26.1 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

Risottata in Cascina tra degustazioni e showcooking

risottata
risottata

Risottata alla Cascina Battivacco

Alla Cascina Battivacco (via Barona 11 a Milano), sabato 19 marzo 2022, alle ore 11, è in programma un evento gustoso.

Risottata in Cascina è l’occasione ideale per conoscere da vicino la storia di questo luogo (donato all’Oasi Cà Granda nel 1879 ma fondata nel XII secolo come monastero) e quella del Riso Ca’ Granda, prodotto sui terreni della cascina.

L’evento è un modo per scoprire da vicino l’azienda agricola ed i metodi di lavorazione del Carnaroli Classico e della birra di riso, spiegati direttamente dai produttori locali.

Chi volesse imparare il metodo di preparazione del risotto può assistere di presenza: i cuochi della Cascina cucineranno di fronte agli occhi dei visitatori.

Oltre alla degustazione del risotto sarà possibile assaporare salumi, formaggi e un bicchiere di birra di riso.

Il costo dell’evento è di 18 euro per gli adulti (degustazione di un piatto di risotto con salumi, formaggi e una birra di riso) e 10 euro per i bambini (piatto di risotto e acqua).

Prenotazione obbligatoria qui.

Advertisement

Vicino a Pavia apre il Villaggio delle Uova: animazioni per bambini e famiglie a tema pasquale

cropped Pasqua uova
cropped Pasqua uova

Villaggio delle Uova: apre alle porte di Pavia

A San Martino Siccomario, alle porte di Pavia, apre i battenti il Villaggio delle Uova, il primo ed unico in Italia.

Il Villaggio, a tema uova e dedicato alla tradizione comune a Stati Uniti e paesi del Nord Europa, è allestito tutti i weekend dal 19 marzo al 1° maggio, compresi il lunedì di Pasquetta e il 25 aprile.

Si potrà trascorrere una giornata immersi nella natura partecipando a divertenti giochi con animazione, laboratori creativi e percorsi didattici, sempre diversi ogni settimana: gli alpaca, i rapaci, le api, il cioccolato, la caccia alle uova e lo sheep dog.

Soltanto nei weekend viene organizzata l’Easter Egg Hunt, la caccia alle uova per bambini, che sono invitati a cercare le uova colorate nascoste nel parco e contenenti sorprese golose e non solo.

All’interno del parco (di circa 35 mila metri) sono presenti: i trattorini elettrici ed a pedali, le macchine elettriche a gettoni, il pedalò, le barchette elettriche radiocomandate, gli animali della fattoria, il giro con i pony e l’asinello, la casetta del mais, il parco gonfiabili e il mercatino dove sarà possibile acquistare prodotti tipici locali firmati Puravida Farm.

 

Ultimi biglietti scontati disponibili, clicca qui.

Advertisement

“Una fiaba fuori tempo” con l’Orchestra Kids all’Auditorium di Milano

laVerdiEDU ©Studio Hanninen
laVerdiEDU ©Studio Hanninen

Orchestra Kids all’Auditorium di Milano

Domenica 20 marzo 2022, alle ore 11:00, i giovani dell’Orchestra Kids si esibiranno all’Auditorium in un progetto musicale con la direzione Pilar Bravo e la regia di Emily Taramelli.

Le orchestre giovanili sono da sempre fucina di nuovi talenti e rappresentano nel contempo l’ingresso dei giovani nel mondo della musica, anche come sbocco professionale.

La partnership tra LaVerdi e la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, ha dato forma, a partire dal 2008, alle attuali due orchestre sinfoniche giovanili, differenti per età e livello: la sezione Kids, nella fascia 10-16 e la sezione Junior nella fascia 16-18.

Particolare attenzione è rivolta alla scelta del repertorio e alla cura degli arrangiamenti; questo consente di effettuare diversi concerti a Milano e in altre città, di promuovere masterclass internazionali e rappresenta un valido riferimento per la divulgazione della formazione musicale giovanile.

Negli anni, centinaia di bambini e ragazzi, si sono avvicinati in tal modo alla musica, momento importante di socializzazione, oltre che culturale e artistico.

 

 

Advertisement

Musico Ambulante: il tour di Fabio Concato approda al Teatro Lirico

Fabio Concato
Fabio Concato

Fabio Concato al Teatro Lirico

Ad un anno dall’uscita di “Musico Ambulante”, il doppio cd che raccoglie il meglio del repertorio del cantautore, Fabio Concato torna ad esibirsi dal vivo portando il suo tour al Teatro Lirico, sabato 19 marzo 2022.

Concato è una delle figure giù rappresentative della musica d’autore italiana e questo concerto è l’occasione per un viaggio carico di ricordi e rinnovare antiche emozioni. Quelle sue atmosfere musicali presentate con garbo e mai gridate e la poesia dei suoi testi, rivivranno nei brani storici come: Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina, Sexi tango, Gigi: piccole-grandi storie di vita quotidiana, tra tenerezza, speranza e nostalgia.

Ad accompagnare Concato sul palco sarà una band composta da Ornella D’Urbano alle tastiere, Gabriele Palazzi Rossi alla batteria, Stefano Casali al basso, Larry Tomassini alla chitarre,  Giovanni Falzone alla tromba.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Madonnina e il Tricolore insieme nelle date importanti

madonnina 1
madonnina 1

Si ripete la tradizione della bandiera italiana a fianco della Madonnina in ricordo delle Cinque giornate di Milano

Sventola già, affiancata alla Madonnina della guglia più alta del Duomo, il Tricolore italiano in ricordo delle Cinque giornate di Milano, uno tra i più noti eventi del risorgimento.

Milano era la capitale del Regno Lombardo-Veneto, annesso all’Impero austriaco, ed erano giunte in città notizie di moti rivoluzionari in altri stati europei.

Tra il 18 e il 22 marzo 1848 scoppiarono in città i moti insurrezionali popolari che portarono alla cacciata (temporanea) delle truppe austriache comandate dal maresciallo Radetzky e furono prodromi all’inizio della alla Prima Guerra d’Indipendenza.

L’imbandieramento è effettuato dagli operai della Veneranda Fabbrica del Duomo che 11 volte l’anno provvedono a “scalare” la guglia e a posizionare il vessillo sull’alabarda alla destra della statua.

Le prossime date saranno il 25 aprile giorno della Liberazione, il 1° maggio Festa del lavoro e il 2 giugno Festa della Repubblica. Il 9 maggio, alla bandiera italiana, si affiancherà anche la bandiera dell’Unione Europea per la Giornata dell’Europa.

Advertisement

A Milano torna Live Wine 2022

Sitoweb 03
Sitoweb 03

Domenica 20 e lunedì 21 marzo 2022 torna a Milano l’appuntamento per gli amanti del vino: Live Wine.

Live Wine 2022

Due giorni interamente dedicati al mondo del vino con oltre 150 produttori italiani ed esteri che lavorano con metodi agricoli rispettosi della terra e della naturale vitalità del vino.
Il palazzo del Ghiaccio di Milano si anima con il salone-mercato rivolto a professionisti e al grande pubblico.

Dalle masterclass guidate, alle degustazioni fino, ovviamente alla sezione dedicata anche al food dove poter fare uno spuntino e comprare anche prodotti.
Inoltre, Live Wine sarà anche sparso nei vari locali della città con Live Wine Off, il Fuori Salone del vino!

Advertisement

Olio officine festival al Palazzo delle Stelline

olio officina 2022 banner 0
olio officina 2022 banner 0

Torna alle Stelline Olio Officina Festival, con l’edizione numero 11 – dal 17 al 19 marzo 2022 – dal titolo “L’ Olio della Bellezzza”, ricca di laboratori, degustazioni, esperienze e dibattiti sul re della tavola.

Olio officine festival al Palazzo delle Stelline

Ideata e diretta da Luigi Caricato, uno dei massimi esperti di olio al mondo, Olio Officina Festival 2022 è una rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio, degustazioni guidate, dibattiti su economia, cucina, scienza, design, arte e letteratura.
Ogni appuntamento è incentrato sul re dei condimenti, con focus sulla cosmesi a base di oli da olive. Ospite straniero della manifestazione 2022 è l’Andalusia, con i suoi pregiati oli, ma si potranno assaggiare gli oli provenienti da Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, Stati Uniti (California), Giappone e Israele. Ma non solo, sono presenti anche aceto, oli di semi e un focus sull’olio di lentisco, con la case history di un produttore salentino.
E poi … l’accoppiata perfetta di pane e olio, con diverse voci del mondo della panificazione che faranno il punto sullo stato dell’arte del settore, una mostra del movimento culturale Arte da Mangiare, uno spazio letterario e una stanza sensoriale.

Advertisement

BAM Season Day: benvenuta primavera

philip myrtorp  vTlohhuyrk unsplash 600x338 1
philip myrtorp vTlohhuyrk unsplash 600x338 1

Con la primavera in arrivo, la Biblioteca degli Alberi non poteva che festeggiare il suo arrivo con tanti eventi racchiusi sotto il nome di BAM Season Day che si terranno nella giornata di domenica 20 marzo 2022.

BAM Season Day

Una giornata di festeggiamenti tutti dedicati alla rinascita della natura che verrà esplorata nelle sue forme, nei suoi colori, nelle sue geometrie e trasformazioni, con un focus sull’elemento poetico del fiore. Protagoniste saranno le diverse forme d’arte dalle installazioni alla danza contemporanea e acrobatica, dal teatro fino all’arte partecipata.

Tra questi, in particolare, vi segnaliamo ALL 4BAM: prato fiorito luminoso che si terrà dalle 10 alle 16. Un progetto di arte partecipata con gli studenti di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera renderà possibile la realizzazione di un grande prato fiorito, nel quale ciascun partecipante potrà realizzare il proprio fiore che andrà a costruire un quadro di forme geometriche sul prato di BAM.

I fiori saranno realizzati in carta, utilizzando tutte diverse tecniche artistiche, dalla pittura, al disegno con pennarelli e matite. Su ogni fiore verrà installato un piccolo led, in modo da creare un prato luminoso che, al calar del sole, farà da sfondo ad una performance di ballerini professionisti.

Advertisement

Pronto il Decreto taglia prezzi del Governo: ecco cosa prevede

decreto benzina taglio prezzo 15 centesimi
decreto benzina taglio prezzo 15 centesimi

Decreto per tagliare i prezzi di benzina, gasolio, gas e luce

Il Governo Draghi sta lavorando ad un Decreto taglia prezzi urgente per frenare gli aumenti senza sosta di benzina, gasolio, gas e luce.

L’intento è frenare la corsa sfrenata del prezzo dei carburanti, tagliando le accise, contenendo inoltre i costi delle bollette per famiglie e imprese utilizzando ancora il meccanismo delle rate.

Il Governo sta lavorando per abbassare i prezzi ai distributori, saliti fino a 2,323 euro al litro per la benzina e 2,333 euro al litro per il gasolio.

L’ipotesi di una sforbiciata di 15 centesimi a litro alla pompa, sia per la benzina che per il gasolio, in linea con quanto fatto in Francia e con quel che si appresta a fare la Germania alle prese con la stessa emergenza. Il taglio del prezzo del carburante dovrebbe essere finanziato con l’extragettito Iva.

Per quanto concerne a bolletta energetica delle famiglie, si parla di estendere il sistema delle rateizzazione, per consentire di spalmare l’aumento del costo delle forniture su un periodo più ampio.

Per ulteriori dettagli, bisogna però attendere l’emanazione del Decreto.

Advertisement

Metro M4 di Milano: quasi ultimati i lavori. Ecco quando aprirà

metropolitana m4 milano
metropolitana m4 milano

Quasi terminati i lavori della metro M4 di Milano

Proseguono i lavori della metro M4 di Milano: due tratte della linea saranno completate entro autunno 2022.

E’ probabile che già a settembre 2022 i passeggeri potranno usufruire delle prime due tratte, che vanno dall’Aeroporto di Linate e fino a Dateo.

Ad annunciare ciò è stato Alessandro Lamberti, presidente della società M4, durante la commissione consiliare congiunta enti partecipati e mobilità tenutasi il 15 marzo.

Entro aprile 2023 ,invece, dovrebbe essere aperta la tratta fino a San Babila, mentre nell’autunno 2024 dovrebbero essere completati i lavori e quindi tutta la linea.

La consegna dell’intera M4, comunque, è in ritardo rispetto al cronoprogramma. Le parole di Renato Aliberti, amministratore delegato di M4: “Tre mesi di ritardi si sono accumulati a causa della pandemia nel 2020, tra il fermo lavori e il rallentamento per le norme di sicurezza. Mentre l’ulteriore ritardo è dovuto agli scavi archeologici, ovvero il ritrovamento delle mura medievali nella stazione De Amicis – ha puntualizzato l’amministratore delegato di M4 Renato Aliberti -. Sulle singole tratte rispetto all’atto integrativo 2019, c’è un ritardo di 3 mesi, mentre sull’intera linea sono stimati in 15 mesi”.

Le fermate “saranno posti piacevoli” ha dichiarato Aliberti. A breve verrà pubblicato un bando che darà alcuni spazi delle fermate a tutti gli artisti che vorranno abbellirli con le loro opere d’arte.

Advertisement

Giobbe Covatta in Scoop (la donna è superiore all’uomo)

giobbe covatta
giobbe covatta

Giobbe Covatta in Scoop (la donna è superiore all’uomo)

Al Teatro Delfino di Milano andrà in scena, da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2022, lo spettacolo Scoop (la donna è superiore all’uomo) di e con Giobbe Covatta, scritto insieme a Paola Catella.

Scoop desidera indagare sulla superiorità della donna sull’uomo; Covatta, porta questo dubbio sul palcoscenico attraverso delle interviste a personaggi che la sanno lunga sull’argomento: un maschio di nome Clemente, Mesto l’ultimo uomo dell’ antropocene, Dante Alighieri, Giacomo Casanova, D’Artagnan e molti altri esperti.

Alla domanda esistono razze superiori e razze inferiori? Covatta risponde si, quella femminile è superiore a quella maschile.

Giobbe Covatta dimostra nel suo modo comico e surreale il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica in finale un poetico omaggio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Meditazioni con l’organo in San Simpliciano

Milano organo San Simpliciano
Milano organo San Simpliciano

Meditazioni con l’organo in San Simpliciano: musiche di Bach

Domenica 20 marzo 2022, Stefano Molardi esegue musiche di Bach all’organo della Basilica di San Simpliciano. In repertorio, il Preludio e fuga in si minore BWV 544 e alcuni “Corali per il tempo di Passione”.

Stefano Molardi è organista e direttore d’orchestra e svolge intensa attività concertistica sia come solista che in ensemble presso importanti istituzioni musicali europee. È docente di organo alla Scuola Universitaria di Musica di Lugano e al conservatorio di Trapani. Per l’etichetta Brilliant ha registrato l’integrale dell’opera per organo di Bach. Dal 2005 dirige l’Accademia Barocca Italiana.

L’organo, collocato in cantoria sulla controfacciata, è stato costruito nel 1990 dall’organaro tedesco Jürgen Ahrend che ha preso a modello uno strumento che si trova nella città di Muehlhausen, suonato da Bach.

L’organo è di imponenti dimensioni e, al contrario di strumenti coevi, è interamente meccanico, con tre tastiere in bosso ed ebano di 51 tasti e una pedaliera di 30 note. Un grande mantice in rovere alimenta le 2040 canne distribuite in 35 registri. Per le sue caratteristiche costruttive e foniche si adatta particolarmente all’esecuzione della musica di Bach e del repertorio barocco in generale.

 

Advertisement

“Acqua al Mulino di Chiaravalle: ingranaggi in movimento”. Visita guidata

acqua al mulino
acqua al mulino

Acqua al Mulino di Chiaravalle: ingranaggi in movimento

L’Abbazia di Chiaravalle, fondata nel 1135 da San Bernardo, è inserita all’interno del Parco Agricolo Sud Milano e ospita una comunità monastica cistercense.

Il mulino del monastero recupera le antiche radici culturali e diffonde modelli di vita sostenibili, mettendo in comunicazione i valori della comunità monastica con l’esterno, in collaborazione con i volontari di della cooperativa sociale Koinè.

La manifestazione “Acqua al Mulino: ingranaggi in movimento” si terrà presso il Mulino di Chiaravalle dalle 10:00 alle 13:00. Le pale della gigantesca ruota del mulino saranno messe in movimento dall’acqua proveniente dal depuratore di Nosedo.

Un’occasione unica per comprendere il processo della macina del grano per produrre farina con l’antica tecnica usata dai monaci e conoscere nel contempo la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo.

La visita ha durata di 30 minuti per gruppi di 15 persone. Accesso al Mulino con offerta libera.

Advertisement

BAM Season Day: è arrivata la primavera!

bam season day e1646999007690
bam season day e1646999007690

BAM Season Day

Il BAM (Biblioteca degli alberi Milano) festeggia la rinascita della natura all’equinozio di primavera col BAM Season Day, il 20 marzo 2022, dalle 9:30 alle 19:00.

BAM Season Day: il programma

9:30 – 10:30 BAM Yoga Openair Sound Healing. Sessione di Yoga legata alla natura.

10:00 – 16:00 ALL 4 BAM: Prato fiorito luminoso. Ogni partecipante creerà un fiore di carta utilizzando; un piccolo Led inserito in un fiore darà vita a prato luminoso.

10:00 – 12.00 Workshop Adults: Maestro Giardiniere. Esperti giardinieri e agronomi insegneranno ai participanti riconoscere le varie specie vegetali e a rinvasare le piante.

11:30 – 16:00 Performing Arts in the Park: Bioritmo. Giulia Cermelli farà da guida alla scoperta del parco attraverso un racconto sonoro e itinerante.

12:30 – 14:30 Picnic in the Park. Proposta enogastronomica ispirata ai fiori.

14:30 – 16:30 Workshop KIDS: Piccoli nasi – L’olfatto spiegato ai bambini. Laboratorio di riconoscimento di odori, attraverso un’esperienza didattica e ludica.

15:30 – 16:30 Torneo di Bocce.

16:30 – 17:30 Performing Arts in the Park: Primavera, dove eravamo rimasti?  il parco si anima con la performance degli attori della scuola di teatro Proxima Res

18:15 – 19:00 Performing Arts in the Park: Petali dei Kataklò animazione al calar del sole del prato fiorito illuminato a led con danzatori.

 

 

Advertisement

Il Don Giovanni di Mozart alla Scala di Milano

don giovanni gallery 3
don giovanni gallery 3

Don Giovanni di Mozart alla Scala di Milano

Dal 27 Marzo al 12 Aprile 2022 la Scala mette in scena Don Giovanni di Mozart con l’Orchestra e il Coro della Scala diretti da Pablo Heras-Casado e la regia di Robert Corsen, con Christopher Maltman nel ruolo di Don Giovanni.

Don Giovanni, dopo Le nozze di Figaro, è la seconda opera lirica scritta da Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Sin dalla prima rappresentazione a Praga nel 1787, è sempre stato apprezzato dal pubblico in tutti i palcoscenici internazionali.

L’archetipo letterario di Don Giovanni è comparso nella letteratura europea nel 600, prima in una commedia dello spagnolo Tirso de Molina, poi ripreso da Molière nella commedia Don Giovanni o il convitato di pietra. Il personaggio è diventato universalmente noto con l’opera di Mozart e successivamente ripreso da altri autori come Goldoni, Byron e Puskin.

Don Giovanni è un giovane libertino, seduttore di donne e, pur di conquistarle, non esita a ricorrere alla menzogna e all’inganno, invischiando nei suoi affari amorosi anche il servitore Leporello e suscitando le ire degli altri uomini. Dopo essersi cacciato in una serie di guai, Don Giovanni trova alla fine dell’opera la sua punizione: sprofonda in una voragine ed è inghiottito dalle fiamme dell’inferno.

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Le opere russe esposte nei musei di Milano possono rimanere in Italia: l’Ermitage ci ripensa

opere russe
opere russe

Dietrofront dell’Ermitage: le opere russe esposte a Milano possono rimanere

Alcuni giorni fa era arrivata la richiesta di restituzione immediata delle opere russe esposte alle mostre organizzate dal Comune di Milano e dalle Gallerie d’Italia.

Ora il dietrofront del museo dell’Ermitage: le opere russe esposte a Milano possono restare.

Lo fa sapere Intesa Sanpaolo che conferma l’accordo raggiunto dall’Ermitage di San Pietroburgo con il Ministero della Cultura russo “in base al quale viene attenuata la richiesta di un ritiro immediato delle opere prestate dal museo alle Gallerie d’Italia”.

Le opere del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo potranno rimanere nel nostro Paese e non dovranno essere restituire subito, ma alla fine delle mostre dove sono esposte.

A Palazzo Reale è in corso, fino al 5 giugno, una mostra su Tiziano (e l’immagine della donna nel Cinqucento Veneziano), con opere provenienti per la maggior parte dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, di cui due dipinti in prestito dall’Ermitage.

Mentre alle Gallerie d’Italia è in corso la mostra Grand Tour, Sogno d’Italia da Venezia a Pompei, con 23 opere da San Pietroburgo, che si concluderà il 27 marzo.

Un sospiro di sollievo per gli organizzatori e un’occasione da non perdere per il pubblico di vedere opere che una volta restituite chissà quando potranno essere viste di nuovo dal vivo.

Advertisement

Cristina D’Avena presenta il libro per bambini “Il giardino della fiabe”

Cristina DAvena1
Cristina DAvena1

Cristina D’Avena presenta il libro per bambini “Il giardino della fiabe” alla Feltrinelli Duomo

La Feltrinelli Duomo a Milano ospiterà Cristina D’Avena, domenica 20 marzo 2022, alle ore 16:30.

Per l’occasione, la regina indiscussa dei cartoni animati presenterà il suo libro per bambini intitolato “Il giardino delle fiabe“.

Si tratta di 10 piccole storie avventurose che parlano di rispetto per la natura, per il pianeta e per gli animali.

I protagonisti delle storie sono i bambini ma anche le api, preziosissime per la vita stessa, ma anche i paguri, gli elfi e le tartarughe.

A raccontare il suo libro sarà proprio Cristina D’Avena, amatissima non soltanto dai bambini ma anche dagli adulti.

L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Fridays for Future Milano: sciopero globale per il clima

METEOPERITALIA 20190927153620875 1280x720 1
METEOPERITALIA 20190927153620875 1280x720 1

Fridays for Future Milano: sciopero globale per il clima

Venerdì 25 marzo 2022, il movimento Fridays for Future torna in piazza per il nuovo sciopero globale per il clima.

Il movimento, nato dallo sciopero di Greta Thunberg, continua con i suoi eventi pacifici al fine di chiedere ai governi di iniziare un’azione seria nella lotta ai cambiamenti climatici, e di impegnarsi in maniera concreta per raggiungere gli obiettivi previsti dall’accordo di Parigi.

Il 25 marzo scenderanno in piazza a Milano i ragazzi di Fridays for Future Milano protestando “contro una classe dirigente che preferisce finanziare la guerra piuttosto che la transizione ecologica”.

L’evento è condizionato dagli ultimi eventi bellici, ed oltre allo sciopero,  è chiaramente una manifestazione contro la guerra.

Il corteo avrà inizio da Largo Cairoli, il ritrovo dei partecipanti è previsto per le 9:30 di venerdì 25 marzo.

Advertisement

Green Pass, nuovo decreto in arrivo: cosa cambierà da aprile?

green pass ansa 4 2
green pass ansa 4 2

Green Pass: cosa succederà alla fine dello stato di emergenza?

A partire dal 1° aprile 2022, l’Italia uscirà dallo stato di emergenza sanitaria, ma un saluto definitivo alla certificazione verde è da escludere, almeno per il momento.

Seppur i casi stiano tornando a crescere, dagli ospedali non arrivano però segnali allarmanti.

Tra le intenzioni del Governo c’è di avviare il Paese verso la normalità attraverso delle tappe che allenterebbero le misure restrittive ancora in vigore.

Dal 1° aprile, gli over 50 non in regola con il vaccino continueranno ad essere esclusi da qualsiasi luogo di lavoro.

Secondo alcune indiscrezioni, il Super Green pass non servirà più per le attività all’aperto, mentre il Green Pass base sarà necessario per salire sui mezzi.

E’ probabile che a partire dalla primavera non sarà necessario il Green Pass per shopping, banche e uffici postali.

Nel mondo del lavoro, terminerà la normativa sperimentale sullo smart working e si tornerà al regime degli accordi individuali tra aziende e lavoratori.

Sul fronte dello sport, gli stadi potrebbero tornare ad una capienza del 100%, così come cinema, teatri e sale da concerto, mentre per i palazzetti dello sport l’indice di riempimento salirà dal 60 al 75%.

Da giugno, le mascherine ffp2 potrebbero non essere più obbligatorie per entrare in stadi, concerti e mezzi di trasporto.

L’unica certezza al momento è che da aprile il Green Pass non sarà più necessario per tutte quelle attività per cui è richiesto oggi.

 

Advertisement

Milano: il Consiglio comunale approva un ordine del giorno sulla legalizzazione della cannabis

cannabis alimentare
cannabis alimentare

Il Consiglio comunale di Milano approva un ordine del giorno sulla legalizzazione della cannabis

Palazzo Marino ha approvato, anche con alcuni voti dell’opposizione, un ordine del giorno per chiedere al Parlamento di approvare una legge che legalizzi la produzione e il consumo di cannabis e dei suoi derivati.

La legalizzazione della cannabis potrebbe portare diversi benefici economici e sociali, come ad esempio un incremento del Pil ed un aumento delle entrate per le finanze pubbliche.

Contraria la Lega, che con la consigliera Deborah Giovanati è arrivata a chiedere ai colleghi consiglieri di fare il test sul capello per verificare o meno l’utilizzo di sostanze stupefacenti.

Daniele Nahum, consigliere del Pd, e tra i firmatari della proposta, ha detto in modo provocatorio: “Se passerà questo emendamento illiberale mi accenderò una canna davanti a Palazzo Marino e ti regalerò una ciocca di capelli”.

Il capogruppo di Forza Italia Alessandro De Chirico ha dichiarato quanto segue:” È ora di smetterla di alimentare il mercato nero e le mafie che si arricchiscono e diventano sempre più potenti vendendo roba tagliata con polvere di vetro o agenti chimici e che danneggiano tanti ragazzi sprovveduti. È ora di smetterla con il bigottismo di Stato che sotto l’egida del monopolio vende le sigarette che sono un veleno conclamato e super alcolici che causano danni irreparabili alla salute di giovani e non”.

Il sindaco Sala si è dichiarato favorevole perché, secondo il primo cittadino, rimanere in questo vuoto non va bene.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
26.1 ° C
27 °
24.8 °
69 %
2.1kmh
40 %
Mar
26 °
Mer
25 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °