33.2 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

Festival del Fumetto al Parco Esposizioni Novegro

COPERTINA HOME FDF MAGGIO 2022
COPERTINA HOME FDF MAGGIO 2022

Festival del Fumetto “Summer Edition”

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022, dalle 10:00 alle 20:00, imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati al mondo del fumetto, ai giochi di ruolo e da tavolo e al mondo del cosplay, con la Spring Edition del Festival del Fumetto.

Nella due-giorni fumettistica sarà possibile partecipare a stage sul fumetto, tornei di videogame e acquistare fumetti, videogame, manga, costumi per cosplay e gadgets vari.

Oltre 20.000 i mq dedicati al fumetto, con percorsi che si snodano lungo tutto l’universo dei comics e miglia di prodotti all’interno dei padiglioni espositivi:

  • padiglione A – food
  • padiglione B – area ludica
  • padiglione C – stand espositivi – videogames –  scuola del fumetto di Milano
  • padiglione D – cosplay world

Nomi importanti dell’universo ludico internazionali saranno presenti al Festiva, dal grande talento fumettistico di Quasirosso, a Leon Chiro, wrestler e cosplayer professionista, a Elizabeth Rage, cosplayer di fama mondiale.

BACK TO THE 80’S inaugura una nuova sezione del Festival: un tuffo nel fantastico mondo degli anni ’80, con i mitici cabinati games e gli sfavillanti flipper.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Concerto di Paolo Conte al Teatro degli Arcimboldi

paolo conte
paolo conte

Paolo Conte al Teatro Arcimboldi

Poche voci sono così originali, caratteristiche e inconfondibili come quella, roca e quasi casuale di Paolo Conte che, alla venerabile età di 85, fa tappa agli Arcimboldi con un tour che lo porterà in undici teatri italiani.

La sua straordinaria carriera inizia negli anni ’60 come autore di brani storici interpretati da altri cantanti, (uno per tutti: Celentano con Azzurro), per poi debuttare da protagonista a metà anni ’70 con i primi album che lo fanno conoscere ad un pubblico sempre più vasto.

Brani come Via con me, Genova per noi, Bartali, Sotto le stelle del jazz, sono diventati veri cult per gli appassionati che affollano i suoi concerti in Italia, in Francia e fin negli Stati Uniti.

Le due serate del 16 e 17 maggio agli Arcimboldi rappresentano un imperdibile tuffo nel passato, in un continuo fluire di ricordi ed emozioni, tra momenti pieni di pathos e un incredibile mix di jazz, tango, rumba, chacha, milonga.

Seduto al suo pianoforte, con alle spalle una compagine orchestrale di musicisti in smoking, regalerà ai presenti uno dei suoi memorabili concerti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Magia del Labirinto alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

labirinto pomodoro milano
labirinto pomodoro milano

La Magia del Labirinto alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Ingresso nel labirinto” e un’installazione ambientale di Arnaldo Pomodoro, realizzata nell’arco di sedici anni dal 1995 al 2011, che costituisce riflessione e sintesi del proprio percorso di artista. Il Labirinto è uno spazio che evoca mondi passati, un viaggio di esplorazione nelle metafore dell’esperienza umana.

Le attività previste presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro (Via Vigevano 9 Milano) per sabato 14, domenica 15 e sabato 21 maggio a partire dalle ore 11:00, sono rivolte a famiglie con bambini 4-11 anni.

I piccoli, dotati di mappa e torcia andranno alla ricerca dei segni che caratterizzano l’arte di Arnaldo Pomodoro, passeggiando tra forme monumentali, enigmatici monoliti e geometrie caleidoscopiche. Un viaggio in luoghi misteriosi tra scritture arcane e passaggi segreti.

In tal modo i bambini possono entrare in contatto con l’opera d’arte e i suoi significati attraverso i sensi, rielaborano dal proprio punto di vista i molti spunti racchiusi nel Labirinto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Galà degli Artisti in Residenza della Società dei Concerti al Conservatorio

IMG 2333 scaled 1
IMG 2333 scaled 1

Galà degli Artisti in Residenza della Società dei Concerti al Conservatorio

Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 20:45, ricco e variegato cartellone alla Sala Verdi del Conservatorio per il Galà degli Artisti in Residenza della Società dei Concerti.

 

In programma:

F.J. Haydn dal Trio in sol maggiore XV:25: Rondò all’ongarese

TRIO KAUFMAN

 

Massenet da Thaïs: Méditation per violino e arpa

GIULIA RIMONDA, violino

VALERIO LISCI, arpa

Poulenc Sonata per flauto e pianoforte

CRISTIAN LOMBARDI, flauto

VALENTINA KAUFMAN, pianoforte

Bosso Bitter and Sweet per flauto e arpa

CRISTIAN LOMBARDI, flauto

VALERIO LISCI, arpa

Saint-Saëns Introduzione e Rondò capriccioso in la min. op. 28 per vl e pf

GIULIA RIMONDA, violino

JOSEF MOSSALI, pianoforte

Bosso Rain in Your black eyes

TRIO KAUFMAN

Parish Alvars Grande Fantasia sulla “Lucia di Lammermoor” per arpa

VALERIO LISCI, arpa

 

P.I. Tchaikowsky Suite dallo “Schiaccianoci” arr. M. Pletnev per pianoforte

JOSEF MOSSALI

 

Biglietto per abbonati acquistabile solo presso gli uffici della Società dei Concerti (tel.02 66984134).

 

Biglietto per non abbonati https://www.soconcerti.it/prodotto/gala-degli-artisti-in-residenza/

Advertisement

Stasera L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

illy milano gae aulenti

 Venerdì 13 Maggio

Non vediamo l’ora di incontrarvi da illy Caffè in Piazza Gae Aulenti, simbolo della città che cambia e guarda al futuro.
Vi aspettiamo dalle ore 18.00 per celebrare le ultimi luci del giorno e le sue sfumature, avvolti dal migliore skyline di Milano.

Illy caffe piazza gae aulenti Godetevi il vostro aperitivo con fingers, accompagnati dal ritmo del Dj Set.

Drink & Djette Gisele De Assis

illy aperitivo piazza gae aulenti


Prezzi:

€ 15,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Advertisement

Sciopero Trenord previsto per domenica 15 maggio 2022

Trenord 1
Trenord 1

Sciopero Trenord previsto per domenica 15 maggio 2022

E’ stato proclamato uno sciopero dei treni Trenord domenica 15 maggio, dalle ore 03:00 fino alle ore 02:00 di lunedì 16 maggio.

Per l’intera giornata — avverte Trenord — in Lombardia si prevedono forti ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e del collegamento aeroportuale Malpensa Express.

Lo sciopero riguarderà anche i servizi effettuati da personale Trenord che collegano la Lombardia alle regioni limitrofe – Veneto, Emilia Romagna, Piemonte – i treni del mare verso la Liguria e i collegamenti transfrontalieri Tilo con il Ticino, nelle sole tratte italiane.

Per quanto riguarda il collegamento aeroportuale, saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto. Informazioni sull’andamento della circolazione saranno comunicate in tempo reale su sito e App Trenord e nelle stazioni, tramite i monitor e gli annunci sonori.

Trattandosi di un’agitazione indetta in un giorno festivo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, Trenord non potrà attuare alcun servizio minimo di garanzia.

L’azienda sconsiglia ai viaggiatori di mettersi in viaggio nella giornata di domenica.

Advertisement

Eventi per i 75 anni del Piccolo Teatro di Milano

Credito Piccolo Teatro Milano
Credito Piccolo Teatro Milano

75° anniversario del Piccolo Teatro di Milano

Il Piccolo Teatro di Milano celebra il suo 75° anniversario con un evento ricco di appuntamenti.

L’evento, intitolato “1947-2022: Teatro d’Arte per tutti” inizierà al mattino di sabato 14 maggio 2022, alle ore 10:30, con la proiezione gratuita presso il Palazzo del Cinema Anteo dell’intramontabile Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni.

Nel pomeriggio, al Teatro Grassi di via Rovello, a partire dalle 14:30, è previsto un ricco programma di attività.

Tra queste, la presentazione del libro Shakespeare Goldoni Brecht, a cura di Giovanni Soresi e con la prefazione di Maurizio Porro.

Successivamente ci sarà una conversazione tra Sergio Escobar e la giornalista Giuseppina Manin a cui segue un focus sulla Scuola di Teatro, in compagnia del suo direttore Carmelo Rifici, in dialogo con la giornalista Claudia Cannella.

Maggiori informazioni sul sito https://www.piccoloteatro.org/it/

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Advertisement

Mostra Cristóbal Balenciaga: The Glamorous 1950s

209644
209644

Mostra Cristóbal Balenciaga: The Glamorous 1950s

La Fondazione Sozzani di Milano sta organizzando una mostra Cristóbal Balenciaga: The Glamorous 1950s, dedicata alla collezione di disegni inediti di Cristóbal Balenciaga.

Sono oltre 8000 i disegni che compongono la collezione dello stilista in un arco temporale 1950-1958. In mostra, 30 disegni originali di Cristóbal Balenciaga provenienti dalla collezione da cui Cointelegraph e Crypto.com hanno tratto ispirazione per realizzare 25.000 NFT.

Ancor prima che nascessero le criptovalute, gli NFT e il metaverso, Balenciaga aveva inventato il futuro della moda.

L’inaugurazione della mostra è prevista per lunedì 16 maggio alle ore 18:30 con Marina Pizziolo, storica e critica d’arte, Romano Ravasio, partner di Art Consulting, e Lorenzo Riva, stilista e couturier.

La mostra è visitabile da martedì 17 maggio a domenica 29 maggio 2022 nei seguenti orari di apertura: 10.30-19.30.

 

Advertisement

Velada Flamenca feat. Lucia Capponi

209714
209714

Velada Flamenca feat. Lucia Capponi

Alla Scighera di Milano è organizzata una serata speciale con la Velada Flamenca nell’ambito della rassegna De lo jondo al chiringuito.

Velada Flamenca è uno spettacolo di flamenco tradizionale che trasporta il pubblico nell’affascinante Andalusia, tra ritmi festosi e atmosfere intense.

Rafael Perea al cante – nato a Barcellona ma di origine andalusa, voce profonda e travolgente – è accompagnato dalla chitarra di Nucho Nobile e dal cajon di Francesco Perrotta. Al baile come ospite da Bologna Lucia Capponi, dalla presenza decisa e emozionante, insieme a Rossella Mitrano e Marianna Maierù al baile e alle palmas.

Lo spettacolo inizierà alle 21:30, ma prima dell’evento è possibile degustare un aperitivo flamenco.

Ingresso con tessera Arci e sottoscrizione a 10 euro.

Advertisement

So 90’s Festival 2022: tornano ad esibirsi live Eiffel 65, Acqua e Venganboys

SO 90s
SO 90s

So 90’s Festival 2022 Milano

Il 3 luglio 2022, all’Ippodromo Snai San Siro si esibiranno 3 delle band più iconiche della musica dance anni 90: Acqua, Eiffel 65 e Venganboys.

Gli artisti si esibiranno in occasione di So 90’s Festival 2022, lo show prodotto da Vivo Concerti dedicato a tutti gli amanti della musica del magico decennio che fa rivivere le atmosfere, i colori e le emozioni che lo hanno caratterizzato.

Il concerto era stato inizialmente organizzato nel 2020, poi posticipato causa covid nel 2021, ed infine per ragioni di sicurezza, ulteriormente posticipato a luglio 2022.

Pronti per sentire nuovamente live “I’m blue Da ba dee da ba di Da ba dee da ba di Da ba dee da ba di”, e “I’m a Barbie girl, in the Barbie world Life in plastic, it’s fantastic” e ancora “Boom, boom, boom, boom I want you in my room”…

Un bel tuffo nel passato, considerata la voglia di tornare nuovamente a ballare e cantare in occasione di un concerto tanto atteso come questo.

So 90’s Festival 2022 inizierà a Roma il 2 luglio per poi spostarsi a Milano il 3 luglio.

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Patty Pravo è la “Minaccia Bionda” al Teatro Lirico

pravo libro
pravo libro

Patty Pravo-Minaccia Bionda

Patty Pravo rappresenta, da decenni, un’icona della canzone italiana, sin dalla metà degli anni ’60 con la sua irruzione sulle piste del Piper, mitico locale romano. Dal beat nostrano, alla canzone d’autore italiana e francese, alla musica sperimentale, ha saputo sempre rinnovarsi e mettersi in gioco, con quella sua voce un po’ rauca e sensuale, innovando la musica moderna nelle sue varie declinazioni.

In Minaccia Bionda, Patty si racconta fra musica e parole, in un susseguirsi di successi, ricordi ed aneddoti, contributi video, con la sapiente voce narrante di Pino Strabioli.

Il concerto, che si terrà giovedì 12 maggio alle ore 21:00, propone le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana degli ultimi decenni, ma anche i brani d’autore più ricercati e sperimentali. Patty Pravo, con oltre 120 milioni di dischi venduti, ha influenzato generazioni di musicisti, esplorato e sperimentato nella musica e nello stile.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Rachmaninov e Brahms con la pianista Olga Kern al Conservatorio

kern olga 11dario acosta apr2011
kern olga 11dario acosta apr2011

La pianista Olga Kern al Conservatorio per la Società dei Concerti

Mercoledì 11 maggio 2022 ore 20:45, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Roland Böer e la pianista Olga Kern, sono gli interpreti di un programma che prevede il Concerto n. 2 di Rachmaninov e la Sinfonia n. 2 di Brahms.

Il Concerto n. 2 di Rachmaninov (1901) è il più eseguito e famoso, tra i quattro composti dal musicista. È caratterizzato da un pathos tipicamente postromantico che si alterna con momenti di empito drammatico. Il Finale raggiunge vette di eccezionale virtuosismo, affrontabile solo da concertisti particolarmente agguerriti tecnicamente.

Sinfonia n. 2 di Brahms (1875) è caratterizzata nei primi due tempi da un colore scuro e velato degli effetti orchestrali, ma si conclude con un Rondò brillante e spensierato che chiude con una espressione radiosa l’opera.

La pianista Olga Kern è riconosciuta come una delle maggiori artiste della sua generazione. Con la sua vivida presenza scenica, la musicalità appassionata e la tecnica straordinaria, continua ad affascinare critica e pubblico.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto Dua Lipa a Milano

Dua Lipa
Dua Lipa

Dua Lipa in concerto a Milano

Dua Lipa, la famosissima cantante e compositrice britannica, arriva in Italia con Future Nostalgia Tour.

Mercoledì 25 e giovedì 26 maggio 2022 fa tappa al Mediolanum Forum di Assago per presentare dal vivo i brani tratti dal suo ultimo album, Future Nostalgia, pubblicato nel 2020, oltre che del precedente debut album eponimo del 2017.

Il genere musicale di Dua Lipa è sostanzialmente pop, benché essa stessa lo definisca dark pop. Lo stile della cantante è stato influenzato da diversi artisti quali: Prince, gli OutKast, Gwen Stefani, No Doubt nonché Lady Gaga, Pink e Katy Perry.

Costo biglietti concerto Dua Lipa: da 35,65 a 58,65 euro. Per la prima data del 25 maggio restano validi i bigllietti già acquistati per lo show del 30 aprile 2020 e già rinviato al 10 febbraio 2021 e al 12 ottobre 2021.

Biglietti disponibili QUI .

Advertisement

Milano: festa per i 50 anni della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi

banner 1
banner 1

Milano: festa per i 50 anni della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi

Alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano (via Tadino 53) si respira aria di festa!

Sabato 14 maggio 2022 è in programma la festa “Da 50 anni felici di leggere insieme” organizzata dalla rinomata libreria milanese.

Sono previsti laboratori di manga, scrittura creativa, letture ad alta voce, spettacoli e maratone di disegno.

Un’arena sarà dedicata agli adolescenti, con incontri condotti dai ragazzi della Teen Social Radio che intervisteranno per il pubblico grandi autori fra cui Enrico Galiano, Alessandro Q. Ferrari, Christian Hill, Daniela Palumbo, Alessandro Gatti, Lucia Vaccarino e, come ospite d’onore, PERA TOONS, amatissimo fumettista, con quasi 3 milioni di fan sui social.

E’ possibile visionare il programma completo dell’evento sul sito web https://www.lalibreriadeiragazzi.it/grande-festa-in-libreria-da-50-anni-felici-di-leggere-insieme/.

Tutti gli eventi sono gratuiti!

Advertisement

Cinema&Arti.Brera 2022: rassegna cinematografica

209406
209406

Cinema&Arti.Brera 2022: rassegna cinematografica

L’Accademia di Belle Arti di Brera torna a proporre presso la sala Presidente dell’Anteo Palazzo del Cinema, la rassegna cinematografica Cinema&Arti.Brera 2022.

L’evento, che si terrà da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio 2022, si inserisce all’interno del dibattito tra cinema e arti, tra confronto e contaminazione, facendo emergere il proficuo e sempre intrigante scambio con il mondo del teatro, della letteratura, della fotografia, della musica e della danza.

Il tema di questa edizione è il colore, protagonista o elemento importante della narrazione cinematografica, in un periodo temporale che va dagli anni ’40 del 900 fino ai tempi nostri.

Cinema&Arti.Brera 2022: il programma completo

Mercoledì 11 maggio
Ore 14.00 – Blue Yellow (Adrian Johnston, 1995, 21′) + Lines horizontal, Mosaic e Synchronomie (Norman McClean, 1962 + 1965 + 1971, 5′ + 5′ + 7′)
Ore 16.00 – Film n. 4 e Film n. 5 (Luigi Veronesi, 1940, 5′ + 7′) + A bigger splash (Jack Hazan, 1974, 105′)
Ore 18.15 – Alessandro Mendini: volevo essere Walt Disney (Francesca Molteni, 2016, 35′) + incontro con Francesca Molteni.

Giovedì 12 maggio
Ore 14.00 – Quad I (Samuel Beckett, 1981, 13′) + Wittengstein (Derek Jarman, 1994, 75′)
Ore 15.30 – Van Gogh (Alan Resnais, 1948, 20′) + The Human Voice (Pedro Almodovar, 2021, 30′)
Ore 16.30 – Gigi (Vincent Minnelli, 1958, 116’) + incontro con Daniela Turco.

Venerdì 13 maggio
Ore 14.00 – Mxaki (Octavio Iturbe, 2015, 4′) + Iris (Fenton Bailey e Randy Barbato, 2016, 108′)
Ore 15.45 – Wolfgang Laib: without time, without place, wiltout body (Francesco Cacchiani, 2019-2021, 45′) + Dreams that money can buy (Hans Richter, 1947, 99′)
Ore 18.15 – Rainbow (Aleksandar Vujovic, 2020, 17′) + incontro con Aleksandar Vujovic e Gaetano Grillo

Advertisement

Party like a Deejay 2022: la festa per i 40 anni di Radio Deejay

Party Like a Deejay 2022 Milano
Party Like a Deejay 2022 Milano

Party like a Deejay 2022: la festa per i 40 anni di Radio Deejay

Grande festa per celebrare i 40 anni di Radio Deejay: torna la festa, Party like a Deejay, in programma sabato 25 e domenica 26 giugno 2022.

Agenda fitta di eventi, artisti di primo livello sul palco e una due giorni che promette di far dimenticare gli ultimi due anni.

Il Party si terrà nell’area del Parco Sempione a Milano, a pochi passi dall’iconica sede di via Massena e gli ospiti attesi sono davvero tanti. Fabri Fibra, Madame, Marracash, Mengoni, Elisa e Ghali sono soltanto alcuni (gli ospiti sono circa una trentina).

Immancabili i volti e le voci di Radio Deejay: da Linus e Nicola Savino al Trio Medusa, da Alessandro Cattelan a Fabio Volo, fino a La Pina, La Vale e Diego Passoni.

I momenti più salienti dell’evento sono il concerto all’Arena Civica (sabato 25 giugno) e la Deejay After Run (la corsa del giorno dopo), l’evento di running in cui si corre nell’area del parco Sempione, domenica 26 giugno.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

From Hell to Hollywood: mostra fotografica di Nick Ut

1263 8229
1263 8229

Mostra fotografica di Nick Ut “From Hell to Hollywood”

Lo spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia ospita la mostra fotografica From Hell to Hollywood di Nick Ut.

L’esposizione, aperta dal 6 al 31 maggio 2022, ripercorre l’intera carriera del fotoreporter a 50 anni dallo scatto che gli fece vincere il Premio Pulitzer nel 1973, la famosa Napalm girl, foto simbolo della guerra in Vietnam.

Sono 61 le immagini in esposizione e la mostra ripercorre attraverso le foto, la carriera di Nick Ut lungo due filoni narrativi: da un lato vengono presentati al pubblico gli orrori del conflitto vietnamita, dall’altro lato invece, la modernità degli Stati Uniti.

Le potenti immagini di Nick Ut restituiscono al pubblico una ricostruzione storica di alcuni drammatici momenti legati alla storia dell’umanità e offre uno spazio di riflessione anche su altri avvenimenti nel mondo in epoche successive, mettendone in luce la rilevanza sul piano storico e sociale.

La mostra From Hell to Hollywood è visitabile a titolo gratuito nei seguenti orari di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30.

Advertisement

Concerto dei Sottotono all’Alcatraz di Milano

sottotono 0421 coverpage ph by luca scalia
sottotono 0421 coverpage ph by luca scalia

Sottotono in concerto a Milano

All’Alcatraz di Milano, mercoledì 11 maggio 2022, saliranno sul palco i Sottotono che si esibiranno in concerto.

Band storica, attiva tra il 1994 e il 2001 e poi a ripartire dal 2021, inizialmente era costituita da quattro membri: i rapper Nega e Tormento, Big Fish Fish ed il turntablist DJ Irmu.

Oggi i membri dei Sottotono sono due, Big Fish e Tormento che sono tornati insieme pubblicando il disco “Originali” a 20 anni dal loro ultimo lavoro.

Il nuovo album dei Sottotono è caratterizzato da 13 tracce: 6 inediti e 7 tra i brani di successo della band, riarrangiati e rivisitati insieme ad altri artisti del panorama musicale.

I biglietti del concerto hanno un costo a partire da 29,90 euro ed è possibile acquistarli qui.

 

Advertisement

A Milano il primo ristorante di proprietà di un marchio di champagne

delarocque scaled
delarocque scaled

A Milano, al civico 6 di piazza Sempione, inaugura Delarocque Restaurant & Champagne: un locale moderno, elegante e accogliente, con dehors affacciato sul monumentale Arco Della Pace e l’insegna che porta il nome di un’azienda vitivinicola francese indipendente di Le Mesnil-sur-Oger, patria dei grandi champagne.

A Milano il primo ristorante di proprietà di un marchio di champagne

Delarocque Restaurant & Champagne è il primo ristorante in Italia di proprietà di un marchio di champagne. “Questa avventura – dichiara Franco Descalzi, CEO e azionista di maggioranza di Delarocque 1815 – nasce dal desiderio di costruire un’esperienza sartoriale di alto livello per chiunque decida di scoprire e degustare il nostro champagne in un contesto unico, nel cuore della capitale del gusto e della moda: Milano”.

Da Delrocoque Restaurant & Champagne i piatti poveri della tradizione vengono rivisitati dal giovane chef di origini partenopee Pietro Tiglio con tecniche moderne e ingredienti originali per stupire i commensali con un’intensa esplosione di sapori. Nel nuovo menu di stagione, accanto agli evergreen come il plateau di crudi – selezionati dallo chef e innaffiati con il succo dei migliori limoni di Amalfi – spiccano portate a base di pesce, tra cui scampi con mela annurca, foie gras e quinoa soffiata, linguina di Gragnano condita con vongole, zucchine e bottarga e, tra i secondi, la ricciola con melanzana, cipolla rossa e un saporitissimo guazzetto di cozze. Non mancano le proposte di carne, come il vitello tonnato con sedano e capperi o l’inconfondibile milanese di manzo limousine con rucola, grana, pomodorini confit, salsa all’aceto balsamico e senape.

Per esaltare il gusto dei piatti di chef Tiglio la carta propone drink accattivanti da sorseggiare prima, dopo o durante il pasto in abbinamento ai piatti, secondo un itinerario costruito su misura su ogni cliente, e, naturalmente, le bollicine francesi, tra cui spicca lo champagne Delarocque.

Prodotta secondo un’attenta lavorazione artigianale, ciascuna bottiglia di Delarocque è unica nel suo genere, frutto dell’impegno di un ristretto numero di esperti che si occupa di ogni fase, dalla pigiatura dell’uva alla fermentazione, fino all’applicazione manuale dell’etichetta in peltro francese. Con le sue tre linee Delarocque è uno champagne da degustare a tutto pasto. Il Blanc de Blancs, punta di diamante della maison, è ottimo per l’aperitivo e si sposa con proposte di pesce, ma anche con formaggi dal gusto delicato. Il Rosé, dai riflessi ambrati, è particolarmente indicato per le carni più grasse, come anatra o salmone, ma anche in abbinamento al cioccolato. Infine il Brut, il più informale tra gli champagne Delarocque, è il perfetto accompagnamento per i crudi di pesce.

Advertisement

La voce delle ombre, la nuova mostra del Mudec

MUDEC
MUDEC

Il Museo delle Culture di Milano apre al pubblico a partire da venerdì 13 maggio 2022 la mostra antropologica “La Voce delle Ombre. Presenze africane nell’arte dell’Italia settentrionale”, una delle prime esposizioni in Italia sull’argomento.

La voce delle ombre, la nuova mostra del Mudec

La mostra, a cura del personale scientifico del Mudec, indaga i modi della rappresentazione artistica di uomini e donne originarie del continente africano nel nord Italia fra XVI e XIX secolo, e si inserisce nel progetto di ricerca più ampio iniziato con il riallestimento della collezione permanente del museo.
La mostra si configura come un primo tentativo di individuare modalità differenti di raffigurazione dell’altro, svelando canoni e cliché di questa tipologia di immagini e cercando di restituire a queste figure un’identità attraverso il recupero delle loro vicende umane e del ruolo che ricoprivano nella società dell’epoca. Attraverso l’esposizione di opere di diverso genere, provenienti da importanti istituzioni pubbliche e private, sarà dunque possibile riflettere sulla percezione e rappresentazione dell’alterità, distinguendo i personaggi storici da quelli mitici, gli stereotipi dalle persone reali.
Accostando le testimonianze documentarie, costituite anche dalle opere stesse presenti in mostra, agli studi del comitato scientifico (ampiamente documentati nel catalogo edito da Silvana Editoriale) è stato possibile comprendere la variabilità delle occasioni in cui le persone di origine africana giungevano in Nord Italia – in prevalenza attraverso la tratta del Mediterraneo – e con finalità – per lo più di servitù domestica – legate anche a ragioni extra economiche e di prestigio sociale.

Il percorso espositivo si colloca nelle Sale Focus del museo e si dipana in sezioni, incentrate sulle diverse modalità di rappresentazione delle persone nere.
L’allestimento (curato dallo studio Origoni Steiner) si configura attraverso un evocativo dualismo cromatico bianco/nero ed elementi grafici minimali, che aiutano a sottolineare il peso delle figure nere all’interno di ciascuna opera, accompagnando il visitatore nella lettura delle opere esposte.

L’esposizione vuole essere un primo passo di un percorso di ricerca su un tema complesso, dalle molteplici implicazioni sociali. Come scrive il Direttore del Mudec Marina Pugliese, “dar voce alle ombre vuol dire iniziare a risarcire le mancanze e tendere verso una articolazione tanto complessa quanto necessaria sia negli studi storico artistici sia, più in generale, nella percezione collettiva delle immagini”.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico fino al 18 settembre.

Advertisement
Milano
cielo sereno
33.2 ° C
34.5 °
32.6 °
43 %
2.1kmh
0 %
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
33 °
Mar
33 °
Mer
24 °