14.2 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

I falchi pellegrini ritornano a deporre le uova sul Pirellone

falchi regione lombardia
falchi regione lombardia
Dal 2017 una coppia di falchi pellegrini nidifica in cima al Grattacielo Pirelli. I rapaci sono stati scoperti durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio, in seguito è stato costruito un nido artificiale per ospitare la cova ed è stata installata una webcam che osserva la vita dei falchi 24 ore su 24. L’osservazione di Giò&Giulia (nomi scelti in omaggio a Giò Ponti, progettista del “Pirellone”, e alla moglie Giulia) è diventata una consuetudine per molti cittadini che attendono ogni anno il ritorno dei volatili al nido.

Nella serata di martedì 8 marzo, Giulia ha deposto il tanto atteso 3° uovo. Come celebrare meglio la festa della donna?
Ci sarà una quarta deposizione? Probabilmente no, dato che negli ultimi giorni Giulia ha iniziato a sostare nel nido più a lungo. Godiamoci comunque lo spettacolo di questi due falchi che si alternano al nido; Giò con un po’ meno pazienza di Giulia, ma sempre con grande dedizione nel donare prede alla sua compagna, e lasciamoci stupire ancora una volta dalla delicatezza e maestria con le quali ruoteranno e sposteranno le uova per scaldarle uniformemente, nonostante gli artigli affilati e il fondo non proprio soffice.
La caratterista del falco pellegrino è la sua velocità, pensate che è l’animale più veloce in assoluto, si ritiene che in picchiata possa superare i 380 km/h .
Advertisement

Mostra di Shuhei Matsuyama “Shin-on / Suono”

126693 SHIN ON 21043 60x60cm
126693 SHIN ON 21043 60x60cm

 Mostra di Shuhei Matsuyama “Shin-on / Suono”

Dal 9 marzo al 9 aprile 2022 è in programma la mostra personale di Shuhei Matsuyama “Shin-on / Suono”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, che sarà inaugurata mercoledì il 9 marzo, alle ore 18.30.

“Sin dall’inizio, quando ho dovuto spiegare il significato di Shin-on, ho sempre detto che è una sorta di grido del cuore, un’espressione in sintonia con il sé”. Con queste parole, Shuhei Matsuyama, artista di origini giapponesi che opera in Italia da oltre quarant’anni, sintetizza il senso della sua ricerca artistica.

L’intento di Shuhei Matsuyama è di dar voce alle vibrazioni dell’animo umano, attraverso una pittura dall’impronta informale e materica.

In mostra, una selezione di opere che illustrano le peculiarità stilistiche del suo percorso, ma anche alcune sculture, realizzate dall’artista in anni recenti e, ad oggi, mai esposte in Italia.

La mostra è poi aperta al pubblico, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti, fino a sabato 9 aprile dal lunedì a venerdì in orario 10.30-13.30 e 15.00-19.00 e sabato su appuntamento.

Advertisement

“Banca della parrucca”, il progetto a sostegno delle donne sottoposte alle cure oncologiche

Carla Bruschi e Simonetta Marchetti
Carla Bruschi e Simonetta Marchetti

Banca della parrucca

In occasione della festa della donna, è stata lanciata nel milanese l’iniziativa solidale de La Banca della Parrucca, da Simonetta Marchetti, presidente dell’associazione T-Clar Esteticamente Benessere e Roberta Paparatto presidente dell’Associazione By hand – Giancarlo Paparatto.

L’iniziativa consiste nel dotarsi di una fornitura di parrucche da assegnare in comodato gratuito alle donne sottoposte a cure oncologiche.

“In collaborazione con alcune farmacie del territorio – spiega Parapatto – consegneremo alla donna che ne dovesse avere necessità la parrucca, fino alla fine delle cure. Verrà poi restituita e, dopo essere stata sanificata, sarà nuovamente a disposizione”.

Ma non solo, il progetto consiste anche nel fornire un supporto pratico a tutte le donne che stanno attraversando un momento difficile, attraverso una serie di consigli estetici specializzati per accrescere la propria autostima.

Chi vorrà sostenere l’iniziativa potrà farlo facendo una donazione con queste modalità:

-Contattando l’Associazione Tclar Esteticamente Benessere, via G. Morgagni, 15 Pogliano Milanese (MI) Tel : +39 335 5359365; email: web www.tclaresteticamentebenessere.com

-inviando un bonifico bancario a T-Clar Esteticamente Benessere Iban IT26C0503420211000000100680, specificando nella causale “Banca della parrucca”

– o attraverso Paypal e Carta di Credito.

Chi donerà almeno 20 euro riceverà una riproduzione numerata deluxe 31×42 cm (in foto), dell’opera: ‘Oltre la paura c’è il futuro’ autenticata dall’artista Carla Bruschi.

Advertisement

Rassegna cinematografica “Le nostre attrici”: il programma completo

203740
203740

A partire dall’8 marzo e fino al 20 marzo 2022, si terrà presso la Cineteca Milano Mic (viale Fulvio Testi 12), la rassegna cinematografica “Le nostre attrici” per omaggiare le donne del boom attraverso 6 film d’archivio.

Il programma

Martedì 8 marzo

ore 15.30: La bella di Lodi (Mario Missiroli, tratto dal romanzo omonimo di Alberto Arbasino, Italia, 1963, b/n, 35 mm, 83’; con Stefania Sandrelli e Angel Aranda). Roberta e Franco intraprendono una relazione movimentata caratterizzata da numerosi spostamenti in giro per il nord Italia. Roberta tenta di far entrare Franco nel mondo della borghesia imprenditoriale.
ore 17.30: La ragazza in vetrina (Luciano Emmer, Italia, 1961, b/n, 35 mm, 99’; con Lino Ventura e Marina Vlady). Recatosi ad Amsterdam dopo un incidente in una miniera, Vincenzo conosce Else, una giovane prostituta con cui intraprende una tenera quanto breve relazione. All’uscita, il film fu colpito dalla censura, che vide nel tema della prostituzione nei Paesi Bassi un soggetto troppo scabroso.

Mercoledì 9 marzo

ore 17.30: Giulietta degli spiriti (Federico Fellini, Italia/Francia, 1965, 3 5mm, 137′; con Giulietta Masina e Sandra Milo). Durante una vacanza a Fregene, la benestante Giulietta entra in crisi alla scoperta del tradimento del marito. Il film ha ricevuto due nomination al Premio Oscar: migliori costumi e migliore scenografia.

Venerdì 11 marzo

ore 15.30: Adua e le compagne (Antonio Pietrangeli, Italia, 1960, b/n, 35 mm, 106′; con Simone Signoret e Sandra Milo). La chiusura delle case di tolleranza porta quattro giovani ex prostitute a rifarsi una vita aprendo una trattoria, ma un losco figuro cercherà di riportarle alla loro vecchia professione.

Sabato 12 marzo

ore 15.30: Romanzo popolare (Mario Monicelli, Italia, 1974, dcp, 112′; con Ornella Muti, Ugo Tognazzi e Michele Placido). Il matrimonio tra il cinquantenne Giulio e la diciassettenne Vincenzina, tra lotta di classe e profonde gelosie causate dall’intromissione nella coppia del poliziotto Giovanni. Miglior sceneggiatura ai David di Donatello del 1975.
Domenica 13 marzo

ore 15.30: L’amica (Alberto Lattuada, Italia, 1969, dcp, 103’; con Lisa Gastoni e Gabriele Ferzetti). La moglie di un brillante architetto di Milano sospetta i tradimenti del marito e della sua migliore amica. Progetta, così, di vendicarsi.

Sabato 19 marzo

ore 15.30: Romanzo popolare (replica)

Domenica 20 marzo

ore 15.30: La bella di Lodi (replica)

 

Costo biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 6 euro.

Advertisement

Arriva “Jetson One”, la prima bicicletta volante del mondo

Jetson One
Jetson One

Arriva in commercio “Jetson One”, la prima bicicletta volante del mondo

Jetson One è il primo velivolo eVTOL, cioè un aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale, monoposto e pieghevole ribattezzato la “prima bici volante del mondo“.

La bici è stata lanciata sul mercato ad ottobre 2021, e da quel momento sono state vendute già più di 250 bici volanti nonostante il prezzo d’acquisto non sia irrisorio.

La risposta da parte del pubblico è stata sorprendente, tanto è vero che la compagnia ha già aperto tutti gli ordini per le future consegne a partire dal 2023.

Il prezzo dalla Jetson One non è accessibile a chiunque, infatti per averla bisogna sborsare ben 68 mila sterline, circa 80 mila euro.

La bici volante è completamente elettrica e secondo quanto riportato dall’azienda, chiunque può guidarla senza necessaria una licenza.

Il suo peso è di 86 kg con un’autonomia di volo pari a 20 minuti, mentre la velocità massima è di 100 km/h.

“Chiunque può imparare a volare in meno di cinque minuti”, sostiene chi l’ha prodotta.

Advertisement

Settimana corta: un’azienda milanese la sperimenta

settimana corta
settimana corta

Settimana corta a Milano: un’azienda milanese la sta sperimentando

La multinazionale Mondelez International, nella sua sede di Milano, sperimenta la settimana corta.

La sperimentazione è stata avviata dal mese di marzo 2022; tra le novità introdotte, la possibilità di scegliere se distribuire le ore settimanali di lavoro su 4,5 giorni lavorativi, se lavorare in ufficio oppure usufruire di 2 giorni di smartworking a settimana (a cui si aggiungono altri 2 giorni al mese), e la possibilità di pianificazione ferie senza le chiusure imposte dai dirigenti.

I vantaggi della settimana corta sono presto detti: migliore gestione del tempo da dedicare sia al lavoro che alla sfera personale, maggiore produttività dei lavoratori, più flessibilità e meno stress per i dipendenti.

“Siamo orgogliosi di essere fra i pionieri in Italia di un approccio innovativo che coniuga tutte le esigenze delle parti in campo, con un occhio particolare a quelle delle persone – afferma Silvia Bagliani, presidente e amministratore delegato del gruppo Mondelez International in Italia.

Advertisement

E’ in arrivo a Legnano la sagra della Carbonara, Cacio e Pepe, Amatriciana e Gricia

carbonara
carbonara

Sagra della Carbonara, Cacio e Pepe, Amatriciana e Gricia a Legnano

Carbonara, Amatriciana, Cacio e Pepe e Gricia saranno i piatti forti dell’evento che si terrà a Legnano, dal 18 al 20 marzo 2022.

Tre giorni interamente dedicati alle specialità della cucina romana con la sagra organizzata presso la Contrada San Domenico, a Legnano.

L’ingresso alla sagra è gratuito e la formula All you can eat (menu 18 euro) consentirà a chiunque di provare i primi capitolini più famosi.

Venerdì e sabato l’area al coperto sarà aperta dalle 19 a mezzanotte, mentre per domenica gli orari saranno dalle 12 alle 15 e dalle 19 a mezzanotte.

Per ogni coperto una parte del ricavato sarà devoluta alla CARITAS San Domenico di Legnano, a sostegno di queste importanti iniziative solidali:

Distribuzione gratuita di cibo due volte a settimana per persone in difficoltà.
Centro di ascolto a supporto della salute psicologica.
Fondo “San Giuseppe” per chi ha perso lavoro a causa Covid-19 con bonifici mensili.

Per partecipare all’evento è necessario compilare un apposito modulo online.

Advertisement

Museo della Scienza, missione Marte: laboratori simulano la vita sul pianeta rosso

marte
marte

Museo della Scienza, missione Marte

Il Museo della Scienza e della Tecnica ha allestito al suo interno diversi STEMLab, aule attrezzate con strumentazioni scientifiche e tecnologiche, computer, LIM, stampanti, aperti ad alunni e famiglie per scoprire le connessioni tra discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e la vita di tutti i giorni.

I laboratori sono curati da docenti, educatori ed esperti per coinvolgere i ragazzi con esperienze dirette e utilizzo delle strumentazioni specifiche.

Base Marte simula una stazione spaziale sul pianeta rosso, dove vivono gli astronauti e affrontano giornalmente tutte le situazioni, anche quelle più imprevedibili.

I ragazzi imparano a gestire i sistemi vitali, l’alimentazione e le coltivazioni (su Marte la dieta è necessariamente vegetariana), organizzare l’esplorazione della superficie marziana con il mezzo di locomozione adatto, eseguire i lavori necessari al mantenimento della base tanto all’interno quanto all’esterno.

Base Marte, come gli altri STEMLab, è progettato per ragazzi dai 9 ai 14 anni e permette di vivere fantastiche esperienze immersive attraverso una adeguata trama narrativa. L’obiettivo è quello di creare un contesto scolastico aperto alle metodologie innovative come strumento di crescita e superamento dello svantaggio sociale e culturale nei minori.

Advertisement

In arrivo a Milano, 70 servizi igienici automatizzati nuovi o riqualificati

bagni pubblici 2
bagni pubblici 2

70 servizi igienici automatizzati in arrivo a Milano

A Milano ritornano i vespasiani, che ora si chiamano servizi igienici pubblici automatizzati.

I servizi igienici saranno completamente gratuiti e con un sistema di sanificazione autopulente; 21 saranno nuovi mentre i 49 esistenti saranno risistemati.

Al bando indetto da Palazzo Marino hanno risposto tre operatori: MediaOne srl, Ati Vox Media e A&C Networks, Urban Vision spa.

Chi si aggiudica la gara dovrà sobbarcarsi i costi di confezione e manutenzione degli impianti, rientrando delle spese grazie alla possibilità di installare 97 impianti pubblicitari digitali, alcuni da rifare ex novo, altri – oggi analogici – da trasformare e rammodernare.

Grazie alla sponsorizzazione, il Comune di Milano azzererà il costo della riqualificazione e dell’installazione dei nuovi impianti insieme alle spese di manutenzione e gestione offrendo alla cittadinanza un servizio che non sarà più a pagamento.

“Ora il Comune dà una risposta concreta, perché i bagni pubblici sono un elemento importante del decoro e un servizio richiesto da tutta la popolazione, oltre che dai turisti”, spiega l’assessore al Piano quartieri, Pierfrancesco Maran. “Questo bando ci consente di avere servizi migliori, ben gestiti e senza oneri”.

Advertisement

Milano: apre al pubblico la Biblioteca dell’artista Philippe Daverio

Biblioteca Daverio Milano 1024x682 1
Biblioteca Daverio Milano 1024x682 1

Biblioteca dell’artista Philippe Daverio aperta al pubblico

Da giorno 6 marzo, ha aperto a Milano la Biblioteca dell’artista Philippe Daverio (vittima nel 2020 del Covid-19) al Monastero di Sant’Agostino Bianco in Piazza Bertarelli 4.

Il progetto prende vita proprio da una decisione della moglie di Philippe Daverio, Elena Gregori. Infatti, lei decide di aprire “le porte di casa sua” per arricchire ancora di più il ricordo del marito.

La mostra è composta da manufatti e libri pregiati accanto a ninnoli di nessun valore, il tutto ai piedi di una straordinaria Crocifissione di Donato Montorfano.

La scelta è ricaduta sul Monastero di Sant’Agostino Bianco in quanto era stato ristrutturato dall’artista nel 2010. In particolare, era stata sua la decisione di rimettere in sesto l’affresco del Montorfano che risale all’anno 1513.

Dal sito della Vigna di Leonardo è possibile prenotare la propria visita, della durata di 40 minuti l’una, confermata in presenza di un gruppo di minimo 10 partecipanti.

Advertisement

Musica nelle capitali europee per i Pomeriggi del Teatro dal Verme

pomeriggi dal verme
pomeriggi dal verme

Giovedì 10 marzo 2022, alle ore 10:00 ed alle ore 20:00, e sabato 12 marzo 2022 alle ore 17:00, Valentina Peleggi dirigerà l’Orchestra sinfonica dei Pomeriggi Musicali con Antonio Alessandri al pianoforte, presso la Sala Grande del Teatro dal Verme.

 

In programma

Felix Mendelssohn Bartholdy La bella Melusina, ouverture

Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 13 per pianoforte e orchestra K 415

Jeanne-Louise Farrenc Sinfonia n. 3 in sol minore op. 36

Il concerto rappresenta un viaggio lungo 70 anni tra classicismo e romanticismo musicale in tre grandi capitali europee: Londra, Vienna e Parigi.

A Londra fu eseguita la prima volta nel 1834 l’ouverture “La bella Melusina” del 24enne Mendelssohn, basata sulla leggenda medievale di Melusina, figlia del re di Scozia e di una fata, condannata ad assumere periodicamente l’orrida sembianza di un essere metà donna e metà serpente.

Il Concerto per pianoforte K. 41 di Mozart scritto nel 1783 appartiene al gruppo di concerti per pianoforte scritti a Vienna ed eseguiti personalmente dal musicista, concepiti come musiche brillanti, gradevoli all’orecchio del pubblico viennese, senza cadere però nella banalità.

La sinfonia n. 3 in sol minore op. 36 della compositrice francese Jeanne-Louise Farrenc, venne eseguita per la prima volta a Parigi nel 1848. E’ un’opera di grande personalità che risente dell’influenza beethoveniana declinata secondo il nuovo spirito romantico.

Advertisement

“Aggiungi un posto a tavola”: al Teatro Nazionale di Milano

AggiungiUnPostoaTavola FOCUS web
AggiungiUnPostoaTavola FOCUS web

Aggiungi un posto a tavola

Dal 10 al 27 marzo 2022 ritorna in scena, al Teatro Nazionale di Milano,  “Aggiungi un posto a tavola” la celebre commedia musicale scritta dalla coppia Garinei e Giovannini con Jaja Fiastri nel 1974, con le splendide musiche del maestro Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi.

La commedia è stata sin dall’inizio un successo senza precedenti, con centinaia di repliche e migliaia di spettatori entusiasti e commossi, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 15 edizioni in altre lingue. Le sue musiche, in quasi 50 anni, hanno accompagnato l’immaginario d’intere generazioni,

Nel cast: Gianluca Guidi, Marco Simeoli, Piero Di Blasio, Camilla Nigro, Francesca Nunzi, Lorenza Mario, Enzo Garinei. Regia di Pietro Garinei e Sandro Giovannini.

Don Silvestro, parroco di un piccolo paese, riceve una telefonata da Dio che gli annuncia l’arrivo di un secondo diluvio universale e lo incarica di costruire un’arca per salvare abitanti e animali del paese. Deve però fare i conti con l’avido sindaco, con le mire di Consolazione e con un cardinale che convince la gente a non seguirlo. Alla fine Dio farà cessare il diluvio e don Silvestro aggiungerà un posto a tavola per Lui.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Planetario di Milano: i prossimi eventi in programma

PLANETARIO DI MILANO  768x514 1
PLANETARIO DI MILANO 768x514 1

SIPARIO SULL’UNIVERSO

Giovedì 10 Marzo 2022 ore 18.30

Le porte del Planetario si aprono, come un sipario alle meraviglie dell’universo. Nel cielo riprodotto sulla cupola del Planetario si potranno vedere migliaia di stelle raggruppate in costellazioni, che fanno da sfondo ai moti della Luna e dei pianeti. Un viaggio avventuroso dalla Terra verso pianeti, nebulose e galassie.

FUCINE COSMICHE

Giovedì 10 Marzo 2022 ore 21.00

Da dove vengono gli elementi che compongono la materia, compreso il nostro corpo? Risalire alla loro origine vuol dire narrare la storia dell’intero Universo.  Un viaggio fino al cuore rovente delle stelle, alla scoperta delle esplosioni di supernovae, nei pochi buchi neri, e andando a ritroso nello spazio-tempo, fino a pochi secondi dal Big Bang.

INTERVISTA A UN ATOMO DI CARBONIO

“Riuscire ad intervistare la materia non è impresa da poco, cercare di strappare il segreto della vita ad un atomo di carbonio è quasi come parlare con il maggiordomo di Dio…”

 

Con Marco Bersanelli, professore di Astronomia presso l’Università di Milano e Giacomo Poretti, attore, comico e regista, componente del trio Aldo, Giovanni & Giacomo.

Advertisement

Rapporto Clean Cities: Milano al 20° posto (su 36) per mobilità sostenibile

milano
milano

Milano al 20° posto per mobilità sostenibile

Il rapporto Clean Cities è stato effettuato dall’agenzia europea Transport & Environment che unisce più di 60 organizzazioni impegnate nella mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro urbano più vivibile e sostenibile.

Lo studio valuta e classifica 36 città in 16 paesi europei, sulla base di 11 indicatori raggruppati in 5 categorie:

  • Spazi urbani per i pedoni e le biciclette; valuta la quantità di spazi pubblici fruibili dalle persone e dalla mobilità sostenibile, rispetto agli spazi destinati ai veicoli a motore.
  • Livelli di sicurezza per pedoni e ciclisti; valuta la sicurezza dei cittadini che utilizzano modalità di trasporto attive.
  • Accesso alla mobilità sostenibile; valuta l’adeguatezza delle infrastrutture e dei servizi della città in termini di accesso ai trasporti pubblici e mobilità a emissioni zero
  • Politiche ambientali; valuta se sono già in atto o previste zone a basse o zero emissioni, se ci sono impegni formali a livello nazionale per la vendita di veicoli a zero emissioni
  • Qualità dell’aria; valuta il livello di inquinanti presenti bell’aria all’interno delle città, sulla base degli attuali livelli e del recente andamento dell’inquinamento

Ogni città è stata classificata per ciascuno degli indicatori, cui corrisponde alla fine un punteggio complessivo.

Milano si colloca al 20° posto (su 36 città europee) con un punteggio complessivo di 51,10 (spazi per le persone 44%; strade sicure 54%; mobilità sostenibile 53%; politiche ambientali 63%; qualità dell’aria 44%).

Le altre tre città italiane si collocano più indietro: Torino 23° posto con 49,3%; Roma 32° posto con 40,4%; Napoli 36° con 37,8%. Al primo posto Oslo con 71,5%.

Advertisement

Furibondo String Trio al Tempio Valdese di Milano

Foto Trio in blu credit Nuccia Lo Faro scaled 1
Foto Trio in blu credit Nuccia Lo Faro scaled 1

Furibondo String Trio

Sabato 12 marzo 2022 alle ore 20:30, il Furibondo String Trio si esibirà al Tempio Valdese con un programma che spazia dalla metà del settecento a metà ottocento.

Il Furibondo String Trio è un ensemble da camera costituitosi a Milano nel 2011 e composto da Liana Mosca (violino), Gianni de Rosa (viola) e Marcello Scandelli (violoncello). I tre musicisti eseguono un repertorio che spazia dal barocco al novecento, affiancando alle esibizioni in trio, importanti collaborazioni con gruppi di musica antica come Il Giardino Armonico e Le Concert des Nations.

Il curioso nome “Furibondo” è stato preso da Giuseppe Tartini che così definiva lo stile esecutivo del violinista Francesco Geminiani.

All’attivo del trio la registrazione per l’etichetta discografica Stradivarius delle fughe di Bach trascritte da Mozart, i Trii di Max Reger per la casa discografica SoloMusica, registrazioni in quartetto con flauto e arpa per l’etichetta Accent, oltre a innumerevoli concerti in Italia e in Europa.

In programma

Luigi Boccherini Trio per archi in Sol Maggiore op. 38 n. 2

Wolfgang Amadeus Mozart Adagio e Fuga n. 4 KV 404°

Franz Schubert Triosatz in Mi bemolle Maggiore n.1 D471

Wolfgang Amadeus Mozart Largo e fuga n. 5 KV 404°

Felice Giardini Trio per archi in Fa Maggiore

Advertisement

Pasticceria Clivati: dalla festa della donna alla festa del papà

clivati
clivati

Da sempre la storica Pasticceria Clivati propone dolci pensieri per celebrare le feste. Per questo non potevano mancare le proposte per la festa della donna e per la festa del papà.

Festa della donna

La Pasticceria Clivati si prepara a festeggiare la donna con la classica torta Mimosa, anche in versione monoporzione, fatta con pan di spagna, fragole, panna e cubetti di pan di spagna e una versione moderna su fondo di pasta frolla, geleè di fragole, fragole fresche e pan di spagna bagnato con lo sciroppo di fragola, sopra una cupola di panna al lime e geleè di frutti esotici.

Altre due novità sono il lollipop al cioccolato bianco e fragola e la monoporzione a forma di borsetta fatta con una base di frolla alla mandorla e una ganache al cioccolato bianco con un inserto di lampone.

Festa del papà

La Pasticceria Clivati si prepara a festeggiare il papà con le classiche zeppole fritte e ripiene di crema pasticcera e una golosa torta, disponibile anche in versione monoporzione, composta da una base di frolla alla nocciola e limone, una mousse di cioccolato gianduia e limone, e un simpatico inserto al caffè.

Advertisement

BISCHERI MILANO : ristorante sui Navigli con dinner show

bischeri milano
bischeri milano

Bischeri Milano è un bellissimo locale situato in una delle zone più belle della città, i Navigli e più precisamente in Viale Gorizia al civico 8.

La location si ispira chiaramente ai gusti e sapori della cucina tradizionale toscana, circondati da un’atmosfera calda e conviviale degli arredi della struttura.

I bravissimi chef della cucina hanno studiato uno speciale menù ricco di prelibati piatti che sapranno conquistare anche i palati più esigenti.

La cena sarà allietato da uno divertente DINNER SHOW.

Venerdì,sabato e domenica dinner show e a seguire dj set .

Menu completo pesce o carne 45€ a persona .

Info e prenotazioni :

02 84106534

Advertisement

Sette Spose per Sette Fratelli al Teatro Repower di Assago (MI)

7 spose
7 spose

Sette Spose per Sette Fratelli con la direzione musicale di Peppe Vessicchio

Sette Spose per Sette Fratelli è il titolo del film del 1955 di Stanley Donen, una sorta di “ratto delle Sabine“ in versione western che ha avuto negli anni vari allestimenti televisivi e teatrali.

La nuova produzione di Roma City Musical andrà in scena al Teatro Repower dal 10 al 27 marzo con la direzione musicale di Peppe Vessicchio e la regia e coreografia di Luciano Cannito.  Le divertenti vicende dei sette fratelli Pontipee sono proposte in un grande impianto scenografico e con gli splendidi costumi propri dei colossal di Broadway.

Il cast prevede 22 giovani interpreti, un’orchestra dal vivo con la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz (Marco Bazzoni), nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente.

I due protagonisti principali sono Diana Del Bufalo nella parte di Milly e Baz nella parte di Adamo, la nuova coppia del musical italiano, sempre esplosivi e divertenti, insieme a un cast di altri 20 giovani interpreti e un’orchestra dal vivo.

In una fattoria tra le montagne dell’Oregon vivono i sette fratelli Pontipee. Adamo, il fratello maggiore un giorno si reca in città per vendere pelli e si innamora di Milly, la cameriera di una locanda. I due si sposano e ripartono per la fattoria. Milly ora dovrà prendersi cura, non solo del marito e della casa, ma anche degli altri rudi fratelli.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ha aperto a Milano una pizzeria-museo dedicata ai Queen

queen pizzeria
queen pizzeria

Milano: ha aperto una pizzeria-museo dedicata ai Queen

Nel capoluogo meneghino stiamo assistendo ultimamente a nuove aperture di locali. Tra questi, una pizzeria perfetta per i fan di Freddie Mercury & co.

Il nome del locale è Queen Museum & Pizza (sito in Piazza S.Maria del Suffragio 6 a Milano) e si prefigge come una sorta di museo dedicato a una delle band più famose di tutti i tempi, i Queen.

L’idea è nata da Stefano Pesenti, ex dipendente della Pizzeria alla Fontana in zona Isola, il cui sogno era proprio questo: realizzare una pizzeria circondata da cimeli dei Queen, tra biglietti, poster, teche e dischi, come se fosse un vero e proprio museo.

All’interno del locale si trovano alcuni dei cimeli più significativi della famosissima band: il seggiolino della batteria di Roger Taylor durante un tour in Giappone, una delle tute bianche usate nel video di Radio GaGa, il posacenere nel quale Freddie appoggiò la sua sigaretta al Royal Hotel a Sanremo e la camicia con il colletto sporco di fard indossata da Freddie Mercury nel video di Innuendo.

Evidentemente, non aveva più posto per tenerli in casa, e ha pensato di raggrupparli in un unico luogo. Un museo, insomma.

Advertisement

Red Room: il locale milanese dove si cena davanti ad un sexy cabaret

red room milano animazione ter 1000x500 1
red room milano animazione ter 1000x500 1

Alla scoperta del Red Room: il locale milanese dove si cena davanti ad un sexy cabaret

Chi ama la buona cucina, ma non vuole rinunciare agli spettacoli di cabaret, non può non conoscere il Red Room.

Il locale, sito in via Doria a Milano, propone ogni giovedì sera il Sexy Cabaret Dinner Show, mentre ogni venerdì, il Red Circus Dinner Show.

Le serate del Sexy Cabaret Dinner Show ricordano molto da vicino Las Vegas, Parigi e Ibiza: il Sexy Cabaret Dinner Show si contraddistingue per l’eleganza di ogni performance, nella quale convivono fascino, talento, voluttà e sensualità.

Il Red Circus Dinner Show del venerdì propone invece numeri di grande effetto, eseguiti da artisti provenienti da ogni angolo del mondo: giochi con il fuoco, trucchi di illusionismo e magia, contorsionismi, danze eleganti e allo stesso tempo spericolate.

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.2 ° C
15.4 °
12.9 °
91 %
0.1kmh
65 %
Gio
25 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
16 °