28.9 C
Milano
mercoledì, Luglio 23, 2025
Advertisement

Tre fermate della M2 chiuse per lavori

Tre fermate della M2 chiuse per lavori

Tre fermate della M2 chiuse per lavori

Da domenica e fino al 3 settembre, la linea verde della metro di Milano non farà tappa in tre fermate. Sono infatti chiuse per lavori le stazioni di Cologno Sud, centro e Nord. Il motivo è legato ai lavori di rinnovo dei binari sulle diramazioni di Gessate e Cologno Monzese.

Fino al 3 settembre – per un totale di 35 giorni – “I treni sono sostituiti dai bus BM2 tra Cascina Gobba e Cologno Nord per tutta la durata del servizio”, ha annuncito Atm.

Queste le fermate dei bus:

Cascina Gobba: davanti alla stazione
Cologno Sud: via Papa Giovanni XXIII
Cologno Centro: via dalla Chiesa/via dall’Acqua
Cologno Nord: davanti alla stazione

«Nelle ore di punta i bus viaggeranno con frequenze tra i 4 e i 5 minuti dal lunedì al venerdì, e tra i 7 e gli 8 minuti il sabato. Durante il resto della giornata, i bus viaggeranno con una frequenza tra i 10 e gli 11 minuti. Di domenica e festivi i bus avranno una frequenza tra i 10 e gli 11 minuti Le condizioni del traffico automobilistico potrebbero influenzare i tempi di percorrenza e le frequenze programmate», si legge sul sito di Atm.

Advertisement

L’Alis Winter Tour fa tappa a Milano

Alis Winter Tour a Milano

Alis Winter Tour a Milano

L’Alis Winter Tour farà tappa all’Allianz Cloud di Milano, dal 26 al 30 dicembre 2023, e a presentare l’evento in questione sarà Le Cirque Top Performers, la più grande compagnia d’Europa. Quale migliore occasione per poter finalmente ammirare i migliori artisti al mondo del circo contemporaneo, per la prima volta insieme in uno spettacolo unico.

Ancora più spettacolare come non lo avete mai visto. Uno spettacolo davvero incredibile, oltre che unico, sarà quello presentato da Le Cirque top performers tra pochi mesi nella città di Milano.

24 Top Performers con numeri aerei e a terra strepitosi nelle discipline più emozionanti: acrobati, giocolieri, equilibristi e musicisti. Artisti che grazie al loro talento sono in grado di lasciare senza fiato chiunque, grandi e bambini.

 

Biglietti già disponibili.

Advertisement

Grupo Compay Segundo in concerto a Bergamo

Grupo Compay Segundo

Grupo Compay Segundo in concerto a Bergamo

Venerdì 4 agosto 2023 alle ore 21.00 presso il piazzale degli Alpini di Bergamo, il programma del festival Nxt Station 2023 offre l’opportunità di ballare ascoltare dal vivo la mitica storia musicale cubana grazie al concerto del Grupo Compay Segundo.

Per l’occasione, la band cubana presenterà l’ultimo album uscito lo scorso ottobre dal titolo “Vivelo” a vent’anni dalla dipartita di Compay Segundo.

Il Grupo Compay Segundo è l’ensamble di nove elementi che dal 1955 tengono viva e portano in giro per il mondo la musica del leggendario musicista cubano Francisco Repilado Muñoz (più noto come Compay Segundo), che ha il merito di aver avvicinato il grande pubblico alla musica tradizionale cubana.

Ambasciatore della musica cubana nel mondo, la band cubana prosegue quindi con orgoglio la tradizione del “Son” cubano, in un sapiente connubio fra innovazione e rispetto della tradizione, capace di far ballare e di commuovere, di evocare le atmosfere, i colori, le luci e i suoni del grande paese caraibico.

Advertisement

Maltempo a Milano: parchi chiusi fino al 31 agosto

Maltempo a Milano: parchi chiusi fino al 31 agosto

I parchi recintati di Milano rimarranno chiusi fino al 31 agosto. Dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città nella notte tra il 24 e il 25 luglio, e data la possibilità di nuove allerte meteo come quella gialla in corso dal pomeriggio di oggi e fino a domattina, il Comune di Milano – per ragioni di sicurezza, per prevenire potenziali pericoli e preservare l’incolumità delle persone – ha emanato un’ordinanza sindacale, fino al 31 agosto 2023, che stabilisce la chiusura al pubblico dei parchi recintati.

In tutte le altre aree verdi l’accesso resterà consentito, ma è vietato sostare in prossimità o sotto alberi e piante che presentino evidenti segni di danneggiamento.

«Le attività commerciali presenti in prossimità di aree verdi, come bar e ristoranti con plateatici e dehors — spiega il Comune — l’ordinanza chiede di segnalare in modo tempestivo alla Protezione Civile possibili pericoli riscontrabili a vista e — in caso di alberi, piante, rami danneggiati — di non utilizzare i plateatici in queste aree». Le aree dei mercati sono, invece, escluse dall’ordinanza e saranno valutate specificatamente dall’amministrazione.

Le zone in cui si svolgono i mercati sono, invece, escluse dall’ordinanza perché già oggetto di verifica specifica da parte dell’amministrazione comunale.

Advertisement

Moviemania: Dirty Dolls in concerto al Carroponte

Moviemania: Dirty Dolls in concerto al Carroponte

Moviemania: Dirty Dolls in concerto al Carroponte

Giovedì 3 agosto 2023, il programma di concerti del Carroponte 2023 a Sesto San Giovanni (Milano) prosegue con l’evento Moviemania, la rock opera live che celebra la storia del cinema suonata dai Dirty Dolls.

Dal 2017, Moviemania è una vera e propria opera rock in cui verranno suonate dal vivo le più belle colonne sonore della storia del cinema, con oltre 30 film, dagli anni ’60 ad oggi, associate alla proiezione su megaschermo delle scene più emozionanti dei film, perfettamente sincronizzate con la musica!

Ingresso gratuito

Advertisement

Da settembre la linea 973 arriverà fino a piazza Ovidio, con cinque nuove fermate

973

Da settembre la linea 973 non si fermerà a San Felicino, ma arriverà fino a piazza Ovidio per servire viale Forlanini.

In seguito alla riorganizzazione della rete del trasporto pubblico lungo la M4, l’ex linea 73 era stata trasformata nella 973 in servizio tra Linate Aeroporto e San Felicino. Dal 4 settembre sarà prolungata da San Felicino – Linate M4 fino a Repetti M4 e piazza Ovidio dove farà capolinea, con ulteriori 5 fermate.

Tutte le corse saranno prolungate, tranne nella fascia di punta del mattino, quando si avrà un’alternanza con corse limitate a Linate M4 per assicurare una frequenza più alta di autobus a servizio dell’interscambio con la metropolitana.

Sarà inoltre inserita una vettura aggiuntiva che comporterà anche il miglioramento della frequenza serale e il posticipo dell’ultima corsa verso San Felicino. L’ultima partenza da Ovidio sarà infatti alle 00:24 con l’ultimo arrivo a San Felicino alle 00:56 anziché 00:27.

È già attiva, invece, sulla linea NM4 serale/notturna una coppia di fermate all’altezza di viale Forlanini/Aeronautica militare, in corrispondenza del sovrappasso pedonale.

“Abbiamo tenuto fede ad un impegno che abbiamo preso – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – con i cittadini, le cittadine e con il consiglio comunale. Il servizio del trasporto pubblico in tutta l’area est di Milano è stato potenziato con l’apertura delle nuove fermate della metropolitana, fornendo un servizio per l’aeroporto molto efficiente. La distanza però tra le ultime due fermate della M4 ha lasciato scoperta una porzione del quartiere dal trasporto pubblico di superficie. Il prolungamento della linea 973 permette di coprire anche la tratta di viale Forlanini”.

Advertisement

Lorenteggio e Giambellino set d’eccezione, fino al 5 agosto torna a Milano “Cineamadamare”

cinema

Ha preso il via oggi la tappa milanese di Cinemadamare. Il più grande campus itinerante di produzione e formazione per la cinematografia e per l’audiovisivo che ogni estate parte da Roma e percorre in tre mesi circa 9.500 km, fermandosi con la sua carovana di giovani filmmaker in nove regioni d’Italia, resterà in città fino al 5 agosto. Per circa una settimana, oltre 60 giovani cineasti (registi e registe, attori e attrici, autori e autrici) provenienti da 40 Paesi del mondo gireranno degli short film in cui racconteranno Milano facendo dei quartieri di Lorenteggio e Giambellino i set principali.

Dal Mercato comunale all’oratorio di San Protaso, i lavori che saranno realizzati nel corso della settimana porranno l’attenzione sul Municipio 6, dando voce ai luoghi e a tutti i cittadini che vorranno unirsi alle attività nei quartieri interessati dalle riprese, in qualità di protagonisti, comparse o assistenti.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Reale, nel corso del “Production meeting”, cui hanno preso parte l’assessora alle Politiche giovanili Martina Riva, il direttore di Cinemadamare Franco Rina e il vicedirettore Arte e cultura di Fondazione Cariplo Andrea Rebaglio.

“Siamo felici di accogliere a Milano per il terzo anno consecutivo Cinemadamare e la carovana dei suoi giovani filmmaker provenienti da diversi Paesi del mondo. Per loro questo campus è un’occasione di crescita professionale e individuale di grandissimo valore: sono certa che Milano, con la sua storia, la sua apertura internazionale, la sua contemporaneità, i suoi luoghi iconici e i quartieri da esplorare e scoprire, saprà essere una valida fonte di ispirazione”, ha commentato l’assessora alle Politiche giovanili Martina Riva.

Nei prossimi giorni le sceneggiature su cui i ragazzi stanno già lavorando saranno trasformate in cortometraggi.

“Nutriamo delle grandi aspettative su questa settimana a Milano, non solo per la suggestione per la storia antica e recente su cui si fonda la città, ma anche per la presenza di tanti turisti e residenti provenienti da tutto il mondo che conferisce a Milano il titolo di città cosmopolita d’Italia”, ha spiegato il direttore di Cinemadamare Franco Rina.

I prodotti cinematografici e audiovisivi realizzati saranno proiettati il 5 agosto, nella sede della ASD La Fenice, in via Michele Saponaro, nel corso di un incontro aperto al pubblico. I migliori lavori saranno premiati nell’ambito della “weekly competition”, con cui si chiude ogni tappa.

A caratterizzare la tappa milanese della kermesse sarà anche un esperimento di grande interesse e di grande attualità.

I giovani autori italiani e stranieri, infatti, lanceranno una sfida ai programmi di Intelligenza artificiale: da un medesimo soggetto verranno tratte due sceneggiature, una elaborata dal software e l’altra scritta da un gruppo di sceneggiatori. Entrambi gli “scripts”, poi, saranno trasformati in short film. Durante la proiezione finale si terrà il confronto tra le due versioni, con la scelta del migliore.

Il risultato di questo esperimento di competizione tra “uomo e macchina”, sarà presentato e discusso nel corso della Festa del cinema di Roma, in collaborazione con la “Roma Lazio Film commission”.

Advertisement

Joji in concerto al Carroponte

Joji in concerto

Joji in concerto al Carroponte

Giovedì 24 agosto 2023, alle ore 21.30, il programma di concerti del Carroponte 2023 a Sesto San Giovanni (Milano) prosegue con il debutto assoluto in Italia di Joji, cantante, produttore e autore giapponese tra i più coinvolgenti dell’era digitale; special guest della serata Rei Brown.

Joji, pseudonimo di George Kusunoki Miller, è diventato famoso grazie al suo canale YouTube di umorismo surreale, nonsense e humor nero, spesso sconfinante con la satira sociale.

Dal dicembre 2017, Joji ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla musica pubblicando tre album in studio dall’incredibile successo: Ballads 1 (2018), Nectar (2020) e Smithereens.

Biglietti 40 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Filagosto Festival: 21° edizione a Filago (BG)

filagosto-festival-2023

Filagosto Festival: 21° edizione a Filago (BG)

La 21esima edizione del Filagosto Festival torna nell’area di via delle Industrie 1 a Filago, dall’1 al 6 agosto 2023, e riconferma la formula dei sei giorni dedicati alla musica italiana e internazionale, oltre che a tutti i generi, spaziando dal reggae all’indie, tra hip hop ed elettronica, fino al metal.

Tra i nomi annunciati quello del trio new-emo italiano LA SAD || Theø x Plant x Fiks e la reggae band Mellow Mood, oltre ai protagonisti della 10^ edizione del Metal For Emergency che quest’anno chiama come headliner i Dark Tranquillity.

Accanto alla musica, come sempre, la cucina con la ricca selezione di birre artigianali prodotte dai migliori birrifici della bergamasca e non solo, oltre a track food da tutta Italia. L’estate, il cibo e la musica, questi sono gli ingredienti immancabili di uno dei festival più amati della Lombardia.

Per la prima volta nella sua storia, il Filagosto introdurrà l’ingresso a 1 euro. Una scelta volta a garantire il futuro e la sostenibilità dell’evento così come vi abbiamo abituato a conoscerlo.

Advertisement

Comune di Milano: è già online il bando per eventi in piazza Duca d’Aosta

bando per eventi in piazza Duca d’Aosta

Bando per eventi in piazza Duca d’Aosta

Il Comune di Milano punta a rendere viva piazza Duca d’Aosta, l’area di fronte alla Stazione Centrale spesso teatro di episodi di degrado e insicurezza, con un calendario di eventi aperti a tutti.

E’ già online, proprio sul sito del Comune di Milano, l’avviso pubblico al fine di individuare gli sponsor tecnici per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative di qualità.

Chi è interessato a partecipare potrà presentare una manifestazione di interesse fino all’8 settembre 2024. I progetti saranno valutati da una commissione apposita. Questa dovrà valutare innanzitutto l’originalità nonché la qualità del format. E poi ancora il fatto che il contenuto sia abbastanza creativo e che vengano utilizzate le tecnologie innovative.

Il Comune garantirà delle agevolazioni a chi sarà individuato come sponsor come la possibilità di allestire spazi promozionali o temporary shop, l’esenzione dal pagamento del Canone Unico Patrimoniale per le occupazioni non commerciali, l’individuazione del coefficiente 0,50 per l’applicazione del Canone Unico Patrimoniale riferito alle occupazioni di suolo pubblico.

Advertisement

Biglietti ATM: a gennaio 2024 potrebbe esserci un nuovo rincaro

aumento ticket Atm

Biglietti ATM: a gennaio 2024 potrebbe esserci un nuovo rincaro

Dopo l’aumento del prezzo dei biglietti ATM dal primo gennaio 2023, i ticket necessari per viaggiare utilizzando i trasporti pubblici di Milano dovrebbero subire un nuovo rincaro.

Il costo del biglietto singolo, oggi di 2,20 euro, potrebbe aumentare di 10 centesimi a partire da gennaio 2024, facendo diventare Milano la città più cara d’Italia per il trasporto pubblico.

Mercoledì 2 agosto ci sarà una riunione per deliberare sugli aumenti Istat dell’Agenzia di bacino del tpl della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi. A decidere dell’aumento del costo dei biglietti, del 4%, nelle scorse settimane era già stata Trenord.

Tale prospettiva ha suscitato un acceso dibattito tra i membri dell’opposizione. La consigliera comunale del partito leghista, Silvia Sardone, ha dichiarato: “Il biglietto ATM potrebbe aumentare ancora: altri 10 centesimi in più dopo il fresco rincaro a 2,20 euro a singola corsa. Una vergogna, l’ennesimo schiaffo in faccia ai cittadini milanesi e ai pendolari”.

“Il sindaco Sala sembra usare i cittadini come bancomat per coprire i buchi di bilancio”, ha accusato la consigliera. La richiesta dell’opposizione è chiara: una maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini e un’analisi approfondita delle priorità in termini di mobilità.

Advertisement

Getir chiude in Italia: 370 dipendenti a rischio licenziamento

Getir chiude in Italia

Getir chiude in Italia

Anche Getir lascia l’Italia. La startup turca pioniera della consegna della spesa a domicilio ha annunciato che intende ritirarsi in modo ordinato da Spagna, Italia e Portogallo.

Non è la prima, già a giugno Uber Eats aveva deciso di lasciare il Paese per investire in mercati più redditizzi, e anche Getir segue la stessa strategia.

Dopo il boom durante la pandemia da Covid, che ha visto l’esplosione dei servizi di food delivery, il ritorno alla normalità con le riaperture ha avuto un impatto enorme su questo settore dell’economia digitale.

La ditta effettuava le sue consegne a Milano, Roma e Torino, adesso ha avviato un round di finanziamento che permetterà di operare nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e in Turchia. In questi paesi, si genera almeno il 96% dei ricavi della società che non è poco.

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno risposto all’annuncio dei licenziamenti di Getir con una nota. “Con uno scarno comunicato della casa madre turca, Getir comunica la chiusura e il licenziamento dei circa 370 lavoratori ad oggi impiegati. Le motivazioni addotte sono le solite: bassa profittabilità, risultati non in linea con gli obiettivi, e investitori non intenzionati a sostenere ulteriori investimenti”.

Advertisement

Johnny Depp mette in vendita il suo autoritratto

johnny-depp

Johnny Depp mette in vendita il suo autoritratto

L’attore Johnny Depp, tornato al cinema dopo le vicende legali con l’ex moglie, mette in vendita un suo personale autoritratto.

Il dipinto, come raccontato dall’attore-artista, è nato nello studio del suo caro amico Ralph Steadman nel 2021 mentre entrava nel quinto anno di un periodo impegnativo della sua vita. La creazione dell’opera è stata per lui un modo per guarire attraverso la creatività.

Il pezzo ha un prezzo di partenza di 1.950 sterline e sarà sul mercato solo per 13 giorni.

Johnny devolverà una parte del ricavato all’organizzazione non profit Mental Health America. In precedenza, Depp ha incassato oltre 3.6 milioni dollari dalla vendita della collezione Friends & Heroes nel 2022.

 

Advertisement

Torna la Festa Medievale nel borgo di Varzi

Festa Medievale Varzi

Festa Medievale nel borgo di Varzi

Sabato 29 e domenica 30 luglio 2023, torna a Varzi la tradizionale Festa Medievale: “Ignis in villa” con degustazioni e molti spettacoli tra cui sbandieratori, musici, cavalieri e bancarelle di prodotti artigianali.

Presso il Castello Malaspina sarà allestito il campo medievale. La manifestazione inizierà sabato alle 16.00 con la partenza del corteo per le vie dell’antico borgo, dove sarà allestito un mercato medievale.

Per le suggestive vie e piazze dell’antico borgo medievale ci saranno sbandieratori, arcieri, il torneo di scherma, il Palio di San Giorgio e saranno aperte le antiche cantine.

Non mancheranno assaggi di prodotti tipici, con cantine aperte.

Advertisement

Maltempo a Milano: chiusi i parchi per 30 giorni

chiusi i parchi per 30 giorni

Maltempo a Milano: chiusi i parchi per 30 giorni

Dieci minuti di raffiche di vento a oltre cento chilometri l’ora e 40 millimetri di pioggia (quella che di solito cade in un mese) hanno trasformato Milano nel più grande cimitero metropolitano di alberi del Paese: centinaia e centinaia di piante abbattute in un sol colpo.

A seguito dei gravi danni causati dalla bomba d’acqua, Palazzo Marino ha predisposto la “chiusura di tutti i parchi recintati e il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree alberate aperte“.

“È stato necessario interdire in via precauzionale l’accesso alle aree naturalistiche per la durata di 30 giorni, salvo proroga o revoca anticipata; il divieto si applica a zone recintate e aperte: qualsiasi responsabilità per danni a cose e persone è da imputarsi ai trasgressori del divieto”.

Sono al lavoro le pattuglie della Polizia locale insieme alle squadre della Protezione civile comunale, MM, Amsa, Atm e Avr, il gestore del verde cittadino.

Advertisement

The Jazz Side of Flamenco arriva al Castello Sforzesco

The Jazz Side of Flamenco 

The Jazz Side of Flamenco

Domenica 6 agosto nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco la rassegna “Suonimobili“ di Musicamorfosi presenta nel cartellone di “Estate al Castello“ una carrellata sulla scena performativa di Barcellona, fra jazz, folklore catalano e flamenco.

Sul palco, il trio di Marco Mezquida, il quintetto Los Aurora che ha rivoluzionato la scena musicale nazionale e Liberica, il quartetto di Manel Fortià con il sax e la voce di Eva Fernandez, la stella cresciuta nel vivaio di Joan Chomorro.

Una notte dove il flamenco si mescola e genera nuovi panorami danzati da Pòl Jimenez.

Ingresso gratuito

Advertisement

Grecia in festa a Cantù

Grecia in festa

Grecia in festa a Cantù

Da giovedì 27 a domenica 30 luglio 2023 in piazza Garibaldi a Cantù (Como) fa tappa Grecia in Festa, format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso che fa rivivere i colori, i suoni, gli odori di un mercato artigianale ricco di cultura e storia greca, con prodotti tipici del territorio.

Una kermesse imperdibile per tutti gli amanti della cucina mediterranea, dei sapori tutti da scoprire in un solo giorno tra le tante bancarelle presenti.

Il menù della Taberna Itaca comprende: Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Grigliata mista, Pita Lukanico, Yogurt Greco, Dolmodakia, Insalata Greca, Pita Gyros, Frittura, Baklava, Kataifi, Polpettine di ceci, Bastoncini di Feta, Pita Sutsukaki, Salsa Tzatziki e…molto altro!

Tutti i giorni, dalle 21, spazio alla musica e ai concerti di musica dal vivo: si inizia giovedì con I Parrucconi – 70/80/90 Party Cover Band, per poi continuare venerdì con ’39 Queen Tribute – Freddie Mercury Night, sabato toccherà all’ omaggio ai Cantautori Italiani w/ Becchini e, per concludere, domenica suoneranno gli Sticky Lips – Hard Rock Cover Band.

Advertisement

Fino al 31 agosto vietato l’accesso ai parchi chiusi e la sosta sotto alberi e piante

parchi

Dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città nella notte tra il 24 e il 25 luglio, e data la possibilità di nuove allerte meteo come quella gialla in corso dal pomeriggio di oggi e fino a domattina, il Comune di Milano – per ragioni di sicurezza, per prevenire potenziali pericoli e preservare l’incolumità delle persone – ha emanato un’ordinanza sindacale, in vigore da oggi fino al 31 agosto 2023, che stabilisce la chiusura al pubblico dei parchi recintati.

Per tutte le altre aree verdi resta consentito l’accesso ma è vietato sostare in prossimità o sotto alberi e piante che presentino evidenti segni di danneggiamento.

In caso di allerta meteo per temporali, piogge, vento o grandine il divieto di frequentazione si estende anche alle aree verdi non chiuse.

Per quanto riguarda le attività commerciali presenti in prossimità di aree verdi, come bar e ristoranti con plateatici e dehor, l’ordinanza chiede di segnalare in modo tempestivo alla Protezione civile possibili pericoli riscontrabili a vista e – in caso di alberi, piante, rami danneggiati – di non utilizzare i plateatici in queste aree.

Le aree in cui si svolgono i mercati sono, invece, escluse dall’ordinanza perché già oggetto di verifica specifica da parte dell’Amministrazione.

Gli agenti della Polizia locale sono in servizio per informare cittadini e cittadine e far rispettare l’ordinanza.

Advertisement

IMAGINE: arriva a Milano il Festival delle Connessioni Umane

IMAGINE: Festival delle Connessioni Umane

Dal 29 agosto al 3 settembre, in piazza Olivetti a Milano prenderà il via la prima edizione di IMAGINE 2023 – Festival delle Connessioni Umane con eventi di teatro, musica, danza, dj set, e tanti laboratori per stare insieme.

Ideato e organizzato dal Teatro Carcano, il festival rientra negli 8 progetti selezionati e finanziati all’interno del bando Milano è Viva nei Quartieri del Comune di Milano.

Il Festival ruota attorno alla necessità di tornare a “sognare” ad occhi aperti e all’urgenza di riappropriarsi di una dimensione più umana, debutta in un periodo in cui Milano è ancora, o almeno in parte, “accesa vacanza”, e sono minori le occasioni di incontro per tutti coloro che cercano attività coinvolgenti in città e per coloro che non possono andare in vacanza.

Un programma trasversale che toccherà diverse discipline dello spettacolo dal vivo: prosa, danza, musica, dj set, nonché performance, incontri a tema, laboratori e camminate narrative. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

Sagra delle salamelle a Brugherio

Sagra delle salamelle

Sagra delle salamelle a Brugherio

Torna a Brugherio l’evento del Corpo musicale S. Damiano S. Albino, per tutti gli appassionati di musica.

Da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2023, Salamelle in Sol Maggiore: in programma tre giorni di festeggiamenti all’area feste di via Aldo Moro.

Si parte venerdì 28 dalle ore 20.30 pre una serata Country con Dj Alberto, sabato 29 luglio dalle ore 20.30 una serata danzante con gli “Album” e per concludere domenica 30 dalle ore 20.30 una serata danzante con i “Trilogy”. Per tute e tre le serata l’apertura della cucina è prevista per le ore 19.00 e saranno attivi i servizi di bar, pizzeria e ristorante.

Il menù spazia dalle linguine alle vongole agli arrosticini di agnello, dalle salamelle alle costine, dalla grigliata mista di carne al fritto misto di pesce, e poi pizze, focacce, polenta e zola e tanto altro.

Advertisement
Milano
poche nuvole
28.9 ° C
29.5 °
28.1 °
54 %
2.1kmh
20 %
Mer
30 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
29 °
Dom
29 °