Uto Ughi è uno dei massimi rappresentanti della scuola violinistica italiana; nella sua carriera si è esibito in tutti i teatri del mondo, nei principali festival e con la più prestigiose orchestre sinfoniche.
Giovedì 3 novembre ore 21.30, Uto Ughi sarà all’Auditorium di Milano, accompagnato da Bruno Canino al pianoforte.
Un serata all’insegna della grande musica eseguita da due interpreti d’eccellenza, due tra i più grandi solisti del panorama internazionale musicale.
Venerdì 4 novembre ore 21.00, al Conservatorio Verdi di Milano fa tappa la tournée di “Blind Date – Concerto al buio” col pianista compositore Cesare Picco. L’evento è organizzato da CBM Italia onlus, l’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia.
“Blind Date – Concerto al buio” è un’esperienza immersiva che stravolge completamente l’uso comune dei sensi.
Lentamente, attraverso le note del pianoforte di Cesare Picco, il pubblico in sala passa da una morbida penombra sino al buio assoluto (così come nel buio suona il pianista).
Dopo la forte emozione che si prova con la perdita dei punti di riferimento, si ritorna alla realtà col ritorno della luce in sala. Il Concerto al buio è una metafora della mission di CBM: riportare la luce nella vita delle persone cieche che vivono nel buio della loro disabilità.
Torna anche quest’anno uno degli eventi più attesi per gli amanti dei libri e letteratura, la festa del libro e della lettura, BookCity Milano, da mercoledì 16 a domenica 20 novembre 2022.
Come nelle precedenti edizioni a tema “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tradizionali e alle definizioni granitiche, intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido, senza l’inutile pretesa di definirlo, ma con la curiosità di esplorarlo: per questo motivo, il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea.
Tra gli eventi, grande spazio verrà dato alla memoria e al ricordo: non mancheranno incontri dedicati ai trent’anni dalla morte di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, così come fondamentale sarà lo sguardo all’Ucraina. Milano, città creativa per la letteratura UNESCO, vedrà Leopoli come città ospite di due incontri sulla letteratura contemporanea ucraina e il sistema bibliotecario della città.
Anche quest’anno, BookCity prevede un palinsesto destinato ai bambini, con numerosi laboratori su prenotazione organizzati presso il Muba – Museo dei Bambini, l’Asilo dell’Associazione Ibva, la Biblioteca Valvassori Peroni e La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi.
È stato inaugurato oggi in via Plezzo il grande murale dedicato a sette perseguitati antifascisti che hanno fatto la storia delI’Italia libera e democratica. L’opera è stata presentata simbolicamente oggi a cento anni dall’anniversario della marcia su Roma che il 28 ottobre del 1922 segnò l’avvio del fascismo al potere. L’evento è stato realizzato nell’ambito del palinsesto di Milano è Memoria.
Il murale, uno dei più grandi di Milano, è stato dipinto sulla facciata di un palazzo degli anni ‘60, sede operativa di Poste Italiane. A realizzarla, il collettivo artistico Orticanoodles in collaborazione con l’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano, ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), Poste Italiane e Comune di Milano.
Sette volti, dall’ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, al Presidente dell’Assemblea costituente, Umberto Terracini. E poi: la comunista e partigiana Teresa Noce, la senatrice a vita Camilla Ravera, il sindacalista e deputato Pci Giuseppe Di Vittorio, la più giovane rappresentante nell’Assemblea costituente Teresa Mattei e uno dei padri fondatori dell’Unione europea, Altiero Spinelli.
A scegliere i nomi dei volti ritratti e a finanziare l’opera è stata ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), l’associazione – fondata dall’ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e dal Presidente dell’Assemblea costituente, Umberto Terracini – che si occupa di conservare la memoria storica dell’antifascismo e promuovere la difesa dei valori democratici e di giustizia sociale.
L’opera fa parte del più ampio progetto dell’associazione “OrMe – Ortica Memoria”, e si aggiunge alle decine di murales che compongono il primo museo a cielo aperto di Milano dove la storia è scritta sui muri.
Dopo il grande successo dei concerti negli stadi nordamericani nell’estate 2022, con oltre 1,3 milioni di biglietti venduti, due delle due leggende più iconiche e celebrate del rock mondiale – Mötley Crüe e Def Leppard – annunciano il nuovo tour mondiale 2023.
Prodotto da Live Nation, il nuovo elettrizzante “The World Tour” vedrà le due band nuovamente co-headliner.
“Ci siamo divertiti moltissimo a suonare negli stadi nel tour di quest’estate in Nord America e non vediamo l’ora di portare lo spettacolo in giro per il mondo con il The WORLD Tour nel 2023. Crueheads in America Latina e in Europa: preparatevi! Stiamo arrivando per voi e vogliamo vedervi finalmente tutti là fuori l’anno prossimo!”, hanno dichiarato i Mötley Crüe.
“Dopo essere finalmente ritornati sulla scena quest’anno con il monumentale tour estivo negli Stati Uniti e in Canada, siamo estremamente entusiasti di portare questo imponente tour negli stadi delle principali città di tutto il mondo, e di dare il via alle date europee partendo da Sheffield, dove tutto è iniziato per noi 45 anni fa. Non vediamo l’ora di vedervi lì, da qualche parte, presto!”, ha affermato Joe Elliott dei Def Leppard in un comunicato congiunto delle due band.
La data:
20 giugno 2023 Milano, Ippodromo Snai San Siro – Milano Summer Festival
Vendita generale online su TicketOne.it
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 28 ottobre.
Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.
Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.
VARESE –Sassofoni “da paura” a Varese per festeggiare Halloween com’è ormai tradizione con il concerto dell’ensemble de saxophones, che si esibirà domenica 30 ottobre 2022 alle 18, presso l’Auditorium del Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese
LOMBARDIA – Halloween nei beni Fai della Lombardia. Da sabato 29 a lunedì 31 ottobre a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, al Monastero di Torba a Gornate Olona, a Villa e Collezione Panza a Varese e a Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo –
SOMMA LOMBARDO – Dolcetto o voletto? Per Halloween a Volandia si decolla con streghe spettri e mostriciattoli. Lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre alle ore 11, 15e 17 tutti i bambini potranno gratuitamente partecipare all’attività di animazione. E i bambini mascherati entrano con biglietto d’ingresso ridotto a 2 euro
CASALZUIGNO – Halloween a Villa Della Porta Bozzolo tra misteri, aperitivi e visite a lume di candela, alla Villa e al parco illuminato a tema
Mancano pochi giorni ad Halloween e tutto il mondo si prepara a festeggiare l’evento più pauroso dell’anno .
Halloween è una ricorrenza di origine celtica molto amata negli USA. Anche in Italia, però, negli ultimi anni è diventata una festa apprezzata soprattutto dai più giovani. Una cosa è certa: Halloween è un’occasione per dare sfogo alla fantasia. C’è chi si maschera da fantasma, da zucca o chi inventa la propria maschera spaventosa.
Se ancora non sai cosa fare il 31 ottobre Milano, ecco una raccolta dei migliori eventi ( in aggiornamento ).
Ma cosa fare ad Halloween a Milano ???
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PARTY IN PIAZZA AFFARI
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party .
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-
Vi aspettiamo per una mega festa.
25 euro con drink ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set
Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.
Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.
Halloween a Milano con i bambini: i nostri consigli
Halloween per tutta la famiglia: laboratorio zucchetta e lanterna, racconti mostruosi e sfilata! Ecco la guida di Milanoperbambini.it
Family Days in collaborazione con il Bar del Centroparco a Segrate, organizza per il terzo anno consecutivo l’attività a tema che quest’anno avrà il titolo “Halloween per tutta la famiglia: laboratorio di zucche e lanterne, racconti mostruosi e sfilata” un’esperienza da vivere insieme adulti e bambini per assaporare appieno l’atmosfera divertente ma anche un po’ paurosa di questa festa ormai così amata anche nel nostro paese. LEGGI TUTTO
Halloween in rocca: avventure nel castello Infestato (LONATO, BS) 30-31 ottobre 2022
Dopo essere entrati nel Castello, chiamato oggi Rocca, allestito per l’occasione a tema Halloween, effettuerete le procedure di check e verrete accolti dallo staff di animazione pronto a farvi vivere un’emozionante ed avvincente avventura in costume . La Rocca è infestata da personaggi bizzarri e oscuri come la Strega Malaconca, Orchi, Trolls, Vampiri, Licantropi e Pipistrelli. LEGGI TUTTO
Workshop di cucito creativo
22-23 OTTOBRE2022
Streghette, maghi e fantasmi tutti al raduno per preparare la borsetta dolcetto o scherzetto personalizzata da poter sfoggiare nella notte più spaventosa dell’anno. Del resto un vero creativo si riconosce dai dettagli, quindi cosa aspetti? Inizia a pensare alla forma del tuo secchiello e prenota il tuo posto! LEGGI TUTTO
Storie di paura – Ditta GIoco Fiaba
Adriano Community Center
30 ottobre ore 16.00
È sera… scende la notte… Halloween è alle porte…tutti i mostri si stanno preparando: bisogna essere più mostri che mai, più brutti che mai, più terrificanti che mai… Bisogna essere pronti a dimostrare di essere mostri spaventosi …o mostri spaventati? Dai 4 anni in su LEGGI TUTTO
Crescendo in musica – Chi ha paura della musica? Auditorium di Milano
29/10 ore 16.00
La magica notte di Halloween è sempre piena di spiriti, fantasmi, lupi mannari e creature che volano, corrono, si dimenano e fanno paura. Ma è davvero così? Siamo davvero sicuri che queste creature fantastiche non si stiano invece divertendo ballando e ascoltando alcuni brani musicali scritti apposta per loro? LEGGI TUTTO
Storie da paura! Duomo di Milano
1 novembre ore 16:000
Chi l’ha detto che la vita di una statua è noiosa? Soprattutto se si tratta di Santi che hanno affrontato con coraggio sfide e duelli…una visita speciale per conoscere le loro vite avventurose, dedicata a tutti i piccoli curiosi che non hanno paura di ascoltare storie incredibili, piene di pericoli e colpi di scena. LEGGI TUTTO
Animali della notte al Planetario
30-31ottobre 2022
attività per bambini dai 6 anni in su
Dopo il tramonto non tutti gli animali vanno a dormire e la notte si popola, invece, di vita. È il momento di chi si è adattato al buio. Scopriremo assieme come si sono evolute, come si comportano, come si orientano e come vivono le creature della notte.
E se ci capitasse di incontrare, nell’oscurità, anche vampiri e licantropi LEGGI TUTTO
Chi ha paura di chi? Teatro Il Martinitt
30 ottobre 2022
Colazione ore 10.30 – Spettacolo ore 11.30
Paurizio è un investigatore; cerca le paure e le arresta, le rende inoffensive, le sconfigge. Ha deciso di formare una squadra, così da rendere il mondo meno spaventoso, ma ha bisogno di volontari. Saranno gli spettatori a trovarsi, loro malgrado, in questa magica e straordinaria avventura, nella quale scopriremo, attraverso la magia, la musica, favole e clownerie che le cose che ci sfuggono, non capiamo, non vediamo non rappresentano necessariamente un pericolo: la conoscenza ci rende libe
LEGGI TUTTO
Halloween dentro le foreste
16 ottobre – 1 novembre 2022
Chi è così coraggioso da passare un “Halloween Dentro le foreste”?
Dal 16 ottobre all’1 novembre tutte le domeniche vi aspettiamo in Cascina per delle esperienze spaventose!
Mostra e attività per bambini incluse nel biglietto
Parco Nord – Cascina Centro Parco, via clerici 150 Sesto San Giovanni
Con Associazione Idea e Forestami Info: 393 0837916 Mail:
Halloween a Leolandia
Fino al 6 novembre
Leolandia è il Parco preferito da grandi e piccini e per l’occasione è “sotto incantesimo”, vivrai in un’atmosfera fantasmagorica, la più bella e stregosa di sempre!
Tutto il Parco si tinge di arancione e Halloween si trasforma in HalLEOween tra zucche che provano LeoEmozioni, fantasmini dispettosi, il grande Festival delle Scope Magiche, numerosi spettacoli a tema dal vivo e Leo Stregone insieme a Mia Streghetta che vi aspettano nel nostro magico mondo LEGGI TUTTO
Bookfest Horror Show
Teatro San Teodoro, via Corbetta, Cantù (CO)
27-30 Ottobre 2022
Quattro giorni fra storie paurose, incontri con autori, laboratori e merende in puro stile Halloween!
I brividi che aiutano a crescere: esordisce a Cantù il Bookfest Horror Show, un festival letterario per bambini e ragazzi che, grazie all’incontro con storie paurose, imparano ad affrontare ed elaborare quel sentimento primordiale che appartiene a tutti noi fin dall’infanzia. LEGGI TUTTO
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-
Vi aspettiamo per una mega festa.
Ingresso su prenotazione obbligatoria
Tel. 02 84106534
ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set
Ingresso dalle 20.00 alle 22.00 – € 25,00 con 1 drink incluso e food ( poi si può rimanere anche per la serata disco )
Tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi numerosi fino alle 23.00 riservabili su prenotazione.
Mancano pochi giorni ad Halloween Milano 2022 e tutto il mondo si prepara a festeggiare l’evento più pauroso dell’anno .
Halloween è una ricorrenza di origine celtica molto amata negli USA. Anche in Italia, però, negli ultimi anni è diventata una festa apprezzata soprattutto dai più giovani. Una cosa è certa: Halloween è un’occasione per dare sfogo alla fantasia. C’è chi si maschera da fantasma, da zucca o chi inventa la propria maschera spaventosa.
Se ancora non sai cosa fare il 31 ottobre Milano, ecco una raccolta dei migliori eventi ( in aggiornamento ).
Ma cosa fare ad Halloween a Milano ???
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PARTY IN PIAZZA AFFARI
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party .
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-
Vi aspettiamo per una mega festa.
25 euro con drink ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set
Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.
Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.
Proprio a causa – o per merito – della cultura di massa si tende a pensare che Halloween sia una festa nata negli Stati Uniti. Tutti hanno ben presente i festeggiamenti al di là dell’oceano Atlantico: il famoso dolcetto o scherzetto, gli addobbi spaventosi delle abitazioni, le feste… Ma come nasce Halloween le sue radici non sono negli Usa? La sua origine è in realtà in Europa, più precisamente in Scozia, dove sembra che già intorno al 1795 si sia iniziato a usare il termine All Hallows’ Eve, e cioè vigilia di Ognissanti, poi diventato appunto Halloween.
FIERA DEL GIN – Gin&Sound Milano Halloween Edition
Vi aspettiamo per la seconda edizione della Fiera del Gin, oltre 150 espressioni proposte sia in abbinamento con l’acqua tonica, sia in purezza per scoprire in profondità le botaniche più curiose e insolite provenienti da ogni parte del mondo, con un’importante selezione di 50 Gin Made in Italy.
Oltre ai grandi classici sarà possibile esplorare produzioni esclusive e limitate come il Gin alle formiche, prodotto con l’acido formico sprigionato come difesa dalle formiche, il Gin al tartufo dal retrogusto leggermente torbato che mette in risalto l’inconfondibile e pregiato profumo del “diamante nero”, e il cristallino Gin Silent Pool prodotto nei dintorni della città di Guildford (sud-est dell’Inghilterra) dall’infusione in base alcolica di ben 24 botaniche differenti con un processo di distillazione sostenibile e rispettoso dell’ambiente: la lavorazione si avvale infatti della combustione di legna rigorosamente locale e utilizza l’acqua del vicino lago. Ma non finisce qui… le combinazioni sono infinite e tutte da scoprire attraverso gli accostamenti più disparati, frutto di curiosità, ricerca e visione. Non mancherà, infatti, un’area cocktail per divertirsi a provare gli abbinamenti più insoliti e originali. Insieme alle degustazioni sarà possibile assaporare le delizie dello street food romano sfornate al momento : pinse, supplì e olive ascolane saranno l’abbinamento perfetto anche per i Gin più particolari e, per i più golosi, sfoglie con ricotta e pasticciotti alla crema.
La musica sarà l’altra grande protagonista insieme al Gin grazie ai dj set firmati da alcune icone della disco dance che animeranno la piazza con i generi più ballati di sempre .
PROGRAMMA SERATE
– Venerdì 28 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Nuti & Sax Leo by Dj Follow
– Sabato 29 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Enzino Fargetta by Radio Deejay
– Domenica 30 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Giulian M Dj
– Lunedì 31 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Lo Zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise
Biglietti online disponibili clicca QUI
Piazza di Città di Lombardia LR
FIERA DEL GIN • Gin&Sound
MILANO – Piazza Città di Lombardia –
28-29-30-31 OTTOBRE 2022 Tutti i giorni dalle 17.00 all’ 01.00
Ticket di ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di gin
Torna l’ora solare: quando spostare le lancette indietro
Cambia l’ora legale in Italia la notte tra il sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022. Diremo addio all’ora legale e benvenuta all’ora solare. Gli orologi dovranno essere spostati indietro di un’ora dalle 3.00 alle 2.00 della notte.
Cambio a ora solare in Italia
Il cambio dell’orario e il ritorno all’ora solare nell’immediato ci regalerà un’ora di sogno, ma ci toglierà un po’ di sole con l’arrivo della stagione fredda.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo, si tornerà all’ora legale tra sabato 25 e domenica 26 marzo. In questo caso dovremo spostare di un’ora in avanti le lancette degli orologi. Perderemo un’ora di sonno, ma guadagneremo un’ora in più di luce
Il Museo del Novecento continua il suo viaggio verso il raddoppio dei propri spazi espositivi, aumentando significativamente l’offerta culturale per la città di Milano. Il progetto prende avvio da un’occasione eccezionale, l’arrivo della Collezione Gianni Mattioli costituita da 26 inestimabili capolavori del primo Novecento italiano. Da Boccioni a Sironi da Modigliani a Carrà e Morandi, i nuovi dipinti dialogano in un percorso organico e integrato con la collezione permanente del Museo.
Il Museo del Novecento diventa la più importante galleria futurista del mondo
Il nucleo più cospicuo è presentato nella Galleria del Futurismo, il movimento artistico italiano più noto a livello internazionale, che proprio a Milano ha conosciuto le sue vicende principali. Il Futurismo è la corrente che segna in modo radicale il passaggio alla modernità nel contesto delle rivoluzioni culturali delle avanguardie che investono le arti nell’Europa del tempo. Gli interpreti della nuova avventura sono Boccioni, Balla, Carrà, Severini e Sironi, che firmano insieme al fondatore Filippo Tommaso Marinetti i manifesti e i documenti programmatici in cui vengono delineate le istanze poetiche del gruppo: il dinamismo, la “bellezza della velocità”, la vita moderna. I protagonisti di tale impresa, quando non sono in tournée o in giro per il mondo con le proprie mostre, i concerti e le “serate futuriste”, si incontrano a Milano a casa di Marinetti in corso Venezia o nei briosi ristoranti in Galleria. Non poteva che essere Milano a costituire il più importante museo testimone di questo movimento, che, grazie alla Collezione Mattioli, vanta ora il più ricco percorso a esso dedicato.
La celebre scultura “Forme Uniche della Continuità nello Spazio” (1913) di Boccioni, icona del museo, accoglie il visitatore nella prima sala, confrontandosi con due capolavori dello stesso artista: “Dinamismo di un ciclista” (1912) e “Dinamismo di un corpo umano” (1913). Contrappunto focale, sulla parete di fondo della lunga Galleria, campeggia il dipinto monumentale “Materia” (1912), ritratto della madre dell’artista al balcone, forse il più ambizioso quadro dello stesso Boccioni, che raccoglie in un vero e proprio manifesto pittorico la sua espressione più innovativa. Tra i due capolavori si snoda il racconto del Futurismo dalle tele, ancora divisioniste nelle tecniche, ai collage, dalle composizioni polimateriche fino alla pittura tendente all’astrazione: “Crepuscolo” (1909) e il bozzetto del “La città che sale” di Boccioni (1910); il vortice iconografico di “Manifestazione interventista” (1914) di Carlo Carrà; i balli sfrenati dei locali alla moda raffigurati da Severini ne “La Chahuteuse” (1912) e il vorticoso scintillio della “Ballerina blu” (1912) tempestata di paillettes; lo studio del movimento e della velocità nelle opere di Giacomo Balla come “Mercurio transita davanti al sole” (1914);
La narrazione prosegue con un inedito colloquio di due ritratti magistrali eseguiti da Modigliani a pochi anni di distanza, quello del mercante d’arte Paul Guillaume (1916) e il corrispettivo dell’amico pittore Franck Haviland (1914), con uno strato pittorico giocato sui modi del non finito. Il percorso continua con nuovi allestimenti che consentono di accostare in uno splendido trittico metafisico opere di Mario Sironi, quali “Composizione con elica” (1915) e “Il cavallo bianco” (1919) della Collezione Mattioli, affiancati a “Ballerina” (1919) della Collezione Jucker, che introducono alla grandiosità degli anni Venti. Infine, una sala monografica è dedicata alla pittura di Giorgio Morandi, artista prediletto da Gianni Mattioli, con ben sei tele della Collezione a integrare il patrimonio del Museo del Novecento nell’omaggio al grande artista bolognese.
Gianni Mattioli, nato a Milano nel 1903, uomo d’affari appassionato d’arte, amico dei futuristi Depero e Azari, inizia a collezionare arte moderna con l’intento di creare una raccolta di selezionati capolavori dell’arte del Novecento. Giacomo Rossi, nipote di Gianni Mattioli, con un comodato di lungo termine a favore del Museo del Novecento, ha così voluto valorizzare e rendere pubblica la fruizione della raccolta, un segno di continuità con l’intento educativo e sociale del nonno, che già negli anni Settanta aveva aperto al pubblico uno spazio espositivo in via Senato. Le rinnovate gallerie espositive sono state ripensate in collaborazione con l’architetto Italo Rota, autore della riconversione del Palazzo dell’Arengario negli spazi del Museo del Novecento e con il quale è in corso di progettazione la revisione di tutto il percorso di visita, investendo progressivamente gli ambienti che ospiteranno nei prossimi anni approfondimenti e focus legati al ricco e crescente patrimonio del museo.
La presentazione della Collezione Mattioli segna una tappa fondamentale nello sviluppo del Museo del Novecento e, come sottolinea l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi: “In vista del raddoppio dei suoi spazi nel secondo Arengario, il Museo del Novecento continua a ‘salire’, come la Milano della celebre tela di Boccioni: nuove importanti donazioni, nuovi percorsi che tracciano itinerari negli affascinanti ma complessi spazi dell’Arengario, nuove idee per raccontare al pubblico la storia straordinaria del Novecento italiano. Un Museo ‘dinamico’ come il Futurismo, del quale oggi conserva la collezione più ricca e completa al mondo”.
Un altro importante evento sportivo internazionale arriva a Milano. Dal 5 all’11 dicembre, all’Allianz Cloud, si terrà il torneo di Premier Padel P1 con cui il circuito ufficiale professionistico mondiale termina la stagione 2022. Lo ha annunciato oggi la Federazione Internazionale di Padel (FIP), nel corso del torneo NEWGIZA Premier Padel.
Le qualificazioni si svolgeranno il 3 e il 4 dicembre al City Padel Milano.
Premier Padel è il circuito ufficiale del Padel mondiale, organizzato dalla FIP e promosso dalla Professional Padel Association (PPA) e da Qatar Sports Investments (QSI). E’ l’unico tour a offrire punti di classifica ufficiali ai giocatori e i tornei P1 faranno guadagnare ai vincitori 1.000 punti.
“Siamo fieri che la Federazione Internazionale di Padel abbia scelto Milano per concludere il primo anno del circuito ufficiale mondiale, un risultato che abbiamo ottenuto grazie alla strategica sinergia con Milanosport S.p.A. – ha commentato l’assessora allo Sport Martina Riva -. L’annuncio di oggi conferma la straordinaria capacità di Milano di attirare grandi eventi di natura sportiva di livello internazionale. Il Padel è uno degli sport che si sta affermando con crescente successo in tutto il territorio e sono certa che il pubblico sarà entusiasta di ammirare i grandi campioni sfidarsi nel nostro storico palazzetto, completamente rinnovato e pronto ad accoglierli”.
Con il Milano Premier Padel P1, si arricchisce il calendario di grandi eventi sportivi internazionali in programma nel capoluogo lombardo, già a partire dai prossimi mesi: Next Gen ATP Finals (8-12 novembre 2022), Mondiale Assoluto di scherma (22-30 luglio 2023), Europei di sport equestri (29 agosto-3 settembre 2023), Mondiali di Kendo (4- 7 luglio 2024), Olimpiadi invernali (6-22 febbraio 2026) e Paralimpiadi Invernali (6-15 marzo 2026).
Dolcetto o scherzetto? Ecco una selezione di proposte dolci e salate per Halloween la festa più spaventosa dell’anno nei ristoranti della città!
Locale
Dal 30 ottobre al 1° novembre Locale – il ristorante di Milano dove scoprire una cucina contemporanea che valorizza esclusivamente materie prime d’eccellenza di produttori artigianali a km 0 – propone una versione ancora più “terrificante” della sua famosa torta Maleducata, il dolce scomposto a base di crema di latte e carote, eccezionalmente sostituite dall’ingrediente simbolo di Halloween, la zucca.
Cocciuto
La pizza che propone Cocciuto per celebrare Halloween sarà creata dai follower della pagina Instagram del Brand: ogni giorno, nelle stories pubblicate sul profilo di @cocciuto_official sarà infatti possibile votare e scegliere tra due ingredienti per creare l’esclusiva Pizza che sarà svelata domenica 30 ottobre. Provola o Fior di latte? Crema di zucca o di tarallo? Guanciale o salsiccia? Queste sono solo alcune delle scelte ardue che la Community dovrà compiere. La Pizza Special sarà disponibile il 31 ottobre in tutte e quattro le location dell’insegna.
Il Mannarino
Il Mannarino propone – solo per i palati più coraggiosi – il Pacco di Halloween. Al suo interno alcuni dei classici più amati, marinati con salse e spezie, per un sapore autentico e verace: le Costine di maiale condite con salsa bbq, ketchup, zucchero di canna, pepe e senape, le Bombette di capocollo farcite con mortadella IGP, scamorza bianca e panatura al carbone vegetale, le saporite Coscette di pollo piemontese con paprika e peperoncino, gli Spiedini di scamone impanati con il carbone vegetale e, per concludere, la Torta tenerina – gluten free – al cioccolato fondente. La box è acquistabile online sul sito de Il Mannarino al costo di 29 euro.
PER TUTTE LE FESTE E I PARTY CONSIGLIATICLICCA QUI
Con l’arrivo dell’autunno Obicà Mozzarella Bar, l’insegna di ristorazione portavoce dell’autenticità e della genuinità dei prodotti italiani con un approccio conviviale e cosmopolita, dà il benvenuto al Fall/Winter Menu e coccola i propri ospiti con inedite proposte stagionali.
L’offerta autunnale di Obicà
L’offerta orizzontale e variegata di Obicà si presta ad accontentare i palati e le esigenze di tutti a seconda dei gusti e dei diversi momenti della giornata, per vivere ogni volta un’esperienza gastronomica con prodotti italiani di qualità e il fil rouge della stagionalità. Dai primi ai secondi piatti, passando per antipasti e small plates – perfetti per un aperitivo in condivisione – fino alle insalate – ideali per un pranzo leggero – e ai dolci – per concludere in bellezza. Il tutto completato da una selezionata carta di vini e drink.
Il Fall/Winter Menu di Obicà esprime l’essenzialità e l’eleganza del marchio con un accento innovativo e vede tra i suoi protagonisti ingredienti freschi e di alta qualità in grado di trasportare nei piatti sapori e colori autunnali. Si inizia con proposte di Small Plates che ben si prestano a essere gustate in condivisione, come il Tortino di Patate e Mortadella Bologna IGP con con Ricotta di Bufala, Pistacchi Siciliani e Fonduta di Parmigiano Reggiano DOP, l’Hummus di Barbabietola con Semi di Zucca e Focaccia con Origano e la Caprese Rivisitata con Mozzarella di Bufala, Quattro Varietà di Pomodoro, Pesto di Basilico e Crostini. Si prosegue con primi piatti come gli Gnocchi di Patate con Fonduta di Camembert di Bufala, Gorgonzola DOP, Pere Caramellate e Noci, gli Spaghetti di Barbabietola alla Chitarra con Gamberi, Salsa Bisque, Crema di Patate e Timo e i Tagliolini ai Funghi Porcini con Salsiccia. Sempre disponibili in carta i classici di Obicà, tutti da condividere, come le Degustazioni di Mozzarelle – cui si aggiunge la Burrata Affumicata – e Salumi, e i Lievitati, come Focacce e Crostini preparati con differenti topping.
Non mancano proposte di Zuppe, come la Crema di Zucca con Spinaci, Pecorino Romano DOP e Crostini, e la Fregola Sarda con Calamari, Moscardini, Salsa di Pomodoro Biologico e Crostini. Tra le Insalate e i Secondi spiccano poi la Quinoa con Soncino, Ceci, Avocado, Zucca, Pomodori Datterini Confit e Senape con Mela e Sedano e il Branzino con Porcini, Patate Arrosto e Pomodori Datterini Confit. Ritorna poi in grande stile l’amatissima Parmigiana di Melanzane e si conferma il celebre Burrata Burger con Angus, Pancetta Affumicata, Cavolo Viola Marinato, Peperoni, Salsa di Avocado e Patate Arrosto. Novità in fatto di Dolci sono poi il Frangipane alle Mandorle con Mascarpone alla Vaniglia, il Semifreddo al Torroncino e la Torta di Ricotta di Bufala che, per la stagione, si lascia avvolgere dalla dolcezza del Caramello di Marron Glacé.
La carta autunnale dell’insegna si completa poi con le ormai iconiche Pizze, nate dall’unione di lievito madre naturale e farina del Molino Paolo Mariani e frutto di una lenta lievitazione di almeno 48 ore. Si inizia con le intramontabili Bufala DOP e ‘Nduja di Spilinga e Burrata, con Mozzarella di Bufala, Patate, Pomodori Datterini, Peperone Caramellato e Cialde di Parmigiano Reggiano DOP, e si prosegue con proposte dai topping autunnali quali la Pizza Formaggi con Mozzarella di Bufala, Provolone del Monaco DOP, Gorgonzola DOP, Pecorino Romano DOP e Cialde di Parmigiano Reggiano DOP al Basilico; la Funghi Porcini con Mozzarella di Bufala, Zucca e Scaglie di Parmigiano Reggiano DOP, e la Mortadella Bologna IGP e Pistacchi Siciliani con Mozzarella di Bufala, Provolone del Monaco DOP e Scorza di Limone. Tutte le Pizze Obicà – disponibili anche in altre varianti – risultano al palato leggere, soffici e fragranti.
Fiji, Francia, Giappone, Italia, Olanda, Stati Uniti. Sono tante le destinazioni da raggiungere attraverso i piatti di MIRO – Osteria del Cinema. Un giro del mondo attraverso tecniche di cottura, ingredienti, tradizioni e, ciliegina sulla torta, film.
Ha cambiato veste poco più di un anno fa, ha accolto i suoi clienti per la stagione estiva in grande stile nel giardino segreto e ora li accompagna in un viaggio nei cinque continenti attraverso piatti e film. MIRO – Osteria del Cinema non smette mai di stupire chiunque varchi le tende rosse che lo nascondono gelosamente all’interno di Anteo Palazzo del Cinema.
Il nuovo menù autunnale di Il nuovo menù autunnale di MIRO Osteria del Cinema
Lo Chef Enrico Maridati, sin dal suo arrivo da MIRO Osteria del Cinema, ha sempre spaziato tra tradizioni e ingredienti provenienti da diverse culture, mantenendo un sempre elevato livello di reinterpretazione. La sua cucina va oltre qualsiasi tipo di definizione, è un contenitore di esperienze, di energia esplosiva, di contrasti e di racconti.
Per inaugurare la stagione autunno/inverno che sembra non arrivare mai, il team di MIRO ha pensato un menù del tutto nuovo che percorre il mondo in lungo e in largo.
La prima tappa ci porta indietro nel tempo e nello spazio grazie a Asterix e Obelix – Missione Manila – terrina di stinco, salsa orientale, cavolo viola e mela verde – un insieme di lavorazioni, marinature e fermentazioni rivisitate secondo la tradizione gastronomica filippina, di cui Melvin, uno dei ragazzi della brigata di cucina, è esperto conoscitore. Segue un salto nell’Oceano Pacifico con Cast Away – ceviche di lampuga, latte di cocco, ananas piastrato, cipolle sottaceto e peperoncino – un’interpretazione del ceviche peruviano per gli amanti degli estremi. Un pit stop nel Nord Europa con Eurotrip – plin alle erbe, beurre blanc, aringa affumicata e pickles – ormai signature dish del ristorante, che unisce un grande classico italiano alla tradizione olandese. E concludiamo il nostro viaggio atterrando a Milano, in via Milazzo 9, all’interno del ristorante all’interno di un cinema, dove tutto ha sempre una fine, ma anche un nuovo inizio: Ciak – cioccolato / salsa di zucca / crema di castagne / terra al cacao e rosmarino / ribes – il dessert letteralmente da sold out al botteghino.
Mancano pochi giorni ad Halloween a Milano e tutto il mondo si prepara a festeggiare l’evento più pauroso dell’anno .
Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?
La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.
Se ancora non sai cosa fare il 31 ottobre Milano, ecco una raccolta dei migliori eventi ( in aggiornamento ).
Ma cosa fare ad Halloween a Milano ???
HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PARTY IN PIAZZA AFFARI
Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party .
Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-
Vi aspettiamo per una mega festa.
25 euro con drink ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set
Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.
Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.
Halloween è una ricorrenza di origine celtica, celebrata la sera del 31 ottobre. Nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti le forme spiccatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota. L’usanza, molto influenzata dalle nuove tradizioni statunitensi, si è poi diffusa in molti Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie. Si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto), fino alle feste organizzate nelle discoteche e nei locali.
La simbologia
Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una faccia sorridente (il più delle volte spaventosa) e illuminata da una candela o una lampadina piazzata all’interno. Lo sviluppo di oggetti e simboli associati a Halloween si è andato formando col passare del tempo. Ad esempio l’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche risale alla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate nel Purgatorio.
Dal 28 al 31 Ottobre 2022 torna a Milano in Piazza Città di Lombardia Gin & Sound la Fiera del Gin. L’unica fiera dedicata interamente al Gin, uno dei distillati più antichi della storia diventato icona di svago e piacere.
Un’occasione di incontro tra gli amanti del Gin e i suoi produttori, un momento per scoprire e degustare il proprio distillato preferito.
Una manifestazione che vi permetterà di degustare oltre 150 espressioni di un grande protagonista dell’universo mixology.
E se avete fame, non preoccupatevi, perché ci sarà anche un’area food: insieme alle degustazioni potrete assaggiare le delizie dello street food romano sfornate al momento, tra cui pinse, supplì e olive ascolane e tanto altro.
PROGRAMMA DJ
Venerdì 28 ottobre: Nuti & Sax Leo by Dj Follow
Sabato 29 ottobre: Enzino Fargetta by Radio Deejay
Domenica 30 ottobre: Giulian M Dj
Lunedì 31 ottobre: Lo Zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise
Biglietti online disponibili clicca QUI
FIERA DEL GIN • Gin&Sound
MILANO – Piazza Città di Lombardia –
28-29-30-31 OTTOBRE 2022 Tutti i giorni dalle 17.00 all’ 01.00
Ticket di ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di gin
Dopo il debutto a Novara e la tappa di Trieste, arriva a Milano, dal 2 al 6 novembre, al Teatro Franco Parenti, il musical di Jonathan Larson “tick, tick… BOOM!”
Tick, tick… BOOM! ha conquistato il grande pubblico con la recente versione cinematografica interpretata da Andrew Garfield, candidato all’Oscar 2022 e premiato ai Golden Globe Awards come miglior attore protagonista.
In Italia si è pensato di portare in scena lo spettacolo all’interno di alcuni teatri, tra cui il Teatro Franco Parenti di Milano.
L’edizione italiana del musical vede la regia di Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli e, nel ruolo del protagonista Jon, il giovanissimo talento italiano Nicolò Bertonelli, reduce dal successo televisivo di Braccialetti Rossi 3.
Con lui sul palco ci saranno Matteo Volpotti, Federica Maria Stomati, Elena Sisti, Alessia Genua, Jacopo Spunton, Matteo Giambiasi.
Milano: terza in Europa per numero di grandi eventi
Milano è sempre più internazionale e attrattiva anche per quanto riguarda i grandi eventi fieristici, associativi e sportivi.
Il capoluogo lombardo ha infatti guadagnato una posizione importante rispetto al 2019 portandosi al 3° posto tra le destinazioni che anche nel 2021 sono rimaste al vertice della classifica europea per numero di eventi con almeno 1.000 partecipanti.
A rilevarlo è lo studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dalla Graduate School Aseri, Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, presentato nel corso del ‘Milano Ambassador Programme’, l’evento annuale dello YesMilano Convention Bureau che ha l’obiettivo di creare un momento di confronto sul posizionamento della città come destinazione ideale per organizzare i grandi eventi.
Lo studio ha registrato un posizionamento rilevante di Milano anche come meta di eventi nell’ambito delle Scienze umane. Il capoluogo lombardo ha infatti ospitato il 22% del totale di questi eventi rilevati nelle 11 città prese in esame dallo studio, con particolare riferimento al subject arts (40% del totale).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.