Al via, per la prima volta in Italia, la sperimentazione di una flotta di robot a guida autonoma per consegne all’ultimo miglio grazie al progetto “Sperimentazione Italia”, la sandbox normativa che consente a startup, imprese, università e centri di ricerca di sperimentare progetti innovativi attraverso una deroga temporanea alle norme vigenti.
Il robot fattorino
L’autorizzazione, risultato della collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Comune di Milano, è stata ottenuta da Yape, azienda del gruppo e-Novia che ha realizzato un robot-fattorino in grado di trasportare alimenti e prodotti sia in ambienti esterni che all’interno di edifici.
Dotato di due ruote auto-bilanciate, che permettono al robot di adattarsi a diversi contesti, Yape può trasportare fino a 10 chilogrammi per un massimo di 80 chilometri. Durante la sperimentazione sarà dotato di un sistema di regolazione della velocità che non supererà i 6 chilometri all’ora.
L’obiettivo è rendere il trasporto autonomo sempre più efficace, sicuro e sostenibile, riducendo il traffico e l’inquinamento legato alle consegne nei centri cittadini, oltre a venire incontro alle necessità di quei residenti che non possono o fanno fatica a spostarsi dalla propria abitazione.
Il progetto “Sperimentazione Italia” punta così a fare del nostro Paese un laboratorio di innovazione, aprendo le porte all’applicazione di tecnologie emergenti a beneficio di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. In caso di sperimentazioni di successo, grazie ai dati raccolti, potrà essere proposta una modifica normativa per consentire alle innovazioni di diventare replicabili su tutto il territorio nazionale.
Il Comune di Milano ha autorizzato una nuova società, la Bolt support, ad esercitare il servizio di sharing con dispositivi per la micromobilità elettrica alle condizioni indicate dal Comune di Milano.
I nuovi monopattini
Una nuova flotta di 750 monopattini, in caso di esito positivo dei test preliminari sui mezzi previsti dalla normativa comunale, potrà entrare in servizio a partire dal primo agosto.
“Tra il 2020 e il 2021 – commenta Arianna Censi, assessora alla Mobilità – ci sono stati più di 8.500 noleggi giornalieri per una percorrenza di circa un chilometro e mezzo. Questi dati ci dimostrano che questo servizio in sharing è apprezzato e per lo più utilizzato in maniera complementare al trasporto pubblico locale per gli spostamenti dell’ultimo miglio. Nello stesso tempo il Comune, attraverso AMAT, prosegue nell’attività di monitoraggio e di miglioramento del servizio, in collaborazione con le società, sulle modalità di limitazione automatica della velocità nelle aree pedonali e sul rispetto degli obblighi di sosta”.
L’Amministrazione comunale ha approvato nel 2019 le linee di indirizzo per l’individuazione, mediante avviso pubblico, di soggetti pubblici o privati interessati a svolgere servizi di mobilità in sharing che prevedevano massimo seimila monopattini ammessi alla circolazione, con un limite di 750 mezzi a operatore. Con l’ingresso dell’ottavo operatore si esaurisce il numero di dispositivi autorizzabili per la mobilità elettrica in sharing a Milano.
È pubblicata sul sito del Comune di Milano l’ordinanza sindacale che modifica il precedente provvedimento “Risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile durante il periodo di siccità” del 25 giugno scorso.
Emergenza siccità: cosa fare
Il nuovo testo conferma il divieto di prelievo d’acqua per l’innaffiatura di piante, arbusti, giardini e prati, salvo che dalle ore 22 alle ore 8, al fine di evitare fenomeni di evapotraspirazione. Sono esclusi dalle limitazioni gli impianti a goccia e le attività delle autobotti che provvedono ad innaffiare 24 ore su 24 gli alberi e le aree verdi non raggiunte da impianti di irrigazione.
Confermato il divieto di riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine su aree private fatta eccezione per fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine che prevedono il ricircolo dell’acqua; tutti gli specchi d’acqua con la presenza di fauna e flora ittica; tutte quelle fontane che per ragioni tecnico-operative debbano rimanere accese e/o essere riempite per non pregiudicare il futuro ripristino dell’impianto.
Come chiarito in precedenza, sono consentite le bagnature dei campi sportivi, sempre limitando al massimo l’utilizzo dell’acqua. Possono essere innaffiati prati e giardini grazie ai pozzi di prima falda o, indirettamente, dagli impianti geotermici con sistemi di accumulo. Possono continuare ad essere innaffiati alberi e arbusti impiantati da meno di 3 anni. Consentite le innaffiature degli orti didattici e verde curato da Associazioni e Patti di collaborazione.
Saranno i quartieri Corvetto e Rogoredo a ospitare la ventesima edizione di Cinemadamare, raduno di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo, che dal 27 luglio al 2 agosto farà tappa a Milano. È la seconda volta consecutiva che la rassegna si ferma nel capoluogo lombardo.
Cinemadamare
Realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto “LaCittàIntorno”, e con il patrocinio dell’UNESCO e del Comune di Milano, Cinemadamare è un campus itinerante di produzione e di formazione per la cinematografia e per l’audiovisivo, organizzato in partnership con 51 università e scuole di cinema di tutti i continenti. Dura più di tre mesi e ospita oltre 220 giovani cineasti. Iscrizioni, spostamenti in pullman da una città all’altra e pernottamento per chi partecipa a più settimane di campus in tour per l’Italia sono gratuiti.
Alla tappa di Milano sono previsti 60 filmmaker da più di 40 Paesi. Per una settimana, il Corvetto e Rogoredo diventeranno un enorme set a cielo aperto: i ragazzi non solo gireranno qui i loro film, ma vivranno anche nel Municipio 4. Collaborazione, lavoro e sostegno reciproco sono i valori alla base della kermesse. Il campus, infatti, coinvolgerà i giovani della zona facendoli diventare, attraverso le loro storie e i luoghi che frequentano, protagonisti, comparse e assistenti nei film che saranno girati nel corso della manifestazione. La base operativa sarà la sede della Cooperativa “La Strada”, dove saranno allestite le sale montaggio, e i filmmaker che arrivano da fuori città saranno alloggiati presso gli spazi dell’Associazione Rogoredo84.
“Grazie alla sensibilità di Esselunga, alla collaborazione del Municipio 3, all’impegno dell’Ufficio Arte pubblica del Comune e e alla volontà di tutto il quartiere, gli storici murales di largo Murani saranno preservati”. Lo annuncia l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, che spiega: “Un intervento di risanamento della facciata che li supporta, sostenuto da Esselunga, e un successivo restauro conservativo dei dipinti originali consentiranno infatti la sopravvivenza delle opere di street art che, da ormai più di cinquant’anni, contribuiscono a formare l’identità del quartiere. Un risultato raggiunto grazie all’impegno comune, con l’obiettivo di preservare la memoria storica degli abitanti della zona”.
I murales di largo Murani, in zona Città studi, risalgono agli anni Settanta e sono tra i primi comparsi a Milano. Rappresentano un capo indiano, una mucca che rimanda alla copertina di un album dei Pink Floyd, Jimi Hendrix con la chitarra e il simbolo del Sole che ride, pressoché sconosciuto in Italia in quel periodo. La notizia della necessità di abbattere il muro sui quali erano stati dipinti ha suscitato un’accorata richiesta da parte dei residenti della piazza, che hanno chiesto a gran voce all’Amministrazione comunale e ad Esselunga, che realizzerà lì a breve un nuovo store, di salvare i murales.
Lunedì 25 luglio 2022, alle ore 21.00, Enrico Bertolino torna sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, col suo Instant Theatre Unica certezza: l’incertezza.
L’artista milanese si presenta nelle vesti di comico, opinionista e narratore, per raccontare i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda (cronaca, politica, costumi, social), legandoli insieme in un unico filo narrativo.
Come evolveranno a breve i temi “caldi” di questa calda estate (crisi di governo, emergenza sanitaria, “Decreto Aiuti“, “Recovery Fund”)? Lo scopriremo solo ridendo!
Da mercoledì 20 a domenica 24 luglio 2022, presso l’area feste di Cassano Magnago via Primo Maggio, torna il Woodoo Fest: cinque giornate di musica, campeggio, workshop, natura e tanta energia positiva.
Al Woodoo Fest 2022 oltre alla musica, tante altre proposte.
Woodoo Camping, un’ampia area boschiva che ospita un campeggio attrezzato con iniziative, workshop, cinemino, talk per intrattenere ed informare le persone sui temi di eco-sostenibilità.
Ampio spazio al mondo del cibo, con una rassegna delle migliori proposte del mondo dello street food, spazi per cocktail e birre artigianali.
Area relax con amache, sdraio e divani e area espositiva per artigiani e hobbisti
L’Istituto Europeo di Design, partner della manifestazione, propone una mostra con le opere dei suoi allievi sui temi della diversità e inclusività.
Il Woodoo Fest è green: una quota di ogni biglietto o abbonamento sarà devoluta per piantumare nuovi alberi nel territorio della provincia di Varese.
D: la principessa Diana e la palpebra di Dio, con Paola Giorgi
Il programma di Menotti in Sormani 2022 prosegue con lo spettacolo “D: la principessa Diana e la palpebra di Dio” che si terrà mercoledì 20 luglio alle 19:30, presso la Corte d’Onore di Palazzo Sormani.
Sono trascorsi 25 anni dalla morte di Lady D e lo spettacolo desidera raccontare l’icona di Diana Spencer nelle sue vicende umane, esistenziali e sociali in una sorta di memoriale post-mortem.
La principessa ripensando alla propria vita narra di se, dei propri amori e dolori, degli affetti più cari perduti.
Nel monologo, Lady D. dialoga con voci che sente giungere dal regno dei vivi: quelle dei due figli William e Henry, quella della Regina Elisabetta, quella del suo ex-consorte Carlo.
Lo spettacolo offre un ritratto fiabesco e psicologico di una delle donne più amate del 900′.
1 unknown unknowns mezzanine triennale dsl studio salone
23° Esposizione Internazionale: la Triennale esplora l’ignoto
E’ iniziata il 15 luglio e sarà aperta fino l’11 dicembre 2022, la 23° Esposizione Internazionale di Triennale Milano intitolata “Unknow Unkonows. An introduction to Mysteries”.
È l’ignoto, ovvero “quello che sappiamo di non sapere”, il tema della rassegna 2022, l’intento della mostra è di indagare gli arcani di un mondo fino ad oggi a noi nascosto, uno spazio misterioso ed enigmatico.
Quattrocento artisti, designer e architetti provenienti da più di 40 paesi del mondo animeranno padiglioni e spazi espositivi, con 23 partecipazioni internazionali che vedono una forte presenza del continente africano, accanto alla tradizionale esposizione tematica e a due grandi mostre, nonché installazioni e progetti speciali.
“La grande e plurale costellazione di mostre, installazioni ed eventi di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, spiega il presidente di Triennale Milano Stefano Boeri, “non ha l’ambizione di conquistare gradualmente il vasto territorio che sfugge alla nostra conoscenza. Vuole piuttosto esplorarlo con l’attitudine di chi sceglie, in primo luogo, la sfida dell’empatia, capacità esclusivamente umana di mettersi negli occhi degli altri soggetti viventi e di mappare, da queste variegate angolature, i bordi dell’ignoto contemporaneo. Quello che non sappiamo di non sapere non è la constatazione di un limite, ma la percezione di una forma di conoscenza che rispetta l’ignoto, a volte abbracciandolo, a volte attraversandolo, a volte eludendolo. Ma sempre accettandolo come presenza costante della nostra vita”.
Durante i cinque mesi in cui l’Esposizione Internazionale sarà aperta al pubblico, i visitatori potranno scoprire numerose opere d’arte di vario genere.
“Genesis Piano Project” è un progetto del pianista Adam Kromelow, che nel 2021 ha registrato un album di cover contenente alcuni dei brani più iconici della mitica band inglese, eseguite su due pianoforti. In forma di concerto è proposto giovedì 21 luglio 2022, alle ore 21.30 all’Arena Milano Est.
Kromelow ha effettuato una attenta selezione che attinge da diversi album dei Genesis, per offrire un ampio ventaglio della produzione di un gruppo che ha segnato gli anni d’oro del progressive rock inglese. Ogni brano è stato costruito immedesimandosi nella mente dei membri del gruppo, per assimilare il loro linguaggio musicale. In scaletta, capolavori come Firth o fifth, The cinema show, Seven Stones, The fountain of Salmacis, For absent Friends, One for the vine.
Il concerto è stato già proposto dal vivo in America e in Europa e ha avuto entusiastici riscontri da parte di tutti i vecchi e nuovi fans dei Genesis.
“Aspettiamo senza avere paura domani” è il tributo di Sasà Calabrese, Dario De Luca e Daniele Moraca alle musiche e ai testi di Lucio Dalla, artista unico e irripetibile nella scena musicale italiana. Il concerto, acustico, è in cartellone al Menotti in Sormani 2022, giovedì 21 e venerdì 22 luglio ore 19.30, presso la Corte d’Onore di Palazzo Sormani.
Le due serate rappresentano un viaggio dedicato al grande Lucio Dalla, per scoprire l’originalità della sua musica e la profondità dei suoi testi, anche con racconti, riflessioni e aneddoti, che possano unire la canzone con la parola e la teatralizzazione.
Lo spettacolo è stato ideato durante i cupi mesi della pandemia per esorcizzare la paura e rappresenta anche il messaggio di speranza che i tre artisti vogliono trasmettere al pubblico.
L’orchestra de I pomeriggi musicali diretta da Enrico Pagano, esegue un concerto sinfonico che prevede il Concerto per tromba e orchestra di Haydn e le Sinfonie n.31 3 n.39 di Mozart. Tromba solista Sergio Casesi.
Giovedì 21 luglio ore 21.00 – Palazzo Perego (Inverigo)
Venerdì 22 luglio ore 20.15 – Sala da ballo di Villa Reale, Viale Brianza, 2 Monza
Sabato 23 luglio ore 19.00 – Chiostro della Magnolia, Fondazione Stelline, Corso Magenta, 61.
La Sinfonia n.31“Paris” (1778) è organizzata secondo lo stile italiano ed è caratterizzata da temi allegri e spumeggianti e strizza l’occhio al facile gradimento del pubblico parigino dove avvenne la prima esecuzione.
La sinfonia n.39 “Paris” (1788) è spesso definita come l’Eroica di Mozart, in riferimento alla “Terza” di Beethoven, dettato dalla medesima tonalità (Mi bemolle), dall’andamento ternario del primo tempo e dal grande vigore di tutta la partitura.
Tra le due sinfonie è inserito il Concerto per tromba e orchestra di Haydn (1796), una delle pagine più celebri per questo strumento, piene zeppe di passaggi cromatici e virtuosistici.
Ritorna la grande comicità di Zelig. Dopo il grande successo della passata stagione, Claudio Bisio e Vanessa Incontrada conducono la nuova edizione di Zelig con la partecipazione dei più grandi talenti comici del panorama nazionale.
La coppia per eccellenza di Zelig ritorna per lo spettacolo che porta in scena grandi comici ed emergenti. Un’occasione imperdibile per serate all’insegna del divertimento e della simpatia dei conduttori, da sempre in grado di catturare il pubblico con gag e sketch comici.
DATE
Lunedì 7 novembre h21
Martedì 8 novembre h21
Venerdì 11 novembre h21
Sabato 12 novembre h21
Mercoledì 16 novembre, h21
Giovedì 17 novembre h21
eventaddicted digital magazine eventi Milano Castello Sforzesco musica live
SABATO 23 LUGLIO CASTELLO SFORZESCO SUMMER PARTY
SABATO 23 LUGLIO, nel luogo più incantato della città, tra le mura del Castello Sforzesco, nel cuore di Milano, aprendo le proprie porte per accogliere esposizioni, e – come sempre – il meglio dei nuovi trend musicali.
Un grande evento open air tra musica, drink e food dalle 21:00 alle 2:00, nel cuore della città, in collaborazione con comune di Milano, per la rassegna “Milano è viva al Castello”.
– Accredito per Guest List Gratuito con pagamento in cassa all’arrivo, valido fino alle 23.00 registrandosi QUI
______________________
Prezzi Ingresso dalle 21 alle 23 :
Ingresso ridotto con ticket online o accredito 10€.
Lamusa II è il nome d’arte di Giampaolo Scapigliati, musicista elettronico italiano. Esplora diversi angoli dell’elettronica, utilizzando sintetizzatori analogici e digitali accompagnato da drum machine, percussioni e chitarra/basso elettrico che ricorda psichedelico e musica sperimentale dark-ambient. Ha frequentato la Red Bull Music Academy di Montréal a 2016 e conduce un programma radiofonico mensile a Rinse La Francia esplora la musica sperimentale, le colonne sonore, krautrock, idm, new wave e scena contemporanea. Ha suonato al “Pitchfork Music Festival” 2016 a Parigi e si è esibito in uno spettacolo dal vivo al “Sónar Festival” 2017 a Barcellona.
Novembre 2018 ha collaborato con la talentuosa Marie Davidson e hanno pubblicato un singolo Ninja Tune intitolato “La Ecstase” accompagnato da un remix da Silent Servant, disponibile su vinile 12”. La sua ultima uscita si chiama “Sulfureo”, in uscita a marzo 2019 per l’etichetta Hivern Discs di John Talabot. Nel 2019 è stato trasmesso per la prima volta a “Boiler Room” durante Ortigia Sound System Festival a Siracusa. Alla fine del 2022 pubblicherà un EP di sei tracce chiamato “Popoli” su Garzen Records, etichetta fondata da Red Axes.
Rosa Calix
Avida collezionista di vinili ed eclettica DJ, Rosa Calix fa girare dischi da oltre dieci anni e ora rappresenta il nuovo suono underground milanese. Muovendosi tra generi come ambient, breakbeat, techno e house, porta sempre un suono sensuale che amplifica l’energia di ogni momento.
Tamburi Neri (live)
Tamburi Neri è un progetto di Claudio Brioschi e Andrea Barbieri che condividono lo stesso amore per la musica, per la sperimentazione e la ricerca di nuove sonorità. E’ un progetto basato sui racconti creati dalla lucida follia di Andrea e dalla composizione musicale di Claudio. Dall’inizio del loro progetto completano numerosi brani, con una naturalezza tale da sembrare già incisi nelle loro menti. La loro musica offre un lungo vortice di emozioni e poesia, talvolta con scenari volutamente torbidi. Claudio segue la produzione del suono, Andrea scrive i testi e usa la sua voce per creare atmosfere. Si lasciano ispirare dai molti dischi che ascoltano insieme per preparare i loro dj set e dalle loro esperienze passate. Nel 2019 pubblicano il primo EP Works#1 su “Optimo Music”. Sempre nello stesso anno pubblicano la seconda uscita su “Mad on the Moon Records”, con un EP di 2 tracce: Dolce Veleno e Milano. Nel 2020 esce Works#2 su “Les Disques de la Morte”, con un remix di Passarani. Sempre nel 2021 pubblicano “Urlo EP”, un lavoro frutto di un periodo particolarmente ispirato sul piano della sperimentazione vocale ma anche di un anno molto intenso. L’EP pubblicato dall’etichetta di Adiel, “Danza Tribale”, è completato egregiamente, dai remix di Marcell Dettmann.
Geghedaccio Symphony Orchestra al Castello Sforzesco
Giovedì 21 luglio 2022, alle ore 21.00, il concerto al Castello Sforzesco della Geghedaccio Symphony Orchestra, una formazione inconsueta nell’ambito musicale italiano, costituita da 30 elementi tra musicisti, coristi e solisti che suonano musica anni ’70 e ’80.
Il repertorio propone i grandi hit della disco music, spaziando tra Madonna, Donna Summer, Michael Jackson, Bee Gees, Barry White, Abba, sotto la direzione di Denis Feletto.
L’ensemble, nato nel 2018 in Friuli, dopo il fermo dovuto alla pandemia, torna con questo concerto a calcare nuovamente le scene e non vede l’ora di coinvolgere il pubblico milanese con una serata colorata e travolgente con i brani che hanno fatto ballare milioni di persone in tutto il mondo.
Sul palco anche Claudia Scapolo, dalla vocalità potente e suggestiva e Gianluca Amore, cantautore dall’inconfondibile timbro soul.
Venerdì 22 luglio 2022, ore 19.30, la prima edizione nel Giardino della Triennale di “Ciao Ciao Milano”, la festa che saluta la città prima delle ferie estive.
Sul palco si alterneranno artisti diversi che tracceranno un quadro della scena musicale indipendente italiana:
Aftersalsa
Clauscalmo
Colla Zio
Giorgieness
Gomma
Popa
Artisti diversi, che scatteranno una fotografia della scena indipendente contemporanea italiana, per scoprire tutte le sue sfaccettature, la sua eterogeneità. Tra novità degli ultimi mesi e nomi già conosciuti, la line-up al sapore di festival regalerà al pubblico i tratti unici di ogni suo protagonista.
A conclusione della serata, il dj set di Discoteca Paradiso.
Nell’ambito della settima edizione del programma di Polimifest, il ricco palinsesto di incontri, spettacoli, cineforum organizzato dal Politecnico di Milano e aperto a tutti, è presenta una sezione dedicata al cinema, con tre proiezioni.
Mercoledì 13 luglio ore 21.30
THE FRENCH DISPATCH, (2021) commedia, regia Wes Anderson
Introduzione al film di Roberto Dulio, docente di Storia dell’Architettura.
Dopo la morte del suo direttore, la redazione della rivista americana French Dispatch, si riunisce per scrivere il suo necrologio
Mercoledì 20 luglio ore 21.30
DON’T LOOK UP (2021) commedia, regia Adam Mckay
Introduzione al film di Pierluigi Di Lizia, docente di Meccanica Aerospaziale.
Due astronomi si accorgono che un meteorite è in rotta di collisione con la Terra e cercano di comunicare che l’impatto distruggerà il pianeta entro 6 mesi.
Mercoledì 21 settembre ore 21.30
ARIAFERMA, (2021) drammatico, regia Leonardo Di Costanzo
Introduzione al film di Francesca Piredda, docente di Design della Comunicazione.
Nuove forme di relazioni tra detenuti e agenti di sorveglianza emergono in un vecchio carcere in dismissione.
Le proiezioni avverranno nei giardini del Campus Leonardo in Piazza Leonardo da Vinci.
Nei parchi e nelle piscine per sfuggire all’afa di Milano
I disagi causati dal caldo e dall’afa spingono i milanesi a cercare refrigerio affollando parchi e piscine dell’area metropolitana. I parchi contribuiscono ad abbassare la temperatura dell’aria, in virtù della traspirazione fogliare: qualche grado in meno rispetto le zone urbanizzate e l’ombra degli alberi, sono una piacevole oasi per sfuggire alla cappa estiva.
Porco Nord registra l’affluenza di 250.000 persone dall’inizio di luglio e l’Idroscalo ha una media di 20.000 persone giornaliere che affollano non soltanto la zona balneare e le piscine, ma anche la pineta. Anche il Parco delle Cave conta tanti visitatori, soprattutto il pomeriggio.
I Bagni Misteriosi ospitano una media di 1000 persone al giorno, numero che aumenta nei fine settimana; di prossima partenza la balneazione serale fino alle 23.30. Ottima affluenza anche alle piscine comunali che contano dal 2 giugno 170.000 accessi, superando in tal modo i numeri del periodo pre-covid.
Sta ottenendo un ottimo riscontro l’iniziativa della Venerabile Fabbrica del Duomo “Adotta una statua”, che mira al restauro di un numero selezionato di statue rimosse dall’esterno, le quali possono ancora raccontare le storia secolare del Duomo.
Le 3400 statue che popolano gli spazi esterni, hanno bisogno di continui interventi per la loro conservazione negli anni, atti a contrastare l’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dell’inquinamento.
Il progetto prevede l’adozione da parte di privati di queste opere, dietro donazione di 25.000 €/anno, finalizzata alla pulitura e al restauro conservativo. Al termine di questi interventi, le statue saranno affidate in prestito ai finanziatori per un periodo di 3 anni. Dopo le prime 10 adesioni, è stato già raggiunto il numero di 23, tra quelle già adottate e quelle in fase di adozione.
L’iniziativa fa seguito alla precedente “Adotta una guglia. Scolpisci il Tuo nome nella storia” che, a fronte di un contributo di 50€ prevede, su richiesta, il rilascio di un attestato di donazione col nome del donatore e la guglia chi simbolicamente si voglia destinare la somma. Una donazione di 100€ dà anche diritto a una visita guidata gratuita. E’ comunque possibile donare qualunque somma, anche 1€.
villa clerici falcone borsellino e le teste di minchia 30 anni dopo scaled
Spettacoli itineranti dal vivo
Il Teatro della Cooperativa rilancia il ruolo delle arti performative con un progetto di inclusione sociale, per offrire nuovi stimoli di intrattenimento nel territorio e incrementare la partecipazione alle proposte culturali di nuovo pubblico.
“Metti una sera d’estate… a Niguarda” propone cinque spettacoli itineranti dal vivo, per far riscoprire altrettanti luoghi inaspettati del quartiere, con l’occhio attento alla sostenibilità ambientale.
Questi gli appuntamenti di luglio
19 luglio, Villa Clerici
ore 18.30 Visita ai giardini all’italiana della villa
ore 19.00 “Falcone, Borsellino e le teste di minchia (30 anni dopo)”, stand-up antimafiosa di e con Giulio Cavalli.
26 luglio, giardino di Ortaja
Ore 17.00 “Storie surreali e inquietanti animali” di Schedìa Teatro, laboratorio per bambini
ore 19.00 “Agrodolce” con Claudio Batta, sui temi dell’alimentazione e degli sprechi alimentari.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.