23.8 C
Milano
domenica, Luglio 13, 2025
Advertisement

BULLDOG BOLD NIGHTS – Circle Milano

BULLDOG NIGHTS circle milano

Domenica 4 Dicembre

Siamo lieti di invitarti alla BULLDOG BOLD NIGHTS – London Dry Gin

Una BOLD Nights dal grande impatto visivo e proiezioni laser daranno vita ad un’experience dal vero carattere BOLD che travolgerà i consumatori rendendoli protagonisti, permettendogli di amplificare l’esperienza sui propri social attraverso la creazione di contenuti foto e video.

Ti aspettiamo a partire dalle 19:00

Location: Circle Milano – Via Stendhal 36

Start: 19.00

Ingresso Gratuito con Accredito, Posti Limitati

See U There!

Accrediti Sold Out

Advertisement

Festa delle castagne e Garage Market delle gemelle alla Balera dell’Ortica

balera dell'ortica

Garage Market delle gemelle e festa delle castagne

Domenica 27 novembre, dalle 10.00 alle 18.30, la Balera dell’Ortica (presso l’ex dopolavoro ferroviario) organizza Garage Market delle Gemelle, il mercatino di articoli nuovi e di seconda mano per trovare i primi regali di Natale; e la Festa delle castagne, tra musica e buon cibo.

Numerose le bancarelle al mercatino dell’artigianato e dell’usato, ma non mancheranno laboratori per i bambini, campo di bocce, esposizione delle opere di giovani designers, dj set con musica italiana anni ’50 e ’60 per cantare a ballare.

Domenica è l’occasione perfetta per pranzare in Balera a base di brasato e polenta (menù anche per vegetariani e vegani), o anche semplicemente per passare serenamente una giornata diversa con la famiglia o con gli amici.

Divertimento e buonumore assicurati. Ingresso libero.

Advertisement

“Poems and Fever”, in mostra le opere di David LaChapelle

lachapelle

Le opere di David LaChapelle in mostra a Milano

Dopo il successo ottenuto nella recente esposizione al Mudec, 26 opere di David LaChapelle, uno tra i più famosi fotografi al mondo, sono ospitate presso la Galleria Deodato Arte (via Nerino 1) dal 17 novembre al 17 dicembre 2022.

LaChapelle è un artista eclettico, fotografo pop e surrealista, maestro insuperato nell’uso della luce e del colore, che ha raccontato con vivacità di tinte e atmosfere oniriche, la modernità del “sogno americano”. Le sue opere fotografiche sono teatrali e barocche, ambientate in set visionari carichi di ironia e di rimandi culturali. Nell’ultimo periodo è approdato a temi religiosi.

In mostra, quadri figurativi, ritratti, nature morte, fotografie a tema religioso, inclusi i ritratti di Britney Spears, Leonardo DiCaprio, David Hockney. Ci saranno anche “Rebirth of Venus” (in foto) del 2009, una reinterpretazione della Nascita di Venere del Botticelli ambientata in una lussureggiante natura hawaiana, e “Revelations”, di ispirazione biblica, in cui una coppia di anziani si abbraccia sullo sfondo di una imminente tempesta.

 

 

Advertisement

Ultimato il Parco del Portello, nuovo polmone verde per la città

parco del portello

Sono stati ultimati i lavori per il completamento del Parco del Portello, nel quarto e ultimo lotto compreso tra viale Serra e viale De Gasperi, che con circa 10mila metri quadrati di nuovo verde ne porta l’estensione complessiva a circa 73.000 m2.

Il nuovo lotto è stato inaugurato questa mattina alla presenza dell’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, di Marco Carabelli Ad e direttore Sviluppo immobiliare di Finiper Canova group S.p.A. e dell’architetto paesaggista Andreas Kipar di LAND.

L’intervento di riqualificazione, rientrato nel Piano integrato di intervento Portello e commissionato da Iper Montebello S.p.A. come gli altri lotti del parco, oltre a dare nuova vita all’area cuore del quartiere, consegna al territorio, ai cittadini e alle cittadine milanesi un ulteriore spazio verde accessibile e vivibile.

Il progetto ideato dai paesaggisti Charles Jencks e Andreas Kipar e sviluppato da LAND Italia, società internazionale di consulenza paesaggistica, completa, infatti, il polmone verde che si estende lungo viale Serra e viale De Gasperi, con un intervento in continuità anche dal punto di vista percettivo. Il Parco dialoga in altezza con la città e il territorio circostante, verso il QT8, i nuovi edifici del Portello e l’area di Citylife.

Il nuovo accesso al Parco si integra con il disegno complessivo. Le scelte dei materiali e delle essenze vegetali rispettano quelle precedentemente prescelte, così come i percorsi e la rete di spazi pubblici che sono stati concepiti come un ampliamento di quelli esistenti.

L’ispirazione del progetto nasce dai corpi astrali del Sole e della Luna e dalle loro interazioni con la Terra: il nome scelto per la nuova parte del parco è infatti quello di Moon Garden. La forma del Parco è stata ispirata dal diagramma delle “Fasi della Luna” di Athanasius Kircher, dove il ciclo lunare è rappresentato come una doppia spirale, per entrambi gli emisferi terrestri e dove queste forme raffigurano la durata della visibilità della luna nel cielo, con il suo sorgere e il suo assestamento.

Il percorso a spirale in salita presenta piazzole di sosta ombreggiate con panchine. Cinquanta alberi tra aceri, liriodendri, tigli, gelsi e sofore si alternano a 1.500 m2 di aiuole colorate con piante erbacee e arbustive e gruppi di rododendri.

Advertisement

Ritorna il Mercatino di Natale in Piazza Duomo

Mercatino di Natale milano in Piazza Duomo

Mercatino di Natale in Piazza Duomo 2022

Piazza Duomo è uno dei luoghi più famosi e iconici del mondo, visitato da milioni di persone. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, sarà più bello ed emozionante passeggiare per la piazza, perché sarà allestito il più grande Mercatino di Natale di Milano, amato dai milanesi e dai turisti.

L’area del Duomo, infatti, si riempirà di 34 baite in legno decorate, con 64 espositori e inoltre, per la gioia dei più piccoli, sarà anche presente la baita che ospiterà Babbo Natale.

Cosa potranno trovare i visitatori ai mercatini? Certamente un vasto assortimento di prodotti tipici e idee regalo: ceramiche e oggettistica, artigianato e accessori per la moda, prodotti etnici e prodotti ecologici, cristalli e vetreria, idee regalo in legno e pietre dure.

Molto variegata la proposta gastronomica: cioccolato, e praline, croccanti e torrone di Cremona, miele e formaggi lombardi ed esteri, salumi e specialità tirolesi, tartufi e panettoni artigianali.

Insomma, il posto giusto per gli acquisti natalizi.

Durante la cerimonia di apertura, come negli anni precedenti, ci sarà l’emozionante accensione del tradizionale albero di Natale, tutte le infoQUI.

Advertisement

CAPODANNO GRACE MILANO 2023 : info e prevendite

grace club capodanno 2023 milano

C A P O D A N N O Veuve Cliquot New Year’s Eve

Sabato 31 Dicembre 2022

 GRACE CLUB
Via Messina 38 Milano

Per la notte di Capodanno 2023, il Grace Milano propone un party allegro e frizzante, che coinvolgerà tutti in una festa indimenticabile per l’ultimo dell’anno: Veuve Cliquot New Year’s Eve.

DINNER SHOW
Dalle ore 20:30
▪️150€

BUFFET
Dalle ore 20
▪️60€ con 1 Drink
(Tavoli di appoggio per gruppi numerosi)

INGRESSO DISCOTECA
Dalle ore 23:00
▪️Prevendita 40€ (1 drink)
▪️Senza Prevendita 50€ (1 drink)

TAVOLI
▪️Pista 300€ x max 5 px
▪️Privè 600€ x max 6 px
▪️Super Privè 1000€ x max 8px

2 Sale Musicali
Hip Hop Reggaeton
House Commerciale

Chiusura ore 5:00

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

 

MENU’ CENONE THE GRACE MILANO 2022

FIRST COURSE
Tris di carpacci di mare affumicati

Flan di patate con porcini e bacon su fonduta di Castelmagno

Green salad con spinacino baby avocado zucchine granella di pistacchio e citronette

MAIN COURSE
Risotto con funghi porcini, speck croccante e crema di grana padano

Risotto allo zafferano

SECOND DISH
Arista al forno glassata con frutti rossi e patate

Filetto di branzino al forno nel cartoccio con verdure

DESSERT
Panettone e Pandoro con crema allo zabaione

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

 

Advertisement

Oh Bej Oh Bej 2022: tornano gli storici mercatini a Milano

Oh Bej Oh Bej

Oh Bej Oh Bej: ritorna la fiera di Sant’Ambrogio a Milano

Ritorna la fiera più antica di Milano, quella che insieme alla Prima della Scala celebra Sant’Ambrogio, patrono della città e che sancisce ufficialmente l’inizio delle festività natalizie all’ombra del Duomo.

La fiera ha inizio il 7 dicembre, per Sant’Ambrogio, intorno al Castello Sforzesco e in Parco Sempione, e sarà aperta fino al 10 dicembre, una tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto.

Saranno quasi quattrocento gli espositori presenti, accuratamente selezionati per far rivivere l’atmosfera originale della storica fiera, che affonda le sue radici nel lontano passato della città.

Alla Fiera saranno numerose le bancarelle di bric-a-brac, piccolo antiquariato e modernariato, vestiti, giocattoli, addobbi natalizi e prodotti enogastronomici.

Advertisement

Chanel conquista la Galleria Vittorio Emanuele di Milano

Galleria Vittorio Emanuele Milano
Galleria Vittorio Emanuele Milano

Chanel si aggiudica per un canone annuo di 2 milioni e 350.000 euro la concessione di un negozio da 188 metri quadri in Galleria Vittorio Emanuele II. Lo spazio, ora ad insegna Tod’s, è stato oggetto di un’asta ad incanto che si è svolta oggi nella sede comunale di via Larga.

Chanel entra in Galleria Vittorio Emanuele

Sei i marchi del lusso che hanno partecipato al bando, pubblicato da Palazzo Marino a luglio e chiuso a settembre, e che oggi si sono contesi, con 31 rilanci non inferiori ai 50.000 euro, lo spazio disposto su tre piani (terra, interrato e ammezzato) con ingresso, doppia vetrina e affaccio in Galleria. Chanel, con la sua offerta finale, ha più che quadruplicato il valore di 545.000 euro posto a base d’asta.

Il nuovo negozio aprirà nella porzione maggiore dei locali attualmente occupati dal marchio di Diego Della Valle, in scadenza di contratto. Per la nuova concessione d’uso, infatti, il Demanio ha diviso in due lotti l’ampio negozio di Tod’s fra l’Ottagono e via Silvio Pellico. La porzione minore, oggetto di un secondo bando con aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa, è stata assegnata a Damiani, che per 126 m2 fra piano terra e interrato, con due vetrine in Galleria all’angolo con via Silvio Pellico, ha offerto 365.000 euro.

“Il Comune di Milano – osserva l’assessore al Patrimonio Emmanuel Conte – ha cominciato a utilizzare lo strumento dell’asta all’incanto per i locali di pregio in Galleria nel 2019, primo fra gli enti pubblici in Italia, grazie al lavoro degli uffici della Direzione Demanio e del mio predecessore, Roberto Tasca. Dopo i successi degli inizi e due anni di pandemia, i rialzi di oggi confermano come nuove forme di valorizzazione del patrimonio possano portare benefici a tutta la città. La Galleria resta luogo unico e ricercato, capace di esprimere un valore di promozione commerciale che va oltre la pura redditività e che cresce in prossimità dell’Ottagono. Senza rinunciare a tutelare la sua identità storica e culturale e la presenza delle botteghe storiche, la Galleria può continuare ad essere uno strumento finanziario per sostenere i servizi ai cittadini, soprattutto in un momento in cui i bisogni sono in significativa crescita”.

Advertisement

Palazzo Marino: torna la grande mostra di Natale in Sala Alessi

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Torna dal 2 dicembre l’appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino, che quest’anno si estende anche agli altri otto municipi per invitare tutta la città a scoprire l’arte e la bellezza durante il periodo delle feste.

Palazzo Marino: torna la grande mostra di Natale in Sala Alessi

Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze, Palazzo Marino si apre ai milanesi durante le festività natalizie con una mostra speciale: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell’arte fiorentina e toscana, tutti realizzati tra il Tre e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi di Palazzo Marino immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti.

La mostra, dal titolo “La carità e la bellezza”, vedrà la “Madonna col Bambino” dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; “L’adorazione dei Magi” di Beato Angelico, prezioso tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la “Madonna col bambino” di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; “Carità”, scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze.

Negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dal 13 dicembre altrettante importanti opere provenienti da diversi istituti della città, che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell’Otto/Novecento.

Un percorso che testimonia la fervente attività di assistenza, misericordia e carità nei confronti dei soggetti più bisognosi e fragili, che è da secoli il tratto distintivo della città di Milano. La mostra, infatti, oltre a prestiti provenienti dalla Galleria d’Arte moderna di Milano (GAM) e dal Castello Sforzesco, vede la presenza di opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un patrimonio artistico testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dell’Istituto dei ciechi di Milano, dell’Istituto Golgi Redaelli, degli Istituti milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.

“La carità e la bellezza”, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con il Comune di Firenze e con la Città metropolitana di Firenze, è un progetto ideato da Palazzo Reale in collaborazione con Gallerie d’Italia, l’Area Biblioteche del Comune di Milano e i municipi. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale, che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l’Amministrazione nel donare questo appuntamento culturale alla città. La mostra è curata da Stefano Zuffi e da Domenico Piraina, mentre l’organizzazione è affidata all’esperienza e alla professionalità di Civita mostre e musei.

“Carità” è la splendida scultura realizzata da Tino di Camaino, rimasta per circa due secoli all’ingresso del Battistero del Duomo di Firenze, monumento-simbolo dell’identità fiorentina, e successivamente ospitata presso il Museo dell’Opera del Duomo. Lo stile dello scultore, allievo di Giovanni Pisano, predilige forme semplici, solide, impostate su volumi geometrici, ed è del tutto paragonabile a quello utilizzato, nello stesso periodo, da Giotto. La figura allegorica della Carità è una donna che si occupa di due bambini, allattandoli al seno.

Il raffinato tabernacolo di Beato Angelico, gioiello del Museo di San Marco di Firenze, è stato realizzato intorno al 1430 ed è il frutto di una combinazione di tecniche tra pittura, miniatura, oreficeria e intaglio. Oltre a offrire un tema squisitamente natalizio come l’Adorazione dei Magi, il tabernacolo offre un saggio della sensibilità di Beato Angelico verso i colori, che scintillano preziosi sull’oro del fondo. L’opera arriverà in Sala Alessi il 20 dicembre, poiché attualmente in prestito alla mostra a San Giovanni Valdarno “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”.

La “Madonna col bambino” di Filippo Lippi, proveniente da Palazzo Medici Riccardi, è una delle ultime e più compiute opere su tavola del pittore, che la realizzò negli anni Sessanta del Quattrocento, appena prima di trasferirsi a Spoleto per affrescare l’abside del Duomo. Firenze in questo periodo sta entrando in una delle fasi più straordinarie della sua storia politica, sociale e artistica: è la Firenze dell’umanesimo, che trova in Filippo Lippi uno dei primi e più sensibili interpreti. Inquadrato in una nicchia architettonica impostata sulle regole dettate da Leon Battista Alberti, il dipinto si trovava fino all’inizio del XX secolo presso la villa di Castelpulci, sede dell’Ospedale psichiatrico di Firenze.

Quarta opera in mostra, la “Madonna col Bambino” dipinta intorno all’anno 1500 da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert. Dopo aver raggiunto l’apice della fama e della carriera al tempo di Lorenzo il Magnifico, negli anni che seguono la morte del suo mecenate (1492) Botticelli è fortemente impressionato dalle predicazioni apocalittiche di Gerolamo Savonarola. Un’inquietudine che si riflette sulla sua produzione artistica di quest’ultimo scorcio di vita, che lascia intatto il suo straordinario talento pittorico ma condiziona la sua intensa resa poetica.

Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti, ricreando in chiave contemporanea l’atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall’alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in seta definita “non violenta” perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato.

La seta, a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.

Il catalogo della mostra, edito da Skira, per la prima volta include le schede storico-artistiche di tutte le opere esposte nei municipi.

Advertisement

Tutto pronto per l’inaugurazione della prima tratta della metro M4

Inaugurazione metro M4

Inaugurazione metro M4

A partire da sabato 26 novembre si potrà viaggiare sulla metro M4, la nuova linea blu milanese che collegherà l’aeroporto di Linate con piazzale Dateo, passando per le fermate Repetti, Stazione Forlanini, Argonne e Susa.

Nel 2023 si arriverà in pieno centro con l’apertura di altre due stazioni per poi proseguire fino al capolinea della stazione FS di Milano San Cristoforo.

La M4 è una “metropolitana leggera ad automatismo integrale”: un sistema tecnologico che conserva le caratteristiche della metropolitana classica, ma con standard tecnici prestazionali più elevati e meno dispendiosi.

La guida sarà driverless – senza conducente, come accade già per la M5 – e la blu avrà sarà dotata di un sistema di controllo intelligente del traffico che “garantisce ai passeggeri i più elevati standard di sicurezza”.

L’inaugurazione è prevista alle ore 11 del 26 novembre a Linate, alla presenza delle autorità e dei lavoratori delle imprese coinvolte.

In occasione del taglio del nastro, insieme a Municipi 3 e 4, è stata organizzata una festa lungo il parterre centrale di viale Argonne per scoprire i nuovi giardini completamente rinnovati con spazi riservati al gioco e allo sport. A seguire, attività sportive con istruttori ed esibizioni dimostrative di calcio, basket, bocce, ping pong e pallavolo.

Advertisement

ATM for change: la musica che fa del bene

atm-for-change

ATM for change

Sale il volume di Sound Underground per dare spazio alla solidarietà: a dicembre i concerti in metropolitana diventano solidali nell’ambito del progetto “Atm for Change – La musica che fa del bene” a sostegno dell’Associazione ANGSA Lombardia – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici.

Il progetto nasce con il fine di offrire a cantanti e musicisti la preziosa opportunità di esprimere la propria arte davanti al numeroso pubblico di passanti che ogni giorno popolano le stazioni milanesi.

All’interno di uno spazio stabilito ed autorizzato, ogni artista potrà esibirsi live, gratuitamente e sorprendere i passeggeri in movimento. Le offerte ai musicisti che suonano sui palchi nelle stazioni di Garibaldi, Bicocca e Loreto saranno devolute all’ANGSA.

Per prenotare una performance, leggere il programma e fare una donazione è possibile scaricare l’app di Open Stage.

 

Advertisement

La Prima Diffusa porta l’Opera ovunque

La Prima Diffusa

La Prima Diffusa

Dal 1° all’11 dicembre 2022, il Comune di Milano, insieme ad Edison, inaugura l’11° edizione de La Prima Diffusa, il palinsesto che accompagna uno degli eventi culturali e musicali più importanti a livello internazionale, l’inaugurazione il 7 dicembre della stagione scaligera 2022-2023.

Quest’anno sarà “Boris Godunov” di Modest Musorgskij, a dare il “la” agli spettacoli, con l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala e la direzione del maestro Riccardo Chailly.

In quel giorno, la Prima Diffusa proietterà in diretta l’opera in 32 sedi dei 9 municipi metropolitani a partire dalle 18.00, grazie ai mezzi tecnici della Rai.

A ciò si aggiungono oltre 60 appuntamenti tra concerti, mostre, convegni, rassegne, conferenze e incontri gratuiti non solo nei luoghi della cultura, ma anche in spazi cittadini e sedi non convenzionali, con la collaborazione dei Municipi delle varie istituzioni (teatri, musei, biblioteche, case di reclusione, aeroporti).

Giovedì 1° dicembre 2022, ore 18.00, presso la Sala della Balla del Castello Sforzesco, il musicologo Fabio Sartorelli illustrerà trama e personaggi di Boris Godunov, per una comprensione del contesto storico in cui nacque l’opera. L’interpretazione musicale sarà affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala.

Advertisement

illy MonteNapoleone Cocktail Party con DJ Set

illy monte napoleone aperitivo

 

Venerdì 25 Novembre

illy caffè ti aspetta per un appuntamento imperdibile nella sua location di Via Monte Napoleone.

Nell’atmosfera pregiata del distretto più chic di Milano, goditi un aperitivo unito alla selezionata degustazione di finger food firmata illy.

Il Dj Set sarà curato dalla djette Hioranna

La proposta comprende anche versioni vegan e vegetariane!

Cocktail a scelta (alcolico o analcolico) + 8 piccoli finger, 4 gusti, 2 pezzi per tipo.

Nella gamma c’è sempre un vegano, carne, pesce, vegetariano.

Costo: € 16

Prenotazione obbligatoria

02 84106534

 

 

Immagine illy MonteNapoleone Cocktail Party con DJ Set

Advertisement

Le Mostre Gratis da vedere a Palazzo Marino per il periodo Natalizio

mostra milano palazzo marino

Mostra gratis a Palazzo Marino

Ritornano anche quest’anno i capolavori esposti gratuitamente a Palazzo Marino, amatissimo appuntamento senza cui non si può dire che sia Natale a Milano.

Ogni anno migliaia di milanesi e turisti hanno l’opportunità di ammirare capolavori provenienti da altre città ospitati nella suggestiva Sala Alessi del palazzo sede del Comune, accompagnati da guide che illustrano la magia dell’arte.

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30); il giorno 7 dicembre la chiusura avviene alle ore 12.00 (ultimo ingresso alle ore 11.30), mentre il 24 e il 31 dicembre 2021 avviene alle ore 18.00.

Durante le festività, ovvero nei giorni 8, 25 e 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, gli orari sono i seguenti: dalle ore 9.30 alle ore 20.00

Quali opere vedere gratuitamente

L’imperdibile mostra gratis di Palazzo Marino ospita tele e capolavori di grandi maestri come Beato Angelico, Sandro Botticelli, Filippo Lippi e Tino Di Camaino.

La mostra, intitolata “La Carità e la Bellezza”, vedrà come protagoniste quattro opere:

  • “Madonna col Bambino” realizzata dal celeberrimo Sandro Botticelli e attualmente conservata a Firenze, presso il Museo Stibbert.
  • “L’adorazione dei Magi” di Beato Angelico, prezioso tabernacolo appartenente al Museo di San Marco.
  • “Madonna col Bambino” di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi.
  • “Carità”, scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze.

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA

Linea rossa M1 e linea gialla M3 – fermata Duomo

BUS

Linea 61 – fermata Via Monte Di Pietà/Via Verdi

TRAM

Linea 1 – fermata Teatro alla Scala

Linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19 – fermata Duomo

Advertisement

FOURTEEN MILANO dinner Show la nuova cena cantata

cena fourteen milano via lomazzo

MALEDETTA PRIMACENA – LA CENA CANTATA 

Fourteen Milano – Via Paolo Lomazzo 28

Anche quest’anno riparte la stagione di Maledetta Primacena.
Ad accoglierci in questa Special Night sarà una nuovissima location d’eccezione: il Fourteen, un elegante ristorante – lounge bar che sarà la splendida cornice che ci accompagnerà per un nuovo appuntamento tra buon cibo, musica e tanto divertimento!

Vi aspettiamo tutti i Venerdì e Sabato al Fourteen Milano per una gustosissima cena. Ad intrattenervi durante la serata ci saranno pianobar e cantanti sempre diversi .


 

INFO E PREZZI 

  • Dalle ore 20.30: Aperitivo
  • Dalle ore 21.30: Cena
  • Dalle ore 22.30: Cena & Live music show
  • Il Costo della cena è di 45 euro con menù a scelta tra pesce e carne.
  • Il Costo dell’aperitivo parte da 15 euro con Drink e Finger Food.

Servizio e coperto inclusi (vino escluso).

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.

02 84106534

Fourteen – Via Paolo Lomazzo 28

Advertisement

Apre a Milano Eroica Caffè in zona Buenos Aires

Eroica Caffè Milano

Eroica Caffè per gli amanti del ciclismo

Il 17 novembre 2022 è stato inaugurato in Viale Tunisia (zona Buenos Aires), Eroica Caffè, uno spazio ispirato alla celebre manifestazione ciclistica d’altri tempi ma interpretato in chiave moderna.

Eroica Caffè, non si propone solo come un locale, ma come un progetto dedicato agli eventi, alla cultura, allo sport e, ovviamente, al ciclismo. Quello di Milano è il quarto caffè dopo quelli di Barcellona, Padova e Brolio.

Il locale proporrà presentazioni di libri, proiezioni, incontri, ma anche pedalate collettive, allenamenti, workshop, offrendo anche uno spazio per parcheggiare le bici al sicuro e per un veloce check prima di uscire per una pedalata.

Un altro aspetto peculiare di Eroica Caffè Milano è anche rappresentato sicuramente dal bancone, il cui design è un omaggio sia agli antichi negozi della città, sia alle officine meccaniche, quelle in cui rinascono le nostre amate bici eroiche.

Advertisement

#Wannabe Party a Opera 33

Opera 33

#Wannabe Party

Venticinque anni fa, apriva a Milano Opera Cafè, e in questo quarto di secolo, sino all’odierno Opera 33, si sono succedute oltre 1200 ricette diverse di cocktail, all’insegna del buon bere e del divertimento per fedeli clienti e nuovi avventori.

Il #Wannabe Party festeggia il traguardo dei 25 anni nelle tre serate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27, con 5 cocktail diversi, tutti fuori-carta, ciascuno dei quali rappresenta 5 anni di miscelazione di Opera 33.

Per restare nel clima del 1997, sarà possibile cambiare 10 euro con due banconote da 10.000 lire con cui acquistare 2 dei 3 Negroni3 (Negroni al cubo) ideati per l’occasione. Si tratta di 3 varianti del classico cocktail che, partendo da una base di caramello salato, pepe e menta, gioca con caffè, sherry o botanical.

Tutta la notte sarà possibile giocare alla Ruota della Fortuna: in palio 25 drink per chi farà 100. Non da consumare tutti in serata naturalmente, ma nell’arco di un anno!

 

Advertisement

Lettere d’amore: spettacolo con Barbara De Rossi ed Enzo Decaro

lettere d'amore

Lettere d’amore

Dal 25 al 27 novembre, va in scena all’EcoTeatro “Lettere d’amore”, con Barbara De Rossi ed Enzo Decaro e la regia di Emanuela Giordano.

Lettere d’amore è un racconto epistolare di Albert Ramsdell Gurney, diventato un classico del teatro americano e già interpretato da attori del calibro di Mia Farrow e Tom Hanks, Mel Gibson e Sissy Spacek.

Melissa e Andrew, per oltre 50 anni si scrivono lettere, biglietti e cartoline dove si raccontano speranze, delusioni, sogni, vittorie e sconfitte delle loro vite vissute separatamente.

Lei è ricca e soffre di depressione, lui è povero e senza fiducia in sé stesso. Dopo le lettere scritte durante l’infanzia e l’adolescenza, i due continueranno a scriversi mentre crescono e invecchiano, trovando in questo modo quella profonda vicinanza spirituale che può esistere solo tra persone che si amano. Dall’infanzia alla morte, i due amanti non riusciranno mai a vivere insieme.

Barbara De Rossi ed Enzo Decaro sono due attori straordinari che affrontano con sensibilità e coinvolgimento le psicologie dei due innamorati.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Yokocho Festival: tre giorni dedicati allo street food giapponese

Yokocho Festival

Yokocho Festival a Milano

Gli Yokocho sono i tipici vicoli giapponesi, pieni di luci al neon, folla, chiacchiere a rumori; qui si aprono gli Izakaya, locali dove è possibile sedersi, consumare cibi e bere bevande alcoliche.

Dal 25 al 27 novembre, Tenoha Milano si trasforma in un Yokocho giapponese per una tre-giorni dedicata allo street food, per immersi in una atmosfera festosa e colorata, con oltre 60 tipi di cibo giapponese e più di 100 bevande tipiche.

Acquistando alla cassa gli Yen, è possibile vagare tra gli Izakaya sotto la guida di 5 maestri della gastronomia giapponese: Udon, Sushi, Mochi, Gyoza, Sake.

 

Advertisement

Beethoven 7-Orchestra sinfonica di Milano

Beethoven 7

Beethoven 7

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre alle ore 20.30, Luigi Piovano sarà all’Auditorium di Milano nella duplice veste di solista e direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Piovano è primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, cui affianca, dal 2002, l’attività cameristica e la direzione orchestrale. Collabora regolarmente con musicisti del calibro Sawallisch, Chung, Lonquich, Sitkovetsky, Kavakos, le sorelle Labeque, e dal 2005 si esibisce in duo con Antonio Pappano.

In cartellone, il Concerto n. 1 per violoncello di Dmitrij Shostakovich e la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven.

Il Concerto n.1 fu composto nell’estate del 1959 ed ebbe origine dall’incontro del compositore con un grande violoncellista, Mstislav Rostropovic. E’ considerato tra i capolavori di tutta la letteratura concertistica per violoncello.

La Sinfonia n.7 appartiene al novero delle composizioni sinfoniche beethoveniane più note e amate dal pubblico. Composta nel 1812, dopo gli impeti della quinta e l’elegiaco ritorno alla natura della sesta, con questa sinfonia il musicista approda all’idea di armonia e di gioia, dove la danza ed il ritmo penetrano nel tessuto della composizione.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
poche nuvole
23.8 ° C
23.8 °
22.4 °
61 %
2.1kmh
20 %
Sab
24 °
Dom
27 °
Lun
29 °
Mar
32 °
Mer
33 °