14.6 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Wanderlust 108 al Parco di Citylife

Wanderlust 108
Wanderlust 108

Wanderlust 108 a Milano

Domenica 18 settembre 2022, dalle 07.30 alle 16.00, ritorna a Milano il Wanderlust 108, un Triathlon Mindful con tre attività: corsa, yoga e meditazione al Parco di Citylife, per praticare e condividere i valori di una vita sana e consapevole.

 

Nella giornata:

5K / Warm Up, da percorrere con i trainer, correndo o camminando, ma con l’obiettivo di arrivare al traguardo.

60 minuti di yoga flow sul tappetino, col sottofondo musicale di un DJ.

20 minuti di meditazione guidata per liberare la mente, rilassare il corpo a completamento del Mindful Triathlon.

 

Programma

7:30- 8:45, Check in

8:50 – 9:00, Apertura

9:00 – 9:15, Warm Up al Main Stage pre 5k run

9:15 – 10:45, Triathlon Parte 1: 5k (corsa o camminata)

10:50-11:00, Community Intention

11:00-11:30, Holistic Yoga Dance

11:30 – 12:00, Triathlon Parte 2: Yoga

12:00 – 12:20, Triathlon Parte 3: Meditazione

12:20-12:30, Chiusura Triathlon

13:30 – 16:00, Attività collaterali The Uncommons

13:30 – 16:00, Mercato di Kula

16:00-16:10, Bagno sonoro

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Tipiko Marchigiano, festa dei sapori delle Marche

grigliata
grigliata

Tipiko Marchigiano

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022, in Piazza del Seminatore a Sedriano (MI), si svolge Tipiko Marchigiano, una rassegna di promozione culturale, turistica ed enogastronomica della Regione Marche.

Nei quattro giorni della manifestazione, presso gli stand si possono gustare le specialità tipiche della cucina tradizionale marchigiana come ad esempio la “crescia”, l’equivalente marchigiano della piadina romagnola, che prevede nell’impasto anche uova e pepe; è servita farcita con salumi vari.

Per chi invece preferisce piatti più sostanziosi, c’è la grigliata mista di carne alla brace a chilometri zero, con spiedini, salsiccia, costine di maiale, petto di pollo e filetto di maiale.

Birre artigianali e vino spillato direttamente dalla botte.

Apertura stand giovedì 1° settembre h.18.00; gli altri giorni, orario continuato 10.00-24.00.

Area bimbi con gonfiabili e giostrine nell’area del parcheggio comunale, adiacente alla Piazza.

Venerdì 2 settembre, l’arte da strada di Cinzia Davò e live music.

 

Ingresso libero.

Advertisement

Nanni Moretti e le registe Isabel Achaval e Chiara Bondi presentano il film Las Leonas

las leonas
las leonas

Film “Las Leonas”

Sabato 10 settembre 2022, alle ore 19.50 all’Anteo Palazzo del Cinema, e alle ore 20.30 in AriAnteo Palazzo Reale, Nanni Moretti (produttore) con Isabel Achaval e Chiara Bondi (registe) presentano al pubblico il film Las Leonas.

Il film racconta la vita, i sogni, le difficoltà di otto donne immigrate in Italia che lavorano come badanti, domestiche o tate, ciascuna con una propria storia, ma tutte accomunate dalla medesima passione per il calcio.

Sul campo di un quartiere della periferia romana si svolge un campionato di calcio a 8 femminile per il trofeo Las Leonas, cui partecipano sei squadre composte da giocatrici di diversa etnia. Il campo diventa luogo di aggregazione e di riscatto sociale.

Advertisement

Martin Garrix il 10 settembre a Milano. Biglietti online in vendita!

martin garrix biglietti milano ippodromo
martin garrix biglietti milano ippodromo

MARTIN GARRIX Il 10 SETTEMBRE ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO DI MILANO

Dopo aver annunciato l’unica data di Liberato, il festival di Milano ospiterà sabato 10 settembre 2022, durante la sua seconda giornata, il dj e producer internazionale Martin Garrix, l’artista di riferimento della scena urban Ghali, mentre sarà compito del dj Justin Mylo e del trio di producer Room9 aprire il grande party all’Ippodromo Snai San Siro di Milano.

MARTIN GARRIX
Tra i più giovani dj e produttori di maggior successo della scena pop ed elettronica, l’olandese Martin Garrix ha portato la sua musica ed esperienza in tutto il mondo facendo da headliner a festival internazionali e collaborando con le principali star tra cui Tove Lo, Dua Lipa, Khalid e Bono e The Edge, tra gli altri.
Fondatore della sua stessa etichetta (STMPD RCRDS), proprietario di un complesso di studi ad Amsterdam e mentore per artisti emergenti, il 25enne si fa riconoscere nel 2013 grazie al singolo “Animals” che si posiziona in cima alle classifiche mondiali, raggiungendo il primo posto su Beatport 100, per poi scalare le classifiche di musica dance in tutta l’Europa continentale, così come le tradizionali hit-list di singoli, riuscendo ad entrare nella classifica belga Ultratop 50 e debuttare al primo posto nella Official Singles Chart.
Da allora Garrix ha venduto oltre 10 milioni di dischi, pubblicato hit planetarie, ricevuto diversi riconoscimenti – tra cui Best Electronic e Best World Stage Performance agli MTV EMAS 2016, posizionandosi più volte alla #1 della top 100 chart di Dj Mag.
Nel 2021 ha fatto parlare tutto il mondo per il singolo “We Are the People” scritto insieme a Bono e The Edge degli U2 e scelto come inno ufficiale degli Europei di calcio 2020.

PER INFO E BIGLIETTI ONLINE CLICCA QUI

Martin Garrix è il secondo headliner di Milano Rocks 2022! Il DJ e producer olandese torna in Italia per uno spettacolo imperdibile
Special guest della seconda giornata Ghali, con il dj Justin Mylo e il trio di producer Room9 ad aprire dalle ore 18:00 il più grande party di Milano!
Sabato 10 settembre 2022 • Milano Rocks, Ippodromo SNAI San Siro

Apertura cancelli:

Sabato 10 Settembre 2022 / 16:30

Inizio:

Sabato 10 Settembre 2022 / 21:00

Fine:

Sabato 10 Settembre 2022 / 23:30

PER INFO E BIGLIETTI ONLINE CLICCA QUI
Advertisement

Pubblicato il bando contributi per sostituire i veicoli inquinanti

download
download

I cittadini e le cittadine residenti a Milano possono presentare la domanda di contributo per l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante. Il totale dei fondi messi a disposizione da Palazzo Marino è di 3 milioni di euro.

Il bando contributi per sostituire i veicoli inquinanti

Per i residenti che intendono accedere al bando, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45.000 euro. Sono ammesse al contributo le domande per un acquisto sostenuto tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e fino ad esaurimento dei fondi.

Rispetto al bando del 2021, le linee guida per i residenti sono state modificate con l’obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione ai nuclei meno abbienti. L’importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno un reddito fino a 12.000 euro di ISEE, del 25% per reddito ISEE tra i 12.000 e i 15.000 euro, del 20% per la fascia tra i 15.000 e i 20.000 euro ISEE.

Un esempio: per l’acquisto di un autoveicolo di categoria M1 nuovo, con emissioni di CO2 da zero a 20 g/km (auto elettrica), il Comune mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 9.600 euro per i redditi superiori a 20.000 euro ISEE, che arriva fino a 12.480 euro per coloro che hanno un reddito ISEE sotto i 12.000 euro.

Per le auto con emissioni di CO2 tra i 21 e i 60 g/km (alcune ibride o plug in) il contributo oscilla tra i 6.240 e i 4.800 euro, mentre per quelle fino a 135 emissioni di CO2 (ibride), tra i 4.680 e i 3.600 euro.

Per l’acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo ad alimentazione elettrica, sono previsti contributi a fondo perduto pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3.000 euro.

In considerazione del particolare momento in cui, per la mancanza di materie prime, si allungano i tempi di consegna dei veicoli o dei ciclomotori, la domanda di contributo potrà avvenire o in un’unica fase o in due momenti successivi: prima con la presentazione della fattura di anticipo e successivamente integrata con il saldo.

Advertisement

A Milano arriva “All you can wear”

pexels cottonbro 6069557 scaled
pexels cottonbro 6069557 scaled

Dall’all you can eat al all can you wear è un attimo o, almeno, a Milano. Questo fine settimana, infatti, si terrà un evento molto speciale per gli amanti dei vestiti usati e non.

All you can wear a Milano

Sabato 3 e domenica 4 in viale Espinasse si svolgerà l’evento All you can wear. In cosa consiste? Semplice. Con l’acquisto di una shopper Di Mano in Mano, per il costo di 18 euro, si potranno prendere tutti i vestiti, gli abiti e gli accessori che si vuole…basta riuscire a farli stare tutti nella borsa!

Le shopper a disposizione sono solo 1000 e si potranno riempire non oltre il bordo così da permettere a tutti di poterle acquistare. Per farlo si ha tempo tutto il fine settimana, dalle 10 alle 19.

Advertisement

Ripartono le visite al labirinto di Arnaldo Pomodoro

labirinto pomodoro milano
labirinto pomodoro milano

Torna uno degli appuntamenti più attesi di sempre da tutti i curiosi e appassionati: la Fondazione Arnaldo Pomodoro riapre le sue porte per scoprire il labirinto.

Riapre il labirinto di Arnaldo Pomodoro

Da domenica giovedì 1 settembre fino a domenica 4 compresa è possibile visitare il labirinto di Pomodoro con una visita guidata della durata di circa 45 minuti.
Per poter accedere alla visita è necessario prenotare e acquistare i biglietti online.

La visita è adatta a persone tra i 12 e i 99 anni. I minori però devono essere accompagnati mentre l’ingresso del labirinto non è dotato di ascensore e montascale.

Advertisement

Eurobasket 2022: domani in piazza Duomo inaugurazione della fan zone

download 5
download 5

Amanti del basket accorrete, da domani, piazza Duomo diventa l’arena perfetta per i fan del gioco della pallacanestro.

Eurobasket 2022: domani in piazza Duomo inaugurazione della fan zone

Domani, giovedì 1° settembre, infatti, alle ore 16, in piazza Duomo, sarà inaugurata la Fan zone di FIBA Eurobasket 2022.

Insieme a rappresentanti dell’Amministrazione comunale, parteciperanno il Presidente della Federazione italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci, il FIBA Executive director Europe Kamil Novák, il Commissario tecnico della Nazionale maschile Gianmarco Pozzecco e la Nazionale maschile italiana.

Advertisement

Festa del peperoncino 2022 a Milano

Peperoncinocalabrese ok
Peperoncinocalabrese ok

Festa del peperoncino 2022 a Milano

Dal 3 al 4 settembre 2022, in Piazza Portello a Milano, si terrà l’11° edizione della Festa del peperoncino, una mostra mercato in cui saranno esposte più di 100 varietà differenti provenienti da più di 20 Paesi.

In occasione dell’evento, i produttori agricoli spiegheranno le differenti tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima ed i gradi di piccantezza.

Tra i protagonisti dell’esposizione ci sono: il temibile Trinidad Moruga Scorpion dalla piccantezza definita nucleare; il Carolina Reaper, vincitore del Guinnes dei primati 2013, che può raggiungere i 2 milioni di gradi Scoville; il Seven Pod, la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti 7 pentole di fagioli; il Thai Dragon, cornetto dalla piccantezza simile ad una scossa, adatto sia per il consumo fresco che per l’essiccazione; il Bhut Jolokia, conosciuto come Peperoncino Re Cobra o Ghost Chili; il mitico Jalapeno e l’Habanero in tutte le sue varianti: rosso, dorato, bianco, Green, Condor Beak, Capuchino e Habanero Chocolate.

Advertisement

Street Food & Music Fest a Basiano (MI)

170500
170500

Street Food & Music Fest a Basiano (MI)

In occasione dei festeggiamenti di San Gregorio, a Basiano (MI) torna l’appuntamento dedicato allo Street Food & Music Fest.

In Piazza Giovanni Paolo II verrà allestito, da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022, un goloso street food con tante specialità di cucina da strada dolci e salate gourmet per tutti i gusti.

Tra le specialità che sarà possibile provare ci sono: i panigacci toscani, gli hamburger di fassona, la farinata di ceci, la salsiccia di Bra, i pizzoccheri, le olive all’ascolana, i salumi umbri, la cotoletta alla milanese, i cannoli alla siciliana, le lumache in umido, il sushi giapponese, gli arrosticini abruzzesi di agnello, la puccia pugliese, le tigelle emiliane.

Verrà inoltre allestita un’area bimbi gratuita con animazione per tutte le età ed un’ampia area con tavoli.

Non mancherà musica dal vivo con il Gran Concerto Omaggio a Lucio Battisti (9 settembre), London Calling con live dei The Demis (10 settembre) e Chanelle ed i suoi spettacoli di fuoco e trampoleria (11 settembre).

Ingresso gratuito.

Advertisement

Concerto al tramonto con vista sull’Abbazia di Chiaravalle

219464
219464

Concerto al tramonto con vista sull’Abbazia di Chiaravalle

La rassegna “Musica nell’Aria” dà il via ad una serie di concerti al tramonto con vista sull’Abbazia di Chiaravalle, in collaborazione con Chiaravalle Bakery & Coffee che mette a disposizione il suo prato per ammirarli.

Il primo concerto si terrà giovedì 1° settembre 2022, a partire dalle ore 19:15. In programma il concerto di di Dora Scapolatempore all’arpa e Walter Bagnato alla fisarmonica, che al calare del sole eseguono musiche tratte da film e musica classica.

Il pubblico potrà sedersi sul prato, oppure su balle di fieno presenti nell’area (è possibile portare delle sedie da casa), ed a fine concerto è previsto un aperitivo ligure presso Chiaravalle Bakery & Coffee.

In caso di maltempo in concerto verrà rimandato.

Advertisement

Domenica torna Palazzo Marino in Musica

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Riprende domenica 4 settembre la rassegna Palazzo Marino in musica, che in questa XI edizione esplora il rapporto tra musica e matematica.

Domenica torna Palazzo Marino in Musica

Appuntamento alle 11 in Sala Alessi con le “Architetture sonore” del Quartetto Leonardo (Sara Pastine e Fausto Cigarini ai violini, Salvatore Emanuel Borrelli alla viola, Lorenzo Cosi al violoncello) che propone un confronto dialettico tra le pagine di tre compositori: due giganti della cultura musicale occidentale, quali Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven, e il più integerrimo e autentico rappresentante della Seconda scuola di Vienna, Anton Webern.

Il concerto è organizzato in collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista e la co-direzione artistica di Luca Carnicelli che nel presentare il programma ne mette in luce la chiave di lettura: “Haydn e Beethoven intraprendono un percorso speculare rispetto a quello di Webern. Partono da una materia grezza che, attraverso un dominio assoluto della forma, plasmano fino a condurre all’esplosione di tutte le possibilità architettoniche in essa contenute. Due modi opposti e complementari di argomentare la realtà musicale. Ciò che in Webern rimane cristallizzato allo stato primitivo, nelle pagine dei due illustri colleghi diviene punto di partenza per la costruzione di un universo parallelo e carico di aspettative; il principio di Haydn di trarre il massimo dal minimo dato diviene arte suprema”.

I biglietti d’ingresso sono gratuiti con prenotazione: a partire dalle ore 10 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli telematicamente sul sito www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirare quelli cartacei disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – piazza Scala in Piazza della Scala 6 oppure dall’ingresso di via Manzoni 10.

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

Il caldo pare dare una tregua ma lascia il posto ai temporali e subito scatta l’allerta gialla.

Allerta gialla per rischio temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia segnala condizioni meteo caratterizzate da una certa instabilità anche sul nodo idraulico di Milano, per questo ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali che potrebbero verificarsi dal tardo pomeriggio di oggi, martedì 30 agosto, e fino alla mattinata di domani, mercoledì 31 agosto.

Allerta gialla anche per rischio idrogeologico e idraulico a partire dalla serata.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Torna la Milano Wine Week: appuntamento imperdibile per gli amanti del vino

milano wine week 2022 1
milano wine week 2022 1

Appuntamento imperdibile per i wine lovers

Torna la Milano Wine Week che quest’anno è arrivata alla sua 5° edizione.

La kermesse che accende i riflettori sulle più interessanti realtà vitivinicole italiane si terrà dall’8 al 16 ottobre 2022. Le tre sedi di Milano Wine Week sono il Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni.

Rispetto agli altri anni, l’evento è stata spostato di una settimana per venire incontro alle esigenze legate alla vendemmia, espresse soprattutto da realtà medio-piccole: in questo modo, sempre più aziende avranno la possibilità di essere presenti alla manifestazione, che vuole costituire un momento di incontro e visibilità per tutta la comunità del vino.

Wine lovers, appassionati, opinion leader e operatori del settore provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento per vivere un’esperienza a 360° dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane, coinvolgendo tutti i più noti quartieri cittadini.

Milano Wine Week si caratterizza di incontri, seminari, masterclass, degustazioni, walk-around tasting, forum e molte altre iniziative dedicate al mondo vitivinicolo.

DOMENICA 9 OTTOBRE 

IL BRINDISI DA RECORD A CITYLIFE CON PROSECCO DOC

La Milano Wine Week si aprirà domenica 9 Ottobre alle 17:30 in piazza Tre Torri, CityLife Shopping District, con un Brindisi da Guinness dei primati in collaborazione con Prosecco Doc. Per tutte le info clicca QUI

Altri Eventi 

WINE AND SOUD VILLA REALE DI MONZA

wine and sound villa reale

I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.Per tutte le info Clicca QUI

MERCOLEDì 12 OTTOBRE

 

just cavalli milano capodanno

Salita in Torre Branca e aperitivo con degustazione di vino, per tutte le info clicca QUI

Advertisement

Torna a Milano Africa Day, l’evento per celebrare il continente

Mappamondo
Mappamondo

 Africa Day:l’evento per celebrare il continente

Dal 17 al 18 settembre 2022 torna Africa Day, un week end dedicato al continente africano.

Africa Day è un progetto artistico e culturale nato a Milano in occasione della giornata celebrativa della nascita dell’Unione Africana post coloniale ed ogni anno propone un week end con un programma ricco di appuntamenti.

L’evento si terrà presso il Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo 19 – MI); in programma spettacoli, concerti, workshop per bambini e adulti, performance artistiche, conferenze e dibattiti, sfilate di moda, mostra fotografica e cucina etnica.

Per poter sostenere gli artisti e le associazioni che parteciperanno a questa edizione, non disponendo di finanziamenti e contributi pubblici e privati, l’associazione SINITAH ha lanciato una campagna di crowfunding attraverso la piattaforma Produzioni dal basso.

Un contributo importante per continuare a celebrare la giornata dedicata all’Africa.

 

Advertisement

Al cinema Beltrade per rivivere la magia del cinema muto

keaton college 4
keaton college 4

I capolavori del cinema muto al Beltrade

I grandi capolavori del cinema muto rivivono sul grande schermo del Beltrade con il pianoforte di Rossella Spinosa che esegue la musica dal vivo.

Si inizia giovedì 1° settembre alle 19.30 con “Tua per sempre” (College), un film del 1927 interpretato e diretto da Buster Keaton.

Ronald (Buster Keaton) è uno studente secchione che ritiene che lo sport non abbia importanza e che l’unica cosa che conta sia lo studio sui libri. La bella Mary (Anne Cornwall) è invece sensibile al fascino dei giovani atleti piuttosto che ai libri. Ronald si iscrive al college per conquistarla e tenta goffamente di praticare tanti sport con risultati disastrosi. Alla fine riuscirà nel suo intento, superando ex fidanzati sbruffoni e invadenti.

Risate a ripetizione dall’inizio alla fine.

Advertisement

Milano Scultura torna alla Fabbrica del Vapore

623092cb8a27e617bb5dc9e6 MS22 opengraph
623092cb8a27e617bb5dc9e6 MS22 opengraph

Milano Scultura: torna la fiera dedicata alle arti plastiche

Milano Scultura, giunta alla sua 6° edizione, torna alla Fabbrica del Vapore, dal 9 all’11 settembre 2022.

La fiera italiana interamente dedicata alle arti plastiche, organizzata con il patrocinio del Comune di Milano, vedrà più di 40 tra artisti e gallerie, selezionati con attenzione dalla direttrice Ilaria Centola e dal curatore Valerio Dehò.

L’intento è riportare al centro la scultura non solo come linguaggio tradizionale, ma anche come forma espressiva capace di raccontare i grandi temi del contemporaneo grazie alla presenza di progetti monografici attuali.

Milano Scultura si propone anche come luogo di confronto grazie alla collaborazione con le scuole e in particolare con l’Accademia di Brera che anche quest’anno partecipa con un progetto tematico, dal titolo Focus Trasformazioni.

L’inaugurazione di Milano Scultura 2022 è fissata per venerdì 9 settembre dalle 18.00 alle 22.00, con la performance No War No Crimes in cui l’artista e performer Ernesto Jannini prova a tenere in equilibrio sul mento un missile terra-aria mentre recita poesie tratte dall’opera di Dante Vita Nova, una metafora visiva e performativa tesa a sottolineare le grandi contraddizioni vissute dall’uomo contemporaneo.

Ingresso gratuito.

Advertisement

OPEN SPRITZ party in FABBRICA

open spritz party

OPEN SPRITZ PARTY CON LOUNGE MUSIC

Tutti i mercoledì ci vediamo alla Fabbrica del Vapore !

Open spritz dalle alle 19.30 alle 21.30 ( poi la serata continuerà a consumo )

– 15 euro OPEN SPRITZ

-20 euro open spritz e tagliere

. / . –

-Disponibile menù food a parte

10€ drink basic / 15€ drink premium

Prenotazione obbligatoria

info e tavoli :

+39 0284106534

Advertisement

Ghettolimpo tour 2022 di Mahmood a Palazzo Te di Mantova

mahmood 716x768 1
mahmood 716x768 1

Mahmood a Palazzo Te di Mantova

Sabato 3 settembre 2022, il tour di Mahmood fa tappa sul palco dell’Esedra di Palazzo Te di Mantova.

Mahmood, milanese di madre italiana e padre egiziano, è ormai un artista di fama europea, apprezzato autore e interprete di brani di grande successo. Ha raggiunto la notorietà vincendo con la canzone Soldi il Festival di Sanremo 2019. Al suo attivo due album: Gioventù bruciata e l’ultimo Ghettolimpo.

Accompagnato dai musicisti Francesco Fugazza, Marcello Grillo e Elia Pastori, Mahmood porta sul palco una scaletta composta da tutte le sue hit più famose e brani significativi tratti dai suoi due album. Il suo immaginario musicale è futuristico e onirico, e oscilla tra romanticismo e fughe percussive, elettronica d’avanguardia e sonorità arabe.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il Volo Live in Concert a Piazza della Loggia di Brescia

il volo
il volo

Il Volo Live in Concert a Brescia

Questa estate il trio del Volo è ritornato con una serie di concerti dal vivo.

Venerdì 2 Settembre, ore 21.00, Il Volo fa tappa in Piazza della Loggia a Brescia con i brani tratti dall’ultimo album tributo a Ennio Morricone, oltre agli altri successi che hanno costellato la loro carriera

Il volo è formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto, Gianluca Ginoble: le tre ugole siculo-abruzzesi che hanno rinverdito la tradizione italiana del “bel canto”, acclamati nelle platee di tutto il mondo. Col tour 2020 festeggiano i 10 anni di carriera.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.6 ° C
15.5 °
12.3 °
81 %
2.1kmh
0 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
18 °