Domenica 17 luglio 2022, alle ore 21.00, appuntamento al Milano Summer Festival col concerto di Gazzelle all’Ippodromo Snai di San Siro.
Gazzelle è lo pseudonimo del giovane cantautore italiano Flavio Bruno Pardini, esponente dell’indie pop nostrano, anche se probabilmente pochi tra i suoi fans sono a conoscenza della sua anagrafica.
Gazzelle scrive in modo spontaneo, solo quando sente il bisogno di comunicare qualcosa, come quando si parla a un amico. Nei suoi brani si ritrovano spesso temi quali amore e solitudine, dipendenze e depressione, il tutto proposto con un particolare mix tra malinconia e ironia. Su Spotify spopolano canzoni come Polinesia, Scintille, Non sei tu, mentre i suo follower su Instagram sono quasi 600.000.
Martedì 21 giugno 2022 si è svolta online la presentazione di “Vapore d’Estate”, il programma di iniziative che animerà la Fabbrica del Vapore da giugno a settembre, proposto dal Comune di Milano e dalle realtà residenti nell’ambito del palinsesto culturale cittadino “Milano è Viva”.
Fabbrica del Vapore è promotore di molteplici iniziative culturali e artistiche e propone al pubblico progetti di promozione artistica, culturale e attività di formazione. I suoi spazi, al chiuso e all’aperto, saranno animati da un programma ricco di concerti e dj-set, incontri e proiezioni, spettacoli e performance, mostre e laboratori. Quattro le grandi tematiche con cui si articola il palinsesto: Musica, Danza, Arti Visive, Kids.
Novità di quest’anno, l’utilizzo della “Cattedrale”, l’ampio e suggestivo spazio della struttura che ospiterà l’allestimento di “You will find me if you want me in the garden”, una installazione multipla che sarà svelata solo il 7 luglio.
In occasione del Milano Summer Festival 2022, si esibirà Ozuna, venerdì 1° luglio 2022 all’Ippodromo San Siro.
Ozuna, il pluripremiato artista reggaeton originario di Puerto Rico presenterà dal vivo i brani dei suoi album multiplatino Nibiru (2019) ed Enoc (2020): tra i suoi singoli di maggior successo sono da citare Criminal, Caramelo e Baila Baila Baila, oltre al più recente Apretaito.
Il genere musicale di Juan Carlos Ozuna Rosado (questo è il vero nome di Ozuna), si discosta dai trend moderni proprio perché sin dai suoi esordi l’artista si è sempre incentrato sui sentimenti. Le sue canzoni parlano d’amore, o del romanticismo, e affrontano i temi della separazione e della rinascita dopo una storia andata male.
Costo biglietti concerto Ozuna: 57 euro (70 euro per il Pit Gold) + diritti di prevendita e sono disponibili qui.
La Cannoleria Siciliana, rinomato format di pasticceria in franchising, aprirà in via Marghera, angolo Buonarroti, il primo negozio milanese.
Questo nuovo punto vendita si aggiungerà agli altri 6 già presenti a Roma, oltre ad un 7° che aprirà prossimamente all’Eur.
Giovedì 30 giugno 2022 ha inaugurato de La Cannoleria Siciliana di Milano.
Il locale milanese si sviluppa su 3 livelli e dispone di circa 90 posti a sedere, suddivisi tra sedute interne ed esterne, oltre a una saletta al piano superiore che può essere utilizzata per eventi e feste private.
Il prodotto principe è il cannolo siciliano, farcito al momento con ricotta di pecora siciliana proveniente dai pascoli agrigentini e arricchito, come vuole la tradizione, con frutta candita, granella di pistacchio o cioccolato.
Oltre ai cannoli sarà possibile gustare altri prelibatezze: cassate, babà, tiramisù, Setteveli al cioccolato e al pistacchio, paste di mandorla e granite con la brioche col tuppo.
Oltre ai dolci, il negozio proporrà anche una selezione di gastronomia e rosticceria come gli arancini in diverse varianti, le cartocciate e molto altro.
A Canegrate (Milano) si svolgerà, dal 24 al 26 giugno 2022 la 29°edizione della Sagra del Pesce, organizzata dall’associazione volontari della Contrada Baggina con il patrocinio del comune di Canegrate.
L’evento si terrà presso il Giardino Baggina di via Garibaldi 114/a a Canegrate ed ha come protagoniste svariate specialità ittiche: fritture, pesce alla griglia, spaghetti allo scoglio, ma anche antipasti, oltre a qualche piatto a base di carne, per gli amanti dei sapori di terra.
La cucina sarà aperta a pranzo ed a cena, dalle 12:30 alle 15:00 e la sera a partire dalle 19:15.
La Sagra del pesce di Canegrate prevede anche una serie di serate danzanti con inizio alle ore 21.00: si balla con Lara e Marzio (venerdì 24), Cinzia Belli (sabato 25) e Max Pinci (domenica 26).
Orchestra Sinfonica di Milano: concerti gratuiti a Milano
Dal 23 giugno al 3 luglio 2022, l’Orchestra Sinfonica di Milano si dirige in trasferta presso i municipi della città.
Dalla Cascina Casottello a Mare Culturale Urbano, dalla Cascina Martesana all’Auditorium Stefano Cerri, dal Cinema Nuovo Armenia alla Ribalta Barona, dalla Cascina Casottello a Mare Culturale Urbano, da Casa Vidas al Cam Gratosoglio, fino a Cascina Biblioteca, Barrio’s, Heracles Gymnasium e Spazio Micrò.
Dislocati nei vari municipi di Milano, l’Orchestra Sinfonica presenta la rassegna “La musica classica dai quartieri all’universo“, in collaborazione con Musa! Circle Concerts, ed è divisa in due progetti distinti: La musica classica nella culla del mondo e Che grandi orecchie che ho.
Il primo progetto porta alla scoperta delle sonorità e della magia della musica classica nel mondo. Qui il pubblico diventa parte attiva del concerto, canta e si muove o semplicemente è presente e ascolta in silenzio.
Il secondo progetto è dedicato alle famiglie per avvicinare grandi e piccini al mondo della musica classica.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito previa prenotazione on lineobbligatoria.
Pinacoteca di Brera, dal 21 giugno al 25 settembre. In cambio del prestito di un dipinto di Guido Reni, la Galleria Borghese di Roma ha concesso l’esibizione del “David con la testa di Golia”
James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera, ha presentato con orgoglio la mostra “Caravaggio, nono dialogo”, in programma dal 21 giugno al 25 settembre, che mette uno accanto all’altro per la prima volta due capolavori dello straordinario artista lombardo: “La cena in Emmaus” della Pinacoteca e il “David con la testa di Golia”, concesso dalla Galleria Borghese di Roma in cambio del prestito di un dipinto di Guido Reni per una mostra nella Capitale.
“Questo dialogo è un segno della continuità di Brera – commenta il direttore della Pinacoteca Brera – Parliamo di un museo vivente, che non si è fermato e che vuole stare vicino al pubblico contemporaneo. Il nostro lavoro è dare il succo della vita del museo, un lavoro di indagine”. Un ‘incontro ravvicinato’ mai avvenuto prima d’ora con lo scopo di mettere a confronto due dipinti appartenenti alla tarda produzione del Caravaggio, studiarne i dettagli – come la lama della spada di Golia che David utilizzò per la decapitazione con incise le lettere del motto agostiniano H-AS-OS (‘Humilitas Occidit Superbiam’) o le pieghe della camicia bianca di David – e coglierne l’essenza.
Non solo, anzi. Un dialogo che chiede al pubblico di prendere parte al dibattito sulla data esatta di realizzazione del ‘David’, specchio del dramma umano di Caravaggio – riprodusse il proprio autoritratto nel volto del capo mozzato di Golia – accostandolo alla Cena in Emmaus del 1606. Perché, come dichiara Bradburne, “I dibattiti sui dipinti non vertono solo sull’attribuzione – cioè sull’identità dell’artista – e anche quando questa non pare in discussione, come nel caso del Caravaggio della Galleria Borghese, un altro elemento fondamentale della storia di un quadro è il momento in cui è stato realizzato”. Essenziale per capirne il contesto e inserirlo nel punto giusto della carriera di un artista.
La maggioranza dei critici lo colloca verso la conclusione del suo secondo soggiorno a Napoli e quindi verso la fine del 1609 ma studi recenti sostengono che la tela sia stata eseguita tra la fine del periodo romano e la fuga a Napoli dopo l’accusa di omicidio di
Ranuccio Tomassoni e la condanna a morte pronunciata proprio nel 1606: una tesi che spiegherebbe anche meglio la somiglianza con il quadro di Brera Con il Nono Dialogo ‘Caravaggio’, a cura di Letizia Lodi, la Pinacoteca di Brera riprende la tradizione di confronto tra le grandi opere della sua collezione e quadri ospiti avviata dal direttore James Bradburne nel 2016.
L’estate è finalmente arrivata e l’aria è sempre più frizzante ed energica!
E cosa c’è di meglio di un pool party per dare il benvenuto alla stagione più calda dell’anno?
Vieni a trovarci all’Agriturismo Dolceluna per passare una Domenica diversa dal solito, circondato dalla natura e con la possibilità di rinfrescarti con un tuffo in piscina.
Ma perché accontentarsi di un semplice bagno, quando si può avere un servizio completo?
Goditi un brunch ricco di portate sfiziose a bordo piscina e poi scatenati con la musica del DJ, pronto ad intrattenervi dal primo pomeriggio fino a tarda sera.
Trascorri la tua Domenica in una location esclusiva e festeggia l’arrivo dell’estate in grande stile!
Chi ha detto che Pinocchio, alla fine della storia, voglia davvero diventare un ragazzo? E se volesse scegliere lui cosa diventare e se diventare qualcosa?
Domenica 26 giugno 2022, alle ore 19.30, il Circolo di Porta Romana porta in scena Pinocchio Rock: il ragazzo di legno, una versione inedita e sbarazzina della favola di Collodi. Qui Geppetto manda Pinocchio a studiare in una scuola privata per essere trasformato in un ragazzo perfetto. Cosa farà Pinocchio? Risponderà alle aspettative del padre o si reinventerà a modo suo?
Pinocchio Rock: il ragazzo di legno è una favola moderna che promette divertimento e offre spunti di riflessione tra inediti personaggi che lo accompagneranno in un avventuroso e imprevedibile percorso di crescita.
Il Circolo Culturale di Porta Romana ONLUS è una onlus nata su iniziativa di un gruppo di genitori di giovani con sindrome di Down, come proposta alle esigenze d’inserimento e integrazione dei loro figli nel tessuto sociale milanese, con iniziative finalizzate a favorire autonomia, autostima e consapevolezza della propria identità.
La compagnia teatrale integrata del circolo (cui fanno parte otto attori adulti con sindrome di Down), si è consolidata negli anni attraverso l’acquisizione di nuovi membri e la produzione di spettacoli che hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello locale e nazionale.
Ingresso previa donazione. Gratuito fino a 14 anni.
Trenitalia S.p.A., azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, è tra le più importanti realtà industriali italiane, con una rete di quasi 25.000 km di binari, 40 milioni di passeggeri e 50 milioni di merci trasportate annualmente.
Trenitalia offre interessanti opportunità di inserimento per giovani (anche senza esperienza), neolaureati e professionisti esperti. I titoli più richiesti riguardano le lauree in ingegneria (civile, meccanica, industriale, informatica), ma anche in discipline economiche e umanistiche. Il personale selezionato sarà avviato a adeguati percorsi di formazione.
Le aree lavorative interessate: ingegneria, produzione e circolazione, sicurezza, qualità, manutenzione, marketing e commerciale, logistica, risorse umane, pianificazione, relazioni esterne.
La ricerca si colloca nel contesto della forte innovazione tecnologica che il gruppo porta avanti da anni e che ha avuto nuovo impulso Piano Industriale 2022-2031.
In particolare, per le sedi di Milano e Roma, sono aperte le seguenti posizioni:
Specialista Digital Payment – Milano, Roma
Senior Digital Industrial Agreements – Milano, Roma
Cybersecurity Architect – Roma
Specialista Senior Telecomunicazioni – Roma
Specialista Senior Internet Of Things – Roma
È possibile candidarsi, entro il 31 luglio 2022, sul sito www.fsitaliane.it nella sezione “Lavora con noi”.
Best Movie Comics & Games è la manifestazione per celebrare i 20 anni di Best Movie, la rivista di riferimento per il cinema e l’entertainment.
Un appuntamento di due giorni nella location moderna e polifunzionale di Superstudio, per un weekend di cinema, serie tv, fumetti, action figures, cosplay, games.
Sabato 25 e domenica 26 giugno 2022, all’interno degli spazi polifunzionali di Superstudio, due giorni con un programma vario e articolato: panel, incontri, anteprime, proiezioni alla presenza di tantissimi ospiti tra cui attori, doppiatori, illustratori, creators, cosplayer e gamers.
Inoltre, 8 ore di programmazione giornaliera in sala per proiezioni e panel, per una capienza di 300 spettatori. All’interno degli spazi di Superstudio non mancheranno aree gioco, stand comics e un’area food negli spazi esterni.
Tra i tanti ospiti, nomi di punta:
Zerocalcare, con una chiacchierata sui titoli del Marvel Cinematic Universe
Roberto Recchioni, scrittore, illustratore e sceneggiatore
Matilde Gioli e Alberto Malanchino, entrambi star nella serie tv “Nelle tue mani”
Himorta, la celebre cosplayer da un milione di follower
Moonryde, streamer, gamer e fenomeno del web
Emanuela Pacotto, voce cult di Dragonball
Alla manifestazione anche tre attese anteprime:
l’epopea fantasy di “The Deer King – Il Re dei Cervi”,
“An Evening Of Poetry And Music” potrebbe essere il titolo del concerto di Patti Smith di lunedì 1° agosto al Castello Sforzesco, che si terrà in seno alla rassegna “Milano è viva”. L’artista si esibirà insieme al figlio, il chitarrista Frederick Dewey Smith e al bassista e direttore musicale Tony Shanahan.
Patti Smith, vera icona vivente del rock, dagli anni ’70, ha vissuto da protagonista la scena del punk, attraversando le più svariate forme artistiche della musica, della poesia, della fotografia, della pittura e scultura. I suoi testi poetici e il suo carisma interpretativo le hanno fatto meritare l’appellativo di “sacerdotessa del rock”.
Prima del concerto, ci saranno due tappe giù intime e acustiche a Rocca Medievale di Castiglione del Lago e nella Galleria dell’Accademia di Firenze, in cui l’artista ripercorrerà la sua carriera musicale con i brani che l’hanno resa celebre esegui nella loro forma più vera ed essenziale.
Stimmung è uno dei più celebri lavori di Stockhausen
Sabato 25 giugno 2022, alle ore 21.30, il Fragmente Ensemble diretto da Victor Andrini, esegue Stimmung di Stockhausen, presso la Basilica di San Carlo al Corso, in seno alla rassegna Spirito del Tempo.
Stimmung è uno dei più celebri lavori di Stockhausen. Si tratta della prima composizione nella musica occidentale in cui gli armonici della voce non solo vengono scritti in partitura, ma sono elemento formalmente costituente dell’intero brano e utilizzati come elementi compositivi primari. L’organizzazione delle voci risponde a criteri musicali, ma i suoni sono organizzati secondo la tecnica seriale.
Il brano si basa sul principio della intonazione pura, secondo cui le frequenze delle note sono legate tra loro da rapporti di numeri interi. Diversamente da questa, la gran parte della musica occidentale, a partire dal Clavicembalo ben temperato di Bach sino ai giorni nostri, è basata sul sistema equabile.
I testi consistono nel declinare i nomi di divinità appartenenti a culture passate, principalmente azteche, che creano l’atmosfera di un rituale meditativo con cui ascoltare l’interiorità del sé, della voce e dello spettro sonoro.
A Milano arrivano 450 nuovi taxi: consegnate le prime licenze
Dal 21 giugno, il Comune di Milano reintroduce il Bonus Taxi 2022. Di che si tratta?
Il Bonus Taxi 2022 è un’agevolazione quantificata in 200€/buono, eventualmente rinnovabile in base alla disponibilità dei fondi, da utilizzare per la copertura fino a 100% della corsa in taxi e per un tetto massimo di 20€/corsa.
Chi ha diritto?
Beneficiari dell’agevolazione sono gli ultra 65enni residenti a Milano, le donne in gravidanza, le persone con patologie accertate o con limitazioni nella mobilità, le persone sottoposte a terapie salvavita o che necessitano di cure continuative, le persone che versano in stato di bisogno o che appartengono a nuclei familiari con difficoltà economiche, i disoccupati e cassaintegrati. Per tutti, il reddito Isee non deve superare 28mila euro.
Come si utilizza?
Basta mostrare la tessera sanitaria ad un tassista che aderisce all’iniziativa. Questi deve avere installata sul proprio cellulare l’app ‘BuoniviaggioMi’ che calcola l’ammontare della quota eventualmente a carico dell’utilizzatore e procede ad accreditare la quota spettante al tassista. E’ possibile utilizzare l’eventuale somma residua dell’annio scorso.
Come si ottiene il bonus?
Per ricevere il bonus occorre iscriversi alla piattaforma del Comune attivata lo scorso anno https://formshd4.comune.milano.it/pages/buoniviaggio/index.jsp e attendere l’attivazione del profilo. Chi è già registrato non dovrà registrarsi nuovamente.
I tassisti che hanno aderito finora sono oltre 3000 e circa 5000 i beneficiari che hanno già usufruito almeno una volta.
Dal 24 giugno al 25 settembre 2022, Palazzo Reale ospita la grande mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, promossa dal Comune di Milano-Cultura, la rassegna che racconta la carriera e l’opera di uno tra i grandi della fotografia mondiale, in occasione dei suoi 80 anni.
In esposizione, lavori che vanno dagli anni 60 fino ai oggi, con le immagini e le campagne pubblicitarie che hanno reso riconoscibile e famoso il suo stile.
La mostra segue all’evento del 28 febbraio di quest’anno, giorno del compleanno di Toscani, che ha visto l’allestimento di una esposizione diffusa per tutta la città, con oltre 150 foto su grandi supporti, visibile solo per 24 ore.
Oliviero Toscani è un artista rivoluzionario, che ha saputo cogliere con i suoi scatti l’espressione culturale del nostro tempo come pochi. Nelle sue opere non ci sono soltanto bellezza, creatività e perfetta composizione dello scatto; emergono continuamente istanze sociali, drammi collettivi, lotta alle ingiustizie e temi universali quali la guerra, l’omofobia il razzismo, la pena di morte, suscitando ogni volta stupore e riflessione.
Pirelli Hangar Bicocca ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled
Pirelli HangarBicocca estende la durata della mostra personale di Anicka Yi nello spazio dello Shed, “Metaspore”, fino a domenica 7 agosto 2022 (invece del 24 luglio 2022).
Prolungata la mostra al Pirelli HangarBicocca
L’artista, una delle figure più innovative e interessanti nel panorama contemporaneo, combina linguaggi e tematiche provenienti da ambiti differenti: dalla filosofia alla biologia, dalla politica alla fantascienza.
In concomitanza fino al 31 luglio nello spazio delle Navate prosegue la mostra personale dedicata a Steve McQueen, “Sunshine State”. Il progetto espositivo, a cura di Vicente Todolí e organizzato in collaborazione con Tate Modern, Londra, raccoglie alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen e include la nuova installazione video, Sunshine State. Nella sua mente da più di vent’anni, l’opera è stata commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca.
I nuovi orari estivi per Pirelli HangarBicocca
Tutti i giovedì, fino al 29 settembre, gli orari di visita agli spazi espositivi di Pirelli HangarBicocca sono estesi fino alle ore 23. Dal venerdì alla domenica rimangono validi i seguenti orari: 10.30-20.30.
Tre giorni di musica (swing, tango, samba, jazz), danze, dj set e condivisione: dal 21 al 23 giugno si svolgerà a Milano, nel quartiere Isola, il più effervescente della città, una nuova manifestazione, denominata “Vivi l’Isola che balla”.
“Vivi l’Isola che balla”
Realizzata da AHUM con il supporto di Distretto Isola, il contributo di Vivident, il patrocinio del Comune di Milano, del Municipio 9 e della Regione Lombardia, “Vivi l’Isola che balla” sarà una rassegna transgenerazionale, perché coinvolgerà pubblici di tutte le età grazie a iniziative mirate; interculturale, perché stimolerà la conoscenza e lo scambio di culture diverse; multidisciplinare, in quanto si potranno vivere esperienze sociali, culturali e ludiche in modo trasversale, attraverso la musica, il ballo, la narrazione e il racconto. A proposito di musica: l’avvio della rassegna (tutti gli eventi sono gratuiti) coincide con la 28° Festa della Musica, manifestazione che si svolge ogni anno, in tutta Europa, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
Il primo appuntamento di “Vivi l’Isola che balla” è in programma nel pomeriggio di martedì 21 giugno ed è dedicato ai bambini, forse la fascia di età più colpita dalle conseguenze della pandemia: nel bellissimo chiostro della chiesa di Santa Maria alla Fontana avrà luogo la lezione-concerto “Tutti quanti vogliono fare il jazz”, titolo preso a presto dalla famosa canzone degli Aristogatti. Coordinato dall’associazione IsolaMusicaingioco, l’evento viene proposto secondo i principi messi a punto dal professor Edwin Gordon, autore e principale divulgatore della Music Learning Theory (la teoria dell’apprendimento musicale): nessun palco, nessuna platea, al centro del chiostro il pubblico di grandi e piccini sarà circondato dai suoni di voci e strumenti dei musicisti. I brani scelti verranno interpretati per favorire l’ascolto dei bambini e la loro partecipazione attiva. Il jazz sarà suonato, cantato e proposto al pubblico di giovanissimi in tutte le sue forme e scomposto nelle sue scale principali per poi essere ricomposto e arricchito negli arrangiamenti dei musicisti. In questo percorso è richiesta la partecipazione attiva dei più piccoli, che saranno liberi di muoversi al ritmo swing, bebop, blues e bossa nova e che, stimolati e guidati dai musicisti, saranno invitati a improvvisare e a rispondere ritmicamente e melodicamente. L’obiettivo è divertirsi tutti insieme con la musica, imparando lo swing, il ritmo tipico del jazz.
Alle 19.30 sarà affidato alla Swing Faces Brass Band, formazione milanese capeggiata dal trombettista Giancarlo Mariani, il compito di trasformare l’Isola in una succursale di New Orleans: la band suonerà, infatti, per le vie e le piazze del quartiere i grandi successi del jazz tradizionale (a cominciare da “When The Saints Go Marching in”, resa celeberrima da Louis Armstrong, a “Hello, Dolly”) in un concerto itinerante che farà ballare tutti a ritmo di swing. La marching band attraverserà l’Isola soffermandosi in luoghi significativi del quartiere, come il mercato comunale di piazzale Lagosta, per poi raggiungere piazzale Archinto e piazzale Segrino, concludendo la sua performance nel chiostro della chiesa di Santa Maria alla Fontana. Dalle 21.30, per circa un’ora, spazio a una lezione di danza collettiva con “Swingando”, a cura di Domenico Zumbaio del “Principe”, una delle accademie milanesi di ballo più importanti e riconosciute a livello nazionale: i partecipanti apprenderanno i segreti dei balli Swing e Lindy Hop e, poi, spazio al dj set (sempre a cura di Zumbaio).
La seconda giornata del festival, in programma mercoledì 22 giugno in piazza Minniti, intitolata “Milonga de mis amores” e realizzata in collaborazione con l’associazione Dancing Mood, sarà dedicata al tango, dichiarato «bene culturale immateriale» nel 2009 dall’Unesco, che lo ha inserito nel patrimonio dell’Umanità. Si comincerà alle 19.30 con la lezione di ballo a cura di Alberto Colombo di Spazio Tango (è consigliato iscriversi, preferibilmente in coppia, inviando una email a ); si proseguirà con un dj set di musica argentina e tango (sempre con Alberto Colombo) e poi, alle 21.30, sarà la volta dell’Orchestra 3T Tango, sestetto composto da due bandoneon, due violini, un pianoforte e un contrabbasso. Fin dai suoi esordi, il sestetto (che ha partecipato a diversi festival di tango in Italia, Svizzera e Francia) propone principalmente musica finalizzata al ballo in milonga, eseguendo sia arrangiamenti dei brani classici di grandi orchestre argentine dell’“epoca d’oro” quali Di Sarli, D’Arienzo, Biagi, Canaro e Pugliese sia arrangiamenti scritti appositamente per il ballo.
Infine, per l’ultima giornata di “Vivi l’Isola che balla”, riflettori puntati giovedì 23 giugno sul Samba: alle 19.30 prenderà il via “Sambando”, introduzione a questa tipica danza brasiliana con il musicoterapista e cantante Toni Julio e il percussionista Kal dos Santos. Alle 20.30 sarà la volta di “Avenida Brasil”, dj set di musica popolare brasiliana con Monica Paes, apprezzata conduttrice di Radio Popolare. Alle 21.30, infine, grande chiusura con la musica dal vivo e un doppio set, protagonisti il trio Kamanè e il trio BraZuka.
Quattro giorni di festa per celebrare il decennale di Cascina Cuccagna. L’antica struttura agricola di Milano, la prima fra quelle di proprietà del Demanio recuperate tramite un bando del Comune, tira le somme di dieci anni di attività aprendo un nuovo vivaio, una libreria e uno sportello WeMi e proponendo una serie di iniziative da giovedì a domenica prossimi.
Cascina Cuccagna festeggia decennale e apre nuovi servizi
Il programma dei festeggiamenti è stato presentato stamani, alla presenza dei rappresentanti dell’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna e dell’Amministrazione comunale, insieme ai numeri che raccontano i dieci anni della nuova vita della cascina: 5 milioni di fatturato all’anno, cento milioni di euro di Pil generato complessivamente, secondo le stime dell’Associazione Cantiere Cascina Cuccagna, oltre che decine di persone avviate al lavoro con diversi progetti, dai percorsi di formazione a quelli di inserimento per detenuti.
Cascina Cuccagna, o la “Preganella” quando nel XVIII secolo era l’orto officinale dei Padri Fatebenefratelli, ha fatto da apripista al progetto con cui l’Amministrazione comunale sta recuperando le cascine abbandonate di Milano. Divenuta di proprietà del Demanio comunale nel 1984, dichiarata inagibile e sgomberata da abitanti e attività, su input di abitanti e associazioni del quartiere, la cascina fra Porta Romana e Calvairate è stata oggetto nel 2005 di un bando di concessione e assegnata all’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, che l’ha riaperta nel 2012 dopo sette anni di restauri, finanziati tramite raccolta fondi. Dopo questo primo esempio di rigenerazione e restituzione urbana partecipata di un bene pubblico, l’Amministrazione ha proseguito con altri bandi pubblici rivolti a imprese, terzo settore e associazionismo e con una stretta collaborazione fra pubblico e privato: dal 2016 ad oggi è stata riattivata una dozzina di cascine con attività agricole, servizi pubblici e di prossimità, altre dieci strutture sono in attesa di un nuovo futuro.
Accanto alle attività culturali e di aggregazione, l’agricoltura biologica e il mercato a filiera corta, gli sportelli di orientamento e i laboratori, la cucina e la foresteria, Cascina Cuccagna avvia con il decennale nuovi servizi, nell’ottica della “città a 15 minuti”, come il nuovo spazio WeMi del Comune di Milano, sportello a cui rivolgersi per soluzioni di welfare condiviso.
Un anno ‘d’oro’ sta per essere inaugurato al Mudec, quello che racconterà al pubblico il Perù ‘archeologico’, quello delle civiltà millenarie – tra cui la raffinata civiltà moche – che culminarono con il grande Impero Inca; ma anche il Perù contemporaneo, quello delle culture andine e quello che insieme alle comunità peruviane milanesi si potrà conoscere da vicino attraverso un programma di eventi e attività di approfondimento senza precedenti per la città di Milano.
L’anno del Perù al Mudec
Il Mudec rinnova quindi il forte legame con le culture andine, in un progetto volto a raccontarle a 360 gradi, dalla ricchezza del patrimonio artistico e culturale alle grandi eccellenze contemporanee della cultura e delle tradizioni “vive” (la danza, la musica, la poesia, le feste e i rituali), senza dimenticare la grande tradizione tessile passata e contemporanea.
Da giugno 2022 fino ai primi mesi del 2023, il pubblico sarà accompagnato in un caleidoscopico viaggio culturale che occuperà tutti gli spazi del Museo, con molti appuntamenti e diversi format di contenuto: dalle conferenze e le lecture serali con aperitivo ai workshop e laboratori, dalle tavole rotonde alle visite guidate, dalle performance artistiche ai convegni.
Si parte giovedì 23 giugno alle ore 18.30 con il primo incontro per esplorare il Perù e le civiltà che l’hanno abitato: “Chan Chan: la città sacra”. Francesca Colosi, Direttrice della Missione Italiana in Perù e ricercatrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) condurrà il pubblico nell’esplorazione della più grande città al mondo costruita con mattoni crudi, l’antica capitale del gran regno dei Chimor (IX-XV d.C.), gioiello fragile e unico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 1986.
Il 24 settembre sarà la volta del workshop di danza peruviana, conosciuta come “L’Huayno”, in compagnia del giovane artista italo-peruviano Davide Avila. Definito dalla stampa latino-americana di Milano “la nuova scoperta”, è stato premiato come “Riconoscimento all’orgoglio peruviano” ed “Ambasciatore culturale” dal Municipio 4 del Comune di Milano.
La ricchezza dell’offerta culturale del programma è il risultato del lavoro di presenza sul territorio cittadino e di dialogo costante con le voci provenienti dalle comunità internazionali, che ogni giorno Milano Città Mondo porta avanti all’interno del Mudec.
Tutti gli incontri saranno a ingresso libero, fino a esaurimento posti o su prenotazione; è quindi consigliabile sempre seguire il calendario di “L’anno del Perù” sul sito del Mudec www.mudec.it, per rimanere aggiornati in tempo reale sugli appuntamenti in palinsesto.
LA MOSTRA “MACCHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ”
Si inaugura sabato 8 ottobre “Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù. In mostra 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca”, una mostra promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata da 24 ORE Cultura e World Heritage Exhibitions, grazie alla collaborazione con il Museo Larco di Lima da cui provengono le opere in mostra. La mostra si avvale inoltre del patrocinio del Consolato Generale del Perù a Milano, di IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino-americana e di Istituto Cervantes di Milano.
Il percorso in mostra, a cura di Ulla Holmquist (direttrice del Museo LARCO di Lima) e Carole Fraresso, rimarrà aperto al pubblico fino al 19 febbraio 2023, attraversando la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua ampia dimensione geografica e profondità cronologica, per culminare con un viaggio nella città inca di Machu Picchu. L’esposizione presenta una selezione di 200 splendidi manufatti: opere in terracotta dalla grande espressività e perfezione tecnica, ma anche ori, argenti e tessuti. Una parte del percorso è dedicata all’avventuroso viaggio al fianco del mitico eroe culturale Ai Apaec, attraverso il quale il pubblico scopre i misteri della cosmologia andina. La mostra a Milano è l’esclusiva tappa italiana di un tour internazionale.
IL CONVEGNO SUI TESSILI PRECOLOMBIANI E AMERINDIANI
È l’appuntamento accademico-scientifico più importante per gli studiosi di culture andine, che si tiene con cadenza triennale. Il Mudec è stato eletto sede per il 2022 da un prestigioso board di studiosi. Il convegno si svolgerà in quattro giornate di lavori, dal 19 al 22 ottobre.
Le Giornate Internazionali sui tessili Precolombiani e Amerindiani (9a edizione) vedranno la partecipazione di oltre 50 esperti provenienti da musei e università internazionali, che si ritroveranno in diretta streaming e in presenza presso l’Auditorium del Mudec per discutere e dibattere su cinque filoni principali: nuovi ritrovamenti archeologici, tecniche e tinture, conservazione, collezioni museali, il tessuto etnografico nelle Americhe.
Alla discussione accademica verranno affiancate presentazioni di libri e di documentari, un laboratorio di tessitura andina avanzato e due conferenze magistrali: una dell’archeologa peruviana Arabel Fernandez sui tessuti dei Moche, e un’altra della etnografa messicana Claudia Rocha sull’attualissimo tema della protezione della memoria e del patrimonio tessile in Messico.
È stato intitolato oggi a Walter Bonatti, leggendaria figura dell’alpinismo internazionale, un sentiero all’interno del Parco Lambro, già ‘sentiero urbano’ del CAI Milano, che si snoda sulla collina in prossimità di via Feltre.
Intitolato a Walter Bonatti un sentiero urbano all’interno del Parco Lambro
Alta 143 metri, la collina è la seconda ‘cima’ della città dopo il Monte Stella (alto 185 metri). Dalla sua sommità si possono scorgere le cime delle Grigne e del Resegone, palestre di roccia del giovane Bonatti, operaio della Falck di Sesto San Giovanni.
Lombardo di nascita, Bonatti fu anche milanese d’adozione e, quando abbandonò l’attività dell’alpinismo estremo, si dedicò con grande professionalità al reportage esplorativo nelle terre più estreme del mondo.
Grande apprezzamento per questo omaggio è stato espresso dal più noto alpinista di sempre, Reinhold Messner, l’uomo che per primo al mondo ha scalato tutti gli Ottomila della Terra ed è protagonista del film-documento “Fratelli si diventa” di Alessandro Filippini e Fredo Valla, dedicato proprio a Bonatti. Messner ha ricevuto dal Comune di Milano un riconoscimento civico su pergamena, che recita: “A Reinhold Messner per le sue leggendarie imprese alpinistiche, per le sue tante esplorazioni moderne, per il suo impegno culturale per la promozione delle montagne unitamente alla instancabile dedizione alla salvaguardia dell’ambiente naturale alpino”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.