17.9 C
Milano
venerdì, Agosto 22, 2025
Advertisement

Torna la Milano Digital Week

Milano Digital Week 2023

Milano Digital Week 2023

Dal 5 al 9 ottobre 2023 avrà luogo la sesta edizione della Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alle competenze digitali e all’innovazione tecnologica, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Iab Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Il titolo di questa edizione è: “Lo sviluppo dei limiti per una transizione digitale e un’innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica”.

Due tavole rotonde, con importanti ospiti, che si confronteranno sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della automazione per la gestione dei budget di advertising. Dal lavoro e dal futuro della formazione all’ambiente, dalla salute alla circular economy, dai servizi al cittadino a progetti e idee per la città, fino a nuove forme d’arte. Questi gli ambiti abbracciati in maniera trasversale dalla manifestazione e che trovano approfondimento negli eventi in programma.

Il programma completo degli eventi è disponibile su https://www.milanodigitalweek.com/eventi/.

 

Advertisement

Torna il Palio delle Contrade a Vigevano

 Palio delle Contrade Vigevano

 Palio delle Contrade a Vigevano

Il weekend del 7 e 8 ottobre vedrà a Vigevano il grande ritorno del Palio delle Contrade, manifestazione simbolo da quarantadue anni della vita culturale della città ducale.

Il Palio si disputerà nel cortile del Castello, domenica pomeriggio, e sarà accompagnato dal corteo storico dalle esibizioni dei gruppi Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Il Biancofiore, Aurora Noctis e Sueno de Verano e i loro cavalli.

Il programma si presenta ricco di spettacoli e attività che intratterranno il pubblico da sabato pomeriggio dalle ore 16 fino alle 23 e domenica dalle 10 fino alle 18,30.

Domenica pomeriggio, per il Palio sarà necessario un biglietto per accedere, acquistabile in loco, al prezzo di 2€ per i residenti nel Comune di Vigevano, 5€ per i non residenti e 7€ per tutti coloro che vorranno accedere a un posto a sedere all’interno del campo da gioco per assistere in prima linea alle gare e alle esibizioni.

Advertisement

Nel nome del segno: mostra di Omar Galliani

mostra-omar-galliani-a-milano

Nel nome del segno: mostra di Omar Galliani

Dal 28 settembre all’11 novembre 2023, dopo oltre vent’anni dall’ultima esposizione in una galleria d’arte privata, Omar Galliani presenta la mostra personale “Nel nome del segno” presso la la Ticinese Art Gallery di Milano.

In esposizione, oltre a 30 opere su carta intelata di un inedito progetto del 2008 dal titolo “… ancora macchie sulla bellezza”, una selezione di opere provenienti dall’ultima esposizione pubblica a Palazzo Reale di Milano.

L’artista, contrariamente alle tendenze, è riuscito ad imporsi ed a farsi notare anche grazie al suo virtuosismo, utilizzando l’aspetto grafico del disegno, che normalmente caratterizza la forma primaria dell’arte, quale sinonimo d’origine.

Dalle sue opere si evince una rigorosa disciplina artistica, un mantra, dove il segno grafico diviene quasi divino, un’onirica alchimia per la ricerca eterna della perfezione grafica.

Advertisement

Torna Flora et Decora a CityLife

Flora-et-Decora-Milano

Flora et Decora: 16° edizione

Flora et Decora riconferma la sua 16° edizione del decennale in autunno, ancora una volta a CityLife.

L’evento si terrà da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, con accesso libero durante le prime due giornate fino alle 20 e fino alle 19 nella giornata finale.

La kermesse ruota attorno al tema “your green life in the city”, evidenziando il ruolo cruciale del verde nelle nostre vite urbane sempre più frenetiche. Flora et Decora ospiterà espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia, trasformando i giardini di CityLife in un’oasi di bellezza e ispirazione. L’evento è diviso in due sezioni distintive: Flora, dedicata al mondo del florovivaismo, e Decora, che mette in mostra una vasta selezione di artigiani talentuosi.

L’edizione autunnale 2023 sarà ancora più green, un bellissimo prato verde dedicato agli espositori dei settori flora, decora, ristora e alle aree dedicate alle degustazioni e alla garden school.

 

Advertisement

Chicago Il Musical: con Stefania Rocca al Teatro Nazionale

chicago il musical

Chicago Il Musical a Milano

Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare che la nuova produzione per il 2023 è Chicago Il Musical, dal 5 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 al Teatro Nazionale.

Grazie alla sua storia universale di fama, fortuna e tanto jazz, canzoni spettacolari e coreografie sorprendenti, Chicago è considerato non solo uno dei musical più noti di Broadway, ma anche uno dei più celebri e longevi.

La trama segue le vicende di Roxie Hart, cantante di nightclub che uccide il suo amante e, dopo essere stata condannata, finisce in carcere e trama per uscire di prigione con ogni mezzo.

Le parole di Stefania Rocca “La storia è avvincente perché parla di donne e di solidarietà tra donne, di rivendicazione di un ruolo ed una centralità femminile in una società pensata dagli uomini a loro misura. Le protagoniste si mettono in gioco spinte dal desiderio di rivendicare i propri diritti e non subire passivamente ricatti e soprusi”.

Le scene, i balli e le canzoni indimenticabili, trasporteranno lo spettatore nella Chicago dei ruggenti anni Venti per una serata di puro intrattenimento!

 

Advertisement

Rubberneckin Band in concerto: tributo a Elvis Presley

tributo a Elvis Presley

Rubberneckin Band in concerto: tributo a Elvis Presley

Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 21.30, il Bonaventura Music Club di Buccinasco ospita la Rubberneckin Band in concerto con un tributo a Elvis Presley.

La Rubberneckin Band è composta da ben 8 musicisti, una sezione ritmica dal groove intenso e una sezione fiati dinamica e graffiante.

Il loro repertorio musicale è vasto, copre i classici del rock e blues degl anni ’50 fino a giungere all’evoluzione nel Rock’N’Roll degli anni ’70, eseguono brani di tom jones, jerry leee lewis e altri grandi del rock n roll il tutto sempre con un particolare riguardo al “RE” Elvis.

Advertisement

Torna La Vendemmia di via Montenapoleone

la_vendemmia_2023

 La Vendemmia di via Montenapoleone: 14° edizione

Dal 2 all’8 ottobre torna l’appuntamento autunnale con moda e vino. “La Vendemmia di MonteNapoleone” festeggia nel Quadrilatero la sua 14° edizione.

Esperienze sensoriali d’eccezione, menu gourmet nei ristoranti più prestigiosi, una mostra fotografica a cielo aperto di Sebastian Copeland ed esclusivi eventi nelle boutique.

Al centro del calendario della kermesse, si rinnova l’impegno sociale in favore di Dynamo Camp: martedì 3 ottobre alle 18.30 è in programma l’asta benefica Italian Masters, battuta da Christie’s presso l’Hotel Principe di Savoia. I proventi della vendita dei 29 lotti di alcuni tra i vini italiani più rinomati al mondo appartenenti al Comitato Grandi Cru d’Italia, un lotto di pregiato Tartufo bianco d’Alba e un lotto di caviale Calvisius Tradition Royal andranno a sostegno della sessione di Natale dedicata, in modo gratuito, come tutti i programmi Dynamo Camp, a famiglie con bambini o ragazzi affetti da gravi patologie neurologiche e sindromi rare.

Oltre alla solidarietà, la manifestazione offre anche opportunità di gustare piatti unici. Durante tutta la settimana, oltre 27 rinomati ristoranti situati nel cuore di Milano realizzeranno menu speciali “La Vendemmia”, al costo di 35 Euro per il pranzo e 70 Euro per la cena, con una selezione di piatti di alta gastronomia e ricette firmate dai più prestigiosi chef della città abbinati ad accurate selezioni di vini.

Advertisement

Joe Bastianich e Gennaro Porcelli in concerto a Milano

Concerto Joe Bastianich e Gennaro Porcelli

Concerto Joe Bastianich e Gennaro Porcelli

Domenica 8 ottobre 2023, sul palco del Blue Note di Milano, arrivano Joe Bastianich & Gennaro Porcelli per presentare il loro nuovo progetto, American Beauty.

I due artisti daranno vita ad uno show in cui la passione di Bastianich per la musica Country incontra quella per il Blues di Porcelli. Un viaggio musicale che rende omaggio alla bellezza della musica americana, attraverso una scaletta composta da brani inediti e grandi classici riarrangiati.

Sul palco, ad accompagnare i due protagonisti (entrambi alla chitarra e voce), una band formata da straordinari musicisti: Enrico Cecconi alla batteria, Renato Marcianò al basso e Paolo “Pewee” Durante al piano e Hammond.

Costo biglietti: 32 euro.

Advertisement

HumanWeek 2023: una settimana di eventi a Milano

humanweek-2023

HumanWeek 2023

Torna la HumanWeek a Milano dal 2 all’8 ottobre. “La Forza della Diversità” è il titolo scelto per l’edizione 2023 della manifestazione che trasforma in gioco, confronto e spettacolo valori come la nonviolenza e l’accoglienza.

L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, nasce in seno alla HumanZone della zona 3 di Milano, che comprende l’area nord-est della città, tra Porta Venezia, Città Studi, Lambrate e Rizzoli: una rete di quartiere unica nel suo genere, che insieme ai cittadini raggruppa più di 40 realtà tra associazioni, centri di aggregazione, scuole, esercizi commerciali, tutti impegnati a costruire una comunità più umana e solidale a partire dalle relazioni di vicinato.

Una settimana di festa per promuovere la nonviolenza e il valore della diversità con tanti eventi gratuiti e aperti a tutti: laboratori, giochi, incontri, art contest, musica, spettacoli, pic-nic collaborativi e tanto altro.

Il programma completo della HumanWeek 2023, con tutte le informazioni per iscriversi e partecipare agli eventi è disponibile sul sito https://humanzone.org/.

Advertisement

Le nozze di Figaro: opera di Wolfgang Amadeus Mozart alla Scala di Milano

le-nozze-di-figaro-Teatro-alla-Scala

Le nozze di Figaro: opera di Wolfgang Amadeus Mozart

Andrà in scena al Teatro alla Scala di Milano, dal 30 settembre al 20 ottobre 2023, l’opera “Le nozze di Figaro”, la prima delle tre opere buffe del compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

Per il ritorno di questo classico, la Scala ha chiamato sul podio Andrés Orozco-Estrada schierando un cast che unisce grandi nomi a giovani artisti: Luca Micheletti e Ildebrando D’Arcangelo come Figaro e Conte, Olga Beszmertna e Benedetta Torre come Contessa e Susanna.

Le nozze di Figaro rappresenta un’opera teatrale riconosciuta a livello mondiale: l’evento sarà anche trasmesso in tv il 17 ottobre alle ore 19:15 sul canale LaScalaTv.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ettore Sottsass. Design Metaphors: mostra alla Triennale di Milano

Design Metaphors

Ettore Sottsass. Design Metaphors

Dal 29 settembre 2023 al 21 aprile 2024, Triennale Milano presenta la mostra Ettore Sottsass. Design Metaphors, in collaborazione con Studio Sottsass e con l’art direction di Christoph Radl, il quarto appuntamento del ciclo dedicato al grande designer e architetto.

Metafore è forse il lavoro più poetico, allegorico e allo stesso tempo ricco di profonda progettualità del grande designer e architetto italiano Ettore Sottsass: una serie di lavori fotografici che sono diventati uno dei più importanti riferimenti per i progettisti contemporanei grazie alla loro capacità di astrarre e sintetizzare contemporaneamente l’essenza dell’abitare, insieme a tutte le qualità che rendono gli spazi abitabili teatro dei sentimenti più intimi e umani.

Ettore Sottsass. Design Metaphors riunisce una serie di fotografie, raggruppate sotto il nome di “Metafore”, scattate da Ettore Sottsass tra il 1972 e il 1978; i primi tre gruppi di fotografie – Disegni per i destini dell’uomo, Disegni per i diritti dell’uomo e Disegni per le necessità degli animali – furono esposte nel 1976 in Man Transforms, la mostra collettiva di apertura del museo Cooper Hewitt di New York, curata da Hans Hollein con Liza Taylor. Le serie Fidanzati e Decorazioni sono state scattate dopo il 1976 e dopo l’esposizione al Cooper Hewitt, nel corso di viaggi in America, in Grecia, in Medio Oriente e in Italia. In Triennale vengono inoltre esposti anche una serie di disegni realizzati negli stessi anni.

Advertisement

Kafka a Teheran: proiezione del film con ospiti in sala

Kafka a Teheran

Kafka a Teheran: proiezione del film con ospiti in sala

Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 20.40 al Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione del Kafka a Teheran di Ali Asgari e Alireza Khatami, introdotta da Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia, e Alessandra Speciale, direttrice artistica del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina.

Kafka a Teheran racconta la storia di persone comuni di ogni provenienza sociale che si scontrano con barriere culturali, religiose e istituzionali imposte dalle varie autorità locali. Sono storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono insieme il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana.

Costo biglietti: 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Unimi Connect Cinema 2023: cinema, femminile plurale

Unimi Connect Cinema 2023

Unimi Connect Cinema 2023

Dal 2 ottobre al 6 novembre 2023 l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano ospita la rassegna Unimi Connect Cinema 2023 (cinema, femminile plurale). E’ dedicata al femminile, donne registe, ma anche donne attrici, e soprattutto donne che, nella vita e nel cinema, hanno saputo far sentire la loro voce.

In programma, 6 proiezioni gratuite, ognuna introdotta da un corto scelto nell’archivio di cinema documentario (Docucity: documentare la città), raccolto nel tempo presso l’Ateneo.

Infine, al consueto Premio Olmi dedicato a tesi di laurea sul cinema italiano, si aggiungerà un riconoscimento al merito scientifico dedicato alle tesi dottorali della medesima area tematica.

Tutte le proiezioni hanno inizio alle ore 20.00 e sono a ingresso gratuito.

Info su https://lastatalenews.unimi.it/unimi-connect-cinema-2023.

Advertisement

Milano Segrate: in arrivo la mostra “Dinosauri in città”

Dinosauri-in-citta-Milano

“Dinosauri in città”: mostra a Milano Segrate

Dopo il successo registrato a Roma, Genova, Torino anche Milano si prepara ad ospitare un grande evento come “Dinosauri in città”, dal 30 settembre al 5 novembre, a Milano Segrate, accanto al Centro Esposizioni Novegro.

Per la prima volta in italia, una straordinaria mostra didattica sul mondo dei dinosauri a grandezza naturale e tutti animatronici.

Un tour itinerante per la gioia di grandi e piccini per conoscere, ammirare, studiare queste straordinarie creature del passato.

Lo spettacolo non è altro che una grande mostra didattica sul mondo dei dinosauri, per conoscere, studiare e ammirare le ricostruzioni di queste fantastiche creature del passato. Grazie al lavoro dei paleontologi, oggi le loro riproduzioni si avvicinano sempre di più alla realtà.

Orario mostra: tutti i giorni dalle ore 15:00 alle ore 20:00; il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00.

Advertisement

Spirit de Milan: torna il festival internazionale dello swing

festival internazionale dello swing

Spirit de Milan: torna Swing’n’Milan

Anche quest’anno, Spirit de Milan ospiterà il festival internazionale Swing’n’Milan, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023.

In programma, travolgenti concerti, esibizioni di ballo di insegnanti internazionali e gare di ballerini, lezioni di prova per tutti, una grande pista da ballo da calcare, il mercatino vintage.

Saranno tre magnifiche serate con il meglio delle band italiane e internazionali (Hot Sugar Band e Nicolle Rochelle, Giorgio Cuscito’s Woodchoppers, Monday Orchestra), per potersi scatenare in pista e ballare al ritmo travolgente di swing e lindy hop!

Uno spettacolo per chi già si intende di swing (inteso come musica e come ballo, tecnicamente chiamato lindy hop) e per chi vuole lasciarsi affascinare da atmosfere che permettono di respirare la frenesia di Harlem, New York, culla di questo genere.

Advertisement

Al via l’edizione 2023 dell’Otüberfest a Rovello Porro

Otüberfest a Rovello Porro

L’Otüberfest a Rovello Porro

La terza edizione di Otüberfest è alle porte. Nei giorni 29-30 settembre e 1-5-6-7 ottobre 2023 torna il divertimento a Rovello Porro.

Per due weekend, la birra tedesca del birrificio Kulmbacher – declinata quest’anno in quattro proposte: la classica Monchof Original Pils, la rossa Boch, l’ambrata Kellerbier e l’immancabile Kapuzine Weissbier – si può gustare in abbinamento ai tipici piatti bavaresi, come il classico brezel o i wurstel con crauti, ma anche alla rivisitazione del rosti, al vero stinco lombardo con le patate e al polletto allo spiedo.

Tutte le serate sono inoltre allietate da musica dal vivo.

Advertisement

Dal primo ottobre novità per l’ingresso in Area B e Area C

Area C Milano aumento ticket

Da domenica 1° ottobre entrano in vigore nuove norme per l’accesso in Area B e Area C, che scatteranno in concreto a partire da lunedì 2 ottobre (nel fine settimana è possibile circolare liberamente).

Area B – Sistemi di rilevamento dei pedoni e ciclisti e adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco 

Area B è una zona a traffico limitato controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

A partire del 1° ottobre 2023 nei giorni feriali, quindi dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, i veicoli M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e massa massima superiore a 5 tonnellate) ed N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 tonnellate) potranno circolare in Area B solo se dotati di sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta nonché di apposito adesivo che segnala il pericolo dovuto all’angolo cieco.

I veicoli, i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo ad apparecchiature funzionali al rilevamento della presenza di ostacoli in prossimità del veicolo, potranno circolare fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024.

Per tutti i veicoli sarà comunque necessario aver apposto l’adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, il cui scopo è richiamare l’attenzione di pedoni e ciclisti sulla pericolosità di affiancarsi in aree in cui il guidatore non riesce a individuarli.

I veicoli M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate) e N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate) dovranno adeguarsi dal 1° ottobre 2024, con la medesima possibilità di deroga non oltre il 31 dicembre 2025.

Non è invece prevista per quest’anno l’entrata in vigore di nuovi divieti ambientali.

Area B – Deroghe

I veicoli alimentati a benzina Euro 0, 1, 2 e gasolio Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 potranno ancora usufruire del servizio Move-In per l’accesso in Area B.

Il veicolo registrato potrà circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale, ad esempio, 2.000 km per i diesel euro 5, 1.800 per i diesel euro 4 e 600 per i veicoli a benzina euro 2.

La misurazione dei chilometri non tiene conto degli orari e delle giornate in cui Area B non è attiva: la percorrenza all’interno di Area B viene conteggiata nell’arco dell’intera settimana (inclusi sabati, domeniche e festivi) e delle 24 ore.

L’adesione al servizio MoVe-In ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di attivazione e può essere rinnovata.

A partire dal 1° ottobre 2023 i veicoli dei residenti a Milano alimentati a gasolio Euro 4 e 5 e Euro 2 a benzina hanno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B, mentre per i non residenti le giornate scendono a 5.

Area C – Le limitazioni alla circolazione e l’adeguamento del ticket 

Per quanto riguarda Area C, attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, a partire dal prossimo 1° ottobre scatteranno nuovi divieti per gli autoveicoli per il trasporto cose e per gli autobus con alimentazione Euro 2/II benzina, Euro 0-4/IV diesel con FAP, Euro 5 diesel e EURO V diesel  senza FAP e con FAP e particolato > 0,01 g/kWh (classe inferiore a Euro VI).
Rimarranno invariati invece i divieti per le automobili per il trasporto persone.

A partire dal prossimo 30 ottobre 2023, il ticket per l’ingresso in Area C passerà dai 5 euro attuali a 7,5 euro, mentre il ticket per i veicoli di servizio passerà da 3 a 4,50 euro.
I ticket cartacei ancora in circolazione saranno attivabili solo online (entro il 29 ottobre 2024), senza alcun sovrapprezzo.

Per i residenti, a partire dal 41esimo ingresso, il ticket sarà di 3 euro.

Advertisement

ATM Milano: ridotto lo sciopero dei mezzi di venerdì 29 settembre

ridotto lo sciopero dei mezzi

ATM Milano: ridotto lo sciopero dei mezzi di venerdì 29 settembre

In vista dello sciopero del trasporto pubblico locale programmato venerdì 29 settembre, “il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha firmato la precettazione”. “La mobilitazione, proclamata per 24 ore – si legge in una nota del ministero dei trasporti – sarà solo di 4 ore”.

Con l’ordinanza ministeriale, lo sciopero effettivo sarà dalle 9.30 alle 13.30. Circolazione regolare, dunque, nel primo mattino e per tutto il pomeriggio e la sera, fino a fine servizio.

Lo sciopero, a carattere nazionale, è stato indetto dall’Organizzazione Sindacale Ubl Lavoro Privato con motivazioni così riassumibili: «per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, per il blocco delle spese militari e invio armi in Ucraina, per il superamento dei salari di ingresso, per la necessità di modificare il criterio che vede bruciare soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità, per la sicurezza dei lavoratori, per il salario minimo a 10 euro l’ora, per il libero esercizio del diritto di sciopero e per la legge sulla rappresentanza».

Advertisement

Dal 2024 raddoppia lo stipendio di Beppe Sala

Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza

Dal 2024 raddoppia lo stipendio di Beppe Sala

Lo stipendio dei sindaci in Italia sta per aumentare. E, per chi è a capo di una Città metropolitana (tra cui Roma, Milano, Napoli e Torino), arriverà fino a 14 mila euro al mese (lordi), 6.800 euro in più rispetto al 2021.

Lo prevede la legge di Bilancio 2022, stilata dall’allora governo Draghi, che a partire dal primo gennaio 2024 implicherà un incremento dei compensi per tutti i primi cittadini della nazione.

Il sindaco di Milano raddoppia lo stipendio: l’indennità di funzione passa da poco più di 7 mila euro a 13.800 euro. Stesso aumento per il sindaco di Roma e per quelli delle città metropolitane.

L’incremento riguarda non solo i sindaci delle città metropolitane, ma anche quelli dei centri con meno di 3mila abitanti che percepiranno altri 1.500 euro lordi, cioè circa 700 euro netti al mese.

Advertisement

Magolandia: una giornata all’insegna della magia

Magolandia

Magolandia: una giornata all’insegna della magia

Il 30 settembre al Palazzo Arcivescovile arriva Magolandia, un evento in cui la magia prende vita e diventa realtà.

Un sogno ad occhi aperti per rivivere tutte le emozioni e i brividi ispirati ad Harry Potter, la saga fantasy più amata e seguita dai più giovani, ma sopratutto dai grandi appassionati.

Una volta giunti al Palazzo Arcivescovile, i visitatori saranno smistati dal Cappello Parlante. Dopodiché, grazie ai Professori della Scuola di magia e stregoneria di Monteardente seguiranno le lezioni di:

incantesimi, dove impare le formule magiche, la postura e l’uso della bacchetta magica e degli incantesimi di base sfidando gli altri aspiranti maghi sul tappeto del club dei duellanti
pozioni, per apprendere l’antica arte che consentirà “di stregare la mente, irretire i sensi e imbottigliare la fama”
divinazione, per imparare a leggere il futuro nelle Rune Antiche.

Costo biglietti: 20 euro

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.9 ° C
19.1 °
17 °
86 %
2.1kmh
0 %
Ven
29 °
Sab
27 °
Dom
23 °
Lun
27 °
Mar
27 °