12.7 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

I Casino Royale in concerto al Castello Sforzesco

I Casino Royale in concerto

I Casino Royale in concerto

Si esibiranno dal vivo nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano, i Casino Royale con un concerto in programma il 4 settembre 2023, occasione per riabbracciare i fedelissimi fan.

Il gruppo musicale italiano si è formato a Milano nel 1987 dall’incontro di diversi musicisti tra cui:Alioscia Bisceglia, Giuliano Palma, Michele Pauli e il batterista Ferdinando Masi. Il nome del gruppo è stato ispirato dalla canzone Sock it to ‘Em J B della band ska inglese Specials, nella quale viene citato il titolo del primo romanzo della saga di James Bond di Ian Fleming.

Un live, quello di Milano, denso e libero da ogni catalogazione, un mix generazionale, un racconto in cui verrà ripercorso l’intero universo sonoro che li caratterizza.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Manuel Agnelli in concerto al Carroponte

Manuel Agnelli in concerto

Manuel Agnelli in concerto al Carroponte

Dopo il grandioso successo del suo primo album solita “Ama il prossimo tuo come te stesso” e il suo debutto a teatro con l’opera rock “Lazarus”, Manuel Agnelli annuncia il suo nuovo tour estivo! Il cantautore milanese torna al Carroponte di Sesto San Giovanni il prossimo 7 settembre, un anno dopo l’incredibile performance del 2022!

Ad accompagnarlo, la stessa band d’eccezione che lo ha affiancato durante la precedente tranche del tour: i Little Pieces Of Marmelade, ovvero Frankie (Francesco Antinori) e DD (Daniele Ciuffreda), Giacomo Rossetti e Beatrice Antolini.

Fondatore e frontman degli Afterhours, Manuel Agnelli è cresciuto a Corbetta, in provincia di Milano, e ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica nel lontano 1985. Il suo gruppo – nato nel 1986 – è diventato col passare degli anni un punto di riferimento nel panorama italiano del rock alternativo. La sua partecipazione nelle vesti di giudice a X Factor lo ha reso dal 2020 un personaggio ancora più conosciuto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Carmen Consoli e Elvis Costello in concerto a Milano

Carmen Consoli e Elvis Costello

Carmen Consoli e Elvis Costello in concerto a Milano

Carmen Consoli e Elvis Costello saranno insieme in concerto il 31 agosto 2023 al Castello Sforzesco di Milano, evento che vedrà i due artisti alternarsi e unire le loro voci e i loro suoni.

Il cantautore e chitarrista inglese salirà sul palco insieme all’artista catanese, che vanta un gran successo anche oltre oceano e un plauso speciale proprio da parte del collega britannico. Una serata all’insegna della buona musica tra i successi di entrambi gli artisti in una cornice milanese molto suggestiva.

Il live sarà un viaggio attraverso le tappe delle loro straordinarie carriere, ricche di successi e metamorfosi, che porterà sul palco momenti intimi quasi sussurrati e ruggiti rock, alternando brani classici noti al grande pubblico a rivisitazioni sorprendenti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sagra del pesce a Paderno Dugnano

Sagra del pesce a Paderno Dugnano

Sagra del pesce a Paderno Dugnano

Dal 18 agosto fino al 10 settembre, Paderno Dugnano ospiterà la Sagra del pesce, un’occasione unica per assaporare numerose specialità a base di pesce e di prodotti locali.

Curata dal Consorzio Parco Lago Nord, la Sagra del Pesce di Paderno Dugnano è aperta tutte le sere e propone tanto pesce fritto, ma anche grigliate di carne mista e altre specialità. Ad arricchire la manifestazione, un fitto programma di intrattenimento, tra ballo liscio e animazioni.

Advertisement

Traversata del Lago d’Iseo 2023

Traversata del Lago d’Iseo 2023

Traversata del Lago d’Iseo 2023

Domenica 27 agosto 2023 è in programma la venticinquesima edizione della Traversata del Lago d’Iseo, tradizionale manifestazione di nuoto non competitiva di 3,2 chilometri tra il lido di Predore, sulla sponda bergamasca, e il lungolago di Iseo: un percorso di lunghezza pari allo stretto di Messina.

Quest’anno il programma della manifestazione prevede il pomeriggio di sabato 26 agosto una staffetta di nuoto dimostrativa nello spazio di lago antistante il Lungolago Marconi di Iseo e la mattina del 27 agosto lo svolgimento della Traversata.

La quota di iscrizione è pari a 48 euro ed è comprensiva di pacco gara, boa numerata, assistenza medica, assicurazione infortuni, ristoro finale e chip per il cronometraggio. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23.59 di martedì 22 agosto 2023, o fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Info ed iscrizioni su https://www.latraversataiseo.it/.

Advertisement

Gerundium Fest 2023: festa della cucina tirolese con birra e concerti

Gerundium Fest

Gerundium Fest 2023

Dal 17 agosto al 10 settembre 2022 si tiene a Casirate d’Adda (Bergamo) la ventiquattresima edizione del Gerundium Fest, la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 19.00-01.00 e serate di musica live. L’appuntamento è presso il Pala Gerundium, in via dell’Industria.

Fiumi di birra, buona cucina tirolese e non solo e ogni sera musica dal vivo per tutti i gusti.

Il programma completo

giovedì 17 agosto: Divina (show dance)
venerdì 18 agosto: Hiphopize (rap italiano)
sabato 19 agosto: Cristoni D’Avena (cartoon rock)
domenica 20 agosto: Bandaliga (tributo a Ligabue)
lunedì 21 agosto: Xverso (tributo a Tiziano Ferro)
martedì 22 agosto: Live Queen (tributo ai Queen)
mercoledì 23 agosto: Sos (cover rock)
giovedì 24 agosto: Blascover (tributo a Vasco Rossi)
venerdì 25 agosto: The Funky Machine (disco dance party band)
sabato 26 agosto: Antani Project (cover rock/ska)
domenica 27 agosto: Max Pezzali Tribute (tributo a 883 e Max Pezzali)
lunedì 28 agosto: East vs West (tributo a Guns & Roses e Bon Jovi)
martedì 29 agosto: Maggese (tributo a Cesare Cremonini)
mercoledì 30 agosto: Voglio tornare agli anni ’90 (party a tema)
giovedì 31 agosto: Negramaro Tribute (tributo ai Negramaro)
venerdì 1 settembre: 2000s Rock Party (party a tema)
sabato 2 settembre: Exes (deluxe cover band)
domenica 3 settembre: Blascover (tributo a Vasco Rossi)
lunedì 4 settembre: Jovanotte (tributo a Jovanotti)
martedì 5 settembre: Queen Mania (tributo ai Queen)
mercoledì 6 settembre: Max Pezzali Tribute (tributo a 883 e Max Pezzali)
giovedì 7 settembre: Bandaliga (tributo a Ligabue)
venerdì 8 settembre: Absolute Five (cover dance)
sabato 9 settembre: Deja Vu (cover pop/rock)
domenica 10 settembre: Voglio tornare agli anni ’90 (party a tema)

Ingresso libero

Advertisement

Al Castello Sforzesco torna Game of Sforza

Game of Sforza

Game of Sforza

Mercoledì 16 agosto 2023, alle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano torna a ospitare, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, lo spettacolo Game of Sforza: i 50 anni che sconvolsero Milano di e con Davide Verazzani.

La narrazione, coinvolgente e incalzante, delle oscure e misteriose vicende della famiglia Sforza, che a Milano prese il potere nel 1450 e lo perse 50 anni dopo. Tra colpi di scena e noti personaggi storici come Leonardo da Vinci, è possibile rivivere una pagina di storia come una puntata di Game of Thrones, ma senza i draghi: la nota serie televisiva ha ispirato il titolo della narrazione storica.

Fra guerre, amori, lussuria e intrighi, alleanze e tradimenti: “Game of Sforza“, appunto, il titolo che non lascia spazio ad equivoci.

Advertisement

Cocciuto il quinto ristorante a Milano dove si fa anche colazione

cocciuto

Cocciuto non si ferma nemmeno in estate e mette a segno l’apertura di un nuovo ristorante in via Turati 25, a Milano. Questa nuova location, la quinta in città, rappresenta un passo significativo per l’evoluzione dell’insegna punto di riferimento per gli amanti della buona cucina che, per la prima volta, apre le sue porte dall’alba al tramonto, offrendo ai propri clienti un menu senza precedenti.

A rendere ancora più speciale questa inaugurazione è infatti una vera e propria rivoluzione del servizio. Cocciuto Turati, in una posizione strategica a pochi passi dalla Stazione Centrale, è aperto dal mattino alla sera con una proposta che spazia dalla colazione – ispirata a quella dei grandi hotel di tutto il mondo – alla cena. La mattina i clienti possono ordinare tra una vasta selezione di piatti, dalle uova preparate in diversi modi – alla Florentin, alla coque, all’occhio di bue – ai classici come lo yogurt greco con granola, il porridge di avena e i croissant appena sfornati. A pranzo è possibile scegliere tra le insalate, i poke, i burger, i piatti della cucina e le pizze in menu. Si rinnova anche la proposta della cena, ancora più ricercata e caratterizzata da abbinamenti inediti. Completa l’offerta l’aperitivo, che presenta un’ampia selezione di taglieri, fritti e piatti speciali abbinati alla carta beverage.

A curare la proposta gastronomica di Cocciuto, oltre all’esperto team di pizzaioli guidato da Matteo Messina, sono gli Executive Chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris che, grazie al loro background professionale di livello e alla loro passione per la cucina, hanno contribuito a creare un menu unico e variegato con accostamenti audaci e sapori autentici.

A impreziosire ulteriormente l’offerta di Cocciuto Turati è un ambiente sofisticato e accogliente, dove la passione per la buona cucina e l’attenzione ai dettagli si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Advertisement

Le nuove Mini Case di IKEA, costi bassi e si può montare ovunque

mini case ikea

Abitare nelle minicase sta diventando un nuovo stile di vita

Architectural Digest le ha descritte come “Chic, sostenibili, funzionali e convenienti”. Sono le nuove case IKEA che qualche tempo fa si è messa in contatto con ESCAPE, una piccola società americana con sede nel Wisconsin. Negli ultimi 25 anni questa società ha costruito piccole abitazioni sostenibili e trasportabili che però non disdegnano la comodità, anzi sono super luminose e comode.

A partire da questa esperienza ora anche l’azienda svedese è nel progetto Tiny Homes Project: 17 metri quadri a partire da circa 40 mila euro (poco più di 50 mila se ci vuoi anche i mobili Ikea dentro). Tutto il materiale è riciclabile e l’attenzione è posta a salvare spazio, risorse e denaro.

Poco più di 17 mq, con una camera da letto, soggiorno, cucina e bagno, per 47.550 dollari (circa 40.300 euro). La versione con i mobili Ikea viene offerta a 63.350 dollari (poco più di 53.700 euro).

Il progetto cerca di promuovere la sostenibilità attraverso l’inclusione e l’innovazione, pensando di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere quelli delle generazioni future. Questo è quanto chiarito sul sito del progetto.

Sono dotate di un letto matrimoniale con spazio per camminarci intorno, un ampio vano portaoggetti su entrambi i lati, bagno con lavatrice e asciugatrice, cucina completa con cappa e frigorifero di dimensioni standard, una pompa di calore ad alta efficienza, scaldabagno, rivestimenti per finestre, un ampio armadio frontale, prese USB, divano pieghevole con portaoggetti e serratura senza chiave. Ti viene consegnata già costruita e pronta all’uso.

mobili Ikea che si possono trovare per la piccola casa vanno dalla serie Kungsbacka in cucina, al tavolo da lavoro e da pranzo Norden, pieghevole e attrezzato per riporre le cose in soggiorno. Nonostante il piccolo spazio, ha molti contenitori nel mobile della cucina e mensole vicino al soffitto, oltre al contenitore sotto il letto.

L’esterno di questa minuscola casa sponsorizzata da Ikea include un rivestimento in legno bruciato di ispirazione giapponese noto come “Shou Sugi Ban”. L’interno, invece, ha le pareti dipinte di bianco per dare una sensazione di spaziosità. Questa casa su ruote può essere collegata a un veicolo per essere trainata ovunque.

Advertisement

Milano entra con Palazzo Reale nella Rete europea delle Città napoleoniche

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Milano entra nel circuito delle Città napoleoniche. Sono state infatti approvate le linee di indirizzo per l’adesione di Milano alla Fédération européenne des cités napoléniennes, la Federazione europea delle città napoleoniche, che permetterà a Palazzo Reale di entrare a far parte di una rete europea con cui condividere le prospettive di sviluppo dell’eredità culturale dell’epoca napoleonica e di ricevere sostegno nell’attività di conservazione e restauro del patrimonio.

“Dopo l’adesione al Circuito delle Regge d’Europa, Palazzo Reale ora entra a far parte di un nuovo network che ha come obiettivo la valorizzazione del complesso architettonico non solo come sede di mostre temporanee, ma anche come residenza-museo, da visitare per le sale e gli arredi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La Sala del trono, dei ministri o gli appartamenti potranno essere visitate anche a prescindere dalle mostre temporanee ospitate nelle altre sale. Nel frattempo, stiamo lavorando, in vista del grande appuntamento del 2026, alla ricognizione degli arredi prestati in luoghi istituzionali di tutto il mondo, e al recupero e al restauro di molti importanti elementi dell’arredamento di epoca napoleonica, con l’obiettivo di far emergere la bellezza e il portato storico-artistico di una sede internazionalmente riconosciuta come Palazzo Reale”.

Dal 2019 è infatti in corso un ampio progetto che ha già visto il recupero di alcuni arredi originali, la ricostruzione storica della Sala del trono, che Napoleone Bonaparte fece realizzare appositamente per la sua incoronazione a Re d’Italia nel 1805, e il restauro del grande e prezioso Centrotavola di Giacomo Raffaelli, commissionato al mosaicista romano per il banchetto in onore di Napoleone in occasione della sua incoronazione, ora esposto permanentemente in Sala Quattro Colonne.

Sempre nell’ambito della valorizzazione è in corso da luglio il restauro di uno dei troni napoleonici di Palazzo Reale.

Advertisement

Ferragosto nei Musei Civici (e non solo) di Milano

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

“Martedì 15 agosto i milanesi e i visitatori in città avranno molte occasioni per dedicarsi all’arte, scoprendo collezioni permanenti o visitando le diverse mostre allestite negli spazi espositivi civici; per andare al cinema, nelle tante arene estive situate in città; per assistere a uno spettacolo dal vivo, con diversi appuntamenti che fanno parte del palinsesto di spettacolo “Milano è viva”, promosso dal Comune di Milano-Cultura nelle diverse zone della città, soprattutto al di fuori della cerchia della 90/91″, ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. “Un programma vario e diffuso per offrire a tutti occasioni di svago e, al tempo stesso, di arricchimento culturale”.

Martedì 15 agosto tutti i musei civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Galleria d’Arte moderna (GAM), Casa museo Boschi Di Stefano, Palazzo Morando – Costume moda immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Museo archeologico, Casa della memoria) saranno aperti al pubblico con l’orario consueto. I musei con ingresso a pagamento saranno gratuiti a partire dalle ore 14 e fino a chiusura (come tutti i primi e terzi martedì del mese). L’accesso al Museo di Storia naturale e all’Acquario resta invece interdetto fino a quando non sarà ripristinata la sicurezza dei parchi che li ospitano (rispettivamente Porta Venezia e Sempione).

Aperto anche Palazzo Reale, che proporrà – dalle ore 12 alle 19:30 – cinque mostre ad ingresso libero e gratuito, dedicate ad altrettanti protagonisti dell’arte dei nostri tempi: Mario Nigro, Mario Dondero, Fabrizio Plessi, Omar Galliani e Xhixha; la mostra di Leandro Erlich, anch’essa aperta al pubblico, conserverà l’orario 10/19:30.

Orario pomeridiano (ore 12/19:30) anche per il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), che ospita “Performing PAC – Dance me to the end of love”, la mostra collettiva d’arte contemporanea dedicata al rapporto tra arte e memoria, realizzata in occasione del trentennale della strage di via Palestro.

Alla Fabbrica del vapore resteranno aperte con il consueto orario tutte le mostre allestite: “Salgado. Amazonia” in Cattedrale e “Cina. La nuova frontiera dell’arte” nello Spazio cisterne.

La sera di Ferragosto, alle ore 19:30, è in programma al Castello una visita guidata lungo le merlate del Castello Sforzesco: un’ora e mezzo per scoprire “dall’alto” i segreti del Castello grazie alle guide di Ad artem.

Lo spettacolo di “Milano è viva” troverà spazio, come ogni giorno, sul palco del Castello Sforzesco, dove, per la rassegna “Estate al Castello” andrà in scena “Rock circus”, una “storia del rock” attraverso cover e inediti live di Paride Orfei con la partecipazione di artisti e acrobati circensi e band rock live.

La musica classica, a cura di “Milano Arte musica”, abiterà invece la Chiesa di Santa Maria dei miracoli grazie alla Kirkensonaten di Mozart.

Per la rassegna “Vapore d’estate”, alle ore 15 l’installazione “I viaggi di Giovannino perdigiorno”, ispirata al libro di Gianni Rodari, condurrà bambini e genitori in un viaggio immaginario a cura del Teatro Pane e mate; mentre alle ore 18, sempre in Fabbrica del vapore, andrà in scena “Cabaret sopra le righe”, spettacolo del Circo Patuf adatto a un pubblico di ogni età.

Sempre nell’ambito della rassegna “Milano è viva”, in Cascina Cuccagna si svolgerà  “Suoni mobili closing party”, nel programma “La città che sale”:  dalle 18:30 DJ set a cura di Gurbaaz (Radio Popolare), alle 19:30 e alle 21:30 doppio set con S.N.E.E.R.

Tutte le arene estive di Arianteo proporranno uno spettacolo la sera di Ferragosto (ore 21): dalla prima visione di “Last film show” di P. Nalin (Fabbrica del vapore) al campione di incassi “Barbie” (Piazza dei mercanti), da “I peggiori giorni” (Citylife) all’ultima pellicola di Indiana Jones (Incoronata).

Proiezione ferragostana anche all’Arena Milano est (Teatrocinema Martinitt), in zona Lambrate, con “Il grande giorno” di Massimo Venier.

Infine, nell’ambito dell’iniziativa “Milano da leggere”, durante il mese di agosto è scaricabile gratuitamente dal sito delle biblioteche civiche una selezione da “Milano in 10 passeggiate” di Andrea Kerbaker: una guida per attraversare la città “a piedi e con la mente” attraverso itinerari percorribili a piedi con facilità.

Advertisement

Edoardo e Sofia i nomi più scelti per i nuovi nati, il 16% ha il doppio cognome

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

A Milano il 16% delle bambine e dei bambini nati dopo la sentenza della Corte Costituzionale di giugno 2022, che ha annullato l’automatismo del cognome del padre, ha il doppio cognome.

Sono 1.616 i bimbi, su un totale di 9.886 nati nell’anno scorso, per i quali le famiglie si sono avvalse della possibilità di assegnare entrambi i cognomi, paterno e materno. E 1.066, ovvero l’11% sul numero complessivo dei nuovi piccoli residenti milanesi, quelli che hanno invece il solo cognome della madre.
Non cambia la percentuale di bambini con doppio cognome (che resta al 16%) nel primo semestre di quest’anno, mentre un piccolo incremento lo si registra nella scelta di assegnare solo il cognome materno avvenuta nel 12% dei casi, quindi per 553 bebè su 4.610 totali.

Come nel 2021, sono i maschi la componente più numerosa anche nel 2022: 5.052 rispetto a 4.834 femmine.
Poche le novità, invece, sul versante nomi. I genitori milanesi, infatti, scelgono di restare pressocché fedeli alla tradizione.
Nel 2022 sul podio c’erano Leonardo (193), Tommaso (142), Edoardo (130) per i maschi, e Sofia (116), Beatrice (115), Vittoria (104) per le femmine. Nel primo semestre di quest’anno ruotano i nomi della top tre: il più scelto risulta Edoardo (75), seguito da Leonardo (74) e Tommaso (68); per le bambine nessuna novità sul primo posto, perché si conferma Sofia il preferito dai genitori (scelto da 63 famiglie), seguito da Ginevra (55) che scalza Beatrice e da Alice, Matilde e Vittoria, scelti a pari merito per 39 neonate.

Se si passa poi ai quartieri di Milano dove nascono più bambini, si scopre che l’area più prolifica è il pezzo di città che va da Porta Monforte a corso Buenos Aires passando per Porta Venezia. In questa zona nel 2022 sono nati, infatti, 424 bimbi. Al secondo posto si piazza il quartiere di Bande Nere, situato nella zona sud ovest della città, con 327 nascite, seguito da Villapizzone che ha visto comparire sulle porte di casa l’anno scorso 301 fiocchi rosa e blu. Festeggiano invece la nascita di un solo bebè i quartieri di Roserio, Quintosole, Stephenson e Cascina Merlata.
La classifica cambia se dai quartieri spostiamo l’attenzione sui Municipi. In testa, con 1.376 nascite, c’è il Municipio 8, al secondo posto il 9 che ne conta 1.358 e al terzo il 4 con 1.204 nuovi nati. Seguono i Municipi 7 (1.163), 2 (1.121), 6 (1.098), 3 (1.000), 5 (844) e 1 (592).

Volgendo lo sguardo alla composizione delle famiglie milanesi: se ne contano 762.968, dove il 54% è costituito da un solo componente, mentre i nuclei sposati con figli rappresentano il 15,3% e quelli senza l’11,1%.
Il Municipio 1 è quello con il minor numero di famiglie, 53.571, i più numerosi risultano essere invece il 9 con più di 102mila nuclei e l’8 che ne conta oltre 101mila.

Per quanto riguarda i cognomi dei nuovi nati, i quattro più diffusi in città per quest’anno si confermano essere quello cinese Hu, seguito da Ahmed, Chen e Mohamed (a pari merito). Gli italiani Russo e Rossi scivolano rispettivamente al quarto e quinto posto.
Va precisato che, sebbene Hu sia il più diffuso a Milano, questo dato va valutato considerando la minore incidenza percentuale che la popolazione straniera cinese ha su quella totale milanese (2,4% sul totale, essendo circa 32mila i cinesi residenti su quasi 1,4 milioni) e il fatto che tra la popolazione di origine cinese residente in città c’è una maggiore concentrazione di persone con lo stesso cognome rispetto a quella di origine italiana.

Advertisement

Arriva a Milano e Napoli “Marrageddon”, il festival rap

Marrageddon

“Marrageddon”, il festival rap

Il 23 settembre all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano e il 30 settembre all’Ippodromo di Agnano, a Napoli, andrà in scena Marrageddon, mega festival del rap, ideato e diretto da Marracash.

La scelta di Milano e Napoli è legata al fatto che sono le due città più rappresentative tra Nord e Sud.

Gli ospiti di Marracash sul palco di Milano il 23 settembre saranno: Salmo, Fabri Fibra, Shiva, Paki, Gué che feat Marracash in Santeria, Kid Yugi, Anna e Miles . Questa la line up completa.

Gli ospiti di Marracash a Napoli il 30 settembre saranno: Lazza, Geolier, Madame, Gué feat Marracash in Santeria, Nayt e Ernia.

Per entrambe le città lo show inizierà alle ore 17.00 e sono già disponibili i biglietti.

 

 

 

Advertisement

Frecce Tricolori 2023, sorvolo su Milano per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Frecce Tricolori 2023

Frecce Tricolori 2023, sorvolo su Milano per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il 2023 è l’anno in cui l’Aeronautica Militare Italiana festeggia il centenario della sua costituzione: la Pattuglia Acrobatica Nazionale farà alzare il naso a tutti gli italiani fino a dicembre.

Il tour 2023 delle Frecce Tricolori tocca anche Milano, con un sorvolo sulla città previsto per lunedì 11 settembre 2023. Quello su Milano non è l’unico passaggio nei cieli della Lombardia per le Frecce Tricolori, che passano anche nei cieli di Brescia in occasione della partenza della 1000 Miglia (martedì 13 giugno) e di Monza in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 (domenica 3 settembre).

Oltre ai sorvoli, la Pattuglia Acrobatica Nazionale come lo scorso anno è protagonista del più articolato e spettacolare Air Show del Garda 2023, in programma a Desenzano del Garda il giorno prima del passaggio nei cieli di Milano (domenica 10 settembre).

Advertisement

Rodin e la Danza in mostra al Mudec

Rodin e la Danza

Rodin e la Danza in mostra al Mudec

Il Mudec di Milano presenta, dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024, una nuova e imperdibile mostra dal titolo “Rodin e la Danza”, interamente dedicata al rapporto tra l’arte dello scultore francese e il mondo della danza.

Il nucleo della mostra è basato sui materiali in prestito dal Musée Rodin (circa 60 opere tra cui fotografie originali, disegni e sculture – tra le quali le preziosissime ballerine in terracotta della serie dedicata al maestro parigino ai movimenti della danza), contrappuntato da una selezione di oggetti cambogiani provenienti da collezioni museali etno-antropologiche (stampe, sculture di piccole dimensioni, strumenti musicali, marionette e ombre).

La mostra ci trasporta nella vivace atmosfera artistica e culturale della Parigi della Belle Époque e delle Esposizioni Universali attraverso una selezione di disegni e di sculture che ci rivela un aspetto inedito e affascinante dell’opera del rivoluzionario scultore francese.

Advertisement

Ferragosto 2023 a Palazzo Arese Borromeo

Palazzo Arese Borromeo

Ferragosto 2023 a Palazzo Arese Borromeo

Martedì 15 agosto 2023, giorno di Ferragosto, è in programma un’apertura straordinaria di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (Monza e Brianza), in via Borromeo 41.

Alle ore 11.00 è prevista una visita guidata al costo di 6 euro a persona. Alle ore 13.00, poi, ha inizio il picnic nel parco: ognuno può portare il proprio pranzo al sacco e – previa prenotazione on line fino a esaurimento posti – gustarlo tra le bellezze del giardino del palazzo.

Nel pomeriggio, alle 16, sempre nel giardino, Arlecchino mille colori, spettacolo con attori e trampolieri a cura dell’associazione Teatro dell’Aleph.

MUSEI APERTI A MILANO IL 15 AGOSTO :

Milano

Milano: Museo del Risorgimento | Civiche raccolte storiche;
Milano: Galleria d’arte moderna di Milano;
Milano: Gallerie d’Italia – piazza Scala;
Milano: Musei archeologici;
Milano: Museo del Novecento;
Milano: Museo delle Culture – area ex Ansaldo;
Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
Milano: Museo villa Necchi Campiglio;
Milano: Pinacoteca Ambrosiana;
Milano: Palazzo Morando Costume moda immagine;
Milano: Adi Design Museum.

Molti i musei aperti a Milano e in Lombardia, per tutte le info CLICCA QUI 

Advertisement

Noi che da oggi: spettacolo con la compagnia Le Crisalidi

Noi che da oggi

Noi che da oggi: spettacolo con la compagnia Le Crisalidi

Martedì 29 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita lo spettacolo “Noi che da oggi“, portato in scena dalla compagnia Le Crisalidi, composta da attori, ex detenuti della casa circondariale di Bollate e studenti universitari.

Liberamente ispirato a Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello, lo spettacolo indaga il concetto di identità, esplorando l’idea che gli altri ci vedano diversamente da come ci vediamo noi.

In una drammaturgia che parte dagli scritti degli attori stessi, si cercano risposte a quegli interrogativi che l’uomo costantemente si pone, nel tentativo di trovare risposte scomponendo e ricomponendo pezzi di un’esistenza che spesso sembra essere naufragata.

La produzione dello spettacolo è firmata dalla Società Cooperativa Le Crisalidi. Scene, costumi, suoni e luci saranno a cura di Beatrice Masi.

Advertisement

Tango all’Opera: al Castello Sforzesco

Tango all'Opera

Tango all’Opera: al Castello Sforzesco

Giovedì 17 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano lo spettacolo-concerto Tango all’Opera.

I Tango Sonos con la viola virtuosa di Anna Serova offrono una locandina che spazia nella grande tradizione dell’opera italiana nei suoi incontri & contaminazioni con i ritmi del tango e del folclore argentino.

Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani come Rossini, Verdi e Puccini, assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e dei Tango Sonos.

Ricco di ritmi coinvolgenti e suadenti, lo spettacolo unisce musica, tradizione italiana, folclore argentino e danza.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Villa Stucchi: picnic di Ferragosto 2023

picnic di Ferragosto

Villa Stucchi: picnic di Ferragosto 2023

Martedì 15 agosto 2023, a partire dalle ore 10.00, il parco di Villa Stucchi a Cavenago di Brianza (Monza e Brianza) ospita il picnic di Ferragosto, una giornata da trascorrere sul prato tra buon cibo, giochi e anguriata.

Ognuno potrà preparare il proprio cesto da picnic e raggiungere il parco dove sono in programma giochi, una anguriata e sarà presente una zona rinfrescata con nebulizzatori.

Qui per tutta la giornata sono in programma giochi per tutte le età.

L’accesso ai cani è vietato, così come l’accensione di fuochi e barbecue.

Eventi a Milano

MILANO – A Ferragosto, dalle 10 alle 18, apertura straordinaria di Villa Necchi Campiglio, un gioiello architettonico milanese tutto da scoprire.
MILANO – Apertura straordinaria a Ferragosto della mostra ‘Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo‘ presso la Galleria Vittorio Emanuele II.
CASTELLAZZO DI BOLLATE – A Castellazzo di Bollate torna la consueta apertura al pubblico di Villa Arconati. Orari di apertura per il 15 agosto: dalle 11 alle 19.

MILANO – Il giorno di Ferragosto è in programma anche l’apertura straordinaria del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. 15 agosto ore 10-19.

Eventi a Monza

MONZA – Villa Reale ospita ‘I love Lego‘, una mostra per grandi e piccoli appassionati di mattoncini. Il 15 agosto dalle ore 10.30 alle 17.30, 16 agosto dalle 14.30 alle 18.30.

Eventi a Pavia

Advertisement

Ferragosto al Museo 2023 : tutte le aperture a Milano e in Lombardia

gallerie d'italia milano mostra canova

Ferragosto al Museo 2023 

L’assessore Caruso su Ferragosto al Museo 2023, “Sarà un’ulteriore grande opportunità – continua l’assessore – per far conoscere le bellezze dei nostri musei. Migliaia di persone decidono di visitare la nostra regione anche per la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, a cui si affianca la capacità del territorio di offrire servizi di qualità”.

“In Lombardia la cultura non va in vacanza”.

Ecco i musei non statali aperti nel giorno di Ferragosto 2023 in Lombardia, suddivisi per provincia

Bergamo

Bergamo: Accademia Carrara;
Bergamo: Galleria d’arte moderna e contemporanea;
Bergamo: Museo civico archeologico;
Bergamo: Museo civico di scienze naturali E. Caffi;
Bergamo: Museo delle storie di Bergamo;
Bergamo: Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota;
Gandino: Museo della Basilica;
Romano di Lombardia: Museo d’arte e cultura sacra.

Brescia

Bienno: Museo etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari;
Brescia: Civici musei di arte e storia;
Brescia: Museo Diocesano;
Ceto: Museo didattico della Riserva naturale e Incisione rupestri Paspardo;
Gardone Riviera: Museo Il Vittoriale degli italiani;
Manerba del Garda: Museo civico archeologico della Valtenesi;
Montichiari: Museo Luigi e Piero Lechi;
Temù: Museo della Guerra bianca in Adamello;
Toscolano Maderno: Museo della carta di Toscolano Maderno.

Como

Cavargna: Museo della valle;
Dongo: Museo della fine della Guerra;
Magreglio: Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo;
Tremezzina: Museo villa del Balbianello;
Tremezzina: Villa Carlotta.

Cremona

Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco;
Cremona: Fondazione Museo del violino Antonio Stradivari;
Cremona: Museo archeologico;
Cremona: Museo civico Ala Ponzone;
Cremona: Museo di storia naturale;
Soncino: Museo della stampa centro studi stampatori ebrei.

Lecco

Galbiate: Museo archeologico del Barro;
Varenna: Villa Monastero.

Milano

Milano: Museo del Risorgimento | Civiche raccolte storiche;
Milano: Galleria d’arte moderna di Milano;
Milano: Gallerie d’Italia – piazza Scala;
Milano: Musei archeologici;
Milano: Museo del Novecento;
Milano: Museo delle Culture – area ex Ansaldo;
Milano: Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci;
Milano: Museo villa Necchi Campiglio;
Milano: Pinacoteca Ambrosiana;
Milano: Palazzo Morando Costume moda immagine;
Milano: Adi Design Museum.

Mantova

Castiglione delle Stiviere: Museo internazionale della Croce Rossa;
Cavriana: Museo archeologico dell’Alto Mantovano;
Mantova: Museo civico di Palazzo Te;
Mantova: Museo della Città;
San Benedetto Po: Museo civico Polironiano.

Pavia

Vigevano: Musei civici ‘Luigi Barni’;
Zavattarello: Museo di Arte contemporanea.

Sondrio

Campodolcino: Museo della Val San Giacomo e della via Spluga;
Chiavenna: Museo della Valchiavenna.

Varese

Angera: Civico Museo archeologico;
Casalzuigno: Museo Villa della porta Bozzolo;
Somma Lombardo: Parco e Museo del volo Volandia;
Varese: Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte;
Varese: Museo Villa e Collezione Panza;
Morazzone: Casa Macchi.

Per maggiori informazioni su orari e aperture, consultare i siti internet dei rispettivi musei. All’indirizzo https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalMuseo2023 è possibile consultare anche i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali che resteranno aperti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.7 ° C
13.9 °
11.8 °
88 %
2.6kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
17 °