Sabato 3 e domenica 4 giugno 2023 i grandi spazi aperti dell’Idroscalo di Milano ospitano la sesta edizione della Deejay Tri, la due giorni dedicati al triathlon promossa dal Comune di Milano, Radio Deejay e Trio Events.
Un evento dedicato a tutti gli amanti del connubio tra nuoto, ciclismo e corsa, all’insegna della condivisione e del divertimento che, grazie alle differenti distanze introdotte, è accessibile anche ai neofiti.
Il weekend troverà nuovamente il suo cuore pulsante nella spiaggia Bosco (Ingresso Bosco Sud) con un villaggio ricco di attività e punto di partenza delle sfide su varie distanze e per differenti fasce di età.
Novità di questa sesta edizione, l’inserimento di una seconda staffetta: oltre alla distanza olimpica, anche lo Sprint (750m – 20km – 5km) potrà essere affrontato in team, in modo da consentire a un pubblico sempre più ampio di sportivi, comprendente runner, ciclisti e nuotatori, di unirsi alla festa ed esserne protagonisti. Ciascuno dei tre membri della squadra sarà, infatti, impegnato in una specifica frazione.
Per maggiori informazioni o iscrizioni, visitare questa pagina.
Domenica 7 Maggio torna l’attesissimo appuntamento con l’iniziativa dei musei gratis a Milano, promossa dal Ministero della Cultura.
Se siete a Milano in questa questa prima domenica del mese di maggio non potete assolutamente perdere l’occasione di approfittare dei “Musei Gratis” e ammirare il ricco patrimonio artistico offerto dal capoluogo lombardo.
Musei gratis a Milano Domenica 7 Maggio 2023
Pinacoteca di Brera
Musei del Castello Sforzesco
Museo del Novecento
Museo del Cenacolo Vinciano
Gallerie d’Italia
Sono diversi i musei di Milano e della Lombardia che potrete visitare gratis la prima domenica del mese di maggio. Un’occasione imperdibile per scoprire i tantissimi tesori custoditi a Milano e nelle altre città della regione lombarda.
Quando
Data/e: 7 Maggio 2023
Orario: 09:00 – 18:00 Gli orari variano a seconda del museo
Milano è in fermento per tutti gli eventi collegati al Salone del Mobile, evento annuale di design di rilievo internazionale che si terrà fino a questo sabato. Tra esibizioni, eventi e mostre legate al mondo del design e dell’arte in generale, l’arrivo di celebrity da ogni parte del globo non è certo una sorpresa: all’appello non mancano di certo membri della nobiltà d’Europa.
La consorte del re Willem-Alexander, Maxima d’Olanda, è venuta a Milano in occasione del Fuorisalone per sostenere i designer dei Paesi Bassi. Per un evento così speciale, la reale olandese ha puntato su un outfit deciso, un po’ eccentrico e per nulla scontato: un completo turchese e un trench coat letteralmente fatto di buchi.
La “passeggiata” milanese di Maxima d’Olanda è partita dal parco urbano progettato dall’architetto paesaggista olandese Petra Blaisse, è poi proseguita con l’incontro con Stefano Boeri lungo il quartiere Isola e si è conclusa con la visita al Bosco Verticale.
Infatti, proprio Boeri ha firmato uno dei progetti di forestazione verticale in Olanda della Trudo Tower a Eindhoven (il primo Bosco Verticale in social housing) e Wonderwoods a Utrecht.
Proseguendo il suo tour, si è spostata al Palazzo della Regione, dove ha assistito all’esibizione “Circular Village curato da Isola Design”.
Design Week: il Belvedere di Regione Lombardia apre al pubblico
In occasione della Design Week, il belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Regione, apre al pubblico fino a domenica 23 aprile 2023.
Si potrà così ammirare lo Skyline di Milano dalla considerevole altezza di 161 metri.
“Offriremo una vista della ‘Design Week’ davvero unica – spiega il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – ammirare la città dal ‘tetto più alto della Lombardia’ sarà un’esperienza eccezionale”.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
DESIGN WEEK, fino a domenica il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Regione, sarà aperto al pubblico.
“A partire da questa sera – dice il governatore Attilio Fontana – saremo in grado di offrire una vista della ‘Design Week’ davvero unica. Anche perché ammirare la città dal ‘tetto più alto della Lombardia’ sarà un’esperienza eccezionale”.
“Anche la Regione diventa protagonista assoluto di questo evento davvero importantissimo – continua l’assessore al Design, Turismo e Moda, Barbara Mazzali – e lo fa mettendo in campo un ricco programma di appuntamenti con allestimenti programmati sia in piazza Città di Lombardia, sia al Belvedere del 39° piano. Si tratta di un’occasione irripetibile, assolutamente da non perdere, per ammirare l’arte e la nostra bella Lombardia da una prospettiva unica e, per certi versi, immersiva”.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
L’Istituto Marchiondi Spagliardi, realizzato negli anni Cinquanta in zona Baggio, nella periferia ovest di Milano, apre al pubblico da domani, giovedì 20 aprile, fino al 22 aprile, in occasione della Milano Design week grazie alla collaborazione con Moscapartners che lo ha scelto come teatro di una delle installazioni della rassegna “Design variations 2023”.
Il progetto – chiamato “Reforming future” e fortemente voluto dall’architetto Valerio Castelli, recentemente scomparso – è nato su impulso dell’Amministrazione che per l’edizione 2023 della Milano Design week ha invitato gli operatori ad immaginare progetti o installazioni all’interno di spazi comunali dismessi o in via di recupero al fine di valorizzare i propri beni in attesa di una definitiva rivalutazione e riqualificazione.
Opportunità colta da Moscapartners che, all’interno di questo raro e prezioso esempio di architettura brutalista italiana conosciuto in tutto il mondo e progettato dall’architetto milanese Vittoriano Viganò, ha allestito e curato l’esposizione dei progetti degli studenti e delle studentesse del corso magistrale di Michele De Lucchi e Andrea Branzi tenuti alla Scuola del design del Politecnico di Milano.
Per Divani&Divani by Natuzzi, Jungle porta alla Milano Design Week il progetto “A misura Duomo”. E’ Lak&, scenografico divano di oltre 70 metri
L’iniziativa prevede anche un programma di performance musicali, esibizioni teatrali e spettacoli di danza a cura delle realtà artistiche che hanno sede all’interno del Teatro Arcimboldi Milano: Orchestra Filarmonica Italiana, Accademia Ucraina di Balletto e STM Scuola del Teatro Musicale.
In occasione della MDW23, l’agenzia milaneseJUNGLE cura per Divani&Divani by Natuzzi lo speciale progetto “A Misura Duomo”, con l’installazione in piazza Duomo di Lak&, uno scenografico divano di oltre 70 metri di lunghezza pensato per offrire al pubblico un’occasione unica di relax nel luogo più iconico della città di Milano.
L’opera rimarrà esposta dal 17 al 23 aprile 2023; inoltre, dal 20 al 23 aprile 2023, dalle ore 12.00 alle ore 19.00, l’iniziativa prevede un programma di performance musicali, esibizioni teatrali e coinvolgenti spettacoli di danza a cura delle prestigiose realtà artistiche che hanno sede all’interno del TAM Teatro Arcimboldi Milano: Orchestra Filarmonica Italiana, Accademia Ucraina di Balletto e STM Scuola del Teatro Musicale.
LDA, pseudonimo del rapper Luca D’Alessio, sarà in concerto ai Magazzini Generali di Milano il 19 aprile 2023, con il suo tour “LDA LIVE” che lo vede impegnato anche a Napoli e Roma.
L’artista presenterà dal vivo i suoi successi da milioni di stream e i nuovi brani del suo secondo progetto discografico, Quello che fa bene, compreso Se poi domani, presentato all’ultimo Festival di Sanremo.
Saranno 15 le tracce ai Magazzini Generali. «Il tema principale è l’amore, in tutte le sue infinite forme» racconta l’artista. «Il titolo è ‘Quello che fa bene’, perché con il tempo ho capito che amarsi significa anche lottare per ciò che ci fa stare bene e lasciarsi andare a volte è la cosa che migliora la nostra vita».
Ad aprire il concerto saranno Giamba, Giacomo Vianello e Nico Kyni; ospiti della serata, Albe e Aka 7even.
In occasione del Fuorisalone 2023, Giorgio Armani apre per la prima volta al pubblico le porte di Palazzo Orsini, quartier generale dell’azienda, per presentare le novità della collezione Armani/Casa.
Palazzo Orsini, situato a pochissimi passi dal rinomatissimo quartiere Brera, custodisce all’interno delle sue stanze delle meraviglie ancora non sufficientemente conosciute alla cittadinanza e a turisti, tutte impreziosite da mobili di rilevante fattura.
Da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023, i visitatori hanno dunque l’opportunità di varcare la soglia di Palazzo Orsini e ammirare le sale affrescate e il giardino segreto del palazzo seicentesco. In particolare nelle sale al primo piano si possono vedere mobili di preziosa fattura, mentre nel giardino del cortile principale viene presentata la nuova collezione outdoor.
Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023, si svolge a Lecco la prima edizione di Wow Festival: Walk Of Wine, un percorso che si snoda sul lungolago, dove è possibile conoscere piccole e grandi realtà della vitivinicoltura italiana: più di 50 cantine presenti mettono a disposizione oltre 300 etichette per gli appassionati così come per i semplici curiosi.
Un evento che ha come protagonisti l’amore per il buon vino e per il buon cibo. Il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice, dalle 12:00 alle 24:00 delle prime tre giornate del Festival e il martedì dalle 12:00 alle 19:00.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la Fiera le bottiglie direttamente dai produttori.
Presenti, per accompagnare le degustazioni, sei street food tracks: una selezione che proporrà, tra gli altri, arrosticini, focacce, pizza, una bowl con salumi, formaggi, grissini e olive, hamburger e nuggets.
“Entangled, ogni cosa è collegata” è il nuovo spettacolo di Gabriella Greison, tratto dal suo omonimo libro e in scena al Teatro Menotti, venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile.
Protagonista è Wolfgang Pauli (impersonato dalla Greison), talentuoso fisico e premio Nobel, tra i più importanti scienziati del secolo scorso, famoso per una teoria (Principio di esclusione di Pauli) che ha aperto la strada alla comprensione moderna della struttura atomica.
Pauli era anche noto per la vita disordinata, la personalità eccentrica (inviava lettere sarcastiche ai colleghi) e la passione per la psicologia, tramite la quale aveva stretto amicizia con lo psicanalista Carl Jung.
Lo spettacolo, basato sul serrato dibattito tra Pauli e Jung, è l’occasione giusta per conoscere le nozioni base della fisica quantistica, oggi più che mai di straordinaria attualità, e capire i collegamenti tra la fisica e la sincronicità, tra la scienza, la mente e la filosofia, fino al raggiungimento di tutti quei legami entangled che sono il motivo ultimo delle nostre vite.
A più di dieci anni di distanza, il celebre duo “I soliti idioti” arriva live sul palco degli Arcimboldi.
Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli sono due comici e attori diventati famosi per il loro stile di comicità basato sull’ironia, sulla satira e sulla parodia, che ha dato vita a esilaranti situazioni e personaggi della vita popolare italiana. Protagonisti per quattro stagioni di una serie televisiva su MTV, hanno creato tante maschere diventate cult della comicità, veri e propri tormentoni.
Biggio e Mandelli tornano alla grande con “I soliti idioti. Il ritorno”, un tour nei principali teatri italiani che li porterà venerdì 21 aprile sul palco degli Arcimboldi per riproporre gli iconici personaggi (l’amante del primario, father & son, i tifosi) che, a distanza di anni, rimangono sempre attuali, insieme a tanti nuovi personaggi tutti da ridere.
Nato nel sud degli Stati Uniti tra l’800 e il 900 come voce della cultura afroamericana, il blues di allora parlava di schiavitù, discriminazione sociale e povertà, ma continua ancora ad esprimere emozioni profonde, spesso legate alla sofferenza e alle difficoltà della vita quotidiana.
Muddy Waters, ha portato il blues a un pubblico più vasto negli anni ’50, insieme a musicisti del calibro di B.B. King, Howlin’ Wolf, Robert Johnson, John Lee Hooker e Buddy Guy e nel secolo scorso ha ispirato e influenzato la musica popolare e il rock and roll che lo hanno incorporato nei loro stili musicali.
Giovedì 20 aprile, ore 20.30, Chicago Blues Night celebra al Blue Note le radici della musica moderna con un gruppo di giovani eclettici musicisti capitanati da Alex Usai: il blues emoziona e ispira sempre, perché è una delle forme più autentiche e coinvolgenti della musica contemporanea.
Chiude la trattoria Madonnina, la più antica di Milano
Chiude i battenti la Madonnina, storica trattoria vecchia Milano in zona Ticinese (via Gentilino 6) che vanta ben tre secoli di vita.
Martedì 18 aprile 2023 è stato l’ultimo giorno di servizio offerto dal locale, ponendo la parola fine su una storia che ha avuto inizio a fine Settecento.
Il locale infatti aveva aperto nel lontano 1780, che dava il nome ad uno storico dipinto della Madonnina con bambino che si trova sulla facciata dell’edificio, incorniciato da un’edicola.
Una vita fatta di piatti della tradizione, come la vera cotoletta alla milanese servita rigorosamente su tovaglie a quadri bianchi e rossi, e clienti di ogni genere, dalle celebrità di passaggio in città agli universitari in cerca di un pasto economico prima di lanciarsi nella movida dei Navigli.
“Dopo 30 anni di lavoro, purtroppo, è giunto il momento di lasciare” le semplici (e cariche di significato) parole del titolare Fabio Locatelli, che rilevò il locale nel ’93. Qui la gente ha sempre trovato sicurezze e una cucina intatta nel tempo. Ho visto bambini piccoli tornare qui vent’anni dopo e portare gli amici. E dispiacersi davvero tanto per questo addio. La clientela è stata sempre molto fidelizzata ha continuato Locatelli. Ma la trattoria ora chiuderà per sempre? Non è detto. Altre persone rialzeranno la saracinesca: non so con quali progetti, ma spero che la tradizione possa continuare a vivere. Chissà”.
Dal 3 al 7 maggio 2023, la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano ospita lo spettacolo L’attimo fuggente, trasposizione del celebre film con Robin Williams.
Luca Bastianello indosserà i panni dell’appassionato docente di letteratura Prof. John Keating, interpretato sul grande schermo dall’indimenticabile Robin Williams. Sul palco con lui, Nicolò Bertonelli, Marco Massari e sette attori diplomati alla Scuola del Teatro Musicale di Milano: Daniele Bacci, Linda Caterina Fornari, Kevin Magrì, Matteo Pilia, Marco Possi, Alessandro Rizza e Adriano Voltini. Lo spettacolo è diretto da Marco Iacomelli con la regia associata di Costanza Filaroni.
Le parole del regista: “L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza. Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo”.
Da lunedì 17 a domenica 23 aprile 2023 la Triennale di Milano (viale Alemagna 6) ospita, in occasione della Milano Design Week 2023, la mostra Tashkent Modernism: Index, a cura di Ekaterina Golovatyuk.
Mettendo a confronto gli scatti di Armin Linke con alcuni materiali d’archivio, la mostra intreccia le immagini e le narrazioni di 20 edifici modernisti della capitale dell’Uzbekistan, esplorando temi chiave della storia architettonica, sociale e culturale della città. Ridisegnando il panorama di Tashkent attraverso immagini dal forte impatto, l’esposizione ne riscopre l’architettura modernista e presenta una riflessione degli aspetti coloniali, postcoloniali e decoloniali dell’esperimento sociale e culturale sovietico.
Il Design Pride, l’evento più democratico della Milano Design Week 2023, torna ad invadere il distretto delle 5Vie con il suo spirito ironico e coinvolgente.
Una parata allegra, colorata e giocosa anima il centro della città, per il sesto anno consecutivo: niente inviti e liste, ma solo la voglia di divertirsi abbracciando lo slogan “We are design”.
Ad animare il distretto delle 5Vie, anche per questa edizione ci saranno brand che condividono lo spirito inclusivo e contemporaneo del progetto: in prima linea come Main Partner Save The Duck, marchio di abbigliamento 100% animal free, seguito da Sammontana, azienda familiare di gelati italiana che, da oltre 70 anni, regala sorrisi alle persone, e il dirompente Engine, il gin 100% italiano e biologico, legato al mondo dei motori e ai miti cult anni ’80 e Seletti, brand italiano di design conosciuto nel mondo per la sua identità giocosa e coinvolgente.
L’appuntamento è per mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 18.00 per la partenza da piazza Castello; da qui la suggestiva e coloratissima sfilata attraversa il distretto fino ad arrivare in piazza Affari per l’immancabile festa finale.
Sarà inaugurata domani, giovedì 20 aprile, alle ore 15:30, presso la “Sala dei pilastri” del Castello Sforzesco la mostra itinerante sulle stragi nazifasciste nella Guerra di liberazione 1943-1945 dal titolo “Nonostante il lungo tempo trascorso…”.
All’inaugurazione parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni e delle massime autorità militari territoriali: il Comandante interregionale dei Carabinieri “Pastrengo”, Generale di Corpo d’armata Gino Micale, il Comandante della 1a Regione aerea, Generale di Squadra aerea, Francesco Vestito, il Procuratore generale militare presso la Corte militare di appello, Marco De Paolis.
La mostra, che resterà aperta fino al prossimo 25 giugno, è organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura generale militare presso la Corte militare di appello sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica. Dopo Roma, La Spezia, Firenze, Palermo e Napoli, la mostra giunge nella Città di Milano dove, attraverso fotografie, documenti, narrazioni orali, schede storiche e videofilmati si propone di illustrare e far conoscere una pagina importante della storia nazionale ovvero quella dei crimini nazifascisti commessi in Italia e all’estero sulla popolazione civile e sui militari italiani, nell’imminenza e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
MILANO DESIGN WEEK ecco TUTTI GLI EVENTI DEL FUORISALONE 2023
Milano Design Week, forse la settimana più attesa dell’anno, da lunedì 17 a domenica 23 aprile la città si accende di forme, suoni, volti e colori in un programma fittissimo di eventi, feste, installazioni e mostre aperti al pubblico .
Più di 700 appuntamenti e scegliere cosa vedere al Fuorisalone 2023 ?
Ovviamente impossibile vedere tutto ma ecco una guida con i consigli .
I DISTRETTI DEL DESIGN
Dal centro alle zone più periferiche, sempre raggiungibili con i mezzi pubblici, la mappa del Fuorisalone cambia ogni anni i propri confini. Così ai classici Brera Design District, 5Vie, Tortona, Durini, Isola e Porta Venezia nel 2023 si aggiungono nuove location e mete inusuali, come la Stazione Centrale con Dropcity, Calvairate con la collettiva Alcova e il quartiere a sud della Fondazione Prada.
LUNEDI’ 17 APRILE
Opening Party Castello Sforzesco by GIN BEEFEATER
Per iniziare al meglio la Milano Design Week 2023 ecco il primo appuntamento da non perdere !
Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca
Siamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano by Roberto Cavalli.
Salita in Torre Branca by Night e Party Mamacita di Radio 105
Appuntamento per un aperitivo a Buffet con degustazione di GINARTE e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città. Party con Dj set by Mamacita per i più nottambuli .
Per brindare ai 10 anni dello Showroom W&B Jacuzzi vi aspettiamo dalle 18.00 in poi .
Ingresso libero
GIOVEDI’ 20 APRILE
Nhow Hotel Milano – Cocktail Party con Dj Set
Siamo lieti di invitarvi all’evento più atteso della Milano Design Week Milanese nel cuore del distretto di Tortona.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.
MILANO DESIGN WEEK – OPEN SPRITZ PARTY in TERRAZZA
In Occasione della MILANO DESIGN WEEK 2023
Vi invitiamo c/o TERRAZZA SEQUOIA a pochi passi da Piazza della Repubblica
per un Aperitivo in Terrazza con OPEN SPRITZ, FOOD & SHISHA LOUNGE
Info e registrazione SOLD OUT
VENERDI’ 21 APRILE
MILANO DESIGN WEEK – FABBRICA DEL VAPORE Cocktail Party
Made in Italy arriva a Fabbrica del Design, nella grandissima cornice di Fabbrica del Vapore. Una notte viva ed unica per celebrare l’unicità dell’essere italiani in un party che sbarca alla Milano Design Week.
Free entry su accredito SOLD OUT
VENERDI’ 21 aprile
JAZZ IN THE PARK Per ISOLA DESIGN FESTIVAL
Serata organizzata da Isola Design District con performance jazz dal vivo e DJ Set finale.
Come sempre vi attenderanno musica, divertimento, food & drink e tanto design!
Live band Jazz e a seguire Dj Set !
Free entry SOLD OUT
SABATO 22 APRILE
CASTELLO SFORZESCO CLOSING PARTY MILANO DESIGN WEEK 2023
castello design week
Il nuovo centro della vita della Milano Design Week vi aspetta per concludere in bellezza con un CLOSING PARTY INDIMENTICABILE.
Made in Italy arriva nel giardino incantato nel cuore di Milano.
Una notte viva ed unica per celebrare l’unicità dell’essere italiani in un party memorabile della Milano Design Week.
Siamo lieti di invitarti per un’cool party in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano by Roberto Cavalli.
–
h.19.30/21.30
-20€ aperitivo con drink
-Cene alla carta/menu guidato 80€
-Spumante 65€/distillato 150€
-20€ con drink
-Tavolo pista/garden 320€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 640€ x 8 pax
-Tavolo fiori a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.280€ x 10 pax
Prenotazione obbligatoria, whatsapp ON +393388231457
per info :
DOMENICA 23 APRILE
JAZZ & SUSHI Closing Party – Milano Design Week Edition
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Tra Sant’Ambrogio e Cordusio si snoda uno dei quartieri più antichi di Milano: le Cinque Vie. Arte, artigianato e design si incontrano nel distretto 5Vie che per il 2023 propone il tema ‘Design for Good’. Il consiglio è di partire dal Palazzo delle Stelline che ospita l’installazione Surprise Party! di Constance Guisset, per poi raggiungere a piedi Palazzo Litta con la mostra Doppia Firma, co-curata da Living. Passeggiando tra botteghe d’artista e dimore storiche, si arriva nell’headquarter di via Cesare Correnti 14: diverse le mostre allestite nella palazzina, da L’Appartamento di Artemest a quella curata da Maria Cristina Didero sul lavoro dello studio greco on∙entropy ispirato all’isola di Tinos. Nel cortile della Siam, la designer Sara Ricciardi propone la performance Human Mandala, una serie di corpi danzanti a formare un fiore gigante. Infine, la sera del 19 aprile, attorno al dito medio di Maurizio Cattelan in piazza Affari, torna l’appuntamento con il party del Design Pride di Seletti.
INTORNO A SAN BABILA: MILANO DESIGN DISTRICT
Attraversando piazza Duomo fino a piazza Fontana si sconfina nel circuito Milano Design Distric, nuovo progetto espositivo che raccoglie tutte le eccellenze made in Italy del centro città e promuove la rigenerazione urbana attraverso aree verdi e pedonalizzazione. Da via Durini a corso Monforte, sono 41 i brand di design che presentano le loro novità negli showroom sempre aperti al pubblico e, in via eccezionale, fino alle 21 di giovedì 20 aprile, per la notte bianca del distretto.
Se siete in zona, considerate un tour alla scoperta di palazzi antichi e dimore storiche tra corso Venezia e il Quadrilatero della moda. Molti, come Casa Manzoni con La Manufacture o Palazzo Borromeo d’Adda con la mostra di Alessi, sono visitabili gratuitamente proprio in questi giorni.
Per chi invece è in vena di approfondimenti, imperdibile il simposio multidisciplinare Prada Frames curato da Formafantasma, che indaga la complessa relazione tra design e ambiente in sei sessioni al Teatro Filodrammatici, accanto alla Scala.
BRERA DESIGN DISTRICT
Da via Pontaccio fino all’Aquario Civico, Brera Design District è la zona con la più alta concentrazione di showroom di design. Il titolo che tiene insieme tutte le esposizioni di questa edizione è The future is now. Tra le nuove location di questa design week, è da citare la torre di Largo Treves, ex sede della Direzione Politiche Sociali del Comune di prossima riqualificazione, dove glo™ presenterà l’installazione Dry Days, Tropical Nights dell’artista Agostino Iacurci.
A cura di MoscaPartners, la nuova edizione di Design Variations va in scena in tre sedi diverse: oltre a Palazzo Visconti (in San Babila) e all’Istituto Marchiondi Spagliardi (a Baggio, edificio brutalista abbandonato eccezionalmente visitabile durante la design week), la collettiva torna al Circolo Filologico Milanese (in via Clerici) con una nuova opera grafica sulla facciata realizzata dallo studio Zaven.
L’azienda olandese specializzata nella lavorazione di pietre naturali Solid Nature sbarca in Brera con un progetto firmato OMA (lo studio fondato da Rem Koolhaas) nel garage e nel giardino di una casa privata di via Cernaia.
Poco distante, debutta Solferino 28, un grande evento targato Corriere della Sera, Living e Abitare. La sede del quotidiano si apre alla città e ospita Elevators, un’installazione multimediale firmata Migliore+Servetto.
IN PORTA VENEZIA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CRAFT
Via Moscova, Giardini di via Palestro ed eccoci in Porta Venezia. Il tour comincia alla Casa del Pane (Bastioni ovest) con la mostra Future Impact: i due pesi massimi del design – la curatrice Maria Cristina Didero insieme al direttore creativo Tony Chambers – hanno invitato i creativi più promettenti di Singapore a riflettere sul progetto come chiave per un futuro migliore. Moooi al Salone dei Tessuti (via San Gregorio 29) dimostra come la vita possa avere dei risvolti eccezionali, anche grazie all’intelligenza artificiale, all’interno di A Life Extraordinary (c’è anche il “designer del Metaverso” Andres Reisinger).
Wonderglass, ormai di casa all’Istituto dei Ciechi (via Vivaio 7), quest’anno presenta la collettiva Abrakadabra. Di mistero e bellezza parla anche Estetiche sommerse – Unveiling hidden beauty in cui il duo Cara/Davide, ospiti degli spazi di Park Associati (via Garofalo 31), svela l’insospettabile fascino degli scarti della produzione di alluminio e delle componenti elettroniche in disuso.
Nei paraggi ma fuori dal circuito ufficiale, anche l’installazione immersiva di Google (via Archimede) e il tris di garage di Spazio Maiocchi, con – tra varie cose – un progetto di Formafantasma per Tacchini.
ISOLA DESIGN DISTRICT
Con il suo festival, Isola Design District punta sul design circolare, e indaga i temi del riciclo e dei biomateriali attraverso le collettive internazionali di design sperimentale. Centro nevralgico è la piazza Coperta di Regione Lombardia, ma la zona ospita eventi in tutto il quartiere.
Il distretto punta sul design circolare, e indaga i temi del riciclo e dei biomateriali attraverso le collettive internazionali di design sperimentale.
All’interno del programma, merita una tappa Rising Talents: per l’edizione 2023 il curatore Wisse Trooster ha selezionato cinque ex allievi della Design Academy di Eindhoven (1-6m2, Brogen Berwick, Jiin Yoon in foto, Pepe Valenti, and Studio Kloumi).
Una novità prossima al distretto: si chiama Convey ed è un progetto del duo Simple Flair a metà tra design e lifestyle, con brand come Sunnei, Very Simple Kitchen e Vero. Interessante la location, un ex complesso industriale dei primi del Novecento non lontano dallo scalo ferroviario Farini. Da qui è facile spostarsi dall’altro lato della città: metro verde Garibaldi, direzione Porta Genova. E poi due passi fino a Tortona.
TORTONA DISTRICT
In zona Tortona tre i punti di interesse principali: il Superdesign Show, BASE e il Padiglione Visconti.
Il primo è l’appuntamento fisso al Superstudio Più ideato da Gisella Borioli con la direzione artistica di Giulio Cappellini. Quest’anno ospita molti creativi asiatici e le consuete installazioni hi-tech adatte a grandi e piccoli.
Ha un programma kids anche BASE, laboratorio sperimentale in via Bergognone 34 che presenta progetti di designer da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali e giovani studenti, sviluppati attorno all’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità e al tema We will design. Con un’installazione speciale dell’artista Claire Fontaine, che ormai tanti conoscono per aver ispirato il ‘Pensati Libera’ sfoggiato da Chiara Ferragni a Sanremo.
Accanto a BASE, presso il Padiglione Visconti (via Tortona 58), Ikea festeggia 80 anni con il palinsesto Assembling the future. In programma anche una mostra della celebre fotografa Annie Leibovitz e dj set serali con le star internazionali della console.
SALITA BELVEDERE DI REGIONE LOMBARDIA
Una ‘Design Week’ come non l’avete mai vista. Da oggi e fino a domenica il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Regione, sarà aperto al pubblico.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione. Questi gli orari di apertura.
LE MOSTRE COLLETTIVE: DESIGN DA COLLEZIONE E NUOVI TALENTI
Non deludono mai le collettive curate da due “regine” del design: Nina Yashar con il suo Nilufar Depot in zona Lancetti e Rossana Orlandi che raduna nella sua storica galleria di via Matteo Bandello (non lontano da Sant’Ambrogio) i talenti emergenti del progetto.
Cuore meneghino del design internazionale è La Triennale, che il 15 aprile inaugura il nuovo allestimento permanente del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli. Il percorso espositivo ripercorre i cento anni della storia dell’istituzione con una selezione di iconici oggetti di design a partire dal1923 fino ai giorni nostri.
Infine all’ADI Design Museum, altro hub del progetto in città, va in scena Italy: A New Collective Landscape interamente dedicata ai designer under35, a cura di Angela Rui.
NUOVE LOCATION PERIFERICHE
Infine le nuove location lontane dai classici distretti che da sole valgono il viaggio. Spesso si tratta di ex fabbriche riconvertite che durante la settimana del design accolgono i creativi internazionali.
Un tempo sede di una manifattura di tessuti in cotone per calzature, Morel in zona Garegnano apre per la prima volta al pubblico e presenta le sue architetture industriali originali del 1930 insieme alle luci ipnotiche del collettivo Mandalaki e al programma culinario di Tipografia Alimentare.
Nei dintorni della Fondazione Prada, sei tra i migliori studi italiani di interior design uniscono le forze per il progetto Campo Base, con un bar speciale curato da Studiopepe.
Nel quartiere Barona, debutta Labò, nuovo polo dedicato al design di ricerca e all’arte co 40 designer che espongono le loro opere alla Fondazione Rodolfo Ferrari. Infine Galerie Philia, che con la collettiva Desacralized e nomi come Rick Owens, riapre le porte della chiesa di San Vittore e Quaranta Martiri, simbolo di una Milano rurale che non c’è più.
QUESTO È OFF THE WALL IL TUO STILESOTTO I RIFLETTORI.
Condividi il tuo stile personale e celebra il potere della creatività.
PARTECIPA ALLA NUOVA CAMPAGNA VANS CLASSICS.
Vans celebra il potere della creatività individuale con un’esperienza Classics in negozio che ti offre la possibilità di mostrare al mondo intero il tuo stile unico, diventando protagonista della nostra nuova campagna.
Il tuo stile unico.
Lo stile è una questione personale.
È il tuo modo di andare in skate. Le tue bozze su un foglio. La maniera in cui indossi i tuoi capi preferiti, come nessun altro. Questo è essere Off the Wall. Ed è lo spirito di Vans Classics: modelli iconici che diventano solo tuoi.
Vogliamo dare spazio alla tua creatività con un’esperienza in negozio che potrebbe far conoscere il tuo stile in tutta Europa, nei nostri negozi, sito web, social media e newsletter.
Libera la tua creatività. In negozio.
Visita i negozi Vans selezionati e scopri l’esperienza Classics. Crea un look unico e mostraci il tuo lato Off The Wall. Lasciati immortalare da un fotografo professionista e diventa protagonista della nostra campagna.
ECCO COME PARTECIPARE, IN NEGOZIO:
PASSAGGIO 1 Scansiona il codice
Inquadra il codice QR e segui il link per iniziare.
PASSAGGIO 2 Registrati e accedi
Iscriviti per partecipare e accetta i Termini e condizioni.
PASSAGGIO 3 Crea il tuo stile
Crea il tuo look unico prendendo ispirazione dai nostri stylist.
PASSAGGIO 4 Mostra la tua personalità
Lasciati fotografare e mostraci il tuo lato Off The Wall.
PASSAGGIO 5 Partecipa alla campagna
Ora la tua foto fa parte della campagna Vans Classics.
PASSAGGIO 6 Condividi per vincere
Posta il tuo look sui social per vincere i premi Vans.
Posta la tua foto su IG con l’hashtag #MyOffTheWall e tagga / segui @Vans_Europe.
Questa è la tua occasione per condividere il tuo stile personale con il mondo intero. L’esperienza inizierà in date e negozi Vans selezionati, a partire dal 21 aprile. Ci vediamo lì?
Il tuo stile personale.Questo è Off The Wall.
Vai nei negozi Vans selezionati e vivi l’esperienza: scopri le Knu Skool e gli altri modelli della linea Classics.
Le date: 21 e 22 APRILE | 13:00 – 18:00
19 e 20 MAGGIO | 13:00 – 18:00
16 e 17 GIUGNO | 13:00 – 18:00
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.