Dal 12 ottobre al 3 novembre 2022, il Centro Culturale di Milano ospita una mostra organizzata dal Circolo Fotografico Milanese e curata da Cristina Quadrio Curzio.
“Milano bene comune” rinsalda il legame tra il Circolo Fotografico Milanese e la città di Milano ed offre ai cittadini immagini inedite che danno uno sguardo sulla città di oggi e sui suoi cittadini.
Sono nove le aree tematiche in cui si articola la mostra: La Biblioteca di Milano, Milano a colori, Giungla urbana, Cascine, Tangenos, Le distrazioni, Mobilità urbana a due ruote, Botteghe storiche, Artigiani storici.
L’esposizione è inclusa nel circuito della 17a edizione di Photofestival, la rassegna di fotografia d’autore diffusa nell’area metropolitana milanese.
Sindacati del trasporto pubblico locale – Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl autoferrotranvieri, Orsa autoferro Tpl – hanno proclamato 8 ore di sciopero per martedì 11 ottobre 2022.
Una decisione dei sindacati arrivata domenica sera a seguito delle ultime aggressioni (l’ultimissima a Cascina Gobba) avvenute sui mezzi pubblici a Milano.
Gli orari
Lo sciopero di otto ore si svolgerà dalle 8,45 alle 15 e avrà come obiettivo quello di sensibilizzare tutti nei confronti della questione sicurezza sui mezzi pubblici.
Fasce di garanzia
L’orario di astensione dal lavoro non dovrebbe toccare le fasce di garanzia che sono fissate dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Metro chiuse dalle 8.45: gli aggiornamenti
Tutte le stazioni della metro sono chiuse dalle 8.45. Ovviamente come spiega la stessa Atm, tutti i treni che sono partiti dal capolinea prima di questo orario arriveranno a destinazione: “Considerate possibili maggiori attese per bus, tram e filobus. Tutte le linee tornano in servizio dopo le 15”, scrive l’azienda sui social.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna il grande evento autunnale che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Le giornate Fai d’autunno
Più di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 350 città italiane apriranno le loro porte per un fine settimana da riservare alla scoperta della storia, dell’arte, della natura e di tesori che rendono unico e straordinario il nostro territorio.
Oltre ai Beni che il FAI protegge tutto l’anno, potrai scoprire palazzi e giardini privati, castelli, luoghi di culto, vecchi edifici pubblici, borghi e aree naturalistiche ma anche luoghi insoliti come antiche manifatture dalla lunga tradizione o piccoli angoli spesso dimenticati, che custodiscono una parte importante della cultura e della tradizione dei luoghi che abitiamo.
Tantissimi sono i luoghi che saranno aperti a Milano e dintorni per le Giornate FAI dai più noti come Villa Necchi o la Palazzina Appiani fino ai meno conosciuti. Ecco qui la lista completa.
Take a look at the world: una serie di appuntamenti lanciati da Motelombroso che vedrà ospiti del ristorante all’interno dell’ex casa cantoniera sul Naviglio Pavese Chef italiani e internazionali. Si parte con Iñaki Bolomburu, Nomad Chef basco.
Le cene di Motelombroso
Nicola Bonora, Resident Chef di Motelombroso, invita cuochi che arrivano talvolta dall’Italia, talvolta dall’Europa o sono semplicemente cittadini del mondo con cui condividere idee e tecniche di cucina. Con l’arrivo di Iñaki, a quattro mani, i due Chef danno vita a due serate speciali dalle anime diverse: MIRROR e TILT.
Motelombroso, che ha sempre mirato ad offrire una fuga ‘Ad Ore’ dalla realtà quotidiana milanese, un luogo sospeso nel tempo di cui godere, per due sere diventa anche un luogo sospeso nello spazio: una dimensione di condivisione culturale, dove abbattere le barriere territoriali viaggiando con sapori e ricette del mondo. E come nei migliori viaggi, si condividerà il tutto con nuovi compagni appena conosciuti: i commensali di MIRROR e i giocatori di flipper di TILT!
Martedì 18 ottobre: MIRROR
Il primo appuntamento di “Take a look at the world” è un’esperienza conviviale speciale per soli 26 ospiti, riuniti attorno ad un unico tavolo imperiale di specchio, per condividere un viaggio gastronomico estremamente sperimentale.
All’aperitivo di benvenuto servito a passaggio in giardino, seguirà la cena placée da 10 portate, in cui Iñaki Bolomburu e Nicola Bonora fonderanno la loro filosofia di cucina in una serie di passaggi dal linguaggio internazionale.
Lo specchio diventa metafora dell’aprirsi e guardare al mondo per conoscere meglio sé stessi e le proprie radici.
Mercoledì 19 ottobre:TILT
Per la seconda serata Motelombroso apre le porte al pubblico con un’altra pelle. Stessi protagonisti, stessa location, ma un’anima completamente diversa, più informale.
A partire dalle ore 19:00 i due Chef si sfideranno a suon di tapas street food, in una serata volutamente irriverente, in cui dimenticare le solite regole: guardate gli chef che preparano live le loro ricette, scegliete quelle che più vi piacciono e andate a divorarle nel vostro angolo preferito del giardino.
Dal 9 ottobre al 6 novembre 2022, per l’ottavo anno consecutivo, torna RI-SCATTI, il progetto ideato e organizzato dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti Onlus, l’associazione di volontariato che dal 2014 crea eventi e iniziative di riscatto sociale attraverso la fotografia e promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.
La mostra fotografica al PAC
La nuova edizione, patrocinata dal Ministero della Giustizia e realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Provveditorato Regionale Lombardia del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, si propone di raccontare le complessità, le difficoltà, ma anche le opportunità della vita negli istituti di reclusione, al di là delle semplificazioni e delle stigmatizzazioni, fornendo ai partecipanti uno strumento formativo e generando anche un confronto costruttivo e una sinergia concreta tra l’amministrazione cittadina, quella penitenziaria e le istituzioni culturali milanesi. Quest’anno quindi i protagonisti assoluti sono stati i detenuti e gli agenti della polizia penitenziaria dei quattro istituti di detenzione milanesi: Casa di Reclusione di Opera, Casa di Reclusione di Bollate, Casa Circondariale F. Di Cataldo, IPM C. Beccaria. Undici mesi di corso, cento partecipanti (di cui sessanta detenuti e quaranta agenti di polizia), oltre 50.000 scatti fotografici realizzati, di cui 800 selezionati per essere esposti, e materiali video inediti ed esclusivi per raccontare la realtà delle carceri dal punto di vista diretto di chi le abita e di chi le vive per lavoro. La mostra al PAC che conclude il progetto formativo è come sempre ad ingresso gratuito.
“Il PAC continua a coraggiosamente a indagare con un inedito sguardo fotografico le realtà più difficili e complesse del nostro presente – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Dietro a questo sguardo, che in mostra diventa anche il nostro, possiamo scoprire mondi a noi ignoti, anche se affatto lontani, e comprendere un vissuto altro da noi. In qualunque mostra, in realtà, si entra a far parte dell’universo di pensiero e suggestione di un artista, ma in questo progetto, che giunge all’ottava edizione, c’è di più: c’è la volontà di scavare in vissuti particolari, insegnando alle persone come rappresentare se stesse, come dare al proprio quotidiano il senso di una vita vissuta pienamente, se pure in modo diverso rispetto a quella che scorre con altri ritmi e altri codici al di fuori delle mura del carcere. E c’è anche la volontà di non fermarsi mai alla superficie delle cose e alle cornici che le definiscono: un obiettivo fondamentale per chi si occupa di rappresentare la contemporaneità”.
Data l’eccezionalità dell’evento, la mostra si estende in durata per un mese intero e apre alla città sabato 8 ottobre dalle 19.30 fino alle 23.30 in occasione della Diciottesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. Tutte le foto – stampate da FDF Fotolaboratorio Digital Service – e il catalogo sono in vendita e l’intero ricavato andrà a supportare e a finanziare interventi architettonici volti al miglioramento della qualità della vita nelle carceri. Queste attività saranno gestite e coordinate dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano che, insieme al Dipartimento di Design, da molti anni svolge ricerche di tipo partecipativo negli spazi detentivi.
Il condominio di via Antonini 32, in seguito al dissequestro dello stabile e delle aree interessate dall’incendio del 29 agosto 2021, ha inoltrato all’Amministrazione comunale di Milano la domanda di occupazione suolo per l’avvio dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell’edificio.
L’intervento, che comprende le operazioni preliminari di pulizia e di bonifica, prevede l’installazione di una cesata per una durata di 278 giorni e per un’area di 1.056 metri quadri. La Giunta di Palazzo Marino, su proposta degli assessori alla Rigenerazione Urbana, Giancarlo Tancredi, e al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, ha deliberato l’esenzione dal pagamento del canone unico per l’occupazione di suolo pubblico da parte del cantiere, cifra che ammonta a 253.637 euro.
Nel Regolamento sul Canone Unico Patrimoniale del Comune di Milano è infatti previsto che la Giunta possa stabilire con apposita delibera l’esenzione dal pagamento del canone per le occupazioni “effettuate con transenne, ponteggi, cesate ed ogni altro mezzo di occupazione necessario alla messa in sicurezza e all’esecuzione dei lavori di ripristino di edifici dichiarati inagibili o inabitabili a seguito di calamità ed eventi eccezionali”, a condizione che le strutture del cantiere non siano utilizzate come mezzo pubblicitario o commerciale.
L’incendio che lo scorso anno si è sviluppato dal quindicesimo piano della “Torre dei Moro” ha distrutto parte degli 82 appartamenti e compromesso la stabilità dell’edificio, che è stato dichiarato inagibile. Il palazzo e le aree adiacenti sono rimasti interclusi per la situazione di pericolo e sequestrati dall’Autorità giudiziaria per gli accertamenti necessari alle indagini.
Il provvedimento dell’esecutivo di Palazzo Marino ha l’immediata eseguibilità per dare corso il prima possibile ai lavori di ristrutturazione e di riqualificazione dell’edificio.
“Accogliamo come una buona notizia la richiesta per il prossimo avvio dei lavori in via Antonini – affermano gli assessori Emmanuel Conte e Giancarlo Tancredi – e confermiamo anche in atti concreti la vicinanza dell’Amministrazione alle famiglie colpite dall’incendio. Questo provvedimento della Giunta vuole essere un ulteriore attestato di attenzione”.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro LIVE SHOW vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Ma a rendere le serate davvero speciali è la magia della musica dal vivo; intorno al pianobar animato dal duo di Stasera Mi Butto , il divertimento è assicurato per chi vuole lasciarsi coinvolgere a cantare e ballare, a seguire Dj set fino a tarda notte .
Siete pronti per condividere sorrisi e cantare insieme?
ORARI E PREZZI tutti i giovedì
19.00 – 22.30 aperitivo
20.30 – 23.30 PianoBar e Karaoke Live Music Show by Stasera Mi Butto
23.30 till late DJ Set
Ingresso su Prenotazione obbligatoria
Costo di ingresso 15€ che comprende:
-PianoBar,Karaoke – Live Music Show e a seguire DJ Set
-1 Consumazione a scelta
-Aperitivo con Royal Buffet
-Tavolo d’appoggio
Prenotazione obbligatoria
POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE A MENU FISSO CARNE O PESCE DA 50€
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Serbelloni la conferenza stampa di apertura della Milano Wine Week 2022.
La presentazione della quinta edizione della Milano Wine Week
Il nuovo hub dell’edizione corrente – situato nel cuore di Corso Venezia, la Wine Street di MWW 2022 – ha ospitato un importante momento di incontro tra alcuni dei volti protagonisti della manifestazione, che quest’anno si caratterizza per una vocazione ancora più internazionale – grazie anche al supporto di ICE-Maeci, che ha sostenuto la terza edizione del programma di masterclass internazionali in 8 città estere e l’importante progetto di Incoming che, per la prima volta, ha portato a Milano una delegazione di buyer e stampa esteri – e un approccio fortemente immersivo, con speciali attività dedicate ai consumatori.
“Siamo pronti a partire, a creare occasioni di incontro, ricevere ospiti da tutto il mondo e a far vivere ai cittadini nuove esperienze, innovative e coinvolgenti”, commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento. “Abbiamo presentato un calendario ricco di iniziative rivolte agli operatori del settore, che favoriranno momenti di scambio e confronto, ma anche un palinsesto vario e innovativo dedicato al pubblico, che prevede degustazioni, aperitivi – con decine di produttori coinvolti ogni giorno – e nuovi speciali format”.
Alla presentazione di stamani, moderata da Agnese Pini – Direttrice Responsabile delle Testate QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno -, sono intervenuti Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura; Luigi Scordamaglia, consigliere delegato filiera Italia, capo area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie Coldiretti; Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Equalitas; Luca Giavi, Direttore del Consorzio di Tutela Prosecco DOC; Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia; Andrea Contri, IoT Ecosystem Director di Haier Europe; Lorenzo Cafissi Responsabile Vino di Carrefour Italia; Mariavittoria Rava, Presidente di Fondazione Francesca Rava.
I Saxon sono un gruppo musicale britannico, da 45 anni sulla scena della musica heavy metal, con oltre 12 milioni di album venduti nel mondo.
Nel loro unico concerto italiano, il 10 ottobre ore 20.00 all’Alcatraz, presenteranno l’ultimo album (il 23° del gruppo) “Carpe diem”, titolo latino giustificato dal testo che si rifà alla conquista romana della Gran Bretagna.
Come ai vecchi tempi, risuonano energici i riff di chitarra, sostenuti da una base ritmica rocciosa, e tutte le tracce catturano immediatamente l’attenzione e l’ascolto, a dimostrazione che il gruppo, a distanza di oltre quattro decenni, ha ancora molto da dire in campo heavy metal.
Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 21.00, il tour di Sfera Ebbasta approda al Mediolanum Forum.
Sfera Ebbasta, al secolo Gionata Boschetti, è un giovane rapper originario di Sesto San Giovanni, ed è già annoverato tra gli artisti italiani più noti.
Quella di Sfera è la vicenda del riscatto sociale: infanzia difficile vissuta in una famiglia problematica, bocciature a scuola, difficoltà di mantenere un lavoro duraturo, non gli hanno impedito di avere ben chiara dentro di sé un’idea: la musica.
Dopo gli inizi incerti su YouTube, finalmente con l’album “Rockstar” approda al successo, collezionando più di 35 milioni di ascolti su Spotify, e vincendo il disco di platino dopo solo una settimana. “Famoso”, l’album del 2020, gli ha aperto le porte della notorietà internazionale, incoronandolo tra i grandi nomi del rap.
“Melologo d’amore” presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano
Mercoledì 12 ottobre 2022 ore 20:45, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano ospita l’attrice Sonia Bergamasco e il pianista Emanuele Arciuli, in una serata che prevede nella prima parte l’esecuzione di brani tratti da “Pezzi lirici” per pianoforte di E. Grieg.
Successivamente sarà eseguito il melologo d’amore Enoch Arden op. di R.strauss, per voce narrante e pianoforte (il termine “melologo” identifica un genere musicale in cui la recitazione di un testo letterario è accompagnata da una parafrasi strumentale).
Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 21.00, Milan e Chelsea si incontrano allo stadio Meazza.
Sarà il secondo confronto a Milano tra le due squadre, l’unico precedente risale alla stagione 1999/00 e si è concluso sull’1-1 con il vantaggio milanista di Bierhoff e il pareggio ospite firmato da Wise.
Si tratta di una partita di vitale importanza per i rossoneri che devono rimediare al netto 3-0 inflitto dagli inglesi lo scorso 5 ottobre. Un ulteriore risultato negativo potrebbe compromettere la qualificazione agli ottavi di finale della Champions League.
L’incontro sarà trasmesso in diretta tv su Canale 5 e Amazon Prime Video; in streaming sarà possibile seguirlo su Sky Sport, Sportmediaset e Mediaset Infinity.
Il concerto di Eric Clapton, posticipato a causa della pandemia e nuovamente rimandato la scorsa settimana per la positività dell’artista al covid-19, è riprogrammato mercoledì 12 ottobre 2022, alle ore 21.00 al Mediolanum Forum di Assago, per coloro che hanno acquistato i biglietti per le date del 18-05-2022, del 26 -05-2021 e del 6-06-2020.
Il cantautore e chitarrista britannico torna ad esibirsi in Italia, dopo la riprogrammazione delle date annullate la scorsa primavera a causa dell’emergenza sanitaria.
Un’occasione per i suoi fedeli fan per riascoltare i grandi successi dell’artista e l’ultimo lavoro pubblicato nel 2021 “The lady in the Balcony” registrato proprio durante il lockdown.
Vidas è la onlus che dal 1982 si occupa dei malati incurabili accompagnandoli nella fase più difficile della loro vita e garantendo assistenza sociosanitaria integrata e continuativa nei propri hospice. Nel 2019 ha inaugurato la Casa Sollievo Bimbi, la prima struttura in Lombardia.
In occasione dei 40 anni di attività, martedì 11 ottobre ore 20.00, i Virtuosi del Teatro alla Scala saranno al Piermarini per un concerto straordinario il cui ricavato sarà devoluto a favore della Casa Sollievo Bimbi.
Nel programma, brani di Rossini, Mozart, Boccherini, Squarzino, Rota.
La clinica per il trapianto capelli a Milano aperta da Cristiano Ronaldo
Cristiano Ronaldo ha aperto il primo centro italiano, Insparya, il gruppo dedicato a diagnosi, trattamento e ricerca sull’alopecia e leader europeo nei trapianti capillari.
Il centro ha sede all’interno del Vetra Building, un edificio in prossimità delle Colonne di San Lorenzo, il primo in Italia dopo i centri in Spagna e Portogallo.
La clinica, di nuova costruzione, si sviluppa su una superficie di oltre 1.300 metri quadrati destinati esclusivamente alla cura dei capelli e al trattamento dell’alopecia con 14 sale dedicate ai micro-trapianti e 3 sale trattamenti.
Presso la clinica meneghina opererà un’equipe composta da 100 professionisti tra medici e infermieri. A coordinare l’equipe sarà il dottor Carlos Portinha, Chief Clinical del Gruppo Insparya di Cristiano Ronaldo e dal manager portoghese, Paulo Ramos.
In merito alla scelta dell’Italia come nuova tappa nel percorso di espansione del Gruppo il co-fondatore ricordato che «l’Italia è un Paese che, fin da subito, mi ha accolto nel migliore dei modi e mi ha fatto sentire come a casa. Gli italiani, poi, tengono molto alla propria immagine, amano prendersi cura di sé e della propria salute e non ne fanno mistero».
Da martedì 11 ottobre, alle ore 10, davanti alla scuola elementare di via Arcadia 36, nel quartiere Gratosoglio, si svolgerà la sperimentazione del robot IPA2X, progettato per aiutare le persone nell’attraversamento stradale in sicurezza.
Alla sperimentazione parteciperanno alcuni alunni e alunne della scuola elementare Arcadia.
Il progetto europeo “IPA2X”, è finanziato da EIT Urban Mobility, un’iniziativa dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), organismo dell’Unione Europea.
120454513 3542363295785738 2426825866022467282 o 2
In occasione della “Milano Wine Week” Eataly Smeraldo si prepara ad accogliere wine lovers, appassionati ed esperti di enologia con un ricco calendario di imperdibili appuntamenti a tema. Tra corsi, aperitivi e la cena d’autore con lo Chef Gianni Tarabini lo store di Piazza XXV Aprile aderisce, in veste di partner, alla manifestazione meneghina – giunta alla sua quinta edizione – confermandosi quale location di riferimento dove poter scoprire le eccellenze vitivinicole italiane tra grandi etichette e cantine emergenti.
Gli appuntamenti per la Milano Wine Week
Si inizia domenica 9 ottobre con l’Aperivino “Calici e Tapas” in Enoteca, uno speciale aperitivo pensato per scoprire affascinanti terroir attraverso le migliori etichette dello store. Un evento durante il quale, nell’atmosfera dell’Enoteca di Eataly Smeraldo, sarà possibile immergersi in un’esperienza unica nel suo genere. Guidati dai sommelier Eataly, gli ospiti potranno scegliere due calici tra le tante bottiglie e abbinarli ad assaggi creati dagli chef dell’insegna. Si fa il bis domenica 16, con l’Aperivino a tema bollicine.
Gli appuntamenti proseguono mercoledì 12 ottobre con “Jazz e Wine”, l’evento del Jazz Bar ormai storico sul Palco dello Smeraldo che, in occasione della Wine Week, permetterà di coniugare l’eleganza dell’amatissimo genere musicale con una selezione speciale di etichette in degustazione, al calice o in bottiglia.
Core del palinsesto è la cena con lo Chef – una stella Michelin – Gianni Tarabini e la cantina Nino Negri in programma per giovedì 13 ottobre alle ore 20:30. Il patron del ristorante La Preséf, ospitato dall’azienda agricola La Fiorida di Mantello (SO), proporrà una cena tra i sapori della Valtellina con un menu degustazione pensato per vivere la storia delle migliori produzioni del territorio e accompagnato dalle etichette della cantina, presente in sala per l’occasione.
Durante la Milano Wine Week lo store sarà poi animato dai corsi dedicati ai territori del vino che promettono di accontentare i neofiti del settore, ma anche i grandi appassionati. Si inizia lunedì 10 ottobre con “Abbinamenti: vino, cibo, emozioni…”, il corso tenuto dal sommelier Daniele Sottile per imparare l’arte del pairing perfetto e, perchè no, sopra le righe. Si prosegue l’11 ottobre con il corso che vedrà protagonisti i vini delle Langhe. Venerdì 14 ottobre è poi il momento della serata alla volta dei vini siciliani e degli uvaggi tipici della Trinacria dove sole, mare e vento conferiscono sapori unici ai prodotti. Sabato 15 ottobre il pubblico potrà infine esplorare i territori dei vini vulcanici sotto la guida di un docente di Slow Food.
Eataly Smeraldo, dopo la Wine Week, proseguirà poi fino al 13 novembre con un intero mese dedicato al vino e, in particolare, al terroir: un’unione tra il territorio e le tradizioni che abbracciano ogni aspetto della vita di una località, da quello economico a quello culturale e umano. Durante questo periodo verranno raccontate alcune delle zone vinicole più vocate d’Italia, con particolare attenzione all’interazione tra terreno, clima, vitigno e le tradizioni enologiche e agronomiche che, insieme, danno vita a vini unici, impossibili da riprodurre altrove.
Debutta durante il mese del vino la selezione “saranno famosi”: una lista di oltre 40 etichette di vini prodotti in terroir già apprezzati dagli esperti, ma meno noti al grande pubblico, che possono vantare tradizioni altrettanto radicate e livelli qualitativi eccellenti.
Durante tutto il mese è in programma da Eataly Smeraldo un ricco palinsesto di cene e incontri con i produttori, Barolo weeks, degustazioni, momenti di approfondimento e corsi a tema.
La cerimonia di inaugurazione della quinta edizione della Milano Wine Week – il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino – è in programma per domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 17:00, al CityLife Shopping District. Il brindisi, organizzato in collaborazione con Prosecco DOC, sarà un grande momento di celebrazione collettivo e darà ufficialmente il via alla manifestazione, che animerà il capoluogo lombardo con un palinsesto ricco di eventi e ospiti da tutto il mondo fino al 16 ottobre.
La cerimonia di apertura della Milano Wine Week
All’evento, presentato da Tinto Nicola Prudente – volto di Rai 1 e Radio 2 -, parteciperanno Federico Gordini, Presidente di MWW Group; Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare; Andrea Battistella, Vicedirettore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC; Lorenzo Cafissi Responsabile Vino Italia di Carrefour.
“Dopo due anni di brindisi virtuali, torniamo a inaugurare la manifestazione tutti insieme, dal vivo, e questo è per noi motivo di grande gioia”, racconta Federico Gordini, presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento. “Diamo così ufficialmente il via alla manifestazione 2022, caratterizzata da un programma ricco di nuovi format, rivolti non solo agli operatori del settore e opinion leader, ma anche agli appassionati, che quest’anno potranno scoprire una moltitudine di iniziative a loro dedicate, tra installazioni, eventi immersivi e walk around tasting disseminati per tutta la città”.
Il Brindisi Inaugurale di Milano Wine Week è realizzato in collaborazione con Prosecco DOC. Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC, commenta: “Siamo lieti di confermare la nostra presenza a questo evento che di anno in anno dimostra le sue crescenti potenzialità. Come Consorzio Prosecco Doc ci rallegra particolarmente il fatto di poter presenziare a questa kermesse dedicata al mondo del vino perché le nostre bollicine sono ormai simbolo consolidato di convivialità e nell’immaginario collettivo oggi il Prosecco costituisce il vino di eccellenza per ogni brindisi”.
La cerimonia di inaugurazione è aperta al pubblico.
Anche quest’anno Milano Wine Week ha in serbo alcune sorprese davvero speciali, cominciamo a svelarvene qualcuna così che abbiate il tempo per organizzarvi, radunare gli amici, prenotarvi ed acquistare i ticket per non perdervele!
La manifestazione dedicata al mondo del vino si terrà dall’8 al 16 ottobre con nuovi format rivolti agli operatori del settore e a un pubblico di consumatori sempre più ampio
LA GRANDE NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE: Palazzo Serbelloni: un nuovo hub per il grande pubblico
Il palinsesto di MWW2022 coinvolgerà tutta la città con degustazioni, speciali appuntamenti tematici, concerti, e molto altro ancora. Palazzo Serbelloni, l’importante nuova sede della manifestazione, accoglierà nella propria grande corte – trasformata nel Wine Court di Milano Wine Week – il MWW Dome che ospiterà workshop, eventi di intrattenimento, talk, aperitivi. Anche l’Enoteca di Milano Wine Week occuperà uno spazio della corte, con una grande area dedicata al tasting dove sarà possibile degustare un’ampia gamma di referenze con il supporto di sommelier ed esperti, e interagire in prima persona con i produttori presenti al Tavolo dei Vignaioli. Allestita inoltre, nella corte del Palazzo, Casa Mipaaf, una tensostruttura presieduta dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali. Numerosi gli eventi in calendario organizzati all’interno e fuori dal Palazzo, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Proprio l’aperitivo come rituale di consumo sarà un nuovo focus della manifestazione, con tre speciali appuntamenti realizzati in collaborazione con altrettanti supporter di MWW: Masottina, Leone Alato e Cuvage. Sempre Palazzo Serbelloni ospiterà la nuova edizione degli eventi di approfondimento promossi sotto l’egida dei Forum di Milano Wine Week, che quest’anno ritornano con un format rinnovato, più dinamico e coinvolgente: il Wine Generation Forum e il convegno Habitat – Wine Sustainability Forum (13 ottobre).
I Wine District
Tornano i Wine District, sei per questa nuova edizione. Nati come presidi dei Consorzi,animeranno la città nei luoghi di maggior interesse.
SEMPIONE-ARCO DELLA PACE: Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG District
Un’opportunità esclusiva che riunisce sotto un unico progetto i quartieri iconici di Milano, dove i cittadini potranno scoprire una moltitudine di iniziative dedicate, tra installazioni, eventi immersivi e walk around tasting, oltre che una serie di Cene con il Produttore in programma in alcuni quartieri. Coinvolti anche i locali dei distretti, che proporranno durante la manifestazione esperienze variegate e interattive.
Progetti speciali
Saranno tantissime le attivazioni speciali dedicate al grande pubblico. Tra le numerose attività in programma, l’hub di Palazzo Serbelloni ospiterà un’inedita Wine Escape Room, in collaborazione con Winelivery; “Champions Wine”, evento speciale in occasione della partita di calcio in programma il 12 ottobre che proporrà un nuovo modo di raccontare il vino in accostamento a un altro mondo, quello del calcio; due appuntamenti in collaborazione con il Touring Club: la degustazione per i 20 anni della guida (10 ottobre) e il tasting di oltre 200 vini selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia. Tra gli eventi esclusivi, il 14 ottobre andrà in scena una serata speciale dedicata al prestigioso Milano Wine Club, mentre chiuderà il palinsesto settimanale, domenica 16 ottobre, “Milano Wine List”: la top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese.
Anche Palazzo Bovara sarà cornice di una serie di appuntamenti inediti, che prenderanno il via l’8 ottobre con l’evento inaugurale della sede, realizzato in collaborazione con Confagricoltura. Il giorno successivo, domenica 9 ottobre, l’evento “Romania through grapes and glasses”, presentato da Carrefour Romania, sarà l’occasione di conoscere i vini di un Paese emergente. Ancora, il 15 e il 16 ottobre, il pubblico potrà partecipare a due Wine Show a cura di Vinhood – format che coniuga l’esperienza di degustazione alla cieca con la guida dei sommelier esperti– dedicati rispettivamente al mondo delle bollicine e all’intrigante tema “I vini che non ti aspetti: curiosità e chicche da tutta Italia”.
Si rinnova anche quest’anno la partnership con Slow Wine, che ha scelto ancora la Milano Wine Week per presentare la nuova edizione dell’omonima Guida (8 ottobre, ore 10.30), offrendo l’occasione di degustare le etichette selezionate grazie a un grande banco d’assaggio, ospitato nel pomeriggio a Superstudio.
Saranno centinaia – oltre 300 – anche le etichette disponibili per la degustazione dell’evento Wine Cube di Partesa, in programma il 10 e 11 ottobre presso lo Spazio Antologico di via Mecenate.
Tra le proposte in città, la Wine Boat del Consorzio Chianti, in partenza tutti i giorni dal molo del Naviglio Grande, presenterà un’inedita occasione di degustazione del grande rosso toscano; il Wine Bus, un double-decker per tasting itineranti, porterà il pubblico tra i luoghi più significativi della metropoli. Il 14 e 15 ottobre, in Piazza Città di Lombardia, la manifestazione-nella manifestazione Calici Urbani proporrà una due giorni all’insegna del vino, dell’arte, del buon cibo e della musica per tutta la famiglia, con prodotti provenienti da diverse aree geografiche d’Italia, affiancati da una selezione di Street Food. Il 16 ottobre appuntamento anche con la Marathon Cantina Urbana, iniziativa che invita il pubblico a visitare tutte le location dell’insegna per accedere a uno speciale wine party.
Imperdibili i Candlelight Concerts (15-16 ottobre), suggestive serate durante le quali sarà possibile degustare alcune referenze selezionate ascoltando le performance di talentuosi artisti, mentre al celebre Blue Note andrà in scena l’incontro tra vino e jazz con una serie di appuntamenti in programma dall’11 al 16 ottobre. Quest’anno gli appuntamenti per gli amanti del vino saranno anche in libreria: in programma da Hoepli presentazioni “tra vino e cultura” con importanti autori italiani (8-14 ottobre). E anche presso il punto vendita Eataly Smeraldo sarà possibile partecipare tutta la settimana a eventi tematici e degustare speciali menù e abbinamenti creati per l’occasione. Tra le location partner di MWW2022 anche Signorvino, con eventi ad hoc scanditi nel corso della manifestazione.
A dare il via a tutto questo, ritorna in presenza anche il Brindisi Inaugurale di Milano Wine Week, realizzato in collaborazione con Prosecco DOC, che animerà il CityLife Shopping District con un grande momento di celebrazione collettivo a cui tutta la città è invitata a prendere parte, mentre il lancio istituzionale della manifestazione è previsto lunedì 10 ottobre con la conferenza di apertura di MWW2022, in programma a Palazzo Serbelloni.
Dal 5 al 29 ottobre 2022 Careof presenta “Do the words” una mostra personale dell’artista italiana Irina Novarese, nata aTorino nel 1972 e da molti anni a Berlino: un’indagine sulle infrastrutture e sui movimenti metropolitani attraverso le parole.
La mostra di Irina Novarese
Quali termini e concetti definiscono una città e la sua identità? Come si può osservare il mutamento di una realtà urbana attraverso l’utilizzo di vocaboli? Quali influssi hanno le nuove realtà culturali che si aggiungono alla preesistente? La presenza di nuovi abitanti aggiunge sfumature al linguaggio?
A partire e guidata da questi interrogativi, l’artista Irina Novarese ha scelto di concentrarsi ed esplorare la città di Milano alla ricerca di parole e frasi che potessero raccontarne l’identità. Ha così ottenuto un catalogo di “parole trovate” grazie alle ricerche negli archivi della città, di “parole nello spazio”, attraverso un’indagine diretta nel contesto urbano milanese e di “parole di storia”, raccolte mediante la cooperazione con gli esperti dei vari settori.
Tutto questo materiale è stato tradotto in una grande installazione, fatta di bande LED, scritte adesive e suoni, che nello spazio di Careof presenta una versione della storia e del contesto milanese estremamente soggettiva, lasciandone libera e aperta la lettura e l’interpretazione.
Il visitatore che entra in questo glossario ha infatti la possibilità di un’interazione attiva nella combinazione di parole e concetti per la creazione della propria città.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.