13.8 C
Milano
venerdì, Maggio 16, 2025
Advertisement

Diana Krall al Teatro degli Arcimboldi (unica data italiana)

Diana Krall

Concerto Diana Krall

Diana Krall ha scelto il palcoscenico degli Arcimboldi per il suo unico concerto italiano, mercoledì 3 maggio.

La Krall è una pianista e cantante jazz canadese che ha conquistato il pubblico internazionale con la sua voce sensuale e carica di sentimento, unita a grandi capacità di esperta pianista.

La sua musica incorpora vari stili, dal jazz al pop,  dallo swing al blues, alle ballads, ma non mancano nel suo repertorio temi romantici e introspettivi, con sentite interpretazioni di standard jazz classici oltre a sue composizioni originali.

Gli album della Krall hanno avuto il plauso della critica e un immenso successo commerciale. Ne ricordiamo soltanto alcuni tra i più noti: “When I Look in Your Eyes”, “The Look of Love”, “Turn Up the Quiet” e l’ultimo “This Dream of You” del 2020, che sicuramente sarà in scaletta al concerto agli Arcimboldi.

 

Advertisement

Torna la Festa del Latte a Morimondo

Festa del latte 2023

Festa del latte 2023

A Morimondo, alle porte di Milano, torna l’attesissimo appuntamento con la Festa del Latte, domenica 23 e martedì 25 aprile 2023.

Morimondo è pronta ad ospitare la tredicesima edizione della Festa del Latte, che nasce da una tradizione antichissima. Una due giorni che offre l’occasione di acquistare latte fresco e yogurt, assistere alla produzione del formaggio e partecipare a brevi passeggiate in campagna.

Il programma della Festa del Latte 2023 a Morimondo prevede la presenza di mercatini agro alimentari e dell’hobbismo e stand gastronomici, ma anche visite guidate, laboratori e animazioni per bambini.

Advertisement

The Vacuum Decay: mostra di Marco Pietracupa

the-vacuum-decay

The Vacuum Decay: mostra di Marco Pietracupa

Mercoledì 12 aprile, viene inaugurata la nuova mostra di Marco Pietracupa, “The Vacuum Decay”, dalle 18:30 alle 21:00, presso FuturDome di Milano, visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 10 giugno.

La mostra si concentra sul concetto di “falso vuoto”, una regione teorica dello spazio che potrebbe potenzialmente collassare all’istante, portando all’autodistruzione dell’universo. Pietracupa crea una serie di immagini durante il primo lockdown di marzo 2020, utilizzando come set fotografico il fienile della sua casa, trasformato in un osservatorio cosmogonico. I corpi senza volto, fotografati davanti ad un green screen cinematografico, restano in attesa dell’evento ultimo, decadendo come massa generativa del vuoto che li annullerà.

L’uso del green screen risulta un espediente per insinuare tra le immagini il fastidioso effetto di fringing o color spill (l’imperfetto scontornamento dei bordi del soggetto). La tecnica, inventata per inserire sceneo sfondi girati altrove a ricreare una realtà soggettiva, incarna per l’artista l’indimostrabilità del mondo esterno.

Advertisement

Elodie in concerto a Milano (è già sold out)

Elodie in concerto a Milano

Elodie in concerto a Milano

Il 12 maggio 2023, Elodie sarà in concerto a Milano al Forum di Assago con il nuovo album “Ok. Respira”.

Oltre alla candidatura alla 68ª edizione dei David di Donatello nella categoria “Migliore canzone originale” per il brano “Proiettili (Ti mangio il cuore)”, interpretato insieme a Joan Thiele e contenuto nell’album “Ok. Respira” (LEGGI LA RECENSIONE), l’artista ha da poco ricevuto importanti riconoscimenti per il suo debutto cinematografico nel film “Ti mangio il cuore” diretto da Pippo Mezzapesa: il “Premio Silvana Mangano” al Bif&st, il Premio Speciale “Women in Cinema Award” durante la Festa del Cinema di Roma e il “Ciak d’Oro”.

Il concerto al Mediolanum Forum di Milano è già sold out, motivo per cui lo staff dell’artista ha annunciato che l’evento sarà il primo Amazon Music Live in Italia, ovvero disponibile anche in diretta streaming su Prime Video e Twitch. È la prima volta che un concerto di un’artista donna viene trasmesso live dalle due piattaforme in Europa.

 

Advertisement

Teo Teocoli in “Tutto Teo” sul palco di Zelig

Tutto Teo

Tutto Teo: Teo Teocoli sul palco di Zelig

Venerdì 14 aprile 2023, alle ore 21.00, sul palco di Zelig Cabaret (viale Monza 140) torna Teo Teocoli, protagonista dello spettacolo Tutto Teo.

Tutto Teo è un viaggio nel cabaret di qualità all’interno del quale Teocoli ripercorre senza sosta i più formidabili monologhi e aneddoti della sua vita, rievocando le gag più divertenti e le sue più geniali imitazioni: da Adriano Celentano a Felice Caccamo fino ad arrivare a Cesare Maldini, Ray Charles e tanti altri.

Un vero “viaggio a ritroso” (e senza scaletta) nella sua carriera di attore, cantante, ballerino per il quale il popolare entertainer, con la Doctor Beat Band, si fa guidare dall’ispirazione comica del momento.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

YOLO STORE MILANO : Il primo negozio unbranded in italia

YOLO store milano via torino

Liberati da ogni etichetta! A Milano, in via Torino 60, apre YOLO, il primo unbranded store in Italia.

Con una selezione di capi di oltre 100 brand italiani e internazionali, dove le etichette vengono rimosse, c’è ampia possibilità di scegliere senza condizionamenti e acquistare a un prezzo molto più basso lo stesso identico capo che, se fornito di etichetta, costerebbe molto di più.

Molti brand preferiscono vendere senza etichetta, a un prezzo più basso il loro magazzino, l’archivio e i prototipi per non sovrapporsi alla distribuzione primaria.

La selezione degli articoli di YOLO si rivela low price, ma mai cheap. Con una vasta scelta di capi che nascono come brandizzati ma vengono rivenduti al pubblico ad un prezzo inferiore, proprio grazie alla rimozione delle etichette.

YOLO è un nuovo modo di intendere lo shopping, dove il valore del capo è dato da chi lo indossa, non da una marca. Una vera rivoluzione, che riporta al centro la qualità dei capi e la personalità di chi li sceglie, che fa la differenza in una delle più famose vie in Europa per il fast fashion.

Non una catena, ma uno store altamente personalizzato. Una location estremamente curata, dove, grazie all’attenzione al colore, alla presenza di elementi interattivi e giocosi, si può compiere un’esperienza nell’esperienza.

Messaggi motivazionali, sfondi per dirette, foto e video social si alternano a tinte forti, pattern e grafiche accattivanti, per un’identità e un interior design dirompenti e in linea con le tendenze internazionali.


Da lunedi a domenica h. 10.00-20.00

YOLO STORE – VIA TORINO, 60, MILANO

https://www.yolostore.it/

Advertisement

Il nuovo menù di primavera alla Terrazza Gallia

È primavera in Terrazza Gallia ed è tempo di nuovi profumi, sapori, colori: la cucina dei fratelli Vincenzo e Antonio Lebano, Executive Chef del rooftop restaurant dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, con la consulenza dei tristellati fratelli Cerea, evolve ad ogni cambio di stagione. Al centro come sempre il Mediterraneo, considerato tra i più preziosi e ricchi di tutti i mari del mondo, che fa da sfondo ad una carta in cui, da tradizione, a farla da padrone sono il pesce e le radici campane degli chef, che emergono con autenticità anche nei piatti più contemporanei.

Siamo a Milano, ma si sente tutto il calore del Sud Italia in “Mediterraneo”, un percorso degustazione composto da 10 portate – un vero e proprio manifesto dedicato al mare, alle sue eccellenze e alle sue bellezze – che si rinnova costantemente con nuove creazioni:  ai signature  ‘Mare a terra’, risotto con indivia riccia, crema di bufala, totanetti alla griglia, limoni canditi; ‘Miseria e Nobiltà’, Spaghettoni Masciarelli, pane atturrato, caviale; ‘Mare, Terra e Oriente’, trancio di morone al miso, agretti, patata e aneto, granita di erbe fini; si affiancano il ‘Quadro di seppia’, con hummus di fave, salsa ai crostacei, essenza di cedro, e lo ‘Sgombro a primavera’, con yogurt di bufala, insalatina primaverile, colatura di carote e zenzero. Due novità assolute che rappresentano il connubio perfetto tra due mondi, il sale del mare e le note dolci-amare della terra.

“Uno dei piatti più emblematici del nuovo menu è ‘Sgombro a primavera’ perché rappresenta alcuni dei concetti chiave della nostra idea di cucina”, dichiarano Antonio e Vincenzo Lebano. “Prima di tutto un ritorno alle nostre origini: dimostriamo l’amore per il mare scegliendo un pesce azzurro, ingiustamente considerato povero. Marinato in sale e zucchero, cotto per pochi minuti a bassa temperatura, lo serviamo con lo yogurt di bufala, un latticino della nostra terra, a cui aggiungiamo le fave, legume antichissimo, tipico della cultura contadina mediterranea, poco impiegato nella cucina contemporanea. Infine, la consistenza e il colore: in accompagnamento, carote fermentate, agretti, scarola riccia con aceto di champagne e colatura fredda di carote e zenzero”.

Una filosofia evidente anche nel menu degustazione “Alla Scoperta”, percorso composto da 8 portate, in cui, oltre ad alcuni piatti della carta, sono presenti in esclusiva: ‘Capasanta e mela’, capasanta con rape marinate, salsa al corallo, colatura di sedano e mela verde; e ‘Provola e alici’, linguina con provola e caramello di alici. Imperdibili, in particolare per gli amanti dei vegetali, ‘Pasta e zucchine’, plin alla scapece di zucchina, colatura di pecorino della Val d’Orcia, zafferano, gamberi gobbetti; e ‘Dalla Liguria al Cilento’, terrina di zucchine, fiori, formaggio di capra cilentana.

Gli chef Antonio e Vincenzo Lebano confermano ancora una volta la forte e continua attenzione al pescato e al raccolto. “Vogliamo valorizzare la matrice culturale del mare e della terra – spiegano i fratelli Lebano – attraverso le materie prime, che ‘maneggiamo’ con sapienza sin dall’infanzia, grazie ai preziosi insegnamenti appresi nelle cucine delle nostre nonne, custoditi con cura nel corso degli anni, e ora reinterpretati nei nostri piatti, sempre attenti al rispetto che meritano le radici e le tradizioni di quella che consideriamo ‘casa’”.

Il compito di arricchire l’offerta di pasticceria spetta al Pastry Chef Stefano Trovisi che, per questa primavera, propone ‘Bounty’, un dolce che prende il nome dalla nota barretta di cioccolato, accompagnato da un’insalatina di mango e frutto della passione e gelato alla piña colada, e il ‘Cannolo meringa eucalipto’, servito con frutti rossi al gin e gelato alle fragoline di bosco, che si affiancano al grande classico del ‘Tiramisù Lebano’.

Oltre ai due menu degustazione, gli ospiti hanno a disposizione la carta, dove, accanto alle proposte a base di pesce e di vegetali, spiccano: ‘Maialino’, maialino cotto dolcemente, insalatina di rabarbaro, salsa ai lamponi fermentati; e ‘Agnello e menta’, agnello, piselli alla menta, spugnole, rafano. Non mancano i grandi classici: ‘Mare Mosso’, crudo e cotto di pesci e crostacei, zuppetta di bouillabaisse, olio al prezzemolo; e i piatti iconici di Da Vittorio, ‘Paccheri alla “Vittorio”’ e la ‘Cotoletta alla milanese’.

Ad accompagnare l’offerta gastronomica, una selezione di vini scelti da Paolo Porfidio, Head Sommelier di Terrazza Gallia, recentemente premiato come Miglior Sommelier 2023 per Identità Golose. La sua visione e le sue idee completano le creazioni dei piatti dei fratelli Antonio e Vincenzo Lebano, rendendo l’esperienza alla Terrazza Gallia davvero unica e sorprendente.

Infine, per gli amanti della mixology, insieme al nuovo menu di primavera, in collaborazione con Fever-Tree, brand di acque toniche super premium, Andrea Griggion, assistant bar manager di Terrazza Gallia, propone ‘Pin’K up Americano – Campari, Cocchi Storico Vermouth di Torino e Fever-Tree Pink Grapefruit, dall’intenso colore rosa realizzata con vero succo di pompelmi rosa della Florida raccolti a mano – un cocktail dal profilo bittersweet, fresco, con note agrumate e leggermente tropicali, perfetto da gustare in attesa dell’arrivo dell’estate.

Advertisement

FELICETTA MILANO : domenica il Brunch nella nuova location

Brunch 700x467

 IL BRUNCH DI FELICETTA 

Tutte le domeniche,
Vi aspettiamo per un brunch domenicale speciale in una location tutta da scoprire!
 Felicetta è il nuovissimo bistrot, in via Vincenzo Monti 56, dall’aria parigina, ma con una cucina italiana e attenzione milanese.

MENÙ BRUNCH 

1. Piatto salato a scelta tra:
-Babaganoush con crostini
-Hummus con crostini
-Croissant salato farcito con prosciutto cotto e formaggio
-Quiche salata
2. Piatto dolce a scelta tra:
-Croissant dolce farcito
-Pancakes con sciroppo d’acero
-Plumcake all’arancia
-Banana bread
(accompagnato da caffè espresso o cappuccino)
3. Piatto principale a scelta tra:
-Crostone grani antichi con salmone, avocado e polpa di lime
-Croque Monsieur
-Croque Madame
-Spaghetto al pomodoro fresco
4. Un dolce a scelta tra:
-Cannolo siciliano
-2 mini tartellette
Acqua, Caffè americano, succo di frutta a refill
 Accompagnamento musicale dal vivo di Raffaele Romano e Silvia Anglani
€30 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Advertisement

TCL partecipa alla Milano Design Week 2023 presentando la sua visione di design e tecnologia

milano design week

TCL, brand leader nell’elettronica di consumo, parteciperà per la prima volta al Fuorisalone della Milano Design Week. L’edizione 2023 si terrà dal 17 al 23 aprile, e l’azienda presenterà l’esclusiva mostra “ELEMENTS – TCL Green Horizon”, con un’installazione nella suggestiva cornice del Tortona Design District.

Per mostrare al meglio la propria visione, il brand realizzerà un’installazione di design legata alla sostenibilità e alle tecnologie dei propri prodotti.

Attraverso un viaggio immersivo alla scoperta dei quattro elementi della natura, la mostra ricorderà ai visitatori come la terra sia sempre stata e sia tuttora la più importante fonte di ispirazione, creatività e innovazione. I visitatori si immergeranno in opere d’arte sostenibili, esperienze interattive e prodotti innovativi per immaginare un futuro prossimo in cui natura e tecnologia convivono armoniosamente.

“Siamo entusiasti e orgogliosi di partecipare per la prima volta al Fuorisalone durante la Milano Design Week. Questa mostra esclusiva illustra la nostra filosofia incentrata sul design e sull’impegno a sostenere i consumatori, senza tralasciare i continui sforzi per un’industria più sostenibile”, ha dichiarato Frédéric Langin, Chief Commercial Officer di TCL Europe.

Durante la Milano Design Week, i visitatori potranno anche vedere la nuovissima linea 2023 di prodotti TCL, tra cui i nuovi Smart TV Mini LED e QLED, elettrodomestici e dispositivi di nuova concezione.

Advertisement

Concerto Tori Amos a Milano (unica tappa italiana)

Tori Amos

Tori Amos agli Arcimboldi

Giovedì 13 aprile, la cantautrice americana Tori Amos sarà agli Arcimboldi per l’unica tappa italiana del suo tour.

Tori Amos, la rossa allieva-prodigio di un prestigioso conservatorio americano, e poi ribelle a un destino di musicista classica, si è trasformata in rockstar. Tori appartiene alla categoria di artisti che non riescono a separare vita e arte, travasando nella musica il proprio vissuto: angosce e consolazione, espiazione e catarsi.

La sua musica interseca vari generi, dal rock all’alternativa, dall’elettronica al classico e al folk, e spesso esplora nei testi, temi come il femminismo, la religione, la sessualità e le esperienze personali. Lo stile vocale è potente ed emotivo, e suona il pianoforte con un suo caratteristico modo virtuosistico, spesso impiegando tecniche non convenzionali e sperimentali. Con gli intrecci potenti tra la sua voce e il pianoforte, continua a cantare i diritti delle donne di tutto il mondo.

Nel corso della sua carriera, ha pubblicato numerosi album, tra cui “Under the Pink” (1994), “Boys for Pele” (1996), “From the Choirgirl Hotel” (1998), “Scarlet’s Walk” (2002), sino “Native Invader” (2017), il suo quindicesimo album.

 

Advertisement

“Lucia di Lammermoor“ di Donizetti debutta alla Scala

Lucia di Lammermoor alla Scala

Lucia di Lammermoor alla Scala

Dal 13 aprile al 5 maggio, arriva alla Scala “Lucia di Lammermoor“ di Gaetano Donizetti, l’opera che avrebbe dovuto inaugurare la stagione scaligera 2020-21, sospesa per l’epidemia Covid.

Dopo la storica edizione del 1967 di Claudio Abbado con Renata Scotto, a dirigere l’orchestra scaligera sarà Riccardo Chailly, con la regia, la scenografia e i costumi di Yannis Kokkos. In scena, nella parte di Lucia sarà Lisette Oropesa, già allieva della Scotto, e Juan Diego Flórez nei panni di Edgardo.

Lucia di Lammermoor (prima rappresentazione a Napoli nel 1835) è un dramma tragico in tre atti e due parti di Donizetti su libretto di Salvatore Cammarano, tratto dal romanzo di Walter Scott “The Bride of Lammermoor” del 1819.La narrazione è ambientata nella Scozia del 16° secolo. Lucia e Edgardo sono innamorati, Edgardo parte per difendere la Scozia, e il fratello di Lucia, Lord Enrico Ashton, costringe la sorella a sposare Arturo Bucklaw, facendole credere che Edgardo ami un’altra. Epilogo della storia sarà drammatico.

 

Advertisement

Silver Screen Eye‑Cons: mostra di D*Face

mostra di D*Face

Silver Screen Eye‑Cons

Silver Screen Eye-Cons è il titolo della nuova mostra proposta dalla galleria Wunderkammern a Milano realizzata dall’artista londinese conosciuto in arte come D*Face.

D*Face, uno degli esponenti dell’arte urbana più importanti della scena britannica e internazionale, è nato e cresciuto a Londra, dove già dalla sua prima mostra che si è tenuta nel 2005 ha conseguito importanti successi di pubblico e di critica.

La mostra è aperta al pubblico dal 12 aprile al 13 maggio 2023 ed è curata da Giuseppe Pizzuto con testo critico di Silvano Manganaro, docente all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Sono molte e diverse tra loro le opere esposte in questa inedita mostra in cui si potranno vedere lavori raffiguranti l’iconico D*Dog, personaggio ispirato al cartone animato dei Peanuts, nonché i suoi famosi Digital Drawings, opere in cui l’artista combina disegno a matita e schermi digitali, gli HPM (Hand Painted Multiples) che uniscono la pittura a mano alla serigrafia, fino ad arrivare a un unico ed esclusivo omaggio al cinema italiano realizzato grazie a interventi su poster di famosi film della nostra cinematografia.

Lo stile pop sovversivo di D*Face e il suo iconico personaggio D*Dog sono diventati un elemento fondante dell’arte urbana. “aPOPcalittico” è come spesso l’artista ha descritto il proprio lavoro, fortemente ispirato al Pop Americano degli anni ’80.

La sua visione è infatti ricca di ironia e di critica rispetto al mondo contemporaneo governato da materialismo e consumismo.

Advertisement

Attraverso lo specchio: il Salone del Libro a Milano

Attraverso lo specchio

Attraverso lo specchio: il Salone del Libro a Milano

In attesa di incontrare lettrici e lettori a Torino dal 18 al 22 maggio per la più importante manifestazione dedicata all’editoria e alla lettura in Italia, il Salone Internazionale del Libro di Torino organizza un appuntamento speciale dal titolo “Attraverso lo specchio“, mercoledì 12 aprile alle ore 20.45, al Piccolo Teatro Grassi.

L’evento milanese avrà come protagonista il tema della XXXV edizione del Salone del Libro, “Attraverso lo specchio” (dal romanzo di Lewis Carroll, seguito di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie): un inno all’immaginazione, alla forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità e la realtà stessa, e allo stesso tempo un omaggio al geniale universo dell’autore britannico Carroll, per invitare il pubblico a fare un salto dentro nuovi mondi, attraversandoli con i piedi ancorati a terra e nel presente, ma con la testa tra le pagine.

Sul palco si alternano cinque voci della letteratura, della musica e del cinema. Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro, introduce il tema. L’attrice Denise Tantucci (resa famosa dalla serie televisiva Braccialetti Rossi), il cantautore e scrittore Vasco Brondi (fondatore del progetto e gruppo musicale Le Luci della Centrale Elettrica), l’artista polistrumentista Rodrigo D’Erasmo (membro degli Afterhours e compositore) al violino elettrico e il pianista e compositore Angelo Trabace attraversano lo specchio partendo da Lewis Carroll, per approdare alla poesia di Gilberto Centi.

Advertisement

Mini Night Trail al ciliegio secolare 2023: corsa in notturna

Mini Night Trail ciliegio secolare

Mini Night Trail al ciliegio secolare 2023

Venerdì 14 aprile 2023 torna l’appuntamento con il Mini Night Trail al ciliegio secolare: l’appuntamento è a Briosco (Monza e Brianza), con ritrovo a partire dalle ore 18.00 presso il centro sportivo Rossini in via Magellano.

Caratterizzato da una camminata di 6 chilometri e da una corsa in notturna di 12 chilometri, il percorso si snoda intorno ad uno degli alberi simbolo della Brianza, il ciliegio secolare di Besana Brianza, situato presso la frazione di Vergo Zoccorino, che in primavera offre come sempre una splendida fioritura.

Il Mini Night Trail è lungo 12 chilometri e le iscrizioni costano 17 euro (il prezzo include buono pasto, medaglia, deposito borse, ristoro finale, gadget tecnico e assistenza gara): la partenza è fissata per le ore 20.30.

Chi non amasse la corsa, può in alternativa partecipare facendo una camminata a passo libero di 6 chilometri, pagando solamente 3 euro (la quota include il ristoro finale).

È obbligatorio avere con sé cellulare e lampada frontale per la corsa e una torcia per la camminata.

Advertisement

I Metallica al cinema il 13 aprile per il Listening Party di “72 Seasons”

metallica-72seasons

I Metallica al cinema con il Listening Party “72 Seasons”

I Metallica invitano i fan di tutto il mondo al Listening Party dedicato al loro dodicesimo album in studio, 72 Seasons. Per una sola notte, giovedì 13 aprile, sarà possibile ascoltare integralmente 72 Seasons con un suono immersivo travolgente, in esclusiva per il pubblico cinematografico di tutto il mondo: ogni nuova canzone sarà accompagnata da un video musicale e da un commento esclusivo della band.

Interviste inedite approfondiscono le storie e l’ispirazione dietro le canzoni, con video musicali di accompagnamento per ogni brano dell’album. 72 Seasons è il tanto atteso dodicesimo album di studio dei Metallica, preceduto dal primo singolo “Lux Æterna” che alla sua uscita lo scorso 28 novembre 2022 è stato definito “tuonante e vertiginoso” (Billboard), “un pugno nello stomaco” (Rolling Stone), “rovente” (USA Today).

I Metallica sono diventati una delle rock band più influenti e di successo della storia. Vendendo quasi 120 milioni di album in tutto il mondo. E generando più di 15 miliardi di streaming e suonando per milioni di fan nei sette i continenti.

Dove assistere al Listening Party a Milano

Arcobaleno Filmcenter, Milano
CityLife Anteo, Milano
Ducale Multisala, Milano
The Space Odeon, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Impero, Varese
Saronnese, Saronno (Varese)

Advertisement

Ben Harper in concerto a Milano

Concerto Ben Harper

Concerto Ben Harper a Milano

L’11 luglio 2023, il vincitore di tre Grammy Awards, Ben Harper, sarà in concerto a Milano, al Circolo Magnolia, con il suo nuovo tour insieme agli Innocent Criminals.

Ben Harper spazia tra diversi generi musicali e tratta temi personali e argomenti politici con grande sensibilità. Il cantautore di Claremont è stato definito dalla rivista musicale Rolling Stone un artista capace di creare un genere unico e squisitamente delicato nell’essere rock and roll. Entertainment Weekly ne ha lodato la profondità e Billboard ha dichiarato che la musica di Ben Harper ci ricorda il potere e la bellezza della semplicità.

Il concerto milanese rappresenta la giusta occasione per i fan di ascoltare dal vivo le hit che hanno reso famosa la formazione, oltre ai brani di Bloodline Maintenance, l’ultimo album uscito la scorsa estate e recentemente pubblicato anche in una speciale versione in vinile.

Prodotto dallo stesso Harper,insieme al collaboratore di lunga data Sheldon Gomberg, ‘Bloodline Maintenance’ applica l’inventiva dell’hip hop ai paradigmi classici di soul, blues e jazz.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

L’installazione di Claire Fontaine da Base Milano

In occasione della Milano Art Week 2023martedì 11 aprile alle ore 18 BASE Milano inaugura Cancel patriarchy, un’installazione luminosa site-specific dell’artista collettiva Claire Fontaine che sarà visibile fino all’1 settembre nella Ground Hall di ingresso del centro culturale di via Bergognone.

L’installazione Cancel patriarchy è composta da due scritte LED di Claire Fontaine ricontestualizzate nella Ground Hall di BASEAffermando che il patriarcato uccide (l’amore) e che siamo tutte donne clitoridee, l’artista ci regala parole che ci interpellano, ci sollecitano, ci provocano. La presenza del testo illuminato nello spazio cambia la nostra lettura della realtà e interagisce con i corpi che la attraversano. Il titolo Cancel Patriarchy evoca l’idea che l’invisibilizzazione dei colpevoli dei gesti di oppressione patriarcale vada applicata al patriarcato come forza sistemica, poiché non è la sua riforma, ma la sua abolizione a costituire l’orizzonte dell’artista.

L’installazione accoglie il pubblico con le frasi monumentali Patriarchy kills (love) e We are all clitoridian women, mettendo esplicitamente in discussione il nostro consueto contesto emotivo e sociale, e portando nello spazio architettonico questioni che mostrano quanto il personale sia politico. Il patriarcato infatti siamo noi, afferma l’artista, e sta a ciascuno e ciascuna sbarazzarsene partendo dai propri sentimenti e dal proprio bisogno d’amore e di vita insoddisfatto.

L’installazione è un omaggio a Carla Lonzi, in cui la donna clitoridea rappresenta il piacere rivoluzionario negato dall’oppressore, il soggetto imprevisto che, al di fuori delle griglie di lettura abituali della società, insorge e fa apparire nuove possibilità di libertà.

Advertisement

Pagamento Contactless anche su Bus e Tram ATM

atm contactless

Il sistema di pagamento contactless in superficie sarà come quello già attivo ai tornelli della metropolitana .

Da giovedì 13 aprile anche sui bus, tram e filobus è possibile pagare il biglietto direttamente a bordo con carte contactless.

Per pagare contactless senza commissioni al costo della singola corsa di 2,20 euro su tutte le linee di bus, tram e filobus che viaggiano nella zona tariffaria Mi1-Mi3, basta avvicinare la propria carta di credito al lettore solo quando si sale a bordo e non quando si scende.

Atm ha portato a termine l’installazione dei nuovi 1.500 dispositivi per il pagamento contactless su tutti i mezzi di superficie della rete. Grazie a questo importante progetto è possibile acquistare il biglietto contactless sulle cinque linee della metropolitana, ormai da quattro anni, e ora su tutti i bus, tram e filobus.

Advertisement

Gli eventi enogastronomici della Milano Design Week

danielcanzian

Gli appuntamenti enogastronomici da non perdere in occasione della settimana più attesa dell’anno, tra installazioni iconiche, stravaganti performance e progetti unici con designer di fama internazionale.

142 Restaurant

Arte, musica, drink e bun: questa è la combo perfetta che 142 Restaurant mette in pista per la serata di mercoledì 19 aprile. Assecondando la passione per il design della padrona di casa Sandra Ciciriello, il ristorante ospita l’iconico Carrello Musica 1968 di Joe Colombo, nato come mobile porta-vinili. Rieditato da Codice Icona – brand culturale italiano che individua e ridà vita a oggetti progettati dai maestri del ‘900 attraverso l’acquisizione dei diritti di edizione e la valorizzazione del loro know-how, nel rispetto di ciascun progetto originario –, l’iconico oggetto si potrà ammirare eccezionalmente per tutta la settimana del Fuorisalone. Nella sola serata di mercoledì 19, a partire dalle 18:30, il carrello sarà adibito a consolle per il Dj Lo Zelmo, che mixerà i suoi vinili intrattenendo gli ospiti in un aperitivo con i cocktail e gli inimitabili bun di 142 Restaurant: Polpo al Cuore, Bun Bun Polpetta e Veggy Bun.

DanielCanzian

Durante la settimana del Fuorisalone dallo chef Daniel Canzian si cena… “A Lume di LYM”.
Il ristorante milanese dello chef ospita infatti i modelli di punta della nuova collezione dell’azienda friulana di lampade di design. Protagonista delle serate, insieme agli highlight firmati da LYM, che avvolgeranno i clienti in un’atmosfera calda e rilassante, sarà il menu degustazione creato ad hoc da Canzian. Si inizia con gli “Asparagi en plein air” per proseguire con gli “Agnolotti alle canoce in salsa al profumo di zafferano” e il “Branzino al sale”. Dulcis in fundo, il Tiramisù “Rosa del deserto”.

Cocciuto

Let’s get naughty! Sbarca da Cocciuto – e per la prima volta in Italia – il format newyorkese più sensuale del panorama gastronomico, quello della “Dining Dominatrix”. Nei giorni 20 e 21 aprile, l’atmosfera nella stanza “26” del ristorante di Via Bergognone – nel cuore del Tortona District – si preannuncia bollente grazie alla presenza di una “culinary mistress” che accompagnerà gli ospiti in un percorso sensoriale alla scoperta della proposta gastronomica studiata ad hoc dagli executive chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris e dal team di pizzaioli di Cocciuto. Per assaporare il menu, pensato per essere degustato esclusivamente con le mani, la “Dining Dominatrix” benderà gli ospiti e farà indossare loro i “Tidy Tips”, i fingers condom firmati dal designer Francesco Musciin un gioco di privazione ed esaltazione dei sensi. Erotica e intrigante, l’esclusiva experience è disponibile solo su prenotazione. Meta del Fuorisalone anche il locale di Via Procaccini –  nel cuore del nuovo “distretto” del design della zona Monumentale – che, dal giorno 15 aprile, ospiterà in vetrina l’installazione “Arnolfini’s Mirror” di Maurizio Barberis, uno dei pezzi della mostra “Esprit Magicien” by HoperAperta, in programma alla Fabbrica del Vapore. Cocciuto è inoltre food partner dell’opening dell’esposizione, previsto per il 18 aprile.

Advertisement

Spiderman in Ospedale a Milano per consegnare le uova ai bambini ricoverati

milano spiderman villardita

Sette “Spider-man” si calano dal tetto con le uova di Pasqua

Sette Spiderman per consegnare cento uova di cioccolato ad altrettanti piccoli pazienti della clinica pediatrica De Marchi del Policlinico di Milano: è la sorpresa di Pasqua organizzata dalla Fondazione De Marchi onlus per i bambini ricoverati.

A vestire per un giorno i panni del supereroe sono stati dei professionisti di Archingegno, impresa specializzata in edilizia in corda, che si sono calati dal tetto lungo la facciata della clinica per effettuare la consegna delle uova.

L’iniziativa è stata promossa dalla De Marchi Onlus, in collaborazione con Archingegno. azienda specializzata nell’edilizia in corda.
Quest’ultima ha messo a disposizione 7 professionisti scalatori che, dopo aver indossato calzamaglia ed imbragatura, hanno fatto visita ai giovanissimi pazienti della Clinica.

L’iniziativa fa parte del più ampio progetto “Un Ospedale Mica Male”, nato anni fa con lo scopo di alleviare la permanenza dei bambini in ospedale, organizzando non solo super visite a sorpresa, anche anche supporti economici e psicologici.

 Francesco Iandola, presidente di De Marchi Onlus:

“La speciale consegna delle uova con i supereroi è il dono che anche quest’anno abbiamo pensato di fare ai bambini ricoverati perché anche, e soprattutto, i piccoli pazienti hanno il diritto di vivere una Pasqua all’insegna della gioia e della serenità.

Da tanti anni siamo accanto ai medici e ai bambini con le loro famiglie, con l’obiettivo di fornire la migliore assistenza possibile a chi più di ogni altro ha bisogno di aiuto.
Un’assistenza mirata a migliorare non solo la qualità delle cure mediche ma anche la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie.
Una consegna così speciale come incontrare Spiderman che si affaccia alla tua finestra, pensiamo possa aiutare ad alleviare il dolore e le difficoltà di un percorso di cure, donando un sorriso e un momento di festa”.

Advertisement
Milano
cielo coperto
13.8 ° C
14 °
13.1 °
87 %
0.5kmh
99 %
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
23 °
Lun
24 °
Mar
21 °