20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

StraWoman 2022: sport, benessere e divertimento tutto al femminile

WhatsApp Image 2022 02 17 at 17.29.50
WhatsApp Image 2022 02 17 at 17.29.50

StraWoman 2022 Milano

StraWoman è una corsa-camminata non competitiva per tutte le donne che vogliono dedicare una giornata a sé stesse e al proprio benessere.

La manifestazione, nata nel 2011, è il più grande raduno al femminile d’Italia, aperta anche alle amiche, agli accompagnatori e a tutti quelli che non ha mai corso.

Non è necessario essere sportive per partecipare, basta avere entusiasmo e tanta voglia di divertirsi.

Tanti buoni motivi per partecipare alla StraWoman:

  • promuove i valori dello sport non competitivo;
  • rilassa mente e corpo all’insegna del benessere psicofisico;
  • è possibile condividere la propria esperienza con migliaia di altre donne;
  • ci si diverte con musica e sport.

StraWoman 2022 a Milano si terrà domenica 8 maggio; Humanitas è Partner Scientifico della manifestazione.

Iscrizioni su questo sito.

Advertisement

Ultimo appuntamento al Teatro Lirico con le musiche del “Progetto Mendelssohn”

LaFil
LaFil

Progetto Mendelssohn: ultimo appuntamento

Giovedì 5 maggio ore 20.00, si conclude al Lirico il “Progetto Mendelssohn”, con il concerto della Filarmonica di Milano diretto da Leopold Hager, precedentemente rimandato a gennaio per motivi sanitari.

In programma due opere importanti di Felix Mendelssohn-Bartholdy:

Ouverture e Suite da “Sogno di una notte di mezza estate” (Ouverture / Scherzo / Intermezzo / Notturno / Marcia nunziale)

Sinfonia n.5 “La Riforma”

Sogno di una notte di mezza estate è una suite ispirata all’omonima opera di [Shakespeare] e appartiene a un genere particolare del filone romantico, quello delle musiche di scena scritte per il teatro drammatico. E’ uno dei capolavori più grandi del compositore, con musiche fresche e ispirate  che rispecchiano il mondo fatato degli elfi di Oberon. A conclusione della suite, la famosissima “Marcia nuziale”, immancabile in ogni cerimonia di matrimonio.

La sinfonia n.5 “La Riforma”, è una composizione nobile e severa, con un’impronta molto diversa dalla precedente luminosa Sinfonia n. 4 “Italiana”. Essa si innesta nella tradizione luterana tedesca, soprattuto nel Finale, basato sul Corale “Nostro Signore è una fortezza”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Montagne Russe: spettacolo teatrale con Martina Colombari e Corrado Tedeschi

montagne russe
montagne russe

Montagne Russe: al Teatro Manzoni

Dal 3 al 15 maggio, Martina Colombari e Corrado Tedeschi portano sul palco del Teatro Manzoni, un testo del francese Eric Assous, ancora poco noto in Italia.

Pierre, un uomo maturo e affascinante, incontra Juliette, giovane e bella e, approfittando dell’assenza della moglie, la invita a casa con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e magari finire la giornata a letto insieme.

Ma ogni volta che lui sta per ottenere quello che spera, lei lo spiazza con un repentino cambio di identità, in un vorticoso saliscendi come sulle montagne russe. Da qui, tutta una serie di esilaranti e colpi di scena fino ad un finale inaspettato.

Accanto all’istrionico Corrado Tedeschi, l’affascinante Martina Colombari, per la prima volta sulle scene teatrali, in un testo brillante nell’impatto immediato, ma drammatico nei risvolti psicologici.

Lo spettacolo procede con ritmo incalzante e continue sorprese, giocato tutto sui dialoghi e su un botta e risposta dei due attori, in una continua girandola di situazioni.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI OPENING PARTY 2022 – L’aperitivo a bordo piscina

opening bagni misteriosi milano

BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI
Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi!
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music con Dj set
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Mugello Gran Premio d’Italia 2022, biglietti online!

Progetto senza titolo 2021 05 25T140944.912
Progetto senza titolo 2021 05 25T140944.912

Il Gran Premio d’Italia MotoGP è di casa al Mugello, dal 26 al 29 Maggio. Biglietti online!

La prima edizione fu ospitata addirittura nel 1976 e sede fissa dal 1994. Le imprese degli italiani da Loris Capirossi, Max Biaggi a Valentino Rossi, Andrea Dovizioso o Danilo Petrucci sul circuito toscano sono ormai nella leggenda e adesso spazio ai giovani, vincenti in tutte le categorie.

mugello motogp italia biglietti 2022

Il Gran Premio d’Italia Oakley è adrenalina pura: MotoGP – Moto2 – Moto3 – Red Bull Rookies Cup e per la prima volta quest’anno anche la Moto E. un appuntamento da non perdere!

Biglietti già online Mugello 2022

Fai click qui per visualizzare prezzi e condizioni

mugello gran premio di italia 2022mugello biglietti 2022

Advertisement

EuroBasket 2022, il grande spettacolo del Basket al Mediolanum Forum

eurobasket milano biglietti
eurobasket milano biglietti

Il grande spettacolo del basket torna in Italia! Dal 2 all’8 settembre 2022, il Mediolanum Forum di Assago (Milano) ospiterà le gare del Girone C di EuroBasket 2022.

Acquista i biglietti per partecipare ad un evento che in Italia manca da ben 31 anni, ovvero dall’edizione di Roma 1991.

EuroBasket sarebbe dovuto sbarcare in Italia la scorsa estate e avrebbe rappresentato l’evento cardine delle celebrazioni per il Centenario della fondazione della FIP. La pandemia ha purtroppo fatto slittare l’evento al 2022 e per questo motivo, simbolicamente, l’apertura del ticketing online per le gare di Milano è partita il 2 novembre scorso , giorno in cui fu fondata la Federazione 100 anni fa proprio nel capoluogo lombardo.

Il girone, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro con la collaborazione dell’advisor commerciale Master Group Sport, vedrà in lizza insieme all’Italia anche Grecia, Croazia, Estonia, Ucraina e Gran Bretagna.

BIGLIETTI EUROBASKET MILANO

eurobasket-milano-forum-assago-biglietti-2022

Advertisement

Al Mercato Steaks & Burgers apre in Porta Nuova

al mercato scaled
al mercato scaled

Al Mercato Steaks & Burgers, storica insegna milanese della carne, triplica la sua presenza in città con un nuovo locale tra i grattacieli di Porta Nuova e amplia l’offerta gastronomica con il format Al Mercato Street, dove la protagonista è la cucina di strada in chiave gourmet.

Al Mercato Steaks & Burgers apre in Porta Nuova

L’indirizzo di viale della Liberazione 15 si aggiunge alle location di via Sant’Eufemia 16 e corso Venezia 18. Lo chef Eugenio Roncoroni affianca al concept di successo di Al Mercato Steaks & Burgers, caratterizzato da una cucina di contaminazione francese e ispirata alle celebri steakhouse americane, uno spazio dove deliziare il palato degli ospiti con una serie di proposte street food di matrice asiatica, nord e sud americana, e vegana.

Il terzo ristorante di Al Mercato Steaks & Burgers si presenta rinnovato negli spazi, ma soprattutto nel menu, che verrà in seguito introdotto anche nelle altre due location. La carne mantiene il ruolo da protagonista, ma viene accompagnata da una ricca selezione di proposte vegetariane. Si inizia con i piatti che raccontano la storia di Al Mercato, come gli Yakitori di Pollo Tandori, il Cannolo di Tonno Tataki, la Carne Salada e Pickles o il Polpo e i Gamberi alla brace in gazpacho di pesce, per proseguire con i grandi classici che incarnano l’essenza della cucina di Roncoroni: il famoso Paté en Croute, il Torchon di Foie Gras e le Animelle arrosto. La sezione On Fire prevede una selezione vegetariana – tra cui le Baked Potatos, la Parmigiana “Al Mercato” e la Variazione di Finocchi – oltre alle iconiche proposte di carne selezionata della Macelleria Sergio Motta, come le BBQ Ribs, il Carré di Agnello, la Denver Steak, il nuovo Skirt Steaks (diaframma di Wagyu australiano con salsa chimichurri) e il Maialino croccante. Non mancano i Burgers, i Sandwiches e i Sides (Truffle Parm Fries, Onion Ring, Verdure Pickled); si chiude, infine, con i nuovi dessert: Blueberry Pie, Key Lime Pie e gelato alla crema con latte di capra.

Assoluta novità è Al Mercato Street: un format nel format, che porta sulla scena gastronomica milanese il concetto di cibo di strada gourmet. Le esperienze dello chef in giro per il mondo sono l’ispirazione di piatti “street” all’insegna di una cucina di qualità. In un affascinante viaggio del gusto, il Deli Burger, il Chicken Burger e l’Hot Dog trasportano i clienti in Nord America. Con i Tacos in tre versioni, i Burritos e l’iconico Cuban Sandwich, si esplorano i sapori dell’America del Sud. Con il Ramen all’uovo con zuppa (brodo di maiale tonkatsu) o di grano saraceno, i Gyoza, il Riso integrale saltato con germogli di soia e gli Yakitori di pollo si vola in Asia. Non manca una sezione interamente “veggie” con piatti come il Deli Burger Veg, le “Meatballs” e i “Nuggets” nella loro speciale versione vegetariana, a completare un menu ricercato che l’eleganza di Al Mercato con la cultura di strada in un’esplosione di sapori.

Advertisement

Norah was drunk presenta la sua nuova drink list

Norah was drunk New drink list Absinthe Julep ph Stefania Zanetti 01
Norah was drunk New drink list Absinthe Julep ph Stefania Zanetti 01

Sono passati solo pochi mesi da quando Niccolò Caramiello e Stefano Rollo hanno alzato per la prima volta la saracinesca di Norah was drunk, accogliendo clienti incuriositi ed esperti bevitori. Da allora, cocktail dopo cocktail, i due soci hanno conquistato non solo il quartiere di Lambrate, ma tutta la città.

Norah was drunk presenta la sua nuova drink list

Ecco allora che con l’arrivo della primavera, Niccolò Caramiello ha deciso di ideare una drink list che accompagni gli aficionados di via Antonio Porpora 169 per la stagione estiva. Cocktail beverini dalla struttura alcolica importante, sapori estivi mixati con maestria e garnish dai colori accesi: da Norah was drunk ci sarà di che degustare per sfuggire all’afa milanese.

Tra i nuovi cocktail troviamo quindi il Lucky Bay, una variante di t-punch a base di rum agricole, liquore di cocco e cordiale all’eucalipto, servito con una fettina di lime aromatizzata al blu curaçao.

Sempre sulle note calde troviamo anche Mano Izquierda, un mezcal Negroni con un bitter all’habanero e cacao e peperoncino a filetti come garnish.

Ripercorrendo un viaggio a ritroso nella storia della miscelazione, Niccolò Caramiello propone due cocktail classici che riportano direttamente agli anni ’80 e ‘90: il Super Strawberry Daiquiri, preparato con un bitter alla fragola homemade (le fragole vengono lasciate in infusione per 72 ore), falernum, rum jamaicano e lime; e il Cosmopolitan, proposto anche in versione mini con un cordiale al lime fatto in casa.

Grande importanza viene data nel menù ai cocktail julep, chiamati così per la tipica tazza in cui vengono serviti. Tra questi, troviamo l’Absinthe Julep, a base di assenzio, cordiale di arachidi salate, lime e angostura.

Norah was drunk è pronta a rinfrescare e divertire gli avventori assetati nelle calde serate estive… ora manca solo il sole!

Advertisement

Tre mostre da vedere a maggio

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Anche durante la bella stagione non vi è niente di meglio di una bella mostra per godersi un po’ di relax in compagnia dell’arte. Ecco quindi tre mostre da vedere a maggio.

Ferdinando Scianna a Palazzo Reale

Oltre 200 scatti di uno dei fotografi italiani più noti sono attualmente in mostra al Palazzo Reale di Milano. Si tratta di Ferdinando Scianna che ha dedicato la sua vita alla fotografia. 200 scatti che cercano di raccontare e riassumere oltre sessant’anni di lavoro. I temi sono i più disparati, dalle feste religiose siciliane fino ai ritratti e, non da ultimo l’esperienza nella moda. La mostra sarà visibile fino al 5 giugno.

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano

Sempre a Palazzo Reale è in corso, fino al prossimo 5 giugno 2022, una mostra Tiziano, Venezia e le sue donne, una mostra che narra la pittura veneta del 1500 e lo fa tramite l’immagine della donna dalle eroine bibliche fino alle divinità greche. Oltre 47 le opere in mostra di cui 16 sono di Tiziano.

La passione Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà.

Fino al 5 giugno 2022, il museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita quaranta opere dei maggiori artisti del Novecento italiano, provenienti dalla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Il tema, appunto, la Passione di Cristo.

Le opere selezionate comprendono un ampio arco del Novecento italiano, soffermandosi in particolare sul periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, quando gli artisti vivono un periodo di profonda riflessione sulla devastazione causata dagli eventi bellici e tentano di ripartire con grande slancio creativo, cercando di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo.

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a maggio 2022

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a maggio 2022!

La Cassoeula del Togn

In città ha aperto da poco una storica realtà della Brianza che, neanche a dirlo, è specializzata i cassoeula, con verze, maiale e polenta. Pochi i tavoli ma punta molto sull’asporto e delivery.

Dove: via Solari 43

Tamo Bistrò

Nel Teatro degli Arcimboldi ha appena aperto un ristorante e cocktail bar con un affaccio sul giardino interno. Si chiama Tamo Bistrò e offre una cucina italiana contemporanea.

Dove: Viale dell’Innovazione 20

Immorale osè

In zona Centrale lo chef Luca Zampa ha aperto un nuovo locale poca distanza dal primo. Si chiama Immorale Osè e, come sempre, si dedica a piatti elaborati che lasceranno tutti senza fiato.

Dove: Via Tadino 43

Advertisement

A cena con il produttore da Particolare Milano

pexels timur saglambilek 66636 scaled
pexels timur saglambilek 66636 scaled

Particolare Milano dà il via ad una serie di serate intitolate “A cena con il produttore”, un evento all’insegna della degustazione dei vini.

A cena con il produttore da Particolare Milano

Un ciclo di incontri che partirà martedì 17 maggio e proseguirà fino a martedì 19 luglio, all’insegna della degustazione dei vini scelti dal sommelier Luca Beretta in abbinamento alle portate dello chef Andrea Cutillo.

A cena con il produttore è un appuntamento settimanale caratterizzato da una cena con degustazione di 4 portate e 4 abbinamenti enologici. Una serata dedicata a chiunque: agli estimatori, agli appassionati o a chi vuole semplicemente trascorrere una serata in compagnia celebrando il buon vino. I vini saranno scelti dal sommelier di Particolare, Luca Beretta.

Diversi gli appuntamenti in programma e le cantine coinvolte:

  • Si parte martedì 17 maggio con Terrazze dell’Etna, azienda vinicola con sede a Randazzo, nel Parco Naturale dell’Etna in provincia di Catania, a circa 800 metri sul livello del mare. Nelle vigne si coltivano le uve più caratteristiche del territorio, ovvero nerello mascalese e nerello cappuccio, a cui si affiancano chardonnay, pinot nero e petit verdot. Questi vini tradizionali e territoriali trasmettono la grande armonia che si instaura con lo spirito dell’Etna.
  • Martedì 7 giugno sarà la volta di Villa Raiano (Campania), un’impresa vitivinicola nata nel 1996 e rinnovatasi nel 2009, con la costruzione di una cantina completamente inserita nel contesto paesaggistico. In cantina, la filosofia che si segue è quella di dare rilevanza esclusivamente a quelli che sono i vitigni tipici dell’Irpinia, perseguendo allo stesso tempo il più elevato livello qualitativo possibile. I vini che prendono vita sono vini prestigiosi, legati al territorio e da gustare appieno.
  • Girlan (Alto Adige) sarà protagonista martedì 21 giugno. Qui ogni passaggio produttivo viene scrupolosamente monitorato e le più alte tecnologie si fondono con le più antiche tecniche vitivinicole. Il risultato è un vino impeccabile, mai schiavo delle mode del tempo e dalle influenze commerciali.
  • Moser (Trento) sarà presente martedì 5 luglio forte della sua passione e dedizione al lavoro vitivinicolo. Così nascono vini di una qualità impeccabile, eleganti e tipici della zona. Quest’ultima, influenzata dai tipici microclimi, ci restituisce vini prevalentemente bianchi.
  • Il ciclo si concluderà martedì 19 luglio con Le Cantorie (Franciacorta), un’azienda a conduzione familiare nelle splendide colline della Franciacorta. L’amore per il territorio e per la vite si unisce alla freschezza e sapidità delle uve, che rendono inconfondibili i vini.
Advertisement

La rosa della Pasticceria Clivati per celebrare la festa della mamma

monoporzione mamma Clivati2022
monoporzione mamma Clivati2022

In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Clivati ha realizzato una romantica torta per la donna più importante della nostra vita.

La rosa di Clivati per la festa della mamma

Disponibile anche in versione monoporzione, la torta è composta da una mousse al cioccolato al latte e lamponi, un cremoso alla vaniglia e lamponi freschi, un bisquit finanziere alla nocciola su una base croccante di crumble ricomposto al cacao mentre una rosa rossa finemente realizzata dal pastry Chef Luca Daniele è adagiata al centro della torta.

Inoltre, per sorprendere la persona più importante della vita e conquistare il suo palato, tante golose idee regalo sul sito, dove è possibile scegliere tra le classiche scatole di cioccolatini, oppure tra le latte contenenti biscotti da tè o savoiardi, oppure si può scegliere di stupirla con una colazione o un brunch consegnato direttamente a casa per regalare un risveglio speciale.

Tutti i prodotti sono disponibili in negozio e sullo shop online, il costo della torta della mamma è di 33€ mentre quello della monoporzione è di 6,50€.

Advertisement

La speciale idea di Quore Italiano per la festa della mamma

pexels pixabay 51953 scaled
pexels pixabay 51953 scaled

Quore Italiano, il concept nato nel 2012 dagli imprenditori della ristorazione Marcello Rizza e Giuseppe Beani, celebra la Festa della Mamma con la box in edizione limitata “Quore di Mamma”, dedicata all’autentica merenda all’italiana, perfetta da gustare in compagnia di grandi e piccoli.

La speciale idea di Quore Italiano per la festa della mamma

Il brand, guidato da un team composto in gran parte da mamme lavoratrici, ha scelto di valorizzare il momento della merenda, da sempre sinonimo di coccola, attraverso una proposta fresca e genuina, basata sulle eccellenze della cucina regionale italiana e sui valori di semplicità e autenticità.

La box contiene diverse proposte della tradizione, sia dolci che salate, per soddisfare tutti i gusti: focaccina con prosciutto cotto, panino al latte in due versioni, cioccolato o marmellata, macedonia di frutta fresca e una bottiglietta d’acqua. Per tutto il mese di maggio si potrà acquistare nel locale di via Capelli 2, in zona Gae Aulenti a Milano, al prezzo di 8,00 €, e gustarla comodamente al parco, a casa o dove si preferisce.

Con questo progetto speciale Quore Italiano festeggia le mamme e le invita a trascorrere un pomeriggio di relax e spensieratezza, all’aria aperta, godendosi la classica merenda italiana.

Advertisement

Peck celebra la festa della mamma con un dolce speciale

Peck MammaAdorata scaled
Peck MammaAdorata scaled

In occasione dell’8 maggio, festa della mamma, Peck dedica un pensiero speciale a tutte le mamme. Una creazione di alta pasticceria prodotta in edizione limitata, pensata per esprimere nel gusto e nella consistenza alcuni attributi del carattere di ogni madre.

Peck celebra la festa della mamma con un dolce speciale

Miele e cioccolato bianco si uniscono al gusto deciso del limone, creando un connubio di aromi e consistenze. La friabilità della base frolla custodisce un cuore morbido al miele per un dolce che rievoca le caratteristiche di ogni mamma: amorevole e tenera ma allo stesso tempo forte e decisaL’incontro tra la qualità delle materie prime e l’estro creativo del Pastry Chef Peck Galileo Reposo dà così vita a “Alla mamma a-dorata”, prodotta in una speciale edizione limitata.

La torta, disponibile anche in monoporzione, può essere acquistata presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oltre che tramite l’e-commerce di Peck.

Advertisement

Nasce il protocollo per favorire l’autonomia delle donne vittime di violenza

download
download

Nasce a Milano il primo protocollo operativo per promuovere l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne che hanno subito violenza. A sottoscriverlo è il Comune di Milano insieme alla Città metropolitana, AFOL metropolitana, ActionAid Italia ONLUS e ai 14 enti della Rete antiviolenza cittadina.

Il protocollo per favorire l’autonomia delle donne vittime di violenza

Il protocollo “Lavoro e violenza di genere” sarà presentato oggi alle 14:30 alla Casa dei diritti, nell’ambito del Forum del welfare 2022, e ha l’obiettivo di favorire l’empowerment socio-economico delle donne che escono da situazioni di violenza, un processo che non riguarda solo le opportunità lavorative ma anche il diritto a un lavoro dignitoso, a un luogo di lavoro sicuro e privo di molestie.

Solo a Milano, nel 2021, i centri antiviolenza e le case rifugio della Rete antiviolenza hanno accolto oltre 1800 donne. Promuovere l’indipendenza socio-economica delle donne significa rendere le politiche socio-lavorative sensibili alla dimensione di genere e ai bisogni di coloro che entrano o rientrano nel mercato del lavoro.

Per questi motivi, all’interno della Rete antiviolenza di Milano si è ritenuto necessario creare il Tavolo lavoro e violenza di genere, un luogo di confronto, dibattito e condivisione. Il Tavolo – coordinato dal Comune di Milano e co-facilitato da ActionAid nell’ambito del progetto europeo “WeGo3!” – ha coinvolto i centri antiviolenza e le case rifugio della rete cittadina ma anche gli enti che a vario titolo si occupano di lavoro come le agenzie per l’impiego private, le associazioni di categoria, le sigle sindacali e i centri per la formazione e il lavoro, con l’obiettivo di identificare bisogni, criticità e buone pratiche per costruire insieme un modello di intervento e collaborazione efficace.

La frammentarietà dei servizi territoriali è infatti uno dei principali ostacoli che le donne devono fronteggiare durante il loro percorso di fuoriuscita dalla violenza: per questo è fondamentale la scelta del Tavolo di sottoscrivere un Protocollo territoriale multi-agenzia e interistituzionale che possa garantire approcci integrati e condivisi e promuovere il dialogo continuo tra i diversi soggetti che si occupano di politiche sociali, lavorative e di pari opportunità, ponendo sempre al centro le donne accolte dalla Rete antiviolenza. L’obiettivo è costruire insieme degli interventi individualizzati per accompagnare le donne nella costruzione e nel rafforzamento delle competenze e per raggiungere l’indipendenza, a partire da quella economica, attraverso formazione e inserimento lavorativo.

Il protocollo è un primo, importante passo per favorire l’autonomia delle donne e un forte segnale di presa di responsabilità delle istituzioni cittadine e di tutte le componenti della società che da prospettive diverse si impegnano per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Fra le attività che saranno realizzate da subito attraverso l’implementazione del Protocollo e le relative procedure operative vi sono: sessioni di formazione svolte dalla Rete antiviolenza per le operatrici e gli operatori dei Centri per l’impiego di AFOL; azioni di sensibilizzazione delle aziende; analisi dei bisogni formativi e lavorativi delle donne accolte dalla Rete antiviolenza; piani individualizzati di empowerment volti all’inserimento socio-lavorativo ma anche al mantenimento del lavoro e alla valorizzazione delle competenze delle donne; un’attività di monitoraggio e valutazione finalizzata a comprendere l’impatto del protocollo e delle relative procedure operative sui percorsi co-costruiti con le donne.

Advertisement

Cambiano le regole della mobilità a Milano

taxi gratis milano scaled
taxi gratis milano scaled

Dal 4 maggio cambiano i pass per la sosta a Milano: i contrassegni cartacei da esporre sull’auto vanno definitivamente in pensione e si semplificano le procedure per l’ottenimento dei permessi. Il tutto grazie alla spinta della digitalizzazione che da anni è diventata il motore dell’innovazione dei servizi rivolti ai cittadini nella Pubblica Amministrazione.

Cambiano le regole della mobilità a Milano

La verifica del permesso della sosta sarà demandata esclusivamente alla lettura della targa, effettuata sia in maniera manuale sia automatizzata. Non si dovrà più esporre quindi sull’auto il contrassegno cartaceo indicante l’ambito di sosta di appartenenza.
Inoltre la procedura on line semplificata, cui finora potevano accedere solo i residenti con auto di proprietà, dal 4 maggio diventerà più veloce ed efficiente estendendo il sistema di richiesta del pass sul sito del Comune di Milano anche alle altre categorie.

Altra importante novità sulla mobilità. I residenti che richiedono un permesso per un veicolo di non proprietà (in leasing o in comodato d’uso) con pochi click otterranno un permesso subito attivo contestualmente alla domanda online grazie all’autocertificazione. Gli operatori di backoffice eseguiranno successivamente controlli a campione sulle domande pervenute e potranno chiedere ai cittadini di fornire la documentazione aggiuntiva.
Grazie all’autocertificazione, diventa più snella anche la procedura per i cittadini non residenti, il cui pass si attiverà in maniera automatica dopo il pagamento sulla piattaforma digitale PagoPA.

Il Comune di Milano ha voluto così semplificare e rendere più efficiente la procedura di rilascio online dei pass, anche in vista della scadenza dei circa 30mila permessi prorogati d’ufficio a causa dell’emergenza sanitaria e che non saranno più validi dal 29 giugno 2022.
Il sito diventa quindi il canale principale da utilizzare per richiedere un pass a cui potranno accedere anche i cittadini e le cittadine provvisti di SPID o di Carta d’Identità Elettronica (CIE). Ma ci sarà sempre la possibilità di recarsi all’InfoPoint Area B e C in piazza Duomo previo appuntamento.

Advertisement

Martedì all’Acquario civico l’apertura del Festival dei diritti umani

acquario di milano
acquario di milano

Si aprirà domani, martedì 3 maggio, con un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Milano, la settima edizione del Festival dei diritti umani, che ha scelto quest’anno come tema centrale quello della “cura e del diritto alla salute”.

Il Festival dei diritti umani

L’evento di apertura sarà dedicato a Silvio Garattini, presidente dell’istituto Mario Negri e scienziato che, alle ore 18 presso l’Acquario civico di Milano (viale Gadio, 2), interverrà al talk di apertura dal titolo “Prendersi cura. Silvio Garattini, una vita dedicata alla salute di tutti”, dialogando con un rappresentante dell’Amministrazione comunale e Danilo De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani. A seguire Elisabetta Vergani, attrice e drammaturga, proporrà letture dedicate a voci di donne contro la guerra.

Advertisement

BOB SINCLAR Milano 2022 info e prevendite Just Cavalli Venerdì 6 Maggio

60925950 2386155014739911 7595771923515047936 o 16
60925950 2386155014739911 7595771923515047936 o 16

BOB SINCLAR Milano 2022

Venerdì 6 maggio 2022 nel Garden della discoteca più esclusiva e fashion di Milano, il Just Cavalli, torna in consolle uno special guest d’eccezione, un vero e proprio fuoriclasse che con le sue hit fa ballare da anni tutto il mondo: il dj e producer Bob Sinclar

bob sinclar milano 2022PREVENDITA INGRESSO APERITIVO SOLD OUT
20€ a Persona
(Ingresso dalle 19.00 alle 21.30)
Aperitivo a Buffet Sold Out 
1 Drink
Posti Limitati
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

PREVENDITA INGRESSO SERATA  (Ingresso dalle 22.30 alle 02.00)
Poche disponibilità 40€ a Persona con 1 Drink
Posti Limitati
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Info e prenotazioni : +39 0284106534

TAVOLI SERATA 
(Ingresso dalle 22.30 alle 02.00)

Tavolo Pista 600€ (10 Ingressi) 2 bottiglie
Prive Branca 900€ (10 Ingressi) 2 bottiglie
Prive Balconata 1500€ (10 Ingressi)
Posti Limitati
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Info e prenotazioni : +39 0284106534

 


FINO A ESAURIMENTO PREVENDITE, prenota subito :

Advertisement

Immagini dal fronte: la Grande Guerra 1914‑1918

2 Alpini al fronte Archivio Museo Storico Italiano della Guerra imagefull
2 Alpini al fronte Archivio Museo Storico Italiano della Guerra imagefull

Immagini dal fronte: la Grande Guerra 1914‑1918

Dal 3 al 29 maggio 2022, la Fondazione Luciana Matalon di Milano (Foro Buonaparte, 67) ospiterà la mostraImmagini dal fronte: la Grande Guerra 1914-1918“.

Oltre 120 fotografie inedite appartenenti al fondo fotografico della Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo verranno esposte per la prima volta al pubblico .

Gli scatti documentano non solo un momento storico di cruciale importanza e, oggi, di stringente attualità, ma anche la nascita in Italia di un genere fotografico: quello del fotogiornalismo.

L’esposizione è pensata con l’intenzione di rendere fruibile questo patrimonio fotografico e di testimonianza storica: molte delle immagini sono proposte in originale e recano i timbri delle Sezioni fotografiche e cinematografiche del Regio esercito italiano e del Comando supremo.

L’intero corpus fotografico ruota attorno a due grandi tematiche: da una parte la guerra combattuta in prima linea, dall’altra la quotidianità al fronte.

Inaugurazione: martedì 3 maggio 2022 alle ore 18:00.

Orari, da martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Biglietti 6 euro (ridotti 5 euro).

Advertisement

Festa della Mamma: ingresso gratuito alla Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio
Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio

Ingresso gratuito alla Pinacoteca Ambrosiana per la Festa della Mamma

Domenica 8 maggio, la Pinacoteca Ambrosiana apre gratuitamente le sue sale a tutte le mamme, individualmente o accompagnate dai loro figli. Un’occasione imperdibile per conoscere i tesori pittorici di grandi artisti del passato.

Alle ore 11.00 i bambini possono partecipare alla CACCIA AL DETTAGLIO: DOVE SONO I FIORI PER LA MAMMA? Seguendo la guida e un simpatico topolino, i piccoli cercheranno tutti i fiori rari contenuti nei dipinti della Pinacoteca. Sarà un’occasione per poter comporre un delizioso bouquet da regalare alla mamma alla fine della visita.

Nel pomeriggio alle ore 15.30, appuntamento con LE MERAVIGLIE DELL’AMBROSIANA: LA NATURA E IL SUO SGUARDO MATERNO. Le mamme potranno regalarsi uno speciale percorso, dedicato a un tema caro al cardinale Borromeo, fondatore della Biblioteca: la natura intesa come il libro scritto da Dio e prova della benevolenza divina nei nostri confronti.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.5 ° C
21.2 °
19.8 °
66 %
1.5kmh
40 %
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
22 °
Mer
25 °
Gio
26 °