26 C
Milano
martedì, Luglio 29, 2025
Advertisement

Cislianerfest 2023: contest musicale

Cislianerfest 2023

Cislianerfest 2023

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023 presso la Libera Masseria di Cisliano (Milano) è in programma la decima edizione di Cislianerfest, il contest che dal 2014 promuove la cultura della buona musica a 360 gradi.

La Libera Masseria, bene confiscato alla ‘ndrangheta nel di cui il Comune di Cisliano ha ottenuto nel 2021 l’assegnazione definitiva, si trova in via Cusago 2 a Cisliano.

Gli artisti emergenti che suonano sul palco concorrono per accaparrarsi ricchi premi, tra cui la registrazione di un singolo presso i rinomati Massive Arts Studios di Milano.

Il programma dell’evento

Venerdì 1 settembre
18.00 – aperitivo e raduno del Vespa Club Cornaredo
19.30 – Apertura cucina
20.00 – Inizio concerti (prima serata di eliminatorie)
22.30 – Dj-set con Gianpiero Xp

Sabato 2 settembre
18.00 – Aperitivo
19.00 – Apertura cucina
20.30 – Inizio concerti (seconda serata di eliminatorie)
23.30 – Dj-set con Dj Marietto e Mirko Mengozzi

Domenica 3 settembre
11.30 – Sfilate delle bande musicali da vari punti di Cisliano e arrivo in piazza San Giovanni
12.30 – Raduno Alfa Romeo Gtvt Milano
13.00 – Cislianerlunch, pranzo con prodotti del territorio (risotto con salsiccia e funghi, secondo di affettati misti con melone, caffè, vino o bibita; costo 12 euro con prenotazione obbligatoria al 339 682916 entro venerdì primo settembre)
15.00 – Cislianerbande, raduno di bande musicali
19.00 – Apertura cucina
20.00 – Inizio concerti (finale)
22.30 – Dj-set con Benny Camaro

Advertisement

Milano Fashion Week – Cocktail Party con DJ SET in Corso Buenos Aires 3

hotel cocktail party WorldHotel milano

GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE 2023


In Occasione della Settimana della Moda

Abbiamo il Piacere di Invitarti nel cuore di Porta Venezia, all’interno del WorldHotel Cristoforo Colombo c/o CHIANTA’ Restaurant-Urban Oasis

 Corso Buenos Aires, 3, 20124 Milano MI

per un elegante e raffinato Cocktail Party con DJ SET fino alle 23.00

PRIMA CONSUMAZIONE + FINGER FOOD = 18 EURO

SOFT DRINK = 15 EURO

milano fashion week eventi 2023

Ingresso su accredito nominale

dalle 19.00 alle 22.30.

E’ possibile riservare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi  :

+39 0284106534

E’ richiesto un abbigliamento adeguato

Prenotazione obbligatoria

RSVP

Per partecipare, accreditarsi all’evento compilare il seguente form:


    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Dal 31 al 10 appuntamento con DI BASE FINIAMO

    di base finiamo

    Dal 31 agosto al 10 settembre con DI BASE FINIAMO, quinto festival dell’Estate, ci rivediamo a BASE Milano per un romantico finale o, meglio, un nuovo inizio dedicato alla musica e all’estate, agli amori di una stagione e agli amori che durano per sempre. Una festa, leggera e spensierata, per chiudere l’Estate di BASE e per ritrovarsi e rincontrarsi all’inizio di un nuovo anno. Ogni sera un differente mood musicale, ogni giorno un’occasione per non finire, per ricominciare, parlare e per non pensare, per vivere ancora un po’ la gioia e la malinconia dell’estate che se ne va.

    Sei serate musicali live con artisti internazionali e nuove promesse della scena italiana per vivere differenti mondi sonori: l’indie rock venato di folk di Daisy the Great arriva da Brooklyn per la prima volta in Italia il 4 settembre, le sperimentazioni sonore elettroniche, noise, industrial, dark e ethno di Mai Mai Mai riempiranno il cortile dell’Ex Ansaldo il 7 settembre, un doppio appuntamento con i nuovi talenti dell’Indie con le maratone di Top of the Indie fra il cortile di BASE il 3 settembre e il Bicocca Village il 7 settembre, i nuovi talenti musicali selezionati da Marta Tenaglia con la rassegna Poetica/Manifesto il 6 settembre e chiuderanno Estate di Base James Jorkston & Nina Persson (The Cardigans). Oltre alla musica tante altre occasioni per stare assieme con tre party notturni, un festival dedicato al mondo del surf, un silence party e un talk con Chora Media. L’estate sta finendo e sarà bellissimo.

    Il programma completo sempre su base.milano.it, un viaggio che continua e non si ferma, è Estate di Base.

    Advertisement

    Milano celebra i dieci anni di OSCAR.697, il marchio indipendente di vermouth

    Foto di Daniele De Carolis

    OSCAR.697, il marchio indipendente di vermouth premium fondato nel 2013 da Stefano Di Dio, compie dieci anni e celebra questo importante traguardo con una campagna di marketing di sensibilizzazione globale che si svolgerà a Milano, città natale del prodotto e del suo proprietario.

    Un innovativo restyling della bottiglia totalmente ripensata in un’ottica di massima attenzione e rispetto verso il pianeta, un Pop(Up)Bar697 in una location segreta a Milano (zona Fondazione Prada) che verrà svelata pochi giorni prima dell’apertura e un calendario ricco di appuntamenti. Per 6 giorni, 9 ore e 7 minuti, dal 6 al 12 settembre 2023 i migliori barman internazionali e italiani che da sempre utilizzano OSCAR.697 si esibiranno ogni sera dalle 18 alle 22 su una grande postazione bar appositamente creata per l’evento, celebrando il momento dell’aperitivo italiano in compagnia dei prodotti OSCAR.697.

    «Durante gli ultimi tre anni abbiamo vissuto quelle che sono state probabilmente le più grandi sfide per l’industria dell’ospitalità di sempre” afferma Stefano Di Diofounder di OSCAR.697. “OSCAR.697 entra come per magia nel suo decimo anno: questo non è solo un compleanno, è anche un punto di svolta significativo per l’azienda con una serie di iniziative interessanti che arrivano proprio dal cuore di Milano, anche grazie a un team solido e grandi partner commerciali indipendenti internazionali che ci hanno permesso di crescere ancora di più».

    Un calendario dunque ricco di appuntamenti, per questo decimo anniversario, che inaugura il 6 settembre una settimana di eventi con ospiti della bar industry internazionale e nazionale, trend setters, dj set, per terminare il 12 settembre con una special night in collaborazione con il team del Soul to Soul, lo storico punto d’incontro del movimento Hip Hop e R&B milanese degli anni novanta e duemila, per rivivere appieno l’atmosfera del locale di quegli splendidi anni con alla console due nomi storici del club milanese: Steve Dub e Danilo Paz.

    Il Pop(Up)Bar697 è affidato alla direzione di Edoardo Nono, founder del Rita Cocktails, storico American bar della città meneghina, e del Rita’s Tiki Room, spin off caraibico-polinesiano di miscelazione Tiki. Ad oggi tre i nomi di eccezione del bartending internazionale che si alterneranno con i loro shaker dietro al bancone: Marcio Silva, figura iconica della scena del bartending brasiliano che tra le varie sue attività ha fondato il Guilhotina Bar a San Paolo, piazzatosi dal 2019 nella World’s 50 Best Bars; Ricardo Ortiz, Bar Manager del North Bar dell’iconico quartiere Tribeca di Lower Manhattan; Josh Mcintyre, giovane e promettente Venue Manager che oggi guida il The Baxter Inn a Sydney, uno dei più grandi whisky bar del mondo.

    A queste tre icone del bartending internazionale, si aggiungeranno tanti professionisti della scena italiana per celebrare questo importante traguardo assieme al team di OSCAR.697, un mix di new gen & old school che rappresenta appieno l’essenza di OSCAR.697.

    Il 6 settembre si parte con una serata esclusivamente su invito dedicata a colleghi e amici intimi di OSCAR.697 sulle note funky di Irene Lamedica e Steve DUB in consolle.

    Giovedì 7 settembre si aprono ufficialmente le porte del bar al pubblico della città di Milano. Quale occasione migliore per venire a curiosare all’interno di questa temporary box dedicata ad un prodotto simbolo dell’aperitivo milanese italiano.

    Venerdì 8 settembre il calendario dei bartender si fa ancora più fitto accompagnato dalla selezione musicale di Nora Bee DJ in consolle che, durante il weekend, cambierà ritmo!

    Sabato 9 settembre la serata rende omaggio al mondo dei motori ed in particolar modo all’evento automobilistico MAGNUM – by Crazyrun di cui OSCAR.697 è PARTNER UFFICIALE PER L’EDIZIONE 2023.

    Domenica 10 settembre sarà il primo giorno del The Gin Day, il più importante evento nazionale dedicato a questo distillato.

    Lunedì 11 settembre, invece, il Pop(Up)Bar697 ospiterà il closing party della manifestazione The Gin Day coinvolgendo un ampio numero di addetti ai lavori, professionisti del settore, colleghi.

    Martedì 12 settembre, ultimo giorno, si chiude con un evento assolutamente unico – e forse per certi versi irripetibile. I founders storici del Soul to Soul lanciano la loro prima reunion ufficiale dopo la chiusura dello storico locale milanese. Senza tessera ufficiale (sono state ristampate e riconsegnate fisicamente ai vecchi soci per l’occasione) non si entra.

    Per ogni serata, la parte beverage sarà affiancata dalle proposte di food ideate da BBQ SPARK, il brand di catering punto di riferimento del mondo barbecue. Il calendario di DJ, che garantiranno un sottofondo musicale anni ’90, vedrà protagonisti artisti del calibro di Irene Lamedica, Steve DUB, Danilo Paz e la crew di Nora BEE.

    Advertisement

    Torna la Fiera di Sant’Abbondio a Como

    Fiera di Sant'Abbondio a Como

    Fiera di Sant’Abbondio a Como

    La Fiera di Sant’Abbondio è la tradizionale manifestazione organizzata dal Comune di Como per festeggiare il santo patrono cittadino, la cui ricorrenza si celebra il 31 agosto.

    La Fiera di quest’anno svolgerà a partire dal 30 agosto al 3 settembre 2023 a Sant’Abbondio e poi nella giornata di domenica 3 settembre 2023, lungo le mura cittadine, porzione di Viale Cattaneo compresa fra Porta Torre e Torre Gattoni.

    Oltre alle celebrazioni religiose e al tradizionale concerto nella basilica dedicata al patrono, la manifestazione vede la presenza di piatti tipici e mercatino nell’area Sant’Abbondio, nell’ex seminario vescovile. Nello spazio sarà infatti allestita un’area dedicata allo street food e bancarelle per la somministrazione di piatti tipici regionali e del territorio lariano. Inoltre sarà presente anche un mercato per la vendita di prodotti e manufatti tipici del territorio.

    Advertisement

    Ronn Moss in concerto a Concorezzo per la Romagna

    Ronn Moss

    Ronn Moss in concerto a Concorezzo per la Romagna

    Ronn Moss canta a Concorezzo per aiutare la Romagna. Il famoso attore Ridge di Beautiful è atteso il prossimo 31 agosto in Villa Zoia all’evento “Insieme per la Romagna” per presentare il suo nuovo album Surprise Trip Love.

    “Ero un musicista prima di Ridge e lo sono ancora -afferma Ronn Moss-. Concerti come quello di Concorezzo riescono a far conoscere al pubblico italiano questo mio duplice aspetto artistico, da attore e da musicista. Da sempre sono legato all’Italia, nazione fatta da grandi città ma, soprattutto da Comuni più piccoli. Esibirmi in Villa Zoia, nel cuore della Brianza è quindi per me un grande onore perché rappresenta davvero un modo per entrare in contatto con il mio pubblico italiano.

    A dare il via, alle 18.30 sul palco di Villa Zoia, lo show di alcuni comici di Zelig e Colorado. A seguire, musica e djset con una cena all’interno dell’area feste della Villa.

    Nel giardino interno di Villa Zoia che affaccia su via Libertà sarà servito un aperitivo gourmet per la raccolta fondi per la Romagna, colpita dall’alluvione di inizio estate 2023.

    Advertisement

    Sagra della Rana nel cuore della Lomellina

    Sagra della Rana

    Sagra della Rana nel cuore della Lomellina

    Il simpatico anfibio torna ad essere il Re di Sartirana Lomellina: l’1, 2 e 3 settembre 2023 torna la Sagra della Rana.

    La rana è il simbolo identificativo di questa terra, pianeggiante, ben coltivata, ricca di castelli, cascine e borghi, che è compresa fra il Ticino a est, il Po a sud, il Sesia a ovest e la linea dei fontanili a nord.

    Anche ques’anno verranno proposte specialità a base di rane, cucinate secondo la tradizione sartiranese, ma anche in gustose varianti, fritta, in umido, passando dal risotto e dalla polenta, ma non mancherà il classico menu dedicato ai più restii ad assaggiare le rane, con grigliate miste, salumi e formaggi del territorio

    La festa coinvolgerà tutto il paese con bancarelle, giochi da strada, esposizione di dipinti e manufatti artigianali.

     

    Advertisement

    Gianluca Grignani in concerto a Vigevano

    Gianluca Grignani

    Gianluca Grignani in concerto a Vigevano

    Giovedì 31 agosto 2023, Gianluca Grignani sarà a Vigevano per un grande concerto live al Castello Visconteo Sforzesco.

    Grignani, celebre negli anni ’90 per brani come “Destinazione paradiso” e “La fabbrica di plastica”, si è rilanciato nell’ultima edizione all’Ariston con “Quando ti manca il fiato”.

    Il live di giovedì 31 agosto a Vigevano chiuderà il tour che è partito lo scorso luglio e che ha visto Gianluca Grignani portare le sue bellissime canzoni sul palco di diverse città italiane, accompagnato da una band di cinque musicisti.

    Il cantautore milanese presenterà dal vivo i più grandi successi della sua ormai trentennale carriera: in scaletta non mancheranno gli ultimi singoli pubblicati, a partire dal più recente Quando ti manca il fiato, presentato al Festival di Sanremo 2023.

    Biglietti: 33 euro.

    Advertisement

    Torna “Run For Inclusion”: la corsa non competitiva a Milano

    Torna-la-Run-For-Inclusion

    Run For Inclusion 2023

    Il 23 e 24 settembre 2023 torna a Milano l’appuntamento con Run For Inclusion, la prima corsa che celebra l’unicità di ogni individuo e i valori d’inclusività e diversity.

    L’iniziativa si svolge nel cuore di Milano e vede l’area intorno all’Arco della Pace trasformarsi nuovamente in un “Village” dedicato, teatro di tante attività, talk, tavole rotonde e stand di aziende e associazioni che hanno deciso di sposare il progetto per raccontarne e promuovere valori condivisi.

    Confermato lo stesso format dell’edizione 2022 con il percorso che si snoda per 7,24 km a testimoniare l’impegno di ognuno verso i temi di inclusione, diversity e sostenibilità tutto l’anno, 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

    Confermata anche la particolarità del pettorale gara, che i partecipanti potranno personalizzare scrivendo un proprio messaggio, rendendolo il vero manifesto della “Run For Inclusion” e simbolo di libertà d’espressione e inclusività.

    La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, previa registrazione sul sito ufficiale runforinclusion.com.

    Advertisement

    Tim Burton Show con la Spleen Orchestra

    The Spleen Orchestra

    La Spleen Orchestra al Parco Tittoni

    Mercoledì 30 agosto 2023, nel suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza), il programma di Parco Tittoni 2023 prosegue con l’ormai tradizionale appuntamento di fine estate con The Spleen Orchestra, protagonista di un nuovo Tim Burton Show.

    The Spleen Orchestra è un progetto musical-teatrale che omaggia, con un linguaggio proprio, l’immaginario poetico del regista Tim Burton. Trucchi costumi, scenografie, proiezioni ed effetti speciali per un folle viaggio, sulle note dello straordinario autore delle colonne sonore Danny Elfman.

    L’idea è quella di raccontare il celebre regista attraverso un proprio linguaggio musicale e scenico mantenendo intatto lo spirito poetico delle pellicole, cercando di riproporne, con un taglio “indie”, l’immaginario musicale e visivo di estrema ricchezza.

    La band di 8 elementi presenta un concerto dalle atmosfere gotico fiabesche con brani tratti dai più celebri film di Tim Burton eseguiti dal vivo.

    Costo biglietti: 15 euro.

    Advertisement

    Area B e Area C: le nuove regole

    area c e area b

    Milano, le novità di Area B e Area C dal 2 ottobre

    Il Comune di Milano ha annunciato una serie di novità per Area B ed Area C che saranno valide a partire dall’inizio di ottobre 2023.

    La primissima novità prevista dal 2 ottobre sarà il divieto di entrata all’interno dell’Area B per tutti i grandi tir e per i pullman che superano le 5 tonnellate che non sono dotati del sistema di rilevamento di ciclisti e pedoni e dell’adesivo che segnala gli angoli ciechi. Gli autoveicoli alimentati a benzina Euro 0, 1, 2 e i diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 potranno usufruire del servizio Move-In per accedere all’Area B. Tuttavia, vi sono limiti alla circolazione basati sulla classe ambientale e il tipo di veicolo.

    Parallelamente, l’Area C, che presenta già limitazioni di circolazione dal lunedì al venerdì, vedrà un adeguamento dei costi di accesso. A partire dal 30 ottobre, il ticket d’ingresso nell’Area C aumenterà da 5 a 7,5 euro. Questo adeguamento non riguarderà solamente i visitatori, ma coinvolgerà anche i residenti.

    Gli orari, invece, non cambieranno: l’Area C rimarrà attiva dalle 7:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì. In queste fasce orarie è vietato accedere nella zona più centrale di Milano con auto Euro 2 benzina (o precedenti), Euro 4 diesel senza Fap (o precedenti, a cui si aggiungono diverse versioni con Fap di serie o aftermarket) ed Euro 5 diesel.

    Advertisement

    TASCHEN SUMMER SALE MILANO con sconti fino al 75%

    taschen milano sconti libri

    TASCHEN SUMMER SALE MILANO  

    Mercoledì 30 agosto, dalle 15 alle 20 presso il Taschen Store, di Via Meravigli 17, Milano.
    Chi passerà in negozio durante l’evento potrà accedere a sconti dal 25% al 75% su migliaia di libri, spaziando tra recenti best-seller e introvabili chicche fuori catalogo.

    Approfitta subito del First Pick per portarti a casa prima di tutti i titoli best seller e quelli introvabili!

    Ma gli sconti non si fermano, di aspettiamo fino a domenica per i saldi !

    Mercoledì 30 Agosto vieni a trovarci al TASCHEN Store di Milano e acquista i tuoi libri preferiti a prezzi scontati, ne troverai alcuni ribassati fino al 75%!

    Ma non è tutto! Oltre a poter scegliere IN ANTICIPO i libri, lasciati trasportare dal sound del DJ Set live by Ellenbeat per dare una marcia in più ai tuoi acquisti!

    vi aspettiamo fino a domenica !

     

    TASCHEN Store Milano

    20123 Milano Via Meravigli 17

    Advertisement

    Paul Weller in concerto a Milano

    Paul Weller

    Paul Weller in concerto a Milano

    Paul Weller sarà in concerto all’Alcatraz di Milano, il 20 settembre 2023, per una delle due tappe italiane del suo grande tour europeo.

    Cantante, chitarrista e compositore britannico, Paul Weller è una vera e propria istituzione nella sua terra di origine, nonché uno dei principali rappresentanti della cultura Mod.

    Nel 2021 Weller ha pubblicato Fat Pop (Volume 1) su etichetta Polydor/Universal Music.
    L’album ha preso forma nel periodo di stop forzato, durante il quale Weller ha sentito il bisogno di concentrarsi su nuova musica e ha registrato da solo con voce, piano e chitarra. Successivamente ha inviato le demo ai membri della sua band – il batterista Ben Gordelier, il chitarrista Steve Cradock e il bassista Andy Crofts – in modo che aggiungessero le loro parti. La band è stata poi convocata al Black Barn Studio nel Surrey, lo studio di registrazione personale di Weller, per finire il lavoro.
    L’ultima uscita discografica di Weller è Will Of The People, una collezione di B-sides e rarità che vede tra i collaboratori Richard Fearless, Young Fathers, Straightface e Stone Foundation.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Vincent van Gogh. Pittore colto: mostra a Milano

    Vincent van Gogh. Pittore colto

    Vincent van Gogh. Pittore colto: mostra a Milano

    Dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il Mudec – Museo delle Culture di Milano (via Tortona 56) ospita la mostra Vincent Van Gogh: pittore colto, a cura di Francesco Poli, Mariella Guzzoni e Aurora Canepari.

    La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.

    Dal museo olandese provengono circa 40 delle opere esposte, tra cui straordinari capolavori come gli studi di teste e figure per I mangiatori di patate, e i disegni di cucitrici e spigolatrici della fase olandese; Moulin de la Galette, Autoritratto, l’Interno di un ristorante, Natura morta con statuetta e libri, degli anni parigini (1886-87); Frutteto circondato da cipressi, Veduta di Saintes-Marie-de-la-Mer, La vigna verde, Ritratto di Joseph-Michel Ginoux del periodo di Arles (1888-89); Paesaggio con covoni e luna che sorge, Covone sotto un cielo nuvoloso, Pini nel giardino dell’ospedale, Uliveto con due raccoglitori di olive, Tronchi d’albero nel verde, Il burrone, dipinti durante il suo internamento all’ospedale di Saint-Rémy (1889-90).

    Attraverso un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico, l’esposizione propone una inedita lettura delle opere di Van Gogh che mette in particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di due temi di grande rilievo: da un lato quello del suo appassionato interesse per i libri, e dall’altro la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate in gran numero.

    Advertisement

    Debora Villa in “Terapia di gruppo” al Teatro della Cooperativa di Milano

    Debora Villa

    Debora Villa in “Terapia di gruppo”

    Lunedì 18 settembre 2023, alle ore 20.00, il Teatro della Cooperativa di Milano ospita lo spettacolo Terapia di gruppo, con Debora Villa.

    Debora Villa è esaurita e fin qui, nulla di nuovo. Ma è anche saggia e sa perfettamente di non essere l’unica. D’altronde il periodo non è facile. Dal lockdown alle code in posta; dall’incalzar del tempo al caro vita; dal traffico agli haters. E poi paure, sogni, insicurezze, psicosi. I motivi per farsi venire un bell’esaurimento non mancano. E allora, non resta che ridere insieme delle disgrazie comuni.

    Debora Villa dà vita, insieme ad amici e colleghi, e agli amici del Teatro della Cooperativa, ad un nuovo laboratorio comico fatto da professionisti ed esordienti, da compagnie teatrali e principianti.

    Durante la serata ci sarà uno spazio dedicato a tutti i dilettanti che si vorranno esibire con un pezzo comico, una canzone, una poesia, un balletto. Insomma, ospiteremo chiunque abbia voglia di mettersi in gioco. Insomma palco sempre più aperto, artisti sempre più matti, novità, sorprese e tanta voglia di stare insieme.

    Advertisement

    Expo per lo Sport 2023: la 9° edizione al Parco Sempione

    Expo per lo Sport 2023

    Expo per lo Sport 2023

    Sabato 9 e domenica 10 settembre 2023, al Parco Sempione di Milano, si svolge la nona edizione di Expo per lo Sport, l’evento di promozione sportiva dedicato a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia.

    Manifestazione che offre l’opportunità di praticare sport e promuovere uno stile di vita sano, all’insegna dei valori sportivi, dell’inclusione, della socialità e della sostenibilità.

    Non solo calcio, volley e basket: sabato 9 e domenica 10 settembre 2023, bambini e ragazzi possono sperimentare discipline meno comuni, come rugby, kickboxing, football americano, kickboxing, badminton, tiro con l’arco, pattinaggio artistico a rotelle, golf, ginnastica ritmica, e tante altre ancora, trasformando Parco Sempione in un vero e proprio villaggio olimpico a cielo aperto: in totale sono più di 30 discipline sportive da sperimentare, grazie alla presenza delle Federazioni e delle società del territorio.

    A precedere l’evento, sarà la Summer School, un centro estivo gratuito in programma dal 4 all’8 settembre attivo in diversi luoghi della città, che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito toccando le 500 adesioni. Tante altre le novità che saranno svelate nel corso delle prossime settimane.

    La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

    Advertisement

    Samba, Tango, Swing e Folk: lezioni gratuite di ballo a Milano

    Samba Tango Swing e Folk

    Samba, Tango, Swing e Folk: lezioni gratuite di ballo a Milano

    Nelle piazze del Municipio 9 del Comune di Milano nell’ambito di Estate in 9, il calendario di iniziative gratuite, dal 5 al 27 settembre, ideato e curato da i Distratti Eventi & Servizi in programma con l’obiettivo di coinvolgere, come lo scorso anno, i cittadini di ogni età, riattivando luoghi e spazi pubblici attraverso l’aggregazione culturale, ludica e ricreativa.

    Nel segno del Tango, del Samba, dello Swing e delle musiche popolari: sono quattro gli appuntamenti, organizzati da Antonio Ribatti, direttore artistico di AHUM, e Giosi Gazzaniga, dell’associazione Dancing Mood, sotto forma di lezioni collettive di ballo e social dance (iscrizioni in loco il giorno stesso degli eventi).

    Si comincia martedì 5 settembre (ore 19.30), in piazza Dergano, nell’omonimo quartiere, con “Sambando”, stage di samba a cura di Kal Dos Santos, percussionista, attore, cantante e direttore dell’offcina del ritmo Toc Toc, e Toni Julio, cantante, musicoterapista e danzatore.

    Giovedì 14 settembre, in piazzetta Difesa per le Donne, in Bicocca, sarà la volta del Tango, con una lezione gratuita alle ore 19.30 e, a seguire, dj set per dare vita a una milonga a cielo aperto e ballare fino alle ore 23.

    Atmosfere molto diverse si vivranno giovedì 21 settembre, nei giardini Maciachini Valassina di piazzale Maciachini, con la Social Swing Dance: grazie alla lezione di danza (con inizio sempre alle ore 19.30), a cura della scuola Golden Swing Society, si potranno imparare i segreti del Lindy Hop, il ballo Swing per antonomasia.

    Infine, mercoledì 27 settembre, nei bellissimi spazi all’aperto di Villa Litta, ad Affori, riflettori puntati sul folk e sulle musiche popolari italiane.

    estate di balllo milano programma

    Advertisement

    Conoscersi grazie ai libri: a Como arriva il Book Dating

    Book Dating a Como

    Book Dating a Como

    Altro che app di dating: a Como la nuova frontiera degli incontri tra sconosciuti è il “Book Dating”, un nuovo modo per conoscersi, fare amicizia e, chissà, magari anche innamorarsi grazie ai libri.

    L’iniziativa si chiama “Te lo leggo negli occhi” e nasce grazie alla collaborazione tra Libraccio, la più grande catena indipendente di librerie in Italia, e Ostello Bello, realtà nata più di dieci anni fa a Milano e presente anche a Como con la sua struttura di Viale Fratelli Rosselli.

    Si tratta di un vero e proprio speed dating a tema libri dove ognuno indossa un adesivo con il proprio nome e il titolo del proprio libro preferito.

    Le app di dating rendono forse più semplice entrare in contatto gli uni con gli altri, ma oggi c’è ancora tanta voglia di incontrarsi dal vivo. Conoscersi attraverso un libro, mettendo sul tavolo la propria passione, favorisce fin dal primo momento un’occasione di condivisione profonda.

    L’evento è gratuito e si terrà il 30 agosto 2023 presso l’Ostello Bello Como.

    Iscrizioni tramite questo link

    Advertisement

    Mostra di Gabriele Basilico a Milano

    Gabriele Basilico

    Mostra di Gabriele Basilico a Milano

    Milano rende omaggio a Gabriele Basilico attraverso una mostra in Triennale, che presenta un’ampia selezione di immagini della sua città, e una a Palazzo Reale, sulle grandi committenze realizzate dal fotografo, riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori fotografi di paesaggi urbani.

    Dal 13 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, sarà esposta un’ampia selezione di immagini della sua città: una serie di lavori, tra cui il racconto delle periferie milanesi degli anni Settanta, l’inchiesta dedicata alle fabbriche (1978-1980), l’indagine sulle architetture del modernismo milanese (1985), il progetto sulla città di notte realizzato per l’AEM (1989), i lavori per la costruzione del quartiere Porta Nuova (dal 2004 al 2012). Esposta anche una selezione di opere conservate al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.

    La metropoli è sempre stata al centro delle indagini e degli interessi di Gabriele Basilico. Il tema del paesaggio antropizzato, dello sviluppo e delle stratificazioni storiche delle città, dei margini e delle periferie in continua trasformazione sono stati da sempre il principale motore della sua ricerca.

    Advertisement

    Torre Faro : il nuovo grattacielo in Porta Romana sarà la sede di A2a

    torre faro porta romana a2a grattacielo
    Advertisement