Il caldo pare dare una tregua ma lascia il posto ai temporali e subito scatta l’allerta gialla.
Allerta gialla per rischio temporali
Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia segnala condizioni meteo caratterizzate da una certa instabilità anche sul nodo idraulico di Milano, per questo ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali che potrebbero verificarsi dal tardo pomeriggio di oggi, martedì 30 agosto, e fino alla mattinata di domani, mercoledì 31 agosto.
Allerta gialla anche per rischio idrogeologico e idraulico a partire dalla serata.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.
Torna la Milano Wine Week che quest’anno è arrivata alla sua 5° edizione.
La kermesse che accende i riflettori sulle più interessanti realtà vitivinicole italiane si terrà dall’8 al 16 ottobre 2022. Le tre sedi di Milano Wine Week sono il Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni.
Rispetto agli altri anni, l’evento è stata spostato di una settimana per venire incontro alle esigenze legate alla vendemmia, espresse soprattutto da realtà medio-piccole: in questo modo, sempre più aziende avranno la possibilità di essere presenti alla manifestazione, che vuole costituire un momento di incontro e visibilità per tutta la comunità del vino.
Wine lovers, appassionati, opinion leader e operatori del settore provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento per vivere un’esperienza a 360° dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane, coinvolgendo tutti i più noti quartieri cittadini.
Milano Wine Week si caratterizza di incontri, seminari, masterclass, degustazioni, walk-around tasting, forum e molte altre iniziative dedicate al mondo vitivinicolo.
DOMENICA 9 OTTOBRE
IL BRINDISI DA RECORD A CITYLIFE CON PROSECCO DOC
La Milano Wine Week si aprirà domenica 9 Ottobre alle 17:30 in piazza Tre Torri, CityLife Shopping District, con un Brindisi da Guinness dei primati in collaborazione con Prosecco Doc. Per tutte le info clicca QUI
Altri Eventi
WINE AND SOUD VILLA REALE DI MONZA
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.Per tutte le info Clicca QUI
MERCOLEDì 12 OTTOBRE
Salita in Torre Branca e aperitivo con degustazione di vino, per tutte le info clicca QUI
Dal 17 al 18 settembre 2022 torna Africa Day, un week end dedicato al continente africano.
Africa Day è un progetto artistico e culturale nato a Milano in occasione della giornata celebrativa della nascita dell’Unione Africana post coloniale ed ogni anno propone un week end con un programma ricco di appuntamenti.
L’evento si terrà presso il Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo 19 – MI); in programma spettacoli, concerti, workshop per bambini e adulti, performance artistiche, conferenze e dibattiti, sfilate di moda, mostra fotografica e cucina etnica.
Per poter sostenere gli artisti e le associazioni che parteciperanno a questa edizione, non disponendo di finanziamenti e contributi pubblici e privati, l’associazione SINITAH ha lanciato una campagna di crowfunding attraverso la piattaforma Produzioni dal basso.
Un contributo importante per continuare a celebrare la giornata dedicata all’Africa.
I grandi capolavori del cinema muto rivivono sul grande schermo del Beltrade con il pianoforte di Rossella Spinosa che esegue la musica dal vivo.
Si inizia giovedì 1° settembre alle 19.30 con “Tua per sempre” (College), un film del 1927 interpretato e diretto da Buster Keaton.
Ronald (Buster Keaton) è uno studente secchione che ritiene che lo sport non abbia importanza e che l’unica cosa che conta sia lo studio sui libri. La bella Mary (Anne Cornwall) è invece sensibile al fascino dei giovani atleti piuttosto che ai libri. Ronald si iscrive al college per conquistarla e tenta goffamente di praticare tanti sport con risultati disastrosi. Alla fine riuscirà nel suo intento, superando ex fidanzati sbruffoni e invadenti.
Milano Scultura: torna la fiera dedicata alle arti plastiche
Milano Scultura, giunta alla sua 6° edizione, torna alla Fabbrica del Vapore, dal 9 all’11 settembre 2022.
La fiera italiana interamente dedicata alle arti plastiche, organizzata con il patrocinio del Comune di Milano, vedrà più di 40 tra artisti e gallerie, selezionati con attenzione dalla direttrice Ilaria Centola e dal curatore Valerio Dehò.
L’intento è riportare al centro la scultura non solo come linguaggio tradizionale, ma anche come forma espressiva capace di raccontare i grandi temi del contemporaneo grazie alla presenza di progetti monografici attuali.
Milano Scultura si propone anche come luogo di confronto grazie alla collaborazione con le scuole e in particolare con l’Accademia di Brera che anche quest’anno partecipa con un progetto tematico, dal titolo Focus Trasformazioni.
L’inaugurazione di Milano Scultura 2022 è fissata per venerdì 9 settembre dalle 18.00 alle 22.00, con la performance No War No Crimes in cui l’artista e performer Ernesto Jannini prova a tenere in equilibrio sul mento un missile terra-aria mentre recita poesie tratte dall’opera di Dante Vita Nova, una metafora visiva e performativa tesa a sottolineare le grandi contraddizioni vissute dall’uomo contemporaneo.
Sabato 3 settembre 2022, il tour di Mahmood fa tappa sul palco dell’Esedra di Palazzo Te di Mantova.
Mahmood, milanese di madre italiana e padre egiziano, è ormai un artista di fama europea, apprezzato autore e interprete di brani di grande successo. Ha raggiunto la notorietà vincendo con la canzone Soldi il Festival di Sanremo 2019. Al suo attivo due album: Gioventù bruciata e l’ultimo Ghettolimpo.
Accompagnato dai musicisti Francesco Fugazza, Marcello Grillo e Elia Pastori, Mahmood porta sul palco una scaletta composta da tutte le sue hit più famose e brani significativi tratti dai suoi due album. Il suo immaginario musicale è futuristico e onirico, e oscilla tra romanticismo e fughe percussive, elettronica d’avanguardia e sonorità arabe.
Questa estate il trio del Volo è ritornato con una serie di concerti dal vivo.
Venerdì 2 Settembre, ore 21.00, Il Volo fa tappa in Piazza della Loggia a Brescia con i brani tratti dall’ultimo album tributo a Ennio Morricone, oltre agli altri successi che hanno costellato la loro carriera
Il volo è formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto, Gianluca Ginoble: le tre ugole siculo-abruzzesi che hanno rinverdito la tradizione italiana del “bel canto”, acclamati nelle platee di tutto il mondo. Col tour 2020 festeggiano i 10 anni di carriera.
Da giovedì 1, a domenica 4 settembre, ritorna a Villa Bagatti di Varedo (Monza e Brianza) il Festival dei sapori 2022, con la “Festa delle bombette e delle orecchiette pugliesi”, l’evento enogastronomico estivo alla scoperta dei sapori della grande cucina della tradizione italiana.
Nelle quattro serate:
servizi bar e ristorante attivi tutto il giorno, con possibilità di asporto e take-away;
vasta selezione di birre artigianali, vini e bevande;
Giovedì 1° settembre 2022, alle ore 19.00, suggestivo concerto al tramonto del pianista Remo Anzovino nel cortile d’onore di Palazzo Te di Mantova.
L’evento è organizzato in occasione della riapertura della Loggia delle Muse, dopo gli interventi di restauro degli affreschi.
Remo Anzovino, 20 milioni di streams su Spotify e Nastro D’Argento nel 2019 per le colonne sonore, è annoverato tra i più originali compositori pianisti contemporanei e continuatore, come compositore, della grande tradizione italiana di musiche da film.
Nel concerto propone un inedito viaggio musicale con i brani più importanti, tratti dalle registrazioni in studio e dalle sue colonne sonore.
Venerdì 2 settembre 2022, alle ore 19.00, La danza come cura, incontro in palcoscenico con esperti di Danza Terapia, DanceAbility e Dance Well che raccontano le loro esperienze e condividono col pubblico riflessioni e progetti.
Sabato 3 settembre ore 19.00, Roberto Bolle incontra Luciana Savignano, una delle più grandi e versatili protagoniste della danza italiana degli ultimi decenni.
Lunedì 5 settembre ore 21.00, Final show – OnDance | Accendiamo la danza!, la celebrazione di tutte le danze, dalla classica alla contemporanea, in uno spettacolo inedito fatto di grandi performances e grandissimi interpreti,
Mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 21.00, all’Arena Milano Est si esibisce Davide Calgaro col suo ultimo spettacolo “Venti Freschi”.
Davide Calgaro, a soli 20 anni, è forse il più giovane rappresentante della stand up comedy italiana. I “Venti freschi” del titolo, non hanno nulla a che vedere con la meteorologia, ma si riferiscono ai suoi 20 anni, compiuti da poco (freschi, appunto).
Dopo il primo spettacolo in cui Calgaro trattava i 16 anni, la scuola, gli amici e il rapporto con i genitori, Venti freschi racconta in chiave comica la sua esperienza di vivere da soli e lontano dalla famiglia. Uno spettacolo per tutti i ragazzi, ma anche per i genitori che in tal modo potranno meglio comprendere la Generazione Z dei post-millenial.
Alla fine della vacanza… ci vorrebbe un’altra vacanza. E invece no. Lunedì 29 agosto, per molti italiani, rappresenta la data che segna il ritorno al lavoro e più in generale alla quotidianità. C’è anche chi è contento, perché in spiaggia si annoiava e non vedeva l’ora di reincontrare i suoi colleghi. Ma siamo di fronte ad eccezioni. In molti questa mattina si stanno rimettendo in pista senza troppo entusiasmo. La chiamano PVS, post vacation syndrome.
Milano è tra le città più traumatiche d’Europa per chi torna dalle vacanze
Milano, Londra e Bruxelles. Sono le città europee dove chi ritorna dalle vacanze soffre maggiormente di post vacation syndrome (PVS): la sindrome da rientro dalle vacanze. La vita in queste tre metropoli, secondo il quotidiano inglese The Guardian, è tra le più frenetiche d’Europa, specialmente quando si parla di lavoro: «Perfino pensare al ritorno alla quotidianità, fatta di scadenze e mansioni da portare a termine, dopo un periodo di stop può essere alquanto traumatico e deprimente, nella stessa misura in cui ci siamo rilassati e svagati durante un viaggio».
Da New York a Milano. Alla fine del 2022 sotto la Madonnina sbarcherà “ Core ”
Quando The Core club aprì a New York nel 2005, il The New York Times lo definì come un “portale per il potere”. L’idea delle fondatrici Jennie e Dangene Enterprise era quella di creare un club privato che unisse arte, architettura, cultura e benessere. Dopo New York, il club ha aperto a San Francisco e ora sbarca a Milano, aprirà entro il 2023 in Corso Matteotti 14.
“Per più di quindici anni abbiamo fatto ricerca per individuare un luogo che, con il suo spirito, fosse adatto ad accogliere il primo ‘Core:’ fuori da New York” hanno dichiarato Dangene & Jennie Enterprise ripresi da Elledecor: “NY – Milano, con il suo equilibrio perfetto tra creatività, crescita, eleganza e innovazione è il luogo ideale”.
Lo sbarco a Milano era già stato annunciato ed era previsto per il 2020, ma il club dovrebbe aprire le proprie porte a dicembre 2022. I soci avranno accesso a una serie di suite, collezioni di artisti, chef stellati, teatro e cinema privati e una libreria. In più potranno sfruttare una programmazione culturale di 250 eventi l’anno, dai talk di LaChapelle alle proiezioni private con George Clooney e Nicole Kidman.
Ma quanto costerà iscriversi? Stando a quanto era filtrato nel 2019, a Milano il club avrà costi associativi più bassi rispetto a quelli di New York. La quota di iscrizione è di 10mila euro, alla quale si aggiunge poi quella annuale, al momento non ancora comunicata. Le cifre aumenteranno progressivamente con l’avvicinarsi dell’apertura.
Gli ammessi saranno 500: il 30% dei membri sarà milanese, un altro 30% da tutto il resto d’Italia, un 30% europeo e il 10% dal resto del mondo. I membri di New York saranno anche membri di Milano.
I soci, si era appreso all’epoca, dovrebbero essere selezionati tra tredici categorie professionali: moda, media, tecnologia, ristorazione, design, automotive, finanza, energia e biotecnologie, arte e cultura, architettura, immobiliare, legislativo e governativo, consulenza e servizi.
E che l’arrivo a Milano sia quanto mai vicino è stato confermato dal profilo Instagram del club, che a inizio mese ha postato una foto dei lavori in corso con alle spalle il campanile di San Carlo, il più alto del capoluogo.
La linea M4 della Metropolitana di Milano, con le prime sei fermate già pronte, potrebbe entrare in esercizio già da ottobre 2022. La conferma arriva dal presidente di M4 Spa, Alessandro Lamberti che però precisa:
“L’ultimo via libera spetta al ministero ma siamo fiduciosi. Solo in caso di imprevisti dell’ultima ora slitterebbe a novembre”
La M4 o “Linea blu” collegherà il centro storico con la parte Est (Q.re Forlanini e Aeroporto Linate) e con la parte Ovest (Q.re Lorenteggio e Stazione San Cristoforo) .Incrocerà la linea 1 nella stazione di San Babila e la linea 2 nella stazione di Sant’Ambrogio
La Linea M4 è una “metropolitana leggera ad automatismo integrale ”: un sistema tecnologico che conserva le caratteristiche della metropolitana classica, ma con standard tecnici prestazionali più elevati e meno dispendiosi. L’innovativo sistema di guida automatica (driverless: senza conducente) adotta una tecnologia per il controllo intelligente del traffico che garantisce ai passeggeri i più elevati standard di sicurezza.
I treni sono bidirezionali, potranno raggiungere una velocità massima di 80 chilometri orari e saranno composti da 4 vagoni che, intercomunicanti, possono contenere come capacità massima 600 passeggeri ciascuno.
Le porte delle carrozze si aprono esclusivamente alla fermata dei treni in stazione annullando il rischio di cadute o infortuni. La banchina di salita e discesa è completamente separata dai binari e dai vagoni in movimento, garantendo l’incolumità delle persone.
Il Comune di Milano assegnerà 48 alloggi al personale appartenente alle Forze di polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, così come previsto dal “Piano annuale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali per l’anno 2022”, approvato dal Consiglio comunale, che riserva a queste categorie una quota pari al 5% degli alloggi dei Servizi Pubblici Abitativi (SAP).
48 alloggi popolari destinati al personale delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco
MM S.p.a, società incaricata di gestire le case del patrimonio pubblico milanese, ha individuato i 48 alloggi popolari, immediatamente disponibili, su richiesta dell’Amministrazione comunale.
I dati relativi agli appartamenti sono stati trasmessi alla Prefettura di Milano che attiverà da settembre un programma di incontri con gli uffici comunali e le varie componenti delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, per perfezionare il contenuto dell’avviso pubblico e avviare la relativa procedura di assegnazione.
L’agitazione sindacale è in programma dalle 3 del 27 alle 2 del 28 settembre
Un nuovo sciopero dei treni in arrivo nelle prossime settimane in Lombardia.
Per martedì 27 settembre, infatti, è stato proclamato uno sciopero di 23 ore del personale mobile di Trenord. Secondo quanto comunicato sul sito internet del Ministero dei Trasporti, i treni saranno a rischio dalle 3 del 27 alle 2 del 28 settembre.Pertanto, il servizio regionale e suburbano (comprese le tratte Domodossola-Milano, Novara-Saronno-Milano e l’S6 Novara-Milano-Treviglio), aeroportuale, esclusa la lunga percorrenza, potrebbero subire ritardi, variazioni e/o cancellazioni.
Mercoledì 31 agosto ore 20.30, va in scena al Castello Sforzesco “La sorpresa dell’amore” di Pierre de Marivaux, a cura di Pacta dei Teatri.
Il nobile Lelio e una contessa vedova rifuggono entrambi l’amore, ma cercano di organizzare il matrimonio dei loro servitori; giurano comunque che loro due non si innamoreranno mai. Arlecchino e Colombina riusciranno però a cambiare gli eventi e a portare a buon fine l’inevitabilità dei sentimenti dei loro padroni.
L’autore, Pierre de Marivaux, è tra i maggiori commediografi francesi del 18° secolo, molto noto e rappresentato in patria e meno in Italia. Ricollegandosi alla drammaturgia di Molière, Marivaux conferisce nelle sue opere maggiore peso all’aspetto amoroso, con la fase dell’innamoramento che diventa un gioco teatrale basato sul mascheramento dei personaggi.
Lunedì 29 agosto 2022, alle ore 20.30, sullo schermo di AriAnteo a Palazzo Reale, proiezione di “Quattordici giorni”, un film del regista Ivan Cutroneo.
Il lockdown è stato un momento della recente storia mondiale che ha cambiato nelle persone le relazioni e la percezione del mondo. Il film, basato su un romanzo dello stesso Cutroneo, esplora gli aspetti della convivenza coatta di due coniugi quarantenni senza figli, sposati da anni, costretti all’isolamento di 14 giorni dopo avere avuto contatti con una persona positiva al Covid.
Lui (Thomas Trabacchi) ha una relazione con un’altra donna, scoperta da poco tempo dalla moglie (Carlotta Natoli), e ha già pensato di abbandonare casa. L’isolamento costringe i due a confrontarsi e a mettere in luce tutti i segreti del passato.
Mercoledì 31 agosto 2022, ore 20:00 e 22:00 presso la Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Omaggio a Hans Zimmer con la serata Candlelight al romantico lume di centinaia di candele.
Il musicista tedesco Hans Zimmer è universalmente noto come uno dei più importanti autori di musica per film. Nel suo palmares, quattro Grammy Award, due Oscar alla migliore colonna sonora, due Golden Globe e un BRIT Award.
Il pianista Luigi Gargano propone una selezione di brani di Zimmer tratti da film di grande successo: Piraes of the Caribbean, Rush, L’ultimo samurai, Black Hawk Down, Il codice Da Vinci, Nine Months – Imprevisti d’amore, Il gladiatore, Pearl Harbor, Il re leone, Interstellar, Crimson Tide.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.