23.2 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Le canzoni della vecchia Milano con The Cadregas allo Spirit de Milan

206479
206479

The Cadregas allo Spirit de Milan

Giovedì 25 agosto 2022, una serata “Barbera & Champagne” allo Spirit de Milan con The Cadregas.

The Cadregas sono un gruppo di musicisti che hanno maturato molteplici esperienze nell’ambiente del cabaret. Nei loro concerti ripropongono i canti delle vecchie trattorie milanesi, passando dalla tradizione lombarda ottocentesca, alle canzoni da osteria del ‘900, fino ai lavori di recupero di Nanni Svapa, Cochi e Renato, Enzo Jannacci, Gufi e Dario Fo.

I loro arrangiamenti musicali sono semplici ma ricchi di colori, basati su strumenti tradizionali quali fisarmonica, chitarra, contrabbasso, che tuttavia non disdegnano interventi di ukulele e sax.

Una serata per cantare tutti insieme le canzoni che tutti conoscono.

Advertisement

MAM DAY: maratona musicale di Milano Arte Musica

immagine index
immagine index

Sabato 27 agosto, Milano Arte Musica festeggia il MAM DAY, una giornata intensa di appuntamenti musicali diffusi sul territorio, dalle ore 6.00 alle ore 22.00

Il programma di MAM DAY

Ore 6.00 – Chiesa di San Bernardino alle Monache

Canto Gregoriano all’alba.

More Antiquo diretto da Giovanni Conti

 

Ore 9.00 – Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore

Concerti spirituali. Musiche di Melani e Legrenzi

Studenti del Conservatorio G.Verdi di Milano.

 

Ore 12.30 – Concerto Diffuso di musica organistica

Chiesa di Santa Marian Annunciata in Chiesa Rossa

Basilica di San Simplicano

Chiesa di Sant’alessandro

Basilica di Santa Maria della Passione

Chiesa di San Nicola della Flue

 

Ore 16,00 – Cortile di Santa Maria della Passione

A caccia, a corte. L’alta cappella tra ‘400 e ‘500

Studenti della Civica Scuola di Musica C.Abbado

 

Ore 20.00 – Basilica di Santa Maria della Passione

I 18 Corali di Lipsia di J.S.bach

Pieter Van Dijk organo

Advertisement

Claudio Morici all’Arena Milano Est

209888
209888

Spettacolo di Claudio Morici

“Fenomenologia dei rapporti di coppia considerati nel periodo storico degli ultimi 10 minuti in Italia” è il titolo dello spettacolo di Claudio Morici che martedì 23 agosto 2022, alle ore 21.00, va in scena all’Arena Milano Est.

Ogni minuto in Italia si innamorano circa 457 persone. 5.704 in un anno. Probabilmente più di 78 miliardi dai primi insediamenti nel neolitico. Che fare? Te lo dice Claudio Morici, con monologhi vecchi e nuovi, conversazioni in chat, corteggiamenti suicidi e saggi brevi. Dopo Epicuro, Freud e “Il tempo delle mele”, uno spettacolo che svela i meccanismi amorosi della coppia una volta per tutte.

Claudio Morici è uno scrittore, attore e autore di testi teatrali che hanno riempito i teatri e i circuiti off italiani. Al suo attivo 5 libri già pubblicati, la partecipazione al progetto di podcast del Miur “Maturadio” e decine di video che in periodo di pandemia sono passati su varie piattaforme online (Radio3, Radio Rock, repubblica.it, corriere.it).

 

 

Advertisement

Gerundium Fest 2022: festa della cucina tirolese a Casirate d’Adda

gerundium fest
gerundium fest

Gerundium Fest 2022: festa della cucina tirolese

A Casirate d’Adda (Bergamo) si terrà dal 18 agosto al 10 settembre 2022, la 23° edizione del Gerundium Fest.

Gerundium Fest è la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 19:00-01:00 e serate di musica live.

Il menù del ristorante spazia tra primi e secondi piatti della tradizione tirolese (dagli Spinat Spatzle ai canederli, dai Bratwürst allo stinco di maiale), fino ai panini, agli hamburger e pizze. Non mancherà tanta birra alla spina e musica live.

L’ingresso al Gerundium Fest è libero, mentre per il ristorante è fortemente consigliata la prenotazione.

Advertisement

Sagra degli Scarpinòcc 2022 a Parre

scarpinocc 619874.large
scarpinocc 619874.large

Sagra degli Scarpinòcc 2022 a Parre

Nel comune di Parre (Bergamo) è in programma la 56° edizione della Sagra degli Scarpinòcc, la festa dedicata alla specialità dell’Alta Val Seriana.

Gli Scarpinòcc sono un particolare tipo di pasta ripiena senza carne ma con formaggio, uova, burro, pangrattato e spezie.

La Sagra degli Scarpinòcc si terrà presso il Pala Don Bosco (via Duca d’Aosta, Parre di Sopra), da venerdì 19 a domenica 21 agosto 2022.

Tra i piatti presenti nel menù spiccano bergna (carne di pecora essiccata), arrosticini di agnello, strinù, costine, spiedini e polenta.

Il programma della Sagra degli Scarpinòcc 2022

Venerdì 19 agosto
ore 14.00: visita guidata alla miniera di Parre (iscrizione obbligatoria)
ore 16.30: sfilata di apertura con partenza da Parre Sotto con il Corpo Musicale di Parre
ore 19.00: apertura cucine
a seguire: concerto dell’Orchestra Spettacolo Elena Camarrone e ballo liscio + tombolata.

Sabato 20 agosto
ore 10.00: escursione guidata al Monte Alino (iscrizione obbligatoria))
ore 19.00: apertura cucine
a seguire: concerto dell’Orchestra Spettacolo Marco e il Clan e ballo liscio + tombolata.

Domenica 21 agosto
ore 16.00: Visita guidata al Parco Archeologico e all’Antiquarium con laboratorio per adulti e bambini (iscrizione obbligatoria)
ore 19.00: apertura cucine
a seguire: animazione musicale con Dj Ecky e musica dance con Sismica + tombolata.

Advertisement

Samuele Bersani in concerto al Castello Sforzesco

195512057 c6816b2a 05ed 459c a1bd 0733ba14b5e6
195512057 c6816b2a 05ed 459c a1bd 0733ba14b5e6

Concerto Samuele Bersani

Mercoledì 7 settembre 2022 è in programma al Castello Sforzesco il concerto di Samuele Bersani, nell’ambito del palinstesto Milano è viva.

In occasione dell’evento, il cantante presenterà dal vivo le canzoni del suo album Cinema Samuele, insieme ai suoi più grandi successi.

Il Cinema Samuele Tour racconta la vita nelle sue infinite declinazioni, tra fragilità e senso di onnipotenza, incomunicabilità e sentimenti sinceri, ironia e visioni, tra passato che torna e presente che si impone.

Samuele Bersani è uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe, nonché 2 Premi Lunezia e 2 Premi della Critica “Mia Martini”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

El Simba – Una speranza e mille sentimenti al Castello Sforzesco

el simba
el simba

El Simba

Venerdì 19 Agosto 2022, alle ore 21:00, nel cortile d’armi del Castello Sforzesco, una serata dedicata alla speranza ed ai sentimenti con El Simba.

El Simba, pseudonimo di Alex Simbala, è un cantante Hip Hop originario dell’Ecuador che si esibisce in un live insieme a TeatroPuntozero Beccaria, la compagnia operante all’interno dell’Istituto penitenziario minorile Cesare Beccaria.

E’ uno show cantato e recitato che porta in scena i sogni ed i desideri di tanti ragazzi e la loro voglia di farcela. La musica di Alex nasce da dietro le sbarre, ma non parla di violenza o ribellione, bensì di lotta per migliorarsi, partendo dal proprio vissuto e dalle proprie aspirazioni.

 

Ingresso libero

Advertisement

Torna l’appuntamento con lo Yoga Festival Milano

lezione di yoga in gruppo5 645x330 1
lezione di yoga in gruppo5 645x330 1

Yoga Festival Milano 2022

Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia torna al SuperstudioPiù (via Tortona 27, Milano) l’appuntamento con lo Yoga Festival Milano.

Giunto alla 17° edizione, l’evento si terrà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022.

Yoga Festival Milano 2022 è un appuntamento imperdibile per chi ama praticare questa disciplina caratterizzata da asana, pranayama, musica e meditazione, ma non mancheranno anche incontri e presentazioni.

Il tema di quest’anno è In ascolto che viene declinato ai più di 30 ospiti della manifestazione nelle pratiche e negli incontri in programma.

Tra questi, c’è lo yoga senza barriere dedicato alle persone con diversa mobilità ed uno spazio bimbi per bambini dai 3 ai 10 anni.

Costo biglietti: 15 euro per le tre giornate (10 euro solo per il venerdì).

Advertisement

Food Film Festival: il cibo nel cinema di Aldo Fabrizi

Schermata 2022 08 17 alle 10.16.45 1
Schermata 2022 08 17 alle 10.16.45 1

Omaggio ad Aldo Fabrizi

Giovedì 25 agosto 2022, alle ore 21.50, il Food Film Festival di Bergamo rende omaggio ad Aldo Fabrizi ed all’importanza del cibo nei suoi film, con un cortometraggio antologico del regista Francesco Capuano in Piazza Mascheroni di Città Alta.

Fabrizi è stato un attore versatile, che nel corso della sua carriera ha impersonato tanto ruoli comici quanto drammatici. Accanto alla passione per il cinema ha coltivato anche quella per la cucina, con scene memorabili sulla pasta, oltre a molte poesie in romanesco dedicate ai piatti della tradizione. Ironico anche l’epitaffio da lui scelto per la sua tomba: “Tolto da questo mondo troppo al dente”.

Advertisement

Francesca Reggiani all’Arena Milano Est con “Gatta Morta”

FRANCESCA REGGIANI
FRANCESCA REGGIANI

Gatta Morta: spettacolo con Francesca Reggiani

Martedì 30 agosto 2022, alle ore 21.00, Francesca Reggiani ritorna sulle scene dell’Arena Milano Est al Martinitt con “Gatta Morta”, il suo nuovo spettacolo dai risvolti comici e esilaranti.

Il termine “gatta morta” è comunemente usato (in un’accezione non proprio positiva) per definire una donna che si finge timida e innocente per poter raggiungere i suoi scopi di accalappiare il maschio. Una disparità di giudizio e di terminologia se invece si parla di un maschio (sottile seduttore, affascinante ombroso).

Partendo dalla capacità che ha la gatta morta di manipolare gli altri, la Reggiani dà un quadro di quanto sia labile il confine tra vero e falso, tra sentimento e risentimento e di tutti i temi che tengono banco sui social, in politica, sui mezzi di informazione.

Tutto ciò che abbiamo vissuto durante la pandemia e continuiamo a vivere in questa post-pandemia entra nei suoi monologhi (talk show, ministri, opinionisti, virologi, influenzer) in 90 minuti da vera one-woman-show.

Advertisement

Superati i livelli pre-covid, a luglio quasi 700.000 turisti a Milano

pexels shvets production 7947009 scaled
pexels shvets production 7947009 scaled

A luglio, il turismo a Milano supera i livelli pre-Covid. Lo scorso mese, sono stati registrati quasi 700mila turisti in città, +7% rispetto al 2019. Allora, secondo i dati della Questura di Milano, erano stati 652.763 gli ingressi nel territorio comunale.

I turisti scelgono Milano come meta per le vacanze

Il numero di turisti nel capoluogo lombardo è cresciuto di mese in mese nel corso di quest’anno, arrivando ad eguagliare i dati del 2019 ad aprile e a superarli a luglio 2022. Più in dettaglio, ad aprile 2022 sono stati registrati 587.717 arrivi; a maggio 626.742; a giugno 628.759 e a luglio 696.338.

Buoni i riscontri anche per l’area vasta (Città metropolitana e Provincia di Monza e Brianza): a luglio 2022 sono stati 910.881 gli arrivi; nel 2019 erano stati 957.241.

Grandi eventi, congressi e capacità di attrarre i giovani sono gli asset su cui si basa la strategia di promozione della città messa in campo dall’Amministrazione.

Le campagne di comunicazione dedicate ai quartieri e promosse con il brand YesMilano (progetto di Milano&partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi), la partecipazione del Comune alle fiere internazionali del settore Meetings, incentives, conferences and exhibitions (MICE) e gli eventi che la città ha ospitato in questi mesi hanno restituito un ottimo riscontro.

L’estate 2022 a Milano riserva ancora appuntamenti di richiamo per il pubblico internazionale, a cominciare dalle gare di FIBA Eurobasket (2-8 settembre) e dal Formula 1 Pirelli Gran premio d’Italia a Monza (9-11 settembre).

Advertisement

La “Madonna dei tencìtt” sarà restaurata in autunno

Sul muro esterno dell’edificio al civico 2 di vicolo Laghetto è sempre stato collocato un dipinto, denominato “Madonna dei tencìtt”: si tratta di un ex voto raffigurante la Vergine con i santi Sebastiano, Rocco e Carlo Borromeo, commissionato nel dicembre del 1630 dai tencìtt, ossia i carbonai milanesi, per ringraziare Maria di averli preservati dall’epidemia di peste che agli inizi del secolo aveva decimato la città.

La “Madonna dei tencìtt” sarà restaurata in autunno

La tela (243×143 cm), incorniciata e inserita in una teca, presentava condizioni di conservazione molto compromesse a causa della sua esposizione al sole e alle intemperie. Ciò nonostante, l’opera ha un grande valore storico, perché rappresenta la più antica attestazione pittorica del Lazzaretto di Milano, la cui pianta si trova raffigurata ai piedi del dipinto.

Per preservarla dai fattori di degrado il Comune di Milano, proprietario dell’edificio di vicolo Laghetto e dunque dell’opera, ha deciso di rimuoverla dalla sua ubicazione e di trasferirla in un luogo sicuro e ugualmente aperto al pubblico.

Il dipinto è stato così rimosso dalla teca in metallo e dalla cornice lo scorso 18 luglio, grazie a MM Casa, ed è stato trasportato presso il Policlinico di Milano, con il quale il Comune di Milano siglerà a breve un accordo di comodato gratuito destinato alla futura valorizzazione dell’opera. La Giunta comunale ha infatti approvato nei giorni scorsi la sottoscrizione da parte del Comune di un contratto di comodato gratuito di durata decennale, eventualmente rinnovabile, con il Policlinico.

Strettissimo è il legame storico tra l’Ospedale Maggiore, ora Policlinico di Milano, e il Lazzaretto, che è stato voluto, costruito e amministrato per secoli dall’ente ospedaliero. Il dipinto è ora accolto proprio nello spazio espositivo del Policlinico, “I tesori della Ca’ Granda”, in via Francesco Sforza 28,  che fa parte del Sistema museale nazionale. La soluzione garantisce non solo la contiguità fisica e ideale con la storica collocazione della “Madonna dei tencìtt” in vicolo Laghetto, ma anche la fruizione gratuita da parte del pubblico.

In autunno, grazie a un accordo tra il Castello Sforzesco e la scuola di restauro dell’Accademia di Brera, il dipinto verrà restaurato e i tecnici sono certi che recupererà una buona leggibilità. La “Madonna” restaurata potrà così essere ammirata dai visitatori nel 2023, anno in cui si celebra il 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, che raccontò come nessun altro la peste del Seicento a Milano, a causa della quale il dipinto ex voto fu commissionato dai carbonai milanesi.

Al posto del dipinto è ora collocato un poster informativo che sarà sostituito appena possibile da una stampa a colori su tela in scala 1:1.

Il progetto di salvaguardia, restauro e valorizzazione della “Madonna dei tencìtt” è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Policlinico di Milano, MM Casa, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Accademia di Belle arti di Brera.

Advertisement

Milano diventa membro onorario della Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg

download 1
download 1

La Fondazione internazionale Raoul Wallenberg, organizzazione non governativa no-profit che ricerca i soccorritori dell’Olocausto e ne sostiene il loro riconoscimento, ha conferito a Milano il titolo di membro onorario.

Milano nuovo membro onorario della Fondazione internazionale Raoul Wallenberg

Il presidente della Fondazione Eduardo Eurnekian, e Baruch Tenembaum, suo fondatore, hanno inviato al Comune di Milano la richiesta di aderire alla Fondazione, che l’Amministrazione ha prontamente accettato.

Un atto importante e significativo per la città e per tutti i milanesi che hanno contribuito a strappare uomini, donne e bambini dall’orrore dei campi di sterminio nazifascisti. E un ulteriore sprone per tutti quelli che ancora oggi si impegnano per mantenere viva la verità e la memoria di persone e fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Advertisement

Milano: la mostra fotografica “No More War”

1296 8440
1296 8440

Milano: la mostra fotografica “No More War”

E’ iniziata il 12 e sarà aperta fino al 26 agosto 2022 la mostra fotografica EMERGENCY “No More War” di Giles Duley ed Emma Francis.

L’obiettivo della mostra è di raccontare attraverso degli scatti fotografici le conseguenze di 20 anni di guerra in Afghanistan.

In queste fotografie è racchiuso l’impatto di decenni di conflitto che Duley ha vissuto anche sulla propria pelle e la presa di coscienza del fallimento dell’intervento occidentale in Afghanistan e di ogni politica estera basata sulla violenza.

Emma Francis, negli ultimi 5 anni, si è dedicata a fotografare i conflitti e i loro effetti. Le sue storie l’hanno portata in Nigeria, Iraq, Kenya e in tanti altri paesi in Africa e in Medio Oriente.

L’esposizione è parte di un ampio progetto No More War, il cui obiettivo è portare alla luce le conseguenze di una guerra che hanno condotto al fatidico 11 settembre, denunciando il fallimento di ogni politica estera basata sulla violenza.

 

Advertisement

Valle Verzasca: un paradiso nel canton Ticino a due ore da Milano

val verzasca 633x400 1
val verzasca 633x400 1

Valle Verzasca dista solo due ore da Milano

La Valle Verzasca è una valle idilliaca immersa in un impressionante paesaggio montano. La magica valle si trova nel Canton Ticino, in Svizzera, a sole due ore di automobile da Milano.

Questo luogo è conosciuto come “le Maldive di Milano” o “le Maldive della Svizzera“, durante la stagione estiva è sommerso dai turisti.

La Valle Verzasca ha un’acqua decisamente cristallina che scorre veloce verso il lago di Vogorno in cui è stata costruita una diga. In estate i grandi massi che emergono dall’acqua la rendono ideale per fermarsi al sole o farsi un bagno rinfrescante.  Insomma rappresenta la meta perfetta per una fuga dalle torridi estati in città.

E’ un luogo idilliaco, immerso nel verde, un’ottima destinazione in grado di offrire diverse attività: dai numerosi sentieri da trekking alla possibilità di fare canyoning, da posto ideale per i sub più esperti ai percorsi da praticare in bicicletta.

Advertisement

In arrivo 10 nuovi autovelox a Milano

nuovi autovelox milano

In arrivo 10 nuovi autovelox a Milano

Nei prossimi mesi arriveranno a Milano 10 nuovi autovelox che verranno installati nelle strade in cui si verificano più incidenti, solitamente collegati all’eccessiva velocità.

Due verranno piazzati un viale Fermi a Famagosta, mentre per quanto concerne gli altri, il Comune e la Prefettura dovranno confrontarsi e scegliere in base alla pericolosità della strada.

I 10 nuovi dispositivi si affiancheranno ai 18 già installati e che si trovano in: Renato Serra, Monte Ceneri, via Parri, Palmanova, Missaglia, Virgilio Verrari, Fulvio Testi, in viale Fermi e Famagosta, cavalcavia del Ghisallo e via Chiesa Rossa.

«Dove abbiamo messo gli autovelox, gli incidenti con feriti si sono dimezzati – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune di Milano. Mi aspetto quindi che il Parlamento aiuti i comuni a fare più sicurezza stradale, a diminuire feriti e morti nelle strade. Invece alcuni, anche oggi parlano di giungla, tesoretto dei comuni, autovelox selvaggio. Mi aspetto anche che l’assessore regionale alla sicurezza aiuti i comuni a fare i controlli e tutelare tutti gli utenti della strada affinché ci siano meno incidenti e più sicurezza».

Advertisement

Assunzioni Esselunga: come candidarsi?

ESSELUNGA
ESSELUNGA

Assunzioni Esselunga: come candidarsi?

Esselunga è una delle più grandi catene della GDO in Italia, con più di 25mila dipendenti e 160 tra superstore e supermarket in diverse regioni italiane, ma il fulcro è Milano, è proprio qui che venne aperto il primo negozio nel 1957.

Esselunga è alla ricerca di dipendenti da assumere ed inserire all’interno del proprio organico.

L’azienda sta cercando personale sia per i suoi supermercati che per la sede centrale di Pioltello.

Sono diversi i profili ricercati tra cui: elettricista per impianti industriali, specialista hse, pasticcere, farmacista, elettromeccanico impianti industriali, ma anche cassieri, allievi responsabili, addetti alla sorveglianza e space allocation analyst.

Per inviare la propria candidatura basta registrarsi sulla piattaforma Esselunga oppure inviare la propria candidatura attraverso Linkedin.

Advertisement

The Summer Swing Spirits e Paolo Tomelleri allo Spirit de Milan

paolo tomelleri torna in concerto a monza per slancio validi anche i bigliet 43f83c42 9413 11ec 93c9 45be9031b420 1600 636 1 1300x556 1
paolo tomelleri torna in concerto a monza per slancio validi anche i bigliet 43f83c42 9413 11ec 93c9 45be9031b420 1600 636 1 1300x556 1

The Summer Swing Spirits

Sabato 20 agosto 2022, alle ore 22.30, allo Spirit de Milan, c’è il classico Holy Swing Night, con The Summer Swing Spirits e Paolo Tomelleri, una serata all’insegna dello swing più sfrenato.

Nella formazione, capitanata dal contrabbassista Luca Garlaschelli, anche Gilberto Tarocco (fiati), Silvano Tamburini (pianoforte) e Marcello Colò (batteria).

Paolo Tomelleri, classe 1938, è un sassofonista e clarinettista jazz. Nel corso della sua lunga carriera, ha collaborato con interpreti quali Jannacci, Vanoni, Gaber, Tenco. La sua attività si solista e direttore d’orchestra è rivolta principalmente al repertorio swing e bebop.

A seguire Swing Dj Set con Fish.

Advertisement

“L’Operetta è viva! Evviva l’Operetta” per l’estate al Castello Sforzesco

217781
217781

“L’Operetta è viva! Evviva l’Operetta” per l’estate al Castello Sforzesco

Mercoledì 17 agosto 2022, alle ore 21.00, nel cortile d’armi del Castello Sforzesco, la Compagnia del BelCanto presenta “L’Operetta è viva! Evviva l’Operetta”.

Nello spettacolo, le più belle e indimenticabili arie tratte da “La Vedova Allegra”, “La Principessa della Czarda”, “Cin Ci Là”, “Il Paese dei Campanelli”, “Il Paese del Sorriso”, “Scugnizza”.

Una serata che coniuga insieme lirica e danza, con Annalisa Carbonara e Giuseppina Russo (soprani) Alessandro Mundula e Thomas Nieddu (tenori) e il corpo di ballo di Alessandra D’Apice.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Bullet Train” con Brad Pitt, in anteprima a Palazzo Reale

bullet train 1
bullet train 1

Proiezione film “Bullet Train” con Brad Pitt

Mercoledì 17 agosto 2022, alle ore 21.00, per la rassegna Arianteo, è in programma la proiezione, a Palazzo Reale, di Bullet Train, il thriller d’azione del regista David Leitch con Brad Pitt.

Il film è basato su un romanzo di Kōtarō Isaka ambientato su un treno giapponese che sfreccia ad altissima velocità con pochissime fermate intermedie.

Sul treno, un gruppo di assassini devono portare a termine incarichi individuali, a loro insaputa collegati tra loro e contrastanti.

Dovranno lottare tra loro per la sopravvivenza quando si rendono conto della situazione.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
23.2 ° C
24.4 °
22.3 °
53 %
4.6kmh
20 %
Sab
23 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
13 °