20.3 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Chicago Symphony Orchestra in concerto: dirige Riccardo Muti

Chicago Symphony Orchestra

Chicago Symphony Orchestra in concerto: dirige Riccardo Muti

Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 20.00 al Teatro alla Scala di Milano, nell’ambito del ciclo riservato alle orchestre ospiti, si esibisce in concerto la Chicago Symphony Orchestra guidata da Riccardo Muti (di cui è direttore musicale emerito a vita).

Il programma proposto è dedicato a Richard Strauss (Aus Italien, fantasia sinfonica in sol magg. op. 16 per grande orchestra) e Sergej Prokof’ev (Sinfonia n. 5 in si bem. magg. op. 100).

Questa sarà la prima tournée europea della CSO con Riccardo Muti dal 2020 e la 35ª tournée europea e la 64ª tournée internazionale dell’Orchestra da quando ha iniziato a esibirsi regolarmente nel 1892.

Riccardo Muti, che è stato Direttore Musicale del Teatro alla Scala dal 1986 al 2005, è attesissimo a Milano, dove il concerto ha registrato immediatamente il tutto esaurito.

Advertisement

Milano si prepara alle auto elettriche: in arrivo 4mila colonnine

colonnine City Plug

Milano si prepara alle auto elettriche: in arrivo 4mila colonnine

Milano è pronta ad accogliere ben 4mila colonnine per ricaricare le tanto volute e-car.

A2A lancia infatti le colonnine City Plug, interamente ideate dal Gruppo con il design di Giugiaro Architettura. Infrastrutture di arredo urbano compatte, dal gradevole design, non impattanti sulla rete elettrica cittadina, per la ricarica lenta dei veicoli, fino a 7 Kw. Non avranno spazi dedicati ma, grazie alle dimensioni ridotte, saranno presenti capillarmente nelle comuni aree di sosta blu e gialle della città, consentendo di lasciare l’auto collegata di giorno e di notte per tutto il tempo desiderato.

La loro tecnologia e design avanzati consentono di andare incontro alle esigenze di ricarica dei cittadini. In ambito urbano la necessità non è quella della ricarica veloce, con l’onere di scollegare e spostare il veicolo dopo una o due ore, bensì di lasciare l’auto parcheggiata la sera e ritrovarla carica la mattina, o lasciarla parcheggiata all’inizio della giornata lavorativa e trovarla carica al pomeriggio.

La società rafforza così le azioni per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile di Milano con la previsione di installare circa 4.000 nuovi punti di ricarica nei prossimi due anni, quasi triplicando la disponibilità attuale, suddivisi in 285 stazioni distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale e portando Milano a essere la città con la maggior densità di punti di ricarica pubblica d’Italia e tra i vertici in Europa.

Le City Plug erogano energia in bassa potenza e, grazie alla tecnologia Dynamic Load Management, possono alimentare fino a 14 punti con un unico contatore massimizzando il numero di vetture collegate al singolo dispositivo. Un’innovativa ricarica di quartiere con colonnine quasi invisibili che si integrano perfettamente nel tessuto urbano,

Advertisement

New Martina incontra i fan e firma le copie del suo libro

New Martina

New Martina incontra i fan e firma le copie del suo libro

Venerdì 19 gennaio 2024, alle ore 17.00, presso la libreria Feltrinelli Duomo di via Ugo Foscolo 1/3 a Milano, New Martina incontra i fan e firma le copie di La mia storia: fenomeno per caso.

La storia di New Martina, una giovane ragazza napoletana che si trova all’improvviso famosa in tutto il mondo grazie al social Tik Tok. Un caso emblematico, quello di Carmen Fiorito (il vero nome), 25enne originaria di Napoli, che ha iniziato a lavorare sui social per promuovere il negozio di telefonia di famiglia New Martina. A colpi di 40-50 video al giorno, dedicati a pellicole e cover per cellulari, la giovane ha raggiunto una popolarità incredibile, con milioni di visualizzazioni al giorno.

La popolarità che ha raggiunto è così grande che ormai il suo negozio è tappa fissa per chi arriva a Napoli e si mette in fila davanti al negozio di famiglia dove lavora. Il suo passato, la sua semplicità, l’improvviso successo, i suoi sogni vengono raccontati in questo agile volumetto con immagini e testi con l’abile supporto di Gabriele Parpiglia noto giornalista, autore e produttore televisivo. Con la prefazione di Gigi D’Alessio.

L’incontro è ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Acquistando il libro presso la Feltrinelli di piazza Duomo si riceve il pass che dà accesso prioritario al firmacopie.

Advertisement

La Divina Commedia Opera Musical a Milano

Divina Commedia Opera Musical

La Divina Commedia Opera Musical a Milano

La Divina Commedia Opera Musical fa tappa al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024: torna in scena il kolossal teatrale eletto due volte miglior musical.

Lo spettacolo accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti che prendono forma su un palco modulare automatico con sollevamento di piani, impreziosito dalla presenza di elementi scenici di forte impatto.

Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende così la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla SocietàDante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimentodel Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

 

Advertisement

Sebastiano Rolli inaugura la stagione dell’Orchestra UniMi

Orchestra UniMi

Sebastiano Rolli inaugura la stagione dell’Orchestra UniMi

Martedì 16 gennaio 2024 prende il via la ventiquattresima stagione concertistica dell’Orchestra UniMi: una stagione speciale, la più ampia e ricca di sempre, con la quale l’Orchestra e la Fondazione UniMi si uniscono, nell’anno del centenario dell’Università degli Studi di Milano, ai festeggiamenti per lo storico traguardo dei 100 anni di attività dell’Ateneo milanese.

Appuntamento nell’aula magna dell’ateneo con la compagine di casa e il direttore musicale Sebastiano Rolli, che dirigerà un programma tra Mozart, Maderna e Richard Strauss.

Il concerto inaugurale – ingresso gratuito con prenotazione – proporrà l’esecuzione della Sinfonia n. 36 in Do K 425 «Linz» di Mozart, composta nella cittadina di Linz, da cui prende il nome, nel 1783 su commissione del conte Thun; per proseguire con il Palestrina-Konzert di Maderna e concludersi con la Suite di danze da Couperin di Richard Strauss.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Vento di Talento 2024: festival musicale

Vento di Talento 2024

Vento di Talento 2024: festival musicale

Sabato 20 gennaio 2024, dalle ore 20.00, il Circolo Arci Bellezza di Milano ospita, dopo il sold out dello scorso anno, il festival musicale Vento di Talento.

Sui due palchi del Circolo Arci Bellezza si alterneranno i live delle punte di diamante dell’etichetta Talento.

La lineup è composta da Crema, Martelli, Bornajeans, Danielle, Viaggi Andromeda e Secret Artist.

Biglietti 14,95 euro con tessera Arci obbligatoria.

Advertisement

Torna FIERIDA: evento nazionale dedicato all’apprendimento degli adulti

FIERIDA 2024

FIERIDA 2024

FIERIDA è il più importante evento sull’Istruzione degli Adulti del nostro Paese, ideato e promosso dalla rete RIDAP.

La rassegna si svolge da giovedì 18 a sabato 20 gennaio 2024 principalmente negli spazi di Palazzo Reale e della Fabbrica del Vapore, organizzata in collaborazione con il Comune di Milano, con l’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia, con l’Università Bicocca, la rete dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti della Lombardia e con la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente.

Istruzione degli adulti e sviluppo dei territori è il tema centrale dell’ottava edizione di FIERIDA, evento che riunisce i protagonisti del settore provenienti da ogni parte d’Italia per tre giorni di incontri, dibattiti e seminari.

Il pubblico di FIERIDA è composto da docenti, dirigenti, personale ATA dei CPIA e delle scuole secondarie con percorsi per adulti di secondo livello ma anche da tutti quegli operatori che in diversi contesti e a vario titolo si occupano professionalmente di educazione degli adulti, enti del terzo settore, associazioni culturali, imprese, agenzie per il lavoro, studenti universitari, dei CPIA e delle scuole superiori con corsi serali.

Il programma della manifestazione vede protagonisti 40 Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (Cpia), mettendone in evidenza il ruolo strategico in relazione alla crescita culturale, sociale ed economica dei territori: quattro tavole rotonde approfondiranno il tema dei rapporti tra Cpia e comunità locali; trentasei sessioni panel danno voce ai Cpia che presentano le migliori esperienze di sinergia con il territorio; altri eventi sono condotti dalle Università per stranieri di Siena e di Perugia, l’Università di Milano-Bicocca, la Banca d’Italia, l’Unità Epale, Unicefe ActionAid. Tra gli ospiti istituzionali presenti, i rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione, del Lavoro e della Giustizia, delle agenzie nazionali Indire e Inapp e di Regione Lombardia.

Advertisement

Corteo animalista all’Arco della Pace a Milano

Corteo animalista

Corteo animalista all’Arco della Pace a Milano

Centinaia di persone all’Arco della pace di Milano, si sono riunite il 14 gennaio, al presidio per non dimenticare Leone, il gatto scuoiato vivo ad Angri, in provincia di Salerno, e tutti gli animali vittime della cattiveria umana, organizzato da diverse associazioni animaliste. “Gli animali non si toccano”, recita uno degli striscioni esposti durante la manifestazione.

Un altro felino, a San Ferdinando (Barletta-Andria-Trani), è stato ritrovato con il muso devastato dai petardi. Nonostante le cure, anche in questo caso, l’animale non ce l’ha fatta. L’ultimo caso, riguarda un uomo di 46 anni a Palermo, che ha bruciato vivo il suo cane Aron. «Vogliamo giustizia, la pena per chi uccide un animale va dai due mesi ai due anni.

Nessuno deve dimenticare quanto accaduto e nessun altro animale dovrà più essere vittima di tale atrocità.
Chi compie azioni crudeli verso gli esseri viventi di qualsiasi specie è da ritenersi pericoloso per tutta la comunità e non deve rimanere libero di compiere nuovamente le stesse azioni.

“Stiamo facendo una proposta di legge popolare in regione Lombardia contro l’accattonaggio con gli animali di tutte le specie. In tanti stanno firmando” ha spiegato Caterina Sala di Task Force Animalista. Alessandro Vettorato, attivista indipendente, ha detto: “Le storie di Leone, Aaron e Grey non ci devono far dimenticare miliardi di esistenze che muoiono ogni giorno per mano di questa società”. Durante il presidio, si sono verificati diverbi tra i manifestanti sulla posizione e sull’attività dell’attuale Governo in merito alla tutela degli animali.

Advertisement

Chiara Ferragni in fuga da Milano: diserta la Fashion Week

Chiara Ferragni

Chiara Ferragni in fuga da Milano

Chiara Ferragni ha disertato la Fashion Week milanese e si è ritirata in montagna a ricaricare le pile senz’altro un po’ scariche di quest’ultimo tumultuoso momento. A partire dal caso dei pandori Balocco e una multa legata a un’azione di beneficenza, la situazione si è aggravata con l’iscrizione nel registro degli indagati da parte della procura di Milano, con l’accusa di truffa aggravata.

L’ultima apparizione social risale al 13 gennaio, quando l’influencer si è mostrata in un selfie e la scritta: «24 hours away with the family». Un weekend via da Milano quindi assieme alla famiglia, lontano dall’assedio dei giornalisti sotto casa che aveva fatto infuriare il marito Fedez. E lontano anche dalla Milano Fashion Week, che quest’anno non ha ancora visto l’imprenditrice partecipare a eventi e sfilate, così come successo regolarmente in passato.

Abbandonata prima da un bel po` di follower, poi da qualche sponsor, la regina della moda ha preferito evitare ancora per il momento il fashion system (e annessi) per passare una giornata con la sua famiglia insieme a madre, sorelle in montagna lontano da tutto e da tutti.

Forse, questa fuga, è stata un suggerimento del loro terapeuta di coppia, proprio come accadde nella serie Prime Video, The Ferragnez 2 in cui lo psicologo aveva spinto Chiara e Fedez a passare una giornata insieme da soli con i loro bimbi e senza aiuti da parte di nessuno, per rafforzare il loro legame.

Advertisement

Inaugurata a Milano la mostra “Colors To Draw Peace”

Colors To Draw Peace

“Colors To Draw Peace”

Presso lo Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia è stata inaugurata la mostra “Colors to draw peace“, esposizione di disegni dei bambini ucraini aperta al pubblico dal 12 al 29 gennaio.

“Ospitare in Regione la mostra dei disegni dei bambini ucraini è un segno di attenzione verso il dramma che si sta vivendo in quelle terre. Ascoltare la voce dei giovani è un’operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipando alla presentazione di ‘Colors to draw peace’.

L’esposizione, con più di 2.500 disegni, ha già fatto tappa in diverse regioni e al Parlamento europeo. Contiene disegni di bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, progetto Birds of Peace e Watermelon, disegni dei bambini di Irpin, disegni dei bambini di Zhitomir e Chernigov del progetto realizzato dalla fondazione Terre des Hommes in Ucraina, opere dei rifugiati ucraini a Milano risultato dei workshop IntegrArte dell’associazione Forum Donne Italia.

Advertisement

Milano: il reddito del sindaco Beppe Sala è quadruplicato nel giro di un anno

reddito del sindaco Beppe Sala

Milano: il reddito del sindaco Beppe Sala è quadruplicato nel giro di un anno

Il reddito del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, è cresciuto del 450% in un solo anno. A rivelarlo sono i dati pubblicati oggi sul sito di Palazzo Marino, che mostrano i redditi dei membri dell’amministrazione e del consiglio comunale del capoluogo lombardo.

Con 511.437 euro di reddito annuo, è il più ricco della giunta di Palazzo Marino: il reddito imponibile del primo cittadino è aumentato di oltre il 450 per cento rispetto all’anno precedente, quando era di 111.741 euro. Dopo di lui, distaccato a 364.100 euro (in aumento rispetto ai 270.029 dello scorso anno), c’è solo l’assessore al Bilancio Emmanuel Conte.

Dietro questo balzo, in realtà, c’è una spiegazione molto semplice. Prima di diventare sindaco di Milano nel 2016, Sala è stato a lungo manager di grandi società, tra cui Telecom e Pirelli. E proprio dal 2022, nonostante il suo secondo mandato sia soltanto a metà, Sala è andato in pensione.

Sul sito del Comune di Milano sono stati recentemente pubblicati gli stipendi di tutti gli amministratori di Palazzo Marino. Così, dopo Sala e Conte, seguono l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello con 110.424 euro e la vicesindaca Anna Scavuzzo con 101.055 euro annui.

Advertisement

Arriva a Milano Shoo Loong Kan: la catena di ristoranti specializzata in cucina cinese del Sichuan

Shoo Loong Kan

Arriva a Milano Shoo Loong Kan

Una nuova catena di ristorazione è appena sbarcata in Italia. Si tratta di Shoo Loong Kan, insegna specializzata in cucina cinese del Sichuan. Il primo locale è stato aperto a Milano (Via Tazzoli), a pochi passi dal quartiere di Chinatown.

Si chiama “il promontorio del piccolo drago”, traduzione letterale di Shoo Loong Kan, il nome della catena che con 900 ristoranti in tutto il mondo sparsi principalmente tra Cina e Stati Uniti (ma con 7 al momento in Europa tra Germania, Francia, Spagna e Portogallo) finalmente approda a Milano con un locale importante, di 1200 metri quadrati e 218 posti a sedere, per un totale di 8 persone al tavolo aperti 7 su 7 pranzo e cena (a partire dalle 18).

Questo locale dedicato all’hot pot nasce nel 2017 con i primi 13 negozi a Chengdu, la capitale del Sichuan, la regione considerata la patria gastronomica cinese, la più lontana dal mare, al confine con il Nepal. Il luogo ideale dove cucinare attraverso le zuppe.

Quattro scelte base per l’hot pot meneghino della catena, con alcune varianti anche per vegetariani e vegani che non potrebbero apprezzare la versione originale, a base di carne (con osso di maiale): il brodo tradizionale; il piccante (proposto in tre livelli di piccantezza).

Advertisement

I Club Dogo in concerto a Milano – SAN SIRO

Club Dogo

I Club Dogo in concerto a Milano

I Club Dogo hanno annunciato un concerto a San Siro. Dopo avere fatto sold out per dieci volte al Forum di Assago, dove saranno tra marzo e aprile, Guè, Jake la Furia e Don Joe si esibiranno anche nello stadio milanese.

In un primo momento, i Club Dogo avevano annunciato tre date, ma la richiesta dai fan è stata tale da spingere Jake La Furia, Guè Pequeno e Don Joe ad aggiungerne altre sette, per un totale di 10 concerti tra il marzo e l’aprile prossimi: 10, 11, 14, 15, 17, 18, 25, 26 marzo 2024 e 15 e 17 aprile 2024 per il gran finale al Forum di Assago.

Alle dieci date al Forum di Assago seguirà un concerto evento dei Club Dogo allo Stadio San Siro di Milano il 28 giugno 2024.

 

Per info e biglietti CLICCA QUI

 

Advertisement

Let’s Trio: concerto di clarinetti con i solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Let’s Trio: concerto di clarinetti con i solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Proseguono le domeniche mattina in musica al Teatro Gerolamo, in compagnia delle formazioni cameristiche costituite dai Professori dell’Orchestra Sinfonica di Milano, alla scoperta della meravigliosa varietà che connota il repertorio cameristico.

Domenica 28 gennaio 2024, alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna di Musica da Camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano al Teatro Gerolamo, la ribalta in miniatura nel centro di Milano ospita il concerto Let’s Trio, con protagonisti Raffaella Ciapponi (clarinetto), Alessandro Ruggeri (clarinetto) e Fausto Saredi (clarinetto basso).

In un tripudio di clarinetti vengono proposti il Divertimento n. 3 in Si bemolle maggiore K 229 di Wolfgang Amadeus Mozart, la Suite da Lo schiaccianoci op. 71 di Petr Il’ič Čajkovskij, la Sonatina per tre clarinetti di René Gerber e Schabbes Schabbes, musica klezmer arrangiata per tre clarinetti.

Advertisement

Aumentare gli agenti sui treni, l’obbiettivo di Regione Lombardia

treni affollati dopo i tagli scontro pendolari trenord e cosi che evita l aefc4aa4 57ef 11ea 976d 87d8dee6a1bc 998 397 original

Regione Lombardia Rinnova la Convenzione per la Sicurezza nei Trasporti Pubblici: Parola dell’Assessore Franco Lucente

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha recentemente effettuato una visita alla caserma della Polizia di Stato ‘Garibaldi’ di Milano, sottolineando l’importanza della sicurezza nei trasporti pubblici. L’incontro, che ha coinvolto anche i rappresentanti della Federazione Sindacale della Polizia di Stato (FSP), è stato un momento cruciale per discutere degli sforzi congiunti volti a garantire un ambiente sicuro per i passeggeri.

Il motivo principale della visita è stato il rinnovo della convenzione tra Regione Lombardia, le Forze dell’ordine e le Forze armate. Questa convenzione, recentemente rinnovata anche per il 2024, consente la circolazione gratuita sui servizi di trasporto pubblico di linea in tutta la Lombardia. L’assessore Lucente ha enfatizzato l’impegno costante della Regione nel garantire la massima sicurezza sui mezzi di trasporto, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dalle Forze dell’ordine.

Franco Lucente ha dichiarato: “Questo incontro è stato utile per ribadire il sostegno di Regione Lombardia alle Forze dell’ordine e quanto il loro impegno sia fondamentale per garantire la sicurezza della collettività”. Ha evidenziato che l’intervento degli agenti e dei militari si è dimostrato spesso utile per risolvere situazioni di microcriminalità e arginare episodi di vandalismo.

L’assessore ha anche annunciato il suo impegno continuo per migliorare la sicurezza, sottolineando una collaborazione con Trenord per trovare soluzioni che garantiscano una maggiore tutela sia ai viaggiatori che al personale. Lucente ha espresso la convinzione che la presenza fissa dei militari sui convogli sarebbe un’iniziativa ideale per rafforzare la sicurezza complessiva.

Il Segretario Generale Provinciale della FSP Polizia Milano, Giuseppe Camardi, ha accolto con soddisfazione il rinnovo della convenzione, affermando che questo servizio gratuito per le Forze dell’ordine è di grande importanza per la sicurezza dei viaggiatori. Ha ringraziato Regione Lombardia e l’assessore Lucente per aver mantenuto la promessa e ha evidenziato come la collaborazione tra tutte le parti coinvolte abbia portato a risultati positivi in tempi rapidi.

Il rinnovo della convenzione testimonia l’impegno congiunto per garantire una mobilità sicura e agevole per tutti i cittadini lombardi, dimostrando che la collaborazione tra le istituzioni può portare a soluzioni efficaci e tempestive.

 

Advertisement

Mostra a Palazzo Lombardia : oltre 2.500 disegni dei bambini Ucraini

regione lombardia mostra bambini ucraini

“Colors to Draw Peace”: Una Mostra di Disegni dei Bambini Ucraini in Lombardia

La Regione Lombardia apre le porte a un toccante esempio di solidarietà e consapevolezza con la mostra “Colors to Draw Peace”, che ospita i disegni realizzati dai bambini ucraini. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 29 gennaio presso lo Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia.

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato l’importanza di dare voce ai giovani in situazioni di conflitto, dichiarando che “ascoltare la voce dei giovani è un’operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace”. Fontana ha evidenziato il dramma vissuto in Ucraina e ha sottolineato che la sofferenza delle persone, specialmente dei bambini, non deve essere dimenticata.

L’esposizione “Colors to Draw Peace” conta più di 2.500 disegni realizzati da bambini e ragazzi ucraini dai 5 ai 17 anni. Il progetto ha già fatto tappa in diverse regioni e persino al Parlamento europeo, guadagnando visibilità e consensi. La mostra presenta opere provenienti da vari progetti, tra cui Birds of Peace e Watermelon, disegni dei bambini di Irpin, Zhitomir e Chernigov, oltre alle creazioni dei rifugiati ucraini a Milano, risultato dei workshop IntegrArte dell’associazione Forum Donne Italia.

L’evento ha visto la partecipazione del sottosegretario regionale alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, che ha evidenziato il lavoro di cooperazione internazionale sostenuto dalla Regione Lombardia con le associazioni non governative lombarde. Cattaneo ha sottolineato l’importanza di sostenere progetti di supporto psicologico per i bambini e le famiglie colpite dalla guerra, sottolineando che la vera distruzione è spesso di natura psicologica.

La conferenza stampa è stata arricchita dalla partecipazione via video di 200 bambini e le loro famiglie in Ucraina, rendendo l’evento ancor più coinvolgente e globale. Natalia Siassina, presidente dell’associazione Vitaworld e tra gli organizzatori della mostra, ha proposto un programma di riabilitazione per le giovani vittime della guerra, unendo l’eccellenza artistica italiana al patrimonio culturale ucraino.

La mostra “Colors to Draw Peace” è un’occasione unica per esplorare il mondo attraverso gli occhi dei bambini, fornendo una testimonianza tangibile del loro desiderio di pace e speranza. La Regione Lombardia si dimostra ancora una volta sensibile e attiva nel supportare iniziative di solidarietà internazionale.

Advertisement

Assunzione medici Pronto Soccorso in Lombardia con bando online

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Regione Lombardia annuncia l’assunzione di medici liberi professionisti per migliorare il Servizio Sanitario Regionale

In un importante passo per rafforzare il Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Lombardia, l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha annunciato la cessazione del sistema dei “gettonisti”. La decisione è stata presa come parte di un provvedimento adottato dalla Giunta regionale, mirato a riequilibrare il modello iniquo utilizzato da alcune cooperative di medici “gettonisti”.

Bertolaso ha dichiarato che l’obiettivo principale di questa iniziativa è riportare i medici all’interno del SSR, contribuendo a creare un ambiente più equo e sostenibile. Ha sottolineato che la proposta economica per i medici liberi professionisti è congrua rispetto al compenso dei colleghi dipendenti ospedalieri.

BANDO PER ASSUNZIONE

Il bando, aperto dall’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU), rappresenta il primo passaggio in questa direzione. Possono partecipare specialisti in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, specialisti in Medicina d’Emergenza Urgenza, medici in formazione specialistica in tutte le discipline e medici non specialisti.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato entro le 24 di sabato 20 gennaio 2024. Tutte le informazioni dettagliate possono essere consultate sul sito web di AREU all’indirizzo https://www.areu.lombardia.it/web/home/bandi-e-concorsi.

AREU è stata designata come coordinamento per espletare le procedure di assunzione dei medici liberi professionisti in Lombardia. Attualmente, l’agenzia sta rilevando i bisogni di copertura dei servizi sanitari in collaborazione con le strutture sanitarie regionali.

Il reclutamento sarà gestito attraverso un elenco di medici idonei predisposto da AREU. Gli enti del SSR attingeranno da questo elenco per conferire incarichi libero professionali, scorrendolo in base alle specifiche esigenze. Ogni ente potrà attingere più volte dall’elenco, fino a un massimo di 3 volte per ciascun professionista.

LE CONDIZIONI

Per quanto riguarda il compenso orario, si prevedono tariffe differenziate in base all’esperienza e alla specializzazione dei medici. I medici specialisti e i medici non specialisti con più di tre anni di esperienza specifica riceveranno un compenso orario omnicomprensivo lordo di 80 euro per le attività di emergenza urgenza intra ospedaliera. Medici specializzandi e specialisti in varie discipline riceveranno tariffe proporzionate alle loro responsabilità.

L’assunzione di medici liberi professionisti rappresenta un passo significativo per migliorare il SSR, garantendo una distribuzione più equa delle risorse e promuovendo una maggiore partecipazione dei professionisti al sistema sanitario regionale.

Advertisement

Gianluca Vacchi fuori dall’azienda di famiglia Ima per 700 Milioni di euro

gianluca vacchi 700 milioni ima

Gianluca Vacchi fuori dall’azienda di famiglia con oltre 700 milioni di euro

Gianluca Vacchi, imprenditore bolognese, DJ e personalità seguita da milioni di persone online, ha recentemente annunciato la sua uscita dall’azienda di famiglia Ima, specializzata nel settore del packaging. Dopo 30 anni di impegno in questa azienda, ha deciso di intraprendere un nuovo capitolo della sua vita, focalizzato su “affari, social e mia figlia”.

L’addio alla Ima è stato reso possibile attraverso la cessione della sua quota azionaria del 13,2%, detenuta in portafoglio. Vacchi ha espresso grande rispetto per l’azienda, descrivendola come qualcosa di vivo e significativo per lui. Ha sottolineato la fiducia illimitata che ha nel cugino Alberto Vacchi, attuale leader dell’azienda, e ha espresso la convinzione che la Ima continuerà a crescere, accogliendo positivamente la possibilità di quotarsi a Wall Street.

Quanto alla transazione finanziaria, Vacchi ha rivelato che la sua quota è stata venduta per oltre 700 milioni di euro, e il pagamento verrà effettuato in due tranche, con la prima parte già liquidata e il resto previsto dopo pochi anni. Ha chiarito che la sua decisione di lasciare l’azienda non è dovuta a mancanza di fiducia nelle prospettive future della multinazionale, ma piuttosto al suo approccio di “cultore del transito della vita”.

IL FUTURO DI GIANLUCA VACCHI

Guardando al futuro, Gianluca Vacchi, a 56 anni, ha dichiarato di voler coniugare la passione per gli affari con quella di essere un buon padre. Ha espresso l’intenzione di fare ciò che sa fare meglio senza esagerare e ha confermato che continuerà a essere attivo sui social media, dove ha guadagnato popolarità, con persone che vengono persino davanti a casa sua per un selfie. Infine, ha concluso dicendo di essere sereno e di cercare costantemente nuove sfide e obiettivi, poiché si annoia facilmente, ma ha sottolineato che questo non vale per la sua compagna e la sua figlia, considerando la sua famiglia come il fulcro della sua vita.

Advertisement

Tornano le serate del “Bollito Stellato” all’Excelsior Hotel Gallia

Tornano le serate del “Bollito Stellato”, all’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, in omaggio a un grande classico della cucina italiana. Per l’occasione verrà servito un menu speciale curato dai Fratelli Cerea del ristorante 3 stelle Michelin “Da Vittorio”, realizzato in collaborazione con gli Executive Chef di Terrazza Gallia, Vincenzo e Antonio Lebano. Due gli appuntamenti in programma al Gallia Restaurant, al piano terra dell’albergo, il primo mercoledì 17 gennaio e il secondo mercoledì 21 febbraio.

Il menu comprende una selezione di “Stuzzicappetito a passaggio”, seguita dalla “Tartare di manzo con ketchup di barbabietola e pane tostato” e dal “Consommé e ravioli”. Il tutto per introdurre la portata principale, il “Bollito Misto”, composto da tagli classici, come spalla, cappello del prete, testina, coda, cotechino, guancialino, cappone ripieno e lingua, e accompagnato da salse e contorni. In chiusura, la “Torta di mele con salsa alla vaniglia”.

Dopo il successo delle precedenti edizioni del “Bollito Stellato” – la prima nel 2016 -, Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, omaggia ancora una volta uno dei piatti iconici del Bel Paese. Originariamente concepito come una soluzione creativa di recupero, il bollito misto, specialità culinaria tipica della cucina piemontese, è poi entrato a far parte anche della tradizione di molte altre regioni italiane, diventando un piatto ricco e apprezzato ancora oggi nelle sue molteplici interpretazioni e versioni.

Advertisement

Vent’anni di sassofono jazz con il trio di Rosario Giuliani alla Camera del Lavoro di Milano

jazz
La seconda parte della XXIX stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, riparte sabato 20 gennaio, alla Camera del Lavoro di Milano, con l’ultimo, eccezionale trio del sassofonista Rosario Giuliani, artista di statura internazionale che  si presenta con due partner russi, ma residenti in  Italia da poco dopo lo scoppio della guerra con l’Ucraina.
Il programma del concerto (inizio live ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa a 5 euro) è pensato come  un percorso che lega tra loro le figure di tre grandi sassofonisti americani: Charlie Parker, il vate del Bebop degli anni Quaranta; Ornette Coleman, caposcuola di quella linea free affermatasi alla fine degli anni Cinquanta; John Coltrane, il maestro del jazz degli anni Sessanta.
Il repertorio mette in luce le affinità e le differenze di questi tre grandi musicisti, apparentemente diversi ma in realtà con non pochi elementi in comune. Giuliani conosce bene le connessioni che, in parte, li uniscono, perché si è formato studiando soprattutto Parker e Coltrane, ma poi si è avvicinato anche al mondo di Coleman e a tutti e tre ha dedicato album di grande livello, esplorandone le composizioni e, al tempo stesso, scrivendone di proprie, ispirate al loro mondo creativo, come la “Suite et Poursuite” dedicata a Coltrane e inserita nel programma del concerto alla Camera del Lavoro.
Tra i sassofonisti italiani della generazione nata nella seconda metà degli anni Sessanta, Rosario Giuliani è sicuramente una delle figure più rilevanti a livello internazionale. Nel suo percorso artistico, che lo ha visto affermarsi in tutto il mondo (in particolare in Francia, dove è stato sostenuto dalla prestigiosa casa discografica Dreyfus), sono numerose e rilevanti le  collaborazioni con musicisti di altissimo profilo quali Charlie Haden, Martial Solal, Kenny Wheeler, Joe Locke, Richard Galliano e con i più rilevanti jazzisti della scena nazionale. Dal canto loro, Makar Novikov e Sasha Mashin, i suoi partner, sono tra i protagonisti della nuova scena jazzistica dell’Est europeo e contribuiscono pienamente al grande livello strumentale e all’empatia musicale di questo trio, in cui si sviluppa un costante dialogo creativo, tale da condurre i brani verso direzioni sempre diverse e spesso inaspettate.
Advertisement
Milano
nubi sparse
20.3 ° C
20.6 °
18.5 °
76 %
1.3kmh
84 %
Dom
20 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
19 °