22.3 C
Milano
venerdì, Luglio 25, 2025
Advertisement

SPA e centri benessere aperti d’estate in Lombardia: dove ricaricarsi anche con il caldo

SPA e centri benessere aperti d’estate in Lombardia: dove ricaricarsi anche con il caldo
SPA e centri benessere aperti d’estate in Lombardia: dove ricaricarsi anche con il caldo

SPA e centri benessere aperti d’estate in Lombardia: dove ricaricarsi anche con il caldo

Chi ha detto che le terme si godono solo in inverno? In Lombardia esistono diversi centri benessere pensati anche per l’estate, con piscine all’aperto, percorsi kneipp e trattamenti rilassanti.

Tra i più noti, QC Terme di San Pellegrino, che abbina eleganza liberty e panorama montano, resta una meta perfetta anche con il sole grazie alle sue aree open air.

A due passi dal Lago di Garda, Aquaria Thermal SPA di Sirmione propone piscine con vista lago e trattamenti specifici per il benessere estivo.

Per un’alternativa più intima, il Parco Termale del Garda a Colà di Lazise offre laghi termali immersi nel verde, ideali per una pausa rigenerante lontano dai ritmi urbani.

Chi resta in città può invece optare per QC Terme Milano, dove cortili e giardini interni garantiscono un’oasi verde nel cuore metropolitano.

Advertisement

Laghi e montagne vicino a Milano: 7 mete fresche per una gita in giornata

Laghi e montagne vicino a Milano: 7 mete fresche per una gita in giornata
Laghi e montagne vicino a Milano: 7 mete fresche per una gita in giornata

Laghi e montagne vicino a Milano: 7 mete fresche per una gita in giornata

Quando il caldo in città si fa sentire, la Lombardia offre numerose destinazioni dove respirare aria fresca tra laghi e montagne, senza bisogno di organizzare un weekend lungo.

Tra le mete più apprezzate ci sono i Piani dei Resinelli, con vista sul Lago di Lecco e sentieri adatti a tutti. Chi preferisce un’esperienza più rilassante può optare per il Lago di Iseo, magari facendo una passeggiata a Monte Isola o un aperitivo fronte lago.

La Valsassina, facilmente raggiungibile da Milano in poco più di un’ora, è ideale per escursioni tra boschi e rifugi, mentre la Val Brembana offre percorsi panoramici e borghi storici come Cornello dei Tasso.

La Valsassina

Non mancano nemmeno luoghi meno noti: la Val di Mello, con le sue acque cristalline, o il Lago di Endine, perfetto per un picnic in tranquillità.

Lago di Endine

Per chi cerca trekking con vista, il Monte Generoso regala panorami spettacolari e una ferrovia a cremagliera che rende la salita più agevole.

Monte Generoso

Un consiglio: meglio partire al mattino presto per evitare il traffico e approfittare delle ore più fresche della giornata!

Advertisement

Piazzale Loreto: il progetto si ferma, servono nuovi passaggi

Piazzale Loreto: il progetto si ferma, servono nuovi passaggi
Piazzale Loreto: il progetto si ferma, servono nuovi passaggi

Piazzale Loreto: il progetto si ferma, servono nuovi passaggi

La riqualificazione di piazzale Loreto a Milano non è stata cancellata. Subisce però una pausa per motivi tecnici e amministrativi. A confermarlo è il sindaco Beppe Sala. I lavori, previsti per i primi giorni di agosto, slittano a data da definire.

Il progetto LOC (Loreto Open Community) punta a trasformare l’area. Al momento, piazzale Loreto è dominato da traffico e cemento. Il piano prevede spazi pedonali, aree verdi e una nuova viabilità.

Sala ha spiegato che ci sono due motivi alla base dello stop. Il primo riguarda le procedure. Serve o no un piano attuativo specifico? Quando è stato indetto il bando, non sembrava necessario. Oggi, dopo le recenti inchieste urbanistiche, il Comune preferisce agire con cautela. Si sta discutendo con l’avvocatura per capire se sia obbligatorio un passaggio formale in più.

Il secondo punto riguarda il progetto stesso. Alcuni elementi potrebbero essere rivisti. Il Comune vuole adeguare il piano alle nuove esigenze della città, con maggiore attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza.

I cantieri non partono ad agosto, ma la riqualificazione non viene annullata. Il Comune sta semplicemente verificando ogni passaggio per procedere con maggiore trasparenza e precisione. Piazzale Loreto cambierà volto, ma con tempi e modalità aggiornati.

Advertisement

Milano, la storica libreria Il Domani resiste da oltre 50 anni in piazzale Cadorna

Milano, la storica libreria Il Domani resiste da oltre 50 anni in piazzale Cadorna
Milano, la storica libreria Il Domani resiste da oltre 50 anni in piazzale Cadorna

Milano, la storica libreria Il Domani resiste da oltre 50 anni in piazzale Cadorna

In un angolo tra piazzale Cadorna e via Carducci, a Milano, esiste una libreria che da oltre mezzo secolo rappresenta un punto di riferimento per residenti e appassionati di lettura. Si chiama Il Domani ed è stata inaugurata nel 1974, quando al suo posto c’erano un fruttivendolo e una macelleria di quartiere. Da allora le sue due vetrine si affacciano sulla città con la stessa semplicità di un tempo, mantenendo intatto un rituale quotidiano: il caffè del mattino con i clienti più affezionati, prima che inizino le loro giornate.

Alla guida dello spazio c’è ancora oggi Luisa Caimi, 76 anni, accompagnata dal collaboratore Ivano Grammatica. Con competenza e passione, Luisa continua a suggerire il libro giusto tra i circa 10.000 titoli presenti sugli scaffali della libreria, distribuiti nelle due sale principali.

Il Domani è una libreria indipendente che resiste nonostante le difficoltà del settore. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nei primi sei mesi del 2025 il mercato ha registrato un calo di vendite tra il 3,2% e il 7%. Eppure, questa piccola realtà continua a mantenere il suo ruolo sociale nel quartiere, grazie a una gestione familiare e a un rapporto diretto con la clientela.

«È stata la mia grande passione per la lettura ad avvicinarmi a questo lavoro — racconta Luisa —. Ho iniziato come dipendente in una catena, poi con mio marito ho deciso di aprire uno spazio tutto mio, proprio qui dove non c’erano ancora librerie».

Oggi Il Domani resta uno degli ultimi presidi indipendenti della zona, simbolo di un modo di vivere la lettura e il commercio che sembra appartenere a un’altra epoca, ma che continua ad avere valore nel presente.

Advertisement

Candlelight: Le Quattro Stagioni di Vivaldi

Candlelight: Le Quattro Stagioni di Vivaldi

Candlelight: Le Quattro Stagioni di Vivaldi

Sabato 20 settembre 2025, alle ore 19.30, presso l’Auditorium San Fedele di Milano (via Ulrico Hoepli 3b) è in programma un concerto a lume di candela dedicato alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, nell’ambito del format di concerti Candlelight organizzati da Fever.

Il concerto ha come protagonista il quartetto d’archi We.Ensemble ed è interamente dedicato alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi – La primavera, L’estate, L’autunno e L’inverno – di cui vengono presentati i momenti più iconici

L’illuminazione soffusa generata dalle candele gioca un ruolo fondamentale, plasmando un’atmosfera intima e magica che pervade l’intero spazio. Questa luce tremolante trasforma l’ascolto della musica in un’esperienza indimenticabile, adatta sia agli appassionati di musica classica che a coloro che sono alla ricerca di nuove emozioni e sensazioni sonore.

Advertisement

Queens of the Stone Age in concerto al Teatro Lirico di Milano

Queens of the Stone Age

Queens of the Stone Age a Milano

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 21.00, i Queens of the Stone Age sono protagonisti a Milano del concerto di apertura del The Catacombs Tour: la prima data del tour – l’unica in Italia per la band statunitense – è al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

La concezione del The Catacombs Tour è stata ispirata in gran parte dall’esperienza collettiva dei membri della band durante la creazione dell’opera cinematografica e musicale Alive in the Catacombs. Uscito il 5 giugno e disponibile ora in streaming, l’acclamato documentario di concerti ha catturato la loro performance, unica nel suo genere, nelle catacombe di Parigi nel luglio 2024. L’audio della performance sarà disponibile in vinile dal 22 agosto in edizione limitata.

Composto da nuovissimi arrangiamenti creati appositamente per l’occasione, The Catacombs Tour vedrà i QOTSA attingere allo spirito di quelle sublimi interpretazioni sotterranee e infonderlo in versioni rivisitate che promettono di far girare la manopola del volume in entrambe le direzioni. Il risultato finale, impreziosito da ensemble riuniti, sarà un’esibizione unica e intima, diversa da qualsiasi altro tour precedente dei QOTSA.

I biglietti sono disponibili in anteprima per gli utenti My Live Nation dalle ore 10.00 di giovedì 17 luglio 2025; la vendita generale è invece aperta dalle ore 10.00 di venerdì 18 luglio 2025.

 

Advertisement

Metro Milano: Lanza e Moscova chiuse per i lavori sulla M2

Metro Milano: Lanza e Moscova

Lavori sulla metro verde: chiudono Lanza e Moscova

Proseguono i lavori di rinnovamento della linea M2 a Milano: da sabato 19 luglio a domenica 7 settembre sarà interrotta la circolazione dei treni tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi, con la chiusura delle fermate di Lanza e Moscova.

L’intervento rientra nel progetto di riqualificazione infrastrutturale della metropolitana verde, una delle più datate della rete milanese.

Il periodo estivo è stato considerato quello più idoneo per questo importante intervento strutturale per ridurre al massimo l’impatto sui viaggiatori, inoltre il periodo scolastico non verrà toccato, visto che come detto i lavori saranno completati, secondo il cronoprogramma entro il primo weekend di settembre.

Come muoversi, dunque, in seguito alla chiusura di Lanza e Moscova? Quali sono le alternative di viaggio? Per raggiungere Lanza e piazza Lega Lombarda, limitrofa a Moscova, è possibile muoversi con la rete tram: da Cadorna-Cairoli con le linee 2, 4, 14 o 16; da Garibaldi con la M5 fino a Monumentale e poi con i tram 2 o 4.

Advertisement

Super Taranta in concerto – Festival Villa Arconati 2025

Super Taranta

Super Taranta in concerto

Giovedì 17 luglio 2025, alle ore 21.00, il programma del Festival di Villa Arconati 2025, nel giardino dell’omonima villa di delizia di Bollate (Milano), in via Fametta 1, si conclude con il concerto dell’orchestra Super Taranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante e che riunisce le personalità iconiche del mondo della pizzica salentina.

Super Taranta riunisce le personalità iconiche del mondo della pizzica salentina. Gli artisti più amati e noti della musica del Salento portano in scena la voce di un territorio che fa della sua identità locale un invito globale all’incontro e alla condivisione.

In Super Taranta le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso la “Taranta” celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva.

Biglietti 22 euro + commissioni.

Advertisement

La Milanesiana 2025: incontro con Carlo Verdone e proiezione gratuita del film Borotalco

Incontro con Carlo Verdone

Incontro con Carlo Verdone e proiezione gratuita del film Borotalco

Domenica 27 luglio 2025, alle ore 21.00, piazza del Kuerc a Bormio (Sondrio), nell’ambito del programma del festival La Milanesiana 2025, ospita Carlo Verdone, protagonista dell’incontro Tra fotografia, scrittura e cinema (e un omaggio a Eleonora Giorgi).

Carlo Verdone incontra il pubblico dopo aver inaugurato nel pomeriggio le mostre L’intelligenza del silenzio e Nuovi silenzi alla Banca Popolare di Sondrio. L’attore e regista romano dialoga con Candida Morvillo e a seguire è in programma la proiezione di Borotalco (1982, 97’), suo celebre film in cui recita a fianco di Eleonora Giorgi.

L’incontro con Carlo Verdone e la proiezione di Borotalco sono a ingresso gratuito previa iscrizione online.

Advertisement

Museo del Fumetto propone 135 tavole Marvel per azzerare il debito con il Comune

Museo del Fumetto propone 135 tavole Marvel per azzerare il debito con il Comune
Museo del Fumetto propone 135 tavole Marvel per azzerare il debito con il Comune

Museo del Fumetto propone 135 tavole Marvel per azzerare il debito con il Comune

Il futuro dello WOW Spazio Fumetto, il museo di fumetto in viale Campania a Milano, resta incerto. La Fondazione Franco Fossati, che lo gestisce, sta valutando una proposta insolita: cedere 135 tavole originali Marvel per coprire l’arretrato di circa 160.000 euro dovuto al Comune per l’affitto degli spazi

Da prestazione in natura a possibile salvezza

L’operazione, descritta come “prestazione in luogo dell’adempimento” secondo il codice civile, consisterebbe nel trasferire le preziose tavole come metodo alternativo per saldare il debito. L’ipotesi è stata illustrata nella commissione comunale Cultura e Bilancio, in presenza del responsabile comunale Domenico Piraina, dopo che un perito del Comune ha già visionato il materiale, ora in fase di perizia estimativa

Chiusura, trasloco e futuro incerto

Il Museo è formalmente chiuso dal 1° luglio, con la riconsegna dei locali prevista entro fine mese. Lo spostamento delle opere, della biblioteca, del bookshop e di altri materiali è già in corso . Il contratto di concessione scaduto ad aprile ha impedito alla Fondazione di partecipare al nuovo bando comunale, senza riuscire a saldare i debiti

Sebbene possano replicare la loro partecipazione al bando una volta saldato il debito mediante la cessione delle tavole, restano incognite sui tempi e sull’esito della procedura, essendo l’assegnazione subordinata alla meritocrazia di tutti i concorrenti

Possibili piani B

Il direttore Luigi Bona ha confermato che la Fondazione sta considerando trasferimenti in altre città — menzionata anche Lucca, polo dei Comics — e sta mantenendo inalterato il personale, in attesa di decisioni definitive

WOW Spazio Fumetto ha compiuto un gesto inedito per mantenere aperto il museo: offrire al Comune una parte significativa della sua collezione originale Marvel in cambio dell’estinzione del debito. Se il piano andrà in porto, la Fondazione potrebbe tornare in gara per il bando comunale. Altrimenti, rischia di dover chiudere o trasferirsi. Una scelta rischiosa, ma che riflette la volontà di non dissolvere un patrimonio culturale nato nel 2011 e amato da migliaia di appassionati.

Advertisement

Milano città che sale: la prima mostra ad episodi mai realizzata

Milano città che sale 2025

Milano città che sale 2025

Milano città che sale è la prima mostra ad episodi mai realizzata, un omaggio al dinamismo culturale, intellettuale e artistico della metropoli milanese. Prodotta da Scalpendi e ospitata alla Steam Factory, questa esposizione si distingue per il suo format seriale, strutturato in sette episodi della durata di 21 giorni ciascuno. Ogni segmento è dedicato a una figura o movimento cruciale che ha segnato la crescita culturale di Milano dal secondo dopoguerra a oggi.

L’allestimento della mostra a episodi rappresenta l’esito di un percorso progettuale che, pur nella sua apparente semplicità, si distingue per una rigorosa attenzione a ogni dettaglio, studiato per amplificare e sostenere con coerenza l’identità narrativa dell’evento. I progettisti Paolo Volpato e Monica Vittucci, lavorando in stretta collaborazione con Scalpendi, hanno dato vita a un sistema espositivo integrato e coerente – che comprende tavoli, segnaletica e pannelli informativi – concepito per garantire un’esperienza di visita chiara, fluida e di livello istituzionale, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico senza mai perdere di vista la precisione scientifica alla base dell’evento.

Ogni mostra si concentra su una declinazione unica del tema generale, creando al contempo un dialogo continuo e coerente tra tutte le parti.
I visitatori potranno immergersi in un’esperienza multisensoriale e a 360°, grazie a una selezione di materiali originali che spaziano da documenti storici, opere scultoree, disegni, manoscritti e fotografie, fino a frammenti e opere di formato vario. Un invito a riscoprire Milano attraverso gli occhi, le mani e le idee di chi l’ha resa grande.

I sette episodi

S1E1 | 14 luglio – 3 agosto 2025
Elio Vittorini. Progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci
S1E2 | 11- 31 agosto 2025
Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda, a cura di Federica Mazzocchi
S1E3 | 8 – 28 settembre 2025
Licalbe Steiner. Ricerche, a cura di Giovanni Baule e Anna Steiner
S1E4 | 6 – 26 ottobre 2025
Milano, maggio 1976: il Laboratorio di Comunicazione Militante, a cura di Angela Madesani
S1E5 | 3 – 23 novembre 2025
Milanottanta: aspetti del sistema artistico e culturale a Milano a cura di Davide Colombo
S1E6 | 1 – 21 dicembre 2025
Paolo Rosa: disegnare il nuovo, a cura di Andrea Balzola
S1E7 | 29 dicembre 2025 – 18 gennaio 2026
la Spinatelli. La realtà dell’illusione, a cura di Fabio Vittucci

La mostra è visionabile dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026 presso la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore di Milano.

Advertisement

Girasoli delle Meraviglie 2025: campo youpick a Vimodrone

Girasoli delle Meraviglie 2025

Girasoli delle Meraviglie 2025

Dal 12 luglio 2025 a fine mese in via Pio La Torre 9 a Vimodrone (Milano) è aperto al pubblico il campo di girasoli youpick di Agricola delle Meraviglie by Steflor.

Con ben 35.000 semi e 11 varietà diverse, il campo promette di offrire un’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori: si tratta poi di un luogo instagrammabile che offre un’esperienza completa tra natura, prodotti a km 0 e attività per promuovere la creatività.

Immerso in un mare di girasoli maestosi, ogni angolo del campo è un’opportunità per scattare foto uniche e immergersi nella bellezza e concedersi un po’ di relax.

Chi volesse inoltre portarsi a casa un po’ di questa magia potrà, essendo un giardino you-pick, raccogliere direttamente dei bellissimi girasoli.

Il campo sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19:30 dal lunedì alla domenica.

Per accedere al campo è necessario acquistare l’Agripass: 5€ con 2 girasoli inclusi.

Advertisement

Incendiata l’installazione della Balenottera davanti alla Triennale

Incendiata la Balena di Jacopo Allegrucci

Incendiata la Balena di Jacopo Allegrucci alla Triennale di Milano

La Balena, l’installazione di Jacopo Allegrucci realizzata per la 24esima Esposizione internazionale di Triennale di Milano è stata data alle fiamme.

Della grande balena azzurra che accoglieva i visitatori alla Triennale di Milano rimane solo l’anima in metallo, oltre che un pezzo di pinna dove si intravedono ancora l’azzurro e il bianco. Il gigantesco cetaceo in cartapesta azzurra era stato realizzato per la mostra cominciata il 13 maggio.

A distruggere l’installazione dell’artista Jacopo Allegrucci, realizzata per la 24/a Esposizione internazionale, dal titolo ‘Inequalities’ sono state le fiamme appiccate da un 33enne di origine egiziana, senza fissa dimora, che è stato poco dopo arrestato con l’accusa di incendio doloso.

La balena di Allegrucci faceva parte di una serie più ampia di opere chiamata “The Fragility of the Future” composta anche da un elefante, una giraffa e un ippopotamo, tutti realizzati in cartapesta: le quattro opere vengono alternate in esposizione di fronte all’ingresso della Triennale e rappresentano, secondo la presentazione della stessa Triennale, una riflessione sulle «fratture ambientali e sociali che minacciano l’equilibrio della Terra». La scelta di un materiale fragile come la cartapesta, e quindi la possibilità che l’opera venga distrutta, rientrano nel concetto che ha ispirato la serie.

Advertisement

Un gelato per Milano Cortina: presentato “Straccia”

Straccia Olimpia

“Straccia: dedicata ai Giochi Olimpici”

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono in arrivo. Gianluca Colaiocco, classe 1979, ex sistemista informatico che è diventato maestro del gelato artigianale con l’apertura del 2012 di Milanesi Gelaterie Artigianali, presenta la Straccia: un gusto dedicato al celebre evento che, dal 15 luglio fino alla fine delle Olimpiadi a febbraio 2026, sarà disponibile nelle due sedi in via Cadore 45 a Porta Romana e in viale Legioni Romane 59, zona Primaticcio.

L’idea è quella di un gusto simbolico, pensato per rappresentare l’incontro tra culture e popoli attraverso qualcosa di semplice ma universale come il gelato. La base della Straccia  è una crema gianduia, che “unisce il sapore della nocciola piemontese con il cacao. È un richiamo alla tradizione italiana, ma il viaggio inizia subito dopo”. Il primo passo porta nell’America del Sud, con il dulce de leche, “una crema ottenuta dalla lenta cottura, circa due ore, di latte e zucchero fino a raggiungere un colore dorato”. A legare questi sapori, vero filo conduttore dei sapori “c’è la stracciatella, sottile e croccante”. Viene poi aggiunto il riso soffiato tostato, secco e leggero. Infine la stracciatella di cioccolato fondente del Madagascar: versata a filo, appena amara, con una punta di acidità che resta in bocca e in grado di dare profondità a un gusto dolce.

Per il maestro gelatiere “questa non è una semplice coppa di gelato ma l’idea che il mondo possa sedersi allo stesso tavolo, parlare lingue diverse e capirsi condividendo qualcosa. In ogni cucchiaio, anche solo per un istante, tutte le culture si sentono viste, accolte, riconosciute”.

Advertisement

Treni Genova-Milano: da dicembre uno ogni ora

Treni Genova-Milano

Treni Genova-Milano

Treni ogni 60 minuti nella tratta ferroviaria Genova-Milano a partire dal prossimo cambio orario di dicembre 2025 e un nuovo collegamento pressoché diretto con l’aeroporto di Linate. Sono le principali novità contenute nel protocollo d’intesa per la programmazione coordinata dei servizi ferroviari e per l’armonizzazione della capacità quadro delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte.

Per l’immediato è prevista l’attivazione di un treno ogni due ore fra Milano Greco Pirelli e Genova (via Busalla) di competenza di Regione Liguria che si va ad aggiungere all’attuale offerta sulla tratta Milano Centrale-Genova/riviere (via Mignanego). Questo consentirà di passare dall’attuale frequenza di un treno ogni due ore a una frequenza di un treno ogni ora tra Genova e Milano.

Le novità sono il risultato della firma del protocollo d’intesa per la programmazione coordinata dei servizi ferroviari e per l’armonizzazione della capacità quadro delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, presentato a Genova lo scorso 11 luglio, alla presenza degli assessori ai Trasporti di Regione Liguria Marco Sajola, di Regione Piemonte Marco Gabusi e di Regione Lombardia Franco Lucente.

Advertisement

Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel 2026

Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel 2026
Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel 2026

Per acquistare i biglietti: clicca qui

Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel  giugno 2026

Sabato 20 giugno 2026, Luciano Ligabue si esibirà allo Stadio San Siro di Milano con “Certe Notti a Milano”, una serata speciale nata per celebrare i 30 anni del celebre brano e dell’album Buon compleanno Elvis. Questo evento unico riunirà musica, energia e atmosfere da festival, offrendo ai fan un’esperienza live indimenticabile.

Quella milanese sarà la quattordicesima esibizione di Ligabue negli stadi di Milano e rappresenta un importante ritorno al leggendario San Siro, teatro della sua prima performance nel 1997.

La prevendita dei biglietti sarà aperta con un accesso esclusivo per i membri del fan club BarMario, seguita dalla vendita generale aperta a tutti. Ogni persona potrà acquistare fino a quattro biglietti. Per garantire un ingresso rapido e innovativo, sarà utilizzato un sistema di wristband RFID che fungeranno da biglietto digitale.

La data di Milano fa parte del tour europeo di Ligabue “Certe notti in Europa 2026”, che toccherà diverse città europee prima di concludersi in Italia con altre date speciali.

Un concerto di Ligabue non è solo musica, ma un momento di condivisione emotiva e un’occasione per rivivere trent’anni di carriera e legami con il pubblico, in particolare con la città di Milano.

Per acquistare i biglietti: clicca qui

Advertisement

Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno

Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno
Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno

Biglietti qui.

Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno

Dopo il grande successo del Cremonini LIVE25, Cesare Cremonini torna a calcare i palcoscenici italiani con una nuova serie di concerti nel 2026. Il cantautore bolognese sarà protagonista dell’estate con quattro date estive in alcune delle location outdoor più iconiche del Paese, tra cui l’Ippodromo SNAI La Maura di Milano.

Il “Cremonini LIVE26”: tappe e biglietti

Il tour 2026 include quattro imperdibili appuntamenti:

La prevendita sarà aperta in due fasi: accesso anticipato per titolari Mastercard dal 17 giugno 2025 alle ore 10:00, mentre la vendita generale partirà il 19 giugno 2025 alle ore 11:00. Ogni fan potrà acquistare fino a 6 biglietti. A Milano sarà disponibile anche il pacchetto early entry, comprensivo di accesso anticipato e gadget ufficiali .

Scaletta e atmosfera del tour

I concerti si basano sul repertorio di Alaska Baby (uscito il 29 novembre 2024) e album precedenti, con un mix di hit ricercate e brani dal nuovo progetto. Nei live del 2025, Cremonini ha proposto set di circa 2 ore e mezza, toccando successi cult come 50 Special, Mondo e La ragazza del futuro, intervallati da novità come Alaska Baby e Ora che non ho più te

Cesare Cremonini rappresenta una certezza del panorama musicale italiano: tra le band, i Lunapop, e la carriera solista, ha collezionato milioni di dischi venduti e piazzamenti in cima alle classifiche. Il suo stile, che spazia dal pop orchestrale alla contaminazione elettronica, unito a una presenza scenica misurata, crea un’esperienza live intensa e coinvolgente

Advertisement

Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026

Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026
Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026

Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026

DATE E BIGLIETTI QUI.

Blanco, uno dei più acclamati artisti della nuova generazione italiana, annuncia il suo primo tour nei palasport. E la tappa milanese raddoppia: l’11 e il 13 maggio 2026 sarà all’Unipol Forum di Assago, dopo il grande successo in prevendita che ha portato al tutto esaurito.

Il tour e la doppia data a Milano

Dopo un’escalation di concerti nei teatri e negli stadi, Blanco – pseudonimo di Riccardo Fabbriconi – si lancia nel circuito indoor con un tour che toccherà diverse città italiane. A Milano le date previste sono due, entrambe all’Unipol Forum (Assago), il fututo è già sold out per la prima, con la seconda annunciata proprio in seguito all’esaurimento dei biglietti.

Prevendite: come e quando

I biglietti saranno disponibili su TicketOne a partire dalle ore 14.00 del 25 giugno 2025. Ogni fan potrà acquistare fino a quattro ingressi. Prezzi: da 39 € (II anello numerato, categoria 2) a 79 € per i posti più centrali. Sono previsti anche pacchetti “early entry” con ingresso anticipato e pass esclusivi.

Scaletta e durata prevista

Il tour si basa su due album di grande successo, Blu celeste (2021) e Innamorato (2023), e include i singoli più amati come “Piangere a 90”, “Maledetta rabbia”, ma anche le hit preesistenti “Notti in bianco” e “Brividi” (duetto con Mahmood vincitore a Sanremo). Nei palazzetti gli show dureranno circa due ore, con scalette forgiate per live dal ritmo intenso.

Il quadro completo del tour

Il calendario del “Primo tour nei palazzetti” comprende le tappe di Jesolo, Firenze, Padova, Torino, Roma, Bari, Eboli, Bologna, Milano (doppia data) e Pesaro, tra aprile e maggio 2026.

Perché non puoi mancare

Con un repertorio che spazia da ballate emozionali a hymne pop coinvolgenti, e due album di successo certificati (Platino e multi-Platino), Blanco è uno degli eventi live più attesi della prossima stagione. La combinazione di sound contemporaneo, interpretazione intensa e presenza scenica unica rende questi concerti imperdibili per i fan di ogni età.

Advertisement

L’arena cinematografica al Castello Sforzesco: il programma

arena cinematografica

L’arena cinematografica al Castello Sforzesco

Dal 3 al 27 agosto 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasforma in un cinema a cielo aperto, con proiezioni gratuite in pellicola 35mm e digitale: grandi classici, film cult, restauri, titoli rari, accompagnati da dibattiti, giochi e attività speciali.

Il programma prevede un palinsesto tematico articolato in minirassegne: Film e granita, CineCastelli, Film extraterrestri, Sogni in 35mm, Italian Masterpieces, Grandi colonne sonore, I grandi maestri, Città da cinema e La commedia dei Milanesi. La chiusura sarà affidata a una proiezione speciale de “Il monello” di Chaplin, in una inedita edizione con sottotitoli in latino, per salutare l’estate con un sorriso.

Programma

Domenica 3 Agosto 2025, 21:30
Milano Calibro 9

Lunedì 4 Agosto 2025, 21:30
Sapore di Mare

Martedì 5 Agosto 2025, 21:30
Velluto Blu

Mercoledì 6 Agosto 2025, 21:30
Casper

Giovedì 7 Agosto 2025, 21:30
Perfect Days

Venerdì 8 Agosto 2025, 21:30
Vacanze Romane

Sabato 9 Agosto 2025, 21:30
Dirty Dancing

Domenica 10 Agosto 2025, 21:30
The Hateful Eight

Lunedì 11 Agosto 2025, 21:30
Mediterraneo

Martedì 12 Agosto 2025, 21:30
Fight Club

Mercoledì 13 Agosto 2025, 21:30
Nosferatu

Giovedì 14 Agosto 2025, 21:30
Harry, ti presento Sally…

Venerdì 15 Agosto 2025, 21:30
Mamma Mia!

Sabato 16 Agosto 2025, 21:30
L’Odio

Domenica 17 Agosto 2025, 21:30
Fargo

Lunedì 18 Agosto 2025, 21:30
Il Sorpasso

Martedì 19 Agosto 2025, 21:30
Otto e Mezzo

Mercoledì 20 Agosto 2025, 21:30
Il Castello Errante di Howl

Giovedì 21 Agosto 2025, 21:30
Il Favoloso Mondo di Amelie

Venerdì 22 Agosto 2025, 21:30
La La Land

Sabato 23 Agosto 2025, 21:30
Revenant

Domenica 24 Agosto 2025, 21:30
Snowpiercer

Lunedì 25 Agosto 2025, 21:30
Cantando Sotto la Pioggia

Martedì 26 Agosto 2025, 21:30
Edward Mani di Forbice

Mercoledì 27 Agosto 2025, 21:30
La Febbre dell’Oro

Advertisement

Tintoria Podcast Live al Castello Sforzesco

Tintoria Podcast Live

Tintoria Podcast Live

Daniele Tinti e Stefano Rapone escono dalle cuffie e salgono sul palco del Castello Sforzesco il 23 luglio 2025 con il loro celebre podcast “Tintoria”. Con oltre 250 puntate e 100 milioni di visualizzazioni, il format comico più amato d’Italia diventa uno spettacolo dal vivo, tra battute, ospiti a sorpresa e quel mix di satira e nonsense che ha conquistato il pubblico. Un’occasione unica per vedere all’opera i due comici fuori dagli studi di registrazione, nella magia di una location d’eccezione.

Prodotto da The Comedy Club, “Tintoria” ha rivoluzionato il modo di fare podcast in Italia, dimostrando che si può ridere anche solo con un microfono e tanta ironia. Ma questa volta non sarà la solita puntata ascoltata in cuffia: l’evento milanese promette un ritmo ancora più scoppiettante, con gag improvvisate e quella chimica tra i due conduttori che solo dal vivo raggiunge il massimo.

Costo biglietti: 20 euro + commissioni.

Advertisement
Milano
nubi sparse
22.3 ° C
24.1 °
21.5 °
66 %
3.1kmh
75 %
Ven
26 °
Sab
27 °
Dom
29 °
Lun
25 °
Mar
28 °