19.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Concerto gratuito alla Scala per il Giorno della Memoria

concerto alla scala

Concerto gratuito alla Scala per il Giorno della Memoria

Martedì 24 gennaio 2023 alle ore 16.00, al Teatro alla Scala si ricorda il Giorno della Memoria, con un concerto organizzato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’Associazione Figli della Shoah.

 

In programma

Dmitrij Šostakovič

Quintetto per pianoforte e archi op.57

 

Aldo Finzi

Berceuse per clarinetto basso e pianoforte

 

Sergeij Prokofiev

Ouverture su temi ebraici per clarinetto pianoforte e quartetto d’archi.

 

Interverranno:

Roberto Cenati, presidente ANPI provinciale di Milano

Dario Venegoni, presidente ANED nazionale

Daniela Dana Tedeschi, presidente Associazione Figli della Shoah

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Giorno della Memoria 2023. Run for Mem

run-for-mem

Run for Mem

Domenica 29 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha organizzato una corsa sportiva non competitiva con l’intento di affermare la vita, nonostante tutti i tentativi nei secoli di sterminare gli ebrei. E’ un auspicio affinché quanto avvenuto per la Shoah non si ripeta mai più in futuro.

Percorso sportivo:

lunghezza 12 km – tempo percorrenza (di corsa) 60-90 min.

Percorso amatoriale:

lunghezza 4,8 km – tempo percorrenza (camminando) 60 min.

 

Il raduno è previsto per domenica 29 gennaio in Piazza Edmond Safra dalle ore 9.00 per la registrazione e partenza alle ore 10.30.

I punti notevoli del percorso: Piazza Beccaria, Piazza della Scala, Via Silvio Pellico, Via Eupili (sede della Scuola ebraica).

Arrivo alla Sinagoga della Guastalla.

Per tutti i partecipanti alla Corsa non competitiva “Run for Mem” è necessario compilare il modulo al seguente link: https://join.endu.net/entry?edition=84023

Advertisement

Giorno della Memoria 2023. Open Day al Memoriale della Shoah

Giorno della Memoria

Open Day al Memoriale della Shoah

Dopo due anni di interruzione causati dal Covid, ritorna l’Open Day al Memoriale della Shoah di Milano, con due aperture gratuite 26 gennaio (10.00 – 18.00) e 27 gennaio (10.00 – 15.00).

I volontari del Memoriale e della Protezione Civile gestiranno l’accoglienza, con il supporto di persone detenute presso la 2° Casa di Reclusione di Milano Bollate.

Il Memoriale della Shoah è un luogo simbolo della deportazione degli ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Ma è anche luogo di memoria e di conoscenza. Sorge nell’area da cui partivano, tra il 1943 e il 1945, migliaia di ebrei e oppositori politici, caricati e ammassati su carri merci, e trasportati nei campi di sterminio di Auschwitz- Birkenau, Mauthausen, da cui molti non sarebbero più ritornati.

Advertisement

Sergio Castellitto è “Zorro” un eremita sul marciapiede

Sergio Castellitto Zorro

Zorro: monologo tragicomico con Sergio Castellitto

Sergio Castellitto è protagonista e regista  di “Zorro”, un monologo tragicomico ed emozionante scritto dalla moglie Margaret Mazzantini, in cartellone al Teatro Franco Parenti dal 25 al 29 gennaio.

Zorro è un uomo che, dopo aver vissuto una vita normale, sceglie di diventare un barbone e accetta di vivere senza una casa, senza famiglia e senza amici. Un antieroe che riflette sulla vita, osservando la realtà della gente che vive la propria quotidianità e riflettendo con una sua filosofia ironica e irriverente sull’imprevedibilità dell’esistenza. Ferito dalla vita e ai margini della società, galleggia su sé stesso in quello che è il mare degli altri: la strada. Il dramma diventa commedia nella clowneria dell’esistenza.

 

 

Advertisement

Sagra della polenta a San Donato Milanese

Sagra della polenta a San Donato Milanese

È tempo di festa e di ottimi piatti caldi a San Donato Milanese (Milano). Piazza della Pieve ospiterà due weekend (27/28/29 gennaio e 3/4/5 febbraio) all’insegna del cibo genuino e del divertimento con l’avvento della Sagra della polenta e l’allestimento di mercatini e giostre.

È la farina gialla di Storo (qualità pregiata trentina) a farla da padrona: tra i piatti tipici proposti la carbonera, con burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe, e una decina di altri abbinamenti tradizionali, che includono cinghiale, brasato, cavalina, cotechino, raspadura, salsiccia, gorgonzola e funghi. Oltre a queste specialità a base di polenta, il menù presenta anche alternative, come taglieri di salumi nostrani, contorni vari, snack, dolci, caldarroste, bibite, amari, grappe e una selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé).

Un’occasione per degustare le prelibatezze ma anche per condividere, con amici o familiari, momenti di svago. Nello spazio adiacente alla tensostruttura dove si pranza e cena (1300 mq coperti, con panche e tavoli di legno in grado di ospitare oltre 2mila persone), ci si potrà intrattenere tra le bancarelle di hobbisti, creativi, artigiani e pittori, e al luna park, composto da diverse giostre, ad esempio il “calcinculo”, la “pesca dei cigni” e lo “scivolo gonfiabile”.

Advertisement

Hometown: proiezione del film introdotta da Francesco M. Cataluccio

Hometown

Hometown: proiezione film

Il Palazzo Cinema Anteo ospiterà, mercoledì 25 gennaio 2023, una proiezione speciale del film Hometown: la strada dei ricordi di Mateusz Kuda e Anna Kokoszka-Romer in occasione della Giornata della Memoria.

A seguito del film ci sarà un intervento di Francesco M. Cataluccio, scrittore, saggista e collaboratore di Gariwo in qualità di responsabile editoriale.

Il film è un documentario che vede Roman Polanski e Ryszard Horowitz fare ritorno in Polonia per condividere i ricordi più personali, legati alla loro infanzia e alla loro giovinezza. Da quando Polanski è andato via da Cracovia per diventare regista e Horowitz è fuggito a New York per intraprendere la sua carriera fotografica, i due non si sono più rivisti in patria, ma dopo oltre 60 anni tornano in quel luogo che li ha cresciuti e resi quelli che sono oggi.

Biglietto 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Le mostre da non perdere nel 2023 a Milano

giornata internazionale dei musei

Da Warhol a Goya e El Greco, tra antico e moderno

Un anno ricco di appuntamenti da non perdere con l’arte: scopri le grandi mostre in programma a Milano nel 2023.

Il centenario di Triennale Milano

Triennale Milano compie 100 anni e festeggia in grande stile con un  programma di mostre, eventi e appuntamenti che articola lungo tutto l’anno.

Tre i grandi progetti espositivi: il Museo del Design Italiano nuovamente visitabile dal 15 aprile, la mostra Triennale. Home Sweet Home (da maggio a settembre) e quella sulla pittura italiana contemporanea (da ottobre a gennaio 2024). E nel ricco palinsesto di mostre non mancano le personali dedicate a Gabriele Basilico, Ettore Sottsass, Angelo Mangiarotti.

Tra febbraio e maggio torna il festival FOG Triennale Milano Perfoming Arts, così come con la bella stagione riprendono gli appuntamenti di Triennale Estate.

La novità che chiude il 2023 sarà invece l’apertura al pubblico del nuovo spazio Il Magnete, dove si potranno consultare i materiali inediti del ricco archivio storico di Triennale Milano.

Andy Warhol: la pubblicità della forma

Fabbrica del Vapore – Dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023

Il padre della pop art torna in mostra a Milano dopo 10 anni: alla Fabbrica del Vapore 300 opere presentano tutta la parabola artistica di Andy Warhol.

Si passa dagli oggetti simbolo del consumismo di massa, come le celeberrime Campbell’s Soup Cans, ai ritratti dello star system degli anni ’60, da Marylin Monroe a Che Guevara; dalla serie Ladies & Gentlemen degli anni ’70 dedicata alle drag queen, sino agli anni ’80 in cui il suo rapporto col sacro entra nelle opere.

Tra dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, polaroids, fotografie e altri oggetti, non perderti il computer Commodore Amiga 2000 con le sue illustrazioni digitali, la BMW Art Car dipinta da Warhol e film da vedere con gli occhialini 3d.

Fabbrica del Vapore

€ 13.50

Zerocalcare. Dopo il botto

Fabbrica del Vapore – Dal 17 Dicembre 2022 al 23 Aprile 2023

Chi non conosce Zerocalcare alzi la mano. Ormai Michele Rech, uno dei fumettisti italiani più famosi degli ultimi anni, ha raggiunto moltissime persone, sia con i suoi libri che, più recentemente, con una serie Netflix, “Strappare lungo i bordi”.

La mostra che ci accompagna dal 17 dicembre al 23 aprile alla Fabbrica del Vapore ospita oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera creata appositamente per l’occasione.

 

Il titolo “Dopo il botto” parla dei temi affrontati, come la società dopo il “botto” del Covid, la guerra e la crisi globale, la politica e la resistenza.

 

Fabbrica del Vapore

Da € 10 a € 14

Robert Capa. Nella storia

MUDEC | Museo delle Culture – Dall’11 novembre 2022 al 19 marzo 2023

“Se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non eri abbastanza vicino”. Così ha vissuto e lavorato Robert Capa, e in occasione dei 110 anni dalla nascita (22 ottobre 1913), il Mudec rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento. Dalla Berlino del 1936 alla rivoluzione spagnola, dalla Seconda Guerra Mondiale alla nascita di Israele, fino alla guerra in Indocina.

 

Realizzata grazie alla collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, la mostra – curata appositamente per il Mudec – riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe fotografiche, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.

 

Mudec – Museo delle Culture

€ 12

L’eredità di Helmut Newton

Palazzo Reale – Dal 24 marzo al 25 giugno 2023

Helmut Newton è presumibilmente il fotografo più pubblicato e discusso di tutti i tempi e ancora oggi il suo lavoro rimane una fonte di continua ispirazione per generazioni di fotografi.

Questa mostra, realizzata con la collaborazione scientifica della Helmut Newton Foundation, è stata concepita in occasione del centesimo anniversario della nascita dell’artista, coprendo in modo trasversale i generi principali da lui affrontati attraverso circa 300 fotografie, oltre a riviste, documenti e video.

Gian Maria Tosatti

Pirelli HangarBicocca – Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023

La mostra retrospettiva di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli) in Pirelli HangarBicocca – progetto a cui l’artista lavora da oltre due anni – presenta diverse installazioni e opere storiche all’interno di un nuovo grande intervento ambientale che trasforma radicalmente lo spazio dello Shed, manipolandolo e dando allo spettatore la possibilità di confrontarsi con una nuova dimensione.

 

Tosatti lavora sui concetti di collettività e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. Partendo dal linguaggio delle arti visive, della performance e dell’architettura, Tosatti realizza opere scultoree e grandi installazioni site-specific, spesso concepite per interi edifici o aree urbane e destinate a durare per lunghi periodi di tempo. Il suo lavoro coinvolge le comunità connesse ai luoghi in cui le opere prendono corpo.

 

Pirelli Hangar Bicocca

Ingresso gratuito

Bill Viola

Palazzo Reale – Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023

La mostra vuole rendere omaggio al più grande artista della videoarte dagli anni Settanta a oggi: Bill Viola. L’esposizione attraversa tutta la sua produzione, dagli anni Settanta a oggi, dai lavori che approfondiscono il rapporto tra uomo e natura, a quelli ispirati dall’iconologia classica.

 

Emozioni, meditazioni e passioni emergono dai video di Viola portando lo spettatore a un viaggio interiore di estrema intensità che narra quelli che possono essere definiti i viaggi più intimi e spirituali dell’artista attraverso il mezzo elettronico.

Giorgio Morandi 1890 – 1964

Palazzo Reale – Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Attraverso una nutrita selezione di opere significative provenienti da collezioni italiane e internazionali, la mostra, realizzata con la collaborazione scientifica del Museo Morandi, mette in risalto il processo mentale e l’itinerario creativo di Giorgio Morandi, per offrire al pubblico l’opportunità di comprendere la profondità della sua pittura, la potenza enigmatica delle sue tele e, in sintonia con la finalità della ricerca da lui stesso dichiarata, la capacità di “toccare il fondo, l’essenza delle cose”.

El Greco

Palazzo Reale – Dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024

La mostra vuole avvicinarsi all’opera del pittore cretese El Greco dalla prospettiva fornita dall’ambiente delle città mediterranee in cui si è formato e dove ha lavorato.

 

Uno sguardo particolare sarà riservato al periodo italiano dell’artista. Tra Roma e Venezia El Greco apprende la lezione dei grandi maestri italiani e la sua arte muta irrimediabilmente.

Goya. La ribellione della Ragione

Palazzo Reale – Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024

Non si tratta di un’ennesima esposizione di carattere antologico dedicata al maestro spagnolo, da assommarsi a quelle già realizzate. Le opere esposte descrivono la sua evoluzione artistica e i temi da lui trattati, ma nel percorso espositivo prevalgono, quali comuni denominatori, i retroscena e il mondo fantastico di Goya, la sua esperienza della Storia, la sua attitudine di artista, il suo pensiero e la sua ideologia.

 

In collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid e con il Museo Goya/Fundación Ibercaja.

Advertisement

Comune di Milano non aderisce a stralcio automatico cartelle esattoriali

sindaco sala nuova sede di milano comune

Il Comune di Milano non aderisce allo stralcio automatico delle cartelle esattoriali previsto nella Legge di Bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2023. Lo ha deciso la Giunta di Palazzo Marino.

Per l’Amministrazione comunale “i provvedimenti di sanatoria simili a quelli introdotti” dall’ultima finanziaria, si legge nella delibera da sottoporre all’esame del Consiglio comunale, “disincentivano i comportamenti virtuosi e contrastano con il principio di equità nei confronti dei cittadini, la stragrande maggioranza dei quali adempie ai propri obblighi di contribuzione al sostenimento della spesa pubblica, sia per ciò che concerne la fiscalità generale che dal punto di vista delle entrate di tipo extratributario”.

Chi deve al Comune di Milano importi fino a mille euro iscritti a ruolo fra il 2000 e il 2015, dunque, non avrà lo stralcio automatico di interessi e sanzioni, ma potrà comunque averli annullati versando il capitale dovuto oltre alle spese per le procedure esecutive e di notifica. Tale agevolazione è prevista nella stessa legge finanziaria per i debiti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, con la possibilità di rateizzare gli importi fino a 18 rate, e può essere utilizzata sia per tributi locali come Imu e Tari sia per sanzioni al Codice della strada.

Il Comune di Milano comunicherà la sua decisione entro il 31 gennaio all’Agente nazionale della riscossione e la trasmetterà al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Advertisement

Case popolari approvato il piano annuale 2023

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

È stato approvato dal Consiglio comunale il “Piano annuale dell’offerta dei servizi abitativi e sociali per l’anno 2023” su proposta della Giunta comunale.

Sono 1.850 in totale gli appartamenti assegnabili a Milano tra quelli gestiti da Aler ed MM Spa per i servizi abitativi pubblici (Sap) e i servizi abitativi transitori (Sat).

Il Consiglio comunale ha stabilito con un emendamento di aumentare la quota di appartamenti dei servizi abitativi transitori (Sat), destinati a persone in stato di estrema difficoltà, passando dal 20% al 25% del totale degli alloggi gestiti dal Comune di Milano. Saranno quindi 170 gli alloggi riservati ai servizi transitori abitativi: MM Spa metterà a disposizione 120 unità abitative, mentre Aler Milano ne destinerà 50.

Nel corso del 2022 sono state assegnate a Milano 1.714 case popolari con un aumento complessivo delle assegnazioni del 14% rispetto al 2021.

Advertisement

Porto di mare, il Comune raccoglie proposte per la valorizzazione dell’area

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Sono on line sul sito del Comune due avvisi per la raccolta di manifestazioni di interesse volte alla rigenerazione e riqualificazione dell’Ambito Porto di mare, a sud est della città. Si tratta in particolare di aree e fabbricati, molti dei quali abbandonati, di proprietà comunale lungo le vie Fabio Massimo e San Dionigi.

A seguito e a seconda delle proposte di valorizzazione che perverranno, l’Amministrazione provvederà poi a pubblicare bandi puntuali, anche per singole zone specifiche, che potranno contemplare diversi strumenti utili, tra cui la concessione in diritto di superficie e quella d’uso.

Il Comune di Milano ha già avviato una serie di azioni volte a innescare un processo virtuoso di riqualificazione dell’intera zona, considerate anche le aree limitrofe: dallo sgombero di un grande accampamento abusivo al sequestro di alcune attività irregolari, fino all’attività di rimozione dell’amianto presente sulle coperture di vari fabbricati.

Non sono mancati interventi puntuali di rigenerazione: quello delle aree verdi, recuperate attraverso la collaborazione con l’associazione Italia nostra ONLUS, dell’ex discoteca “Karma-Borgo del tempo perso”, al cui posto sorgeranno una tensostruttura per eventi e concerti oltre a spazi per la didattica, e della Cascina Carpana, la cui rinascita passa da un progetto di casa e lavoro dedicato alle donne vittime di violenza.

Advertisement

“No Women No Panel”, firmato il protocollo attuativo tra Comune di Milano e Rai

women

Niente più convegni, dibattiti pubblici e talk show senza le donne: la Rai festeggia il primo anniversario del Memorandum “No Women No Panel”, siglato esattamente un anno fa con le principali istituzioni della Repubblica (Presidenza del Consiglio, CNEL, Conferenza delle Regioni, UPI, ANCI, CNR, CRUI, Lincei), l’Unione per il Mediterraneo e la Rappresentanza in Italia della Commissione UE, portando il progetto europeo per la parità di genere a Milano.
Oggi a Palazzo Marino, la firma del Protocollo attuativo “No Women No Panel-Senza donne non se ne parla” tra l’Amministrazione comunale e la Presidente della Rai, Marinella Soldi.

Il Comune di Milano aderisce con convinzione ai principi contenuti nel protocollo di intesa che è stato approvato con una recente delibera di Giunta.
La parità di genere è argomento su cui sono stati compiuti atti importanti. La Giunta del Comune di Milano è composta da sei donne e sei uomini, il vicesindaco è una donna, donna è anche la Presidente del Consiglio comunale. Esiste una delegata alle Pari opportunità di genere.

Negli organi collegiali non elettivi, negli enti, nelle aziende e nelle istituzioni dipendenti è necessario perseguire l’equilibrio tra i generi. Se passi in avanti sono stati fatti, tuttavia, resta ancora tanto da fare, dal punto di vista culturale, per superare gli stereotipi di genere, eliminare i pregiudizi e affermare la libertà delle donne da ogni forma di violenza. Oggi con la Rai, l’Amministrazione si impegna in questo nuovo importante progetto per garantire la valorizzazione delle competenze, il giusto equilibrio tra uomini e donne nei dibattiti e nelle iniziative organizzate dal Comune di Milano. Un atto non solo giusto ma necessario per non perdere il grande contributo dato dalle donne in ogni campo del lavoro e della vita.

L’intesa siglata prevede non solo l’applicazione di un principio di equilibrio fra i sessi nella comunicazione pubblica, ma anche il monitoraggio delle buone pratiche, per misurare l’effettiva parità raggiunta e migliorare negli ambiti dove ancora esistono discriminazioni e pregiudizi. I dati raccolti, censiti e analizzati da un gruppo di ricerca del CNR assieme a Rai, saranno poi oggetto di studi e pubblicazioni.

“Credo che tutti i media – e maggiormente quelli di servizio pubblico – debbano contribuire a costruire per la collettività un futuro migliore – ha dichiarato la Presidente della Rai Marinella Soldi –. La parità di genere è uno dei pilastri su cui si fonda una società sostenibile. Per questo la Rai, servizio pubblico, ha deciso di usare la sua forza di impatto e la sua capacità di dialogare con i territori, a supporto della campagna europea No Women No Panel. La firma di oggi rappresenta una tappa molto importante: con l’adesione del Comune di Milano – dopo la Regione Puglia, comuni e Università di Bari e Firenze – la rete delle istituzioni locali impegnate nel progetto si articola ora anche nel Nord Italia. Il territorio è il luogo ideale per mostrare, tramite azioni concrete, che la discriminazione verso le donne non ha più spazio nel nostro Paese”.

Advertisement

Il padre della sposa: al Teatro Manzoni

padre della sposa

Il padre della sposa

Dal 31 gennaio al 12 febbraio, in cartellone al Teatro Manzoni “Il padre della sposa”, una divertente commedia di Caroline Franck, con Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi e la regia di Gianluca Guidi.

Il padre della sposa affronta con ironia il momento del distacco dell’amata figlia dal nucleo familiare per convolare a nozze, e lo stress per i conseguenti preparativi per il matrimonio. La ragazza sta per sposare il figlio di una ricca famiglia e Agostino, imprenditore e padre di una figlia che considera ancora una bambina, si rifiuta di accettare che sia ormai una ragazza da marito e che debba lasciare la casa paterna. Come se non bastasse, a questo si aggiungono i preparativi del matrimonio il cui ricevimento sarà organizzato a casa, che porterà il padre ad assumere strani atteggiamenti tanto da far preoccupare i parenti.

Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi sono i due strepitosi interpreti di questa divertente comedy, piena di gag, situazioni tenere e momenti coinvolgenti.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Teatro La Scala arriva in TV

la scala web tv

La Scala lancia la sua web TV

E’ ormai tutto pronto per LaScala.tv, la piattaforma in streaming del Teatro alla Scala di Milano che proporrà balletti, opere, concerti e spettacoli per bambini.

La nuova piattaforma sarà disponibile a partire dal 9 febbraio e lo streaming in diretta sarà inaugurato martedì 14 febbraio con la quinta rappresentazione de I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, nel nuovo allestimento diretto dalla bacchetta di Fabio Luisi, con la regia di Hugo de Ana e Marina Rebeka protagonista.

Il nuovo progetto del teatro simbolo di Milano ha l’obiettivo di diffondere ancora di più il proprio programma, digitalizzandolo. Ma anche di permettere agli spettatori lontani di assistere agli allestimenti scaligeri.

I biglietti avranno un costo nettamente inferiore ai 10 euro, variabile a seconda del tipo di spettacolo, ed un occhio di riguardo sarà riservato ai giovani e alle scuole.

Advertisement

Kerri Chandler ai Magazzini Generali

Kerri Chandler

Kerri Chandler a Milano

Il 20 gennaio 2023 il dj e produttore statunitense Kerri Chandler approderà ai Magazzini Generali di Milano (Via Pietrasanta, 16) per una serata all’insegna del divertimento e della buona musica.

Considerato il padre fondatore della deep house, Kerri Chandler, nel corso della sua straordinaria carriera, ha creato una visione musicale unica che prende vita nei suoi dinamici djset, in un insieme di sound che spaziano dal soul al jazz e dal funk fino ad arrivare alla musica elettronica.

Il dj statunitense vanta una carriera lunga trent’anni nel mondo della house e a settembre 2022 ha pubblicato il suo ultimo album, “Spaces and Places”, scritto e registrato live in ventiquattro locali diversi tra cui gli stessi Magazzini Generali a Milano.

Le porte si apriranno alle ore 23.30 e la musica terrà compagnia fino alle prime ore dell’alba.

Advertisement

Candlelight: 100 anni di Warner Bros

Candlelight

Candlelight: 100 anni di Warner Bros

I concerti Candlelight di Fever celebrano i 100 anni di Warner Bros: anche Milano accoglierà questo live esclusivo.

L’appuntamento è per venerdì 28 aprile 2023, in doppia replica alle ore 19.30 e alle 21.30, presso il Teatro Gerolamo di Milano con un concerto a lume di candela con colonne sonore di film pluripremiati e temi musicali tratti da indimenticabili spettacoli televisivi dell’archivio Warner Bros.

Protagonista del concerto 100 anni di Warner Bros è l’Arceus Quartet che, all’interno di una suggestiva cornice illuminata dalle candele accese, eseguirà alcune delle musiche più famose dell’archivio Warner Bros: da Il Signore degli Anelli a Il Mago di Oz, da Casablanca a Friends, da Harry Potter a Batman e molti altri, “Candlelight: 100 Anni di Warner Bros.

Un’esperienza unica, in luoghi maestosi, conosciuti per la loro natura storica o per il loro carattere unico, come cattedrali iconiche, teatri, musei e giardini, con scenari mozzafiato a lume di candela.

Advertisement

Arriva a Milano il Circo Madagascar di Maya Orfei

circo-maya-orfei

Circo Madagascar di Maya Orfei

Dal 20 gennaio al 5 marzo 2023 in piazzale Cuoco a Milano arriva la magia felliniana del Circo Maya Orfei Madagascar.

Longevo nella sua forma più classica, il Circo Maya Orfei – attualmente il più grande Circo d’Italia – presenta uno spettacolo di circa due ore che include undici record mondiali, i migliori acrobati, equilibristi, artisti di fama internazionale e oltre cento animali, tra cui tigri, leoni, zebre, cavalli, cammelli, una giraffa, un elefante, un ippopotamo, un lama e tantissimi altri.

Ad intrattenere il pubblico tra una risata e l’altra, il clown Tyron. Tradizione circense ed innovazione, non poteva mancare l’ultima attrazione targata USA, dall’America l’auto Transformer amata da grandi e piccini ed ancora tante altre sorprese da scoprire esclusivamente sotto lo chapiteau.

Costo biglietti: da 12 a 35 euro (previsti prezzi speciali per famiglie).

Advertisement

ChocoLove: festa del cioccolato di San Valentino

ChocoLove 2023

ChocoLove 2023

Cioccolato sinonimo di dolcezza. E quindi amore. A Milano, nel mese di San Valentino, l’antico Palazzo Bovara a corso Venezia si trasforma temporaneamente in un grande scrigno di dolcezze per ChocoLove.

Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio 2023, nel weekend che precede San Valentino, è in programma la prima edizione di ChocoLove, evento dedicato alla cultura del cioccolato, firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato dal master chocolatier Davide Comaschi, e organizzato grazie alla collaborazione e al supporto di Confcommercio Milano.

Il tema centrale di ChocoLove è quello di promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del Cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori.

Per parlare di cioccolato saranno presenti voci autorevoli e grazie al supporto di Apei (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), presieduta da Iginio Massari, partecipano all’evento maestri della pasticceria di rilievo in Italia e nel mondo.

L’apertura al pubblico è fissata nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio, con masterclass e degustazioni sensoriali in cui si possono scoprire i paesi d’origine del cacao.

Advertisement

Mercato Centrale: danza propiziatoria del Dragone

Danza propiziatoria del Dragone

Danza propiziatoria del Dragone

Presso il Mercato Centrale di Milano, alla vigilia del Capodanno Cinese 2023, si terrà sabato 21 gennaio, la Danza propiziatoria del Dragone.

In occasione dell’evento, a partire dalle ore 12.30, ci sarà la performance dell’Accademia Shen Qi Kwoon Tai di Vercelli: quattordici tra esperti danzatori e musicisti, daranno vita alla tradizionale danza propiziatoria per dare il benvenuto all’anno del Coniglio.

L’apparizione del drago negli spazi del Mercato Centrale sarà spaventosa e sfrontata ma allo stesso tempo benevola, benaugurale e coloratissima.

Advertisement

The Kooks in concerto a Milano

The Kooks

Concerto The Kooks a Milano

La nota band indie rock inglese, The Kooks, sarà in concerto a Milano con una data in programma al Fabrique, il 1 febbraio 2023.

The Kooks sono capitanati da Luke Pritchard, Fin Power, Sarah Surrage, Elliot Gill e Alex Smith. Come molte giovani band, il loro debutto nella scena è stato poco convenzionale: la loro prima traccia ‘Leave It Out’ è stata pubblicata poco prima del COVID mentre il loro successivo singolo ‘Fuse’ emerse direttamente dopo proprio da quel senso di stagnazione e inquietudine.

Il loro nome è ispirato alla canzone del cantante David Bowie chiamata proprio Kooks, contenuta nell’album Hunky Dory.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Uno, nessuno e centomila: al Teatro Menotti

uno nessuno centomila

Uno, nessuno e centomila

Pippo Pattavina e Marianella Bargilli sono gli interpreti principali di una delle ultime e più amare commedie di Pirandello: Uno, nessuno e centomila, in scena dal 24 al 29 gennaio al Teatro Menotti, per la regia di Antonello Capodici.

L’opera rappresenta la summa del pensiero di Pirandello sulla sua riflessione sull’essere e sull’apparire ed è proposta in un allestimento ironico, moderno, umoristico e paradossale.

Il personaggio principale, Vitangelo Moscarda, dopo un’osservazione della moglie su un piccolo difetto del suo naso (mai prima da lui notato), entra in una profonda crisi esistenziale, pensando agli aspetti della propria personalità che credeva di conoscere, e invece sconosceva completamente affatto. Lui “uno”, è tuttavia visto diversamente da “centomila” persone; il suo io è dissolto in tante maschere in cui non si riconosce.

Cercando di cancellare le immagini fittizie che gli altri hanno di lui, intraprende taluni comportamenti che vengono interpretati dalla gente come pazzie. Alla fine, rimasto solo, povero e ritenuto pazzo, rifiuta ogni identità e ogni maschera, accettando di vivere in un manicomio, diventando così “nessuno”.

Luigi Pirandello ci dà una lezione di vita che riesce far vacillare le nostre convinzioni e la considerazione che abbiamo di noi stessi. Nella vita tutto cambia e l’uomo non ha il potere di modificare il corso degli eventi.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
21.1 °
19 °
78 %
0.5kmh
6 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °