16.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Al Teatro Oscar due spettacoli di Marco Martinelli

Marco Martinelli

Due spettacoli di Marco Martinelli al Teatro Oscar

Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022, il Teatro Oscar dedica un evento speciale alla drammaturgia di Marco Martinelli, con due atti unici presentati in successione e per la prima volta a Milano.

Il primo, “Slot Machine-Soliloquio dalla fossa”, racconta la caduta vertiginosa di un giocatore, che annega nell’azzardo, annullando ogni legame affettivo in un delirio di potenza. Nel tragico epilogo, ormai vittima di sé stesso, è colpito a morte dai suoi strozzini in un fossato di campagna.

Saluti da Brescello” è il dialogo tra le statue di Peppone e Don Camillo, collocate dal 2001 sulla piazza del paese emiliano ove negli anni ’50 furono girati i film della fortunata serie. Nella location originale le due statue si fronteggiano e si salutano, nella finzione scenica sono rivolte verso gli spettatori e sembrano salutare proprio loro.

Advertisement

Concerto dei Muse all’Alcatraz

Muse Alcatraz

I Muse all’Alcatraz

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, all’Alcatraz approdano i Muse, nell’unica tappa italiana del loro tour che li porterà negli Stati Uniti e in alcune città europee.

Il trio inglese, nato in Inghilterra nel 1999, è esploso a livello internazionale in virtù di un sound che assembla melodie vocali, atmosfere elettroniche e chitarre travolgenti.

Capitanati dal leader-chitarrista Matt Bellamy, i Muse rappresentano uno tra i gruppi rock più prestigiosi, soprattutto nelle esibizioni live. In questo ultimo giro di concerti, hanno scelto di esibirsi in contesti più ristretti di teatri e club, come avveniva ai loro esordi. In scaletta, anche i brani dell’ultimo album “Will of The People” uscito da pochi mesi.

Advertisement

EICMA 2022 a Milano: torna l’evento per gli amanti delle due ruote

EICMA 2022

EICMA 2022 a Milano

EICMA, acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, uno dei più importanti eventi fieristici del settore delle due ruote.

Milano torna capitale delle due ruote con la 79esima edizione di EICMA, in programma dall’8 al 13 novembre prossimi a Fiera Milano Rho.

Oltre 1.300 i marchi e le aziende in mostra provenienti da 43 paesi. Previsti gli stessi numeri che si registravano in epoca pre-Covid.

Numerose e importanti sono le conferme da parte delle grandi case di produzione ma significative anche le nuove presenze con oltre il 20% degli espositori che ha scelto di mettersi in mostra per la prima volta.

Protagonista di questa edizione anche l’area esterna MotoLive, con spettacoli acrobatici, intrattenimento, live show e gare motociclistiche nell’arena offroad.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Stomp in scena a Milano: puro ritmo urbano

Stomp

Gli Stomp arrivano a Milano

Gli Stomp arrivano sul palco del Teatro Lirico ‘Giorgio Gaber’ di Milano, dal 25 ottobre al 6 novembre, con una produzione che combina teatro, danza, commedia e percussioni.

Gli Stomp nascono da un’idea di Lucke Cresswell e Steve McNicholas, a Brighton in Inghilterra e vantano più di 25 anni di attività e successo nei più importanti festival e teatri del mondo, da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo, in oltre 40 paesi e con 5 formazioni internazionali fisse.

Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionistiattori- acrobati di STOMP danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli a uso della scelta, in un “delirio” artistico d’ironia travolgente.

Le scope diventano strumento musicale, le buste di plastica si trasformano in parole per uno spettacolo sulla forza comunicativa del suono fuori dal comune.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ri-scalda la notte: da Ikea, raccolta coperte per persone senza dimora

Ri-scalda la notte

Ri-scalda la notte

Dal 28 ottobre al 1 novembre riparte l’iniziativa di donazione di coperte, trapunte e piumoni a favore delle persone senza dimora.

Ri-scalda la notte è il nome dell’iniziativa di Ikea, pensata per dare un senso di casa a chi ne ha più bisogno, in collaborazione con le associazioni del territorio che ogni giorno si prendono cura delle persone senza dimora.

Coperte e trapunte non più utilizzate potranno infatti aiutare a riscaldare la notte di chi non può contare sul calore di una casa o di un luogo sicuro per ripararsi dal freddo.

A tutti i soci Ikea Family che partecipano all’iniziativa viene consegnato un buono da 5 euro per ogni piumone, coperta o trapunta donati.

I buoni omaggio sono spendibili da martedì 15 novembre 2022 a martedì 31 gennaio 2023 presso tutti i negozi Ikea d’Italia.

Advertisement

A casa di Alda: mostra dedicata ad Alda Merini

A casa di Alda

A casa di Alda

Lunedì 24 ottobre è stata inaugurata la mostra “A casa di Alda“, un progetto, un work in progress artistico e museale di amore e passione dedicato ad Alda Merini.

Il progetto è nato da un’idea, un invito rivolto da Donatella Massimilla a Margherita Palli, scenografa e Course Advisor Leader di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, a visitare la Casa delle arti Spazio Alda Merini, l’ex-tabaccheria di via Magolfa 30 che ospita da quasi dieci anni la sua stanza da letto, frammenti del famoso Muro degli Angeli, dove la Poetessa scriveva con il suo rossetto rosso i numeri di telefono e i suoi amici lasciavano disegni e frasi.

L’obiettivo della mostra è ridare voce al suo originale pianoforte, far sentire realmente le sue poesie dettate al telefono, annusare le rose rosse da lei amate, immaginare l’odore delle sue amate sigarette vedendole distribuite numerose, con i suoi accendini colorati, sul pavimento. Creare una proposta immersiva diversa per i visitatori che, soprattutto da un anno a questa parte, si sono moltiplicati.

La mostra è aperta al pubblico a ingresso gratuito fino a giovedì 22 dicembre in orario 16.00-19.00 (lunedì giorno di chiusura).

Advertisement

Spectraculum: spettacolo horror acrobatico di Halloween

spectraculum

Spectraculum: spettacolo horror acrobatico di Halloween

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Milano Spectraculum: spettacolo horror acrobatico di Halloween.

Spectraculum, che si terrà da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre 2022, è prodotto e realizzato dalla compagnia Liberi Di… Phyisical Theatre (Via Carlo Boncompagni, 57).

Un edificio abbandonato, ambienti sinistri e desolati, scale, sotterranei e soffitte decadenti, una musica carica di tensione. Gli spettatori saranno immersi in un alone di mistero e paura, tra acrobazie mozzafiato e coinvolgenti coreografie, con terrificanti personaggi che accompagnano il pubblico in un inquietante percorso durante il quale è difficile mantenere il sangue freddo.

 

 

Advertisement

Gucci cambia location in Galleria : ecco a chi lascia il posto

Gucci Galleria

Addio al negozio Gucci in Galleria

Novità in vista per la Galleria Vittorio Emanuele II: Gucci lascia il posto a Bottega Veneta, che al Comune verserà il doppio di affitto.

È stato Gucci stesso a richiedere questo passaggio di testimone, dal momento che Bottega Veneta, marchio noto soprattutto per le iconiche borsette, fa parte dello stesso gruppo Kering.

Secondo le regole fissate dall’amministrazione comunale nel 2012, infatti, il subentro può avvenire solo con il raddoppio del canone, che per Kering passa quindi dagli attuali 575mila euro annui a 1 milione 150 mila euro.

Per Gucci non si tratta di un addio al salotto buono della città, ma solo di un trasferimento sul lato opposto, dove nel settembre 2021 si è aggiudicata con un’offerta di 4,5 milioni i 956 metri quadrati lasciati liberi da Massimo Dutti in un tratto più vicino al Duomo.

I lavori di ristrutturazione sono già iniziati, ma il trasloco avverrà nella primavera dell’anno prossimo.

Advertisement

“La lingua langue”: spettacolo all’Elfo Puccini

la lingua langue

La lingua langue

La lingua langue. Ovvero come imparare la lingua italiana e vivere felici” è uno spettacolo di Francesco Frongia con Nicola Stravalaci, in scena all’Elfo Puccini dal 26 ottobre al 6 novembre 2022.

I media e i social, regolarmente storpiano l’italiano, a volte consapevolmente, a volte senza rendersene conto: probabilmente avrebbero bisogno di corsi di italiano con Nicola Stravalaci che, per l’occasione, veste i panni del professor Stravalcioni, un docente che cerca di ovviare alle difficoltà nell’insegnamento della lingua italiana.

Lo spettacolo porta a teatro la grammatica in maniera leggera e divertente, per scoprire tutte le potenzialità del linguaggio. Per far ciò fa leva sull’Accademia della Crusca, Eco, Calvino e Bartezzachi, con esilaranti interrogazioni, ma senza voti, né debiti da colmare.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Cambiamento climatico e pesca sostenibile all’Acquario Civico

settimane della pesca sostenibile
pesca sostenibile

Tornano le settimane della pesca sostenibile

Dal 26 ottobre al 6 novembre tornano le settimane della pesca sostenibile, promosse da MSC Marine Stewardship Council per un consumo ittico nel rispetto delle risorse marine.

Con l’edizione 2022 si vuole richiamare l’attenzione sulla salute dei mari, minacciata dall’inquinamento, dal cambiamento climatico e dalla pesca eccessiva.

Nella giornata di mercoledì 26 ottobre, alle ore 10.00, l’Acquario Civico di Milano sarà sede di una interessante conferenza dal titolo “Oceani resilienti. Il ruolo della pesca sostenibile e della filiera ittica nella risposta al cambiamento climatico”. Parteciperanno Luca Mercalli, (Società meteorologica italiana), Francesca Oppia e David Parreno (Marine Stewardship Council Italia); Pierluigi Carbonara (COISPA Tecnologia e Ricerca) e Niccolò Beati (Nielsen IQ) che esploreranno le connessioni tra il settore ittico e il cambiamento climatico.

Per l’occasione, molti punti della grande distribuzione milanese proporranno prodotti ittici certificati MSC, per indirizzare i consumatori all’acquisto responsabile.

 

Advertisement

HALLOWEEN YACOUT MILANO 2022 : dinner show e Dj set

milano yacout 0204

HALLOWEEN RIAD YACOUT MILANO

Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti. Un’enclave a Milano dove tutto è rigorosamente marocchino.
Inaugurato nel 2004, lo spazio si snoda in un open space dove charme, emozione, ospitalità e armonia, si amalgamano con il decor scaldato da oro, bronzo e rame in un mosaico di sensazioni.
Un open space disposto su tre livelli finemente arredati da pezzi unici importati dal Marocco.

Dinner Show, animazione e DJ Set fino a tarda notte

RIAD YACOUT MILANO
Via Cadore, 25, 20135 Milano

halloween yacout milano

Prenotazione obbligatoria :

Info e prenotazioni : 

02 84106534

  • Cena con menù fisso 70 euro a persona
  • Ingresso solo dopo cena piano terra 50€ a persona – 1 piano 25€ con drink .

MENU CENA Halloween 2022

Degustazione antipasto

Tortino patate zucca,pangrattato, Parmigiano

Pastilla di kefta e zucca

Polpo croccante con vellutata di zucca alle spezie

Tartare di salmone selvaggio agli agrumi

Primi

Risotto con crema di zucca, funghi porcini e cacio

Secondi

Trancetto di branzinoin crosta di patate e zucchine

oppure

Robespierre di Fassona con la sua glassa e verdure croccanti

Dessert

Cheesecake alla zucca e crema alfior d’arancio

Caffè

70 euro a persona *Vino escluso

Info e prenotazioni : 

02 84106534

 

Advertisement

RUN FOR INCLUSION : a Milano la prima corsa al mondo contro le discriminazioni

Run For Inclusion milano
Run For Inclusion milano

Arriva in Italia la prima corsa al mondo, divertente e non competitiva, che celebra l’unicità di ogni individuo. Partirà il 30 ottobre e sarà aperta a chiunque voglia partecipare per condividere l’importanza dei valori di diversità, inclusione, sostenibilità e sport outdoor. La corsa può infatti essere affrontata correndo ma anche camminando, in solitaria, con la famiglia o con amici e amiche.

Al centro di questa manifestazione ci sarà il grande village dell’Arco della Pace che farà da cornice alla partenza della corsa e nel weekend del 29-30 ottobre accoglierà gli stand dei partner, delle associazioni partecipanti e ospiterà tanti e tante special guest che condivideranno i valori di diversity e inclusion con il pubblico.

Il percorso, che si snoda per le strade del centro di Milano per 7,24km, è simbolo dell’impegno a superare ogni discriminazione, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, insieme al pettorale su cui ogni partecipante potrà inserire un proprio messaggio di inclusività da tenere come ricordo. Lungo il percorso diversi punti esperienziali coinvolgeranno i runner con attività divertenti, musicali e non, in grado di dare la giusta carica per arrivare al traguardo.

L’iniziativa, promossa da DHL Express Italy, powered by Uniting Group e presentata da RDS 100% Grandi Successi, costa solo 15€ e comprende, oltre al diritto di partecipazione, un pacco gara con una maglietta, una borraccia, tanti gadget, promozioni e sorprese. Inoltre, ogni partecipante, contestualmente all’acquisto del ticket, avrà la possibilità di fare una donazione libera a una delle associazioni presenti a favore dell’inclusione.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 

I ticket di partecipazione sono acquistabili sul sito www.runforinclusion.com, dove sono presenti anche tutte le informazioni, gli orari e l’area dedicata alle donazioni per le associazioni coinvolte. ( inserendo il codice RUN_FOR_INCLUSION_2022 in fase di registrazione per avrete uno sconto del 20% sul prezzo ufficiale )

La partecipazione darà inoltre diritto a uno speciale pacco gara con una maglietta, una borraccia, tanti gadget, promozioni e sorprese.

Sarà possibile effettuare l’iscrizione e ritirare il pacco gara anche al ‘Village Run For Inclusion’, aperto sabato 29 ottobre dalle 14:30 alle 20:00 e domenica dalle 08:00 alle 15:00 (iscrizioni e ritiro pacchi gara entro le ore 09:00 di domenica 30).

Run For Inclusion è un evento patrocinato dal Comune di Milano, che ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, condividendone i valori e i principi.

Oltre all’acquisto del biglietto, i partecipanti avranno la possibilità di fare una donazione libera a una delle associazioni presenti.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Al via martedì 25 al Castello Sforzesco gli Stati generali delle biblioteche

biblioteche
download 1 2

Si apriranno alle ore 11 di domani, martedì 25 ottobre, con i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Sala e del presidente di ANCI Antonio Decaro, i primi Stati generali delle biblioteche, promossi e organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con AIB e ANCI all’interno del Forum Cultura 2022.

Al via martedì 25 al Castello Sforzesco gli Stati generali delle biblioteche

Due giorni di incontri, scambi di esperienze, lavori e riflessioni nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, che si concluderanno mercoledì 26 alle ore 13 con la sottoscrizione da parte di tutte le amministrazioni partecipanti della Carta di Milano, un documento programmatico condiviso con il quale, da un lato, si assumono impegni per rendere sempre più ricco, utile e innovativo il servizio essenziale e gratuito fornito da ogni biblioteca alla comunità locale di riferimento; dall’altro, si chiede al Governo nazionale e alle Regioni, in un’ottica di sussidiarietà, di promuovere e sostenere in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale lo sviluppo dei servizi bibliotecari territoriali, garantendo fondi, infrastrutture, cooperazione e formazione, oltre all’istituzione di un tavolo permanente tavolo di confronto permanente fra Ministero della Cultura, Regioni, Province e Comuni sulle tematiche proprie delle biblioteche di ente locale.

L’avvio dell’iter progettuale per la realizzazione della Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) è l’occasione per avviare un dialogo con le principali città europee e condividere buone pratiche ed esperienze. La partecipazione agli Stati generali dei rappresentanti delle città di Parigi, Londra, Madrid e Berlino darà vita a una sessione di confronto sulle prospettive di collaborazione future fra Milano e i maggiori centri urbani europei.

Un’altra sessione è dedicata alla case history di importanti biblioteche europee, come la Oodi Helsinki Central library, la Central library in Rotterdam e la LocHal di Tilburg, presentate dai rispettivi direttori. Ma agli Stati generali saranno protagoniste anche le biblioteche italiane – come quelle di Roma, Bologna e Torino – e si cercherà di comprendere come le biblioteche possano consolidare, adeguandolo alle mutate condizioni sociali e tecnologiche, il loro ruolo di nodo strategico non solo per la crescita e la formazione individuale, ma anche quello, sempre più necessario, di piattaforma viva per la partecipazione collettiva.

Advertisement

It’s Halloween! (cattivi alla riscossa): spettacolo per bambini

It’s Halloween! (cattivi alla riscossa): spettacolo per bambini

It’s Halloween! (cattivi alla riscossa): spettacolo per bambini

Domenica 30 ottobre 2022, alle ore 16.00, alla vigilia di Halloween, il Teatro Guanella di Milano ospita lo spettacolo It’s Halloween (cattivi alla riscossa), uno spettacolo per bambini dai 3 ai 13 anni, organizzato della compagnia Cuori con le Ali.

La trama

La Principessa, Belle, e Il Principe, Adam, organizzano una festa in maschera nel loro Castello ed i Cattivi non si lasciano sfuggire l’occasione per travestirsi e scagliare un maleficio sul Maniero. Per sconfiggere il male i due protagonisti devono trovare i cristalli dell’amore nascosti nelle stanze del Castello; solamente raccogliendoli tutti insieme riusciranno nell’intento.

Chi vincerà? Tutto è possibile ad Halloween! Vengono ribaltati ruoli e protagonisti, trame e situazioni, il tutto concepito all’interno di un fantastico mondo da favola dove cantanti e ballerini danno vita a un vero e proprio Musical in compagnia delle più belle canzoni delle colonne sonore dei film più amati!!

Advertisement

Focus Live 2022: torna il Festival della Scienza a Milano

Focus Live 2022

Focus Live 2022

Dal 4 al 6 novembre Focus Live, il Festival della Scienza, torna al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Saranno tre giorni ricchi di incontri, ospiti e tantissime iniziative dedicate al mondo del sapere, con un ampio spazio riservato ai più giovani.

Verrà allestita un’Area Kids al padiglione Olona completamente dedicata a bambini, bambine, ragazzi e ragazze che vorranno scoprire i segreti della scienza partecipando a laboratori ed attività esclusive.

Tra le attività: Metaverso Experience, Top Gun per un giorno, a spasso su Marte, il laboratorio di Fondazione Airc, l’atlante del corpo umano in 3D, il quiz corner, i laboratori raccontati, la vasca degli apneisti, i giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell’Università Bicocca, Eagle has landed e You Are Darwin.

Ingresso gratuito

Advertisement

Monopoly: arriva la special edition dedicata a Milano

Monopoly Milano

Monopoly: la special edition tutta meneghina

Monopoly compie 87 anni e per celebrare il compleanno di uno dei giochi da tavoli più amati di sempre, è stata creato un Monopoly dedicato a Milano, città dov’è apparsa la prima versione italiana.

Il gioco da tavolo, versione tutta milanese, presenta una serie di novità molto interessanti ispirate a Milan l’è un gran Milan. Il tabellone ha ben 12 caselle in più e permette ai giocatori di attraversare i più noti quartieri milanesi.

Al posto di Vicolo Stretto e Parco della Vittoria, la plancia è caratterizzata da location come Brera, Porta Genova, City Life. Ma non solo, c’è anche la provincia: da Cologno Monzese ad Assago, fino ad arrivare a Sesto San Giovanni e Arese.

Naturalmente, oltre che le banconote, anche gli immancabili Imprevisti e Probabilità hanno a che fare con l’hinterland milanese. Soprattutto perché le carte sono bianche e rosse, un palese richiamo ai colori dello stemma di Milano.

Dalla possibilità di regalare uno spettacolo teatrale alla Scala al giro turistico in Duomo, dalla ricarica di una car sharing elettrica all’affitto della casa per la Settimana della Moda. Niente è stato lasciato al caso, la cura per i dettagli è stata quasi maniacale.

Advertisement

La Messa da Requiem di Verdi all’Auditorium

messa da requiem

Messa da Requiem

Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni. Il 22 maggio 1874, nella chiesa di San Marco, Giuseppe Verdi dirigeva la prima esecuzione della sua Messa da Requiem, composta in occasione del primo anniversario dalla morte dello scrittore.

Giovedì 31 ottobre (ore 20.30), venerdì 1° novembre (ore 20.00) e domenica 3 novembre (ore 16.00), Claus Peter Flor sarà sul podio dell’Auditorium alla testa de laVerdi, per dirigere il capolavoro verdiano.

Accanto al Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi diretto da Alfonso Caiani, ci saranno quattro solisti di grande valore: Matteo Desole (tenore), Carlo Cigni (basso), Roxana Constantinescu (mezzosoprano) e russa Svetlana Kasyan (soprano).

In questa grande e impegnativa pagina, il sentimento laico di Verdi si incontra col sacro della fede cristiana e col mistero della morte. Si percepiscono i dubbi dell’uomo sulla fede, l’incognita del nulla e la ricerca di una divinità che lo rassicuri ma, per quanto si sforzi, non riesce a trovare una risposta rassicurante, né tanto meno una luce che lo possa orientare. Alla fine, rimangono le grandi masse orchestrali, rimangono terrore e dubbio, ma non c’è pacificazione.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Darwin inconsolabile: al Piccolo Teatro

darwin inconsolabile

Darwin inconsolabile

Dal 25 ottobre al 1° novembre, va in scena al Piccolo Teatro, “Darwin inconsolabile”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi.

Un’anziana madre, con un passato di artista performativa, cerca di attirare l’attenzione dei suoi tre figli, sempre occupati, distratti, aggressivi e disamorati: Simona, ambientalista imbranata; Riccardo, maestro elementare che trova un testo inedito di Darwin; Gioia, artista più vicina al mondo vegetale che a quello animale.

Per raggiungere il suo scopo si finge morta, quasi come certi animali che adottano questa tecnica per scampare ai predatori.

La storia, ironica, getta luce sulle relazioni umane, ma è nel contempo metafora della situazione in cui versa il nostro pianeta che lancia segnali e avvertimenti sui comportamenti umani, dissennati e distruttivi della natura e dei suoi delicati equilibri.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto di Sting al Forum di Assago

Sting

Sting al Forum di Assago

Martedì 25 ottobre, alle ore 20.00, il tour europeo di Sting, My Songs, approda al Forum di Assago.

Nell’atteso concerto, il cantautore britannico proporrà nuove interpretazioni di materiale precedentemente pubblicato, contenute nell’omonimo album uscito nel 2019.

L’ex voce dei Police – ospite nel nuovo disco di Tiziano Ferro – porterà il meglio della discografia della sua band e del suo repertorio solista: da “Message In A Bottle” a “Roxanne”, da “Fields Of Gold” a “Desert Rose”.

Si tratta di una selezione di brani che hanno costellato la sua carriera musicale, riformulati alla luce di un focus contemporaneo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Al Museo della Scienza la musica aiuta la ricerca

Musica Maestri!

Musica Maestri!

Lunedì 24 ottobre ore 20.30, i docenti del Conservatorio saranno in concerto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per la settima edizione di “Musica Maestri!“.

Il concerto è a sostegno della Fondazione Ieo-Monzino, impegnata a fianco dell’Istituto Europeo di Oncologia.

L’ensemble vocale e strumentale “Nova Ars Cantandi” diretto da Giovanni Acciai eseguirà brani di Girolamo Frescobaldi e Giovanni Legrenzi.

“Nova Ars Cantandi” è formato da cantanti e strumentisti professionisti che, da oltre 20 anni, si impegnano nella riscoperta e nella divulgazione di un repertorio rinascimentale e barocco poco conosciuto.

Ingresso con prenotazione obbligatoria all’indirizzo

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.8 ° C
18 °
15.6 °
82 %
1.8kmh
44 %
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
21 °