21.7 C
Milano
lunedì, Settembre 22, 2025
Advertisement

Orchestra in Opera per il sociale: concerto benefico dell’ensemble composto da detenuti

Orchestra in Opera per il sociale

Orchestra in Opera per il sociale

Sabato 25 novembre 2023, alle ore 20.00, presso la Casa di Reclusione di Milano Opera si tiene un nuovo concerto dell’Orchestra in Opera, formata interamente dai detenuti dell’Istituto Penitenziario a lunga detenzione più grande d’Italia.

Il concerto sarà all’interno della struttura carceraria ed è aperto a tutti, senza limitazioni al pubblico esterno, finalizzato ad una raccolta fondi volontaria, che verrà fatta sul luogo, per l’acquisto di quanto può essere utile a strutture RSA quali la Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi di Milano, cui verranno devoluti i fondi raccolti anche in questo appuntamento.

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione secondo le modalità indicate sul sul sito dell’Associazione per Mito, che promuove l’iniziativa. Il termine ultimo per le iscrizioni è mercoledì 15 novembre 2023, con ingresso consentito solo a chi avrà ricevuto la conferma della prenotazione da parte dell’Amministrazione Penitenziaria.

Advertisement

Future4Cities: a Milano il festival delle città che cambiano

Future4Cities

Future4Cities

Mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre 2023 si terrà al centro culturale BASE di Milano la prima edizione di Future4Cities, il Festival delle città che cambiano, ideato e progettato da WILL Media, FROM, BASE Milano e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Gli assi dei grandi mutamenti passano attraverso i centri urbani. Riguardano l’impatto della tecnologia, il cambiamento degli stili di vita, il contrasto ai cambiamenti climatici, i nuovi modi di produrre valore. Pertanto, oggi più che mai, le città sono nel cuore del dibattito pubblico e delle strategie di sviluppo internazionale: sono al carrefour delle innovazioni pubbliche e private, delle relazioni sociali e della mobilitazione collettiva, là dove si può fare la differenza. Future4Cities è sorto da questa consapevolezza e in questo orizzonte, come un processo di ricerca e condivisione di conoscenza.

Due giorni dedicati al futuro delle città: tra workshop, talk, dibattiti, podcast, proiezioni, momenti musicali, dj set e l’assegnazione dei premi Future4Cities.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://willmedia.it/future4cities/.

Advertisement

Roberto Bolle and Friends 2023: gala di danza

Roberto Bolle and Friends 2023

Roberto Bolle and Friends 2023

Da sabato 28 a lunedì 30 ottobre 2023 Roberto Bolle torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una nuova edizione di Roberto Bolle and Friends, l’ormai tradizionale gala in cui l’étoile – interprete e direttore artistico – è affiancato da star internazionali della danza per un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.

Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo.

Un’opportunità culturale rara e di grande prestigio, che offre al pubblico la possibilità di ammirare diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove: divertimento e dramma, ironia e eleganza, innovazione e tradizione si mescolano sullo stesso palcoscenico.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

InVisibile: festival del Bullone dedicato alle nuove generazioni

festival del Bullone

InVisibile: festival del Bullone dedicato alle nuove generazioni

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023 si svolge presso gli Ibm Studios, a Milano in piazza Gae Aulenti, la prima edizione dell’InVisibile Festival, la rassegna organizzata dalla Fondazione Bullone dedicata alle nuove generazioni per generare nuove consapevolezze tra giovani e adulti, attraverso il dialogo e il potere trasformativo dell’arte e della narrazione.

La fondazione Bullone, nata nel 2012 lavora con adolescenti e giovani adulti che vivono o hanno vissuto l’esperienza di malattie gravi o croniche, coinvolgendoli in progetti con aziende e professionisti attraverso cui poter andare oltre la malattia e ritrovare la propria identità, le proprie passioni, sviluppare competenze e condividere talenti.

Tre giorni di dibattiti, spettacoli, mostre, cineforum, eventi con ospiti del mondo dello spettacolo, in cui i giovani potranno dialogare con gli adulti, narrarsi, mostrare i propri talenti.

Proprio i ragazzi e le ragazze del Bullone, i B.Liver, sono i veri protagonisti del festival. Nessun palco: gli Ibm Studios si trasformano in una grande agorà in cui tutti possono prendere la parola ed esprimere idee, emozioni e desideri.

Ingresso gratuito

Advertisement

Scintille di Musica nel Duomo di Milano: tre concerti dei Cameristi della Scala

Scintille di Musica

Scintille di Musica nel Duomo di Milano

I Cameristi della Scala, grazie alla preziosa collaborazione con Intesa Sanpaolo e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, presentano al pubblico la rassegna di concerti Scintille di musica nel Duomo di Milano.

Tre spettacoli gratuiti dedicati a brani significativi del Seicento e del Novecento provenienti da tre regioni d’Europa, la Francia, l’Italia e l’Inghilterra, in un contesto meraviglioso quale è la Cattedrale di Milano.

Il ciclo inizia mercoledì 25 ottobre 2023, con il direttore d’orchestra e cembalista Jérôme Correas, che conduce i Cameristi in musiche di Lully, Rameau, Charpentier, Mondonville e poi in Debussy delle Danze sacre e profane per arpa e in Ravel di Pavane.

Nel secondo concerto, il 13 novembre, il contralto Daniela Pini eseguirà̀ lo struggente Salve Regina di Porpora, alcune arie dette di furia di Vivaldi e uno dei brani più belli del musicista veneziano, l’aria Sovente il sole, che ha la particolarità di essere l’unico brano di Vivaldi il cui manoscritto è rimasto a Venezia, e di far parte, unico caso conosciuto, di una serenata scritta a più mani, su commissione di un nobile veneziano.

L’ultimo appuntamento, lunedì 18 dicembre, diretto dal giovane talento greco Dionysis Grammenos, è dedicato al Natale, con musiche di ambito inglese: dall’Haendel del concerto per arpa e dei cori dal Messiah, al Britten del Ceremony of carols e ai canti per coro femminile di John Rutter.

I concerti hanno inizio alle ore 19.30 e sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria sul sito del Duomo di Milano.

Advertisement

La bellezza del bizzarro: mostra di Damien Hirst

mostra di Damien Hirst

La bellezza del bizzarro: mostra di Damien Hirst

Ventisei opere di Damien Hirst (Bristol, 1965), genio del nostro millennio e dominatore indiscusso del mercato dell’arte, saranno esposte a partire dal 19 ottobre fino al 10 novembre presso la Visionary Art Gallery, galleria dedicata all’arte contemporanea inaugurata a luglio scorso sul naviglio milanese.

Genio, provocazione, follia, esagerazione, protesta: tutti termini che si sposano perfettamente con le opere e la figura dell’artista londinese.

Già le sue modalità di vendita sono risultate innovative e insolite all’interno del mercato dell’arte, diventando anche veicolo di significati delle sue opere, come il prêt-à-porter, una tecnica che gli permette di non vendere l’opera originale ma una copia o esempi ispirati ad essa, come nel mondo della moda. Il suo lavoro è legato alla spettacolarizzazione e all’esplorazione di un tema che ricorre in tutta la sua poetica: la morte.
Ma è la celebrazione della vita quella che presenta l’artista attraverso le sue installazioni.

L’inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di giovedì 19 ottobre.

Advertisement

The Opera Locos al Teatro Menotti

The Opera Locos

The Opera Locos al Teatro Menotti

Dopo il grande successo in Spagna, Francia e Messico arrivano in Italia al Teatro Menotti, dal 20 al 22 ottobre, The Opera Locos, per poi proseguire la loro tournée in Usa, Canada e Gran Bretagna!

I migliori cinque cantanti lirici del mondo vengono convocati per uno spettacolo che vuole proporre i maggiori successi dell’opera della storia della musica. Il grande evento viene però rovinato dai suoi stessi protagonisti, il cui ego spropositato non permette di condividere il palco con nessuno.

Il caotico risvolto dello spettacolo origina momenti di incredibile comicità per il pubblico, testimone di un inesorabile scontro di cinque vanesie prime donne in una sfida fino all’ultima aria.

Lo spettacolo ha un’estetica molto curata, molto humor e una grande storia d’amore raccontata attraverso le più grandi hit dell’opera sacrificate sull’altare del burlesque. In scena María Rey-Joly, Mayca Teba, Antonio Comas, Enrique Sánchez-Ramos, Jesús García Gallera, Irene Palazón, María Maciá, Jesús Álvarez, Jorge Tello e Alberto Frías.

Advertisement

Primo Mercato Coperto di Pavia: il 21 ottobre l’inaugurazione

Primo Mercato Coperto di Pavia

Primo Mercato Coperto di Pavia

Sabato 21 ottobre, dalle ore 11.00 in Viale Golgi 84 a Pavia si inaugura il primo Mercato Coperto della città: in programma show cooking, degustazioni e sorprese per tutti. Inoltre si potranno scoprire tutte le aziende agricole che porteranno le loro eccellenze enogastronomiche in questo nuovo Mercato.

“Grazie a questo nuovo Mercato, che si affiancherà a quelli già esistenti in città, daremo ancora maggior valore alle eccellenze enogastronomiche dei nostri territori – spiega il Presidente di Coldiretti Pavia – creando intorno al cibo sano, giusto e sostenibile una comunità di cittadini e consumatori”.

Un nuovo punto d’incontro tra città e campagna, che esalterà le eccellenze del territorio con una particolare attenzione alla sostenibilità, ma anche un luogo dove conoscere e acquistare il meglio della produzione agricola pavese.

L’inaugurazione è prevista sabato 21 ottobre 2023 dalle ore 11.00.

Advertisement

Per il World Pasta Day 25 Sant Ambroeus propone la ricetta delle sue Linguine

world pasta day

“Per noi italiani, la pasta è molto più di un semplice alimento. È simbolo di convivialità, di famiglia e dello stare insieme capace di riunirci a tavola in tutte le regioni di Italia e nel mondo. È un’arte culinaria che unisce tradizione e innovazione, e che ha un posto speciale nei cuori delle persone in tutto il mondo. È un simbolo della cucina italiana e una delizia da gustare e apprezzare in tutte le sue forme, con i condimenti più classici e quelli più innovativi.”  ha commentato Iacopo Falai, Direttore Culinario di SA Hospitality.

Una ricorrenza, quella che celebra la pasta da oltre 20 anni, che festeggia l’alimento simbolo dell’italianità.

Sant Ambroeus, che ha esportato in America la cultura gastronomica italiana, ha deciso per l’occasione di raccontare la ricetta di uno dei suoi piatti iconici: le Linguine al prezzemolo con tartare di gamberi.

Un piatto che ha come protagonista il prezzemolo, la pianta aromatica più utilizzata in cucina, e il crostaceo più pregiato del Mar Mediterraneo: Il Gambero rosso di Mazzara del Vallo. Il gusto fresco del prezzemolo e quello corposo del gambero crudo, uniti alla piccantezza della “bomba” calabrese rendono unico questo piatto che esalta i sapori autentici tipici della tradizione.

Advertisement

Obicà Mozzarella Bar presenta il menù Racconti d’inverno

menù obicà

L’inverno è alle porte e il nuovo menù di Obicà Mozzarella Bar dà il benvenuto alla stagione fredda attraverso piatti inediti, che sorprendono il palato e riscaldano il cuore. “Racconti d’Inverno” è il nome che racchiude le nuove proposte dell’insegna di ristorazione, pensate per narrare l’eccellenza delle materie prime in un trionfo di sapori innovativi e nostalgici allo stesso tempo; gli ingredienti di maggior qualità del periodo autunnale e invernale sono così valorizzati per venire incontro a tutti i gusti e a tutte le esigenze.

Per iniziare, l’offerta degli Small Plates – ideali per un pranzo o una cena all’insegna della condivisione – si amplia con le sfiziose Crocchette di Scarola e Alici, proposte insieme a grandi classici dell’inverno Obicà come l’Hummus di Barbabietola e la Caprese Rivisitata. Tra le novità della carta, debuttano il Capocollo di Martina Franca e la Mortadella Favola Gran Riserva, entrambi da provare sulle nuove Pizze del Menù Invernale, frutto di una lenta lievitazione di almeno 48 ore e preparate utilizzando lievito madre e farina del Molino Paolo Mariani. Questo comparto si arricchisce, inoltre, di varianti autunnali come la Pizza Zucca e Tartufo e “evergreen” come il Calzone, preparato con Mozzarella di Bufala, Filetti di Alici, Scarola, Pinoli, Uva Passa, Capperi e Pomodoro Biologico.

Nella sezione Pasta e Zuppe spiccano – tra le nuove proposte stagionali – la Vellutata di Cavolo Nero e i Ravioli Freschi ripieni di Patate e Pecorino Romano DOP. Tornano poi le storiche Pappardelle al Ragù di Salsiccia, oltre all’iconico Burrata Burger con una nuova ricetta. Completano l’offerta combinazioni gustose di Insalata come quella con Tomino Grigliato. Per concludere, il Semifreddo all’Amaretto e la Panna Cotta alla Nocciola diventano protagonisti della carta dei dolci.

Ad accompagnare la voglia di rendere intensi e piacevoli anche i giorni più freddi dell’anno, tutti i ristoranti di Obicà sono la location ideale per un pranzo o una cena all’insegna dell’eleganza e della convivialità, grazie al design degli interni e alla proposta food che riflettono lo stile informale e contemporaneo del Gruppo, portando in tavola ed esaltando i migliori prodotti del nostro territorio.

Advertisement

Presentato oggi il palinsesto che celebra il centenario dalla nascita di Maria Callas

Concerto invito

In occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Maria Callas, il Comune di Milano, in collaborazione con Teatro alla Scala, Gallerie d’Italia e Piccolo Teatro di Milano, coordina un palinsesto di iniziative dedicate al grande soprano, che si svolgeranno fino alla fine dell’anno.

Il palinsesto “Callas 100” riunisce una serie di iniziative per ricordare la vita e omaggiare l’eredità musicale di questa eccezionale artista, indissolubilmente legata alla città di Milano.

Maria Callas (1923 – 1977) ha lasciato un’impronta incancellabile nella storia della lirica e della città. Durante gli anni ‘50 e ‘60, ha interpretato alcune delle più memorabili produzioni al Teatro alla Scala, contribuendo a consolidare la posizione di Milano come capitale dell’opera nel mondo. Oltre alla sua straordinaria carriera nel mondo della lirica, Callas è diventata un’icona del Novecento e ha svolto un ruolo chiave nel riaffermare l’identità di Milano come centro culturale e dello stile.

“Il palinsesto ‘Callas 100’ è un tributo della città a Maria Callas, una delle figure più influenti nella storia dell’opera – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La ricca programmazione di eventi artistici, mostre e iniziative, che coinvolge diverse istituzioni culturali di Milano è un omaggio alla carriera e all’eredità culturale della più famosa cantante lirica di tutti i tempi. Un’opportunità, per i cittadini e visitatori provenienti da tutto il mondo, di immergersi nel suo universo, esplorando con linguaggi diversi i molti diversi aspetti della sua straordinaria di vita di donna e di artista”.

Tra le iniziative principali del palinsesto “Callas 100”, dal 17 novembre al 30 aprile 2024 sarà allestita nelle sale del Museo del Teatro alla Scala la mostra “Fantasmagoria Callas” (17 novembre – 30 aprile 2024), organizzata e curata da Francesco Stocchi, con allestimento a cura della scenografa Margherita Palli. Nel 2017, in occasione del cinquantesimo della scomparsa, la Scala e il Museo l’avevano ricordata con la mostra “Maria Callas in scena – Gli anni alla Scala”, curata sempre da Margherita Palli. Se la mostra del 2017/18 aveva riunito costumi, bozzetti, immagini e testimonianze sull’artista mostrata nel pieno della sua attività sul palcoscenico, questo nuovo omaggio si concentra sulla traccia che la Callas ha lasciato nell’immaginario degli artisti di oggi. Lo spettatore è accolto da alcuni costumi indossati dal grande soprano, tra i quali spicca quello dipinto a mano da Salvatore Fiume nel 1953: un primo concreto segno della seduzione che la Callas eserciterà sul mondo dell’arte e poi della letteratura, del cinema… Due foto dell’artista allo specchio aprono e chiudono l’allestimento: all’interno l’immagine della Callas esisterà solo attraverso il filtro dell’interpretazione dei cinque artisti coinvolti.

Le cinque sale della mostra sono dedicate ciascuna a un artista, in rappresentanza di diverse discipline: Giorgio Armani rappresenta la moda con un abito che tenta di dar forma a una voce, Alvin Curran la musica contemporanea con una rielaborazione di registrazioni storiche, Francesco Vezzoli e Latifa Echakch l’arte contemporanea con una riflessione sul mito, Mario Martone il cinema con un cortometraggio interpretato da Sonia Bergamasco sulla fascinazione esercitata dal grande soprano su Ingeborg Bachmann.

Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano ospiteranno la mostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” (9 novembre 2023 –18 febbraio 2024), curata da Aldo Grasso. L’esposizione – 91 immagini che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970 – darà spazio al prezioso patrimonio costituito dalle numerose stampe d’epoca presenti nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, molte delle quali inedite o mai esposte, privilegiando una tipologia di immagini propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del ‘fuori scena’. La mostra si aprirà e si chiuderà, però, con due fotografie che ritraggono la grande artista all’interno del Teatro alla Scala: la prima foto, del 1° dicembre 1954, la ritrae insieme ai tre grandi direttori d’orchestra Arturo Toscanini, Victor De Sabata e Antonino Votto dopo una delle prove della Vestale; l’ultima è del 7 dicembre 1970 e rappresenta il suo ritorno alla Scala, come spettatrice, accanto a Wally Toscanini.

La Veneranda Fabbrica del Duomo, per iniziativa di Comune di Milano – Cultura e Palazzo Reale, presso la Chiesa di San Gottardo in Corte annessa al percorso di visita del Museo del Duomo, chiesa degli artisti nella tradizione milanese, ospita l’esposizione “Maria Callas. La Voce e l’amuleto”. Il pezzo protagonista dell’esposizione è un dipinto del Settecento attribuito al pittore veronese G.B. Cignaroli, custodito in un cofanetto di velluto rosso. Questo quadro, raffigurante la Sacra Famiglia, fu un dono prezioso fatto a Maria Callas da Gian Battista Meneghini alla vigilia del suo debutto all’Arena di Verona il 1° agosto 1947. Meneghini, che sarebbe diventato il suo primo e unico marito, le donò questo dipinto che lei portò con sé in ogni sua esibizione e senza il quale non andava in scena. L’opera principale, essenziale per la carriera e la vita di Maria Callas, è accompagnata dalla testimonianza di Giovanna Lomazzi e dal testo critico di Annarita Briganti, curatrice della mostra. Esposto raramente al pubblico, questo dipinto su tavoletta di legno, raramente esposto, rappresenta un regalo speciale alla città di Milano in occasione del centenario della nascita e offre un’occasione unica per conoscere la vera Maria Callas, sia dal punto di vista pubblico che privato.

La biblioteca Sormani dedica alla più celebre cantante lirica di tutti i tempi la mostra “Callas Voce Assoluta | La Divina in Sormani”, attingendo al ricco patrimonio delle proprie collezioni. Dal 24 novembre al 9 dicembre, nell’atrio di ingresso della biblioteca, saranno esposti alcuni tra i vinili più ricercati, come le storiche registrazioni dal vivo al Teatro alla Scala tra il 1951 e il 1958. Libri, cd e dvd con protagonista la Callas saranno disponibili per il prestito. Infine, il video “Callas, Voce Assoluta” traccerà il profilo dell’artista attraverso le principali tappe del suo percorso.

Nel mese di dicembre anche la biblioteca nel metrò della stazione di Porta Venezia renderà omaggio a Maria Callas con una proposta curata di libri, cd e dvd orientati a farla conoscere e apprezzare al pubblico dei non melomani.

Callas Day

Il 2 dicembre, giorno del compleanno di Maria Callas, si celebrerà il “Callas Day”: la giornata avrà inizio al Teatro alla Scala con la proiezione del documentario “MyCallas” di Roberto Dassoni (alle 17.30). Realizzato in occasione del centenario, questo affascinante film documentario offre un ritratto intimo e coinvolgente della celebre cantante, con testimonianze esclusive da parte di coloro che l’hanno conosciuta e lavorato con lei.

In occasione del “Callas Day”, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano apriranno le loro porte gratuitamente ai visitatori per tutta la giornata, offrendo visite guidate alla mostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”.

La giornata si concluderà al Piccolo Teatro di Milano (Teatro Grassi), alle ore 20.30, con una serata sulla voce dell’amore. A partire da un icastico “dettaglio” – l’incontro tra Pasolini e Maria sul set di Medea, il suggestivo “teatro” della loro quotidiana convivenza – Concita De Gregorio, insieme ad altri ospiti, indagando tra le pieghe del non detto e dei gesti mancati, intesserà una trama di racconti e memorie, per riflettere, sull’universo sempre sfuggente della passione e sul suo farsi corpo.

Il programma delle iniziative, in costante aggiornamento, può essere consultato sul sito yesmilano.

Advertisement

Festival delle Scimmie – 20 anni di teatro insieme

Festival delle Scimmie

Festival delle Scimmie – 20 anni di teatro insieme

Spettacoli, incontri e un debutto nazionale. Festeggia così i suoi 20 anni di teatro e di scuola la compagnia milanese Scimmie Nude, con il “Festival delle scimmie” dal 19 al 29 ottobre al Teatro Edi Barrio’s.

In occasione del Festival, si potrà assistere a spettacoli nuovi e di repertorio inerenti alla metodologia e volti a condividere con il pubblico l’originalità espressiva e lo spirito indagatore attorno all’essere umano che sono propri del lavoro di Scimmie Nude.

La volontà di rendersi più green abbraccia tutte le fasi di progettazione del Festival condividendo e diffondendo tematiche di sostenibilità ambientale.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://www.scimmienude.com/festival-delle-scimmie-20anni-di-teatro-insieme/.

Advertisement

Bam! Il Parco si fa Isola 2023: mercatini, spettacoli ed eventi per grandi e piccoli

Bam! Il Parco si fa Isola 2023

Bam! Il Parco si fa Isola 2023

Domenica 22 ottobre 2023, dalle 9.00 alle 19.00, il parco Biblioteca degli Alberi di Milano ospita una nuova edizione di Bam! Il Parco si fa Isola, una giornata di festa a cielo aperto del quartiere di Isola in cui attraverso laboratori, mostre, musica e visite guidate, bambini e adulti vengono accompagnati alla scoperta delle meraviglie e peculiarità del quartiere, tra contemporaneità e tradizione, con un’attenzione agli aspetti fondamentali di un vivere responsabile, rispettoso e sostenibile del territorio urbano.

In programma, laboratori per bambini, visita guidata del quartiere, musica con laBanda D’Affori e il mercato “Botteghe e fattorie sotto i grattacieli”. Nelle bancarelle si trovano l’artigianato, il vintage e i prodotti agroalimentari a km0 delle cascine e fattorie della rete Campagna Amica.

Questa giornata di festa, fortemente voluta per consolidare il rapporto e le connessioni tra le diverse anime del quartiere, ribadisce il binomio natura-cultura al cuore di tutto il ricco palinsesto culturale di BAM, ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu e declinato sui quattro pilastri #openairculture, #nature, #wellness, #education.

Advertisement

Gin & Sound: torna la Fiera del Gin a Milano

Gin & Sound 2023

Gin & Sound 2023

Tipico Eventi e Arte del Vino tornano a Milano con la 4°edizione dell’amatissimo format “Gin & Sound”, la fiera per tutti gli appassionati di gin, in una speciale “Halloween Edition”!

Dal 31 ottobre al 4 novembre 2023 sono in programma cinque giorni di degustazioni, cocktail e divertimento in Piazza Città di Lombardia.

Gin & Sound è un’occasione di incontro tra gli amanti del gin e i suoi produttori, da quelli più conosciuti a quelli più di nicchia, un momento per scoprire, degustare e acquistare il proprio distillato preferito.

A completare l’offerta di Gin & Sound è un programma musicale in perfetto stile anni Novanta.

Advertisement

Madame in concerto a Milano

Madame in concerto a Milano

Madame in concerto a Milano

Madame sarà in concerto al Mediolanum Forum di Assago, sabato 21 ottobre 2023. La cantautrice originaria del vicentino sarà per la prima volta dal vivo sul famoso palco del palazzetto milanese accompagnata dalla sua band.

L’artista più ascoltata degli ultimi dieci anni (fonte Spotify) in soli quattro anni ha collezionato finora 34 certificazioni tra platino e oro. Accanto ai numeri, Madame ha raccolto prestigiosi riconoscimenti per il valore musicale e letterario: è la più giovane vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio e per la miglior canzone Voce, canzone che ha vinto anche il Premio Lunezia e il Premio Bardotti, entrambi per il miglior testo.

Oltre al nuovo album in uscita “L’amore” (Sugar), un nuovo importante appuntamento per la giovanissima cantautrice che quest’anno è reduce anche dalla partecipazione al Festival di Sanremo con il brano Il bene nel male.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il Verde e il Blu Festival 2023: incontri su sostenibilità e innovazione digitale

il verde e il blu festival 2023

Il Verde e il Blu Festival 2023

Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre 2023 si svolge a Milano la quarta edizione del festival Il Verde e il Blu: buone idee per il futuro del pianeta, la manifestazione di carattere divulgativo e partecipativo ispirata al libro del filosofo Luciano Floridi Il Verde e il Blu: idee ingenue per migliorare la politica, che intreccia due aspetti cruciali per lo sviluppo della società: il verde della sostenibilità e il blu dell’innovazione digitale.

Due giorni di leading talk, tavole rotonde e working group promossi dalla multinazionale di consulenza BIP e prodotti da Beulcke&Partners che, grazie alla presenza di ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, offriranno differenti visioni e prospettive sul futuro.

L’appuntamento è presso gli spazi di The Mall (piazza Lina Bo Bardi, piazza Alvar Alto); la partecipazione agli eventi è completamente gratuita.

Il programma aggiornato è consultabile sul sito ufficiale http://verdeblufestival.it/.

Advertisement

Babaco Market: in arrivo al Mercato Centrale di Milano

Babaco Market

Babaco Market: in arrivo al Mercato Centrale di Milano

Più bontà, meno spreco alimentare: al Mercato Centrale Milano sta per arrivare il primo temporary di Babaco Market, l’e-grocery italiano nato per ridurre gli sprechi (compreso il packaging) e rendere il cibo buono, stagionale e più accessibile per tutti.

Così come già testato online, la formula rimane la stessa: l’offerta comprende frutta e verdura con imperfezioni estetiche o in eccesso di produzione a cui viene data una seconda possibilità con l’obiettivo di salvaguardare il lavoro dei produttori italiani e di proteggere la biodiversità del territorio.

L’inaugurazione, aperta a tutti, ad ingresso gratuito, è fissata per sabato 21 ottobre 2023 in occasione della Giornata Mondiale della frutta e verdura: in programma due appuntamenti per diffondere il valore del cibo e sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza di ridurre gli sprechi. Ospite dell’evento è lo chef Franco Aliberti, prima papà e poi cuoco, che ha scelto di lavorare al di fuori dello star system seguendo la filosofia della cucina senza sprechi.

Advertisement

Confermato lo sciopero dei trasporti venerdì 20 ottobre

Sciopero dei trasporti

Sciopero dei trasporti venerdì 20 ottobre

È stato confermato lo sciopero generale dei lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private indetto per venerdì 20 ottobre dai sindacati di base Sgb, Si Cobas, Adl e Cub.

La protesta dei lavoratori coinvolge tutti i settori ma interesserà soprattutto i trasporti, compresi gli aerei, con possibili cancellazioni, ritardi e modifiche. Si fermeranno aerei, traghetti e treni e lo sciopero riguarderà anche le autostrade e la scuola, ma lo stop avverrà con modalità e orari diversi in base ai settori.

Si rischia lo stop dei mezzi di trasporto pubblico locale, delle linee nazionali e regionali dei treni e la chiusura delle scuole in tutta Italia.

Le interruzioni più importanti riguarderanno i trasporti, con il settore ferroviario in agitazione già dalle ore 21 di giovedì 19 e fino alla stessa ora del giorno successivo.

Rimangono le fasce orarie garantite dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei servizi minimi garantiti.

Lo sciopero generale di venerdì 20 ottobre 2023 è stato indetto per i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati dai sindacati di base SGB, ADL, Si Cobas e CUB e da Usi-Unione Sindacale Italiana, per chiedere aumenti salariali generalizzati per i lavoratori per far fronte all’inflazione, e per dire no al carovita e alla precarietà ma anche alla guerra a alle spese militari. “I lavoratori, precari, disoccupati e pensionati, già duramente colpiti negli ultimi 3 anni dagli effetti della pandemia, vedono le condizioni di vita ulteriormente e duramente peggiorate per effetto dell’inflazione sui salari già poveri, dei rincari di tutti i beni di prima necessità, delle bollette, degli affitti e dei mutui” spiegano dal Cub. In tutta Italia ci saranno anche diversi presidi dei lavoratori in protesta, da nord a sud.

 

Advertisement

Porta Venezia, da venerdì in vigore le nuove regole

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 ottobre entrano in vigore per trenta giorni le nuove regole sulla movida delle aree Melzo, Lazzaretto e porta Venezia/Oberdan definite dall’ordinanza pubblicata oggi dall’Amministrazione comunale. L’obiettivo del provvedimento adottato è tutelare la tranquillità e il riposo dei residenti e, al contempo, garantire la fruizione da parte di tutti e tutte dello spazio pubblico.

A partire da venerdì notte sarà disposto quindi il divieto di vendita e somministrazione per asporto di alimenti e bevande di qualsiasi tipo, alcoliche e analcoliche, e di utilizzo dei dehors per qualunque attività dalle ore 01,30 alle ore 06.00 nelle serate di venerdì su sabato e di sabato su domenica e dalle 00.00 alle ore 06.00 nei giorni feriali. Il divieto riguarderà tutte le tipologie di esercizi pubblici, di vicinato, attività artigianali, commerciali e distributori automatici. Inoltre è stato introdotto il divieto di posizionamento delle attività di vendita itinerante dalle ore 18.00 fino alle 6.00.

“Stiamo sperimentando per la movida delle regole chiare per tutti – dichiarano Marco Granelli, assessore alla Sicurezza, e Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico – senza penalizzare il divertimento e le attività lavorative e imprenditoriali. Vogliamo consentire ai residenti il riposo e a tutti e tutte di usufruire di uno spazio pubblico di qualità in sicurezza, garantendo la viabilità, il passaggio delle ambulanze, i controlli delle Forze dell’ordine per prevenire i reati in alcune aree dove negli anni, progressivamente, si sono concentrati molti locali che attraggono ogni giorno migliaia di persone. Trovare un equilibrio è fondamentale. Per questo abbiamo avviato un percorso che riapre la porta al dialogo. Verificheremo costantemente, con la presenza sul territorio della Polizia locale e la collaborazione di tutte le Forze dell’ordine, che vengano rispettate le regole e ne misureremo l’efficacia”.

L’ordinanza è una delle tappe di un più ampio percorso avviato lo scorso 30 giugno per la gestione di tutte le aree cittadine interessate dalla movida. Le azioni decise, improntate all’equilibrio, riguardano la stesura di un regolamento per la disciplina delle attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande e l’aggiornamento di quello di Polizia urbana, che saranno presentati al Consiglio comunale all’inizio del 2024.

Su alcune situazioni particolarmente critiche, però, come quella delle strade vicine a via Melzo, via Lazzaretto e piazza Oberdan, anche per rispondere alle sollecitazioni del Tavolo per la sicurezza urbana della Prefettura, l’Amministrazione ha deciso di procedere nell’immediato. Per questo lo scorso 18 settembre era stato dato l’avvio ad un procedimento che raccogliesse fin da subito alcune osservazioni dalle Commissioni consiliari competenti, del Consiglio comunale, del Municipio 3, degli stakeholder, dei rappresentanti degli esercizi pubblici e commerciali e del territorio, per attivare alcuni provvedimenti immediati definiti nell’ordinanza di oggi.

Per chi non rispetta le regole sono previste sanzioni pecuniarie ma anche, in base alla normativa comunale e nazionale, la sospensione per alcuni giorni dell’utilizzo del dehors; come pure, in caso di reiterazione, la sospensione dell’attività commerciale.

Advertisement

HALLOWEEN PARTY al T35 | HOTEL NHOW MILANO via Tortona 35

halloween party t35 milano hotel nhow

MARTEDI’ 31 OTTOBRE 2023


MilanoEvents.it

in Occasione della Notte di Halloween 2023 a Milano

Ha il Piacere di Invitarti

c/o  T35 –   NHOW MILANO

Via Tortona, 35, 20144 Milano MI

THRILLER NIGHT – Exclusive Halloween Party

Tutti i fantasmi e gli spiritelli già lo sanno…

il 31 ottobre Nhow Milano ha in serbo per voi una sorpresa da urlo!

Indossa il tuo costume più spaventoso e lasciati sorprendere dalla serata più spettrale dell’anno.

Vivi un’esperienza da brivido sulle note del nostro dj set!

***********

Ti aspettiamo il 31/10 presso il T35, la discoteca esclusiva di nhow Milano.
INGRESSO ESCLUSIVO SOLO CON ACCREDITO  IN LISTA
MILANOEVENTS.IT

___________________________________

 Start 22:30 – Close 04:00

Ingresso ridotto in lista 20€ fino alle 00.00 con drink incluso

Ingresso ridotto in lista 25€ dopo le 00.00 con drink incluso

 TAVOLO ogni 5 persone
200,00€ Basic / 250,00€ Premium
Privé minimo 2 bottiglie
____________________________________________________

 INGRESSO CONSENTITO su registrazione fino a esaurimento posti.

____________________________________________________

 Nhow Milano – via Tortona 35 Milano

Il locale si riserva il diritto di selezione all’ingresso

INFOLINE E PRENOTAZIONI TAVOLI

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito in lista MilanoEvents.it :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement
    Milano
    cielo coperto
    21.7 ° C
    22.1 °
    21.5 °
    63 %
    4.2kmh
    87 %
    Lun
    21 °
    Mar
    21 °
    Mer
    20 °
    Gio
    18 °
    Ven
    14 °