21 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Torna il Fashion Film Festival Milano dal 14 al 18 gennaio 2022

milano fashion film festival
milano fashion film festival

Fashion Film Festival Milano 2022

Dal 14 fino al 18 gennaio 2022, torna un evento tanto atteso: il Fashion Film Festival Milano.

L’evento, di stampo internazionale, desidera celebrare l’universo creativo tra moda e cinema.

Fondato da Constanza Cavalli Etro, non si tratta di un semplice festival, ma vero e proprio punto di incontro culturale.

Il programma vede in gara 260 fashion film provenienti da ogni angolo del pianeta, curati da Gloria Maria Cappelletti insieme al comitato artistico del festival.

Infatti durante l’evento, i fashion film di tutto il mondo verranno presentati come testimonianza della personalità e del talento dei loro autori,  conosciuti o meno. Ed è proprio qui che si mescoleranno insieme punti di vista, codici estetici, stilistici e narrativi.

Per questa 8° stagione, il Fashion Film Festival Milano sarà in formato ibrido, sia digitale che in presenza.

L’evento si svilupperà su tre piattaforme in contemporanea: quella del sito ufficiale del festival, la Camera Nazionale della Moda Italiana e la piattaforma di streaming cinematografico MyMovies.it.

L’accesso al festival è gratuito, ma è necessario registrarsi sul sito ufficiale.

Advertisement

“Così parlò Bellavista” con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo al Teatro Lirico

cosi parlo bellavista
cosi parlo bellavista

Così parlò Bellavista al Teatro Lirico

Da martedì 25 a domenica 30 gennaio 2022, alle ore 20.45, andrà in scena al Teatro Lirico “Cosi parlò Bellavista” una rivisitazione dell’omonimo e fortunato film del 1984, con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo.

Uno dei meriti di Luciano De Crescenzo è stato quello di portare la filosofia al grande pubblico, calandola nel sostrato culturale e umano della Napoli più autentica, e tutto ciò si può ritrovare anche nello spettacolo.

Gennaro Bellavista, professore di filosofia in pensione, impiega il suo tempo in colorite riunioni nel suo appartamento con un piccolo gruppo di amici discepoli, con cui disserta di filosofia prendendo spunti dalla realtà quotidiana di Napoli.

Alla base delle teorie sue teorie è la distinzione tra “uomini d’amore” (i napoletani, calorosi e amanti del vivere insieme) e “uomini di libertà” (i milanesi, freddi, razionali e solitari).

Da Milano arriva il dott. Cazzaniga, direttore del personale dell’allora Alfasud che prende alloggio nel medesimo palazzo. Questo avvenimento sconvolge il tranquillo svolgimento nella vita dei personaggi e dà origine a una serie di divertenti intrecci della vicenda.

Una commedia per sorridere e per riflettere sulla vita, sulla famiglia, sull’amicizia e sull’amore.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Big One in concerto: The European Pink Floyd Show al Blue Note

big one
big one

Big One in concerto al Blue Note

Sul palco del Blue Note di Milano, saliranno i Big One, giovedì 13 gennaio 2022 con due spettacoli diversi, alle 20.30 e alle 23.30.

I Big One sono stati definiti dalla stampa italiana e dalla critica musicale come “la migliore Tribute Band europea per l’esecuzione integrale della musica dei Pink Floyd“.

I Big One si esibiranno nello spettacolo “The European Pink Floyd Show“, parte 1 e parte 2, due concerti differenti in cui verranno ripercorse le tappe della fortunata carriera dei Pink Floyd.

La band dei Big One è costituita da: Leonardo De Muzio (voce, chitarra solista), Stefano Righetti (piano, hammond, synth), Luigi Tabarini (voce, basso), Stefano Raimondi (batteria e percussioni). Special guests Pamela Perez (voce), Debora Farina (voce), Marco Scotti (sax).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Astenersi astemi al Teatro Tertulliano

astenersi astemi
astenersi astemi

Astenersi astemi al Teatro Tertulliano

Al Teatro Tertulliano di Milano, dal 14 al 16 gennaio 2022, andrà in scena “Astenersi astemi“.

Ispirato ad un’opera di Héléna Marienské e per la regia di Rachele Trotti, lo spettacolo farà conoscere al pubblico 6 diversi personaggi, ognuno con dipendenze specifiche.

Tutti i soggetti si riuniscono dalla stessa terapeuta che decide di sperimentare una terapia di gruppo ispirata a principi del tutto nuovi.

Il gruppo d’ascolto è costituito da: un coltissimo professore universitario sessuomane, un prete cocainomane, una giovane distrutta dall’eroina, un’alcolizzata recidiva, un giocatore d’azzardo con irrisolte pulsioni omosessuali ed un bancario con una forte dipendenza da sport.

Iniziando così una terapia di gruppo e trasgredendo ai consigli della loro terapeuta, i personaggi trovano la chiave per risanare ogni ferita o perdita subita.

Advertisement

“Serata con la chitarra” all’Auditorium Lattuada

serata con la chitarra
serata con la chitarra

Serata con la chitarra con Davide Dipilato e DueinDuo

Serata con la chitarra” è il prossimo appuntamento della rassegna Isole di suono all’Auditorium Lattuada, corso Porta Vigentina 15/a.

Venerdì 14 gennaio 2022, alle ore 21.00, il chitarrista Davide Dipilato e il duo chitarristico DueinDuo, con Guido Pace e Marco Tencati Corino, si esibiranno nell’ambito della rassegna “Isole di suono”.

Il programma

Davide Dipilato

Fernando Sor (1778-1839), 7e Fantaisie op. 30 – Dediées à son ami Denis Aguado

Alexandre Tansman (1897-1986), Ballade hommage à Chopin

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), Variations plaisantes sur un petit air populaire op. 95

DueinDuo con Guido Pace e Marco Tencati Corino

Stanley Myers (1930-1993), Cavatina (dal film “Il cacciatore”)

Claude Debussy (1852-1918), Claire de lune (da “Suite bergamasque”)

Paulinho Nogueira (1929-2003), Bachianinha n. 1

Astor Piazzolla (1921-1992) dalla “Tango Suite”

Tango n. 1 – allegro

Tango n. 2 – andante rubato, melancolico

Gioachino Rossini (1792-1868)

Ouverture da “La gazza ladra” (arr. Mauro Giuliani)

“Isole di suono” è la rassegna della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado con cui i giovani talenti che frequentano i vari corsi (musica antica, classica, contemporanea, jazz) si propongono al pubblico milanese dell’Auditorium Lattuada.

I concerti, iniziati il 12 novembre scorso, sono frutto di una ricerca artistica condotta dagli allievi insieme ai propri docenti sia singolarmente che in piccoli gruppi e rappresentano una anticipazione delle celebrazioni per i 160 dall’istituzione della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili dietro presentazione del Green Pass.

 

Advertisement

Casanova Opera Pop di Red Canzian al Teatro degli Arcimboldi

Casanova Opera Pop
Casanova Opera Pop

Casanova Opera Pop, il più grande colossal musicale di quest’anno!

Casanova Opera Pop è il colossal musicale del 2022. In scena al Teatro degli Arcimboldi, dal 9 al 20 febbraio 2022.

L’ex bassista dei Pooh Red Canzian, dopo lo scioglimento del gruppo nel 2016, non è stato di certo con le mani in mano. Durante i mesi del lockdown, ha impiegato il suo tempo nella messa a punto di un progetto ambizioso: scrivere un’opera pop.

E’ nato così il suo “Casanova” (ispirato al romanzo storico di Matteo Strukul Giacomo Casanova – La sonata dei cuori infranti), che vuole essere anche un omaggio alla Città di Venezia per i 1600 anni dalla fondazione.

Basta guardare i numeri per capire che si tratta di un vero e proprio colossal: 21 performer di cui 10 ballerini, 35 brani inediti registrati con l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto, oltre 2 ore di musica, 120 costumi, 30 cambi di scena. L’artwork dell’opera è stata disegnata dal famoso artista Milo Manara.

Sullo sfondo di una splendente Venezia del 700 si svolgono intrighi politici e amorosi, colpi di scena, evasioni dal carcere dei Piombi.

La figura di Giacomo Casanova è vista sotto una luce diversa rispetto al solito cliché di impenitente seduttore: qui è agente segreto, eroe della repubblica di Venezia, letterato e filosofo che si innamora della giovane Francesca Erizzo.

La loro storia tuttavia è ostacolata dalla perfida Contessa Von Steinberg che trama a favore dell’Austria e dall’inquisitore Pietro Garzoni che aspira alla carica di Doge.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Mozart e Beethoven con l’Ottetto di fiati dei Professori dell’Orchestra della Scala

professori della Scala
professori della Scala

Ottetto di fiati dei Professori dell’Orchestra della Scala

Domenica 6 febbraio, alle ore 11.00, l’Ottetto di fiati dell’Orchestra della Scala eseguirà brani di Mozart e Beethoven presso il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”.

In programma

  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Serenata n. 11 in mi bemolle maggiore K 375
  • Serenata n. 12 in do minore K 384
  • Ludwig van Beethoven
  • Ottetto in mi bemolle maggiore op. 103

Il genere della Serenata designava nel 700 brani d’occasione composti per feste, intrattenimenti, celebrazioni o circostanze dal carattere musicale standardizzato. Con Mozart questo genere, anche se conserva ancora la forma tradizionale basata sull’accostamento di pezzi diversi, assume connotati nuovi, sia per la ricercatezza della scrittura strumentale, sia per la varietà nella scelta degli organici.

L’Ottetto in mi bemolle maggiore datato 1782, pur adottando la scansione in quattro movimenti tipica di sinfonie e sonate, si inserisce a pieno titolo nel filone delle serenate per strumenti a fiato tardo-settecentesche, con caratteri musicali di comunicativa immediata e freschezza. Tuttavia, sin dal primo movimento, emergono già sonorità piene di natura orchestrale che lo differenziano dalle opere coeve stesso genere.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

ALESSANDRA AMOROSO Concerto San Siro Milano 2022 : info e biglietti disponibili

alessandra amoroso 5
alessandra amoroso 5

Il 13 luglio 2022 sarà il giorno in cui “TUTTO ACCADE a San Siro”.

Alessandra Amoroso arriva live con uno show unico nel tempio della musica che ha ospitato le più grandi star italiane e internazionali.

Nel corso degli anni ALESSANDRA AMOROSO ha sorpreso il pubblico con veri e propri concerti evento e ora è pronta a conquistare il palco più prestigioso della musica pop e rock italiana e internazionale, quello di San Siro.
La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso dell’artista che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire ed emozionare. “TUTTO ACCADE a San Siro” non fa eccezione e si preannuncia come uno show totale per vivere insieme ai suoi fan un’esperienza travolgente e indimenticabile. A distanza di tre anni dall’ultimo tour di grande successo (32 date in 21 regioni italiane con oltre 170.000 spettatori), Alessandra tornerà a riabbracciare il suo pubblico per celebrare questo “viaggio” lungo 12 anni e presentare dal vivo il nuovo disco di inediti “TUTTO ACCADE” che uscirà in autunno (Epic / Sony Music).

Un annuncio speciale per un live unico nel suo genere: per dare la notizia ai suoi fan, infatti, Alessandra ha deciso di realizzare un video molto emozionante in cui racconta la sua storia al centro del prato di San Siro mentre un gioco di laser 3D la avvolge, creando un contenuto totalmente inedito per la musica in Italia.
Per l’occasione sul tetto dello stadio sono stati installati 6 proiettori laser da 33W guidati da tre operatori (lo slovacco Martin Gabco, l’olandese Pieterjan Ruysch e l’italiano Marco Malatesta) che, diretti da Luca Toscano, hanno lavorato alla realizzazione di una grafica laser tecnicamente complessa che alterna una parte monocroma che accompagna il racconto intimo della vita di Alessandra a un’esplosione di colore per indicare il suo ingresso nel mondo dello spettacolo, da quando appunto la sua vita si è “riempita di colore”.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Al Palazzo Reale di Milano in mostra il Realismo Magico

id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74
id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74

Si intitola Realismo Magico la mostra che fino al 27 febbraio 2022 sarà ospitata nelle preziose sale di Palazzo Reale a Milano. Qui sarà possibile ammirare oltre ottanta opere realizzate nel periodo tra le due guerre mondiali.

Realismo Magico a Palazzo Reale

Uno sguardo nuovo sul Movimento, una nuova chiave di lettura che, a trent’anni di distanza dall’ultima mostra milanese sul tema curata da Maurizio Fagiolo dell’Arco nel 1986, Palazzo Reale torna a offrire al pubblico un’occasione unica per fare il punto su un periodo storico-artistico – quello tra le due guerre – che ha subito per molto tempo una damnatio memoriae, ma che negli ultimi anni è stato prima oggetto di una riscoperta graduale attraverso affondi monografici su singoli artisti che sono riusciti a mantenerne vivo l’interesse e ora oggetto di un vero e proprio trend di valorizzazione che culmina, dopo trent’anni di studi ininterrotti, in questa mostra corale sul Realismo Magico.

Il percorso cronologico-filologico ruota intorno a capolavori italiani di questa specifica temperie, a loro volta messi in relazione con alcune opere della Neue Sachlickheit, la cosiddetta “Nuova oggettività” tedesca, che per primo Emilio Bertonati promosse e fece conoscere alla cultura italiana agli inizi degli anni Sessanta attraverso la Galleria del Levante, nelle sedi di Milano e di Monaco di Baviera. I confronti saranno anche con i caratteri del Novecento Italiano di Margherita Sarfatti, dai quali il Realismo Magico si distingue, ma con il quale condivide alcune personalità artistiche come Achille Funi, Mario Sironi, Ubaldo Oppi.

In mostra vengono esposte le opere originalissime di Felice Casorati, come il Ritratto di Silvana Cenni del 1922, così come le prime invenzioni metafisiche di Giorgio de Chirico come L’autoritratto e L’ottobrata del 1924, ma anche le proposte di Carlo Carrà, con Le figlie di Loth del 1919, e Gino Severini con i suoi Giocatori di carte; tutti propongono un originale e tutto italiano “ritorno all’ordine”.
Su quest’ultimo concetto di ‘ritorno’, si innesta un generale recupero dei valori plastici dell’arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca, fino alla formazione dello specifico formulario realistico e magico che il visitatore trova nei dipinti di Antonio Donghi, Ubaldo Oppi, Achille Funi, Mario e Edita Broglio, pittrice raffinata e di cui si presenta un congruo numero di opere, e soprattutto di Cagnaccio di San Pietro, con il capolavoro Dopo l’orgia.

Advertisement

Al GAM di Milano la mostra sul Divisionismo

46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 1
46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 1

Galleria d’arte Moderna di Milano e Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. La mostra sarà visibile fino al 6 marzo 2022.

La mostra del Divisionismo al GAM

Allestita nelle suggestive sale del pian terreno della Villa Reale, la rassegna si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte Moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, di importanti mostre dedicate agli artisti che sperimentarono e condivisero questa tecnica pittorica e la sua poetica.

Attraverso trenta opere, allestite in cinque sezioni, l’esposizione intende mettere a fuoco gli
elementi caratterizzanti l’esperienza divisionista, i suoi protagonisti e gli artisti che furono
loro sodali, presenti nelle due collezioni: Giacomo Balla, Leonardo Bistolfi, Umberto
Boccioni, Giulio Branca, Luigi Conconi, Tranquillo Cremona, Carlo Fornara, Giuseppe Grandi, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Giuseppe Pellizza, Gaetano Previati, Attilio Pusterla, Daniele Ranzoni, Giovanni Segantini, Giovanni Sottocornola, Paolo Troubetzkoy.

Advertisement

OPEN WINE Milano : l’aperitivo nel magico Igloo del The Garden restaurant

263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8
263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8

APERITIVO MAGIC IGLOO c/o THE GARDEN – Via Pestalozzi 16 Milano

 

 

Due fantastici IGLOO completamente trasparenti e super riscaldati ,fanno da cornice ad una location tutta da scoprire e danno la possibilità di gustarsi un fantastico OPENWINE nel giardino del ristorante The Garden.

Giovedì e Venerdì potremo gustare una selezione di ottimi vini durante due ore di OPENWINE mentre sabato ci saranno cene alla carta .

COME FUNZIONA :

Start Open Wine 20.00

Close Open Wine 22.00

Chiusura location ore 00.30

20 euro OPENWINE + Piatto Aperitivo + Primo Piatto selezionato dallo chef ristorante

Bollicine – Bianco – Rosso

La mescita del vino sarà a passaggio grazie ai camerieri.

Prenotazione obbligatoria 

02 84106534

Giovedì e Venerdì aperitivo open wine a 20 euro

Sabato aperitivo 15€ con 1 drink o cena servita alla carta .

GREEN PASS OBBLIGATORIO

  • Indirizzo
    The Garden by Boscogrosso
    16 Via Giovanni Enrico Pestalozzi
    20143 Milano

P.S. segnaliamo un parcheggio libero a 200 metri dal locale in via bussola.

Advertisement

“Funky acid jazz” del James Taylor Quartet al Blue Note

James Taylor Quartet 2018
James Taylor Quartet 2018

James Taylor Quartet al Blue Note

Venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2022, il James Taylor Quartet si esibirà al Blue Note con due concerti per entrambe le serate: ore 20.30 e 23.00.

Da oltre 30 anni il James Taylor Quartet stabilisce lo standard del cosiddetto “funky acid jazz” sulla scena musicale inglese e mondiale, con decine di potenti album e leggendari concerti.

Il gruppo, fu fondato nel 1987 dall’organista James Taylor in seguito allo scioglimento della sua ex band The Prisoners. La formazione attuale è composta da James Taylor (tastiere, organo Hammand e arrangiamente), Mark Cox (chitarra), Andrew McKinney (basso) e Pat Illingworth (batteria); alle registrazioni e alle esibizioni dal vivo partecipa anche la cantante Yvonne Yanney.

Il successo arriva subito col primo album strumentale “Mission Impossible“, del 1987 e nel 2011 l’album “The Template” festeggia i 25 anni di attività del gruppo.

L’attività del James Taylor Quartets, oltre alle sessioni di registrazione ed ai concerti live, si è anche estesa negli anni a importanti collaborazioni con affermati musicisti (U2, Tom Jones, The Pogues, Tina Turner) e alla composizione di colonne sonore.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Nuovi talenti: concerto di Emmanuel Tjeknavorian e Maximilian Kromer

sagra x scheda
sagra x scheda

Concerto Emmanuel Tjeknavorian e Maximilian Kromer

Martedì 18 gennaio 2022, alle ore 20.30 presso la Sala Verdi del Conservatorio, per il ciclo “Nuovi Talenti“ della Società del Quartetto, si terrà il concerto di Emmanuel Tjeknavorian violino e Maximilian Kromer pianoforte.

Questa coppia di giovani, ma già affermati musicisti, presenta un concerto che spazia dal classicismo di Mozart, al romanticismo di Čajkovskij e Schumann, fino allo spirito musicale francese del 900 di Poulenc.

In programma

Wolfgang Amadeus Mozart – Sonata in la maggiore K 526

Francis Jean Marcel Poulenc– Sonata FP 119

Pëtr Il’ič Čajkovskij – Méditation op. 42 n. 1

Robert Schumann – Sonata n. 2 in re minore op. 121

Nonostante la giovane età (classe 1995), Emmanuel Tjeknavorian è già uno dei grandi artisti della sua generazione. Le sue interpretazioni entusiasmano pubblico e critica per la tecnica e la profondità. Per il la sua versatilità musicale ha già acquisito fama internazionale da farlo designare per la stagione 2021/2022 come direttore di importanti orchestre europee.

Il pianista Maximilian Kromer si esibisce come solista e come componente di gruppi da camera, ospite di importanti palcoscenici internazionali. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in svariati concorsi pianistici e nel 2021, insieme a Emmanuel Tjeknavorian, ha vinto il Concorso Internazionale Beethoven di Vienna.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“TAM20! Vent’anni di noi” è l’evento di questo inizio 2022

tam20
tam20

Dal 19 gennaio al 7 febbraio 2022, il Teatro degli Arcimboldi festeggia i suoi 20 anni di attività con una serie di manifestazione ed eventi.

REGALATI 20 BIGLIETTI CON IL CONTEST SOCIAL

Racconta, entro il 19 febbraio, con un video di 30’’ o con un messaggio, le tue emozioni e sensazioni in una serata al TAM e potrai partecipare alla selezione dei 20 racconti più belli, che saranno premiati con un biglietto gratuito per uno spettacolo a scelta.

20 BIGLIETTI IN PLATEA GOLD A SOLI 20€

Hai 20 giorni di tempo, dal 19 gennaio al 7 febbraio per acquistare 2 biglietti a 2€ per gli spettacoli preferiti nel settore più esclusivo del teatro. Ci sono soltanto 20 posti disponibili per la sola prima replica di ciascuno spettacolo in cartellone.

OPEN DAY

Sabato 22 e domenica 23 gennaio, due giorni di porte aperte ti permetteranno di scoprire gratuitamente gli spazi e le attività del TAM. Potrai partecipare nel foyer ai concerti dell’Orchestra Filarmonica Italiana e della Scuola del Musical, visitare la mostra fotografica di Arturo Brachetti e scoprire i backstage.

RISTORANTI E BAR

Vuoi mangiare al TAM?

Finger’s Arts, per un pranzo sushi fusion nel foyer, al piano 1

Tamo Bistrò, per un brunch o un pranzo con menù italiano, nel foyer al piano – 1

Tam Bar, per colazione, aperitivo e pausa caffè.

 

Il programma completo è visionabile sul sito del TAM.

 

Advertisement

Milano C‑Jazz Band in concerto al Teatro Lirico Giorgio Gaber

199385
199385

Milano C‑Jazz Band in concerto

Il Teatro Lirico di Milano Giorgio Gaber, da poco rinnovato ed aperto, ospiterà la rassegna Lunedì jazz.

Lunedì 17 gennaio 2022, alle ore 20:45, la rassegna avrà inizio con la Milano C-Jazz Band, diretta da Enrico Intra.

Il titolo della serata sarà “L’improvvisazione è improvvisata?“, dall’omonimo libro di Enrico Intra e Riccardo Scivales.

Milano C-Jazz Band è costituita da: Emilio Soana e Marco Mariani (trombe), Andrea Andreoli (trombone), Luca Missiti (trombone) Giulio Visibelli e Marco Visconti Prasca (sassofoni), Mario Rusca (pianoforte), Marco Mistrangelo (contrabbasso e basso elettrico) e Tony Arco (batteria).

Durante l’evento ci saranno degli artisti che si esibiranno da solisti: Enrico Rava (tromba), Franco D’Andrea (pianoforte), Paolo Damiani (violoncello), Rita Marcotulli (pianoforte), Ada Montellanico (voce), Albert Hera (voce), Eloisa Manera (violino) e Gianni Coscia (fisarmonica).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mostra Hyperillustrations di François Berthoud alla Fondazione Sozzani di Milano

sozzani bulgari 4
sozzani bulgari 4

Mostra Hyperillustrations di François Berthoud

La Fondazione Sozzani di Milano (Corso Como,10) ospiterà dal 16 gennaio al 27 marzo 2022, la mostra Hyperillustrations di François Berthoud,in collaborazione con Bulgari.

Quattro decadi di moda verranno raccontate da uno dei più emblematici illustratori contemporanei, François Berthoud.

Formatosi presso la scuola d’arte svizzera di La Chaux-de-Fonds, e specializzatosi alla scuola grafica di Losanna, fin da giovanissimo ha iniziato a lavorare nel mondo fumettistico insieme ad un gruppo di illustratori italiani (Lorenzo Mattotti, Tanino Liberatori, Igort, Stefano Tamburini).

Influenzato dalla tecnica xilografica giapponese, l’artista si avvale della linoleografia, il linocut: attraverso delle lastre di linoleum, è in grado di ottenere stampe quasi a rilievo come nelle finissime incisioni dalle tavole di ciliegio.

Berthoud ha lavorato per: The New Yorker, The New York Times, Visionnaire, Interview, Numéro e Vogue, confrontandosi con l’illustrazione di moda d’autore.

L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 15 gennaio, in orario 15.00-20.00, alla presenza dello stesso François Berthoud.

Lo mostra è visitabile fino al 27 marzo nei seguenti orari: 10.30-19.00 tutti i giorni, previa prenotazione on line sul sito della Fondazione Sozzani.

Advertisement

Underwater, film su Federica Pellegrini. Dove vederlo a Milano e dintorni

underwater
underwater

Underwater: film su Federica Pellegrini

A pochi mesi dal ritiro dell’attività agonistica, Federica Pellegrini arriva al cinema con un film autobiografico.

Underwater è un film documentario in cui l’ex campionessa si racconta per la prima volta, affrontando passato e presente senza filtri.

Il film su Federica Pellegrini sarà al cinema da lunedì 10 fino a mercoledì 12 gennaio 2022, realizzato da Sara Ristori.

All’interno del documentario è presente, oltre la Pellegrini, anche anche Matteo Giunta, allenatore e fidanzato della nuotatrice.

Grazie a questo film, sarà direttamente lei a raccontarsi ed entrare nelle vite degli italiani in un altro modo.

Verrà fuori una Federica diversa, non soltanto la grinta in vasca, ma anche le sue paure più profonde.

Dove vedere Underwater a Milano?

Il film Underwater viene proiettato nelle seguenti sale di Milano e dintorni:

Palazzo del Cinema Anteo, Milano
CityLife Anteo, Milano
Ariosto SpazioCinema, Milano
Plinius Multisala, Milano
The Space Odeon, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Cristallo, Cesano Boscone (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Capitol, Monza
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)

 

Advertisement

Spettacolo di magia e cabaret di e con Raul Cremona

raul cremona
raul cremona

Appuntamenti imperdibili targati Zelig Cabaret con Raul Cremona!

In occasione dello special di Zelig, il famoso artista milanese tornerà in scena nelle giornate di giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2022.

Gli spettacoli di magia e cabaret si terranno sul palco di Zelig Cabaret di viale Monza 140, alle ore 21:15.

Raul Cremona è un comico ed un prestigiatore, pioniere del cabaret magico.

Ha calcato i palcoscenici più famosi di Milano (dal Ca’ Bianca Club al Derby Club), approdando a Zelig negli anni 90′ e diventando uno degli artisti più apprezzati grazie ai suoi personaggi.

Ricordiamo il Mago Oronzo, Silvano il Mago di Milano, Omen, Jacopo Ortis, Evok e molti altri.

Ma oltre al cabaret, Raul Cremona ha anche recitato in film famosi come: Cado dalle nubi, Il cosmo sul comò e Italiano medio, senza dimenticare che è anche autore di ben 11 libri.

Biglietto 25 euro, posto unico. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 02 574951449.

Advertisement

Lombardia sempre più vicina alla zona arancione

zona arancione lombardia
zona arancione lombardia

La zona arancione non è così lontana per la Lombardia nonostante il picco sia passato

La Lombardia è sempre più vicina alla zona arancione, anche se il picco della 4° ondata sembra sia stato raggiunto.

Come ha dichiarato il coordinatore della campagna vaccinale in Lombardia, Guido Bertolaso: «La zona arancione è un rischio che riguarda la Lombardia come tante altre regioni d’Italia, ma per quello che riguarda l’andamento dei contagi la situazione piano piano sta cominciando a rallentare».

Al momento, oltre all’aumento dei contagi causati soprattutto dalla variante Omicron molto più contagiosa delle altre, a preoccupare è l’incremento dei ricoveri.

Secondo i dati aggiornati al 9 gennaio 2022, la percentuale dei posti letto occupati in terapia intensiva è del 16% con un aumento dell’1% rispetto al giorno precedente.

Per il passaggio dalla zona gialla a quella arancione è necessario che questa superi il 20%.

Per arginare la situazione, la regione Lombardia sta puntando sulle vaccinazioni, lo stesso Bertolaso ha dichiarato che nei prossimi giorni si proverà a tenere aperti alcuni hub anche di notte.

Si inizierà con il centro di Sesto e si proverà ad allungare fino a mezzanotte l’orario delle somministrazioni a Palazzo delle Scintille.


 

LEGGI ANCHE : VENERDI’ E SABATO APERITIVO IN IGLOO – OPEN WINE MILANO 

Advertisement

L’arte all’Orto Botanico di Brera

orto botanico di brera compressed
orto botanico di brera compressed

Un angolo di verde nel cuore di Milano. Stiamo parlando dell’Orto Botanico di Brera che, fino al 27 gennaio ospita una mostra a cielo aperto organizzata dal Rotary Club Milano Brera.

La mostra all’Orto Botanico di Brera

Sono 25 le sculture all’aperto realizzate da artisti moderni e contemporanei. Gli artisti in mostra sono Marco Abisso, Alessandra Aita, Alessandro Algardi, Stefano Bombardieri, Felipe Cardeña, Mario Ceroli, Exio, Sergio Fistolera, Alberto Gallingani, Marco Lodola, Renato Mambor, Gino Marotta, Marco Lodola, Hannu Palosuo, Marco Pellizzola, Lorenzo e Simona Perrone, Franca Pisani, Alfredo Rapetti Mogol, Paola Romano, Dario Tironi e Willow.

La mostra, Natura in Arte è visitabile fino al 27 gennaio 2022 dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 16.30. L’ingresso è gratuito.

Advertisement
Milano
cielo sereno
21 ° C
22.8 °
20.1 °
60 %
2.6kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °