23.8 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

Led Zeppelin: The Song Remains The Same, il film-concerto al cinema per 3 giorni

Led Zeppelin

Led Zeppelin film

Arriva per la prima volta al cinema, solo da lunedì 25 a mercoledì 27 marzo 2024 come evento speciale, Led Zeppelin: The Song Remains The Same, il rivoluzionario e ipnotico film-concerto che raccoglie le riprese delle elettrizzanti esibizioni dei Led Zeppelin al Madison Square Garden di New York nel 1973.

Quella al Madison Square Garden era la tappa finale del loro tour negli States che aveva toccato più di 30 città, battendo i record di affluenza di pubblico precedentemente detenuti dai Beatles. Fecero tre concerti di seguito, tutti sold out, il 27, 28 e 29 luglio 1973, portando sul palco brani leggendari come “Rock and Roll”, “Black Dog”, “Stairway To Heaven”, “Heartbraker”, “Whole Lotta Love” e molti altri, che rivivono con tutta la loro potenza in questo imperdibile film-concerto.

Diretto da Peter Clifton e da Joe Massot, il film è un viaggio visionario che permette di ammirare, in versione completamente rimasterizzata, la celebre performance dal vivo di New York. La rimasterizzazione della colonna sonora è stata supervisionata personalmente dai membri dei Led Zeppelin, dando vita a un film in cui si rivela, visivamente e musicalmente, la stessa essenza della più grande e influente rock band del mondo.

Dove vedere Led Zeppelin: The Song Remains The Same a Milano e provincia?

Anteo CityLife (Milano)
Arcobaleno Film Center (Milano)
Ducale (Milano)
Notorious Cinemas Cascina Merlata (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Certosa (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro Maggiore (Cerro Maggiore, Milano)
Multiplex Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Notorious Skyline (Sesto San Giovanni, Milano)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Movie Planet (Parona Lomellina, Pavia)
Multisala Impero (Varese)
Cinelandia (Busto Arsizio, Varese)
Silvio Pellico (Saronno, Varese)

Advertisement

Piccole donne: il Musical, con la Compagnia dell’Alba

Piccole donne: il Musical

Piccole donne: il Musical, con la Compagnia dell’Alba

Da giovedì 4 a domenica 7 aprile 2024 la Compagnia dell’Alba torna in scena al Teatro Repower di Assago (Milano), in via Giuseppe Di Vittorio 6, lo spettacolo Piccole donne: il Musical, in collaborazione con la Compagnia della Rancia.

“Piccole donne-il musical di Broadway” è un adattamento del celebre romanzo del 1868: un romanzo senza tempo, una storia adatta al pubblico di ogni età che ha avuto innumerevoli trasposizioni cinematografiche e che ora la compagnia dell Alba presenterà nella versione musicale di Broadway nell’autunno del 2021, grazie ad un speciale accordo con Music Theatre International. Il libretto del musical è di Allan Knee, le musiche di Jason Howland, le liriche di Mindi Dickstein.

Considerato uno dei capolavori assoluti della letteratura per ragazzi, Piccole donne è un romanzo senza tempo, una storia adatta al pubblico di ogni età che ha avuto innumerevoli trasposizioni cinematografiche e che ora la Compagnia dell’Alba presenta nella versione musicale di Broadway grazie ad uno speciale accordo con Music Theatre International.

Il musical, come il romanzo, racconta le storie delle quattro sorelle March, (Meg, Beth, Amy e Jo, maschiaccio di casa e aspirante scrittrice) che nella seconda metà dell 800 vivono a Concord, nel Massachusetts, insieme alla loro mamma, mentre il loro babbo è lontano, cappellano dell esercito dell Unione durante la guerra civile americana. Le loro vite, questa volta in musica, si intrecciano con quelle di altri coloriti personaggi: il professor Bhaer, la zia March, il giovane Laurie con il signor Lawrence, suo nonno, e il suo tutore, John Brooke. Piccole donne sarà proprio il titolo del romanzo che Jo scriverà sulla storia della sua famiglia e dei suoi amici e che verrà pubblicato da un grande editore.

Advertisement

Diabolik e il segreto di Cadorna: mostra a Milano

Diabolik e il segreto di Cadorna

Diabolik e il segreto di Cadorna

Dal 25 marzo al 24 aprile 2024 Ferrovie Nord celebra il mito di Diabolik con una mostra alla stazione Cadorna di Milano e con la pubblicazione di un fumetto speciale che vede il celebre personaggio, creato nel 1962 dall’editrice Angela Giussani, protagonista di una storia ambientata proprio nel famoso snodo ferroviario del capoluogo lombardo.

Una scelta non casuale: la nascita di Diabolik è infatti legata a doppio filo alla storia delle Ferrovie Nord. In particolare alla stazione di Milano Cadorna.

Proprio dall’osservazione dei pendolari che salivano e scendevano dal treno, Angela Giussani prese infatti spunto per creare un fumetto tascabile per adulti. L’obiettivo era infatti quello di leggerlo nel tragitto per arrivare nel centro di Milano dalle località servite dalle linee delle Ferrovie Nord.

La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 19.00 e l’ingresso è gratuito: negli stessi orari, fino a esaurimento, è possibile ritirare una copia omaggio dell’albo speciale Diabolik e il segreto di Cadorna.

Advertisement

“Un mare di Mostri!”: arriva la mostra presso “Il Centro” di Arese

Un mare di Mostri!

“Un mare di Mostri!”

Dal 22 marzo al 12 maggio, dopo il debutto in Estonia e a Singapore la mostra evento “Un mare di Mostri!”, completamente gratuita, approda in Italia presso Il Centro di Arese.

La mostra evento è dedicata alle creature acquatiche abitanti della Terra milioni di anni fa. In esposizione, più di 12 gigantesche creature marine alte fino a 5 metri, protagoniste di un avventuroso viaggio nell’inesplorato mondo marino di un’epoca remota.

La mostra è stata creata da un team di paleontologi professionisti che hanno riprodotto i mostri marini a grandezza naturale con la massima precisione non solo nell’aspetto, ma anche nei movimenti e nei suoni. Grazie alla tecnologia degli “animatronics”, le grandi riproduzioni delle creature acquatiche emettono suoni e muovono il corpo per un’esperienza emozionante e adrenalinica.

Un mare di Mostri! si propone di offrire a un pubblico di tutte le età un’esperienza coinvolgente e immersiva alla scoperta di creature acquatiche preistoriche ma anche attuali per mostrare le differenze tra gli abitanti degli Oceani di ieri e di oggi.

Advertisement

Virginia Raffaele, Antonio Albanese e Riccardo Milani presentano il film “Un mondo a parte”

Un mondo a parte

Virginia Raffaele, Antonio Albanese e Riccardo Milani presentano il film “Un mondo a parte”

Lunedì 25 marzo 2024, presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, sono in programma due speciali proiezioni in anteprima del nuovo film di Riccardo Milani “Un mondo a parte”, nelle sale da giovedì 28.

La prima, alle ore 17.15, è seguita da una lezione di cinema con il regista Riccardo Milani e i protagonisti del film Virginia Raffaele e Antonio Albanese. La seconda, alle ore 20.45, è anticipata da un introduzione di Milano, Raffaele e Albanese, che poi incontrano il pubblico al termine del film.

La trama del film

Per il maestro elementare Michele Cortese sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo.

I biglietti per la proiezione delle ore 17.15 costano 6,50 euro (ridotto 5,50 euro), quelli per la proiezione delle ore 20.45 hanno un prezzo di 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

Strade chiuse per la Stramilano. I dettagli

Domenica 24 marzo, Milano si prepara a dare largo ai podisti con la celebrazione della 51ª edizione della “Stramilano”, la rinomata corsa simbolo della città. In occasione di questo evento, numerose strade cittadine verranno temporaneamente chiuse al traffico per permettere lo svolgimento della competizione.

La Stramilano offre tre diverse opzioni di percorso: la corsa di 5 chilometri, quella di 10 chilometri e la mezza maratona, riservata esclusivamente agli atleti professionisti. La partenza per le corse di 5 e 10 chilometri avverrà da piazza Duomo, con arrivo previsto all’Arco della Pace. Nel frattempo, la mezza maratona si snoderà lungo un tracciato ad anello, con partenza e arrivo fissati a piazza Castello.

Questi i percorsi e le strade chiuse:

  • 5 km, partenza ore 10 Duomo:

Via G. Mengoni
Via Santa Margherita
Piazza della Scala
Via Case Rotte
Largo R. Mattioli
Via A. Catena
Piazza Meda
Corso G. Matteotti
Piazza San Babila
Corso Venezia
Via Palestro
Via Marina
Via Senato
Via Sant’Andrea
Via Montenapoleone
Via A. Manzoni
Via G. Verdi
Via dell’Orso
Via Cusani
Largo Cairoli
Foro Buonaparte
Piazzale L. Cadorna
Via P. Paleocapa
Viale E. Alemagna
Viale G. Milton
ARRIVO: Arco della Pace

Stramilano 2024, percorso 5 km
Stramilano 2024, percorso 5 km
  • 10 km, partenza ore 9.30 Duomo:

Via G. Mengoni
Via Santa Margherita
Piazza della Scala
Via Case Rotte
Largo R. Mattioli
Via A. Catena
Piazza Meda
Corso G. Matteotti
Piazza San Babila
Corso Venezia
Piazza Oberdan
Viale L. Majno
Piazza del Tricolore
Viale Bianca Maria
Piazza Cinque Giornate
Viale Regina Margherita
Viale E. Caldara
Piazza Medaglie d’Oro
Viale A. Filippetti
Viale Beatrice d’Este
Piazzale Porta Lodovica
Viale Gian Galeazzo
Piazza XXIV Maggio
Viale G. d’Annunzio
Piazza A. Cantore
Viale Papiniano
Piazzale Aquileia
Viale di Porta Vercellina
Piazzale F. Baracca
Via E. Toti
Piazza Conciliazione
Via XX Settembre
Viale Pietro e Marie Curie
Viale Molière
Viale Alemagna
ARRIVO: Arco della Pace

Stramilano 2024, percorso 10 km
Stramilano 2024, percorso 10 km
  • Mezza maratona, partenza ore 8.30 Castello:

Viale G. Gadio
Via Legnano
Piazza Lega Lombarda
1 Km Bastioni di Porta Volta
Viale F. Crispi
Piazza XXV Aprile
2 Km Bastioni di Porta Nuova
Piazzale Principessa Clotilde
Viale Monte Santo
Piazza della Repubblica
Viale Città di Fiume
3 Km Bastioni di Porta Venezia
Piazza Oberdan
Viale L. Majno
4 Km Viale Bianca Maria
Piazza Cinque Giornate
Viale Regina Margherita (R)
5 Km Viale E. Caldara
Piazzale Medaglie d’Oro
Viale A. Filippetti
6 Km Viale Beatrice d’Este
Largo Isabella d’Aragona
Viale Beatrice d’Este
Piazzale di Porta Lodovica
7 Km Viale Gian Galeazzo
Piazza XXIV Maggio
Viale G. d’Annunzio
8 Km Piazzale A. Cantore
Viale Papiniano
9 Km Viale di Porta Vercellina
Piazzale F. Baracca
Via E. Toti
Piazza della Conciliazione
10 Km Via XX Settembre
Viale Pietro e Marie Curie (R)
Viale Molière
Viale G. Milton (Giro di boa)
Via Molière
Viale Pietro e Marie Curie
Via XX Settembre
Piazza della Conciliazione
11 Km Via E. Toti
Piazzale F. Baracca
Viale di Porta Vercellina
12 Km Viale Papiniano
Piazzale A. Cantore
13 Km Viale G. d’Annunzio
Piazza XXIV Maggio
Viale Gian Galeazzo
Piazzale di Porta Lodovica
Viale Beatrice d’Este
14 Km Largo Isabella d’Aragona
Viale Beatrice d’Este
Via A. Filippetti (R)
Piazzale Medaglie d’Oro
15 Km Viale E. Caldara
16 Km Viale Regina Margherita
Piazza Cinque Giornate
Viale Bianca Maria
17 Km Viale L. Majno
Piazza Oberdan
Bastioni di Porta Venezia (C)
18 Km Viale Città di Fiume (C)
Piazza della Repubblica (C)
Viale Monte Santo (C)
Piazzale Principessa Clotilde (C)
19 Km Bastioni di Porta Nuova (C)
Piazza XXV Aprile (C)
Viale F. Crispi (C)
20 Km Bastioni di Porta Volta (C – R)
Piazza Lega Lombarda (C)
Via Legnano (C)
Viale G. Gadio (C)
21 Km Piazza Castello (C)
21,097 Km ARRIVO: Piazza Castello

Stramilano 2024, percorso mezza maratona
Stramilano 2024, percorso mezza maratona
Advertisement

In arrivo la 17° edizione di Flora et Decora

Flora et Decora 2024

Flora et Decora 2024

Da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2024 torna a Milano Flora et Decora, la kermesse che regala al capoluogo lombardo la sua parte di verde, artigianato ed enogastronomia.

Tre giorni duranti i quali 70 espositori presenteranno tutte le novità nelle tre classiche sezioni: Flora, dedicata al florovivaismo, Decora, con la sua ampia selezione di artigiani e Ristora, che si allarga all’enogastronomia italiana d’eccellenza.

Flora et Decora si svolge in una nuova location: l’Arco della Pace. Uno dei monumenti simbolo dell’arte e della cultura milanese incontra il green, la creatività e il gusto grazie alla manifestazione che da anni propone a Milano le eccellenze del Made in Italy. In particolare sono la bellezza e la cultura ad essere i protagonisti di questa edizione di Flora et Decora, grazie alla cornice offerta dall’Arco della Pace. Piazza Sempione, uno dei punti di riferimento della città di Milano, per un weekend diventa uno spazio dedicato anche a workshop e dibattiti di interesse civico.

Saranno presenti espositori provenienti principalmente dalla Lombardia come da altre parti d’Italia, suddivisi nelle TRE classiche sezioni della mostra: FLORA, dedicata al florovivaismo e DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani E RISTORA, affermatasi negli anni come nuovo polo di attrazione, dedicato all’enogastronomia Italiana d’eccellenza.

Advertisement

Gigi D’Agostino in concerto a Milano

Gigi D'Agostino

Gigi D’Agostino in concerto a Milano

Venerdì 21 giugno 2024 alle ore 21.00 l’area concerti della Fiera di Rho ospita, nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2024, un grande ritorno: quello di Gigi D’Agostino, padre indiscusso della musica dance, che dopo quattro anni lontano dalle scene torna a incontrare i fan di tutte le età che da sempre hanno le sue canzoni come colonna sonora dei momenti più spensierati della propria gioventù.

Lo show – prodotto da Vivo Concerti – sarà l’occasione per il pubblico di ascoltare live le hit del dj per antonomasia ed essere catapultati nell’universo sonoro di uno dei migliori artisti dance al mondo.

L’Amour Toujours, Bla Bla Bla, In My Mind, Another Way e La Passion sono solo alcune delle tante canzoni che hanno segnato – e continuano a segnare – intere generazioni di ragazzi che scendono in pista solo per scatenarsi al ritmo delle creazioni di Gigi D’Agostino, che a giugno potremo ascoltare proprio a Fiera Milano Live.

Re della musica dance, ma anche innovatore del suono: lo stile inconfondibile che caratterizza da sempre le sue sonorità si identifica in un iconico andamento lento ma pieno di energia. Lento Violento non è solo lo pseudonimo da lui utilizzato dagli anni Novanta, ma è una vera e propria impronta artistica generazionale, uno degli innumerevoli segni che Gigi D’Agostino ha lasciato nella musica.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Shirin Tulipani 2024: apre il campo you-pick di Ornago

Shirin Tulipani 2024

Shirin Tulipani 2024

Per il quarto anno consecutivo riapre i battenti il grande campo di tulipani Shirin di Ornago (Monza e Brianza): Shirin apre i battenti sabato 23 marzo 2024 e resta aperto fino al termine della fioritura, che ha una durata indicativa di 3/4 settimane.

Con oltre 200.000 tulipani pronti a sbocciare insieme ad una varietà di altre specie floreali tra cui narcisi, iris, giacinti e allium, questo campo si trasforma in un’incantevole oasi naturale grazie alla visione e all’impegno delle sorelle Elmina e Carolina Brambilla.

Un’idea che ha portato i tulipani in primavera, il labirinto di girasoli in estate e il campo di zucche in autunno, tutti eventi che hanno richiamato migliaia di persone. E proprio le titolari hanno annunciato l’attesa data di apertura.

Il campo è aperto dalle 9.30 alle 19.30 tutti i giorni, a partire dal 23 marzo. Il costo del biglietto è di 5 euro e nella tariffa sono compresi 2 tulipani da raccogliere e portare a casa, ogni tulipano aggiuntivo ha un costo di 1,50 euro.

Advertisement

Holi Dance Festival Milano 2024

Holi Dance Festival Milano

Holi Dance Festival Milano 2024

Holi Dance Festival tour ufficiale italiano, è una manifestazione organizzata da Unconventional Events che porta l’antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità, nelle maggiori città italiane.

Sabato 15 giugno 2024 prima tappa al Carroponte di Milano per il tour estivo di Holi Dance Festival, il più amato festival dei colori.

Holi Dance Festival è un tripudio di colori, una festa gioiosa che tra le sue origini nell’India, celebra l’arrivo della bella stagione e la vittoria del bene sul male. Durante ogni tappa dell’Holi Dance Festival il pubblico presente si riunisce per cantare, ballare, lanciare e lanciarsi le sue caratteristiche polveri colorate: quest’ultimo è un autentico rito che viene scandito ogni ora con un vero e proprio conto alla rovescia. In questa maniera il pubblico diventa protagonista e parte attiva di ogni tappa del festival, contribuendo a creare un’atmosfera unica ed indimenticabile.

Advertisement

Black Eyed Peas in concerto a Milano

Black Eyed Peas

Black Eyed Peas in concerto a Milano

I Black Eyed Peas tornano in Italia: l’iconico gruppo arriva in concerto a Milano,martedì 16 luglio 2024. l’appuntamento è dalle ore 21.00 nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2024.

In 25 anni di carriera, i Black Eyed Peas – trio di Los Angeles composto da Will.i.am, Apl.de.Ap e Taboo – hanno vinto sei GRAMMY Awards e venduto 35 milioni di album e 120 milioni di singoli.

La band ha dettato il ritmo della cultura pop arrivando a far confluire influenze ibride di hip-hop, pop ed elettronica già dal 1995, incidendo brani destinati a rimanere nella storia della musica contemporanea, come Let’s Get It Started e I Gotta Feeling“.

Il loro ottavo album in studio, “TRANSLATION” (certificato PLATINO in Italia), pubblicato nel 2020, ha ottenuto un successo sbalorditivo, vantando collaborazioni con J Balvin, Ozuna, Maluma, Shakira, Nicky Jam e Tyga.

L’album ha ottenuto 8 nomination ai Billboard Latin Music Awards, tra cui “Crossover Artist of the Year” e “Hot Latin Song of the Year” per “RITMO” e una nomination ai 2021 Latin Music Awards per “Favorite Artists – Crossover”. I singoli “RITMO (Bad Boys For Life)” feat. J Balvin (2x Platino e Top 5 dell’Airplay radiofonico in Italia) e “MAMACITA” feat. Ozuna e J. Rey Soul (3X Platino e Top 5 dell’Airplay radiofonico in Italia), hanno raggiunto il primo posto in tre classifiche di Billboard, numerose nomination ai premi e certificazioni d’oro, platino e diamante a livello globale. “GIRL LIKE ME” feat. Shakira (certificato ORO in Italia) si è aggiudicato il premio “Best Latin” agli MTV VMA; “HIT IT” con Saweetie e Lele Pons ha registrato 5,8 milioni di stream audio globali, 1,1 milioni di stream audio statunitensi e quasi 10 milioni di visualizzazioni su YouTube solo nella prima settimana.

Advertisement

The Magical Music of Harry Potter Live in Concert

Harry Potter Live in Concert

The Magical Music of Harry Potter Live in Concert

Giovedì 28 marzo 2024 in doppia replica alle 16.00 e alle 20.30 va in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, lo spettacolo The Magical Music of Harry Potter Live in Concert, con coro e orchestra che presentano la colonna sonora dei film di Harry Potter in una suggestiva versione.

Lo show è stato realizzato per trasportare gli ascoltatori in un mondo magico attraverso l’esecuzione delle celebri colonne sonore dei film del compositore quattro volte premio Oscar John Williams, Patrick Doyle, Nicolas Hooper e Alexander Desplat, nonché il meglio della musica di “Harry Potter e the Cursed Child”, che ha ricevuto numerosi premi a Londra e New York. Alla serata sarà infatti presente un attore del cast che insieme ai solisti, al coro e all’orchestra sinfonica, daranno vita alla magia.

Il programma include le colonne sonore dei film composte da John Williams, vincitore di cinque premi Oscar, Patrick Doyle, Nicolas Hooper e Alexandre Desplat, vincitore di un premio Oscar. Sarà inclusa anche la migliore musica tratta da “Harry Potter e la maledizione dell’erede”, che ha ricevuto numerosi premi a Londra e New York, essendo lo spettacolo di maggior successo al mondo.

Biglietti da 30 a 79 euro.

Advertisement

BeatleStory: celebrating the 60th anniversary of A hard day’s night

BeatleStory

BeatleStory

Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 21.00 va in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano (via Larga 14) lo spettacolo BeatleStory: celebrating the 60th anniversary of A hard day’s night, scritto e diretto da Roberto Angelelli e Patrizio Angeletti, con Patrizio Angelelli, Riccardo Bagnoli, Roberto Angelelli e Armando Croce.

Un grande omaggio alla band più influente della storia della musica rock e un’occasione per celebrare il sessantesimo anniversario dal primo album dei Beatles (1963-2023).

Partendo dalle strade di Liverpool, attraversando gli anni della Beatlemania fino ai grandi capolavori in studio, BeatlesStory restituisce oltre 40 dei loro più grandi successi, tra i quali: She Loves You, I Want To Hold Your Hand, Twist and Shout, Yesterday, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, All You Need Is Love, Come Together, Let It Be, Hey Jude.

In scaletta ci sono alcune delle canzoni più famose che i Beatles hanno registrato per il disco che divenne il loro primo film chiamato A hard day’s night. Con video d’epoca, costumi fedelmente riprodotti, strumenti vintage e un’incantevole scenografia BeatleStory è un ritratto fedele della band più influente della storia della musica, unendo la storia dei Fab Four, alla storia di un’epoca.

Biglietti da 17 a 32 euro.

Advertisement

Notre-Dame de Paris, con il Balletto di Milano

Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris, con il Balletto di Milano

C’è grande attesa per Notre-Dame de Paris che, dopo i successi internazionali del 2023, torna su importanti palcoscenici italiani tra cui il Teatro Lirico di Milano, anche residenza artistica della Compagnia, dove sarà in scena il 26 marzo alle ore 21.00.

Il balletto è ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che, nella Parigi del 1482, ha come protagonista Quasimodo, il campanaro gobbo della Cattedrale, perdutamente innamorato della zingara Esmeralda. Affascinato dalla bella gitana anche Frollo, l’arcidiacono della Cattedrale, personaggio che dà vita ad una serie di intrecci che mettono in luce dinamiche tipiche dei rapporti umani, dalla gelosia alla passione, le stesse che rendono ancora attuale il racconto scritto quasi due secoli fa.

I danzatori del Balletto di Milano, messi alla prova in uno stile per loro tutto nuovo, sono tutti ugualmente valorizzati da una coreografia brillante, ricca di passi e di port de bras immensi, la cui forza espressiva è anche nella massima cura del più piccolo dettaglio interpretativo.

Biglietti da 22 a 45 euro.

Advertisement

Festa di Primavera a sostegno dei City Angels

Festa di Primavera

Festa di Primavera a sostegno dei City Angels

Giovedì 21 marzo 2024 il Bar Brera di Milano (via Brera 23) ospita la prima edizione della Festa di Primavera: a partire dalle ore 18.00 una serata per dare il benvenuto alla bella stagione e sostenere i City Angels, associazione composta da volontari nata a Milano nel 1994 su iniziativa di Mario Furlan. Parte del ricavato della serata verrà devoluto ai City Angels.

Per l’occasione è possibile degustare il nuovo signature cocktail Brera composto da soli ingredienti Branca: 3 cl. di Stravecchio, 4 cl. di Antica Formula e 1 cl. Fernet con aggiunta di ginger beer Schweppes. Il colore ocra gli conferisce l’elegante effetto vintage dal sapore un po’ retrò che riporta alla storicità della location, nella smerigliatura del bicchiere riecheggiano i ciottoli del lastricato in pietra che su due rette parallele conducono al Bar Brera, dove nasce il cocktail.

Advertisement

Il capolavoro di Piero della Francesca in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

Piero della Francesca

Il capolavoro di Piero della Francesca in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano

In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.

L’esposizione, visitabile dal 20 marzo al 24 giugno, è un’occasione unica per ammirare per la prima volta nella storia, questo capolavoro rinascimentale. Un’opera smembrata dopo appena un secolo dalla sua realizzazione che, grazie alla collaborazione con i grandi musei proprietari dei pannelli superstiti, sbarca in Lombardia per essere ammirata da visitatori e appassionati.

Il museo Poldi Pezzoli di Milano è riuscito a riunire le 8 tavole conosciute (la tavola centrale e gran parte della predella sono andate disperse), unendo al suo S. Nicola, le quattro della Frick Collection di New York e quelle di National Gallery di Londra, National di Washington e del museo di Arte Antiga di Lisbona per esporle nella mostra ‘Piero della Francesca e il polittico agostiniano riunito’.

La mostra, ideata da Alessandro Quarto, direttore del Museo Poldi Pezzoli, è a cura di Machtelt Bruggen Israels e Nathaniel Silver. “Si tratta – ha sottolineato l’assessore Caruso – di un’operazione culturale che permette di apprezzare in maniera completa l’opera pierfrancescana. Milano e, più in generale, la Lombardia si confermano un centro artistico di livello internazionale e questo evento è un grande omaggio ad uno dei più grandi interpreti dell’arte italiana nel mondo”.

Advertisement

Arriva a Milano The Circle: la mostra sull’economia circolare

The Circle

The Circle: mostra a Milano

Dopo il successo alle Gallerie d’Italia a Torino, le immagini del celebre fotografo Luca Locatelli dedicate alla circolarità arrivano a Milano, come in una naturale prosecuzione, con la mostra The Circle, progetto che mette al centro del dibattito l’economia circolare, nel capoluogo lombardo. Lo promuove Fondazione Cariplo con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

Dal 21 marzo al 20 aprile all’Istituto Europeo di Design, in via Sciesa 4 saranno esposte – in una esposizione che coniuga immagini statiche e in movimento – alcune delle opere di Locatelli, già allestite alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Torino, con l’aggiunta di diversi inediti del fotografo pavese, vincitore tra le altre cose, nel 2020, della sezione Environment Stories del prestigioso World Press Photo. La direzione artistica dell’esposizione è a cura di Sara Guerrini, photo editor, e Carlotta Cattaneo.

La mostra, a ingresso libero, è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì, ore 10.00-19.30, sabato ore 10.00-15.00 (esclusi i giorni tra il 29 marzo e il 2 aprile).

Advertisement

Torna la rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano

rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano

Rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano

In occasione del 176º anniversario delle Cinque Giornate di Milano, che si celebra dal 18 al 22 marzo, la città è pronta a coinvolgere cittadine e cittadini con un programma ricco di iniziative.

Nell’ambito del palinsesto delle iniziative di Milano è memoria dedicate alle Cinque Giornate di Milano – quest’anno si celebra il 176° anniversario delle gloriose giornate di insurrezione contro la dominazione austriaca – sabato 23 marzo 2024 torna, 18 anni dopo l’ultima volta, la rievocazione storica delle Cinque Giornate di Milano in costumi d’epoca, battaglia combattuta nel 1848, tra i milanesi insorti e la guarnigione dell’Impero austro ungarico. Dopo cinque giorni di combattimenti per le strade della città con barricate improvvisate, i nostri antenati costrinsero l’esercito imperiale a ritirarsi fino alla zona del Lago di Garda.

La rievocazione darà vita ai fatti avvenuti in quei giorni, attraverso le voci e i racconti dei personaggi, con una narrazione coinvolgente, e in parte drammatizzata, volta a riscoprire i valori ancor oggi attuali di libertà, condivisione, solidarietà.

Ingresso libero.

Advertisement

La Passione secondo Giovanni in Duomo: concerto gratuito di Pasqua 2024

La Passione secondo Giovanni in Duomo

La Passione secondo Giovanni in Duomo

Un triplice anniversario: venticinque anni di Passioni di Bach nel periodo pasquale, tradizione creata e proposta alla città dalla Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Trecento anni dalla composizione della Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach. Dieci anni dalla prima esecuzione del tradizionale Concerto Pasquale con la gentile ospitalità del Duomo di Milano.

Mercoledì 27 marzo 2024, puntuale come ogni anno da dieci anni a questa parte, la Veneranda Fabbrica del Duomo, in collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, propone infatti la Passione secondo Giovanni (Johannespassion) BWV 245 di Johann Sebastian Bach, eseguita dall’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano diretto da Ruben Jais.

L’ingresso al concerto è gratuito a partire dalle ore 9.00 del 19 marzo 2024, fino a esaurimento disponibilità di posti.

Advertisement

Fra tradizione e creatività: le colombe più amate di Milano

La Pasqua porta con sé l’atteso momento dei festeggiamenti culinari, con una varietà di prodotti gastronomici, in particolare dolci, che aggiungono gioia alla celebrazione. Tra questi, la colomba, di cui abbiamo già illustrato la storia, rappresenta il dolce lievitato per eccellenza. Simile al panettone ma con alcune varianti significative: la sua forma distintiva, l’assenza di uvetta nell’impasto e la glassatura superficiale. In questa guida vi condurremo alla scoperta delle migliori colombe artigianali prodotte a Milano, tra pasticcerie, forni e laboratori.

Panificio Davide Longoni. Rinomato come il punto di riferimento della panificazione e dei dolci lievitati a Milano, il Panificio Davide Longoni offre la sua colomba tradizionale come un vero e proprio capolavoro. L’impasto, con doppia lievitazione e lievito madre, è arricchito da ingredienti selezionati, quali il miele di agrumi di Mieli Thun, la vaniglia bourbon biologica e le mandorle abruzzesi. Disponibile nella versione da 750g al prezzo di 38€.

Pavè. Una delle pasticcerie più rinomate di Milano, con ben tre sedi, Pavè ha rivoluzionato il concetto di caffetteria-pasticceria in città. Anche a Pasqua, la sua colomba non delude mai, presentata in una splendida scatola rossa e offerta al costo di 45€ per un kg di tradizionale lievitato.

Marlà. La pasticceria Marlà, aperta nel 2018 in zona Porta Romana, è celebre per la sua pasta soffice lievitata esclusivamente con lievito madre e arricchita con cubetti di arancia candita, glassa all’amaretto, mandorle e granella di zucchero. Disponibile in due formati: da 500g a 22€ e da 1kg a 44€.

Clivati. La Pasticceria Clivati, un’icona di tradizione e qualità nel panorama milanese, è rinomata soprattutto per i suoi prodotti di caffetteria e pasticceria. Fondata nel lontano 1969 e ancor oggi operante in una versione moderna e rinnovata in Viale Coni Zugna 57, Clivati continua a offrire una vasta gamma di prelibatezze. Anche durante la Pasqua, non delude mai con la sua classica colomba: preparata con lievito madre e arricchita da pregiati canditi d’arancia e vaniglia del Madagascar, al costo di 44€ per 1kg.

Fusto Milano. Il laboratorio artigianale del rinomato pasticcere Gianluca Fusto, celebre per le sue creazioni contemporanee di pasticceria, presenta per la Pasqua 2024 una novità: la colomba Linda, a lievitazione naturale con burro della Normandia e limone candito, arricchita con morbide albicocche francesi, al prezzo di 50€ per 1kg. Inoltre, si aggiunge una versione speciale con gianduja e arancia candita, anch’essa al prezzo di 50€ per 1kg, disponibile in soli pochi pezzi, limitati a 500 in totale.

Gelsomina. Fondata nel 2018 da Ilaria Puddu e Stefano Saturnino, Gelsomina si è guadagnata la celebrità grazie alla sua vasta gamma di prodotti dolci e salati, tra cui i rinomati maritozzi farciti con panna. Anche per la Pasqua, Gelsomina offre due varianti della colomba: la tradizionale con glassa mandorla e arancia candita, al prezzo di 45€ per 1kg, e quella al pistacchio con crema al pistacchio e granella di pistacchi di Bronte, al prezzo di 50€ per 1kg.

Cucchi. Un punto fisso nel panorama milanese, la storica Pasticceria Cucchi, fondata nel lontano 1936 e recentemente oggetto di un passaggio di proprietà, offre tre varianti della colomba per la Pasqua: la classica a 45€ al kg, l’albicocca semi candita a 50€ al kg e la gianduja anch’essa a 50€ al kg.

E tu quale altra colomba famosa di Milano ci consigli di provare?

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.8 ° C
23.8 °
22.8 °
60 %
4.1kmh
75 %
Mar
30 °
Mer
26 °
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °