13.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Milano Segrate: in arrivo la mostra “Dinosauri in città”

Dinosauri-in-citta-Milano

“Dinosauri in città”: mostra a Milano Segrate

Dopo il successo registrato a Roma, Genova, Torino anche Milano si prepara ad ospitare un grande evento come “Dinosauri in città”, dal 30 settembre al 5 novembre, a Milano Segrate, accanto al Centro Esposizioni Novegro.

Per la prima volta in italia, una straordinaria mostra didattica sul mondo dei dinosauri a grandezza naturale e tutti animatronici.

Un tour itinerante per la gioia di grandi e piccini per conoscere, ammirare, studiare queste straordinarie creature del passato.

Lo spettacolo non è altro che una grande mostra didattica sul mondo dei dinosauri, per conoscere, studiare e ammirare le ricostruzioni di queste fantastiche creature del passato. Grazie al lavoro dei paleontologi, oggi le loro riproduzioni si avvicinano sempre di più alla realtà.

Orario mostra: tutti i giorni dalle ore 15:00 alle ore 20:00; il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00.

Advertisement

Spirit de Milan: torna il festival internazionale dello swing

festival internazionale dello swing

Spirit de Milan: torna Swing’n’Milan

Anche quest’anno, Spirit de Milan ospiterà il festival internazionale Swing’n’Milan, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023.

In programma, travolgenti concerti, esibizioni di ballo di insegnanti internazionali e gare di ballerini, lezioni di prova per tutti, una grande pista da ballo da calcare, il mercatino vintage.

Saranno tre magnifiche serate con il meglio delle band italiane e internazionali (Hot Sugar Band e Nicolle Rochelle, Giorgio Cuscito’s Woodchoppers, Monday Orchestra), per potersi scatenare in pista e ballare al ritmo travolgente di swing e lindy hop!

Uno spettacolo per chi già si intende di swing (inteso come musica e come ballo, tecnicamente chiamato lindy hop) e per chi vuole lasciarsi affascinare da atmosfere che permettono di respirare la frenesia di Harlem, New York, culla di questo genere.

Advertisement

Al via l’edizione 2023 dell’Otüberfest a Rovello Porro

Otüberfest a Rovello Porro

L’Otüberfest a Rovello Porro

La terza edizione di Otüberfest è alle porte. Nei giorni 29-30 settembre e 1-5-6-7 ottobre 2023 torna il divertimento a Rovello Porro.

Per due weekend, la birra tedesca del birrificio Kulmbacher – declinata quest’anno in quattro proposte: la classica Monchof Original Pils, la rossa Boch, l’ambrata Kellerbier e l’immancabile Kapuzine Weissbier – si può gustare in abbinamento ai tipici piatti bavaresi, come il classico brezel o i wurstel con crauti, ma anche alla rivisitazione del rosti, al vero stinco lombardo con le patate e al polletto allo spiedo.

Tutte le serate sono inoltre allietate da musica dal vivo.

Advertisement

Dal primo ottobre novità per l’ingresso in Area B e Area C

Area C Milano aumento ticket

Da domenica 1° ottobre entrano in vigore nuove norme per l’accesso in Area B e Area C, che scatteranno in concreto a partire da lunedì 2 ottobre (nel fine settimana è possibile circolare liberamente).

Area B – Sistemi di rilevamento dei pedoni e ciclisti e adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco 

Area B è una zona a traffico limitato controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

A partire del 1° ottobre 2023 nei giorni feriali, quindi dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, i veicoli M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e massa massima superiore a 5 tonnellate) ed N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 tonnellate) potranno circolare in Area B solo se dotati di sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta nonché di apposito adesivo che segnala il pericolo dovuto all’angolo cieco.

I veicoli, i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo ad apparecchiature funzionali al rilevamento della presenza di ostacoli in prossimità del veicolo, potranno circolare fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024.

Per tutti i veicoli sarà comunque necessario aver apposto l’adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, il cui scopo è richiamare l’attenzione di pedoni e ciclisti sulla pericolosità di affiancarsi in aree in cui il guidatore non riesce a individuarli.

I veicoli M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate) e N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate) dovranno adeguarsi dal 1° ottobre 2024, con la medesima possibilità di deroga non oltre il 31 dicembre 2025.

Non è invece prevista per quest’anno l’entrata in vigore di nuovi divieti ambientali.

Area B – Deroghe

I veicoli alimentati a benzina Euro 0, 1, 2 e gasolio Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 potranno ancora usufruire del servizio Move-In per l’accesso in Area B.

Il veicolo registrato potrà circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale, ad esempio, 2.000 km per i diesel euro 5, 1.800 per i diesel euro 4 e 600 per i veicoli a benzina euro 2.

La misurazione dei chilometri non tiene conto degli orari e delle giornate in cui Area B non è attiva: la percorrenza all’interno di Area B viene conteggiata nell’arco dell’intera settimana (inclusi sabati, domeniche e festivi) e delle 24 ore.

L’adesione al servizio MoVe-In ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di attivazione e può essere rinnovata.

A partire dal 1° ottobre 2023 i veicoli dei residenti a Milano alimentati a gasolio Euro 4 e 5 e Euro 2 a benzina hanno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B, mentre per i non residenti le giornate scendono a 5.

Area C – Le limitazioni alla circolazione e l’adeguamento del ticket 

Per quanto riguarda Area C, attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, a partire dal prossimo 1° ottobre scatteranno nuovi divieti per gli autoveicoli per il trasporto cose e per gli autobus con alimentazione Euro 2/II benzina, Euro 0-4/IV diesel con FAP, Euro 5 diesel e EURO V diesel  senza FAP e con FAP e particolato > 0,01 g/kWh (classe inferiore a Euro VI).
Rimarranno invariati invece i divieti per le automobili per il trasporto persone.

A partire dal prossimo 30 ottobre 2023, il ticket per l’ingresso in Area C passerà dai 5 euro attuali a 7,5 euro, mentre il ticket per i veicoli di servizio passerà da 3 a 4,50 euro.
I ticket cartacei ancora in circolazione saranno attivabili solo online (entro il 29 ottobre 2024), senza alcun sovrapprezzo.

Per i residenti, a partire dal 41esimo ingresso, il ticket sarà di 3 euro.

Advertisement

ATM Milano: ridotto lo sciopero dei mezzi di venerdì 29 settembre

ridotto lo sciopero dei mezzi

ATM Milano: ridotto lo sciopero dei mezzi di venerdì 29 settembre

In vista dello sciopero del trasporto pubblico locale programmato venerdì 29 settembre, “il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha firmato la precettazione”. “La mobilitazione, proclamata per 24 ore – si legge in una nota del ministero dei trasporti – sarà solo di 4 ore”.

Con l’ordinanza ministeriale, lo sciopero effettivo sarà dalle 9.30 alle 13.30. Circolazione regolare, dunque, nel primo mattino e per tutto il pomeriggio e la sera, fino a fine servizio.

Lo sciopero, a carattere nazionale, è stato indetto dall’Organizzazione Sindacale Ubl Lavoro Privato con motivazioni così riassumibili: «per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, per il blocco delle spese militari e invio armi in Ucraina, per il superamento dei salari di ingresso, per la necessità di modificare il criterio che vede bruciare soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità, per la sicurezza dei lavoratori, per il salario minimo a 10 euro l’ora, per il libero esercizio del diritto di sciopero e per la legge sulla rappresentanza».

Advertisement

Dal 2024 raddoppia lo stipendio di Beppe Sala

raddoppia lo stipendio di Beppe Sala

Dal 2024 raddoppia lo stipendio di Beppe Sala

Lo stipendio dei sindaci in Italia sta per aumentare. E, per chi è a capo di una Città metropolitana (tra cui Roma, Milano, Napoli e Torino), arriverà fino a 14 mila euro al mese (lordi), 6.800 euro in più rispetto al 2021.

Lo prevede la legge di Bilancio 2022, stilata dall’allora governo Draghi, che a partire dal primo gennaio 2024 implicherà un incremento dei compensi per tutti i primi cittadini della nazione.

Il sindaco di Milano raddoppia lo stipendio: l’indennità di funzione passa da poco più di 7 mila euro a 13.800 euro. Stesso aumento per il sindaco di Roma e per quelli delle città metropolitane.

L’incremento riguarda non solo i sindaci delle città metropolitane, ma anche quelli dei centri con meno di 3mila abitanti che percepiranno altri 1.500 euro lordi, cioè circa 700 euro netti al mese.

Advertisement

Magolandia: una giornata all’insegna della magia

Magolandia

Magolandia: una giornata all’insegna della magia

Il 30 settembre al Palazzo Arcivescovile arriva Magolandia, un evento in cui la magia prende vita e diventa realtà.

Un sogno ad occhi aperti per rivivere tutte le emozioni e i brividi ispirati ad Harry Potter, la saga fantasy più amata e seguita dai più giovani, ma sopratutto dai grandi appassionati.

Una volta giunti al Palazzo Arcivescovile, i visitatori saranno smistati dal Cappello Parlante. Dopodiché, grazie ai Professori della Scuola di magia e stregoneria di Monteardente seguiranno le lezioni di:

incantesimi, dove impare le formule magiche, la postura e l’uso della bacchetta magica e degli incantesimi di base sfidando gli altri aspiranti maghi sul tappeto del club dei duellanti
pozioni, per apprendere l’antica arte che consentirà “di stregare la mente, irretire i sensi e imbottigliare la fama”
divinazione, per imparare a leggere il futuro nelle Rune Antiche.

Costo biglietti: 20 euro

Advertisement

Elisa in concerto a Milano

Elisa-in-concerto-a-Milano-con-An-Intimate-Christmas-2023

Elisa in concerto al Mediolanum Forum di Assago

Elisa raddoppia le date di “An Intimate Christmas”: dopo il sold out in pochissime ore per la data del 16 dicembre, si aggiunge a grande richiesta un secondo concerto al Mediolanum Forum di Assago il 15 dicembre.

Il concerto di Elisa chiuderà in bellezza l’anno. Questa performance si ispira al tour “An Intimate Night”, tenutosi tra il 2022 e il 2023, che ha successivamente dato vita a due incredibili serate all’Arena di Verona chiamate “An Intimate Arena”.

“Sarà una serata magica, con tanti ospiti e anche molti brani di Natale”, aveva anticipato su Instagram quando aveva annunciato il primo show. In occasione di queste esibizioni verrà avviata una raccolta fondi per continuare a piantare alberi in tutta Italia e combattere la crisi climatica.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Il barone rampante” al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Il barone rampante

“Il barone rampante” al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il Piccolo Teatro di Milano produce Il barone rampante, adattamento e regia di Riccardo Frati.Lo spettacolo va in scena al Teatro Grassi dal 27 settembre all’8 ottobre 2023.

Il barone rampante è una storia che dal 1957, anno in cui fu pubblicato il romanzo, incanta e appassiona pubblici di tutte le età perché – spiega il regista Riccardo Frati – «è un libro ricco di spunti per chiunque: dalla relazione con l’autorità, complessa a qualunque età, al rapporto dell’uomo con l’ambiente, è un testo “politico”, nel senso ecumenico del termine, un racconto nel quale ciascuno di noi, adulto o bambino, può ritrovare sé stesso.»

Cosimo, rampollo di una nobile famiglia ligure, decide di passare la sua vita sugli alberi in seguito a una lite per un piatto di lumache. Lassù troverà una sua dimensione e quella scelta si trasformerà in un percorso di formazione e maturazione. Tra gli spunti di riflessione, il rapporto con l’autorità e la relazione fra uomo e ambiente.

 

Advertisement

Al via il Festival delle Relazioni Umane

Festival delle Relazioni Umane

In arrivo il primo Festival delle Relazioni Umane

Si terrà il 29 settembre al Teatro Sfera di Bussero, in provincia di Milano, il primo Festival delle Relazioni Umane.

Un grande evento per trasformare il lavoro attraverso una rete virtuosa di relazioni, puntando sulla unicità del talento che ciascuno di noi possiede.

Un evento in cui in una sola giornata sono previsti workshop, speech e momenti di spettacolo ospitati in un nuovissimo polo culturale artistico multifunzionale che unisce, teatro, sala conferenze, sale prove oltre a un grande e luminoso spazio sotto la cupola geodetica.Tutto a 350 metri dalla stazione della metropolitana collegata al centro di Milano.

Previsti sei workshop contemporanei nel pomeriggio, dalle 16 alle 18.30, tenuti da professionisti ed esperti del settore, tra i quali il pubblico potrà scegliere, assecondando il proprio sentire e allineando le proprie aspettative.

Advertisement

L’eterna illusione: la commedia americana dal 1932 al 1949

L’eterna illusione

L’eterna illusione: la commedia americana dal 1932 al 1949

Dal 2 ottobre 2023 al 22 luglio 2024, a cadenza settimanale ogni lunedì alle 19.30, il Palazzo del Cinema Anteo di Milano ospita la rassegna L’eterna illusione: la commedia americana dal 1932 al 1949, che comprende 40 classici restaurati e digitalizzati, commedie dell’epoca d’oro di Hollywood in versione originale sottotitolata.

Un appuntamento per i nostalgici del cinema del passato e per i giovani desiderosi di scoprire sul grande schermo per la prima volta i film di Lubitsch, Hawks e tanti altri che hanno fatto la storia del cinema. “L’eterna illusione” dimostrerà che il cinema classico non è qualcosa di noioso nè indigesto, ed è concepita all’insegna della risata e del puro intrattenimento.

Il programma completo

2 ottobre 2023 | Heaven Can Wait di Ernst Lubitsch
9 ottobre 2023 | Ninotchka di Ernst Lubitsch
16 ottobre 2023 | Cluny Brown di Ernst Lubitsch
23 ottobre 2023 | Trouble in Paradise di Ernst Lubitsch
30 ottobre 2023 | Bluebeard’s Eighth Wife di Ernst Lubitsch
6 novembre 2023 | The Shop Around the Corner di Ernst Lubitsch
13 novembre 2023 | The Merry Widow di Ernst Lubitsch
20 novembre 2023 | One Hour With You di Ernst Lubitsch
27 novembre 2023 | Love Me Tonight di Rouben Mamoulian
4 dicembre 2023 | Hands Across the Table di Mitchell Leisen
11 dicembre 2023 | Midnight di Mitchell Leisen
18 dicembre 2023 | Remember the Night di Mitchell Leisen
8 gennaio 2024 | Sullivan’s Travels di Preston Sturges
15 gennaio 2024 | The Palm Beach Story di Preston Sturges
22 gennaio 2024 | The Lady Eve di Preston Sturges
29 gennaio 2024 | The Good Fairy di William Wyler
5 febbraio 2024 | Love Before Breakfast di Walter Lang
12 febbraio 2024 | My Man Godfrey di Gregory LaCava
19 febbraio 2024 | Lady in a Jam di Gregory LaCava
26 febbraio 2024 | Gentleman Jim di Raoul Walsh
4 marzo 2024 | The Man Who Came to Dinner di Williiam Keighley
11 marzo 2024 | Arsenic and Old Lace di Frank Capra
18 marzo 2024 | It Happened One Night di Frank Capra
25 marzo 2024 | Mr. Deeds Goes to Town di Frank Capra
1 aprile 2024 | You Can’t Take It With You di Frank Capra
8 aprile 2024 | Mr Smith Goes to Washington di Frank Capra
15 aprile 2024 | Bachelor Mother di Garson Kanin
22 aprile 2024 | The More the Merrier di George Stevens
29 aprile 2024 | The Talk of the Town di George Stevens
6 maggio 2024 | Woman of the Year di George Stevens
13 maggio 2024 | Nothing Sacred di William Wellman
20 maggio 2024 | Libeled Lady di Jack Conway
27 maggio 2024 | His Girl Friday di Howard Hawks
3 giugno 2024 | Twentieth Century di Howard Hawks
10 giugno 2024 | Bringing Up Baby di Howard Hawks
17 giugno 2024 | Ball of Fire di Howard Hawks
24 giugno 2024 | I Was a Male War Bride di Howard Hawks
1 luglio 2024 | The Thin Man di W.S. Van Dyke
8 luglio 2024 | The Awful Truth di Leo McCarey
15 luglio 2024 | Topper di Norman McLeod
22 luglio 2024 | Mr. And Mrs. Smith di Alfred Hitchcock

Advertisement

Autunno Sanpietrino 2023: rievocazione storica medievale

Autunno Sanpietrino 2023

Autunno Sanpietrino 2023

Da sabato 30 settembre a domenica 1 ottobre musica, cinema, spettacoli rievocazioni storiche dedicati a grandi e piccini per l’Autunno Sanpietrino 2023 a Cornaredo (MI).

Il programma prende il via sabato 30 settembre, alle 10.30, con lo spettacolo di animazione teatrale per bambini “Il gigante blu” della compagnia Ditta Gioco Fiaba (età consigliata 4-9 anni). La sera, alle 21.00, sul palco salgono i The Funky Machine in concerto.

L’Autunno Sanpietrino 2023 prosegue domenica 1 ottobre con la rievocazione storica nel villaggio medievale a cura della compagnia San Giorgio e il Drago, dalle 10.00 alle 18.00: per tutta la giornata sono in programma giochi di bandiere e musica, con sbandieratori, musici e figuranti a cura del gruppo gli Sbandieratori di Fermo. Dalle 11.00 alle 18.00 viene inoltre allestita la mostra mercato Una borsa di libri, mentre alle 18.00 va in scena lo spettacolo Chiedilo alle stelle a cura della scuola Battiti di danza e ReC Accademia Musicale.

Advertisement

Inaugurazione piazza d’acqua dell’Arca di Milano: festa aperta a tutti

Inaugurazione piazza d'acqua dell'Arca

Inaugurazione piazza d’acqua dell’Arca

Sabato 30 settembre 2023, a partire dalle ore 15.00, il Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, inaugura ufficialmente la piazza d’acqua dell’Arca di Milano, che ospita il nuovo headquarters in via Rimini, a Romolo.

Musica, teatro, giochi e attività per ragazzi, famiglie e bambini di ogni età, per una giornata all’insegna del divertimento.

La piazza intende diventare il punto di riferimento per tutto il quartiere circostante. La sede del Gruppo Cap, infatti, è progettata pensando all’interazione con i cittadini e gli abitanti della zona.

Il programma completo della giornata

Ore 15.00-18.30: mercato agricolo e mercatino vintage
Ore 15.00: Cera una Candela, laboratorio a cura di Apicoltura Urbana
Ore 15.30: laboratorio di orticoltura, a cura di Legambiente
Ore 16.00: laboratorio di creatività con materiali di recupero e riciclo a cura di La Cordata – Repair Caffè
Ore 16.00: Modì, spettacolo teatrale a cura di Coltivare la Città
Ore 16.30: musica con l’Orchestra Song a cura di Barrio’s
Ore 17.00: Giochi per bambini a cura di Bottega del Quartiere
Ore 17.30: dimostrazione di tai chi a cura di Arty
Ore 18.00: inaugurazione ufficiale della piazza con taglio del nastro
Ore 18.30: musica presso il giardino dell’Arca Bistrot

Advertisement

Dave for Young: evento a Milano contro il disagio mentale

Dave for Young

Dave for Young

Sabato 30 settembre 2023 alle ore 20.30, il Teatro Dal Verme di Milano ospita Dave for Young, evento musicale fatto dai giovani per i giovani che accende un faro sul disagio mentale e psichico che tanti, troppi, adolescenti vivono ogni giorno.

La musica come momento di svago e intrattenimento, ma anche potente strumento di dialogo e sensibilizzazione tra i giovani. Un evento musicale fatto dai giovani per i giovani, un momento d’incontro interamente dedicato al loro mondo, ai loro gusti, ai loro pensieri.

Protagonisti della lineup di Dave for Young saranno Laila Al Habash e i bnkr44. Oltre a loro ci saranno anche i Disco Club Paradiso e tanti altri ospiti. Parallelamente agli artisti, saliranno sul palco del Teatro Dal Verme alcuni professionisti della salute mentale, che offriranno informazioni e messaggi positivi di ascolto e di speranza, oltre che un vero e proprio contributo in termini di prevenzione.

Attraverso momenti di discussione ed esibizioni musicali in set live acustici, gli ospiti della serata si fanno portavoce di un messaggio specifico, di vicinanza e sostegno nell’affrontare paure e disagi, affinché i giovani non si sentano più soli e inadeguati.

I biglietti costano 23 euro e il ricavato sarà devoluto ad una raccolta fondi per nuove attività territoriali suddivise nel supporto psicologico ai giovani, nel sostegno genitoriale e nel finanziamento di alcune borse di studio in percorsi artistici.

Advertisement

Milano Jewelry Week 2023: 3° edizione

Milano Jewelry Week 2023

Milano Jewelry Week 2023

Da martedì 17 a domenica 22 ottobre 2023 torna l’appuntamento con la Milano Jewelry Week, la settimana milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.

Milano Jewelry Week si pone come occasione di incontro tra il mondo del gioiello e dell’accessorio di alta gamma con il settore moda anche nell’ottica anche per sviluppare connessioni tra designer e mondo della produzione.

Un evento entusiasmante che unisce persone di tutte le provenienze. Alla manifestazione sono presenti diversi rappresentanti del mondo del gioiello, dagli artisti, alle aziende che realizzano gioielli preziosi, agli artigiani, ai marchi fashion ed alle accademie orafe.

È un’ottima opportunità per i professionisti del settore di fare networking e interagire l’uno con l’altro. Ma non è tutto! È anche un’occasione per il pubblico generale di approfondire la conoscenza del mondo dei gioielli e di partecipare a una varietà di eventi.

Advertisement

Al Bano in concerto a Milano per VIDAS

Al Bano in concerto a Milano

Al Bano in concerto a Milano per VIDAS

Il 6 ottobre, alle ore 20:30, presso il Teatro Dal Verme di Milano in Via San Giovanni sul Muro, 2 si esibirà in concerto per VIDAS un artista di fama internazionale, Al Bano, con un repertorio dei suoi maggiori successi.

Il grande cantautore pugliese ha infatti scelto di dedicare il suo unico concerto milanese ai bambini di VIDAS, organizzazione che dal 1982 offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati con patologie inguaribili.

Il concerto ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi più famosi, da Nel sole, Felicità e Nostalgia canaglia fino a È la mia vita e altri più recenti. Al Bano, artista versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e numerose hit, spazia in questo concerto dal pop alla romanza, passando così da atmosfere festose a quelle più intime e raccolte.

I fondi raccolti andranno a sostegno di Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico in Lombardia per la cura di bambini e ragazzi con malattie inguaribili.

Advertisement

Calabria in tutti i sensi 2023: 2° edizione

calabria-in-tutti-i-sensi

Calabria in tutti i sensi 2023

Da venerdì 29 settembre a domenica primo ottobre 2023 si svolge a Zibido San Giacomo (Milano), località Moirago, la seconda edizione di Calabria in tutti i sensi, una tre giorni interamente dedicata ai sapori, alla tradizione e ai balli calabresi.

Per la seconda edizione di “Calabria in tutti sensi” Circolo Metromondo in collaborazione con FuoriMercato – Rimaflow e Desr, ha ideato un palinsesto di appuntamenti che non può scontentare gli amanti della Calabria e tutti coloro che amano le iniziative dedicate ai colori, al cibo e alla musica del sud Italia.

L’appuntamento è a Villa Salterio (Alzaia Naviglio Pavese 5, frazione Moirago, Zibido San Giacomo) per un lungo fine settimana animato da bancarelle e dalla tipica atmosfera delle sagre calabresi.

 

Advertisement

Meet the Titans: incontro con Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni

Meet the Titans

Meet the Titans: incontro con Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni

Lunedì 2 ottobre 2023, alle ore 20.45 si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano una nuova serata del ciclo Meet the Titans, il ciclo di incontri in teatro organizzato da Prometeon.

Ospiti della serata sono i campioni del mondo Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni, protagonisti con la Nazionale Italiana del trionfo ai Mondiali di Germania 2006.

Intervistati da Roberto Righi, Direttore Generale di Prometeon, i tre campioni regaleranno al pubblico presente – ingresso gratuito previa prenotazione – i loro racconti di vita, passione, impegno e trasformazione e quella impresa straordinaria che fu la grande cavalcata verso la Coppa del Mondo del 2006.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Locarno a Milano: rassegna cinematografica

Locarno a Milano

Locarno a Milano: rassegna cinematografica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2023, si svolge al Cinema Arlecchino di Milano, la rassegna Locarno a Milano, che porta la programmazione dell’ultimo Locarno Film Festival nel cuore della città meneghina.

L’evento porta Locarno a Milano, con proiezioni, incontri con registi, tra cui Laura Ferrés, Annarita Zambrano, Basil Da Cunha e Simone Bozzelli e discussioni di attualità per scoprire nuove tendenze, talenti e prospettive nel mondo del cinema italiano.

Per tre giorni viene proposta una selezione di 9 dei titoli più significativi di Locarno76, in lingua originale con sottotitoli in italiano ed accompagnati da ospiti speciali.

Tre film provenienti direttamente dal Concorso internazionale del Festival animeranno le serate della manifestazione: “The Permanent Picture”, di Laura Ferrés, un misterioso viaggio nella storia spagnola, che affronta attraverso corpi anomali e personaggi pieni di tenerezza il mutamento politico di una nazione; “The human surge 3”, di Eduardo Williams, che attraverso una trama profondamente immaginifica riunisce persone e paesi normalmente scollegati fra loro, che entrano in contatto attraverso lo scorrere del tempo; “Manga D’Terra”, con cui il regista Basil Da Cunha ha voluto rendere omaggio alle donne del quartiere di Reboleira, attraverso una commedia musicale che rivisita le sonorità cosmiche di Capo Verde.

Advertisement

Milano Urban Dance Festival 2023

Milano Urban Dance Festival

Milano Urban Dance Festival 2023

Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre, l’urban dance arriva a Milano con la 1° edizione di Milano Urban Dance Festival.

Milano Urban Dance Festival è un progetto promosso da DANCEHAUSpiù, grazie al sostegno di MiC – Direzione Generale Spettacolo, del Comune di Milano all’interno della programmazione di Milano è Viva 2023, e di Regione Lombardia.

Il Festival nasce con l’idea di creare una connessione viva e partecipata con la comunità milanese attraverso uno dei balli attualmente più coinvolgenti e di richiamo, l’urban dance.

Per 4 giorni, la periferia di Milano si trasformerà in una scuola di danza a cielo aperto, un palcoscenico internazionale e un luogo di festa inclusivo per tutti i cittadini, con un programma diffuso di oltre 20 eventi gratuiti previa prenotazione tra laboratori, performance, jam session e feste di quartiere con artisti da tutto il mondo.

Il cuore delle attività si terrà al Parco delle Cave (Municipio 7), nel piazzale all’angolo tra Via Cancano e Via delle Forze Armate. Con la collaborazione della Dynamo Camp si offriranno gratuitamente anche laboratori di hip hop per bambini con diverse disabilità motorie e sensoriali.

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.5 ° C
14.5 °
12 °
91 %
1.5kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
18 °