16.9 C
Milano
venerdì, Maggio 16, 2025
Advertisement

Dal 1° maggio ambulatori aperti la sera e nei giorni prefestivi e festivi

CDI Bicocca poliambulatorio scaled
CDI Bicocca poliambulatorio scaled

Ambulatori aperti per le prestazioni di diagnostica per immagini

Dal prossimo 1° maggio tutte le Aziende Sanitarie pubbliche (ASST/IRCCS) della Lombardia dovranno garantire prestazioni anche nelle fasce serali (dalle 20 alle 24) dal lunedì al venerdì, nei pomeriggi dei giorni prefestivi e nei giorni festivi.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente Letizia Moratti che avvia una sperimentazione di 12 mesi.
Si parte dalle prestazioni di diagnostica per immagini erogate dalle grandi attrezzature (tac, risonanza magnetica, mammografia).
Nulla cambia per i cittadini che dovranno pagare soltanto il ticket, se dovuto.

Vicepresidente Moratti: altro tassello per riduzione liste d’attesa

“Anche questo importante provvedimento – sottolinea la vicepresidente Letizia Moratti – rientra nel più ampio progetto di riduzione delle liste d’attesa, fortemente voluto da Regione Lombardia”.

“La fase sperimentale di 12 mesi relativa agli ambulatori aperti – conclude Letizia Moratti – potrà certamente estendersi. Così come estenderemo la tipologia di prestazioni erogate dalle Aziende Sanitarie”.

Ambulatori aperti, ulteriori precisazioni della DG Welfare

“Il provvedimento – scrive la DG Welfare – dà ampia libertà alle singole Aziende di organizzare queste attività. Si richiede anche di individuare una struttura, a discrezione dell’Azienda stessa, anche a rotazione, dove erogare queste prestazioni. Inoltre, altrettanta autonomia è data alle Aziende nel determinare le prestazioni da erogare (tra Tac, Risonanza Magnetica e Mammografia) in base alle aree più critiche rispetto ai tempi di attesa”.

“Le Aziende – prosegue – hanno autonomia nel decidere eventuali estensioni di orario per altre prestazioni. Gli orari aggiuntivi vengono finanziati con le risorse già stanziate, sia per strutture pubbliche che private, attraverso il fondo per l’abbattimento delle liste d’attesa. Le somme a disposizione ammontano a 84 milioni di euro. Le estensioni di orario sono state presentate alle Direzioni Strategiche delle Aziende, in alcuni casi con il coinvolgimento degli specialisti radiologici, senza che vi fossero obiezioni particolari”.

“Tutto ciò – conclude la Nota – ha lo scopo primario di offrire al cittadino residente o domiciliato in Regione Lombardia l’opportunità di ricevere prestazioni di specialistica ambulatoriale in orari in cui sia più agevole raggiungere le strutture. Sia in termini di minore densità di traffico automobilistico, sia per impegni lavorativi dell’assistito o, nel caso di persona anziana, del suo eventuale accompagnatore”.

Advertisement

La nuova sede di Milano della grossa azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim

coronavirus farmaco artrite gratis
coronavirus farmaco artrite gratis

Salute, ambiente, valore per la comunità. Sono i tre pilastri su cui poggia il futuro di Boehringer Ingelheim Italia. La multinazionale tedesca, attiva nel campo della salute umana e animale, celebra quest’anno i 50 anni di attività nel nostro Paese e per l’occasione ha inaugurato a Milano (il 12 aprile) la nuova sede italiana che ospita gli uffici delle business unit human pharma e animal pharma. Nel corso della cerimonia è stato anche presentato un report sui risultati economici del 2021: tra i dati più significativi quello sugli investimenti, che ammontano a 22 milioni di euro. Di questi, cinque milioni sono stati destinati ai trial clinici.

Un patto con le future generazioni

More health, more green, more potential. È lo slogan che accompagna l’ ipotetico “patto” tra Boheringer Ingelheim Italia e le generazioni future. Per quanto riguarda la Salute umana e animale, nel capitolo More Health rientrano gli investimenti rilevanti programmati in ricerca & sviluppo, nelle nuove tecnologie produttive e negli studi clinici.

Gli impegni a tutela dell’ambiente sono riassunti nel capitolo “more green”, che si pone obiettivi di sostenibilità ambientale in prospettiva “One Health”, volti ad abbattere le emissioni di CO2, ridurre l’impatto energetico e a tutelare le acque. Il valore generato per la collettività è invece al centro del capitolo “more potential”, che punta sul partenariato, sullo sviluppo delle persone e sulla promozione della diversità e inclusione nel mondo del lavoro, attraverso un approccio “3 g” (genere, geografia, generazioni).

Investimenti e impatto sul territorio

Come certificato da Kpmg, nel 2021 Boehringer Ingelheim ha investito in Italia 22 milioni di euro, di cui 5 milioni in trial clinici, con investimenti in aumento nei poli produttivi e contribuendo in maniera costante alla crescita e allo sviluppo del territorio. Lo scorso anno l’azienda ha generato per l’Italia un valore aggiunto diretto, indiretto e indotto pari a 276 milioni di euro, con un impatto concreto e positivo sul Prodotto Interno Lordo (per ogni euro di valore aggiunto diretto, indiretto e indotto si sono generati 0,99 euro di PIL) e con un circolo virtuoso anche in termini di occupazione: per ogni dipendente Boehringer Ingelheim si sono creati 2 posti di lavoro distribuiti in tutto il Paese, per un totale di 3.143 posti di lavoro attivati. L’azienda partecipa al 43% degli studi clinici avviati a livello globale e al 47% dei progetti di ricerca che hanno raggiunto la fase 3.

A questo proposito, ha dichiarato Morena Sangiovanni, Presidente di Boehringer Ingelheim Italia: “Negli ultimi 50 anni, Boehringer Ingelheim Italia è cresciuta fino a diventare una realtà di quasi 1.000 collaboratori che conta due siti produttivi, a Fornovo Sangiovanni e a Noventa Padovana, e una sede commerciale a Milano. Dalla nostra fondazione operiamo con lo scopo di crescere insieme al Paese, in un’ottica di partenariato e con costante attenzione al reciproco valore. Coerentemente con questa visione, lo scorso anno abbiamo investito oltre 22 milioni di euro in Italia, 5 dei quali in Ricerca e Sviluppo, e, attraverso l’indotto, abbiamo generato oltre 2 posti di lavoro per ogni collaboratore di Boehringer Ingelheim. Questo è lo spirito con cui guardiamo al futuro, con l’obiettivo di continuare a portare valore alla collettività e contribuire a un domani più sostenibile per le prossime generazioni”.

Passo in avanti per l’industria italiana

“L’investimento di Boehringer rappresenta un segnale importante per consolidare la partnership tra noi e la Germania, Paese con cui condividiamo il ruolo di leadearship europea nel campo della presenza industriale. Rappresenta inoltre il valore che l’Italia ha per l’industria farmaceutica a livello internazionale“, ha commentato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria.

Gli fa eco Giarncarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo Economico, intervenuto all’inaugurazione con un video messaggio. L’attuale scenario è particolarmente complicato ed è impossibile fare ogni tipo di previsione. Il conflitto bellico ci ha sorpreso, aprendo in Europa scenari inimmaginabili, già sconvolti da due anni di terribile pandemia da Covid-19, che oggi non abbiamo ancora totalmente debellato, seppure abbiamo arginato grazie al grande sforzo compiuto dalle imprese del vostro settore. Oggi celebriamo allora questi primi 50 anni di impegno, di proficua collaborazione con il Sistema italiano, dove gli impianti di Fornovo San Giovanni e Noventa Padovana rappresentano le eccellenze in termini di specializzazione produttiva e radicamento sul territorio. Questi tempi difficili ci hanno dato conferma di una cosa: tecnologia e capacità di innovare sono gli elementi che maggiormente incidono sul peso strategico che ogni Paese ha nel mondo

Advertisement

La Lombardia si conferma la regione più ricca d’Italia, ecco la classifica dei redditi

CUORE DUOMO MILANO Angelo Cruciani drone 001 SD 740x400 1
CUORE DUOMO MILANO Angelo Cruciani drone 001 SD 740x400 1

La Lombardia è la regione più ricca d’Italia: ultima la Calabria

La Lombardia ha il reddito medio annuo più elevato d’Italia. La conferma arriva dai dati pubblicati il 13 aprile dal ministero dell’Economia e delle finanze delle dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) presentate nel 2021, riferite all’anno di imposta 2020. In un contesto di pandemia da Covid-19 in cui tutte le principali voci di entrata hanno subito una flessione, è ancora il lavoro autonomo a registrare l’incasso più alto nell’anno (52.980 euro), mentre gli imprenditori hanno dichiarato 19.900 euro.

I centri maggiori

Se ci si limita ai Comuni più popolosi la geografia della ricchezza cambia ma non troppo con l’Emilia Romagna che fa capolino. La classifica dei redditi Irpef vede in testa da Milano, unica grande città a superare la soglia dei 30mila euro pro capite (31.778 per l’esattezza). Subito dietro Padova (25.487), Parma (25.355) e Bologna (25.334). Al quarto posto Roma (24.964), dove i contribuenti dichiarano quasi 7mila euro in meno rispetto a Milano.

La distribuzione dei redditi

Le statistiche che permettono di stilare queste classifiche provengono, come ogni anno, dal Ministero dell’economia e delle finanze. Si tratta dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2021 che riguardano l’anno fiscale 2020, vale a dire l’anno di insorgenza della pandemia, fenomeno che ha avuto un impatto sulle finanze degli italiani. Il reddito medio dichiarato su base nazionale si è infatti fermato a 21.570 euro, l’1,1% in meno rispetto all’anno precedente.

Se i dati a livello comunale vengono trasferiti su una mappa si ottiene un’ulteriore fotografia di come sono distribuiti i redditi sul territorio del Paese, con la consueta differenza tra Nord e Sud, la concentrazione di ricchezza lungo la pianura padana e nel nord est.

Numero di contribuenti Irpef

“Circa 41,2 milioni di contribuenti hanno assolto l’obbligo dichiarativo, direttamente attraverso la presentazione dei modelli di dichiarazione ‘Redditi Persone Fisiche’ e “730”, o indirettamente attraverso la dichiarazione dei sostituti d’imposta”, si legge sul sito del Mef. Il numero totale dei contribuenti è diminuito di oltre 345.000 soggetti (-0,8%) rispetto all’anno precedente.

Sono 22,6 milioni le persone fisiche che hanno utilizzato il modello 730 con un aumento di oltre 566.000 contribuenti rispetto all’anno precedente; 9 milioni di soggetti hanno presentato invece il modello “Redditi Persone Fisiche”, mentre i dati dei restanti 9,6 milioni di contribuenti, non tenuti a presentare direttamente la dichiarazione, sono stati acquisiti tramite il modello CU compilato dal sostituto d’imposta.

I redditi da lavoro dipendente e da pensione rappresentano circa l’84% del reddito complessivo dichiarato, nello specifico, il reddito da pensione costituisce il 31% del totale del reddito complessivo.

Il reddito medio più elevato è quello da lavoro autonomo, pari a 52.980 euro, mentre il reddito medio dichiarato dagli imprenditori (titolari di ditte individuali) è pari a 19.900 euro.Il reddito medio dichiarato dai lavoratori dipendenti è pari a 20.720 euro, quello dei pensionati a 18.650 euro. Infine, il reddito medio da partecipazione in società di persone ed assimilate risulta di 16.450 euro.

Advertisement

Le case a Milano costano troppo, il Sindaco Sala vuole trovare soluzioni al problema

Foto Regione Lombardia 3
Foto Regione Lombardia 3

“A Milano ci sono due grandi problemi: la disomogeneità dei quartieri e le abitazioni troppo care. Serve un nuovo modello che tenga conto dell’istanza ambientale ma anche di un tema di equità sociale, che è ancora più evidente che in passato. Un modello che si allontani un po’ da quello occidentale basato sui consumi”. Lo ha detto il sindaco Giuseppe Sala nella giornata di mercoledì 13 aprile in occasione della presentazione del libro ‘Raccontami.

Sala ha sottolineato che c’è ancora molta strada da fare: “Alcune cose sono state risolte, molte altre no. In funzione di quello che siamo riusciti ad offrire (scuole, sanità, servizi, verde, sport) spesso c’è una grande differenza tra centro e periferie. Alcune di queste hanno fatto progressi altre no. Primo dovere della istituzioni: omogeneizzare questi squilibri, anche con l’aiuto dei privati”.

Sul caro abitazioni il sindaco ha sottolineato che “Mette in difficoltà giovani e deboli, le categorie che non hanno una stabilità economica. Abbiamo 70mila appartamenti di edilizia pubblica tra noi e la Regione, vuol dire 150mila persone, più del 10% dei milanesi, che vivono in quelle che una volta chiamavamo case popolari”. Non solo, il comune di Milano si è attivato anche con appositi regolamenti sul piano di governo del territorio: tutte le volte che si danno autorizzazioni a investire sugli immobili viene chiesto che “più di un terzo venga destinato all’housing social e all’edilizia convenzionata”, ma nonostante ciò i prezzi delle case a Milano sono in crescita.

“Dobbiamo tutelare, attrarre e proteggere i giovani, che saranno la linfa di Milano e hanno la naturale predisposizione a scegliere la nostra città perché offre le opportunità di una grande metropoli internazionale – ha concluso Sala -. Essere il traino del Paese non vuol dire solamente misurazioni in termini di Pil ma essere un esempio di nuova modalità e socialità. Milano ha 26 secoli di storia e tutte le volte che è sembrata in difficoltà ha trovata la forza di rialzarsi”.

Advertisement

Le proposte di Pasqua e Pasquetta dei ristoranti di Milano

pexels george dolgikh giftpunditscom 2072163 scaled
pexels george dolgikh giftpunditscom 2072163 scaled

La Pasqua è ormai vicina ma se c’è ancora qualcuno che deve organizzare un pranzo o una cena all’ultimo momento…Ecco alcune delle migliori proposte dei ristoranti di Milano.

Daniel Canzian

Lo Chef Daniel Canzian, domenica 17 aprile, propone due menu dai sapori primaverili. Il primo, in cui spiccano piatti della tradizione quali la Torta Pasqualina, gli Asparagi “en plen air”, la Nocetta di agnello agli agrumi, sedano rapa e mentuccia, può essere gustato nel ristorante di Brera. Il secondo, invece, può essere ordinato comodamente da casa con formula delivery: tra i piatti proposti figurano le Cappesante alla vignarola, i Ravioli del plin alle ortiche, crema alle noci e pecorino e il Rustin negaa’.

Cocciuto

Una proposta dedicata a tutti i brunch lovers che desiderano festeggiare la Pasqua in maniera non convenzionale facendo il pieno di gusto. L’offerta Brunch di Cocciuto è varia, realizzata con materie prime di alta qualità e caratterizzata da un twist di sapori internazionali. Nei tre locali dell’insegna, a partire dalle ore 12:00, sarà possibile ordinare gli iconici Pancake dolci o salati e i tradizionali Bagels, oppure – novità in carta – le Jacked Potatoes e l’Avocado Toast Pink e per concludere… ovetti di cioccolato per tutti!

God Save The Food

Da God Save The Food in occasione di Pasquetta sarà possibile ordinare l’irresistibile proposta brunch anche di lunedì. Oltre alla celebre English Breakfast, i Club sandwich e gli amati Pancake sarà disponibile la speciale Easter Wok, con agnello, carciofi e menta, servita con riso thai e semi di papavero. Ad accompagnare l’offerta gastronomica healty e dal sapore internazionale dell’insegna è anche una ricca lista di vini e alternative analcoliche, dal caffè americano ai centrifugati di frutta e verdura.

Eataly Milano Smeraldo

Il dehors di Eataly Milano Smeraldo è la location ideale per festeggiare la Pasquetta in compagnia e all’insegna della buona cucina. Che sia per pranzoaperitivo oppure cena, lo store di Piazza XXV Aprile propone una carta che accontenta proprio tutti. Dalle iconiche pizze al padellino – intere oppure a spicchi – e le farinate, passando per i taglieri, i primi piatti e le insalate, fino a dolci come il tiramisù, Eataly è la meta perfetta per ritagliarsi una pausa di gusto all’aperto e costruirsi un percorso gastronomico ad hoc in abbinamento a vini, birre e cocktail.

Advertisement

A CityLife, l’edizione primaverile di Flora et Decora

eventaddicted digital magazine eventi Flora et Decora CityLife 4
eventaddicted digital magazine eventi Flora et Decora CityLife 4

CityLife, la vasta area con grattacieli, zone verdi, zone commerciali e uffici, ospita, anche quest’anno, l’edizione primaverile di Flora et Decora.

La manifestazione si svolge dal 22 al 24 aprile in orario 10:00 – 20:00 e occupa Piazza Elsa Morante e la zona adiacente di Piazza Giulio Cesare.

La precedente edizione del 2021 ha fatto grandi numeri, con oltre 100.000 visitatori, e gli organizzatori prevedono quest’anno di fare ancora meglio, con espositori provenienti non solo dalla Lombardia, ma anche da tutta Italia.

La mostra è suddivisa nelle due classiche sezioni:

  • la sezione FLORA è dedicata al florovivaismo con un vasto assortimento di fiori e piante;
  • la sezione DECORA, offre un’ampia selezione di decorazioni per il giardino, la casa e il terrazzo, mobili, oggetti d’arredo e accessori, tessuti e  api di abbigliamento realizzati con filati naturali, essenze e profumi, oggetti d’arte orafa.

Particolarmente apprezzata dal pubblico la nuova sezione RISTORA (riproposta con la presente edizione), dedicata all’enogastronomia d’eccellenza e ai prodotti del settore agroalimentare di indiscussa qualità.

Tra gli eventi previsti: degustazioni di prodotti enogastronomici, area bimbi con Recup, visite guidate a CityLife e agli Orti Fioriti.

Advertisement

Bryan Adams: Exposed, mostra fotografica

093437519 d435f011 e37f 4cc7 864e 8f988052fa15
093437519 d435f011 e37f 4cc7 864e 8f988052fa15

Bryan Adams: Exposed, mostra fotografica

A due passi dal Duomo, e precisamente presso la Leica Galerie di Milano, verrà allestita dal 21 aprile al 9 maggio 2022, la mostra fotografica Bryan Adams: Exposed.

La mostra desidera celebrare uno dei rocker più amati ed acclamati a livello mondiale, che negli ultimi venti anni, si è costruito una fama come fotografo, firmando l’edizione 2022 del calendario Pirelli.

Durante la mostra saranno presenti 28 opere in grande formato che approfondiscono la sua carriera da ritrattista.

Le immagini di Bryan Adams vedono una serie di protagonisti del mondo dello spettacolo, della musica, della moda e dell’arte, da Amy Winehouse a Ben Kingsley, da Kate Moss a Mick Jagger, da Pink a Lindsay Lohan, da Morrissey a Michael Jackson a molti altri.

Ai tradizionali ritratti in studio si contrappongono quelli meno convenzionali che testimoniano il rapporto di grande complicità che Adams è riuscito a instaurare con i suoi modelli – sono spesso amici di lunga data – e a scavare nella natura più intima delle celebrità.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Hard Rock Cafe cerca personale per la nuova apertura di Milano

hard rock cafe Milano
hard rock cafe Milano

IL NUOVO HARD ROCK CAFE MILAN APRE 100 POSIZIONI

Hard Rock Cafe Milan mette la bandierina nel capoluogo lombardo e lo fa in grande stile. Il 20 e 21 aprile, presso un Grand Hotel, si terrà infatti il primo job fair per selezionare oltre 100 figure che lavoreranno nel nuovo Hard Rock Cafe a Milano. Host, bartender, camerieri, personale di sala e cucina: Hard Rock Cafe è alla ricerca del team che accoglierà i fan della musica e gli appassionati del brand, che vogliono vivere la vera e autentica Hard Rock experience.

Il nuovo locale, che aprirà entro l’estate 2022 in via Dante 5, con i suoi 900 metri quadri su due livelli e due palchi adibiti alla musica dal vivo, ospiterà 280 posti a sedere. Milano sarà l’ultima nata della famiglia italiana di Hard Rock Cafe, unendosi a Venezia, Verona, Firenze e Roma. Il locale milanese offrirà un’esperienza multisensoriale, dove food, drink e musica di alta qualità si mescolano in un’atmosfera glamour con riferimenti all’arte italiana, tutto in perfetto stile rock ‘n’ roll. Ci sarà inoltre l’inimitabile Rock Shop, che darà vita ad una shopping experience tra oggetti classici, da collezione e i nuovi ed entusiasmanti prodotti del mondo Hard Rock.

Durante l’evento, dedicato alla selezione del personale per il nuovo locale di Milano, i candidati pre-selezionati per la seconda fase di colloqui avranno modo di incontrare i recruiter in meeting one-to one.

Al momento, si ricercano:

-Personale di cucina

-Camerieri

-Host

-Retail Sales Associates

-Bartenders

È possibile candidarsi mandando il proprio curriculum all’indirizzo:

Per acquistare la merce di Hard Rock Cafe, visita il Rock Shop online all’indirizzo https://shop.hardrock.com.

Per ulteriori informazioni su Hard Rock Cafe, visitare il sito www.hardrockcafe.com/.

 

Advertisement

PrimaVera Mind: festa per l’apertura del Mind Village

mind 2 920x600 1
mind 2 920x600 1

PrimaVera Mind Village: festa d’apertura

7 anni dopo dall’apertura di Expo 2015, sabato 30 aprile e domenica 1° maggio 2022, è in programma l’organizzazione del Mind Village al Milano Innovation District.

Due giornate di festa per l’inaugurazione del nuovo quartiere milanese di Mind Village, con musica, arte, scienza, sport e benessere per sperimentare il distretto dell’innovazione ed esplorare il nuovo Mind Village e vedere il futuro dall’alto su una mongolfiera.

Sarà possibile ascoltare musica dal vivo, partecipare a workshop di street art, tirare di scherma con i neo campioni mondiali della nazionale under 20 o fare due canestri a basket. E ancora, alternare i corsi collettivi di hip hop e i training camp con Paolo Zotta con i workshop di upcycling e co-creazione artistica curati da Artway of Thinking.

La passeggiata al Mind può diventare esplorazione della mente, con personaggi del calibro del professore di neurochirurgia Giulio Maira, o l’occasione per conoscere le ultime ricerche legate alle scienze della vita.

Le due giornate prevedono inoltre laboratori per bambini e adulti sulla città del futuro e un mondo più sostenibile.

In zona centrale del Mind Village sarà allestita un’area di ristoro con food truck, per una offerta di bevande e cibo per tutti i gusti (inclusi vegan, gluten free ed etnico).

Advertisement

David LaChapelle. I believe in miracles. Mostra al Mudec

204834
204834

David LaChapelle. I believe in miracles

Prodotta da 24 ore Cultura- Gruppo 24 ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, la mostra LaChapelle. I believe in Miracles, si terrà al Mudec, dal 22 aprile all’11 settembre 2022.

La mostra è il risultato di una ricerca artistica che dura da una vita e che racconta un David LaChapelle inedito.

Il percorso espositivo che mette al centro uno sguardo critico sull’animo umano indagato nelle sue pieghe fatte di dolori, solitudini, gioie, passioni e ideali.

L’uomo e il rapporto con sé stesso, l’uomo nell’ambiente circostante e nella società umana, l’uomo nella natura. Una visione personalissima che il Mudec ha scelto di presentare attraverso l’allestimento di questa retrospettiva dell’artista, portando uno strumento ulteriore di riflessione antropologica sul presente.

Saranno in esposizione circa 90 fotografe in grandi formati, che guideranno il visitatore attraverso immagini che indicano il cammino verso un mondo nuovo, caratterizzato da una natura intatta, dalla spiritualità, dall’amore e dalla bellezza, dove uomini e donne sono fnalmente liberi dalle costrizioni del mondo contemporaneo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto The Dead South all’Alcatraz di Milano

The Dead South press shot
The Dead South press shot

The Dead South in concerto

The Dead South, band canadese dal suono inconfondibile, faranno tappa all’Alcatraz di Milano, sabato 16 aprile 2022.

Spericolati e spregiudicati, The Dead South hanno un suono molto particolare, costruito sulla base di un violoncello, mandolino, banjo e chitarra, che va dritto come un treno a definire gli spazi più grintosi e chiassosi della musica acustica e del mondo bluegrass.

La band deve il suo successo grazie ad un video del 2014 che ha raggiunto 130 milioni di visualizzazioni, consolidando ed ampliando la propria fanbase show dopo show, offrendo uno spettacolo ricco di frenesie energiche.

Biglietti 18 euro + diritti di prevendita (restano validi i biglietti già acquistati per la data annullata il 17 aprile 2021).

 

Advertisement

Parco Sempione: alla scoperta di fiori, foglie e…

207186
207186

Parco Sempione: alla scoperta di fiori, foglie e…

Il Fai – Fondo Ambiente Italiano, sta organizzando per il giorno di Pasqua, una speciale esperienza dedicata ai bambini (età consigliata dai 6 agli 11 anni).

L’obiettivo dell’evento è andare alla scoperta delle incredibili varietà botaniche che si trovano al Parco Sempione, nel cuore di Milano.

I bambini diventeranno i protagonisti di un percorso immerso nel verde tra storie, aneddoti e curiosità.

Muniti di matita e taccuino, si potranno divertire a scovare, disegnare, colorare i tesori verdi custoditi nel parco.

Il costo per partecipare è di 15 euro, sono inclusi nel prezzo, la visita al parco e il kit esploratore (erbario, matita e spilletta).

La quota è ridotta a 10 euro per gli iscritti al Fai.

Advertisement

MAP-Musica Arte Profumi a Palazzo Crespi

Map fragrance
Map fragrance

MAP-Musica Arte Profumi

Vista, gusto, olfatto e udito sono i protagonisti sensoriali del MAP-Musica Arte Profumi, la nuova proposta della Società del Quartetto di Milano, in collaborazione con Palazzo Crespi e Scent Company.

Il nuovo format è costituito da sei appuntamenti, dal 21 aprile al 20 ottobre, che prevedono un cocktail di benvenuto, una visita guidata alla collezione d’arte Crespi e un concerto nella Sala da ballo della villa, eccezionalmente aperta al pubblico.

Per l’occasione, Scent Company, importante azienda italiana del branding olfattivo, ha creato la firma olfattiva del MAP.

Il Vansìsiem Lied Duo, formato da Paola Camponovo (soprano) e Alfredo Blessano (pianoforte), eseguirà brani scelti di Fauré, Respighi, Boulanger, Malipiero e Debussy.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

FAO Schwarz apre il nuovo corner dedicato a Jurassic World

FABBRICA DEL VAPORE
FABBRICA DEL VAPORE

Si inaugura stasera con un evento pensato per tutti gli appassionati di dinosauri

FAO Schwarz Milano amplia la sua proposta di giocattoli con un nuovo corner dedicato a Jurassic Word.  Una novità accompagnata da un evento d’inaugurazione pensato per tutti gli appassionati di dinosauri.

Degli ospiti speciali animeranno la serata e lasceranno i più piccoli a bocca aperta. Sarà poi presente il Social Mirror per un selfie personalizzato da conservare tra i propri ricordi digitali o condividere via social.

L’appuntamento è per questa sera, venerdì 15 aprile, dalle ore 21 alle 22:30.

Non mancherà una sorpresa Jurassic World da portare a casa per continuare a sognare il maestoso mondo dei dinosauri.

 

Advertisement

Stabat Pater, progetto di inclusione sociale: viaggio tra padri combattenti

stabat pater 2
stabat pater 2

Stabat Pater, progetto di inclusione sociale

Dal 19 al 24 Aprile 2022, a Campo Teatrale, Stabat Pater, con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino, per la regia di Claudio Orlandini.

Stabat Pater è un progetto di inclusione sociale di Elena Lolli e Manuel Ferreira, che racconta le storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita: essere padri di figli che non possono parlare, non possono camminare, non possono sorridere come tutti gli altri bambini.

Il progetto dà voce a storie vere, raccolte attraverso le interviste e gli incontri degli autori che testimoniano la vita di padri “combattenti” che hanno saputo trasformare il dolore in un nuovo progetto di vita.

E’ un faro che squarcia un mondo poco noto, quello della paternità, tra confessioni fatte con rabbia, amore, dolore, forza, rassegnazione, speranza. Una discesa negli abissi della disperazione per poter salire e rinascere insieme ai propri figli.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Morte e Resurrezione di un Amore” con Luca Franzetti al Bagatti Valsecchi

morteok2
morteok2

Morte e Resurrezione di un Amore

Mercoledì 20 aprile 2022

ore 18:30 visita libera al museo con il supporto di audioguide

Ore 19:30: concerto

“Morte e Resurrezione di un Amore” è un recital suonato e raccontato dal violoncellista Luca Franzetti su musiche di Johann Sebastian Bach.

Dopo la morte nel 1720 della prima moglie Maria Barbara, madre di 7 dei suoi figli, Bach dovette sostenere una situazione particolarmente difficile, sia sul piano umano che economico. Questo si ripercuoterà sul carattere particolarmente triste di alcune sue opere del periodo, come ad esempio la Suite per violoncello solo n.2.

L’anno successivo conosce Anna Magdalena, di 16 anni più giovane, e di essa si innamora perdutamente. In questo periodo è composta la Suite n.3, che ha un tono completamente diverso rispetto dalla seconda.

“Morte e Resurrezione di un Amore” del violoncellista Luca Franzetti è un racconto sulla figura umana di un grande musicista che ha amato le sue due mogli, e si snoda attraverso due opere fondamentali nel repertorio violoncellistico: la Suite n. 2 in re minore BWV 1008, scritta dopo la morte della prima moglie e la Suite n. 3 in Do Maggiore BWV 1009, scritta dopo aver conosciuto la seconda.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Masterclass di Canto con Jaume Aragall: ancora pochi giorni per iscriversi

ARAGALL immagine 16.9 italiano 1
ARAGALL immagine 16.9 italiano 1

Masterclass di Canto con Jaume Aragall

Si chiuderanno lunedì 18 Aprile 2022, le iscrizioni al Masterclass di Canto con Jaume Aragall, organizzato da Ottavanota e dall’Accademia Canto Alato.

Il Masterclass “Canto e passione!” è rivolto a studenti e professionisti italiani e stranieri in tutti i registri vocali e prevede un repertorio operistico e da camera in lingua italiana, francese e tedesca.

I posti disponibili sono 9. Qualora le richieste fossero superiori al numero massimo stabilito, sarà effettuata una selezione in base ai materiali audio/video inviati. E’ ammessa la presenza di uditori che potranno solo assistere alle lezioni e porre domande tra una lezione e l’altra.

Le lezioni si svolgeranno dal 18 al 21 maggio 2022, mentre 22 maggio si terrà il concerto presso la prestigiosa sede degli Amici del Loggione Teatro alla Scala. Al concerto finale sarà presente il senior manager di un’agenzia di artist management a cui i partecipanti potranno chiedere opinioni sulla propria voce e repertorio, consigli e informazioni su come muovere i primi passi nel mondo professionale dell’Opera.

Per maggiori informazioni, o per iscriversi è possibile visitare il sito web https://www.ottavanota.org/masterclass-di-canto-con-jaume-aragall-2022/

 

Advertisement

“Anima Aeterna”. Repertorio sacro barocco al Conservatorio

6515 Orlinski PomoDOro Anima Sacra Pic04
6515 Orlinski PomoDOro Anima Sacra Pic04

Anima Aeterna

Martedì 19 aprile 2022 ore 20.30, la Sala Verdi del Conservatorio ospita il concerto del controtenore polacco Jakub Józef Orliński con l’ensemble Il Pomo d’Oro diretta da Francesco Corti.

In programma “Anima Aeterna”, un percorso nell’ambito della musica religiosa barocca che spazia da Fux a Reutter, da Galuppi a Vivaldi, da Almeida a Händel, con l’idea che la musica sacra possa offrire, oltre che emozioni di spiritualità, anche emozioni più terrene suscitate dalla varietà degli strumenti e delle voci, dei colori e delle sfumature che toccano l’animo dello spettatore.

Il controtenore è un cantante maschio che canta in un registro tipico della voce femminile (contralto o soprano), adottando spesso la tecnica del falsetto. La voce di controtenore era utilizzata nel repertorio barocco, ma da qualche tempo ha trovato una rinnovata popolarità nell’esecuzione di brani di musica antica.

Jakub Józef Orliński in pochi anni si è imposto sulla scena internazionale come uno tra i più capaci falsettisti, avendo tutti i numeri per questo meritato successo: bella voce, bella presenza e interessante repertorio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Due appuntamenti al Planetario per esplorare il sistema solare ed i pianeti

20160514 Ottagona 01 scaled
20160514 Ottagona 01 scaled

Planetario Milano: due appuntamenti da non perdere

Venerdì 15 Aprile 2022, ore 17.30

SIAMO IN ORBITA: ESPLORIAMO IL SISTEMA SOLARE

Un viaggio per conoscere meglio i pianeti che ruotano attorno al sole e scoprire per ciascuno le caratteristiche grazie alle ultimi missioni spaziali.

Per bambini dai 6 anni in su.

 

Venerdì 15 Aprile 2022, ore 21:00

LA SPETTACOLARE VITA DELLE STELLE: DALLE NEBULOSE ALLE SUPERNOVE

Osservazione guidata del cielo

Anche le stelle nascono si evolvono e alla fine muoiono, ma per l’uomo è impossibile assistere all’intera vita delle stelle perché tutto si svolge nell’arco di milioni di anni. Basta però osservare il cielo per ricostruire la loro storia e il destino che le attende.

Advertisement

“Dante, poeta del desiderio”. Letture dantesche al Teatro Oscar

Nembrini 2
Nembrini 2

Dante, poeta del desiderio

La Commedia di Dante è un percorso ascendente, una risalita: dal baratro dell’Inferno dove le anime dei dannati non hanno la speranza del cielo, fino alle altezze eteree del Paradiso. Il viaggio di Dante è anche il viaggio dell’uomo moderno, con le sue debolezze, i suoi dolori, ma che aspira comunque “a riveder le stelle”.

Martedì 19 aprile ore 20:30, Franco Nembrini conduce il pubblico in questo percorso, con letture e commenti dell’Inferno.  Le prossime tappe saranno il 3 maggio col Purgatorio e il 24 col Paradiso.

Franco Nembrini è un insegnante, saggista e pedagogista e tiene per tutta l’Italia lezioni su Dante e la Commedia. In esse fa risaltare la contemporaneità e l’attualità del Poeta con le sue fortunatissime letture che hanno sempre un tono familiare e popolare.

Insieme all’illustratore Gabriele Dell’Otto, ha dato vita al suo sogno: illustrare e commentare la Divina Commedia per restituirla al popolo, con la pubblicazione in tre volumi dell’Opera di Dante in occasione dei 700 anni dalla morte.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.9 ° C
16.9 °
16.9 °
75 %
5.4kmh
2 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
24 °
Mar
16 °