14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

A Milano esiste un hotel a tema marshmallow e cioccolato

ODSweet Hotel 1024x684 1
ODSweet Hotel 1024x684 1

Hotel a tema marshmallow e cioccolato a Milano: l’ODSweet

Il modo di dire “dolce dormire” ha finalmente un luogo fisico: l’ODSweet, l’Hotel a quattro stelle a tema dolci.

Nello specifico, l’hotel si ispira ai marshmallow ed al cioccolato ed è stato ideato da Mauro Tiberti, l’inventore della catena di negozi ODStore, specializzati in caramelle, cioccolatini, snack, lecca lecca.

L’hotel, sito invia Mazzini 2, si caratterizza da una quarantina di stanze rosa e marroni, ispirate ai marshmallow oppure al cioccolato, opera dell’architetto Franco Costa.

Nei corridoi dell’hotel si trovano caramelle ad ogni angolo e ovunque aleggia un profumo zuccheroso.

Al secondo piano è presente il ristorante e all’ultimo il rooftop The Dome con bistrot e cocktail bar, dove viene servita la colazione agli ospiti dell’albergo.

Per pernottare in struttura, i costi partono da 430 euro per una camera matrimoniale superior, mentre per la suite ne servono 1.200.

Advertisement

Crazy Pizza di Flavio Briatore apre a Milano

Crazy Pizza Flavio Briatore pizze
Crazy Pizza Flavio Briatore pizze

Prossima apertura a Milano, Crazy Pizza, locale di Flavio Briatore

Non manca molto all’apertura del nuovo locale di Flavio Briatore: il 1° marzo verrà inaugurato Crazy Pizza, in via Varese n.1, tra Brera e Garibaldi.

Crazy pizza è la catena di pizzerie del gruppo Billionaire, il locale interamente dedicato alla pietanza del Belpaese.

Già un altro locale è presente a Roma, mentre altre pizzerie sono state aperte da Briatore a: Londra, Montecarlo, Porto Cervo, Qatar e Arabia Saudita.

Come da tradizione, la pizza sarà senza lievito, lanciata a mano e con la crosta sottile.

Svariati i prezzi: una Margherita costa 14 euro, una Pomodoro che dovrebbe richiamare la Marinara, ne costa 13 euro, mentre una focaccia di Recco con Stracchino ha un prezzo di 19 euro. Infine, una pizza con il Patanegra costa ben 60 euro.

Da Crazy Pizza Milano ci saranno anche antipasti e insalate, da 7 € (patate fritte) a 30 € (Pata Negra), e una lista di cocktail, champagne e vini.

Advertisement

Proiezione film “L’ombra del giorno” con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli e Giuseppe Piccioni

Lombra del giorno 2
Lombra del giorno 2

In programma, due proiezioni del film “L’ombra del giorno” all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, venerdì 25 febbraio 2020, è in programma una doppia proiezione speciale del nuovo film di Giuseppe Piccioni, intitolato L’ombra del giorno.

L’ombra del giorno, con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli e Giuseppe Piccioni è un film romantico ambientato negli anni 30 ad Ascoli Piceno.

Una prima proiezione del film è prevista per le 15:30, seguita da una lezione di cinema con gli ospiti in dialogo con Gianni Canova.

Una seconda proiezione si terrà per le ore 20:00, anticipata da un saluto in sala di Giuseppe Piccioni, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio e Lino Musella.

Costo biglietti: 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

A Milano 500 bus a emissioni zero entro il 2026

Autobus ATM Ibrido compressed
Autobus ATM Ibrido compressed

Primo passo per utilizzare i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile: la Giunta ha approvato una delibera che autorizza la presentazione dell’istanza per l’accesso ai fondi del Piano nazionale da destinare successivamente ad Atm per il programma di rinnovo della flotta e delle relative infrastrutture di ricarica.

A Milano 500 bus a emissioni zero entro il 2026

Si tratta dei 249 milioni di euro del PNRR destinati a Milano per acquistare, entro giugno del 2026, 350 nuovi autobus ad emissioni zero, con alimentazione elettrica o a idrogeno, adibiti esclusivamente al trasporto pubblico locale e alle relative infrastrutture.

Questi fondi permetteranno ad ATM di arrivare al 2026 con un totale di 510 bus elettrici.
In particolare l’Azienda ha già previsto di utilizzare 195 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici, che si aggiungono ai 160 già in servizio in dieci linee cittadine, e i restanti 54 milioni per le infrastrutture di ricarica.

Questi fondi consentiranno ad ATM di proseguire il piano “Full electric” che prevede il completo rinnovo entro il 2030 della flotta composta da 1.200 mezzi, rendendola completamente a impatto zero.

“Il Comune di Milano, insieme ad ATM – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità –, si candida a diventare in meno di un decennio la città con il trasporto pubblico ad emissioni zero. Una flotta di bus totalmente elettrica continuerà a garantire l’efficienza del servizio, azzerando le emissioni. Il futuro green della nostra città richiede impegno da parte dell’Amministrazione per raggiungere importanti obiettivi. E il rinnovamento del parco mezzi di ATM è uno di questi”.

Advertisement

Joaquín Sorolla, pittore di luce, a Palazzo Reale

126053 07 Joaqu n Sorolla Maria sulla spiaggia di Biarritz Madrid MuseoSorolla rid
126053 07 Joaqu n Sorolla Maria sulla spiaggia di Biarritz Madrid MuseoSorolla rid

Mostra Joaquín Sorolla a Palazzo Reale

Dal 25 febbraio al 26 giugno 2022, a Palazzo Reale, si terrà la prima grande mostra dedicata a Joaquín Sorolla, pittore ancora poco noto in Italia, attraverso 60 opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista e ne colgono via via tutti i temi a lui più cari: la propria moglie, vera musa ispiratrice, i figli, il forte legame con la famiglia, il mare con i pescatori, i giochi d’acqua delle fontane.

Importante rappresentante di quello che può essere definito impressionismo mediterraneo, Sorolla mostra la sua vena più profonda quando dipinge “en plein air” davanti il mare i suoi quadri che magnificano la luce e i colori, particolarmente quelli più amati: il rosa, il violetto e il bianco. I suoi quadri inoltre rappresentano un originale spaccato della Belle Époque.

La mostra idealmente vuole riunire il filo che ha legato l’artista all’Italia, dove ha soggiornato per diverso tempo e ha esposto le sue opere alle Biennali di Venezia, sin dalla prima edizione nel 1895, e all’Esposizione Internazionale di Roma nel 1911.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Dama di Picche di Čajkovskij alla Scala

dama di picche
dama di picche

Dama di Picche di Čajkovskij

Dal 23 Febbraio al 15 Marzo 2022 va in scena una nuova produzione del Teatro alla Scala: La Dama di Picche, opera in 3 atti e sette scene di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

L’Orchestra, il Coro e il Coro di Voci Bianche della Scala sono dirette da Valery Gergiev. Regia di Matthias Hartmann.

Il libretto dell’opera fu scritto dal fratello Modest, rimaneggiando profondamente un racconto di Puškin. La Dama di Picche, con le sue atmosfere ossessive sulla maledizione del gioco, è un capolavoro del repertorio russo, composta a Firenze nel 1890 e rappresenta una delle massime vette dell’arte musicale di Čajkovskij. L’azione si svolge a San Pietroburgo alla fine del XVIII.

Nella parte di Liza si alternano Asmik Grigorian, una delle rivelazioni del teatro musicale degli ultimi anni e Elena Guseva al suo debutto scoaligero, mentre la difficile parte di Hermann è affidata a uno dei più affermati giovani tenori russi, Najmiddin Mavlyanov.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso i Ridotti si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta dal professor Franco Pulcini per il pubblico della serata.

Lo spettacolo sarà trasmesso da Rai Cultura su Rai 5 domenica 13 marzo alle ore 21.15.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Lombardia in zona bianca da lunedì 28 febbraio

LOMBARDIA ZONA BIANCA ARTICOLO
LOMBARDIA ZONA BIANCA ARTICOLO

Da lunedì 28 febbraio, la Lombardia passerà in zona bianca

Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha anticipato che la Lombardia passerà in zona bianca dal 28 febbraio.

La decisione ufficiale della cabina di monitoraggio arriverà venerdì 25 febbraio, nel momento in cui saranno passati i 14 giorni con i parametri delle ospedalizzazioni per Covid sotto la soglia del giallo.

“I dati e gli indicatori sono tutti sotto i livelli di guardia – ha dichiarato inoltre la vice governatrice Letizia Moratti. La nostra regione è tra le prime al mondo per somministrazione di terze dosi di vaccino covid, e per questo dobbiamo ringraziare lo sforzo di medici e personale ospedaliero. È proprio grazie a questa eccellente campagna vaccinale che da lunedì torneremo in zona bianca”.

Sullo stop Green Pass chiesto al Governo dalla Lega, Fontana ha aggiunto quanto segue: “I segnali ci sono, l’importante è che siano segnali scientifici. Non credo che sia una questione di data, magari anche prima e magari un po’ dopo. L’importante è che ci siano le condizioni. Le cose stanno andando oggettivamente bene. Quindi credo che possiamo tranquillamente guardare al futuro con ottimismo”.

Advertisement

A Milano arriva “Forte”, il ristorante più famoso di Miami

forte milano
forte milano

Il ristorante più famoso di Miami “Forte” arriva a Milano

Dopo il successo di South Beach a Miami, il ristorante Forte arriva a Milano, in zona Porta Nuova.

Forte a Milano ha aperto a palazzo Moscova, adiacente all’Hotel NH di Porta Nuova ed offre una cucina semplice, con ingredienti di alta qualità ed un concept marinaresco che affonda le radici nella tradizione italiana.

Il brand Forte è stato ideato dal ristoratore italiano Andrea Reitano che già vanta un locale a Miami ed ora ha deciso di aprire un altro locale in viale Monte Grappa, Moscova.

Il ristorante Forte a Milano offre 140 coperti ed è decorato secondo lo stile di un’autentica pescheria. Ad accogliere i clienti, un enorme banco di pesce e dei timoni al muro che offrono quasi la sensazione di mangiare a bordo di un vascello.

Tartare, carpacci, polpo e patate, cacio e pepe con gambero rosso o tartufo, spaghetti alle vongole, gelato al pistacchio o tiramisù preparato al tavolo: piatti semplicissimi dove il menu alla carta c’è, ma fa solo da guida. Il valore aggiunto che si prefigura Forte è che a scegliere il piatto e la preparazione è lo stesso cliente.

Con il banco del pesce a vista – spiega Reitano – viene deciso cosa e come mangiare, con il prodotto che viene preparato all’istante.

Advertisement

Mostra Marc Chagall: una storia di due mondi

1645172600
1645172600

Marc Chagall in mostra al Mudec

Inizierà il 16 marzo, e sarà aperta fino al 31 luglio 2022, la mostra dedicata a Marc Chagall presso il Mudec – Museo delle Culture di Milano.

Marc Chagall: una storia di due mondi è prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, promossa dal Comune di Milano | Cultura e curata dall’Israel Museum di Gerusalemme.

La mostra affronterà l’opera di Chagall da un punto di vista nuovo offrendo ai visitatori una selezione di più di 100 opere donate dalla famiglia e dagli amici di Chagall.

Dalla nostalgia per il paese natale, espressa nelle opere fortemente contaminate di cultura russa ed ebraica, si passa alle ricerche sul colore che conferiscono alle opere di Chagall una modernità straordinaria, per poi perdersi nella felicità più pura delle opere che parlano dell’amore del pittore per la moglie Belle, prematuramente scomparsa.

E poi il periodo parigino, il ritorno in Russia e l’esilio fino alle favole colorate del periodo trascorso in Provenza, in una pittura complessissima eppure leggera che sa sempre emozionare e coinvolgere.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il grande racconto dell’astronomia al Teatro Carcano: Galileo Galilei, con Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi @Max Valle bassa 1
Piergiorgio Odifreddi @Max Valle bassa 1

Il grande racconto dell’astronomia al Teatro Carcano

A partire da lunedì 28 febbraio 2022 inizierà un ciclo di tre spettacoli dal titolo “ Il grande racconto dell’astronomia“, scritti ed interpretati da Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore scientifico.

Il 28 febbraio si inizierà con Galileo Galilei e varrà ripercorsa con il pubblico, la strada che ha portato alla vittoria dell’eliocentrismo.

In occasione dell’evento, verranno rilette le opere di Galileo (il Sidereus Nuncius, le Lettere copernicane, Il Saggiatore, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e i Discorsi sopra due nuove scienze), sottolineando che non si tratta soltanto di scienza.

Come ha dichiarato Italo Calvino Galileo è stato “il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ad un’ora e mezza da Milano si trova il ponte tibetano più alto d’Europa

Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano
Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano

Il ponte tibetano più alto d’Europa è in Lombardia

E’ stato inaugurato nel 2018 il Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa e dista soltanto un’ora e mezza da Milano.

La lunghezza del ponte è di 234 metri, e si caratterizza di 700 assi di legno di larice ed un’impalcatura di griglia metallica.

Proprio per l’altezza a cui è posto, ovvero 140 metri, ottiene il suo primato europeo, e chi lo percorre ha come l’impressione di passeggiare sulle nuvole.

Non è necessario indossare imbracature per attraversare il ponte, è aperto a tutti, anche a bambini, ai passeggini e alle carrozzine per disabili.

Come qualsiasi altro ponte tibetano, la struttura è soggetta ad oscillazioni, e ciò è percepibile specialmente a metà percorso proprio dove la visuale è al top.

La passerella è incastonata in un parco di 46.000 ettari e regala passeggiate anche avventurose nei dintorni.

La biglietteria è a Campo Tartano: l’ingresso costa 5 euro, mentre è gratuito per bambini e ragazzi fino alle scuole medie.

Advertisement

Orange Spritz Bar apre a Porta Venezia

92458
92458

Orange Spritz Bar ha aperto a Porta Venezia

A Milano, e precisamente in uno dei quartieri più trendy della città, Porta Venezia (in via Tadino, 4), ha aperto Orange Spritz Bar.

Lo spritz è il cocktail simbolo degli aperitivi italiani, partito dal Triveneto per conquistare tutta la Penisola e diventare una vera e propria filosofia di vita.

La spritzeria propone 16 diversi tipi di spritz in vari formati, abbinando i liquori classici con le bollicine del prosecco, rigorosamente alla spina come da tradizione.

“Un locale che si sviluppa in profondità, dominato da una vetrata circondata da led arancioni che fa da contraltare a un bancone stile anni ’80. Un soffitto cosparso di piccole lampade rossastre che ricordano la forma del bicchiere che si usa per lo spritz. Vino, liquori e topping di prima qualità. Tanta voglia di creare, ma sempre nel rispetto della tradizione, questa è la mia visione dell’Orange Spritz Bar”, racconta il Fondatore e CEO Filippo Bosio.

Ogni spritz viene impreziosito da diversi gusti di soda e guarnizioni particolari: il Milano con il cynar, il Laguna Blu con il curaçao, il China Mon Amour con il china martini, il Pinky con il liquore al passion fruit.

Oltre agli spritz è possibile ordinare cocktail tradizionali, e chi acquista un drink da asporto e riporta al bancone il bicchiere usato riceve uno sconto sulla consumazione seguente.

Advertisement

Marco Mengoni presenta il suo nuovo album Materia (Terra)

mengoni materia
mengoni materia

Incontro con Marco Mengoni e presentazione del nuovo album Materia (Terra)

Presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, Marco Mengoni presenterà il suo ultimo album intitolato Materia (Terra).

L’appuntamento è per sabato 26 febbraio 2022, alle 20:30 ed in occasione dell’evento, Mengoni racconterà l’inizio del suo progetto musicale Materia, un percorso in tre album che raccontano tre anime differenti, ma complementari, che uniscono le sue origini, le sue ricerche sonore e la sua attenzione verso la contemporaneità.

Materia (Terra) si sviluppa lungo 11 tracce (13 nella versione CD) e apre con il singolo “Cambia un uomo”, un brano che è istintivamente diventato il singolo di presentazione e che aveva in sé tutti gli elementi di questo disco.

Nella tracklist sono presenti due collaborazioni con Gazelle (Il meno possibile) e Madame (Mi fiderò).

L’evento è a ingresso gratuito, ma riservato a chi acquista l’album Materia (Terra) di Marco Mengoni presso i negozi Feltrinelli Duomo (via Ugo Foscolo 1/3) e Feltrinelli Piemonte (piazza Piemonte 2/4) a Milano.

Advertisement

Il liceo Brera di Milano approva il cambio nome per gli studenti transgender

6a45c1ea08f44f1525372a81644fc675
6a45c1ea08f44f1525372a81644fc675

Il liceo milanese in cui gli studenti transgender possono richiedere il cambio nome

Il liceo artistico Brera di Milano ha introdotto una nuova opportunità per tutti gli studenti che hanno intrapreso un percorso di transizione.

E’ stata istituita la carriera alias che prevede la possibilità di cambiare nome, almeno sui documenti interni della scuola.

La dirigente scolastica Emilia Ametrano ha dichiarato quanto segue: “con la carriera alias studentesse e studenti possono quindi chiedere di essere riconosciuti e denominati con un genere alternativo rispetto a quello assegnato alla nascita, sostituendo il nome anagrafico con quello di elezione, che sarà inserito nel registro elettronico, nell’indirizzo di posta elettronica, negli elenchi e in tutti i documenti interni alla scuola aventi valore non ufficiale”.

Poter scegliere la carriera alias evita a studenti e studentesse il disagio di forzati coming out e la sofferenza di subire in prima persona possibili forme di bullismo.

Al momento, sono circa venti studenti che hanno intrapreso il percorso della transizione al liceo Brera, e l’aumento di studenti che affrontano tale percorso ha fatto sì che diverse scuole superiori stiano pensando di introdurre la carriera alias.

Nelle università, questa opportunità è già prevista ed introdotta in 32 atenei italiani che hanno istituito anche servizi e programmi di prevenzione e intervento contro l’omofobia e le discriminazioni legate al genere e agli orientamenti sessuali.

Advertisement

Incontro con Cesare Cremonini e presentazione del nuovo album (con firmacopie)

cesarecremonini
cesarecremonini

Incontro con Cesare Cremonini a La Feltrinelli di Milano

La Feltrinelli di piazza Gae Aulenti a Milano ha organizzato, per giovedì 24 febbraio 2022, una speciale presentazione del nuovo album di Cesare Cremonini intitolato “La ragazza del futuro“, comprensivo di firmacopie esclusivo.

Cesare Cremonini è a tutti gli effetti uno dei cantautori italiani tra i più apprezzati di sempre.

L’uscita del suo album è prevista per il 25 febbraio, in versione cd a 4 ante con libretto interno e vinile 180 grammi, registrato tra Bologna, Los Angeles e Londra.

L’evento è gratuito ma per accedere è necessario prenotare il CD o il vinile presso la Feltrinelli Red di piazza Gae Aulenti, a Milano e ritirare il pass con convocazione oraria che darà accesso al firmacopie, il 24 febbraio 2022 alle 20:30.

È anche possibile preordinare l’album online su lafeltrinelli.it o ibs.it scrivendo una email con la ricevuta di pagamento in allegato: in questo caso si riceve una email di risposta con l’orario di convocazione.

Advertisement

Ha aperto a Milano il più grande Armani Exchange d’Europa

Giorgio Armani SGP
Giorgio Armani SGP

Armani Exchange a Milano

Giorgio Armani ha inaugurato il 19 febbraio, a Milano, il suo primo store dedicato a A|X Armani Exchange, una linea più metropolitana e genderless, trasversale, pensata per i giovani e quindi con prezzi anche più accessibili.

Armani Exchange è il primo negozio in Italia del marchio lanciato a New York nel 1991 ed il più grande d’Europa.

Il nuovo store, che si sviluppa su una superficie di circa 480 metri quadri, distribuiti su due livelli, è inserito all’interno di uno storico palazzo progettato da Giò Ponti su Corso Vittorio Emanuele II.

La zona in cui si trova il negozio rappresenta il cuore pulsante della milanesità, l’epicentro dello shopping, crocevia di genti e storie.

Come ha dichiarato lo stesso Armani “Corso Vittorio Emanuele è un’arteria il cui potere di richiamo per diverse generazioni di consumatori perdura nel tempo, e il cui fascino attira un pubblico eterogeneo per età, provenienza e inclinazioni. Sono orgoglioso di questo spazio perché testimonia il dialogo costante con la gente, al quale oggi tengo più che mai”.

Advertisement

Primark apre un mega store in centro a Milano

primark italia
primark italia

Il mega store è quasi pronto

Primark, il rinomato brand irlandese di moda a basso prezzo continua ad espandersi in Italia, e punta ancora una volta sul territorio milanese.

Dopo i negozi di Arese e Rozzano arriva in piano centro a Milano e precisamente in Via Torino, a pochi passi dal Duomo.

L’edificio è un mega store di 7 piani per una superficie totale i 10mila metri quadrati che precedentemente ha ospitato la Standa.

Il cantiere dei lavori è ormai ultimato ed un indizio fa pensare che l’apertura dello store non è poi così lontana. Sulle finestre che si affacciano su via della Palla è infatti già comparsa la scritta Primark con una lettera per ogni piano.

Ancora non ci sono notizie ufficiali sulla data di apertura ma è molto probabile che non si dovrà attendere a lungo.

Nel frattempo, Primark è alla ricerca di nuove figure professionali da inserire nel suo team.

Le nuove aperture in tutta la penisola creeranno oltre 2mila nuovi posti di lavoro portando così a 3.600 il numero di dipendenti totale di Primark in Italia.

Advertisement

Le verità di Bakersfield: dramma comico con Marina Massironi e Giovanni Franzoni

verita
verita

Le verità di Bakersfield: al Teatro Carcano

Dal 24 al 27 febbraio 2022 andrà in scena al Teatro Carcano di Milano, il dramma comico “Le verità di Bakersfield” dello statunitense Stephen Sachs, interpretato da Marina Massironi e Giovanni Franzoni diretti da Veronica Cruciani.

Ispirato da eventi veri, Le Verità di Bakersfield pone domande vitali e urgenti su ciò che rende l’arte e le persone veramente autentiche.

Le verità di Bakersfield, (titolo originale Bakersfield Mist), mai rappresentato in Italia, è stato portato in scena nei migliori teatri negli Stati Uniti (tra i quali Fountain Theatre di Los Angeles e Orlando Shakespeare Theatre) e tradotto in diverse lingue per diversi Paesi.

La trama

Maude è una cinquantenne disoccupata che vive in una caotica roulotte acquistata da un rigattiere per pochi dollari e che nasconde al suo interno un possibile tesoro: un presunto quadro di Jackson Pollock. Lionel, esperto d’arte a livello mondiale, volato da Ne York a Bakersfield, ha il compito di valutare l’autenticità dell’opera che potrebbe fa cambiare la vita a Maude.

Advertisement

MILANO : Prorogata fino al 15 maggio 2022 la mostra “The World of Banksy”

Banksy Milano 3 scaled 1
Banksy Milano 3 scaled 1

“The World of Banksy”: prorogata fino al 15 maggio 2022

Grazie al successo che ha riscosso, la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience allestita a Milano Centrale sarà prorogata fino al 15 maggio 2022.

Banksy è un artista di Bristol di cui nessuno il nome ed il volto. Attraverso la sua arte desidera denunciare temi socio-politici in modo ironico ma allo stesso tempo sottile e tagliente.

All’interno della mostra sono in esposizione 130 opere, tra le più conosciute vi sono: The girl with Balloon e Flower Thrower.

Sono invece 30 le novità assolute, quali: Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain.

Una sezione della mostra denominata iBanksy rappresenta uno spazio speciale che raccoglie i video delle opere dell’artista che diventano animate.

La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì in orario 11.00-20.00 e il sabato e la domenica in orario 10.00-20.00.

Per info e biglietti scontati : clicca QUI

Advertisement

Olimpiadi dei giochi e delle arti di strada al Parco Lambretta

olimpiadi dei giochi e delle arti di strada
olimpiadi dei giochi e delle arti di strada

Olimpiadi dei giochi e delle arti di strada

Riscoprire la socialità e la sana competizione con i giochi di strada che animavano la vita di bambini e ragazzi di tanti anni fa.

E’ questo il fine delle Olimpiadi dei giochi e delle arti di strada che si terranno al Parco Lambretta, sabato 26 e domenica 27 febbraio dalle 11.00 alle 17.00, per tutti i ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Le tre tipologie

Giochi di Strada Storici a punteggio: balestra, lancio degli anelli, schiaccianoci, alberi matti, tre torri, sci storico.

Giochi di Strada Contemporanei a punteggio: streetbasket, discgolf, tiro con l’arco, pesca miracolosa.

Giochi di Strada Liberi senza punteggio: torre, birilli, labirinto, forza 4 gigante, ludos.

I giochi squadra (da 1 a 20 partecipanti) devono essere effettuai in un tempo massimo di 2 ore.

L’importante è partecipare, ma è sempre possibile segnare il proprio punteggio sulla scheda di gioco e controllare online la classifica.

Iscrizioni sul sito http://olimpiadigiochidistrada.it/.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °