18.5 C
Milano
martedì, Luglio 29, 2025
Advertisement

Previsioni del tempo Milano : pioggia e temporali nel week end

previsioni METEO MILANO

PREVISIONI DEL TEMPO MILANO 

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) per temporali a partire dalle ore 12 di sabato 26 agosto, con una intensificazione nel tardo pomeriggio e possibili fenomeni di forte intensità come grandine, raffiche di vento e locali accumuli di pioggia.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi.

Si ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante le allerte meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi e delle aree verdi. Si suggerisce di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

In considerazione del possibile maltempo anche nei prossimi giorni, l’Amministrazione comunale ha deciso di rinviare l’appuntamento con i volontari e le volontarie di “Insieme per il verde” previsto per il prossimo lunedì 28 agosto.

LE PREVISIONI DEL METEO.it

Sabato 26 Agosto: giornata prevalentemente piovosa con fenomeni temporaleschi alternati a schiarite, temperature comprese tra 22 e 33°C. Nel dettaglio: cielo sereno al mattino, manifestazioni temporalesche e schiarite al pomeriggio, probabili rovesci o temporali alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 33°C, la minima di 22°C alle ore 7, lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 4110m alle ore 17 e la quota neve minima sarà 3570m alle ore 17. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Ovest con intensità di circa 5km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Ovest-Nord-Ovest con intensità di circa 13km/h, deboli da Nord-Nord-Est alla sera con intensità di circa 8km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 20 e sarà di 4190m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 6.8, corrispondente a 862W/mq.

Domenica 27 Agosto: giornata caratterizzata da fenomeni temporaleschi, min 20°C, max 23°C. Entrando nel dettaglio, avremo fenomeni a carattere di rovescio o temporale al mattino e al pomeriggio, pioggia anche persistente alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata a mezzanotte e sarà di 23°C, la minima di 20°C alle ore 23, lo zero termico più basso si attesterà a 3360m alle ore 23 e la quota neve più bassa, 2940m, alle ore 23. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Est con intensità tra 13km/h e 20km/h, moderati da Est-Sud-Est al pomeriggio con intensità tra 16km/h e 26km/h, alla sera deboli provenienti da Est-Nord-Est con intensità di circa 10km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 9 e sarà di 4050m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 105W/mq.

Advertisement

Borghi di Lombardia : località di interesse storico e paesaggistico da visitare

Palazzo Arese Borromeo

Borghi di Lombardia

Luoghi di interesse storico, custodi di tradizione, piccoli gioielli incastonati nel paesaggio, i borghi di Lombardia sono la testimonianza del passato e raccontano la storia più profonda e autentica del territorio. Regione Lombardia valorizza i suoi borghi storici attraverso progetti e percorsi culturali e turistici.

I Borghi più belli d’Italia è un’associazione di promozione dei piccoli centri abitati italiani dichiarati con una qualifica di “spiccato interesse storico e artistico”. In Lombardia sono 24 i borghi aderenti, circondati da paesaggi unici e custodi di tradizione, autenticità, architetture, luoghi da scoprire e da visitare per il loro insospettati tesori nascosti e le delizie gastronomiche.

Scopri di più sul portale di Regione Lombardia e sul portale turistico regionale In-Lombardia www.in-lombardia.it/borghi-piu-belli-italia-lombardia

Il progetto Borghi di Lombardia è una raccolta di località di interesse storico e paesaggistico realizzata da Regione Lombardia. I borghi sono stati catalogati in SIRBeC, il Sistema Informativo Regionale Beni Culturali, e pubblicati, in forma di schede, sul portale lombardiabeniculturali.it con testi e immagini che ne illustrano la bellezza www.lombardiabeniculturali.it/

Tra le località censite ci sono Bellagio, affacciata sul Lago di Como,Castiglione Olona nella provincia di Varese, Sirmione sul Lago di Garda, il borgo medievale di Soncino, e diversi altri luoghi che, con le loro architetture storiche immerse in paesaggi naturali di grande suggestione e le numerose testimonianze artistiche, rappresentano al meglio la ricchezza del patrimonio culturale lombardo.

La Lombardia, grazie alla ricca presenza sul suo territorio di siti preistorici, religiosi, industriali e architettonici, è la regione più ricca di aree tutelate dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura.

Per scoprire i 10 siti riconosciuti Unescu in Lombardia CLICCA QUI

Advertisement

“Strade Sicure 2023” : Fontana invoca l’Esercito a Milano e in Lombardia

strade sicure milano esercito

Il governatore: Esercito aumenta sicurezza reale e percepita

“Plaudo all’iniziativa. Un intervento che, come Regione Lombardia, invochiamo da tempo e che ci auguriamo possa riguardare anche altri Comuni lombardi e un ulteriore rafforzamento di presenze nella città di Milano”. Così il presidente della Regione, Attilio Fontana, sui profili social, commenta l’annuncio del ministro Piantedosi sul ritorno, a partire da settembre 2023, a Monza così come a Ferrara e Pisa, dei presìdi di ‘Strade sicure‘ anche in Lombardia.

“L’Esercito al fianco di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Polizia locale, ai quali rinnovo il più ringraziamento per l’impagabile lavoro che garantiscono ogni giorno, contribuirà a elevare il livello di sicurezza reale e percepita” conclude il presidente Fontana.

Milano è la città con più reati su base annua

Scippi, rapine, aggressioni e furti caratterizzano sempre più le cronache legate alla città di Milano. Il quotidiano Il Giorno ha elaborato alcuni dati in cui emerge che Milano è la città in cui avvengono più reati denunciati in un anno. A Milano avvengono 5.985 reati all’anno ogni 100.000 abitanti.

Secondo posto in questa particolare classifica per Rimini e poi c’è Torino. Seguono Roma, Napoli e Palermo.

*Naturalmente non è detto che il numero di reati denunciati sia equivalente al numero dei reati commessi perché non ovunque sia ha la stessa propensione a denunciare.

Advertisement

Torna il Bum Bum Festival a Trescore Balneario (BG)

Bum Bum Festival 2023

Bum Bum Festival 2023

Dal 24 agosto al 3 settembre 2023 si svolge a Trescore Balenario (Bergamo) la trentunesima edizione del Bum Bum Festival, la kermesse musicale a ingresso libero e gratuito che, come da tradizione, ospita nomi di rilievo della scena musicale italiana.

Dal 1993, il Bum Bum Festival è un punto di riferimento degli eventi estivi dal vivo in Lombardia. Forse l’unico di queste dimensioni a mantenere 11 serate di grandi esibizioni ad ingresso rigorosamente libero e gratuito.

A renderlo possibile, un gruppo di circa 200 volontari che ogni anno prestano il loro tempo e professionalità per costruire un qualcosa di unico e con il fine ultimo della beneficenza.

Il Bum Bum Festival è l’anima musicale della Festa Birra e Musica di Trescore Balneario che, quest’anno, raggiunge la 31esima edizione. Una manifestazione aperta a tutti. Così si spiega il mantenimento dell’ingresso gratuito e la conferma di una formula basata su pochi e semplici ingredienti: Festa, Birra, Musica.

Il programma dell’evento

giovedì 24 agosto: Bambole di Pezza + Giorgieness + Caterina
venerdì 25 agosto: Ensi & Nerone + Gslatt / Raro /Emsa + Supported by Pslab
sabato 26 agosto: Dance Revenge + Plug
domenica 27 agosto: Mercanti di Liquore + Gotto Esplosivo
lunedì 28 agosto: Nomadi + Lorenzo Bonfanti
martedì 29 agosto: Africa Unite + The Magnetics
mercoledì 30 agosto: Teo e le Veline Grasse + Daniele Fiamma & Giorgio Zanetti
giovedì 31 agosto: Mondo Marcio + Stunner Boyz / Tibet Squad
venerdì 1 settembre: Punkreas + Vintage Violence
sabato 2 settembre: Djs from Mars + Eckydj / Just Dance
domenica 3 settembre: Bardomagno + Sugarcandy Mountains

Advertisement

Marianne Mirage in concerto ai Bagni Misteriosi (con sessione di yoga)

Marianne Mirage

Marianne Mirage in concerto a Milano

Domenica 3 settembre 2023, l’arena estiva dei Bagni Misteriosi di Milano, ospita il primo appuntamento della rassegna musicale Vorrei che non finisse mai: la prima ospite è la cantautrice cantautrice, musicista e insegnante di arti olistiche Marianne Mirage.

La sua formazione l’ha portata ad esprimersi come cantautrice in italiano, francese ed inglese, dalle influenze del padre pittore, al precoce gusto per il blues, soul e per le grandi voci del jazz.

Marianne Mirage alle ore 18.30 conduce il pubblico nel mondo dello yoga, per un viaggio che racchiude emozione, musica, equilibrio, armonia e tanto altro. A seguire, alle ore 21.30, sale sul palco galleggiante dei Bagni Misteriosi per un live sotto le stelle che combina blues, soul e jazz.

È possibile acquistare un biglietto che include sessione di yoga e concerto al costo di 20 euro, oppure per il solo concerto al costo di 15 euro.

Advertisement

Coca‑Cola Pizza Village 2023 al Parco di Citylife

coca-cola-pizza-village-arriva-milano-parco-citylife

Coca‑Cola Pizza Village 2023

Dal 7 al 10 settembre 2023, a Milano, si terrà la prima edizione del Coca-Cola Pizza Village.

Nella cornice del parco di CityLife, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere i segreti della pietanza partenopea e della gastronomia italiana più nota al mondo, grazie alla partecipazione di 10 pizzerie storiche e tanti pizzaioli tra i più celebri del settore e di vivere esperienze interattive divertenti.

Una kermesse ricca di contenuti per tutti, anche per i più piccini, con eventi live ad accesso completamente gratuito, ma anche talk, convegni ed incontri e numerose attività esperienziali realizzate con i prestigiosi partner dell’evento.

Il marchio principale dell’evento è Coca-Cola, da sempre considerato l’abbinamento ideale con la pizza. Inoltre, Mulino Caputo, che da anni sostiene Pizza Village Napoli, sarà ancora una volta partner fondamentale dell’evento. L’accesso al Coca-Cola Pizza Village Milano sarà gratuito, e sarà possibile acquistare il menu composto da una pizza, una bibita e un caffè sia online che presso i punti di vendita designati.

Advertisement

Torna la festa di fine estate a Corsico con spettacoli

Festa di Corsico 2023

Festa di Corsico 2023

Dall’1 al 17 settembre 2023 torna a Corsico (Milano) la tradizionale festa di fine estate che rappresenta l’unione di tutta la comunità corsichese: bambini, giovani e adulti, creativi, sportivi e buongustai, amanti della musica, del ballo, del teatro e dell’arte.

Il ricco programma della kermesse cittadina prevede tante iniziative culturali e d’intrattenimento pensate per tutte le età, tra cui: comicità, teatro, spettacoli musicali e per bambini, serate di ballo, momenti dedicati allo sport e giochi per grandi.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://comune.corsico.mi.it/novita/notizie/festa-di-corsico-2023/.

Advertisement

Björk in concerto a Milano

Björk in concerto a Milano

Björk in concerto a Milano

Martedì 12 settembre 2023 arriva in concerto al Mediolanum Forum di Assago (Milano) Björk, in concerto nell’ambito del suo Cornucopia Tour.

Numeri e successi da record per l’artista islandese che ha raggiunto le prime posizioni in classifica con numerosi singoli e ha venduto oltre quaranta milioni di album nella sua carriera.

Cornucopia comprende immagini digitali create dai media artist Tobias Gremmler, Andy Huang, Nick Knight, M/M, la scenografia di Chiara Stephenson, le sette flautiste Viibra, clarinettisti, un arpista, percussioni, elettroniche e una serie di strumenti su misura implementati nell’innovativo impianto sonoro surround del palcoscenico che comprende una camera di riverbero personalizzata.

Un evento unico e imperdibile per ascoltare la sua voce inconfondibile, tra ballate che mixano rock, musica classica, sound elettronico e tantissime altre contaminazioni musicali che l’hanno reso un’icona.

Advertisement

Taranta al Carroponte con musiche popolari e street food

Taranta-Al-carroponte

Taranta al Carroponte con musiche popolari e street food

Sabato 26 agosto 2023, il programma di concerti del Carroponte 2023 a Sesto San Giovanni (Milano) prosegue con la serata Taranta!, tra musiche popolari e balli folkloristici in compagnia dei Briganti: musiche dal Sud per trascorrere gli ultimi scampoli d’estate all’insegna del divertimento.

A partire dalle 19:00 è attivo lo street food pugliese con panzerotti, pizze e hamburger rivisitati con ingredienti speciali.

Ingresso gratuito

Advertisement

Osteria Romana-Beer Festival

Osteria Romana-Beer Festival

Osteria Romana-Beer Festival

L’estate continua con gli appuntamenti enogastronomici nel magnifico verde della Villa Arconati di Castellazzo di Bollate (MI): presso gli spazi dell’Ortaglia, da venerdì 25 a domenica 27 Agosto 2023, andrà in scena Osteria Romana – Beer Festival.

In programma tre giorni nel verde tra birra fresca artigianale selezionata, buona cucina romana con primi e secondi piatti cucinati al momento, musica dal vivo e intrattenimento per tutti.

Ogni sera dalle 21.00 ci aspettano grandi concerti di musica dal vivo: si parte Venerdì con ’39 Queen Tribute Band – Freddie Mercury Night, per poi continuare Sabato con Notte in Bianco + Tributo agli 883 con 88Band, e per concludere Domenica con Amalo – Show Omaggio Renato Zero.

Ingresso gratuito

Advertisement

Portafoglio in pelle: un must have per ogni uomo, scopri come scegliere il migliore

portafoglio in pelle uomo

Tra gli accessori preferiti dagli uomini è impossibile non citare il portafoglio in pelle. Semplice, elegante e pratico, questo valido oggetto sa unire con estrema cura funzionalità e stile, e se scelto con attenzione rappresenta il tocco mancante a un look classico e ricercato, perfetto per un gentiluomo, l’elemento chiave per dare un’aria più matura e misteriosa.

Ma come scegliere un portafoglio in pelle? Ecco qualche consiglio per acquistare quello più adatto alla propria personalità e al proprio stile di tutti i giorni.

Classico e di qualità: il portafoglio perfetto

Il portafoglio è un accessorio molto particolare, perché non si sceglie se portarlo con sé oppure no: lo si ha sempre addosso, in ogni contesto e in ogni occasione. È praticamente indispensabile. Per questo motivo25 sceglierlo di ottima qualità è fondamentale per assicurarsi un oggetto durevole e resistente, in grado di resistere al tempo e ai possibili urti all’interno di uno zaino o nella tasca di pantaloni o giubbotti vari. La pelle in questo è la scelta più azzeccata: resistente e ben salda, sa mantenersi in perfette condizioni anche per anni e anni. Se poi si cerca un design unico e raffinato ma non si vuole spendere molto, ci si può affidare alle collezioni passate, come ad esempio quelle che è possibile trovare in un Piquadro outlet online, che offrono numerose proposte di portafogli in pelle, dalle linee classiche ma con un pizzico di modernità, capace di stravolgere il look più tradizionale.

Scegliere il portafoglio in pelle classico significa andare sul sicuro, anche se c’è il rischio di invecchiarsi un po’: un tocco di innovazione è quel che ci vuole per un look bilanciato ed equilibrato, capace di abbinarsi anche agli outfit più casual senza sembrare fuori posto.

Dimensione del portafoglio: più capiente o compatto?

Nella scelta bisogna tenere in considerazione anche le dimensioni del portafoglio, perché giocano un ruolo fondamentale, soprattutto per la praticità dell’oggetto.

Se si è abituati a utilizzare molto i contanti, di certo si avrà bisogno di un portafoglio in pelle più capiente e multitasche, così da poter contenere il denaro in modo sicuro e organizzato.

Al contrario, se si preferisce utilizzare la carta in ogni situazione, tutto quello spazio può non servire: il portafoglio compatto è decisamente più pratico in questi casi. Inoltre ha il grande vantaggio di rendersi quasi invisibile al di sotto di tasche e pantaloni, il che valorizza meglio l’estetica del tuo outfit e permette anche di non rovinare gli indumenti. Con il peso e la dimensione del portafoglio, infatti, nel tempo rischiano di allentarsi le fibre dei tessuti, ma con un portafoglio compatto e leggero non c’è pericolo di sorta.

Non c’è una regola di stile per quanto riguarda la dimensione del portafoglio, si tratta solo di optare per la soluzione che meglio risponde alle proprie esigenze, esaltando solo la pura funzionalità.

Quale colore scegliere?

Infine, non resta che scegliere il colore del portafoglio in pelle. Se si vuole andare sul sicuro, il nero è un evergreen: elegante e semplice, si abbina con tutto e fa sempre la sua figura. È infatti il prototipo standard che a tutti viene in mente quando si pensa al portafoglio in pelle.

In alternativa si può optare per il marrone, che più è scuro e più contribuisce a rendere classico il proprio stile.

In generale sarebbe preferibile scegliere colori neutri, ed è proprio l’intensità a stabilire che carattere avrà il tuo look finale: nero, marrone e blu scuro daranno un’aria più seria e vissuta, così come un aspetto generale più tradizionale. Al contrario, grigio, camoscio e marroni chiari sapranno “svecchiare” l’outfit e dargli un aspetto più moderno e giovanile nel suo totale, casual ma comunque classico.

 

Advertisement

La bella estate: proiezione del film e incontro con la regista Laura Luchetti

La bella estate

La bella estate

Dopo la proiezione in Piazza Grande al festival di Locarno, arriva la regista Laura Luchetti all’Anteo Palazzo del Cinema, venerdì 25 agosto 2023 alle ore 19.30.

Liberamente tratto dal romanzo breve di Cesare Pavese, il film “La Bella estate” è ambientato nella Torino pre-bellica del 1938.

A Ginia, la protagonista, che si è appena trasferita in città dalla campagna, il futuro sembra offrire infinite possibilità. Come tutte le ragazze della sua età vorrebbe innamorarsi, e trova il suo uomo in un giovane pittore. A condurla alla scoperta degli ambienti artistici della Torino bohémien è Amelia: poco più grande, sensuale e provocante, è diversa da tutte le persone che abbia conosciuto in vita sua, e pronta a scuotere le sue certezze. Divisa tra il senso del dovere e la scoperta di un desiderio che la confonde, Ginia è travolta da emozioni a cui non osa dare un nome. Durante la sua “bella estate” si arrende finalmente ai propri sentimenti, celebrando il coraggio di essere se stessa.

Nel cast sono protagoniste Yile Vianello e Deva Cassel, figlia di Vincent e di Monica Bellucci.

Costo biglietto: 3,50 euro.

Advertisement

Sapori di Puglia: Street Food Festival a Basiano

sapori-di-puglia-street-food-festival-2023-basiano-mi-festa-di-san-gregorio

Sapori di Puglia

Da Venerdì 8 a Domenica 10 Settembre 2023, in occasione della annuale Festa di San Gregorio e nell’ambito del Settembre Basianese, torna a grande richiesta il goloso appuntamento con il weekend di Street Food Festival a Basiano (MI), che ospita quest’anno la 13° edizione di Sapori di Puglia, format itinerante dedicato alla cucina pugliese.

La manifestazione prevede un’ampia offerta di specialità pugliesi dolci e salate, goloso street food gourmet per tutti i gusti e fresca birra selezionata.

Le serate (dalle ore 21.00) sono inoltre allietate da buona musica dal vivo: venerdì 10 settembre si parte con il tributo a Max Perzzali della 88Band, mentre sabato 11 è la volta della Freddie Mercury Night con la tribute band ’39; la serata conclusiva, domenica 12, l’appuntamento è con i Rhandom, rock cover band.

Ingresso gratuito

Advertisement

A Milano arriva Healthy Lungs for Life: la campagna di sensibilizzazione sulla salute dei polmoni

 Healthy Lungs for Life

 Healthy Lungs for Life a Milano

Torna a Milano, dall’8 al 13 settembre, Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull’importanza della salute dei polmoni promossa da ELF (European Lung Foundation).

Quest’anno il focus è sulla correlazione tra la qualità dell’aria e la salute dei polmoni ed anche perché è importante respirare aria pulita.

In occasione dell’evento, sono in programma una serie di eventi, progetti e attività per promuovere la cultura e le buone pratiche per mantenere i polmoni sani e ridurre l’incidenza di malattie polmonari che colpiscono le persone in tutto il mondo.

La campagna si inscrive a margine del congresso dell’Ers (European Respiratory Society) che vedrà la partecipazione di migliaia tra medici, personale sanitario e pazienti (stimati oltre 15mila partecipanti), per trattare tematiche nell’ambito della salute polmonare.

Il programma dettagliato è disponibile su https://europeanlung.org/en/elf-events-at-ers-congress-2023/.

Advertisement

Con la luce negli occhi: mostra a Milano

Con la luce negli occhi

Con la luce negli occhi: 8° edizione

L’arte e i giovani artisti emergenti saranno i protagonisti di Con la luce negli occhi, la manifestazione artistico-culturale organizzata per l’ottava edizione del Premio Michele Cea che andrà in scena dal 9 al 17 settembre a Milano, presso lo Spazio “Ex Fornace Gola”, Alzaia Naviglio Pavese, 16.

Arti figurative, letteratura, fotografia, cultura cinematografica e poesia si incontrano durante la kermesse per farsi conoscere e dialogare con la cittadinanza, grazie all’impegno della Fondazione Michele Cea ETS, nata con l’obiettivo di divulgare la produzione artistica di Michele Cea, il giovane e promettente artista concettuale di Milano scomparso a soli 27 anni il 22 luglio 2015, e di dar voce e sostenere, anche economicamente, i giovani artisti, italiani e stranieri.

Nel corso del vernissage verranno presentate le opere dei 12 artisti arrivati in finale e verranno proclamati i tre vincitori del Premio Michele Cea. Oltre ai riconoscimenti in denaro di 3.000, 1.000 e 500 euro, i primi tre classificati verranno premiati con mostre e pubblicazioni su riviste e cataloghi di arte che daranno loro la possibilità di far conoscere il proprio talento e diffondere le proprie opere.

Advertisement

Deutsche Bank Artist of the Year al MUDEC di Milano

Deutsche Bank Artist of the Year

Deutsche Bank Artist of the Year

Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023, il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra “DOKU Experience Center” dell’artista LuYang, che ha vinto nel 2022 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” della Banca dedicato all’arte contemporanea, giunto alla sua undicesima edizione.

Dopo l’apertura al PalaisPopulaire di Berlino, “l’Artist of the Year” torna a Milano al MUDEC proseguendo l’importante collaborazione avviata lo scorso anno, con l’intento di presentare al pubblico italiano alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale, che si sono distinti per creatività e valore significativo del proprio lavoro.

Impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’arte contemporanea, dal 2010 Deutsche Bank assegna questo premio annuale ad artisti emergenti che lavorano principalmente con la carta o la fotografia, mezzo privilegiato delle opere che compongono la Deutsche Bank Collection, nata a metà degli anni Settanta e oggi una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale.

Tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei, LuYang si ispira alla fantascienza, ai manga, ai videogiochi e alla cultura techno, esplorando tecnologie ipermoderne e contenuti che riguardano il postumanesimo e il transumanesimo. La sua riflessione sfuma le distinzioni tra corpo reale e digitale e trova espressione soprattutto nella danza, tema ricorrente nella sua pratica.

La mostra DOKU Experience Center è interamente dedicata a questi temi e, in particolare, alla reincarnazione virtuale dell’artista – ovvero Dokusho Dokushi, o DOKU in breve – in un avatar di genere neutro, una figura iperrealistica il cui volto è modellato sul suo ma può assumere diverse sembianze.

Advertisement

Dopo oltre 40 anni torna a Milano “GiocaItalia”

GiocaItalia 2023

GiocaItalia 2023

A distanza di anni dalla prima edizione di “GiocaItalia”, svoltasi nel 1977 in quelli che oggi sono i “Giardini Indro Montanelli”, la kermesse torna a Milano con un caleidoscopico carosello che è gioco, festa, spettacolo e cultura per ragazzi e famiglie.

L’evento si terrà nella serata del 27 agosto, a partire dalle 20.30, nella cornice del Castello Sforzesco.

Una performance speciale ludico-culturale che si sviluppa lungo un percorso dinamico e particolare, che va dal mondo favolistico di Walt Disney alla grande cultura; dallo sport allo spettacolo in tutte le sue forme, com’era negli intenti e nella immaginazione del giornalista Sandro Sebastiano Ravagnani e Cino Tortorella (Mago Zurlì).

GiocaItalia, nel corso degli anni, ha premiato grandi artisti del cinema e della televisione, tra cui il regista Francoise Truffaut, il grande Mogol, Lorenzo Jovanotti, Riccardo Cocciante e il fondatore del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi. Tra i premiati di quest’anno anche l’attore comico Massimo Boldi, che riceverà un premio alla carriera.

Ad aprire la serata ci sarà il corpo musicale Santo Stefano di Parabiago che dopo l’Inno nazionale proporra anche un omaggio al film Disney “Re Leone”, oltre a un tributo alle regine del Rock, lasciando spazio anche alla performance di un coro gospel.

Un evento da non perdere, una celebrazione della creatività e del divertimento all’insegna del mondo Disney.

Advertisement

Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri 2023

Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri

Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri 2023

Da venerdì 25 a domenica 27 agosto 2023, e poi negli altri due weekend da venerdì 1 a domenica 3 settembre e da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, torna a Seveso (Monza e Brianza) la Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri.

L’appuntamento nei tre fine settimana è presso il centro polifunzionale di via Redipuglia, con apertura delle cucine tutte le sere a partire dalle ore 18.45 e anche a pranzo dalle ore 11.45 nelle sole giornate di domenica 27 agosto, 3 e 10 settembre.

Immancabili i pizzoccheri e sciatt, ma anche funghi, bresaola, brasato, cervo, polenta “macinata a pietra”, formaggi e tanti vini d’eccellenza.

Advertisement

Parcheggio per massimo 2 ore : le nuove regole nel centro di Milano

parcheggi milano

Milano chiude il centro: sosta e parcheggi per massimo 2 ore

Nel centro di Milano cambiano le regole della sosta con l’auto che, nella cerchia dei bastioni, si potrà lasciare parcheggiata per al massimo due ore consecutive.

È una delle delibere del pacchetto mobilità annunciate dal sindaco Giuseppe Sala e dall’assessora alla Mobilità Arianna Censi .

“C’è molta sosta a Milano che chiamiamo parassitaria – ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala – cioè di chi viene in città e pianta la macchina tutto il giorno e toglie spazio di sosta a chi ne ha bisogno, per questo stabiliamo una limitazione”.
Nella Cerchia dei Bastioni attualmente la sosta è a pagamento dalle 8 del mattino alle 24.

La delibera approvata limita la possibilità di sostare, dalle 8 alle 19 di tutti i giorni della settimana, per un periodo massimo di due ore consecutive. Dopo le 19 e fino alle 24, resta invariata la possibilità di sostare comunque a pagamento, ma senza limitazione oraria.
Per altri ambiti, dove è previsto il pagamento fino alle 13, viene invece allungato l’orario del pagamento fino alle 19 e esteso a tutti i giorni feriali, sabato incluso. La nuova disciplina sarà valida con la progressiva apposizione della relativa segnaletica con completamento entro ottobre 2023.

Per monitorare gli ingressi, verranno installate delle telecamere nella zona delimitata. Sarà permesso solo il carico e scarico e il transito di taxi e Ncc.

SARÀ POSSIBILE PARCHEGGIARE NEI PARCHEGGI SOTTERRANEI

Il sindaco Sala ha sottolineato che l’obiettivo di questa iniziativa è inviare un messaggio chiaro ai cittadini: “Non entrate in centro perché non potete parcheggiare”. Questo non significa che il parcheggio sarà completamente vietato.

I parcheggi sotterranei rimarranno disponibili, e se un automobilista entra nel centro città e si dirige direttamente verso un parcheggio a pagamento, non verrà sanzionato. Tuttavia, l’obiettivo è scoraggiare l’uso dell’auto privata in centro città.

Advertisement

Aree verdi e parchi recintati, venerdì altre 14 riaperture

riaperture aree verdi a Milano

ll Comune di Milano riaprirà da domani, venerdì 25 agosto, ad un mese dal terribile nubifragio che ha colpito la città rendendo necessaria la chiusura di tutti i parchi recintati, altre 14 aree verdi la cui fruibilità era finora vietata da ordinanza sindacale.

Tra queste, il parco Emilio Alessandrini, in cui vengono riaperte a cittadini e cittadine anche due aree giochi, tre campi bocce e gli orti condivisi; parco San Celso (tra via Vigoni e via San Celso); il campo giochi e da basket di via Ponte Nuovo; i giardini recintati Giulietti-Padova, il giardino di via Meucci, il parco giochi comunale e l’area cani tra le vie Macchi, Venini e Pier Luigi da Palestrina. E ancora, il giardino Marcello Candia, il parco pubblico Pampuri (in via Fra Pampuri Riccardo), il giardino Balduccio da Pisa-Calabiana con campetto da basket, il giardino Bazzega e Padovani (tra via Stendhal e via Savona), il giardino Gianluigi Bonelli, parco dei Pioppi (tra le vie Ardissone-Ercolano-Castellino da Castello), parco pubblico Ca’ Granda (tra viale Ca’ Granda, viale Fulvio Testi e via Guido Guarini Matteucci) e il giardino recintato via Benefattori dell’ospedale con le sue aree giochi.

La riapertura delle aree verdi è resa possibile dal lavoro di tecnici e agronomi che compiono sugli alberi indagini e operazioni di ripristino, laddove necessarie (abbattimento, potatura o bonifica); ad esito degli interventi viene rilasciata la relazione di fruibilità in completa sicurezza.

Advertisement