27.7 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Imbrattato l’Arco della Pace a Milano

Ultima Generazione imbratta con la vernice l'Arco della Pace

Imbrattato l’Arco della Pace a Milano

Mercoledì 15 novembre, gli attivisti di Ultima Generazione hanno imbrattato l’Arco della Pace a Milano.

I fanatici dell’ambientalismo si sono dati appuntamento in piazza Sempione per sporcare con vernice rossa il monumento neoclassico risalente all’Ottocento.

Gli agenti della Questura di Milano, intervenuti sul posto, hanno bloccato i vandali e li hanno portati in Questura, dove sono stati identificati e denunciati. Al momento il questore sta valutando ulteriori provvedimenti.

Il Comune di Milano rende noto che, a seguito di un’analisi più approfondita e al sopralluogo avvenuto nel pomeriggio di oggi, a cui hanno partecipato gli uffici della soprintendenza della Città Metropolitana di Milano e i tecnici del Nuir del Comune di Milano, è emersa la necessità di un accurato intervento di restauro per rimuovere la vernice con cui gli attivisti hanno imbrattato il monumento. Sarà la soprintendenza di Milano a gestire le operazioni di pulizia e restauro.

Non basterà una semplice pulizia: ci vorrà un restauro

Inizialmente, i danni sembravano più lievi. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, aveva detto: “Sembra sia vernice facilmente cancellabile, ci lavoreremo in fretta”, aveva detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala giovedì mattina, a margine della presentazione della mostra di Piero della Francesca, spiegando di disapprovare “questo tipo di iniziativa da parte dei ragazzi. Comprendo le loro motivazioni, ma – aveva ribadito – disapprovo”.

 

Advertisement

La magia del Natale sta arrivando a Milano

A Christmas Magic

A Christmas Magic: speciale Temporary Store a Milano

Da giovedì 16 a domenica 19 novembre, l’appuntamento col Natale è in Piazza Beccaria a Milano con uno speciale Temporary Store che anticipa A Christmas Magic, il parco natalizio che prenderà vita a Milano dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso Allianz MiCo.

Ad accogliere i visitatori all’interno dello store, una grande slitta scintillante su cui salire e scattare la propria foto delle feste, indossando l’esclusivo merchandising in vendita, un assaggio della speciale collezione A Christmas Magic Store presente nel villaggio.

I più piccoli resteranno meravigliati dalla presenza di un simpatico elfo e di vere e proprie nevicate che imbiancheranno come per magia l’interno dello store.

L’esperienza del Temporary Store sarà solo un assaggio di quello che verrà costruito negli oltre 20mila metri quadri di A Christmas Magic, con attrazioni per tutte le età e un food court a tema in cui passeggiare all’aperto, una colossale pista di pattinaggio su ghiaccio indoor di 1800 mq. Ad arricchire la programmazione performer ed eventi.

Advertisement

La Luce della Mente a Milano: un’insegna urbana

La Luce della Mente

La Luce della Mente a Milano

Palazzo Reale presenta, all’interno del palinsesto di Bookcity Milano 2023, l’opera di scultura multimediale “La Luce della Mente – un’insegna urbana” realizzata dall’artista Federica Marangoni.

La scultura urbana elabora il tema del libro: componendo con diversi materiali, neon blu, acciaio corten e vetro di Murano, l’opera site-specific “Light”: un grande libro-scultura aperto, dal quale fuoriescono scritte luminose. Il volume ha per base un cumulo di scarti di vetro blu, che sulla superficie delle sue pagine si trasformano in parole in un messaggio di pace e amore per l’umanità.

Un’installazione di luce che richiama il passante con la sua forma familiare di insegna urbana. Questa espressione artistica invita i visitatori ad immergersi in un’esperienza sensoriale unica, dove arte e luce si fondono.

Advertisement

SIAE Music Awards: la prima edizione a Milano

SIAE Music Awards

SIAE Music Awards

Sabato 25 novembre, alle ore 20, prenderà il via nel Superstudio di Milano, la prima edizione dei SIAE Music Awards, i premi della creatività musicale ideati da SIAE per celebrare autori e editori di maggior successo in Italia e all’estero.

Una First Edition d’eccezione, una serata evento voluta e organizzata da SIAE che rappresenta per l’Italia una novità assoluta, ma che nel mondo da tempo rende omaggio e celebra le personalità che hanno costruito la storia della musica.

Queste le parole di Salvatore Nastasi, Presidente della SIAE: “Abbiamo voluto istituire i SIAE Music Awards per celebrare autori ed editori italiani, struttura portante della nostra Società e del nostro patrimonio culturale, in una serata evento in cui premieremo i brani e gli autori che sono stati più ascoltati, ballati, cantati, riprodotti, in una parola vissuti nel 2022“.

Queste le categorie: Canzone Club, Canzone locali da ballo con musica live, Canzone locali con musica, Canzone locali con musica live, Canzone Radio, Canzone Italiana all’Estero, Canzone Online, Colonna Sonora Cinema, Colonna Sonora TV, Autore Video Streaming, Autore Audio Streaming.

Nel corso della serata saranno anche annunciati il Miglior Autore Megaconcert (venue con più di 5.000 posti) e il Miglior Autore Concert (venue con meno di 5.000 posti).

Advertisement

Torna la Milano21 Half Marathon

Milano21 Half Marathon

Milano21 Half Marathon

Il 26 novembre 2023, torna Milano21, la mezza maratona che attraversa alcuni tra i punti più iconici della città lombarda come Parco Sempione, il Castello Sforzesco, il Duomo, la Darsena e City Life.

L’evento ospiterà gli oltre 7mila partecipanti, di cui più di 1200 gli stranieri provenienti da 40 nazioni, superando così da qualche settimana il totale partecipanti del 2022.

La Milano21 è una gara per tutti, per chi vuole migliorare i propri tempi sulla distanza di 21km e 10km e per chi vive il running come scoperta a ritmo di corsa dei luoghi simbolo di Milano. Il suo percorso veloce e pianeggiante privilegia quei runner che sono sempre pronti a sfidare se stessi e gli altri con i ritmi veloci.

Per chi non avesse nelle gambe l’intera distanza, alla 21 chilometri certificata Fidal si aggiunge anche una 10K, sia in versione agonistica che non competitiva, quest’ultima aperta a tutti, senza necessità di tessera federale né certificato medico.

Advertisement

Torna Be Short, il festival gratuito dedicato ai cortometraggi

Be Short

Be Short: festival gratuito dedicato ai cortometraggi

Venerdì 24 novembre, dalle ore 15 alle ore 19, si terrà presso CityLife Anteo di Milano (Piazza Tre Torri 1/L) Be Short, la seconda edizione del festival dedicato all’approfondimento dei cortometraggi e del branded entertainment organizzato da OBE – Osservatorio Branded Entertainment (Associazione che studia e promuove la diffusione sul mercato italiano del branded entertainment come leva strategica per la comunicazione integrata di marca) e Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con DCA / Digital Cinema Advertising.

In programma, una serie di interventi di registi, fra i quali Giovanni Bedeschi, autore di “Una notte a Torino”. Curiosità marchio Holden.ai Story Lab di Riccardo Milanesi, anche lui presente per il Panel “Visioni dal futuro” e il corto “Cassandra”, visto ad Alice nella Città-Roma.

L’evento aperto al pubblico previa prenotazione gratuita, è un momento di confronto tra professionisti ed esperti del settore audiovisivo che credono nel linguaggio cinematografico e nella sua capacità di veicolare i valori e la mission di un brand.

Il programma è disponibile su https://call.giffonihub.com/beshort-2023.

Advertisement

Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”: mostra a Milano

Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”

Apre il 6 dicembre a Palazzo Reale Milano, in concomitanza con l’apertura della stagione scaligera, la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”, a cura di Antonio Calbi, inserita nel programma della “Prima diffusa”.

Fino al 4 febbraio 2024, nelle dieci sale dell’Appartamento dei Principi, l’artista ci mostra 60 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura: dai primi teatri di Vicenza, Sabbioneta e Parma – che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri – al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia, dal Teatro Regio di Torino al Teatro Argentina di Roma, dal Teatro della Pergola di Firenze al Teatro Massimo di Palermo, unitamente ad alcune architetture che testimoniano la vocazione “teatrale” di certa architettura italiana, come la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia.

La fotografia di architettura, di interni e il paesaggio sono i campi fondamentali dell’attività professionale di Patrizia Mussa e della sua ricerca. Sono molto numerosi i progetti a cui ha lavorato, tra cui questo che con immenso orgoglio verrà esposte nel cuore di Milano.

Advertisement

“La Montagna echeggia in città”: giornata dedicata alla montagna

La Montagna echeggia in città

“La Montagna echeggia in città”

Lunedì 20 novembre, in piazza Città di Lombardia, “La Montagna echeggia in città”: un’intera giornata per raccontare la montagna a 360° gradi, con un fitto programma di incontri, dibattiti, storie ed eccellenze regionali.

Il programma è molto ricco, con sfumature ed ingredienti diversi: accanto a panel di approfondimento istituzionale, si succederanno momenti di confronto tra imprenditori, sportivi, influencer, personaggi nati in montagna che, con la propria attività e i propri successi, si sono fatti conoscere e distinti a livello nazionale ed internazionale.

Oltre ai momenti istituzionali, nel pomeriggio adulti e bambini potranno provare una parete di arrampicata con il supporto delle Guide alpine. Dalle 18 alle 20 l’esibizione del Coro di montagna “L’eco del Mera” e soprattutto la degustazione libera dei pizzoccheri preparati dall’Accademia del Pizzocchero e dei vini del Consorzio Vini della Valtellina. Sempre dalle 18 alle 20 si potrà, inoltre, visitare il 39° piano di Palazzo Lombardia e godere della vista mozzafiato dall’alto della città di Milano illuminata.

Advertisement

Cambio gomme invernali 2023: da quando scatta l’obbligo in Lombardia

Cambio gomme invernali 2023

Cambio gomme invernali 2023: da quando scatta l’obbligo in Lombardia

Con l’arrivo dell’autunno e l’avvicinarsi dell’inverno, arriva l’obbligo di montare le gomme invernali anche in Lombardia, ma quando scatta nel 2023?

L’obbligo degli pneumatici invernali scatta dal 15 novembre 2023. Una data che come ogni anno merita di essere segnata sul calendario, non solo per una questione di rispetto della legge ma anche per garantire la sicurezza alla guida durante i mesi più freddi.

La legge prevede l’obbligo di gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Novembre 2023 e fino al 15 Aprile 2024, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della “finestra invernale”.

Per chi non è munito di pneumatici da neve rischia sanzioni. Nel dettaglio, le multe per chi trasgredisce l’obbligo di pneumatici invernali sono: da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano; da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano; da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada. Chi ha gomme all season non verrà sottoposto a sanzioni.

Advertisement

Fabio Volo presenta il nuovo libro “Tutto è qui per te”

Fabio Volo

Fabio Volo presenta il nuovo libro “Tutto è qui per te”

Sabato 18 novembre 2023, alle ore 11.00, presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano, Fabio Volo presenta il suo nuovo libro “Tutto è qui per te“.

Il nuovo romanzo di Fabio Volo coinvolge ed emoziona pagina dopo pagina, con scene romantiche in cui pare di volare – tra calici di vino buono e croissant caldi -, dialoghi che sembrano rubati dalla nostra vita quotidiana e riflessioni in cui ritrovarsi quando ci sentiamo un po’ persi.

Tutto è qui per te è un libro sulla linea d’ombra che ciascuno si trova a superare alle età più differenti e inaspettate: sulla voglia di mettersi in gioco davvero, di predisporsi ad accogliere l’amore anziché rincorrerlo ovunque. Sul valore che può avere anche la solitudine. Sul desiderio, e la possibilità, di un nuovo inizio.

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti; a seguire firmacopie aperto a tutte le lettrici e lettori in possesso del libro.

Advertisement

Torna a Milano il National Geographic Fest

National Geographic Fest 2023

National Geographic Fest 2023

National Geographic Fest torna a Milano dal 17 al 19 novembre al CityLife Anteo e CityLife Shopping District.

La manifestazione prevede la presenza di oltre 60 ospiti, tra cui i più importanti explorer italiani, in più di 30 appuntamenti gratuiti nei quali vengono affrontati i principali temi relativi al Capitale Naturale: dall’impatto dell’uomo sull’ambiente al cambiamento climatico, dalla salute delle foreste alla salvaguardia degli oceani, fino alle minacce alla fauna selvatica. Ad accompagnare il festival, in piazza Tre Torri l’esclusiva mostra – per la prima volta in Italia – The Greatest Wildlife Photographs.

È confermata la presenza di esperti di fama internazionale come Robert Costanza ed Elizabeth Kolbert, premio Pulitzer con La sesta estinzione: una storia innaturale; Naomi Oreskes, autrice del bestseller Mercanti di dubbi, Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ian Miller, paleontologo e chief Science and Innovation Officer della National Geographic Society, i National Geographic Explorer Giovanni Chimienti, Davide Monteleone. Elisabetta Zavoli e Luca Locatelli, che racconterà il suo lavoro The Circle sull’economia circolare, il violoncellista Mario Brunello, le performance di Eugenio in Via di Gioia, Gianmaria, Nitro, Nina Zilli, Fast Animals and Slow Kids.

Il programma completo è visionabile su https://www.nationalgeographic.it/national-geographic-fest-2023.

Advertisement

Susanna Tamaro presenta il nuovo romanzo “Il vento soffia dove vuole”

Susanna Tamaro

 “Il vento soffia dove vuole”

Domenica 19 novembre 2023, alle ore 14.30, il Mudec – Museo delle Culture di Milano (via Tortona 54) ospita Susanna Tamaro che, in dialogo con Alessandra Tedesco, presenta il libro “Il vento soffia dove vuole”.

I legami familiari tra le diverse generazioni, la dimensione epistolare e la centralità del cuore come orizzonte affettivo e spirituale. L’amore per gli altri e per la natura. A trent’anni dalla pubblicazione di Va’ dove ti porta il cuore, Susanna Tamaro torna con un nuovo romanzo e riflette sul senso dell’esistenza attraverso le lettere di una donna alle figlie e al marito.

Un romanzo profondo, appassionante e ricco di umorismo che è un inno alla forza dei legami familiari e all’importanza di dare un senso alla nostra vita.

L’incontro è inserito nel programma di BookCity Milano 2023 ed è a ingresso gratuito.

Advertisement

I Metallica agli Idays Milano 2024

Metallica

I Metallica agli Idays Milano 2024

I Metallica hanno annunciato il ritorno in Italia per un’unica data. Il 29 maggio 2024 James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo si esibiranno agli I-Days Milano all’Ippodromo Snai La Maura in un evento esclusivo.

Il palco che accompagnerà la loro performance sarà uno spettacolo a sé, evocando l’epicità di quello visto lo scorso ottobre al Power Trip di Indio, in California, con tanto di “snake pit”, l’iconica fossa dei serpenti.

Per i fan della band, l’occasione costituirà un viaggio straordinario attraverso canzoni immortali che hanno segnato la storia del metal, senza dimenticare però i brani dell’ultimo album, il dodicesimo della loro carriera, intitolato 72 Seasons e pubblicato ad aprile.

I biglietti per il concerto dei Metallica agli Idays Milano 2024 sono disponibili in prevendita MyLivenation dalle ore 12.00 di venerdì 17 novembre 2023; poi in vendita generale dalle ore 12.00 di lunedì 20 novembre 2023.

Advertisement

Dal 17 al 24 novembre torna “In farmacia per i bambini”

farmacia

Torna, per la undicesima edizione, ‘In Farmacia per i bambini’, iniziativa nazionale realizzata dalla Fondazione Francesca Rava insieme al Network KPMG, dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei minori e alla raccolta di farmaci.

Dal 17 al 24 novembre, in 380 farmacie della Città metropolitana di Milano – che diventano 2.780 se si considera l’intero territorio italiano – sarà possibile acquistare e donare farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i minori in povertà sanitaria, grazie anche al contributo di 5mila volontari e volontarie.

Le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari e alle volontarie della Fondazione e donate agli oltre 950 enti che aiutano i minori e le famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale NPH St Damien, unico pediatrico di Haiti. Anche per questa edizione, il tema cardine sarà One Planet, One Health, all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale.

Advertisement

Un bando per l’uso temporaneo di spazi dismessi per la MDW 2024

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Dall’ex Ospedale Negri Pini in zona Gorla all’ex Palazzina Acqua di Nolo; dalla Casa dell’Acqua di Crescenzago a Cascina Spazzola, a Ponte Lambro, da Baroni 85 al Gratosoglio fino ad alcuni spazi di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà comunale in zona Niguarda, Famagosta e Gallaratese. Dopo il successo degli allestimenti e le installazioni all’ex Macello di via Lombroso in Porta Vittoria e all’Istituto Marchiondi a Baggio – solo per citarne alcuni – della Milano Design Week 2023, in vista della prossima edizione il Comune ha deciso di mettere parte del proprio patrimonio immobiliare attualmente in disuso a disposizione degli operatori e della loro creatività attraverso un bando.All’avviso potranno partecipare gli operatori che intendono inserire eventi e iniziative all’interno del palinsesto ufficiale della ‘Milano Design Week 2024’, in programma in città dal 15 al 21 aprile 2024. Le proposte dovranno arrivare entro il prossimo 4 dicembre.

Advertisement

Banco di Garabombo 2023: torna il mercatino di Natale del commercio equo

Banco di Garabombo

Banco di Garabombo 2023

Dal 4 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 torna a Milano il Banco di Garabombo, il più grande tendone natalizio d’Europa dedicato al commercio equo e all’economia solidale.

Organizzato dal 1997 da cooperativa Chico Mendes Altromercato, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza, quest’anno è alla sua 26° edizione.

Il mercatino propone tante idee regalo spaziando tra abbigliamento e accessori moda, cosmesi naturale e biologica, oggetti di artigianato per la casa, prodotti alimentari confezionati e freschi, libri, gadget di Radio Popolare, idee per i bambini. Il tutto nel segno di una scelta etica, sostenibile e rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori.

Non solo idee regalo! Al Banco di Garabombo si può passare anche per una spesa equosolidale, biologica e locale dalla colazione alla cena.

Il mercatino si svolge presso il parcheggio di via Mario Pagano a Milano (fermata M1), tutti i giorni in orario 9.00-20.00. L’ingresso è libero e gratuito

Advertisement

I The Kolors in concerto al al Mediolanum Forum di Assago nel 2024

The Kolors in concerto a Milano

The Kolors in concerto a Milano

Mercoledì 3 aprile 2024, alle ore 21.00, è in programma a Milano la data evento The Kolors Forum, il primo concerto dei The Kolors al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

Il concerto arriva dopo il grandissimo successo internazionale di quest’estate di “Italodisco”: con 134 milioni di streaming, triplo disco di platino in Italia e disco d’oro in Svizzera, al N.1 della classifica FIMI per 11 settimane e oltre 38 milioni di visualizzazioni su YouTube. Non sarà un semplice concerto, ma una vera e propria esperienza in cui si attraversa l’intero percorso della band dagli esordi fino ad oggi per cantare tutti insieme i loro più grandi successi.

Biglietti: parterre in piedi 28,75 euro; tribuna parterre e tribuna gold 51,75 euro; primo anello 46 euro; secondo anello 40,25 euro; vip pack 120 euro.

Advertisement

Treno storico Trenord da Milano Cadorna al Lago Maggiore

Treno storico Trenord

Treno storico Trenord da Milano Cadorna al Lago Maggiore

Domenica 19 novembre 2023 torna sui binari il treno storico di Trenord, che effettua una corsa andata/ritorno tra le stazioni di Milano Cadorna e Laveno Mombello, con fermate intermedie a Saronno e Varese Nord.

Il treno storico di Trenord è composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-03, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949, tutti completamente restaurati.

Per un vero tuffo nei primi anni del ‘900, a bordo saranno presenti personaggi in costume d’epoca che animeranno la corsa.

La corsa di andata parte da Milano Cadorna alle ore 9.40 e arriva alle ore 12.58 alla stazione di Laveno Mombello Lago, a pochi passi dalla riva del Lago Maggiore. La fermata intermedia a Saronno è prevista alle 10.28, poi il treno si ferma nella stazione di Varese Nord, dove arriva alle 11.18 per ripartire alle 11.33. La corsa di rientro parte alle ore 15.50da Laveno Mombello Lago, con arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.51 e fermate intermedie a Varese Nord alle 16.45 e Saronno alle 17.37.

Per viaggiare sul treno storico, Trenord propone un biglietto speciale dedicato (comprensivo di andata e ritorno), acquistabile fino a esaurimento posti sul sito https://www.trenord.it/giteintreno/divertimento-relax/treno-storico/.

Advertisement

Entra in gioco 2023: festival dei giochi da tavolo

Entra in gioco 2023

Entra in gioco 2023

Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 si svolge nei grandi spazi del Superstudio Maxi di Milano, la prima edizione di Entra in gioco, festa dei giochi da tavolo organizzata dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli: più di 20 ore per divertirsi con tantissimi giochi in scatola, di carte e di ruolo, puzzle e rompicapo compresi, e condividere con passione quella sana competizione che accomuna ogni partita.

Un evento pensato per tutta la famiglia, oltre che per appassionati e semplici curiosi. Tra i tanti ospiti presenti spicca la partecipazione di Ernő Rubik, il creatore del mitico cubo colorato, che racconterà la sua appassionante storia sabato 18 novembre.

Protagonista assoluto sarà quindi il gioco in scatola, in tutte le sue forme, in una manifestazione che si rivolge a tutte le età. Un’occasione per giocare senza freni, tra grandi classici e novità più recenti, frutto della proficua collaborazione con i principali editori italiani e internazionali, pronti a coinvolgere designer e autori tra i più noti al mondo per rendere l’esperienza di gioco ancora più completa.

Costo biglietti: 15 euro (ridotto a 10 euro per ragazzi da 11 a 18 anni).

Advertisement

Mr. Rain in concerto a Milano

Mr. Rain in concerto a Milano

Mr. Rain in concerto a Milano

Sabato 18 novembre 2023, Mr. Rain si esibirà in concerto al Mediolanum Forum di Assago con il suo Supereroi Tour.

Un provino a X Factor, trasmissione a cui non prese parte, e poi un successo dietro l’altro tra cui, quest’anno, anche la partecipazione al Festival di Sanremo.

Hip-hop e rap nelle sue vene, ma anche singoli e collaborazioni di successo, come quello con la cantante Annalisa, che hanno contribuito ad ampliare il pubblico che lo segue.

Dopo un lungo tour estivo che ha registrato ovunque il sold out e che l’ha portato in giro per tutta Italia, il Supereroi Tour si concluderà dunque al Forum di Assago: per l’occasione Mr. Rain presenta una scaletta dei suoi più grandi successi tratti da tutti i sui dischi fino ai brani più recenti come Supereroi, La fine del mondo e Un milione di notti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.7 ° C
27.9 °
26.2 °
38 %
2.1kmh
0 %
Ven
28 °
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
15 °
Mar
17 °