14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Le opere russe esposte nei musei di Milano possono rimanere in Italia: l’Ermitage ci ripensa

opere russe
opere russe

Dietrofront dell’Ermitage: le opere russe esposte a Milano possono rimanere

Alcuni giorni fa era arrivata la richiesta di restituzione immediata delle opere russe esposte alle mostre organizzate dal Comune di Milano e dalle Gallerie d’Italia.

Ora il dietrofront del museo dell’Ermitage: le opere russe esposte a Milano possono restare.

Lo fa sapere Intesa Sanpaolo che conferma l’accordo raggiunto dall’Ermitage di San Pietroburgo con il Ministero della Cultura russo “in base al quale viene attenuata la richiesta di un ritiro immediato delle opere prestate dal museo alle Gallerie d’Italia”.

Le opere del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo potranno rimanere nel nostro Paese e non dovranno essere restituire subito, ma alla fine delle mostre dove sono esposte.

A Palazzo Reale è in corso, fino al 5 giugno, una mostra su Tiziano (e l’immagine della donna nel Cinqucento Veneziano), con opere provenienti per la maggior parte dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, di cui due dipinti in prestito dall’Ermitage.

Mentre alle Gallerie d’Italia è in corso la mostra Grand Tour, Sogno d’Italia da Venezia a Pompei, con 23 opere da San Pietroburgo, che si concluderà il 27 marzo.

Un sospiro di sollievo per gli organizzatori e un’occasione da non perdere per il pubblico di vedere opere che una volta restituite chissà quando potranno essere viste di nuovo dal vivo.

Advertisement

Cristina D’Avena presenta il libro per bambini “Il giardino della fiabe”

Cristina DAvena1
Cristina DAvena1

Cristina D’Avena presenta il libro per bambini “Il giardino della fiabe” alla Feltrinelli Duomo

La Feltrinelli Duomo a Milano ospiterà Cristina D’Avena, domenica 20 marzo 2022, alle ore 16:30.

Per l’occasione, la regina indiscussa dei cartoni animati presenterà il suo libro per bambini intitolato “Il giardino delle fiabe“.

Si tratta di 10 piccole storie avventurose che parlano di rispetto per la natura, per il pianeta e per gli animali.

I protagonisti delle storie sono i bambini ma anche le api, preziosissime per la vita stessa, ma anche i paguri, gli elfi e le tartarughe.

A raccontare il suo libro sarà proprio Cristina D’Avena, amatissima non soltanto dai bambini ma anche dagli adulti.

L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Fridays for Future Milano: sciopero globale per il clima

METEOPERITALIA 20190927153620875 1280x720 1
METEOPERITALIA 20190927153620875 1280x720 1

Fridays for Future Milano: sciopero globale per il clima

Venerdì 25 marzo 2022, il movimento Fridays for Future torna in piazza per il nuovo sciopero globale per il clima.

Il movimento, nato dallo sciopero di Greta Thunberg, continua con i suoi eventi pacifici al fine di chiedere ai governi di iniziare un’azione seria nella lotta ai cambiamenti climatici, e di impegnarsi in maniera concreta per raggiungere gli obiettivi previsti dall’accordo di Parigi.

Il 25 marzo scenderanno in piazza a Milano i ragazzi di Fridays for Future Milano protestando “contro una classe dirigente che preferisce finanziare la guerra piuttosto che la transizione ecologica”.

L’evento è condizionato dagli ultimi eventi bellici, ed oltre allo sciopero,  è chiaramente una manifestazione contro la guerra.

Il corteo avrà inizio da Largo Cairoli, il ritrovo dei partecipanti è previsto per le 9:30 di venerdì 25 marzo.

Advertisement

Green Pass, nuovo decreto in arrivo: cosa cambierà da aprile?

green pass ansa 4 2
green pass ansa 4 2

Green Pass: cosa succederà alla fine dello stato di emergenza?

A partire dal 1° aprile 2022, l’Italia uscirà dallo stato di emergenza sanitaria, ma un saluto definitivo alla certificazione verde è da escludere, almeno per il momento.

Seppur i casi stiano tornando a crescere, dagli ospedali non arrivano però segnali allarmanti.

Tra le intenzioni del Governo c’è di avviare il Paese verso la normalità attraverso delle tappe che allenterebbero le misure restrittive ancora in vigore.

Dal 1° aprile, gli over 50 non in regola con il vaccino continueranno ad essere esclusi da qualsiasi luogo di lavoro.

Secondo alcune indiscrezioni, il Super Green pass non servirà più per le attività all’aperto, mentre il Green Pass base sarà necessario per salire sui mezzi.

E’ probabile che a partire dalla primavera non sarà necessario il Green Pass per shopping, banche e uffici postali.

Nel mondo del lavoro, terminerà la normativa sperimentale sullo smart working e si tornerà al regime degli accordi individuali tra aziende e lavoratori.

Sul fronte dello sport, gli stadi potrebbero tornare ad una capienza del 100%, così come cinema, teatri e sale da concerto, mentre per i palazzetti dello sport l’indice di riempimento salirà dal 60 al 75%.

Da giugno, le mascherine ffp2 potrebbero non essere più obbligatorie per entrare in stadi, concerti e mezzi di trasporto.

L’unica certezza al momento è che da aprile il Green Pass non sarà più necessario per tutte quelle attività per cui è richiesto oggi.

 

Advertisement

Milano: il Consiglio comunale approva un ordine del giorno sulla legalizzazione della cannabis

cannabis alimentare
cannabis alimentare

Il Consiglio comunale di Milano approva un ordine del giorno sulla legalizzazione della cannabis

Palazzo Marino ha approvato, anche con alcuni voti dell’opposizione, un ordine del giorno per chiedere al Parlamento di approvare una legge che legalizzi la produzione e il consumo di cannabis e dei suoi derivati.

La legalizzazione della cannabis potrebbe portare diversi benefici economici e sociali, come ad esempio un incremento del Pil ed un aumento delle entrate per le finanze pubbliche.

Contraria la Lega, che con la consigliera Deborah Giovanati è arrivata a chiedere ai colleghi consiglieri di fare il test sul capello per verificare o meno l’utilizzo di sostanze stupefacenti.

Daniele Nahum, consigliere del Pd, e tra i firmatari della proposta, ha detto in modo provocatorio: “Se passerà questo emendamento illiberale mi accenderò una canna davanti a Palazzo Marino e ti regalerò una ciocca di capelli”.

Il capogruppo di Forza Italia Alessandro De Chirico ha dichiarato quanto segue:” È ora di smetterla di alimentare il mercato nero e le mafie che si arricchiscono e diventano sempre più potenti vendendo roba tagliata con polvere di vetro o agenti chimici e che danneggiano tanti ragazzi sprovveduti. È ora di smetterla con il bigottismo di Stato che sotto l’egida del monopolio vende le sigarette che sono un veleno conclamato e super alcolici che causano danni irreparabili alla salute di giovani e non”.

Il sindaco Sala si è dichiarato favorevole perché, secondo il primo cittadino, rimanere in questo vuoto non va bene.

Advertisement

Prova Aperta della Filarmonica della Scala a sostegno dell’emergenza in Ucraina

prova aperta
prova aperta

Prova Aperta per la Pace in Ucraina

Il Teatro alla Scala di Milano ospiterà, domenica 20 marzo 2022, l’Orchestra Filarmonica della Scala, diretta dal maestro Fabio Luisi per una Prova Aperta Straordinaria, a sostegno dell’emergenza in Ucraina.

L’intero ricavato della serata, infatti, sarà devoluto all’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, impegnata sul campo nel proteggere e assistere centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini costretti ad abbandonare le proprie case in cerca di sicurezza, protezione e assistenza.

Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n. 8 in do minore di Anton Bruckner, secondo il programma del concerto della stagione già previsto per lunedì 21 marzo.

Il pubblico potrà quindi assistere alla messa a punto di un grande concerto contribuendo nello stesso tempo a sostenere concretamente chi fugge dal conflitto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

A 3 ore da Milano si trova il Sentiero dell’Infinito: il posto giusto per gli amanti del trekking

148CEEBF 07E7 4561 8030 627EF4D81720
148CEEBF 07E7 4561 8030 627EF4D81720

Il Sentiero dell’Infinito dista solo 3 ore da Milano

Il Sentiero dell’Infinito si trova in Liguria e dista soltanto 3 ore da Milano.

Si tratta di un percorso di 14 km e collega Porto Venere con Riomaggiore. Il Sentiero dell’Infinito si chiama così poiché attraversa tratti e paesini senza tempo.

Da queste parti si trovano posti naturali molto belli come il santuario di Nostra Madonna di Montenero e il Colle del telegrafo.

Dei tratti lungo il sentiero sono a picco sul mare e gran parte del percorso è in salita.

E’ possibile intraprendere questo sentiero sia in inverno che in estate, il momento ideale sarebbe una giornata non eccessivamente calda e soleggiata in modo da poter ammirare con tranquillità le bellezze del territorio.

Il percorso è segnato dai colori rosso-bianco del CAI, basta seguire i segni.

Advertisement

Dantedì in Duomo: letture della Divina Commedia

dantedi
dantedi

Dantedì in Duomo: letture della Divina Commedia

Venerdì 25 marzo, data che gli studiosi hanno indicato come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

In occasione dell’evento, a Milano e precisamente in Duomo, ci sarà le lettura integrale della Divina Commedia, sotto la direzione artistica del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory alle ore 18.30 di venerdì 25 marzo 2022.

Le letture della Divina Commedia saranno precedute da un saluto dell’arciprete della cattedrale monsignor Gianantonio Borgonovo.

Marco Ballarini, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana introdurrà il Paradiso con una lectio magistralis dedicata all’ultima cantica del poema dantesco. La lettura è intervallata da musiche di Johann Sebastian Bach e di Ennio Morricone.

L’evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale https://www.duomomilano.it/it/.

Dantedì in Duomo viene trasmesso anche in diretta streaming sul nuovissimo canale YouTube del Duomo di Milano Milano Duomo Tv.

Advertisement

San Siro: sarà pronto entro la fine 2023 il parco termale più grande d’Italia

Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili
Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili

Inizieranno a breve i lavori per il parco termale più grande d’Italia

A San Siro, nelle ex scuderie De Montel, sorgerà il parco termale di Milano, un progetto a impatto zero, green, che sarà pronto per la fine del 2023.

Per la realizzazione del più grande impianto termale urbano d’Italia, su un’area di 16mila mq, verranno utilizzati materiali sostenibili, fotovoltaico, pannelli solari termici e altri sistemi.

Il complesso sarà una delle prime terme green d’Europa, essendo a zero emissioni di CO2. Al suo interno saranno presenti vasche, idromassaggi, hammam, solarium, area beauty. All’esterno invece, quattro vasche termali.

Al primo piano ci sarà un’area relax, al secondo aule e sale meeting a disposizione delle associazioni di quartiere per dibattiti e convegni.

Il parco termale sarà aperto tutto l’anno e ci saranno delle tariffe scontate per le fasce deboli, ma anche per le scolaresche.

I lavori per la realizzazione del complesso termale inizieranno a breve e si concluderanno per la fine del 2023.

Advertisement

Sergei Polunin, ballerino ucraino col tatuaggio di Putin sul petto non danzerà a Milano

polunin
polunin

Sergei Polunin, ballerino ucraino col tatuaggio di Putin sul petto non danzerà al Teatro degli Arcimboldi

Il ballerino ucraino, Sergei Polunin, con il tatuaggio di Putin sul petto, e che aveva già fatto discutere tempo fa, non verrà in Italia.

Il balletto Rasputin sarebbe dovuto andare in scena al Teatro Arcimboldi di Milano il 9 e 10 aprile, ma è stato annullato.

Il motivo della rinuncia di Polunin? Lesione al tendine d’Achille. Documentata con radiografia e certificato medico.

L’infortunio si è verificato durante il gala Stelle del Balletto Russo a Krasnoyarsk in Siberia.

La sua mancata partecipazione è stata confermata ufficialmente da Show Bees, che gestisce il Tam Teatro degli Arcimboldi.

Show Bees ha reso pubblico anche il messaggio inviato dal ballerino: “Mi scuso con tutti quelli che hanno comperato i biglietti per lo spettacolo ma stiamo lavorando con il Tam per confermare una data più avanti nell’anno, quando sarò in grado di esibirmi di nuovo. L’Italia ha un posto molto speciale nel mio cuore e non vedo l’ora di tornare a danzare”.

Lo spettacolo è stato posticipato al 28 e 29 gennaio 2023, mentre è stato cancellato l’evento del primo giugno ‘An Evening with Sergei Polunin’.

Advertisement

Concerto The Divine Comedy al Teatro Triennale Milano

188042
188042

The Divine Comedy in concerto a Milano

Presso il Teatro Triennale Milano si terrà, giovedì’ 17 marzo 2022, il concerto The Divine Comedy.

Con dodici magnifici album alle spalle e centinaia di spettacoli dal vivo, il progetto musicale dietro cui si cela il cantautore nordirlandese Neil Hannon, celebra il suo trentesimo anniversario con la pubblicazione della raccolta Charmed Life: The Best Of The Divine Comedy.

La data milanese è l’unica italiana ed è inserita all’internod del Fog Festival 2022.

Negli anni il nome The Divine Comedy ha racchiuso diversi musicisti, ma la forza trainante della band e il suo principale (a volte l’unico) componente è sempre stato Neil Hannon.

Fu lui a scegliere il nome della band all’età di 18 anni, un po’ per caso: Neil e due compagni di scuola avevano bisogno di un nuovo nome per la loro band e Neil scovò una copia del poema dantesco nella libreria di famiglia.

Best Of “Charmed Life – The Best Of The Divine Comedy”  è un album di 24 tracce che abbraccia l’intera carriera di Hannon, con i suoi singoli più amati e di successo.

Il disco, rimasterizzato agli Abbey Road Studios, contiene “National Express”, ” Something For The Weekend”, “Songs of Love”, ” Our Mutual Friend”, “A Lady of A Certain Age”, ” To The Rescue” e ” Norman and Norma”, ma anche la nuovissima traccia “The Best Mistakes”.
Il Best Of include anche un secondo disco, “Super Extra Bonus Album” – una raccolta di registrazioni nuove e inedite.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ad un’ora da Milano puoi dormire in un b&b realizzato all’interno di un aereo

92647
92647

Il b&b realizzato all’interno di un aereo

Chi non ha mai sognato di dormire in un aero senza hostess né altri passeggeri?

L’11 marzo è stato aperto il primo e unico b&b in Italia realizzato all’interno di un aereo.

Il sogno diventa realtà a Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo (ad un’ora d’auto da Milano) e si chiama Natur Air Suite.

E’ a tutti gli effetti una suite unica nel suo genere, ricavata in un Fokker 27 del 1968, già usato in Francia come aereo postale.

Questo originalissimo b&b può ospitare fino 4 persone: l’area notte include un letto matrimoniale e due letti singoli, oltre a tv e bagno con vasca.

All’esterno è disponibile un’area giochi per i bambini, ma anche una sauna e idromassaggio.

Pernottare a bordo dell’aeroplano Fokker 27 ha un costo a partire da 420 euro a notte dal lunedì al giovedì, e a partire da 500 euro a notte dal venerdì alla domenica. La colazione è inclusa.

Advertisement

East Market: il mercatino vintage con un’area dedicata alle illustrazioni erotiche

pornobello 2
pornobello 2

East Market: il mercatino vintage con un’area dedicata alle illustrazioni erotiche

Domenica 20 marzo 2022 si terrà il consueto appuntamento con East Market, il mercatino vintage di via Mecenate, aperto dalle 10 alle 21.

Questa volta l’East Market si caratterizzerà di un area dedicata all’arte illustrata, dove 15 artisti proporranno una vasta scelta di opere illustrate quali: stampe, disegni, accessori, ecc.

Tra questi, un progetto che merita attenzione è quello di Claudio Cozzolino denominato Pornobello.

Cozzolino è illustratore e art director, specializzato in figure femminili erotiche, divertenti e giocose.

Le donne di Pornobello sono figlie delle playmate di Playboy degli Anni ’80 e nipoti delle pin-up Anni ‘50.

 

Costo ingresso: 5 euro.

Advertisement

Presentazione libro di Francesca Michielin “Il cuore è un organo”

michielin
michielin

Francesca Michielin presenta il suo libro “Il cuore è un organo”

Mercoledì 16 marzo, alle 18:30 presso laFeltrinelli Libri e Musica di piazza Piemonte 2/4 a Milano, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Francesca Michielin “Il cuore è un organo”.

Il libro è improntato su una storia tutta al femminile, accomunate dalla passione per la musica e dallo stesso dolore.

La trama del libro

Questa è la storia di Verde, cantautrice poco più che ventenne all’apice del successo con un’innata propensione a sezionare con cura i sentimenti; ma è anche la storia di Regina, vecchia gloria della musica leggera con una naturale predisposizione all’eccentricità; e sì, è anche la storia di Anna, che senza saperlo le ha fatte entrare l’una nella vita dell’altra. Ma soprattutto, è la storia di un incontro tra donne apparentemente molto diverse tra loro, accomunate però da una stessa, viscerale passione per la musica e da uno stesso e profondo dolore, uno di quelli che ti premono sul petto fino a spezzarti la voce e ti fanno desiderare di sparire. Un’amicizia nata un po’ per caso e che si trasforma, giorno dopo giorno, in una rivoluzione sotterranea lenta ma inarrestabile destinata a cambiarle per sempre.

La presentazione è ad ingresso gratuito nel rispetto delle normative anti Covid-19; acquistando il libro presso laFeltrinelli di piazza Piemonte si può ritirare il pass che dà accesso prioritario al firmacopie.

Advertisement

Hermann Nitsch in mostra alla Galleria Gaburro

HERMANN NITSCH PERSONALE NITSCH Dallazionismo alla pittura 6 Galleria Gaburro
HERMANN NITSCH PERSONALE NITSCH Dallazionismo alla pittura 6 Galleria Gaburro

La Galleria Gaburro è lieta di annunciare l’opening della mostra personale di Hermann Nitsch a cura di Lòrànd Hegyi in programma dal 24 febbraio al 30 aprile 2022, la prima nel nord Italia da oltre 22 anni.

Hermann Nitsch in mostra alla Galleria Gaburro

Con la sua opera sconfinata, Hermann Nitsch propone una visione complessa della vita, dell’orientamento spirituale, nonché del significato dell’arte e delle potenzialità liberatorie e catartiche dell’esperienza artistica.

Nella sua attività artistica eterogenea, concretizzatasi nella pittura, nel disegno, nelle installazioni, nella musica, nelle performance, nel teatro, nella scrittura e nella poesia, Nitsch rivendica l’inalienabilità e l’indissolubilità della partecipazione alle attività artistiche collettive (ossia l’intensa partecipazione dentro l’atto artistico), dal processo percettivo nella sua totalità.

Una percezione drammatica, iperintensiva e complessa, in cui il forte impatto sensoriale è strettamente legato all’attivazione e all’attualizzazione dei piani semantici intellettuali e ai concetti collettivi, mitici e archetipici.

Artista e spettatore si compenetrano nell’ebbrezza in un’esperienza ipertensiva, nella sensazione toccante e sovente scioccante legata all’esperienza di realtà proprie, articolate sul piano visivo, acustico e tattile.

Nella mostra di Hermann Nitsch sono esposte opere risalenti alla prima fase artistica, in cui le creazioni erano indissolubilmente legate alla programmazione del Teatro delle Orge e dei Misteri. Inoltre, l’esposizione ospita anche lavori dell’ultimo periodo dedicato all’influenza del colore sulla psiche.

Advertisement

Concerto Jazz con Aperitivo – Jazz in The Hangar 2022 Milano

55 milano

JAZZ in the HANGAR – Tutti i giovedì al        55 Milano

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Giovedì  si esibiranno Niero/Penini Duo  !

  • Desiree Niero – voce
  • Stefano Pennini – Piano

Ingresso dalle ore 19.00 alle 01.00

Info e prenotazioni : +39 02 84106534

Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio

POSSIBILITA’  ANCHE DI CENE A PARTIRE DA 50€ MENU CARNE O PESCE


Info e Prenotazioni :

+39 02 84106534


Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

 

Advertisement

“Don’t touch my St.Patrick’s”: l’iniziativa di Guinness per festeggiare San Patrizio al pub

dont touch my s patricks guinness
dont touch my s patricks guinness

Don’t touch my St.Patrick’s

Giovedì 17 marzo 2022 è la festa di San Patrizio, il santo protettore dell’Irlanda.
Guinness, noto marchio irlandese di birra, in collaborazione con l’ente del turismo irlandese, ha programmato un Irish week presso gli Irish pub che culminerà proprio il 17 marzo.

L’iniziativa, denominata “Don’t touch my St.Patrick’s” vuole anche essere l’occasione per festeggiare con allegria, oltre che il santo, anche la riapertura dei pub.

Gli Irish pub milanesi che aderiscono all’iniziativa mettono a disposizione dei clienti un kit creato ad hoc per l’evento: i clienti che acquistano una pinta (equivalente a 568 cl), riceveranno in omaggio un sottobicchiere creato appositamente per l’evento. Al di sotto di esso si potrà scrivere una frase spiritosa inventata come scusa per recarsi al pub. Mostrando la frase al barista si otterrà una pinta gratis.

 

I pub milanesi aderenti all’iniziativa

Pogue Mahone’s, Mulligans, The Friends Pub, Bones Public House, The Football Pub, Mag La Pusterla, Rock’n’Roll, Cheers Pub, Arci Bellezza, JJ Corner, Bar Magenta, Carlsberg Ol,  Matricola Pub.

Advertisement

La Universal Film Academy Milano fa salire in cattedra Pupi Avati

pupi avati 1
pupi avati 1

A lezioni di cinema con Pupi Avati

La Universal Film Academy è una solida realtà di formazione cinematografica basata sulla pratica attraverso lo studio di tecniche recitative con docenti di altissimo livello.

E’ l’unica accademia che valuta e monitora i punti di forza di ogni aspirante attore, pianificando lezioni in base a questo e facendo aumentare di conseguenza le qualità di ciascun allievo.

Gli attori selezionati per entrare in Universal Film Academy avranno la fortuna di essere guidati da uno dei massimi esponenti della settima arte: Pupi Avati.

Un viaggio di sette mesi mirato a formare gli attori di domani, che avrà inizio proprio con un grande maestro. Il 26-27 marzo Pupi Avati metterà a disposizione degli allievi di Universal Film Academy tutta la sua esperienza e la sua professionalità.

Sono aperte a Milano le audizioni per una nuova classe di attori: è possibile prenotarsi telefonicamente chiamando lo 02-40707014, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail

 

Advertisement

A Milano aprirà il Balloon Museum, il museo dei palloncini

balloon
balloon

Il Balloon Museum aprirà a Milano

Attualmente il primo museo di arte gonfiabile si trova a Roma e rimarrà fino al 3 aprile. Poi sarà la volta di Parigi e successivamente arriverà a Milano.

Il museo si caratterizza di installazioni e opere interamente realizzate in palloncini e arte gonfiabile.

Un tuffo nel passato, in un’infanzia allegra e spensierata. Il palloncino, d’altronde, è proprio il simbolo per eccellenza di infanzia, leggerezza, spensieratezza, allegria e libertà. Tutto questo incontra e sposa divinamente l’arte.

Tra le opere presenti, ci sono quelle dell’architetto francese Cyril Lancelin, come KNOT e DUCK ONE ARCH. Per costruire le sue installazioni, l’artista usa strumenti parametrici.

Ora si attende di conoscere la data di apertura e il luogo a Milano.

Advertisement

Appuntamenti nei giardini di Milano in occasione della Giornata Mondiale della Poesia

leggere parco ansa
leggere parco ansa

Giornata Mondiale della Poesia

BookCity Milano, per il 3° anno consecutivo, partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia, il 20 marzo 2022.

Nel corso delle sue dieci edizioni milanesi, BookCity ha messo in contatto diversi poeti italiani e stranieri con i propri lettori, proposto maratone poetiche, contest ed omaggi.

Per festeggiare la Giornata della Poesia e l’arrivo della primavera, domenica 20 marzo 2022 proporrà una serie di eventi con letture poetiche in alcuni dei giardini più belli di Milano.

Il programma della Giornata Mondiale della Poesia

Ore 9:30: rime d’acqua
La giornata della poesia comincerà alle 9:30 con una passeggiata dalla Biblioteca Chiesa Rossa tra natura ed arte guidata da FaunaViva con Maria Eugenia D’Aquino di PACTA . dei Teatri. Durante le tappe del percorso, dalla città alla campagna, verranno lanciati spunti poetici e rime dai partecipanti per ‘seminarli’ all’arrivo nel Parco Agricolo Ticinello. Qui gli ‘ortisti/e’ dell’Associazione Impronta Onlus e Progetto Persona Onlus accoglieranno camminatori e camminatrici con le loro rime.

La passeggiata prevede una prenotazione obbligatoria, che si può effettuare scrivendo a

Ore 12: Giardino Perego
Alle ore 12.00, nel Giardino Perego ci saranno per un saluto Emanuela Rosa-Clot, giornalista e direttrice di Gardenia, e Filippo Pizzoni, architetto paesaggista, che si occupa della manutenzione dei Giardini Perego. In aggiunta Nicola Gardini, Vivian Lamarque e Vittorio Lingiardi, assieme a studentesse e studenti delle classi secondarie e del liceo, si alternano nella lettura ad alta voce di poesie. Giardino Perego si trova precisamente in via dei Giardini.

Ore 14: Area didattica parco del Ticinello
si procede la giornata della poesia con un appuntamento alle 14 all’interno del parco del Ticinello dove è previsto un reading musicale con la voce di Stefano Orlandi e la fisarmonica di Giulia Bertasi a cura di MaMu Cultura Musicale, in collaborazione con Atir. L’area didattica del parco del Ticinello si trova in via Campazzino.

Ore 15: Giardino condiviso via Scaldasole
In questo caso, nel Giardino condiviso di via Scaldasole, si terranno letture e poesie in solidarietà con “Poetry for Food” verso una primavera di pace. L’ingresso previsto per questo appuntamento è libero.

Ore 16: Giardino Alessandro Manzoni
La giornata della poesia avrà fine alle ore 16, nel Giardino Alessandro Manzoni, Antonio Perazzi, scrittore, botanico e paesaggista, proporrà al pubblico una riflessione a partire da alcune delle opere esposte nella mostra Grand Tour. Al termine dell’incontro, i partecipanti avranno l’occasione di visitare la mostra. Evento su prenotazione a partire da lunedì 14 marzo. Più precisamente il Giardino Alessandro Manzoni si trova presso le Gallerie d’Italia.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °