30.8 C
Milano
domenica, Luglio 20, 2025
Advertisement

Gud CityLife Urban Garden Cocktail Party by Ichnusa

221588150 4386833994671993 1230030209992781707 n
221588150 4386833994671993 1230030209992781707 n

Urban Garden Cocktail Party by Ichnusa

GIOVEDì 15 Settembre 2021

Abbiamo il Piacere di Invitarti c/o
Gud Milano City Life
Piazzale Arduino,1 Milano

All’ombra della nuova Milano che cresce, nasce uno spazio naturale circondato da Orti, dove potersi godere la natura in completo relax ammirando le nuove architetture che disegnano lo skyline milanese, sorseggiando drink e ascoltando musica.

Lasciate a casa i pensieri, aprite la mente e godetevi il momento !

Lounge music

INGRESSO SU PRENOTAZIONE

Start 18:00  closing  ore 23.00
Piazzale Arduino 1 Milano – CityLife

Tavoli disponibili su due turni da comunicare al momento della prenotazione .

-18:00 20:15

– 20:30 23:00

Birra Ichnusa e Vino 7€
Cocktail 10€

Food  :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€

___________________________________

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : Info e tavoli

02 84106534

RSVP

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

L’estate sta finendo e anche il tempo, ormai ce lo dice. Ecco che dal pomeriggio di oggi sono in arrivo temporali e temperature in discesa.

Allerta gialla per rischio temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emesso un’allerta meteo sul nodo idraulico di Milano a partire dal pomeriggio oggi, mercoledì 14 settembre. In particolare è diramata allerta gialla (rischio ordinario) per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo fino a chiusura dell’allerta per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Meridian Brothers in concerto mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano

Foto 1 Meridian Brothers
Foto 1 Meridian Brothers
Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici e organici, influenzata dal rock latino, dalla psichedelia, dalla moderna musica elettronica d’avanguardia, dalle tradizioni e dai ritmi popolari sudamericani e caraibici: i Meridian Brothers, cult band colombiana guidata dal polistrumentista e cantante Eblis Álvarez, classe 1998, pioniere della scena alternativa di Bogotà, che scrive, arrangia, produce e suona quasi tutto da solo in fase di registrazione (anche se dal vivo è supportato da María Valencia alle tastiere e alle percussioni, Mauricio Ramírez alla batteria, Alejandro Forero alle tastiere e César Quevedo al basso), si esibiranno mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano (inizio live ore 21; ingresso: 18 euro più prevendita), prima tappa italiana di un fitto tour europeo che li vede in scena anche in Olanda, Belgio, Francia, Svizzera, Spagna e Germania. 

I Meridian Brothers

I Meridian Brothers esplorano e sperimentano in continuazione, divertendosi a contaminare e ibridare stili, tendenze e generi musicali: il loro suono è una grande tavolozza di influenze e ispirazioni che prende spunto dal rock tradizionale latino (colombiano, argentino, messicano), oltre che dalla cumbia, dal vallenato e dai ritmi caraibici e tropicali, ma non solo.
In apertura di serata, prima del concerto della band colombiana, è in programma il live del collettivo milanese Addict Ameba, formato da dieci musicisti che provengono dal mondo afro, ethio-jazz, psych-rock e musica latina.
Advertisement

Lombardia Beer Fest 2022: evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale

Lombardia Beer Fest @ Piazza Regione Lombardia Milano 8 e 9 luglio 2017 ph Roberto Finizio 0701 ok
Lombardia Beer Fest @ Piazza Regione Lombardia Milano 8 e 9 luglio 2017 ph Roberto Finizio 0701 ok

Lombardia Beer Fest 2022

In piazza Città di Lombardia torna il Lombardia Beer Fest 2022, dal 15 a domenica 18 settembre 2022.

La 9° edizione dell’evento interamente dedicato alla birra artigianale italiana sarà l’occasione per incontrare i mastri birrai da tutta Italia e seguire i corsi di approfondimento sul mondo della birra.

Tra le specialità gastronomiche da non perdere, quelle della cucina romana grazie alla presenza del Cacio & Pepe Festival.

Di seguito l’elenco dei birrifici artigianali presenti: Oltremondo Birrificio Contadino; Croce di Malto; Birrificio La Ribalta; Maiot Birrificio Agricolo; Agricola 80; Birrificio Legnone; Esubeerante Birra Perugia; I Colori del Gusto; Birrificio della Scala; Birrificio Castrum; Wackybrew; The Brave Birrificio Artigianale; Birrificio La Cruda.

L’ingresso al festival è libero. Per accedere alle degustazioni delle birre occorre però acquistare un bicchiere in policarbonato serigrafato con tacca a 0,10 lt, 0,20 lt e 0,30 lt con la sacca portabicchiere abbinata al costo di 6 euro.

 

Advertisement

Dentro le Foreste, mostra immersiva sulla biodiversità

dentroleforeste logo big
dentroleforeste logo big

Dentro le Foreste, mostra immersiva sulla biodiversità

Il Parco Nord Milano, a settembre, diventa una grande scuola a cielo aperto sul tema della conoscenza e del rispetto ambientale con due grandi eventi in programma: il Festival della Biodiversità e la mostra Dentro le Foreste.

Dentro le Foreste è un’esposizione immersiva dedicata alle foreste e alla biodiversità realizzata all’interno del progetto Scuola Forestami, inpartnership con Forestami, Comune di Milano e Axa Italia.

La mostra, che si terrà dal 10 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, propone ricostruzioni di habitat naturali e delle diverse tipologie di foreste che popolano la Terra, dando la possibilità agli spettatori di immergersi nella natura e vivere un’esperienza a 360 gradi.

Arricchita dalla realtà aumentata, la mostra desidera trasmettere, in particolare ai giovani, consapevolezza dell’urgenza di salvaguardare le foreste esistenti, indispensabili per gli abitanti della Terra di oggi e per le generazioni future.

Costo biglietti

Ingresso/visita guidata adulti: 10,00€
Ingresso/visita guidata bambini: 8,00€ (fino a 14 anni)
Ingresso/visita guidata + laboratorio: 15,00€
Ridotto 8,00€ anche per altre categorie:
over 65 – famiglie numerose (per tutti i 5+ componenti) – gruppi 10+ componenti

Advertisement

Fa Riderissimo, il primo festival comedy di Milano

FA RIDERISSIMO. Festival comedy Milano
FA RIDERISSIMO. Festival comedy Milano

Fa Riderissimo, il primo festival comedy di Milano

Anche quest’anno Magnolia e Aguilar rinnovano la loro collaborazione per portare la migliore comedy d’Italia all’Idroscalo di Milano.

Quale miglior modo per salutare la stagione estiva se non con tanta sana comicità? Una maratona comedy nel parco di Magnolia farà dimenticare della fine delle vacanze e dell’arrivo del freddo.

Fa Riderissimo è il primo festival comedy di Milano con spettacoli, cooking show, quiz, dj-set e comicità che si terrà,da mezzogiorno a mezzanotte, il 18 settembre 2022.

Numerosi ospiti si susseguiranno sul palco per intrattenere il pubblico a suon di risate. Ma non solo, ci saranno cooking show, live, quiz e dj set a condire quello che si preannuncia essere un evento che fa riderissimo.

Advertisement

Alvaro Soler in concerto a Milano

Alvaro Soler
Alvaro Soler

Concerto Alvaro Soler a Milano

Alvaro Soler torna a Milano al Fabrique per un nuovo concerto il 27 settembre 2022 con il suo tour “MAGIA TOUR 2022“.

Si tratta dell’unica tappa italiana del tour 2022 dell’artista e del recupero del concerto originariamente previsto sullo stesso palco l’8 marzo.

Spagnolo di Barcellona, ma di padre tedesco e di base a Berlino, dove si è trasferito nel 2015 per registrare il suo primo album dopo aver vissuto 7 anni a Tokyo, Alvaro Soler ha ottenuto il successo mondiale già con il disco di debutto del 2015 Eterno Agosto, rimasto nella classifica italiana degli album più venduti per 53 settimane consecutive e contenente i singoli El Mismo Sol, Sofia e Libre. Nel 2018 l’album Mar De Colores conferma ancora il suo talento con i singoli Yo Contigo, Tú Conmigo e con La Cintura.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Festa patronale di Cesano Boscone compie 40 anni

processionecesanoboscone2019
processionecesanoboscone2019

 Festa patronale di Cesano Boscone

La Festa patronale della Madonna del Rosario di Cesano Boscone riparte con una nuova edizione, la 40esima che si preannuncia ricca di eventi, concerti, musica, cultura e voglia di stare insieme e che si terrà dal 12 al 25 settembre 2022, con la collaborazione e il contributo del Comune.

In programma ci incontri letterari, ma anche serate dedicate al ballo liscio, spazi gioco per bambini, mercatino dell’usato, stand delle associazioni culturali e sportive, la marcia podistica (il 18 settembre).

La Festa patronale della Madonna del Rosario 2022 culmina con la messa e la processione mariana e con lo spettacolo di fuochi di artificio.

E’ possibile visionare il programma dettagliato dell’evento su questo sito.

Advertisement

Gianluca Grignani in concerto al Fabrique Milano

Gianluca Grignani ph. Daniele Cardone b
Gianluca Grignani ph. Daniele Cardone b

Gianluca Grignani in concerto al Fabrique Milano

Gianluca Grignani si esibirà in concerto al Fabrique Milano, domenica 16 ottobre 2022.

Il concerto evento, inizialmente previsto al Mediolanum Forum di Assago (MI) il 16 ottobre (recupero del 29 gennaio 2022), è stato spostato nella dimensione club per la volontà dell’artista, visto anche il successo della tournée che quest’estate ha portato a un ulteriore incremento del suo pubblico, sempre più intergenerazionale, e che lo ha visto suonare per il pubblico in piedi, in un ambiente più vicino alla reale natura di un concerto pieno di energia.

Il concerto di Grignani, dal titolo ‘La fabbrica di plastica and only the best’ è dedicato proprio all’album omonimo, uscito nel 1996 e che rappresentò una rivoluzione in campo musicale.

Un disco audace, ruvido e sfacciato, considerato da 3 generazioni un simbolo di indipendenza musicale, avendo sradicato il recinto della libertà artistica, lasciandola libera di trovare la propria identità.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano Golosa compie 10 anni: appuntamento dall’8 al 10 ottobre 2022

milanogolosa
milanogolosa

Milano Golosa 2022

Milano Golosa – che arriva con il 2022 all’edizione numero dieci – è una kermesse dedicata alla gastronomia italiana di qualità.

La kermesse torna più in forma che mai nella nuova location di Fabbrica Orobia (quartiere Scalo Romana).

Oltre 6000 metri quadri di spazio – e degustazioni, dibattiti, cooking show e laboratori davvero unici. Questi workshop coinvolgeranno il mondo del cibo, del bere, nel cui ambito si affronteranno le nuove tendenze e i ritorni alle origini.

Anche per questa edizione speciale dei 10 anni, a Milano sfileranno le migliori produzioni italiane di nicchia, con chicche spesso inedite, con l’intento di far provare ai visitatori esperienze gastronomiche complete e far conoscere nuove tendenze e curiosità che ruotano attorno alla cucina nazionale.

L’ingresso è gratuito per i professionisti e gli operatori di settore (importatori, grossisti, dettaglianti, food broker, ristoratori, gestori di negozi e gastronomie, operatori GDO, rappresentanti e agenti), mentre per i food lovers e per il pubblico generico l’ingresso costa 10 euro (ridotto a 5 euro per i bambini tra i 6 e i 12 anni, gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

 

Advertisement

Treno per l’aeroporto per Orio al Serio, presto il collegamento per le Olimpiadi

Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri
Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri

In 10 minuti da Bergamo si raggiungerà l’aeroporto

Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del ‘Treno per Orio’, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio (BG).

Assessore alle infrastrutture: opera cruciale

“Il Treno per Orio – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture – è un’opera cruciale. Unirà infatti l’aeroporto al capoluogo in 10 minuti. Inoltre, efficienterà anche i collegamenti con Milano, migliorando sensibilmente l’accessibilità allo scalo. La nuova ferrovia fornirà ai cittadini un’alternativa rapida e sostenibile per raggiungere Orio, consentendo di alleggerire il traffico su gomma. Il progetto definitivo di Rfi presenta migliorie rispetto a quello originario, recependo le richieste nostre e quelle del Comune di Bergamo. Come Regione abbiamo ottenuto l’inserimento di questa infrastruttura nell’elenco delle opere olimpiche e la nomina di un commissario per snellire le procedure burocratiche. Ora occorre che Rfi rispetti i tempi preventivati”.

Ferrovia di 5,3 chilometri

Il nuovo collegamento ferroviario a doppio binario si sviluppa per 5,3 km circa. In parte in rilevato e in parte in trincea e in galleria artificiale. La nuova stazione a servizio dell’aeroporto sarà dotata di 4 binari.

La pista ciclopedonale

La modifica del progetto ha infatti consentito la realizzazione di un percorso ciclopedonale. Esso, dal quartiere Boccaleone, seguendo parallelamente il tracciato ferroviario, si connette alla pista ciclopedonale esistente in direzione Orio al Serio. Passando poi sotto la rotatoria di via Orio, attraversa l’abitato del paese. Fino a raggiungere la pista ciclabile esistente in affiancamento al perimetro dell’aeroporto.

 

Advertisement

BustoFolk 2022: festival delle tradizioni celtiche

278018750 4956782451053795 7688409816449808451 n
278018750 4956782451053795 7688409816449808451 n

BustoFolk 2022: festival delle tradizioni celtiche

Presso il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) si rinnova l’appuntamento con festival delle tradizioni celtiche, BustoFolk, giunto quest’anno alla 21°edizione.

La manifestazione, che si terrà dal 15 settembre al 18 settembre 2022, propone quattro giorni di eventi, tra 15 appuntamenti musicali e concerti, 20 gruppi, più di 150 artisti sul palco, esibizioni di danza, momenti culturali, conferenze e mostre, una decina di stage tra arpa e danza e non mancano gli appuntamenti per i bambini. Il tutto all’insegna della cultura e delle sonorità celtiche.

L’inaugurazione del Festival è prevista giovedì 15 settembre con una serata speciale, dalle 21:30 porte aperte e tutti in pista con i Keltaholics. La serata sarà a ingresso libero, per dare la possibilità a tutti gli amici di partecipare alla grande festa a ballo, proprio come in un vero Fest-noz celtico, un momento magico per cantare e ballare insieme.

Il programma dettagliato dell’evento è visionabile qui.

Advertisement

I fantasmi e gli spiriti del Giappone in mostra a Milano

Fantasmi e Spiriti del Giappone 2 1
Fantasmi e Spiriti del Giappone 2 1

Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge)

Dopo il sensazionale successo di “Botteghe di Tokyo”, Tenoha Exhibition e L’ippocampo edizioni propongono una mostra ancor più spettacolare e ambiziosa.

Il concept store giapponese è ora pronto ad un nuovo appuntamento, che unisce ancora una volta arte e tradizione giapponese.

Dal 9 settembre 2022 al 15 gennaio 2023 è allestita presso gli spazi di Tenoha Milano, la mostra immersiva Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge) che farà vivere ai visitatori un’esperienza unica, grazie a un percorso multisensoriale in cui prenderanno vita gli spiriti e le creature del Giappone.

Un viaggio denso di folklore nipponico ispirato alle leggende della tradizione trascritte da Lafcadio Hearn e raccontate visivamente da Benjamin Lacombe, le cui illustrazioni trasportano gli avventori al di là del ponte rosso che unisce il mondo mortale a quello ultraterreno.

La mostra, che si sviluppa in uno spazio di 1100 mq con oltre 10 stanze a tema, dove la tradizione incontra l’innovazione tecnologica ricca di animazioni, audio, scenografie, 3d e video.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

patata di oreno un farfallino in cucina
patata di oreno un farfallino in cucina

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

Ogni due anni si svolge a Vimercate (Monza e Brianza) una grande festa dedicata alla Biancona, la patata bianca di Oreno.

La Biancona di Oreno è adatta a svariati usi, un alimento che iniziò a comparire sulle tavole nei banchetti rinascimentali Lombardi.

La sagra dedicata alla Patata di Oreno si terrà da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2022, più breve rispetto alla sagra vera e propria, ma non meno ricco di divertimento ed appuntamenti culturali, gastronomici e musicali.

Il programma di Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

Giovedì 15 settembre 2022

21.00: Oreno by Night, conferenza animata in piazza San Michele + apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo.

Venerdì 16 settembre 2022

10.00: apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo
19.00: apertura punti di ristoro nei parcheggi di via Rota e di via Carso e presso l’oratorio
20.30: Cena con noi nel parcheggio di via Rota (prenotazione obbligatoria via email)
21.00: Headlight presso l’oratorio
21.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota
21.30: Bandaliga, concerto tributo a Ligabue in piazza San Michele.

Sabato 17 settembre 2022

09.00: mercatino di hobbistica, sapori e artisti nelle vie del centro
10.00: apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo
10.00: esposizione di auto nel parcheggio di via Rota
11.00: Patatine & Bollicine all’azienda agricola Fortuna, per tutta la giornata
12.00: apertura punti di ristoro nei parcheggi di via Rota e di via Carso, per tutta la giornata
14.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota
15.00: area bimbi nel parcheggio di via Santa Caterina con gonfiabili, truccabimbi, macchinine a pedali e animazioni
19.00: apertura punto di ristoro presso l’oratorio
20.30: musica con Open Charlie e Running Train Band presso l’oratorio
21.30: serata country nel parcheggio di via Rota con la scuola di ballo Thundering Heels
21.30: Jovanotte, concerto tributo a Jovanotti in piazza San Michele.

Domenica 18 settembre 2022

09.00: mercatino di hobbistica, sapori e artisti nelle vie del centro
10.00: apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo
10.00: esposizione di auto nel parcheggio di via Rota
10.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota, per tutta la giornata
10.00: area bimbi nel parcheggio di via Santa Caterina con gonfiabili, truccabimbi, macchinine a pedali e animazioni, per tutta la giornata
11.00: Santa Messa in piazza San Michele
11.00: Patatine & Bollicine all’azienda agricola Fortuna, per tutta la giornata
12.00: apertura punti di ristoro nei parcheggi di via Rota e di via Carso, per tutta la giornata
12.00: apertura punto di ristoro presso l’oratorio
14.30: karaoke e babydance con Dj Gabriel presso l’oratorio
16.00: Orchestra Sinfonica Allegro Moderato in concerto in piazza San Michele
19.00: apertura punto di ristoro presso l’oratorio
19.00: musica con Greg nel parcheggio di via Rota
21.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota
21.00: Live in Piazza con gli allievi di chitarra di Luca Mauri in piazza San Michele.

Advertisement

Le Sorelle Marinetti al Don Lisander

sorelle 1000x1000 preview
sorelle 1000x1000 preview

Le Sorelle Marinetti

Martedì 13 settembre 2022, alle ore 19.30, il Don Lisander festeggia i suoi 75 anni con una serata all’insegna della verve, del buonumore e dello swing d’annata. Sul palco, le Sorelle Marinetti, un trio maschile di attori-cantanti che si esibiscono “en travesti”: Turbina (Nicola Olivieri), Mercuria (Andrea Allione) e Scintilla (Marco Lugli).

Le Sorelle Marinetti si rifanno all’epoca d’oro del Trio Lescano (anni ’30 e ’40) quando l’EIAR (la nonna della RAI) diffondeva in Italia il nuovo stile swing del canto armonizzato, completamente calate nei panni di improbabili ragazze anni ’30 (acconciatura e abbigliamento compresi).

Le performance del trio regalano simpatici sketch di un periodo lontano che fa rivivere canzoni spesso ancora canticchiate (Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tulipan): un bagno energetico con lo swing d’annata. In repertorio anche tante piccole gemme ormai quasi completamente dimenticate.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dalla corte del Re Sole, al romanticismo Schumann per Bach

koopman4
koopman4

Concerti Mito Settembre Musica

Serata di grande musica, per MiTo Settembre Musica, lunedì 12 settembre 2022.

Alle ore 17.00 al Teatro Gerolamo, “Le lacrime del Re Sole”. Un ensemble di viole da gamba, arpa tripla e clavicembalo, esegue musiche di Marin Marais e François Couperin dalla corte di Luigi XIV.

https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/12092022-1700-le-lacrime-del-re-sole-teatro-gerolamo.html/

Alle ore 21.00 in Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, “Il pianoforte Schumann“. Davide Cabassi al pianoforte esegue brani di Robert Schumann.

https://www.ticketone.it/event/festival-mito-2022-chiesa-di-santa-maria-annunciata-in-chiesa-rossa-15518775/

Alle 21.00 al Teatro Dal Verme, a coronamento della serata, “I prismi di Bach”, il concerto di Ton Koopman alla guida dell’Amsterdam Baroque Orchestra, indiscussi riferimenti nell’esecuzione filologica della musica di Johann Sebastian Bach. In programma quattro capolavori del Cantor della Thomasschule di Lipsia: il Concerto brandeburghese n. 3, la Suite in do maggiore per orchestra, il Concerto in re minore per violino, oboe, archi e continuo e il Concerto brandeburghese n. 4.

https://www.ticketone.it/event/festival-mito-2022-teatro-dal-verme-15518776/

Advertisement

“La vita davanti a sé” con Silvio Orlando

orlando cover sett22 1024x576 1
orlando cover sett22 1024x576 1

“La vita davanti a sé” con Silvio Orlando

Dal 13 al 21 settembre 2022, Silvio Orlando è interprete de “La vita davanti a sé”, tratto dall’omonimo romanzo di Romain Gary pubblicato nel 1975, in scena al Teatro Franco Parenti.

L’ambiente in cui si svolgono gli eventi è un palazzone della periferia francese: è la vita vista attraverso gli occhi innocenti di Momò, un bambino arabo che vive nella pensione dell’anziana Madame Rosa, ex prostituta che si occupa dei bambini che le “colleghe” non possono mantenere.

L’opera mette in luce il tema della convivenza e le disuguaglianze tra culture e religioni diverse, dove non contano tanto i legami di sangue, quanto il desiderio e la voglia di vivere. In un micromondo chiuso e claustrofobo, la vita trova un senso attraverso l’amore materno dell’anziana signora per il ragazzo.

Silvio Orlando restituisce con dolcezza l’ironia e la leggerezza di Momò, in una lettura commovente e divertente allo stesso tempo, che affronta temi difficili con lievità.

Insieme a Orlando, quattro bravi musicisti eseguono una colonna sonora che è un miscuglio tra canzoni francesi, ritmi africani e musiche klerzmer, come a significare le molteplici voci di quel palazzo.

Advertisement

“Due o tre cose sulle stelle” con Giacomo Poretti

4. Giacomo Poretti
4. Giacomo Poretti

“Due o tre cose sulle stelle” con Giacomo Poretti

Martedì, 13 settembre 2022, alle ore 20:00, le splendide Terrazze del Duomo ospitano un evento in cui teatro, scienze e musica si incontrano e dialogano tra loro.

Un’occasione imperdibile per alzare lo sguardo verso il cielo e osservare le stelle da uno dei posti più suggestivi di Milano, in compagnia di Giacomo Poretti e Marco Bersanelli, docente di astrofisica all’Università di Milano.

A rendere ancora più magica la serata, saranno i brani eseguiti dalla Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da mons. Massimo Palombella.

Advertisement

Riapre El Porteño Prohibido con Flores Cócteles

Flores Zona Bar DSCF4017 LOWLOW
Flores Zona Bar DSCF4017 LOWLOW

Un palcoscenico ampliato e completamente automatizzato, un’inedita programmazione di spettacoli ricca e variegata, un menù food rinnovato e… un nuovo cocktail bar -indipendente dal ristorante, ma nella stessa struttura-: Flores Cócteles. Venerdì 16 settembre riapre il Porteño Prohibido. Con molte novità.

Riapre El Porteño Prohibido con Flores Cócteles

Unico ristorante argentino di Milano con un calendario di show dinner in scena tutto l’anno (eccetto il lunedì, giorno di chiusura), il Porteño Prohibido è anche l’unica casa de tango in Europa, ovvero il solo locale a proporre gli show tipici della capitale argentina.
Per chiarirci: qui si cena tra le sensuali esibizioni di tango (dal martedì al giovedì) o gli scenografici show di musica, acrobazie e danza aerea della compagnia Malabares (da venerdì a domenica). E nel fine settimana, dopo cena, si balla con il dj. Ovviamente, gli spettacoli sono a rotazione e cambiano ogni stagione.

Si parte con Fuego, il nuovo visual dinner show al debutto venerdì che si contraddistingue per la contaminazione tra danza contemporanea, acrobazia, video art, proiezioni visual 3D e light design e musica. Uno spettacolo di forte impatto a livello emotivo e visivo, anche grazie ai costumi scenici. E primo o dopo l’esibizione, per la prima volta, si potrà bere anche un drink nel bar accanto.

Flores Cócteles

Un locale elegante e raffinato che punta sulla miscelazione classica, indipendente dal ristorante (ma dal quale si deve passare per accedere al Porteño Prohibido), dove il cliente ha la possibilità di bere sempre tutti i 90 drink inseriti nella International Bartenders Association e sette rivisitazioni della casa a rotazione stagionale, create nel rispetto della ricetta originale. Obiettivo dichiarato dalla proprietà: contribuire con Flores Cócteles alla diffusione della cultura responsabile e consapevole della mixology.

Advertisement

GRAN PREMIO di Monza Formula 1 gli orari e tutte le informazioni GP 2022

102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 88
102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 88

Prosegue senza sosta il campionato F1 che nel weekend fa tappa in terra italiana: da venerdì 9 a domenica 11 settembre infatti il Mondiale di Formula 1 2022 torna in scena sullo storico circuito di Monza per il GP d’Italia, gara di casa per la Ferrari. Il programma del sedicesimo round stagionale è quello tradizionale: il venerdì si disputano le prime due sessioni di prove libere (FP1 e FP2), il sabato le Libere 3 e le qualifiche e la domenica la gara che assegna i punti per i titoli mondiali piloti e costruttori.

Nessuna novità anche per quanto riguarda gli orari delle varie sessioni sulla pista lombarda dove ci si attende una reazione da parte della Ferrari in grande difficoltà rispetto alla Red Bull negli ultimi gran premi e surclassata dall’impressionante Max Verstappen che con le ultime vittorie ha praticamente già ipotecato il titolo iridato. Leclerc e Sainz dunque saranno chiamati a colmare il gap dall’olandese davanti ai tantissimi tifosi del Cavallino che affolleranno l’impianto italiano per sostenere la Scuderia di Maranello. Le rosse dovranno anche difendersi dalle Mercedes di Hamilton e Russell che nelle ultime gare sembrano aver raggiunto, se non superato, le F1-75 in termini di prestazione.

Le prove libere al venerdì

Il programma del GP d’Italia della Formula 1 2022 si aprirà venerdì 9 settembre alle ore 14.00 con la prima sessione di prove libere. I piloti poi torneranno in pista sul tracciato di Monza nel tardo pomeriggio per le FP2 che iniziano alle ore 17.00.

Le qualifiche al sabato

L’azione sul circuito di Monza riprenderà poi sabato 10 settembre alle ore 13:00 quando andranno in scena le Libere 3, le ultime prove prima delle qualifiche (con Q1, Q2 e Q3) che cominceranno alle ore 16:00 e stabiliranno la pole position e la griglia di partenza del GP d’Italia.

La gara di domenica

L’atto conclusivo del weekend del GP d’Italia della Formula 1 2022 andrà in scena domenica 11 settembre con la corsa che assegnerà i punti per il Mondiale. La partenza della gara sul circuito di Monza è fissata alle ore 15:00. Questo difatti l’orario in cui i piloti scatteranno dalla griglia di partenza del tracciato italiano per disputare il 16° round stagionale.

Programma

09:15 – 10:00 | Prove Libere – FIA Formula 3

10:25 – 11:10 | Prove Libere – FIA Formula 2

11:35 – 12:20 | Prove Libere – Porsche Mobil 1 Supercup

12:30 – 13:30 | Presentazione vetture Formula 1

14:00 – 15:00 | Prove Libere 1 – Formula 1

15:05 – 15:15 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap

15:30 – 16:00 | Qualifiche – FIA Formula 3

17:00 – 18:00 | Prove Libere 2 – Formula 1

18:30 – 19:00 | Qualifiche – FIA Formula 2

SABATO 10 SETTEMBRE

10:35 – 11:30 | Sprint Race – FIA Formula 3 (18 giri o 40minuti + 1 giro)

13:00 – 14:00 | Prove Libere 3 – Formula 1

14:05 – 14:15 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap

14:30 – 15:00 | Qualifiche – Porsche Mobil 1 Supercup

16:00 – 17:00 | Qualifiche – Formula 1

17:10 – 17:30 | Parata di Alfa Romeo Storiche

18:00 – 18:50 | Sprint Race – FIA Formula 2 (21 giri o 45minuti + 1 giro)

DOMENICA 11 SETTEMBRE

08:35 – 9:25 | Gara – FIA Formula 3 (22 giri o 45 minuti)

10:05 – 11:10 | Gara – FIA Formula 2 (30 giri o 60 minuti+1 giro)

11:50 – 12:25 | Gara – Porsche Mobil 1 Supercup (15 giri o 30 minuti)

13:00 – 13:30 | Drivers’ Parade

13:45 – 13:55 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap

14:44 – 14:46 | Inno Nazionale

15:00 – 17:00 | Gara – Formula 1 (53 giri o 120 minuti)

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
30.8 ° C
31.5 °
29.2 °
56 %
4.1kmh
40 %
Dom
31 °
Lun
24 °
Mar
30 °
Mer
29 °
Gio
26 °