14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Deejay Ten Milano 2022: corsa non competitiva

IMG 52561 800x418 1
IMG 52561 800x418 1

Deejay Ten Milano 2022

Torna l’appuntamento con Deejay Ten Milano, la corsa non competitiva organizzata da Radio Deejay, giunta alla sua 16° edizione.

L’evento sportivo di Radio Deejay, in programma per domenica 9 ottobre 2022, si caratterizza di due percorsi: uno da 10km e uno da 5km con partenza da piazza Duomo.

Qui, Linus ed altri personaggi di Radio Deejay animeranno la piazza con tutta la loro grande energia.

Il cuore della città, il Duomo di Milano, è il punto di partenza dal quale si snoda un percorso ricco e suggestivo, che tocca punti di interesse cruciali per gli estimatori meneghini.

La partenza della 10 km è fissata alle ore 9.30, quella della 5 km alle ore 9.45, sempre da piazza Duomo: per entrambi i percorsi il punto d’arrivo è il Parco Sempione.

Advertisement

Ambra Angiolini ospite della notte Lgbtq+ del Qimanji

224996
224996

Ambra Angiolini ospite della notte Lgbtq+ del Qimanji

In occasione della notte LGBTq+ del Qimanji, presso il locale DI4 – Distretto Industriale 4 in via Toffetti 25 a Milano, l’ospite della serata sarà Ambra Angiolini.

Venerdì 7 ottobre 2022, la poliedrica artista, attrice di cinema e teatro, conduttrice tv e radiofonica, si esibirà in uno spettacolo da non perdere.

Da sempre vicina alla famiglia Lgbtq+, Ambra festeggia i suoi 30 anni di carriera sul palco del DI4 dove canta e balla alcuni dei suoi più grandi successi del passato, accompagnata da un esclusivo corpo di ballo. Ovviamente, non mancherà T’appartengo, da sempre inno e motivo di orgoglio della comunità Lgbtq+.

Costo biglietti: 25/30 euro.

Advertisement

Street Food Festival a Vanzago

308462861 509420964524388 12437855759212505 n
308462861 509420964524388 12437855759212505 n

Street Food Festival a Vanzago

Hello Eventi sta organizzando un Festival dello Street Food a Vanzago (MI), da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2022.

L’appuntamento è in viale della Filanda (piazza Mercato), dove per tre giorni si possono gustare piatti provenienti da tutta Italia e non solo.

Tra le specialità gastronomiche che è possibile trovare ci sono: gli arrosticini abruzzesi e le bombette pugliesi, gli hamburger Dop, oltre alla pinsa romana e a specialità della cucina sarda e siciliana. Non mancano birre artigianali e cocktail.

L’evento è arricchito da musica live ed un luna park.

Advertisement

Salt Bae apre un ristorante a Milano : nel 2023 Nusret arriverà in città

salt bae
salt bae

Salt Bae aprirà un ristorante a Milano, Nusret lo conferma sui social .

Prossima tappa, quindi, Milano. La dichiarazione di Salt Bae non lascia spazio a fraintendimenti o dubbi. Raggiunto dalla coppia di food blogger italiani @milanohafame i cui   trovatisi nel suo ristorante di Mykonos, hanno immortalato Salt Bae nel suo consueto gesto per insaporire la carne. Colta la chance di fargli due domande, gli hanno chiesto: “Quando arrivi a Milano?”. L’imprenditore di tutta risposta gli ha detto: “L’anno prossimo”. Ancora segreta la location anche se è immaginabile pensare che il ristorante dell’ex macellaio non potrà non avere sede in pieno centro.

Ma è giusto parlare esattamente di sogno? Forse, dopo aver letto quanto costa mangiare al Nusr-Et di Salt Bae, molti lo considereranno un incubo. Già, perché al netto del prezzo delle performance dell’imprenditore, ormai meme vivente, a costare è la qualità della carne. Riconosciute tra le più buone e le meglio trattate del mondo, le bistecche del menù di Salt Bae sono tutt’altro che abbordabili.

I video girati nei suoi ristoranti in giro per il mondo  sono diventati virali sui social. Il prezzo della cena (coroeografia compresa) non è tra i più economici. Il suo piatto più esclusivo si chiama Golden Giant Tomahawk, una bistecca xxl che viene venduta per 1.450 sterline, circa 1.670 euro. Con una foglia d’oro. Non va meglio a chi vuole prendere un hamburger e una lattina di coca. Prezzo? 109 sterline.

 

Advertisement

Lucio c’è! Omaggio a Lucio Dalla

171816258 1b96f5ed 67d8 49e9 aac1 4e961dbf8b29
171816258 1b96f5ed 67d8 49e9 aac1 4e961dbf8b29

Lucio c’è! Omaggio a Lucio Dalla

Al Teatro Bello di Milano si terrà Lucio c’è! Omaggio a Lucio Dalla, uno spettacolo di musica, racconti e poesia.

L’appuntamento è per sabato 8 ottobre 2022, alle 21:30, un evento che vedrà sulla scena Marcello Balestra, Tonino Scala in trio e Lucia Vasini.

Tonino Scala (voce e pianoforte), Vanni Patriarca (basso) e Tommy Bradascio (batteria) interpretano in chiave acustica alcuni dei più significativi brani di Lucio Dalla.

Oltre ai momenti dedicati alla musica, lo spettacolo è alternato da alcuni racconti inediti estratti dal libro di Marcello Balestra intitolato Lucio c’è.

La musica, le canzoni, i racconti danno spazio anche a momenti di poesia con i testi di Lucio Dalla letti e interpretati da Lucia Vasini.

Costo biglietto: 15 euro.

Advertisement

Panettone Day: Temporary Store in Corso Garibaldi

120092692 3420349498003913 7102420845415001478 o 1024x684 1
120092692 3420349498003913 7102420845415001478 o 1024x684 1

Panettone Day 2022

La stagione del panettone è ufficialmente iniziata con l’apertura a Milano del Temporary Store Panettone Day.

Dal 4 al 30 ottobre la location in Corso Garibaldi 50 (angolo via Palermo) ospiterà i 33 panettoni artigianali finalisti di questa edizione, selezionati da una prestigiosa giuria capitanata dal Maestro Gino Fabbri e composta dallo chef stellato Carlo Cracco, da Marco Pedron, Head Pastry Chef dei Ristoranti Cracco e dal Maestro Vittorio Santoro, Presidente e Direttore di Cast Alimenti ed il vincitore dell’edizione 2021 del concorso.

Dal 2 al 27 novembre, invece, sarà disponibile una selezione inedita di panettoni firmati dai vincitori degli ultimi 10 anni, che creeranno un lievitato in “limited edition” pensato per celebrare questo speciale anniversario.

Programma di ottobre

giovedì 13 ottobre: Choco Night con Callebaut, giovedì 13 ottobre: un Pastry Chef della Chocolate Academy di Milano guiderà gli ospiti alla scoperta del pregiato cioccolato dell’azienda belga Callebaut in abbinato ai panettoni artigianali finalisti del concorso Panettone Day.

giovedì 20 ottobre: Specialty Coffee e Panettone Artigianale con 1895 Coffee Designers by Lavazza, giovedì 20 ottobre
giovedì 27 ottobre: Aperitivo con Novacart.

Il Temporary Store Panettone Day 2022 è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, in orario 10.00-20.00.

Advertisement

L’inverno è il miglior periodo dell’anno per trovare l’amore. Ecco perché.

CO1522 scaled
CO1522 scaled

Basta con i flirt passeggeri: diamo il via alla stagione del dating serio. 

Si chiama “cuffing season”, quella in cui le persone tendono a cercare una relazione stabile, in corrispondenza dei mesi più freddi. E noi non vedevamo l’ora che arrivasse. 

Ti spieghiamo perché.

  1. Puoi trovare finalmente qualcuno con cui ti scatti qualcosa 

Con i mesi invernali all’orizzonte, le persone iniziano a cercare qualcuno con cui restare accoccolate contro il freddo. I flirt estivi sono ormai alle spalle e i single hanno davvero voglia di impegnarsi in una relazione seria. 

La dating app Inner Circle prevede che la cuffing season di quest’anno sarà più calda che mai. Il suo team è già impegnato ad analizzare tutti i nuovi iscritti per verificare che abbiano intenzioni serie e che siano pronti a mettere nella loro vita sentimentale tutto l’impegno che meriti.

  1. Gli appuntamenti invernali sono ancora più romantici

Andare a sciare insieme, restare abbracciati sul divano a divorare Netflix o gustare un’ottima cioccolata calda mentre passeggiate: gli appuntamenti invernali sono sicuramente i più romantici. E trovare qualcuno con cui condividerli è facilissimo con Inner Circle. Usa la funzione “A chi va?” del tuo profilo per far sapere agli altri iscritti qual è il tuo primo appuntamento ideale. Sarà uno spunto che potranno usare per proporti più facilmente un date. Il passo verso un incontro dal vivo sarà più breve. 

  1. È epoca di feste

Se la tua agenda non è ancora piena come vorresti, consulta la programmazione dei prossimi eventi per single di Inner Circle. Stiamo parlando di eleganti cocktail party, serate in locali iconici e fantastici eventi cinematografici. Se hai voglia di trascorrere delle serate davvero belle dove vedere finalmente facce nuove, queste feste sono proprio quello che cerchi.

inner circle

Cari e care single: è arrivato il vostro momento. Trovate finalmente l’appuntamento serio che state cercando iscrivendovi a Inner Circle cliccando QUI .

Advertisement

Torna Flora et Decora a Milano CityLife

Senza titolo 1
Senza titolo 1

Flora et Decora a Milano CityLife

Dal 14 al 16 ottobre 2022, all’interno del suggestivo scenario di CityLife e dei suoi grattacieli, si terrà la 14° edizione di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo, alle decorazioni per la casa, giardino e persona e all’enogastronomia di qualità.

L’edizione autunnale ospiterà più di 60 espositori, provenienti da varie regioni, suddivisi tra: FLORA, dedicata al florovivaismo, DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani di grande qualità e RISTORA, con focus sull’enogastronomia d’eccellenza.

La grande novità di questa edizione è la Garden School, curata e condotta da Gaetano Zoccali, giornalista professionista, consulente sui temi del verde, dell’ambiente e della sostenibilità: due giornate di lezioni pratiche tenute dai migliori esperti, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 ottobre.

Ingresso libero.

Advertisement

A Milano arriva Bici Amica, la pedalata per famiglie e bambini

Bici Lp Corner 1
Bici Lp Corner 1

Bici Amica, la pedalata per le vie di Milano

CasAmica Onlus, in collaborazione con Fondazione Mediolanum, sta organizzando una pedalata per tutte le famiglie che attraversa le vie di Milano per arrivare a Segrate.

Proprio a Segrate sorgerà una nuova struttura di accoglienza dell’associazione dedicata a chi deve sottoporsi a cure lontano da casa e dai familiari.

L’appuntamento con Bici Amica è per sabato 8 ottobre 2022, evento organizzato con il supporto tecnico di Witoor, che prenderà il via dalla Basilica dei Santi Nereo e Achilleo (nel quartiere di Città Studi, in Viale Argonne 56), il ritrovo è previsto alle 14 e la partenza alle 15.

L’itineriario segue un percorso di 10 km che incrocia il Naviglio Martesana con una tappa alla Stazione Radio, edificio di Rete Ferroviaria Italiana fra i binari della Stazione Centrale e la Martesana, oggi rigenerato attraverso un progetto di casa di produzione audio e un centro culturale del vivere sostenibile. Proprio qui, prima di ripartire alla volta di Segrate, verranno organizzate attività interattive per i bambini per giocare e divertirsi con i suoni e l’ascolto.

L’arrivo finale sarà per le 17.30 al parco di Segrate, dove tutti i partecipanti troveranno ad accoglierli un momento di festa e la merenda finale.

E’ possibile iscriversi qui.

Advertisement

Allestimenti delle mostre e metodologia espositiva nella pratica curatoriale: incontro

224794
224794

Allestimenti delle mostre e metodologia espositiva nella pratica curatoriale

Giovedì 6 ottobre 2022, alle ore 18:00 presso la Triennale, si terrà l’incontro “Allestimenti delle mostre e metodologia espositiva nella pratica curatoriale“, nell’ambito del ciclo Germano Celant: cronistoria di un critico militante dedicato a Germano Celant.

Attraverso approfondimenti su alcune delle esposizioni più memorabili realizzate dal famoso curatore, l’argomento verrà introdotto da Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano, Paolo Icaro, presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, e Antonella Soldaini, consulente curatoriale e responsabile della ricerca dello Studio Celant.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Milano 4 mental health 2022 – “Non c’è salute senza salute mentale”

mental health reasons
mental health reasons

Milano 4 mental health 2022 – “Non c’è salute senza salute mentale”

Il Comune di Milano sta promuovendo circa 70 iniziative sulla salute mentale, in occasione della Giornata mondiale dedicata che si celebra il 10 ottobre.

Milano 4 mental health “Non c’è salute senza salute mentale” è l’evento che valorizza tante iniziative sul tema del benessere psicologico.

L’obiettivo è superare lo scoglio che ancora colpisce chi vive una condizione di fragilità psicologica, riconducendo ad una dimensione di piena normalità la necessità di prendersi cura del proprio benessere psicologico.

Milano4mentalhealth è dunque un’occasione per riflettere ed un confronto di quanto fatto fino ad oggi e su quale direzione rivolgersi.

Il calendario degli eventi è visionabile qui.

 

Advertisement

I colori delle emozioni, mostra a cura dell’Associazione Mercurio

i colori delle emozioni mostra
i colori delle emozioni mostra

I colori delle emozioni, mostra a cura dell’Associazione Mercurio

Dall’11 al 16 ottobre 2022, dalle ore 10.30 alle 20.00, ci sarà a Milano in ADI – Design Museum, un’esposizione aperta al pubblico e visitabile gratuitamente, che ripercorrerà il percorso realizzato dall’Associazione in piena pandemia, per promuovere il benessere psico-emotivo tra i bambini attraverso il disegno.

I colori delle emozioni è il titolo della mostra, un’occasione per condividere con la città una riflessione collettiva sul tema della consapevolezza emotiva.

Il progetto ha interessato 12 scuole primarie di Milano, oltre 40 classi e 950 studenti attraverso i disegni realizzati dai bambini e le opere create dalle artiste coinvolte da Associazione Mercurio nei laboratori, nel corso dell’anno scolastico.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 11.00 alle 12.30, bambini e genitori potranno partecipare al laboratorio condotto dall’artista Valeria Rasini con lo staff di Associazione Mercurio: in programma la lettura del libro Carolina e l’occhio dell’elefante di Paola Somaini e la creazione di propri disegni, esprimendo le proprie emozioni in modo libero e creativo.

Advertisement

Il trio Rava, Fennesz e U.T. Gandhi agli Armani Silos per JazzMi 2022

RAVA SITO 1536x1025 1
RAVA SITO 1536x1025 1

Rava, Fennesz e U.T. Gandhi agli Armani Silos

Mercoledì 5 ottobre 2022, alle ore 20.30, gli Armani Silos ospitano la rassegna JazzMi con un grande evento: il sorprendente trio formato da Enrico Rava (tromba e flicorno), Christian Fennesz (chitarra e elettronica) e U.T. Gandhi (percussioni).

Rava, una leggenda del jazz, incontra Fennesz, figura emblematica dell’elettronica, per mettere insieme le proprie sensibilità musicali, in un concerto unico ed emozionante che apre panorami sonori tra sogno e realtà.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Advertisement

The Cinematic Orchestra per JazzMi 2022 all’Alcatraz di Milano

CINEMATIC x sito 1536x1025 1
CINEMATIC x sito 1536x1025 1

The Cinematic Orchestra

Mercoledì 5 ottobre 2022, alle ore 21.00, The Cinematic Orchestra salirà sul palco dell’Alcatraz per JazzMi 2022.

Non è semplice catalogare la musica della Cinematic Orchestra, che interseca jazz e elettronica londinese, rifiutando compromessi e convenzioni.

Dopo il successo del penultimo album “Ma fleur”, The Cinematic Orchestra si presenta in duo (Jason Swinscoe e Dominic Smith) per reinventare stile e narrazione e mantenere vivi processo stilistico e ispirazione. Sul palco, il duo proporrà l’ultima lavoro “To Believe”, un album che rappresenta una fase meditativa sulla nostra coscienza in questo cruciale periodo storico.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Secondo appuntamento della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale

20220830 113741
20220830 113741
Il secondo appuntamento della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio che mescola il jazz alla classica contemporanea senza disdegnare incursioni nel folk e nella world music, ha come protagonista una formidabile giovane coppia di interpreti dal grande futuro, che si esibirà sabato 8 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano (inizio concerto ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro).

Secondo appuntamento dell’Atelier Musicale

Il primo è Emanuele Rigamonti, violoncellista di 25 anni, che proviene dal Conservatorio di Como, dove si è laureato con lode e menzione d’onore, perfezionandosi poi con maestri e gruppi di altissimo profilo. La seconda è la ventenne pianista Valentina Gabrieli, iscritta al triennio del Conservatorio di Brescia (ma ha già partecipato a numerose masterclass). Entrambi hanno vinto diversi premi in concorsi solistici e di gruppo e hanno già avviato una brillante attività concertistica. 
Il programma che presenteranno sabato 8 ottobre a Milano è di grande originalità e impegno e il suo titolo (“Addio bel passato”) si riferisce alle tre opere scelte, che guardano senza nostalgia al passato, inserendosi in modi differenti nel mondo novecentesco. Intelligente la scelta di Ildebrando Pizzetti, autore troppo poco eseguito, di cui i tre canti evidenziano il gioco dei dettagli, l’atmosfera evanescente di derivazione impressionista e la cantabilità melodica che lo contraddistingue, con uno sguardo al passato di tipo formale. Di Debussy viene proposta una delle tre ultime sonate, nella quale lo stile austero, da sonata pre-classica, incontra le finezze timbriche e l’uso moderno degli strumenti e degli impasti sonori tipici della musica del grande maestro francese. La pagina più ampia, e certo tra le più importanti della letteratura violoncellistica del Novecento, è quella di Šostakóvič, in cui l’adozione della forma sonata classica e il recupero di elementi polifonici e melodici di tipo settecentesco si uniscono alla scrittura originalissima del maestro russo, alle sue audacie armoniche, al suono materico e all’introspezione del suo mondo poetico. 
Advertisement

A Milano in mostra la grande e prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Aprirà domani, martedì 4 ottobre, nelle sale di Palazzo Reale la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. La mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa in collaborazione con Madeinart, è curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech.

La mostra su Max Ernst

Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. Tra questi: la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, la Fondazione Beyeler di Basilea, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid.

Il lungo lavoro di studio e d’indagine compiuto dai curatori ha permesso di includere tra i prestiti, che vantano la presenza di un’ottantina di dipinti, anche opere e documenti che non venivano esposti al pubblico da decenni.

L’immensa vastità di temi e sperimentazioni dell’opera di Ernst si estende lungo settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti, sfuggendo costantemente a una qualsivoglia definizione. Pictor doctus, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, Max Ernst viene presentato in questo contesto quale umanista in senso neorinascimentale. Se infatti André Chastel affermava di rinvenire in Ernst una sorta di “reincarnazione di quegli autori renani di diavolerie tipo Bosch”, Marcel Duchamp vi rintracciava “un inventario completo delle diverse epoche del Surrealismo”.

Al piano nobile di Palazzo Reale i visitatori potranno immergersi in un itinerario che ripercorre l’avventurosa parabola creativa dell’artista, segnata dai grandi avvenimenti storici del XX secolo e costellata di amori straordinari, nonché di amicizie illustri. Il percorso narra le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in quattro grandi periodi, a loro volta suddivisi in nove sale tematiche che dischiudono approcci interdisciplinari alla sua arte.

Un’ampia, ideale biblioteca – quella dell’artista – fatta di libri illustrati, manuali per lo studio, fotografie, oggetti e documenti, si snoda attraverso tutto il percorso della mostra, invitando i visitatori e le visitatrici ad attivarsi in giochi di rimandi e corrispondenze tra le fonti d’ispirazione e le opere stesse.

Advertisement

Uno spettacolo sul jazz al Teatro del Buratto

music 1924589 1280
music 1924589 1280

“Ai milanes ghe pias el Giazz – Ai milanesi piace il jazz” è il titolo della serata di musica gratuita e aperta a tutti e a tutte (fino a esaurimento dei posti disponibili), destinata agli amanti del jazz. L’evento, patrocinato dal Comune di Milano, avrà luogo al Teatro del Buratto “Bruno Munari” in via Giovanni Bovio 5, lunedì 17 ottobre alle 20:45.

Lo spettacolo racconterà, attraverso le performance degli artisti, la storia della musica jazz a Milano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, ricordando in particolare come questo genere in Italia fosse proposto in due versioni, d’ascolto e da ballo.

Il progetto inedito ed originale nasce a favore dell’Associazione PaLiNUro, l’unica in Italia ad occuparsi dei pazienti affetti da neoplasie uroteliali, soprattutto dal tumore alla vescica.

Advertisement

SALITA IN TORRE BRANCA E DEGUSTAZIONE PER LA MILANO WINE WEEK 2022

torre branca cavalli

MILANO WINE WEEK 2022

MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 2022

TORRE BRANCA /JUST CAVALLI


Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

A seguire, il Just Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.

Un vino dall’eleganza semplicemente divina. Un viaggio nel paradiso dei sapori.


just cavalli milano capodanno


Mercoledì 12 OTTOBRE 2022

PROMO #MILANOEVENTS

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :

  • 1 drink
  • 1 degustazione di Vino
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 24.00)

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Per gli uomini non è ammesso  l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso.

SALITA TORRE BRANCA MILANO

Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    WINE AND SOUND APERITIVO IN VILLA REALE DI MONZA

    caravaggio villa reale monza2 compressed 1
    caravaggio villa reale monza2 compressed 1

     WINE AND SOUND APERITIVO IN VILLA 

    •  VILLA REALE DI MONZA
    •  7-8 OTTOBRE 2022
    •  dalle ore 19.00 alle ore 24.00
    •  INGRESSO LIBERO con registrazione

    PROMO 10 €: Ingresso Wine and Sound aperitivo in Villa dalle ore 19.00, calice, taschina porta calice e 3 consumazioni.

    Durante l’evento nel magnifico giardino della Villa Reale di Monza il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice. Si potrà partecipare all’evento senza obbligo di pagamento del biglietto di ingresso ma anche acquistando facoltativamente un drink, una birra e molto altro.

    Ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.

    I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.

    Musica lounge e musica dal vivo accompagneranno le vostre degustazioni serali, all’insegna del divertimento!

    INTRATTENIMENTO – MUSICA lounge e tanto divertimento !

    Vi ricordiamo:

    l’orario sarà venerdì e sabato dalle 19.00 alle 24.00 .

    Ingresso gratuito registrandosi QUI

    Advertisement

    Opening Milano Wine Week : il Brindisi da Record a CityLife

    20190320123106 render torre pwc 1
    20190320123106 render torre pwc 1

    IL BRINDISI DA RECORD A CITYLIFE CON PROSECCO DOC PER MILANO WINE WEEK

    La Milano Wine Week si aprirà domenica 9 Ottobre alle 17:30 in piazza Tre Torri, CityLife Shopping District, con un Brindisi da Guinness dei primati in collaborazione con Prosecco Doc.
    Vogliamo inaugurare la settimana del vino, portando in alto i calici all’unisono,  con un immenso numero di persone che brindano insieme.
    Vogliamo che sia epico, vogliamo aprire una quantità incredibile di bottiglie e riempire quanti più bicchieri possibile e per farlo dovete venire tutti…ma proprio tutti!

    Noi portiamo le Bollicine, voi portate la vostra voglia di Brindare 
    Free Entry – Free Drink – Live Free > Registrandosi QUI

    Il Brindisi è programmato alle ore 17:30, vi consigliamo di arrivare con anticipo.
    City Life Shopping District dispone di un ampio parcheggio coperto ed è raggiungibile anche utilizzando la Metro Lilla (Linea 5) fermata Tre Torri.

    Per partecipare gratuitamente Clicca QUI

    City Life Shopping District, piazza Tre Torri, Milano
    Domenica 9 Ottobre – Ore 17:30

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14.9 ° C
    16.1 °
    13.4 °
    84 %
    1.5kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    20 °