Caminett’ Festival: tra buon cibo, musica e natura
Caminett’ Festival è l’evento organizzato dall’associazione Ül Caminett’ che si terrà dal 23 al 25 settembre 2022 nel bosco delle Cascinette di Canegrate.
Saranno 3 giorni dedicati alla buona musica che scalderà i giorni freddi invernali, per un mix imperdibile di elettronica, italo disco e indie.
Il venerdì serà è dedicato alla musica elettronica con Elasi, Marta Tenaglia, Oberdan e Ferrari.
Il giorno dopo è invece all’insegna dell’italianità con Pino D’Angiò, i Martini Police, Mille Punti e Tommiboy. Alle 18, spazio allo yoga con Selene Grasso.
Domenica, serata conclusiva, si parte con Il Cairo alle 21.30 e si chiude con il djset di Akwaba.
Durante i concerto sarà possibile mangiare pizze cotte nel forno a legna, oltre a specialità da street food.
Orti Botanici di Milano: eventi gratis per bambini
Gli Orti Botanici di Brera e Città Studi a Milano e l’Orto Ghirardi a Toscolano Maderno (BS) dell’Università degli Studi di Milano offrono, dal 22 al 25 settembre 2022, un ricco programma di eventi gratuiti per scolaresche e pubblico.
Laboratori, giochi e curiosità, attività per tutte le età dedicate a Gregor Mendel ed ai suoi esperimenti di incrocio sui piselli che gettarono le basi per la nascita della genetica.
“I lavori di Gregor Mendel furono a lungo ignorati e furono riscoperti solo all’inizio del ‘900, dopo oltre 30 anni da quegli esperimenti che gli consentirono di formulare i suoi celebri tre principi sull’ereditarietà dei caratteri. Oggi la genetica è una disciplina solida e in continuo sviluppo, le cui indispensabili tecniche trovano applicazione in molti ambiti biotecnologici, per lo studio delle piante, degli animali, di molte patologie dell’uomo e altro ancora” sottolinea il responsabile del Progetto Prof. Martin Kater, direttore dell’Orto Botanico di Brera.
Dalle tenebre al chiarore più luminoso, attraverso brani celebri, rarità e vere e proprie chicche.
Teatro Filodrammatici – ore 21:00
I LAMPI DEL FORTEPIANO
Ronald Brautigam, fortepiano
Musiche di Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert
A cavallo tra clavicembalo e pianoforte, il fortepiano, benché avesse un suono poco potente, infiammò il mondo musicale europeo per la sua nuova espressività, riusciva infatti a fare il “forte” e il “piano”.
Teatro Bruno Munari – ore 21:00
IL PIANOFORTE DI CHOPIN
Gloria Campaner, pianoforte
Musiche di Fryderyk Chopin
Uno tra i compositori pianistici più amato, Chopin, continua sempre a sedurre e appassionare.
autunno in festa da casa lucia convivium e luccellina e1663752616550 620x298 1
Autunno in festa
Arriva l’autunno con un’esplosione di colori e sapori, non solo per gli amanti della natura, ma anche per tutti i buongustai che amano gli ingredienti stagionali della nostra cucina mediterranea.
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 (12.00 – 23.00), “Autunno in festa” celebra a tavola l’equinozio d’autunno, da tre eccellenze milanesi della ristorazione, con tre personali proposte gastronomiche di menù autunnali:
“Casa Lucia (Via Carlo Ravizza 2) con menù fichi.
“L’Uccellina” (Corso Magenta 96, angolo Piazzale Baracca) con menù zucca.
“Convivium” (Via Ponte Vetero 21) con menu barbabietola.
E’ in programma per domenica 2 ottobre 2022, MarcinGalla, una marcia non competitiva di 6 km, con partenza dalla Parrocchia Beato Antonio Rosmini di via Falck, 2, passando lungo le strade e le Parrocchie del Quartiere.
Il percorso tocca la Parrocchia Regina Pacis, la Parrocchia Sant’Ilario, la Parrocchia Santi Martiri, la Parrocchia San Leonardo, la Cascina Merlata e la Chiesa San Romano.
Il programma
Ore 8.30: ritrovo e punzonatura.
Ore 9.00: partenza con Alberto Brandi (direttore di Mediaset Sport).
Punto di ristoro intermedio.
Ore 11.30: ultimo arrivo previsto.
Piccolo ristoro e saluti finali.
Ore 12.00: Santa Messa comunitaria.
Offerta libera di partecipazione 5 euro (la quota è comprensiva di pettorina, zainetto e medaglia ricordo).
Fest – Il Festival delle Serie Tv, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva nell’epoca dello streaming, torna a Milano con la quarta edizione, il 23-24-25 settembre 2022.
Tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi che si terranno alla Triennale, attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le serie tv del momento.
Una grande festa ed un’esperienza immersiva davvero coinvolgente. Protagonisti i più grandi broadcaster e i servizi di intrattenimento via internet, nazionali e internazionali.
Il tema di questa 4° edizione è Reframing Nature, ovvero sui «significati che attribuiamo alla parola natura e sulle sue declinazioni nelle storie per la tv».
L’ingresso agli incontri è gratuito fino a esaurimento posti.
Dal 23 al 25 settembre 2022 torna a Milano l’evento dedicato ai temi dell’energia, dell’innovazione digitale e dello sviluppo sostenibile.
Il Verde e il Blu Festival è giunto alla sua 3° edizione, appuntamento imperdibile per parlare di sostenibilità, climate change, rivoluzione digitale, economia circolare, nuovi modelli industriali e finanziari, mobilità sostenibile, trasformazione dei processi di produzione e consumo in tutti i settori, con una grande attenzione ai megatrend del futuro.
In programma trenta appuntamenti, dodici working group, spettacoli e presentazioni di libri per riflettere su sviluppo sostenibile, digitale, energia e diritti.
L’apertura ufficiale del Festival sarà venerdì 23 settembre 2022, alle ore 9.30, presso Palazzo Reale con gli interventi di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford.
La partecipazione agli eventi è completamente gratuita.
E’ possibile visionare il programma dettagliato qui.
La Milano Fashion Week ritorna dal 20 al 26 settembre 2022 per la sua quarta edizione dell’anno, dedicata alla moda donna primavera/estate 2023.
Questa edizione della Milano Fashion Week vedrà brand e stilisti impegnati a presentare al grande pubblico le loro collezioni primavera/estate 2023. Il calendario definitivo, come annunciato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, conta ben 68 sfilate, 31 eventi e 104 presentazioni. Un totale quindi di 210 imperdibili appuntamenti, numero che riporta finalmente alla realtà pre-Covid. Un grande successo è anche il ritorno alla dimensione in presenza: solo 7 sfilate saranno digitali.
Martedì 20 settembre
Milano Moda Graduate, ore 14
CNMI Fashion Hub Opening ore 17/19
Mercoledì 21 settembre
Antonio Marras, ore 9.30 (collezione uomo/donna)
Calcaterra, ore 10.30
Marco Rambaldi, ore 11.30
Diesel, ore 12.30 (collezione uomo/donna)
Fendi, ore 14
Del Core, ore 15
AC9, ore 16
Alberta Ferretti, ore 17
N° 21, ore 18
Roberto Cavalli, ore 19
Andreadamo, ore 20
Onitsuka Tiger, ore 21 (collezione uomo/donna)
Giovedì 22 settembre
Max Mara, ore 9.30
Genny, ore 10.30
Dsquared2, ore 11.30
Anteprima, ore 12.30
Daniela Gregis, ore 13.15
Prada, ore 14
MM6 Maison Margiela, ore 15 (collezione uomo/donna)
Il calendario completo è disponibile sul sito della Camera Nazionale della Moda.
Altri eventi
MARTEDI’ 20 Settembre
Sven Väth @ JUST CAVALLI MILANO
In occasione della Milano Fashion Week special guest da non perdere !
info e tavoli :
GIOVEDI’ 22 Settembre
Live Music Show in The Hangar 55 Milano
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro Live Music Show vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage .
RED BULL Party COLOR EXPLOSION – Milano Fashion Week Edition
La stazione di Porta Genova è stata inaugurata nel 1870 col nome di Milano Porta Ticinese. Il Bobino si sviluppa all’interno dello storico edificio su un’area di 600 mq con posti a sedere, corner bar, palco per esibizioni ed un piccolo dehor esterno.
Presso il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano) si terrà un concerto tributo a Fabrizio De Andrè.
L’appuntamento è per sabato 24 settembre 2022, ed a calcare la scena ci sarà il gruppo dei Faber is Back, capitanato da Mario Sampaolo che farà rivivere i brani senza tempo del cantautore e poeta genovese, con gli arrangiamenti, lo stile, i particolari e i dettagli delle atmosfere reali dei live di De André.
La band di Monza, composta da 6 musicisti professionisti, si distingue per il timbro vocale molto simile a quello di Fabrizio. I loro riarrangiamenti sono identici a quelli originali, in stile PFM Premiata Forneria Marconi.
Il concerto è ad ingresso gratuito ma riservato ai soci Music First ed Enac (quota annuale 5 euro, rinnovo tesserati 3 euro).
Un momento del festival Exister Ph. Sara Meliti 1024x683 1
Exister 2022
Torna a Milano Exister, il festival di danza contemporanea che quest’anno è arrivato alla 15° edizione.
Diretto da Annamaria Onetti e promosso da DanceHausPiù, il festival si caratterizza di 10 serate di spettacolo dedicate a 19 performance di diversi artisti ed artiste del panorama nazionale della danza contemporanea.
Il programma di Exister 2022 si apre mercoledì 21 settembre (ore 19.30) in DanceHaus con il primo spettacolo, Dedica Lontana di Sara Sguotti, in voce di una dedica al pubblico presente e a chi è lontano.
Giovedì 22 settembre (ore 20.30), la scena in DanceHaus è dedicata a 24,42 di Matteo Bittante, artista residente e codirettore di DanceHausPiù. In una performance divisa in due atti, il coreografo affonda le radici della sua ricerca in un conflitto eterno: quello tra vittima e carnefice. Il secondo atto riflette invece sulla natura di 24,42, due numeri palindromi che rappresentano due cicli della vita: la giovinezza e la maturità.
pizzarellid6c1ceed3 808a 4782 a45a 14dd391e2bc31AgenziaFotogrammaFGR3297365 kYFI U3290917804818O4D 656x492@Corriere Web Milano
Fridays for Future
Venerdì 23 settembre 2022 torna Fridays for Future, uno sciopero globale per il clima.
Il movimento nato dallo sciopero di Greta Thunberg prosegue dunque con i suoi eventi pacifici per chiedere ai governi di intraprendere una seria azione nella lotta ai cambiamenti climatici e di impegnarsi concretamente per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi.
In Italia sono previsti cortei e manifestazioni in 70 città e tra queste c’è anche Milano.
L’obiettivo è di riportare l’attenzione su un tema fondamentale per la sopravvivenza della vita sul pianeta Terra, la cui importanza è drammaticamente marginale nell’agenda politica nazionale e internazionale.
Il corteo della manifestazione parte alle ore 9.30 da largo Cairoli.
In occasione della fashion week Milano Moda Donna, si terrà dal 22 al 25 settembre 2022, il salone della moda contemporary White Show.
White è la vetrina internazionale della moda contemporary, ma anche il riferimento culturale per una generazione di stilisti, designer e artisti che dà spazio ad una selezione di brand all’avanguardia, maison consolidate, designer sperimentali e start-up innovative.
Sono 5 le location coinvolte in questa edizione: via Tortona 27 (Superstudio Più), via Tortona 54 (Base Milano), via Tortona 15 (Magna Pars Hotel), via Tortona 31 (Archiproducts) e via Tortona 58 (Padiglione Visconti).
Da mercoledì 21 settembre a domenica 16 ottobre 2022, va in scena al Teatro Leonardo, “La Cena dei Cretini” di Francis Veber, con Nino Formicola, Max Pisu, Pietro De Pascalis, Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni e la regia di Nino Formicola.
Un gruppo di amici, per movimentare le serate, organizza ogni mercoledì una “cena dei cretini” invitando una persona ritenuta stupida, ma ignara del gioco, che viene presa di mira per tutta la serata.
Il gioco però si inceppa quando Pierre invita alla cena Francois, che capovolge la situazione e passa da vittima a carnefice, mettendo anche in crisi il matrimonio.
Una storia brillante e divertente, basata su una trama semplice ma di grande impatto comico, diventata film cult nel 1998, con la regia dallo stesso Veber.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Il tema di quest’anno, “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, rappresenta una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, per costruire un futuro ecosostenibile, in accordo anche al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’ONU nel 2030.
Il tema sarà declinato nelle due giornate con visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali nei musei e nei luoghi della cultura. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Il calendario degli eventi, costantemente aggiornato, è consultabile sul sito del Ministero della cultura nelle due sezioni:
Iniziative previste nelle giornate di sabato e domenica
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre, dalle 9.00 alle 18.30, si svolge al Parco Esposizioni Novegro, l’Hobby Model Expo 2022.
Hobby Model Expo, dal 1978, è il più importante appuntamento fieristico italiano dedicato al mondo del modellismo (ferromodellismo, aeromodellismo, navimodellismo, modellismo statico), una manifestazione imperdibile per collezionisti e appassionati.
Per ogni categoria saranno presenti i più importanti produttori, rivenditori e riviste del settore; plastici di tutte le scale, concorsi, vasche di movimentazione, circuiti, prove di volo e tanto altro ancora.
Un nuovo street food è in città: si chiama Panzo e dal profondo Sud è giunto fino a Milano. Di cosa si tratta? Semplice, di un panzerotto tra i più buoni della Puglia.
A Milano arriva Panzo, il panzerotto di Alberobello
PANZO nasce da un’idea di Carlo Fioruzzi e Filippo Palma – giovanissimi imprenditori venticinquenni con la passione per la Puglia – e dalla voglia di esportare uno dei prodotti tipici di questa terra: il panzerotto pugliese fritto.
Non un classico truck food, PANZO è una flotta di Api Piaggio scelte appositamente per sottolineare il legame con l’italianità e la tradizione. Nulla è lasciato al caso, l’immagine coordinata è curata nei minimi dettagli rende riconoscibili i mezzi anche durante gli spostamenti e arricchisce l’intera offerta: il banco di legno è coperto da un tetto rosso con grandi panzerotti, il vassoio e le take away box fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarle, ma soprattutto, ad accogliere i clienti c’è Mr. Panzo, il cartoon padrone di casa che non passa di certo inosservato.
I panzerotti vengono cotti in loco dallo Chef che, una volta fermato il mezzo, scalda l’olio e dà il via al magico momento della frittura.
L’offerta non è banale ed è composta da 5 proposte: il Classico, un impasto di farina 00 ripieno di mozzarella e pomodoro; il Prosciutto, che aggiunge al classico il prosciutto cotto; il Fior di Zucca con impasto di farina di grano saraceno, fiori di zucca, mozzarella e alici; il Capocollo e Burrata con impasto di farina di farro integrale ripieno di due prodotti icona del territorio pugliese, il capocollo e la burrata; e una proposta stagionale, lo Special, che avrà come unica costante l’utilizzo di prodotti tipici mixati in modo impeccabile per stupire i clienti affezionati e regalare un sapore particolare a chi ama osare. Per i golosi invece non può mancare il Cioccolato, l’offerta dolce con ripieno di cioccolato e crema di nocciole.
La flotta di PANZO, con i suoi 5 mezzi, la si può trovare a Milano 365 giorni all’anno dalle 11:30 alle 15:30 nei punti strategici della città: scuole, università, parchi, piazze e musei, con la bella stagione l’orario raddoppia e sarà possibile gustare i panzerotti anche dalle 17:00 alle 21:00.Per trovarlo basterà guardare la pagina instagram di @panzomilano!
Dal 23 al 25 settembre 2022, la Walt Disney celebra presso Wow Spazio Fumetto (viale Campania 12) le sue Principesse, paladine di valori positivi, che hanno animato i sogni di tante generazioni di bambine.
Noi Principesse Sempre Celebration è un’esperienza immersiva nel fantastico mondo dell’animazione, da Biancaneve e Cenerentola, alle ultime nate Rapunzel e Vaiana.
All’interno degli spazi, 14 stanze, 14 mondi in cui immergersi e 14 storie per lasciarsi ispirare, con le visioni e le interpretazioni che artisti e creativi hanno estratto dallo scenario magico e sognante disneyano, fondendo gli archetipi della favola con le moderne tecnologie.
L’esibizione è accessibile gratuitamente e senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Cover Litfiba Alcatraz Milano RockOn PH Marco Arici O5A1248
Litfiba concerto a Milano
“Abbiamo fatto 100, vogliamo fare 101?” con queste parole i Litfiba hanno annunciato sui social un evento unico: il 22 dicembre 2022, al Mediolanum Forum di Assago (Milano).
Il concerto sarà un’occasione ed irripetibile per festeggiare tutti insieme l’ultimo capitolo della rock band storica, la più longeva del panorama musicale italiano, una storia lunga più di 40 anni.
Era il 6 dicembre del 1980, quando i Litfiba si esibivano per la prima volta in un locale di Firenze dando il via davanti a 150 persone ad una incredibile storia musicale costellata di successi come El Diablo, Spirito, Fata morgana, Regina di cuori, Il mio corpo che cambia.
La band arriverà a Milano dopo essersi esibita il 9 dicembre a Parigi (Bataclan), l’11 dicembre a Bruxelles (La Madeleine), il 15 dicembre a Zurigo (Volkshaus) e il 16 dicembre a Losanna (Les Docks).
Dal 20 al 25 settembre 2022 si svolge al Teatro Franco Parenti ed ai Bagni Misteriosi la quinta edizione del festival internazionale “Tendenza Clown”, la manifestazione che rappresenta lo stato dell’arte della scena circense mondiale con clownerie, giocoleria, acrobatica, circo musicale e di figura.
In programma:
Spettacoli e performance con artisti internazionali (Leo Bassi, Claire Ducreux, Patfield & Triguero (Gandini Juggling), Compagnia Soralino, Circo Madera, Javier Aranda, Soon Circus Company, Le Radiose, Chilowatt Company, Intrepidus, Mabo’ Band).
“Il clown ovvero la grandezza del fallimento”, workshop per professionisti condotto da Hélène Gustin.
“Buccia di banana – le gag di Buster Keaton”, laboratori cinema per ragazzi (9 – 13 anni) in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
La dodicesima edizione del Video Sound Art Festival si svolge, dal 22 al 28 settembre 2022, negli spazi del Teatro Carcano, dai sotterranei alla galleria, e apre alla contemporaneità con installazioni, video, screening program ed interventi performativi.
Il tema di quest’anno è “La vita delle cose e le qualità invisibili degli oggetti”. Cosa ci dicono gli oggetti e come funzionano fuori dal loro normale contesto? Ogni oggetto possiede qualità invisibili e inesplorate in relazione alla storia, al contesto, alle relazioni sociali, che il Festival prova a svelare.
In programma opere di: Mika Rottenberg, Daniel De Paula, il progetto editoriale MacGuffin, Letizia Cariello, Oli Bonzanigo, Caterina Morigi, Jo Bannon e Candoco Dance Company, Silvia Giordano, Park Sohyun e Antonio Perticara.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.