28.5 C
Milano
giovedì, Luglio 31, 2025
Advertisement

Metalitalia Festival 2023: concerti di band italiane e internazionali

metalitalia-festival-2023

Concerti di band italiane e internazionali

Manca poco al Metalitalia Festival 2023 che avrà luogo i prossimi 16 e 17 settembre al Live Club di Trezzo sull’Adda (MI).

Il Metalitalia Festival presenta oltre venti concerti dal vivo con band internazionali e italiane pronte a incendiare il palco e la folla durante tutto il weekend.

Il programma delle band ospiti del Metalitalia Festival 2023 segue la seguente scaletta:

Sabato 16 settembre: Venom, Unleashed, Paul di’Anno (Iron Maiden setlist), Pestilence (Special old-school show), Malevolent Creation, Witchmaster, Whiskey ritual, Miscreance.

Domenica 17 settembre: Folkstone, Feuerschwanz, Wind Rose, Furor Gallico, Diabula Rasa, Kanseil, Draconicon.

Costo giornata singola: 50 euro, abbonamento 2 giorni, 80 euro.

Advertisement

Back to the City Concert 2023 alla Biblioteca degli Alberi

Back to the City Concert

Back to the City Concert 2023

Torna per la sua quinta edizione il Back to the City Concert – la grande musica classica nel parco, domenica 17 settembre 2023, alle ore 20.00.

BAM si fa nuovamente palcoscenico di un grande evento di musica classica e sceglie di valorizzare il talento giovanile nazionale invitando il compositore e violoncellista Giovanni Sollima nella doppia veste di Solista e Direttore dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata e diretta da Riccardo Muti e formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee.

Il programma proposto rappresenta un crescendo in cui musica e natura si intrecciano fino ad incontrarsi nel climax finale: si parte dal celeberrimo Concerto in do maggiore di Franz Joseph Haydn a cui segue la prima delle due composizioni di Sollima, The N-Ice Cello Concerto, eseguito su un inaspettato violoncello di cartone; il terzo brano in programma è l’Arioso di Johann Sebastian Bach; a chiudere il Back to the City Concert 2023 è la seconda composizione di Sollima, When We Were Trees che, con i suoi richiami vivaldiani, ricorda al pubblico che il violoncello era un tempo un albero, legandosi metaforicamente sul finale al contesto naturale del Parco.

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna la Monza Wine Experience

Monza wine experience 2023

Monza Wine Experience 2023

Il nettare di Bacco torna protagonista della quinta edizione della Monza Wine Experience: da lunedì 11 a venerdì 17 settembre 2023, la città di Monza si trasforma in un’enoteca a cielo aperto, nel pieno periodo della vendemmia.

La kermesse quest’anno si rinnova con la novità Eccellenze in Villa, un’esclusiva degustazione aperta al pubblico con i più rari e pregiati vini italiani, oltre che confermare gli appuntamenti più amati, come la stellata cena d’autore, i banchi d’assaggio, le esclusive masterclass per una proposta complessiva di oltre 100 etichette da degustare.

I vini, protagonisti indiscussi della manifestazione, saranno ospiti d’onore in alcuni dei migliori ristoranti della città. Sia a pranzo che a cena, per tutti i sette giorni della Monza Wine Experience, sarà possibile degustare le etichette partner del progetto e conoscerne curiosità e particolarità delle loro terre d’origine.

Info e programma dettagliato su https://www.monzawinexperience.it/.

Advertisement

Naturale Festival torna a Mare Culturale Urbano

mare culturale urbano

Dopo il successo dello scorso anno, si terrà a Milano da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre la seconda edizione di Naturale Festival, l’evento dedicato al “Naturale” e a tutte le sue declinazioni con l’intento di promuovere un atteggiamento etico e consapevole. A ospitare la manifestazione sarà, anche quest’anno, Mare Culturale Urbano, il centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest della città e luogo di incontro per i giovani artisti del territorio.

Durante le tre giornate momenti di festa si alterneranno ad aperitivi musicali, mostre, cene, dj set e occasioni di confronto, tra degustazioni – da non perdere quella di vini della Stiria curata da Meteri -, talk e workshop, come quelli guidati da Lettera E Studio, Flavio Sacco e Alessandro Treves, durante i quali il “Naturale” farà da protagonista. A intervenire sul tema saranno vignaioli, chef, fotografi ed esponenti culturali appartenenti a diversi ambiti disciplinari (paesaggisti, architetti, designer, artisti, antropologi e agronomi), chiamati a raccolta per parlare del concetto di “Natura” che, secondo l’etimologia della parola, riunisce in sé il passato e il futuro delle cose. Il termine, di origine latina, deriva infatti dall’unione del participio passato dell’infinito “nasci” (nascere) e del participio futuro “urus-a”, per cui si può dire che la natura, attraverso un ciclo di auto-alimentazione, dà origine a una realtà, una vita o un’idea.

La manifestazione è promossa da 28 POSTI – il ristorante contemporaneo sito sui Navigli che pone al centro della sua filosofia la cucina etica, attenta alla stagionalità e all’utilizzo degli scarti, attraverso la valorizzazione di ogni ingrediente – insieme allo studio creativo Burro Studio, che quest’anno curerà anche la line up musicale dell’evento, e a Perimetro, il community magazine indipendente nato per raccontare Milano.

Numerosi i produttori di vini naturali che prenderanno parte al festival. Tra questi, le cantine italiane Auriel, Podere Magia, Josef, Marinferno Vini, Cascina Tavijn, Fabio Ferracane, Valli Unite, Maria Pia Castelli e Tenuta Ca’ Sciampagne. Non manca una rappresentanza di aziende francesi, tra cui Domaine La Providence e Clos des Vignes du Maynes. A partecipare all’evento saranno inoltre Wilden Herbals, con i suoi infusi a base di erbe naturali e biologiche, e Atelier Selvatico, con la sua gamma di mieli, composte e succhi.

Protagonisti delle cene a quattro mani, invece, gli chef Andrea Zazzara e Franco Salvatore, che dal 2022 lavorano fianco a fianco nella cucina di 28 POSTI, Samuel Carugati, il giovane cuoco a capo della brigata del Krone di St. Moritz (1 stella Michelin) e di Piazzetta Lake Como – tapas, wine e cocktail bar di Cernobbio -, lo chef Taka, di Formica Osteria di Favignana (TP), e Sara Capellini e Simone Casaretto del Balin di Sestri Levante (GE), che insieme, nelle serate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, daranno vita a due menu volti a valorizzare il sapore naturale degli ingredienti.

Tra le attività collaterali in programma, da non perdere la presentazione della Guida “Naturale a Milano” e di Perimetro Naturale, numero speciale della rivista interamente dedicato al festival.

Come lo scorso anno, inoltre, anche in questa edizione sarà data grande importanza alla fotografia: dal 29 settembre al 1° ottobre sarà infatti possibile scoprire la mostra di scatti dedicata alla Campagna Naturale a Milano, a cura di Marzio Emilio Villa.

A completare l’offerta enogastronomica dei tre giorni, l’ampia proposta di Street Food del giorno – tra cui la cucina di Fermento – e il Naturale Bar, dove sarà possibile degustare le numerose referenze delle diverse enoteche milanesi che si avvicenderanno nel corso dell’evento. A latere, infine, sarà allestito anche Naturale Market con una serie di espositori legati sempre al concetto di natura.

Advertisement

Cuccagna Jazz Club di Milano prosegue fino a fine mese

jazz

Sotto il segno di Giovanni Falzone: il vulcanico trombettista e compositore siciliano, punta d’eccellenza della scena italiana ma anche nome di primo piano a livello europeo, sarà l’artist in residence, nel mese di settembre, del Cuccagna Jazz Club di Milano nell’ambito della rassegna “Il rito del jazz”: Falzone si esibirà, infatti, tre volte con tre formazioni diverse, composte da giovani e talentuosi musicisti, sul palco all’aperto di un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, indirizzo obbligato da quasi anno per tutti gli appassionati di jazz. Per l’ultima data di settembre, invece, grazie alla recente collaborazione instaurata con il Dipartimento di Jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano, diretto da Tino Tracanna, spazio al Super Young Jazz, band formata da quattro promettenti studenti della prestigiosa istituzione milanese. L’ingresso ai concerti, a cura di Musicamorfosi, un posto a Milano e Cascina Cuccagna, in collaborazione con Milano è viva e l’associazione i-Jazz, è sempre libero. Come di consueto, ogni martedì sono in programma due set (alle ore 19.30 e alle 21.30).

Si parte martedì 5 settembre con il Giovanni Falzone Freak Machine: accanto al leader (tromba ed elettronica) ci saranno Giuseppe La Grutta (basso elettrico) e Andrea Bruzzone (batteria), che eseguiranno una serie di brani composti da Falzone in forma non convenzionale e caratterizzati da forti componenti ritmiche e melodiche. L’obiettivo principale di questo trio è quello di alternare momenti esecutivi con strutture ben definite per tutti gli strumenti e altri di puro interplay. Spiega Falzone: «È un progetto che parte dal desiderio di omaggiare le mille sfaccettature della mia adorata terra di Sicilia. Le composizioni sono quasi tutte ispirate, prevalentemente, alle sonorità folk dell’area del Mediterraneo. Una sorta di retrospettiva, dove radici, passato e presente si fondono continuamente con tutte le mie esperienze tra jazz, rock e musica classico-contemporanea compiute in questi ultimi venticinque anni».

Martedì 12 settembre sarà la volta del progetto Spiritual Trip, basato su composizioni originali di Falzone con la presenza di Filippo Rinaldo, pianista versatile e creativo, laureatosi con il massimo dei voti e la menzione speciale al Conservatorio G.Verdi di Milano, e ora attivo in numerose formazioni. Si tratta di un viaggio spirituale senza confini in cui il jazz, il folk, l’elettronica e sonorità tra il classico e il contemporaneo si intrecciano costantemente, dando vita ad un suggestivo e sempre mutevole viaggio creativo.

Martedì 19 settembre i riflettori saranno puntati sul quartetto Young Spirits, in cui Falzone sarà affiancato da Diego Albini (pianoforte), Enrico Palmieri (contrabbasso) e Antonio Marmora (batteria). Afferma il leader del gruppo: «Young Spirits nasce con il desiderio di indagare le potenzialità che offre una grande metropoli come Milano, città oggi molto fertile e con un importante numero di giovani musicisti di valore. L’obiettivo di questo mio nuovo progetto, che per sua natura tenderà ad essere variabile per numero di componenti e per strumentazione, sarà quello di scrivere, di volta in volta, musica originale per organici differenti, dal piccolo gruppo alle formazioni orchestrali».

Infine, per l’ultimo appuntamento del mese, martedì 26 settembre spazio, come detto, ai giovani studenti di jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano e, in particolare, al quartetto Super Young Jazz, composto da Edoardo Viganò (sax), Filippo Loi (chitarra), Francesco Masetti (basso) e Alessandro Bazzoli (batteria). Il leader del gruppo è Edoardo Viganò che, nonostante la giovane età, fa già parte dell’Orchestra Jazz Nazionale dei Conservatori Italiani e della Verdi Jazz Orchestra. Il quartetto presenterà brani della tradizione jazzistica rielaborati in una chiave personale aperta alle contaminazioni e una manciata di composizioni originali.

 

Advertisement

Domenica 1 ottobre torna Eventi in Jazz a Busto Arsizio

jazz

Quattro appuntamenti con alcuni dei protagonisti e dei gruppi più noti della scena jazz nazionale e un live imperdibile con il Banco del Mutuo Soccorso, band di culto nella storia della musica italiana: torna a Busto Arsizio e Castellanza, in provincia di Varese, la collaudata rassegna “Eventi in Jazz”, organizzata come di consueto dall’imprenditore discografico Mario Caccia, titolare dell’etichetta Abeat Records, e realizzata con il sostegno dei due Comuni coinvolti.

La nuova edizione si svolgerà da domenica 1 ottobre a venerdì 17 novembre e vedrà la partecipazione di artisti del calibro di Gianni Cazzola, Enrico Pieranunzi e Claudio Fasoli, che si esibiranno insieme a tantissimi musicisti, oltre a due formazioni in grande ascesa: i Manomanouche e i Sugarpie and The Candymen.

La prima data di “Eventi in Jazz” sarà un concerto-tributo al grande batterista Gianni Cazzola, emiliano di nascita ma da molti anni residente a Busto Arsizio. E proprio il Teatro Sociale della città bustocca lo festeggerà domenica 1 ottobre con un evento unico e con Tullio De Piscopo, “collega” di strumento, nelle vesti inconsuete del padrone di casa, anzi del padrino della serata, intitolata “The Great Gianni Cazzola & New Jazz Generation”.

Classe 1938, 65 anni di carriera alle spalle, un’energia contagiosa e un senso dello swing innato, Cazzola ha collaborato con un’infinità di mostri sacri, tra cui Billie Holiday, Chet Baker, Lee Konitz, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Dizzy Gillespie, Phil Woods, Ray Brown e Tom Harrel, suonando in tutto il mondo. Il debutto nel lontano 1957, a 19 anni, con il gruppo del chitarrista Franco Cerri. Poi una lunga e fortunata carriera con tanti big al suo fianco: da Gianni Basso a Oscar Valdambrini, da Giorgio Gaslini a Franco D’Andrea, solo per citarne alcuni. Negli ultimi vent’anni Cazzola si è dedicato, soprattutto, alla scoperta e alla valorizzazione di nuovi talenti come il pianista Simone Daclon e la sassofonista Sophia Tomelleri,  coinvolgendoli in progetti originali di matrice hard-bop. Non a caso, alcune giovani promesse del jazz italiano saranno al suo fianco al Teatro Sociale: il pianista Andrea Candeloro, il chitarrista Attilio Costantino, il contrabbassista Carlo Bavetta, il trombettista Cesare Mecca, il trombonista Didier Yon e il sassofonista Tommaso Profeta.

Sabato 7 ottobre riflettori puntati sul mondo musicale di Enrico Pieranunzi, pianista e compositore romano stimato ovunque, che si esibirà in piano solo, in duo con il sassofonista Rosario Giuliani, in trio con Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria) e in quintetto (con la cantante Simona Severini e il vibrafonista Andrea Dulbecco). Per il gran finale spazio anche al quartetto d’archi Jazz Acoustic Strings, a testimonianza di come, nel suo percorso, il jazz e la tradizione classica convivano fin dall’inizio l’uno accanto all’altra.

Dotato di grande sensibilità melodica, Pieranunzi è un musicista eclettico in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono intrecciati in mondo inscindibile. Il suo mondo musicale ha confini labili, il che fa di lui un musicista tra i più versatili della scena europea. Nella sua ricchissima discografia spiccano le collaborazioni prestigiose con giganti del jazz come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Marc Johnson e Lee Konitz, ma anche un album in duo con il pianista classico Bruno Canino (“Americas”) e alcuni lavori su Scarlatti, Bach, Handel, Martinu e Gershwin. Il pianista romano è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, vanno ricordati il Django d’Or francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player e il premio Una vita per il jazz assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo.

Per il terzo appuntamento della manifestazione, gli organizzatori hanno pianificato un’affascinante incursione dal jazz al rock progressive invitando il Banco del Mutuo Soccorso, in scena venerdì 13 ottobre a Busto Arsizio: la celebre band fondata da Vittorio Nocenzi, che in mezzo secolo di attività ha firmato album leggendari come “Il Salvadanaio”, “Darwin!”, “Io sono nato libero” e “Come in un’ultima cena” e hit popolari quali “Moby Dick” e “Paolo Pa”, presenterà “Orlando: le forme dell’amore”, il suo lavoro più recente, uscito nel 2022 e ispirato all’Orlando Furioso, l’opera simbolo del Rinascimento italiano che Ariosto scrisse nel 1516.

Nel mese di novembre “Eventi in Jazz” si sposterà a Castellanza con altri due imperdibili appuntamenti: venerdì 10 novembre sul palco del Cinema Teatro Dante si alterneranno i Manomanouche, formazione di punta del panorama Gipsy Jazz, e gli irresistibili Sugarpie and The Candymen, quintetto che modella con virtuosismo e ironia i classici del rock e del pop in uno stile rétro che evoca il jazz manouche, l’era dello swing e il Rock’n’roll degli albori. Infine, per l’ultima data della nuova edizione, venerdì 17 novembre la ribalta sarà tutta per il sassofonista e compositore Claudio Fasoli, uno dei più importanti jazzisti della scena italiana (ma non solo). Dotato di uno stile personale e riconoscibile e di un’invidiabile vena prolifica, Fasoli (84 anni da compiere il 29 novembre) è ancora oggi uno dei musicisti più interessanti e apprezzati in circolazione (il suo “Next” si è aggiudicato il Top Jazz 2021 della rivista specializzata Musica Jazz come miglior disco dell’anno). A ripercorrere, insieme a lui, la sua lunghissima carriera interverranno i tanti colleghi che lo hanno accompagnato negli ultimi due decenni di attività, sottolineando i passaggi e le evoluzioni stilistiche che hanno contraddistinto la sua inesauribile ricerca musicale.

Advertisement

Colazioni e brunch da 142 Restaurant

142 restaurant

Da 142 Restaurant il pasto più importante della giornata propone da martedì a domenica, dalle 8 in poi, una colazione/brunch per tutti i palati con la garanzia di iniziare la giornata con il piede giusto e affrontare al meglio il rientro i città. Il locale allegro e luminoso, con le sue cinque vetrine in corso Colombo 6 a Milano, esalta il rito della colazione con prodotti freschi e di altissima qualità, piatti signature e sfiziosi abbinamenti.

Per tutti quelli che “la colazione è rigorosamente dolce”, il laboratorio di pasticceria nel cortile interno del ristorante, guidato dallo chef Nello Barbieri, offre un’ampia scelta di golosità, a partire dai leggendari croissant alla francese, perfetti nelle loro alveolature a spirale. Vuoti, farciti con crema alla vaniglia, gianduia o pistacchio, o integrali al miele, accompagnano i croissant vegani, e quelli mignon, per chi preferisce “peccare” senza eccessi. L’offerta prosegue con girelle/saccottini o danesi e una produzione di torte e dolci monoporzione come la Sabbiata al gianduia, il Banana bread e la Cake alle carote.

Per chi ama coccolarsi, sono consigliati i Waffle – rigorosamente homemade -, lisci o accompagnati da cioccolato, crema pasticciera, sciroppo d’acero, pistacchio o frutti di bosco.

Non mancano infine proposte healthy come la macedonia fresca e lo yogurt greco bianco liscio o con frutti di bosco.

Gli amanti della colazione salata non resteranno delusi. Irresistibili i panini al latte farciti con affettati freschi o salmone, i croissant salati – disponibili anche in formato mignon –  e i toast farciti con salumi tra cui Cotto San Giovanni, Prosciutto crudo di Parma, Coppa Piacentina e formaggio.

A partire dalle 10 l’offerta della colazione si arricchisce dei leggendari bun, irresistibilmente soffici e prodotti nel laboratorio di 142 con l’utilizzo di pochissimi ingredienti ben lavorati: farina, uova, latte, burro, un pizzico di lievito di birra e due lunghe lievitazioni, prima della spennellata finale con semi di sesamo bianco e nero. In carta i due cavalli di battaglia, rispettivamente di carne e pesce: Polpo al cuore – perché quando lo mangi non puoi che innamorarti – con polpo arrosto al tè nero, maionese di acqua di polpo, pomodoro secco calabro e insalata, e Bun bun polpetta, che fa riaffiorare i ricordi d’infanzia con le sue polpette di manzo avvolte da sugo di pomodoro datterino e salsa di parmigiano.

Non possono mancare all’appello le uova, nell’unica versione alla coque, servite con pane tostato, burro e marmellata o nella variante con pane tostato gluten free.

Per gli amanti dell’oro nero, il caffè è una miscela 100% Arabica realizzata su misura da 142 in collaborazione con Marco Colafranceschi di Coffee Hat. Da assaggiare come espresso, cappuccino, marocchino, americano, shakerato, cold brew o nelle varianti orzo e chai. Tutte le preparazioni sono disponibili anche con bevanda di soia e avena. Per gli amanti dello Specialty Coffee, è possibile scegliere tra diverse miscele da degustare come caffè filtro.

L’offerta beverage si allarga a the, tisane o cioccolata calda. Il consiglio di 142 per una colazione energetica e ricca di vitamine è la centrifuga del giorno (330cl di vitamine), tra cui “142”, con ananas, mela, zenzero e lime; “Ace”, con arancia, carota e limone, oppure “A vostra fantasia”, da comporre a proprio piacimento scegliendo tra i freschissimi ingredienti proposti: ananas, mela, lime, zenzero, arancia, pompelmo, limone, sedano, cetriolo, carota e finocchio. Immancabili le spremute di frutta fresca, nei gusti 100% melograno, arancia, pompelmo rosa e limone amalfitano, quest’ultima servita con aggiunta di acqua gasata, che la rende un rimedio infallibile contro la calura estiva.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party Mamacita

torre branca cavalli justme

Salita in TORRE BRANCA by Night e Party Mamacita di Radio 105 al JustMe Milano

MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2023

In Occasione della Milano Fashion Week

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita by Radio 105 .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 20 settembre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party Mamacita

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

*L’evento si terrà anche in caso di pioggia/maltempo

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534


Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Torna l’edizione autunnale di Milano Spritz Festival

    Milano Spritz Festival

    Torna l’edizione autunnale di Milano Spritz Festival

    Dopo il grande successo della prima edizione, è stato organizzato un altro evento dove i partecipanti non possono non brindare!

    Dal 21 al 24 Settembre 2023, in Piazza Città di Lombardia a Milano, si terrà Milano Spritz Festival. Un viaggio alla scoperta dello spritz dal classico con Aperol o Campari amato da molti, ma tantissime le richieste anche per le rivisitazioni come ad esempio il più recente Hugo con il St Germain senza dimenticare il Cynar Spritz e ovviamente il Pirlo.

    La manifestazione nella piazza coperta ai piedi del palazzo della Regione ospita, oltre ai banchi dei barman, anche food truck per chi ha fame, un angolo dedicato alla birra e uno spazio per il vino.

    Registrati per partecipare CLICCA QUI

    Advertisement

    Sagra Nazionale del Gorgonzola 2023

    Sagra Nazionale del Gorgonzola

    Sagra Nazionale del Gorgonzola 2023

    Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 torna la Sagra Nazionale del Gorgonzola, evento che dal 1998 attira turisti da ogni parte d’Italia e non solo. L’appuntamento per la ventitreesima edizione è sempre e ovviamente a Gorgonzola, città alle porte di Milano che nel Medioevo diede i natali all’omonimo formaggio.

    La sagra attira ormai da anni non solo turisti da ogni parte d’Italia, ma anche dall’Europa e da altri continenti: è una festa di scambio di culture, di mentalità e di gusti alimentari, l’occasione per celebrare il rapporto stretto tra due mondi, prealpi e pianura, tra le valli in cui soggiornavano le mandrie e la pianura che le accoglieva tra settembre e ottobre.

    In programma, due giorni profumati di Gorgonzola, proposto in purezza o come ingrediente di specialità salate e dolci da ristoranti, gastronomie, panifici, gelaterie. Come da tradizione il centro storico si riempie di banchi e banchetti dove volontari vestiti di biancoverde preparano e servono delizie di ogni tipo, dove il protagonista è sempre lui: lo zola. Non mancano spettacoli, area bambini e mostre.

    Advertisement

    Bianca Atzei in concerto a Milano

    Bianca Atzei

    Bianca Atzei in concerto alla Balera dell’Ortica

    Sabato 16 settembre 2023, dalle ore 20.00, è ospite della Balera dell’Ortica, a Milano in via Amadeo 78, Bianca Atzei, che si esibisce in concerto in occasione di una cena con spettacolo per una tranquilla serata di fine estate.

    “Amore disperato, A mano a mano, Buonanotte fiorellino, Il cielo in una stanza, Il mio canto libero, La cura, La donna cannone, Solo per te. «Sono canzoni importanti della musica italiana scritte da grandi autori, reinterpretate e riarrangiate in una chiave più morbida e dolce per esser cantate come delle ninna nanna. Spero che ogni canzone possa essere una dedica d’amore da parte di ogni mamma per i propri figli come lo è per me.”

    Advertisement

    ATM è alla ricerca di 300 autisti ed offre patente D pagata dall’azienda e contributo casa

    ATM assume 300 autisti 

    ATM assume 300 autisti

    ATM, l’azienda controllata al 100% dal comune di Milano e che si occupa del trasporto pubblico locale in città, è alla ricerca di nuovi autisti.

    Due i nuovi strumenti messi in campo in questi giorni da Atm: la possibilità di conseguire gratuitamente la patente D insieme alla Carta di Qualificazione del Conducente e l’opportunità di ottenere un contributo-casa per i primi mesi di affitto dei neo-conducenti.

    Proprio il caro affitti di Milano e la scarsa disponibilità di case è al centro delle politiche di welfare dell’azienda, soprattutto nei confronti di una categoria di lavoratori, gli autisti, che da neoassunti guadagnano circa 1.600 euro netti mensili se assunti con contratto a tempo pieno di 36 ore a settimana.

    Si tratta di un investimento di circa 500mila euro che Atm ha deciso di sostenere interamente a supporto del piano assunzioni, “nonostante il periodo di difficoltà che ha coinvolto in particolare il settore negli ultimi anni e l’attuale critico contesto economico”, ha spiegato l’azienda.

    Per chi è interessato/a a lavorare in Atm troverà tutte le posizioni aperte sul sito dell’azienda.

    Advertisement

    Villa Oleandra in vendita: George Clooney dice addio al lago di Como

    Villa Oleandra in vendita

    Villa Oleandra in vendita

    George Clooney pronto a lasciare il lago di Como? Sembrerebbe proprio di si! Clooney e la moglie Amal avrebbero messo in vendita Villa Oleandra al prezzo di 100 milioni di euro.

    La notizia, che circolava da tempo, sarebbe stata diffusa da una persona molto vicina all’attore, la quale avrebbe fatto le proprie rivelazioni alla rivista indipendente britannica Page Six.

    “George ama la zona e le persone che ci vivono, ma è consapevole dell’attenzione che riceve quando è in città. Ha ricevuto un’enorme offerta per la villa, che sta prendendo in considerazione, e acquisterebbe un’altra proprietà meno accessibile in un’altra zona d’Italia.”

    Chi si sta occupando di condurre la trattativa immobiliare tenta in ogni modo di mantenere il massimo riserbo, ma è ovvio che l’indiscrezione secondo cui la star di Hollywood sarebbe pronta a dare l’addio a Laglio dopo oltre venti anni non può passare sottotraccia.

    Solo una cosa è certa. Clooney ha acquistato Villa Oleandra dalla famiglia Heinz nel 2002 pagandola 10 milioni di dollari. Se dovesse riuscire a venderla davvero al prezzo richiesto sarebbe l’affare immobiliare del secolo.

    Advertisement

    Torna BergamoScienza: XXI edizione

    BergamoScienza

     Il Festival di divulgazione scientifica

    BergamoScienza è un festival di divulgazione scientifica che dal 2003 coinvolge la città proponendo un programma fitto di eventi gratuiti. Lo scopo è portare la scienza “in piazza” e renderla fruibile a tutti, soprattutto ai giovani e alle scuole.

    BergamoScienza torna con la ventunesima edizione dal 29 settembre al 15 ottobre 2023. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli. Giunto alla sua XX edizione, il Festival ha abbondantemente superato 2.680.711 presenze, alternando sul palco 33 premi Nobel, più di 1.700 ricercatori.

    Maggiori info su https://www.bergamoscienza.it/it/festival-corrente/xxi-edizione-bergamoscienza-2023.

    Advertisement

    Sagra Cittadina 2023 a Muggiò

    Sagra Cittadina Muggiò

    Sagra Cittadina 2023 a Muggiò

    Da sabato 9 a lunedì 18 settembre 2023 torna a Muggiò (Monza e Brianza) l’appuntamento con la Sagra Cittadina.

    Il programma prevede tanti appuntamenti: celebrativi, sportivi, culturali, di intrattenimento.

    In evidenza lo spettacolo “Mogol racconta Mogol: da Lucio Battisti ad oggi”, in programma sabato 16 settembre alle ore 21 nel Parco di Villa Casati, una narrazione appassionata del più grande poeta della canzone italiana, unita alla interpretazione delle indimenticabili canzoni di Lucio Battisti e non solo.

    Imperdibile lo spettacolo conclusivo in programma domenica 17 settembre, alle ore 21 e replicato alle ore 22, sempre nel Parco di Villa Casati, Laser Light Show con schermo d’acqua: “Disney Celebration”, che incanterà i più piccoli… ma non solo.

    Advertisement

    BOBINO MILANO : il party in Porta Genova

    bobino milano porta genova

     

    Bobino Milano Apertivo e Party

    Tutti i venerdì vi aspettiamo con tante novità

    Un locale storico con una nuova identità, situato nella storica Stazione di Porta Genova .

     

    🍸 Dalle 19 alle 22 🍹 Aperitivo Milanese 🌮

    🎶 dalle 22 alle 3 Disco, DJ SET by Matthew Brown💥

    Free entry solo su prenotazione .

    Info Prenotazioni, tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi in aperitivo :

    +39 02 84106534

     

    📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

     

    Per registrarsi CLICCA QUI

     

    LA STORIA

    A poca distanza dai Navigli, la stazione di Porta Genova è una delle più importanti a Milano

    Inaugurata nel 1870 con il nome di Milano Porta Ticinese, la stazione di Porta Genova è la più antica stazione di Milano, fortemente voluta dagli industriali della zona sud ovest per sfruttare le potenzialità del trasporto su rotaia e insediare nell’area un polo industriale all’avanguardia.

    Nei prossimi anni, una parte dello scalo di Porta Genova, si trasformerà in un campo agricolo innovativo volto a riportare l’agricoltura e gli orti urbani in città. I binari dismessi diventeranno una passeggiata nel verde che collegherà Tortona ai NavigliBobino entra così a far parte di un luogo in continua evoluzione!

    +39 02 84106534

     

    📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

    Advertisement

    La prima edizione del Festival della Pizza al Circolo Magnolia

    pizza

    La pizza, uno dei cibi italiani più apprezzati in tutto il mondo, e la musica si incontrano per un weekend pieno di gusto e divertimento al Circolo Magnolia di Milano, il collettivo di 20.000 mq all’interno del parco dell’Idroscalo, che anima le serate milanesi dal 2005 distinguendosi per la sua programmazione musicale.

    The Sound of Pizza, nasce con lo scopo di unire tanta buona musica ed alcune delle migliori pizzerie della città ad pubblico appassionato di panificazione offrendo loro laboratori, masterclass e workshop gratuiti creati in collaborazione con Garage.Pizza – la prima community italiana totalmente dedicata al mondo pizza in tutte le sue sfaccettature – e con la sponsorizzazione di Molino Vigevano e Salonia Pomodori.

    Rotonda, in tranci o a portafoglio, si potrà assaporare la pizza in tutte le sue versioni sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 12:00 alle 22:00 in tre fasce orarie: dalle 12 alle 15, dalle 15 alle 18 e dalle 18 alle 22. Prezzo del biglietto d’ingresso 5€, che prevede un token  che da diritto ad un trancio/fetta di pizza, gli incontri invece saranno gratuiti.

    7 le pizzerie coinvolte: Pizzerie Porzio, con la speciale presenza di Errico Porzio in persona, Biga, Giolina, Da Zero, La Pizza Popolare, Lievità e Paperino per la versione senza glutine.

    Cantina Urbana si occuperà dell’offerta wine e Aroma Napoletano Milano chiuderà dolcemente i pasti con la speciale pasticceria partenopea.

    Tutto questo si svolgerà nell’area park stage, quella antistante l’edificio Magnolia, mentre nell’area second stage si svolgeranno gli appuntamenti che prenderanno il via nel pomeriggio di sabato e proseguiranno fino alla domenica sera, chiudendo con lo speciale meet&greet di Errico Porzio.

    Sarà possibile prenotare i laboratori e i workshop direttamente in loco fino ad esaurimento posti.

    Advertisement

    Al Mudec la mostra Deutsche Bank Artist of the Year

    Deutsche Bank Artist of the Year

    Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra DOKU Experience Center dell’artista LuYang, che ha vinto nel 2022 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” della Banca dedicato all’arte contemporanea, giunto alla sua undicesima edizione.

    La mostra è a cura di Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank.

    Dopo l’apertura al PalaisPopulaire di Berlino, l’“Artist of the Year” torna a Milano al MUDEC proseguendo l’importante collaborazione avviata lo scorso anno, con l’intento di presentare al pubblico italiano alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale, che si sono distinti per creatività e valore significativo del proprio lavoro. Questo secondo appuntamento con il premio di Deutsche Bank conferma l’impegno del MUDEC e di 24 ORE Cultura verso i linguaggi e i temi del contemporaneo, che si articola in un palinsesto artistico e culturale di respiro internazionale, accompagnato da eventi collaterali di approfondimento, fra cui visite guidate tematiche, laboratori didattici, artist talk e incontri.

    Impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’arte contemporanea, dal 2010 Deutsche Bank assegna questo premio annuale ad artisti emergenti che lavorano principalmente con la carta o la fotografia, mezzo privilegiato delle opere che compongono la Deutsche Bank Collection, nata a metà degli anni Settanta e oggi una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale. Il vincitore dell’“Artist of the Year” – il cui lavoro deve essere sempre di rilevanza sociale e artistica e deve sviluppare nuove prospettive sul presente – è scelto su indicazione del Global Art Advisory Council della banca, composto da curatori di fama internazionale del calibro di Victoria NoorthoornHou Hanru e Udo Kittelmann. Anziché assegnare un premio in denaro, Deutsche Bank sostiene i suoi Artists of the Year contribuendo a farli conoscere al grande pubblico, producendo una mostra personale e un catalogo, e acquistando alcune delle loro opere per la collezione. Dal 2018 la personale degli artisti inaugura al PalaisPopulaire, lo spazio di Deutsche Bank a Berlino dedicato all’arte e alla cultura, ed è successivamente presentata in altre istituzioni internazionali.

    Diversamente dallo scorso anno – quando per il decennale del premio sono stati eccezionalmente selezionati tre nomi – per questa undicesima edizione lo spazio di Mudec Photo è interamente dedicato a LuYang e al suo progetto DOKU Experience Center.

    Tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei, LuYang si ispira alla fantascienza, ai manga, ai videogiochi e alla cultura techno, esplorando tecnologie ipermoderne e contenuti che riguardano il postumanesimo e il transumanesimo. La sua riflessione sfuma le distinzioni tra corpo reale e digitale e trova espressione soprattutto nella danza, tema ricorrente nella sua pratica.

    La mostra DOKU Experience Center è interamente dedicata a questi temi e, in particolare, alla reincarnazione virtuale dell’artista – ovvero Dokusho Dokushi, o DOKU in breve – in un avatar di genere neutro, una figura iperrealistica il cui volto è modellato sul suo ma può assumere diverse sembianze.

    L’esposizione mette così in scena insieme e per la prima volta i sei diversi avatar creati da LuYang – Human, Heaven, Asura, Animal, Hungry Ghost, Hell – che incarnano i sei regni di rinascita del Samsara, la ruota karmica della vita che simboleggia l’eterno ciclo di nascita, morte e reincarnazione.

    Advertisement

    Torna Ville Aperte in Brianza

    ville aperte in brianza villa arconatiFAR
    ville aperte in brianza villa arconatiFAR

    Dal 16 settembre al 1° ottobre 2023, per tre fine settimana consecutivi, si svolgerà l’edizione autunnale della 21° edizione di Ville Aperte in Brianza, manifestazione che regala ai cittadini l’eccezionale opportunità di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili. Ville Aperte in Brianza offre un cartellone di eventi, ricco di novità, pensato per valorizzare un patrimonio storico, artistico, architettonico che coinvolge 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese.

    I visitatori potranno scoprire il fascino senza tempo delle “ville di delizia”, le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi, che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo.

    Dopo il successo dell’edizione primaverile, la rassegna allargherà l’offerta a oltre 200 gioielli architettonici – di cui 47 new entry – diffusi in 84 comuni della Lombardia (3 quelli che partecipano per la prima volta: Ornago per la provincia di Monza e della Brianza, Ello per Lecco e Saronno per Varese), ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste. Un’edizione Autunno che porterà i visitatori a conoscere altre delizie del territorio, insieme ad un ricco programma di eventi, spettacoli per bambini e famiglie, concerti, rappresentazioni teatrali, itinerari speciali, percorsi che metteranno al centro l’inclusività e molto altro, fino alla collaborazione con il Festival del Parco di Monza.

    Advertisement

    Un palinsesto di eventi per il mese mondiale dell’alzheimer

    In occasione del mese mondiale dell’Alzheimer e, in particolare, della Giornata mondiale istituita per il 21 settembre dall’OMS, gli enti del Terzo settore che aderiscono alla Rete Alzheimer del Comune di Milano organizzano un palinsesto di iniziative di sensibilizzazione e informazione su questo tema.

    Si tratterà di incontri, spettacoli, esposizioni e attività dedicati ai familiari e alle persone con demenza. È possibile consultare il palinsesto completo delle iniziative al link, nella sezione “Allegati”.

    Nella consapevolezza che le persone affette da demenza sono sempre più numerose e che questa condizione ha un forte impatto sociale sul malato ma anche sulla vita dell’intera famiglia, prosegue l’impegno del Comune di Milano per offrire accompagnamento, sostegno e psicoeducazione ai familiari e attività di stimolazione alle persone con decadimento cognitivo.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    28.5 ° C
    28.9 °
    27.2 °
    46 %
    1.5kmh
    0 %
    Gio
    27 °
    Ven
    30 °
    Sab
    26 °
    Dom
    26 °
    Lun
    27 °