20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Record di turisti a Milano nel 2023: 8,5 milioni

Record di turisti a Milano

Record di turisti a Milano nel 2023: 8,5 milioni

Milano si conferma città turistica. Anzi, ancora di più. Nel 2023, infatti, la città ha registrato la presenza record di quasi 8,5 milioni di visitatori e oltre 11,5 milioni nell’area urbana. Questo significa +14% rispetto al 2019, che si era chiuso con circa 7,5 milioni (oltre 10,8 milioni nell’area urbana). Città metropolitana e provincia di Monza Brianza hanno segnato +6% rispetto al 2019 e +24% rispetto al 2022.

“Il 2023 ha visto un milione di visitatori in più rispetto al 2019, fino ad oggi considerato l’anno d’oro del turismo a Milano: un risultato che conferma il trend di crescita post-pandemia e ci riempie di orgoglio e fiducia per il futuro del settore nel nostro territorio”, ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva. “I quasi 900mila arrivi registrati a luglio raccontano che la nostra non è solo una città business-oriented, ma è anche una meta perfetta per trascorrere le vacanze, grazie a un’offerta culturale e di intrattenimento di qualità, in grado di intercettare interessi differenti, a cominciare da quelli degli appassionati di sport”.

Per Riva un tema caldo è quello dei “taxi”: è il “vero elemento che frena la corsa milanese, turistica e non: sul tema, Regione Lombardia non hai mai dato l’ok alle nostre richieste di aumento delle licenze e il Governo dà solo timidi segnali. Ora, avvalendoci della legge 136/2023, aumenteremo il parco taxi con 450 nuove licenze entro l’estate”.

Oltre alle settimane della moda e del design, molti gli eventi sportivi internazionali di grande richiamo: gare di Coppa del Mondo di ginnastica ritmica, dei Mondiali di scherma e degli Europei di salto ostacoli. A dicembre, ha ospitato con successo il Milano Premier Padel P1. In attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, Milano si prepara ad accogliere nel 2024 i Campionati Mondiali di Kendo a luglio.

Advertisement

Milano non revocherà l’Ambrogino d’Oro a Chiara Ferragni

Ambrogino d'Oro Chiara Ferragni

Milano non revocherà l’Ambrogino d’Oro a Chiara Ferragni

No alla revoca dell’Ambrogino d’Oro a Chiara Ferragni dopo le indagini della Procura di Milano che la vedono indagata per truffa aggravata. È l’esito del voto espresso dal Consiglio comunale su un ordine del giorno a prima firma del capogruppo di Fratelli d’Italia Riccardo Truppo. Ventuno i contrari, 8 i favorevoli e 2 gli astenuti.

Chiara Ferragni e suo marito Fedez avevano ricevuto l’Ambrogino d’oro nel 2020 per l’impegno dimostrato durante la prima fase del Covid-19, quando organizzarono una raccolta fondi per potenziare il reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele.

“Il comportamento tenuto dalla signora Ferragni ha causato un grave danno d’immagine alla città e alle iniziative di beneficenza e volontariato”, si legge nel testo a prima firma del capogruppo di Fdi, Riccardo Truppo. “Sul caso Ferragni tutti hanno espresso distanza dall’assenza di etica dimostrata nel trattare il mondo del volontariato, ma quando si è trattato di votare la revoca dell’Ambrogino non c’è stata coerenza da parte di tutti”, commenta Truppo dopo il voto. “Non auguriamo eventuali guai giudiziari a nessuno – aggiunge – ma quando si parla di volontariato esigiamo totale rispetto verso decine di migliaia di persone che in tutta Italia e a Milano dedicano la loro vita al servizio degli altri. Riteniamo di aver scelto l’azione simbolica migliore per dire da che parte stiamo”.

Tra i contrari c’è anche il sindaco Giuseppe Sala, che in aula ha spiegato così il suo voto: «Nessuno di noi sa quello che è successo veramente alla pizzaiola del Lodigiano ma dobbiamo abituarci tutti a far sì che la magistratura faccia il suo corso. Chiara Ferragni, per come la conosciamo, ha una solidità tale da poter reagire anche a qualcosa che le si scaraventa addosso, ma non lo sappiamo. Quindi credo che attendere che la magistratura faccia il suo corso in modo compiuto sia utile».

Advertisement

Fuori Asse Focus 2024: ai confini del circo

Fuori Asse Focus 2024

Fuori Asse Focus 2024: ai confini del circo

Da venerdì 19 a domenica 21 gennaio 2024 si svolge presso il Triennale Milano Teatro (viale Alemagna 6, Milano) la terza edizione di Fuori Asse Focus: ai confini del circo, una selezione di quattro spettacoli di circo contemporaneo programmati da Quattrox4 accompagnati da due incontri critici e una tavola rotonda sulla critica nel circo contemporaneo.

Gli spettacoli in programma esprimono una visione audace del circo contemporaneo come arte di creazione, in transizione tra generi e stili, capace di superare il virtuosismo per aprire a nuovi scenari della performance tra sperimentazione e forme ibride site-specific, muovendosi sul margine tra danza, teatro, installazione e performance art.

Gli spettacoli sono consigliati dagli 8 anni in su e sono: C’est l’hiver, le ciel est bleu di Amanda Homa e Idriss Roca (Compagnie Diagonal Du Vide); il dittico Lontano + Istante di Marica Marinoni e Juan Ignacio Tula (Compagnie7bis); e Only Bones v1.6 di Marina Cherry in prima nazionale, una traduzione site-specific per lo Scalone d’Onore della Triennale trattodall’originale Only Bones.

I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): intero 15 euro, ridotto 12 euro per convenzioni, ridotto 8 euro per under 12. Sono anche disponibili abbonamenti a due spettacoli al prezzo di 26 euro, ridotto 21 euro per convenzioni, ridotto 14 euro per under 12. Lo spettacolo Only Bones v1.6 è a ingresso gratuito senza prenotazione.

Advertisement

Premio Wondy 2024 per la letteratura resiliente: annunciati i sei finalisti

Premio Wondy 2024

Premio Wondy 2024 per la letteratura resiliente

Lunedì 22 aprile 2024, alle ore 20.45, presso il Teatro Manzoni di Milano, si svolge la tradizionale serata di festa tra parole e musica che accompagna l’assegnazione del Premio Wondy di letteratura resiliente, alla sua settima edizione, organizzata dall’associazione Wondy Sono Io.

Il progetto è nato nel 2018 in memoria della giornalista e scrittrice Francesca Del Rosso (1974-2016), conosciuta con il soprannome Wondy e autrice del volume Wondy – ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancro (Rizzoli, 2014) nel quale ha raccontato con ironia e coraggio come ha affrontato la malattia.

La serata prevede la presenza degli autori della sestina finalista, le cui opere vengono sottoposte al giudizio di due giurie, una tecnica e una popolare: si tratta di La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina (Piemme), Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (Einaudi), Parole nascoste di Arianna Montanari (Mondadori), Una piccola pace di Mattia Signorini (Feltrinelli) e Male a Est di Andreea Simionel (Italo Svevo).

I sei finalisti sono stati selezionati dal comitato promotore per la loro visione del concetto di resilienza e per come, attraverso le loro opere, hanno mostrato come questo possa essere una forza positiva che ci aiuta a superare le difficoltà.

Al vincitore decretato dalla giuria tecnica andrà un premio di 5000 euro e una tela dell’artista Luca Tridente, le cui opere donate nelle scorse edizioni sono state inserite nel Catalogo dell’arte moderna (Editoriale Giorgio Mondadori), considerato un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea.

Accanto al volume premiato dalla Giuria tecnica, è prevista anche l’assegnazione di un premio di 2000 euro al vincitore designato da una Giuria popolare, che potrà esprimere la propria preferenza votando sulle pagine social del Premio (Facebook, Instagram e Twitter) fino alle ore 23.59 del giorno 21 aprile 2024 (www.facebook.com/wondysonoio).

Advertisement

A Milano ha aperto un nuovo centro dedicato alla meditazione

nuovo centro dedicato alla meditazione

A Milano ha aperto un nuovo centro dedicato alla meditazione

Dopo il successo di “Project Revelation”, il progetto nato lo scorso 2023 che ha riscosso un enorme successo da oltre 5.000 visitatori, apre a Milano un nuovo centro artistico interattivo dedicato alla meditazione e alla riscoperta di sé.

Gli ampi e luminosi ambienti di The Prism Core Center consentono al visitatore di rivivere l’esperienza di “Project Revelation”, un itinerario di meditazione di cui lo spettatore è protagonista, attraverso una selezione di opere, veri e propri portali emozionali.

Il progetto, ideato da Simone Simontacchi, si propone di creare connessioni con il pubblico risvegliandone la consapevolezza e creare legami spirituali profondi.

Lo spazio, curato da Marco Senaldi, si trova in Piazza Napoli, 22. Un percorso immersivo pensato per essere vissuto individualmente, completamente gratuito previa prenotazione sul sito https://www.theprism.com/schedule-a-visit/.

Advertisement

Sony apre a Milano il primo showroom Crystal Led

showroom Crystal Led Sony

Sony apre a Milano il primo showroom Crystal Led

Sony ha aperto a Milano presso STIM Tech Group (Via Valtellina 18/20), il primo showroom Crystal Led dove è possibile vivere una esperienza immersiva grazie alle immagini di straordinaria qualità.

Un’occasione unica di vedere dal vivo e toccare con mano il prodotto di ultima generazione Sony, la serie BH, che sfrutta tecnologia all’avanguardia dei driver LED ad alta efficienza, simbolo del brand.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Sony come unico showroom italiano per questo importante progetto europeo di sviluppo del mercato corporate Led. Per noi si tratta di un’ulteriore opportunità di dimostrare la capacità di STIM Tech Group di operare a livello non solo Italiano ma anche internazionale, posizionando la nostra offerta di integrazione ICT sui più alti standard di mercato”, nota Stefano Marazzi, CEO, STIM Tech Group.

Oltre a Milano, gli altri sette showroom europei Crystal LED che stanno per essere inaugurati sono:

• Technicongres, Fontanivent Svizzera.
• Trison, Madrid Spagna.
• PSCO Innovation House, Bracknell Regno Unito.
• AVISTIC AS, Oslo Norvegia.
• Atea Norway AS, Alesund Norvegia.
• Visioncube, Varsavia Polonia.
• Altinova, Ankara Turchia.

Advertisement

Con 8,5 milioni di arrivi in città il 2023 è l’anno migliore di sempre

Milano diventa marchio registrato

Con circa 8,5 milioni di arrivi in città e oltre 11,5 milioni nell’area urbana, il 2023 si attesta come il miglior anno di sempre del turismo a Milano. Fino ad oggi il primato era del 2019, che si era chiuso con circa 7,5 milioni di arrivi in città e più di 10,8 milioni nell’area urbana.

L’anno appena trascorso ha raggiunto numeri di rilievo tutti i mesi, sia guardando il capoluogo lombardo (+14 % sul 2019; + 25% sul 2022) sia l’area estesa (+ 6% sul 2019; + 24% sul 2022), che comprende Città metropolitana e provincia di Monza Brianza.

In particolare, a Milano città, da gennaio a dicembre 2023, sono stati registrati complessivamente 8.487.200 arrivi (dati Questura): ogni mese è stato accolto ben oltre mezzo milione di turisti, arrivando a sfiorare le 900mila presenze nel mese di luglio (871.418 visitatori). Numeri più che positivi anche per l’area urbana, che nel 2023 ha raggiunto 11.564.011 presenze, quasi un milione di turisti in media al mese.

“Il 2023 ha visto un milione di visitatori in più rispetto al 2019, fino ad oggi considerato l’anno d’oro del turismo a Milano: un risultato che conferma il trend di crescita post-pandemia e ci riempie di orgoglio e fiducia per il futuro del settore nel nostro territorio – ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva -. La costante presenza di turisti tutti i mesi racconta una Milano sempre attrattiva, in grado di intercettare l’interesse dei visitatori 365 giorni all’anno. Grazie a un’offerta varia e di qualità, la nostra città si presenta come meta perfetta per trascorrere il proprio tempo libero, oltre che per lavorare. Per questo motivo, dobbiamo continuare a investire sui servizi ai cittadini che vivono e visitano Milano. Ci eravamo dati come obiettivo quello di lavorare sulla calendarizzazione degli eventi: i primi risultati si sono visti, ma dobbiamo andare avanti per riuscire a garantire una permanenza di turismo costante in città e per una sempre migliore gestione. Altro tema su cui non possiamo fermarci è quello dei taxi, vero elemento che frena la corsa milanese, turistica e non: sul tema, Regione Lombardia non hai mai dato l’ok alle nostre richieste di aumento delle licenze e il Governo dà solo timidi segnali. Ora, avvalendoci della legge 136/2023, aumenteremo il parco taxi con 450 nuove licenze entro l’estate”.

Oltre alle settimane della moda e del design, appuntamenti fissi e di grande richiamo nell’agenda cittadina, lo scorso anno la città ha accolto grandi eventi sportivi internazionali molto seguiti e apprezzati: in estate le gare di coppa del mondo di ginnastica ritmica, i mondiali di scherma e gli europei di salto ostacoli, a dicembre Milano Premier Padel P1. Su questa scia, e tenendo nell’orizzonte i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, nel 2024 Milano ospiterà un’altra kermesse sportiva internazionale: i campionati mondiali di Kendo, previsti nel mese di luglio.

L’ottima performance del 2023 è frutto, inoltre, della proficua collaborazione con Milano&Partners, l’agenzia sostenuta da Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che promuove la città con il brand YesMilano e che lo scorso anno ha lanciato lo YesMilano City Pass: lo strumento digitale consente ai turisti l’accesso al trasporto pubblico per tre giorni e l’ingresso ai musei civici e ad altre attrazioni della città.

Riguardo alla tipologia dei viaggiatori, nel 2023, Milano e l’area urbana sono state scelte da turisti che hanno viaggiato da soli (44%), con la famiglia (38,5%) o in gruppo (17,5%). A visitare il capoluogo lombardo sono stati più gli uomini (56%) delle donne (44%), percentuale comunque in crescita rispetto al 2022 (42,4%). Per quanto concerne l’età dei turisti: il 29,8% ha tra i 31 e i 45 anni, il 27,3% tra i 46 e i 60 anni e il 24,4% tra i 19 e i 30 anni; gli over 60 sono il 10,9% mentre gli under 19 il 7,7% dei turisti dell’area urbana.

Advertisement

55 Milano Aperitivo Cantato – OpenWine Party

calici vino wine game milano 55

55 Milano Aperitivo con OpenWine al Fifty Five

OPEN WINE PARTY 55 Milano : L’Aperitivo Cantato 2024

Tutti i giovedì !

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro LIVE SHOW vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Ma a rendere le serate davvero speciali è la magia della musica dal vivo; intorno al pianobar animato, il divertimento è assicurato per chi vuole lasciarsi coinvolgere a cantare e ballare, a seguire Dj set fino a tarda notte .

Siete pronti per condividere sorrisi e cantare insieme?

  • ORARI E PREZZI

-FORMULA OPEN WINE DALLE 19.30 ALLE 22 con royal buffet 20 euro a persona

oppure

INGRESSO Con Buffet+ 1 drink 15€

19.30 – 22.00 aperitivo con royal buffet

21.00 – 23.30 PianoBar e Karaoke Live Music Show

23.30 till late DJ Set

Possibilità di cena a menù fisso

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.

02 84106534

55 Milano, Via Piero della Francesca 55.

Advertisement

Niguarda di Milano : primo cuore artificiale impiantato in Lombardia

trapianto cuore niguarda milano

Il device di ultima generazione riproduce esattamente la funzione del cuore nativo, adattandosi automaticamente all’attività fisica del paziente 

A Milano, presso l’Ospedale Niguarda, un importante passo avanti nella medicina cardiaca è stato compiuto nei giorni scorsi. Un cuore artificiale di ultima generazione, dotato di valvole biologiche, è stato impiantato con successo per la prima volta, offrendo una nuova speranza ai pazienti affetti da grave scompenso cardiaco in attesa di un trapianto. Questo dispositivo, sviluppato per replicare in modo avanzato le funzioni fisiologiche del cuore, promette una migliore qualità di vita durante il periodo d’attesa per il trapianto cardiaco.

Il Cuore Artificiale di Nuova Generazione

A differenza dei comuni Ventricular Assist Device (VAD), il cuore artificiale di ultima generazione sostituisce completamente il cuore nativo attraverso un complesso intervento cardiochirurgico in circolazione extracorporea. Questo dispositivo innovativo è composto da una camera ventricolare sinistra e una ventricolare destra, distinguendosi per la sua capacità di generare un flusso sanguigno pulsato, simile a quello del cuore naturale. Le quattro valvole biologiche, corrispondenti alle valvole tricuspide, polmonare, mitrale ed aorta del cuore nativo, consentono al cuore artificiale di adattarsi alle richieste dell’organismo, minimizzando le complicanze associate ai flussi continui.

Vantaggi del Cuore Artificiale a Valvole Biologiche

Il Prof. Claudio Russo, a capo dell’équipe della Cardiochirurgia e Trapianto di cuore, sottolinea i molteplici vantaggi di questo nuovo device. La presenza di sensori permette un adattamento dinamico alle esigenze dell’organismo, simile al cuore naturale. Le superfici interne rivestite di membrane biologiche riducono la necessità di terapia anticoagulante, minimizzando i rischi di complicanze. Inoltre, la capacità di generare un flusso pulsato contribuisce a evitare possibili complicanze associate ai flussi continui.

La Complessa Procedura di Implantazione

L’intervento per impiantare questo cuore artificiale è un procedimento complesso che richiede la rimozione totale del cuore nativo. La tecnica di sezionamento a livello delle valvole tricuspide e mitrale richiede estrema precisione per evitare rischi di emorragia. Dopo le suture, il sistema viene attivato attraverso un meccanismo elettromagnetico, con l’energia fornita tramite un cavo percutaneo, posizionato esternamente, garantendo il corretto funzionamento del dispositivo alloggiato nel torace al posto del cuore nativo.

Una Speranza per i Pazienti in Attesa di Trapianto

Questo cuore artificiale rappresenta un notevole passo in avanti per migliorare le condizioni dei pazienti con scompenso cardiaco biventricolare, che altrimenti non potrebbero beneficiare di un comune VAD. La scarsità di organi disponibili per i trapianti contribuisce a prolungare il periodo d’attesa, con una media di circa tre anni in Italia. L’auspicio è che, in un futuro prossimo, il cuore artificiale possa diventare una soluzione alternativa definitiva al trapianto di cuore, offrendo nuove possibilità a categorie di pazienti altrimenti limitate dalle controindicazioni al trapianto.

In conclusione, il cuore artificiale con valvole biologiche si configura come una rivoluzione nella cura dello scompenso cardiaco, offrendo una speranza tangibile per una vita migliore ai pazienti in attesa di un trapianto cardiaco.

Advertisement

Chicago Symphony Orchestra in concerto: dirige Riccardo Muti

Chicago Symphony Orchestra

Chicago Symphony Orchestra in concerto: dirige Riccardo Muti

Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 20.00 al Teatro alla Scala di Milano, nell’ambito del ciclo riservato alle orchestre ospiti, si esibisce in concerto la Chicago Symphony Orchestra guidata da Riccardo Muti (di cui è direttore musicale emerito a vita).

Il programma proposto è dedicato a Richard Strauss (Aus Italien, fantasia sinfonica in sol magg. op. 16 per grande orchestra) e Sergej Prokof’ev (Sinfonia n. 5 in si bem. magg. op. 100).

Questa sarà la prima tournée europea della CSO con Riccardo Muti dal 2020 e la 35ª tournée europea e la 64ª tournée internazionale dell’Orchestra da quando ha iniziato a esibirsi regolarmente nel 1892.

Riccardo Muti, che è stato Direttore Musicale del Teatro alla Scala dal 1986 al 2005, è attesissimo a Milano, dove il concerto ha registrato immediatamente il tutto esaurito.

Advertisement

Milano si prepara alle auto elettriche: in arrivo 4mila colonnine

colonnine City Plug

Milano si prepara alle auto elettriche: in arrivo 4mila colonnine

Milano è pronta ad accogliere ben 4mila colonnine per ricaricare le tanto volute e-car.

A2A lancia infatti le colonnine City Plug, interamente ideate dal Gruppo con il design di Giugiaro Architettura. Infrastrutture di arredo urbano compatte, dal gradevole design, non impattanti sulla rete elettrica cittadina, per la ricarica lenta dei veicoli, fino a 7 Kw. Non avranno spazi dedicati ma, grazie alle dimensioni ridotte, saranno presenti capillarmente nelle comuni aree di sosta blu e gialle della città, consentendo di lasciare l’auto collegata di giorno e di notte per tutto il tempo desiderato.

La loro tecnologia e design avanzati consentono di andare incontro alle esigenze di ricarica dei cittadini. In ambito urbano la necessità non è quella della ricarica veloce, con l’onere di scollegare e spostare il veicolo dopo una o due ore, bensì di lasciare l’auto parcheggiata la sera e ritrovarla carica la mattina, o lasciarla parcheggiata all’inizio della giornata lavorativa e trovarla carica al pomeriggio.

La società rafforza così le azioni per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile di Milano con la previsione di installare circa 4.000 nuovi punti di ricarica nei prossimi due anni, quasi triplicando la disponibilità attuale, suddivisi in 285 stazioni distribuite uniformemente su tutto il territorio comunale e portando Milano a essere la città con la maggior densità di punti di ricarica pubblica d’Italia e tra i vertici in Europa.

Le City Plug erogano energia in bassa potenza e, grazie alla tecnologia Dynamic Load Management, possono alimentare fino a 14 punti con un unico contatore massimizzando il numero di vetture collegate al singolo dispositivo. Un’innovativa ricarica di quartiere con colonnine quasi invisibili che si integrano perfettamente nel tessuto urbano,

Advertisement

New Martina incontra i fan e firma le copie del suo libro

New Martina

New Martina incontra i fan e firma le copie del suo libro

Venerdì 19 gennaio 2024, alle ore 17.00, presso la libreria Feltrinelli Duomo di via Ugo Foscolo 1/3 a Milano, New Martina incontra i fan e firma le copie di La mia storia: fenomeno per caso.

La storia di New Martina, una giovane ragazza napoletana che si trova all’improvviso famosa in tutto il mondo grazie al social Tik Tok. Un caso emblematico, quello di Carmen Fiorito (il vero nome), 25enne originaria di Napoli, che ha iniziato a lavorare sui social per promuovere il negozio di telefonia di famiglia New Martina. A colpi di 40-50 video al giorno, dedicati a pellicole e cover per cellulari, la giovane ha raggiunto una popolarità incredibile, con milioni di visualizzazioni al giorno.

La popolarità che ha raggiunto è così grande che ormai il suo negozio è tappa fissa per chi arriva a Napoli e si mette in fila davanti al negozio di famiglia dove lavora. Il suo passato, la sua semplicità, l’improvviso successo, i suoi sogni vengono raccontati in questo agile volumetto con immagini e testi con l’abile supporto di Gabriele Parpiglia noto giornalista, autore e produttore televisivo. Con la prefazione di Gigi D’Alessio.

L’incontro è ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Acquistando il libro presso la Feltrinelli di piazza Duomo si riceve il pass che dà accesso prioritario al firmacopie.

Advertisement

La Divina Commedia Opera Musical a Milano

Divina Commedia Opera Musical

La Divina Commedia Opera Musical a Milano

La Divina Commedia Opera Musical fa tappa al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024: torna in scena il kolossal teatrale eletto due volte miglior musical.

Lo spettacolo accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti che prendono forma su un palco modulare automatico con sollevamento di piani, impreziosito dalla presenza di elementi scenici di forte impatto.

Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende così la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla SocietàDante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimentodel Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

 

Advertisement

Sebastiano Rolli inaugura la stagione dell’Orchestra UniMi

Orchestra UniMi

Sebastiano Rolli inaugura la stagione dell’Orchestra UniMi

Martedì 16 gennaio 2024 prende il via la ventiquattresima stagione concertistica dell’Orchestra UniMi: una stagione speciale, la più ampia e ricca di sempre, con la quale l’Orchestra e la Fondazione UniMi si uniscono, nell’anno del centenario dell’Università degli Studi di Milano, ai festeggiamenti per lo storico traguardo dei 100 anni di attività dell’Ateneo milanese.

Appuntamento nell’aula magna dell’ateneo con la compagine di casa e il direttore musicale Sebastiano Rolli, che dirigerà un programma tra Mozart, Maderna e Richard Strauss.

Il concerto inaugurale – ingresso gratuito con prenotazione – proporrà l’esecuzione della Sinfonia n. 36 in Do K 425 «Linz» di Mozart, composta nella cittadina di Linz, da cui prende il nome, nel 1783 su commissione del conte Thun; per proseguire con il Palestrina-Konzert di Maderna e concludersi con la Suite di danze da Couperin di Richard Strauss.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Vento di Talento 2024: festival musicale

Vento di Talento 2024

Vento di Talento 2024: festival musicale

Sabato 20 gennaio 2024, dalle ore 20.00, il Circolo Arci Bellezza di Milano ospita, dopo il sold out dello scorso anno, il festival musicale Vento di Talento.

Sui due palchi del Circolo Arci Bellezza si alterneranno i live delle punte di diamante dell’etichetta Talento.

La lineup è composta da Crema, Martelli, Bornajeans, Danielle, Viaggi Andromeda e Secret Artist.

Biglietti 14,95 euro con tessera Arci obbligatoria.

Advertisement

Torna FIERIDA: evento nazionale dedicato all’apprendimento degli adulti

FIERIDA 2024

FIERIDA 2024

FIERIDA è il più importante evento sull’Istruzione degli Adulti del nostro Paese, ideato e promosso dalla rete RIDAP.

La rassegna si svolge da giovedì 18 a sabato 20 gennaio 2024 principalmente negli spazi di Palazzo Reale e della Fabbrica del Vapore, organizzata in collaborazione con il Comune di Milano, con l’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia, con l’Università Bicocca, la rete dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti della Lombardia e con la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente.

Istruzione degli adulti e sviluppo dei territori è il tema centrale dell’ottava edizione di FIERIDA, evento che riunisce i protagonisti del settore provenienti da ogni parte d’Italia per tre giorni di incontri, dibattiti e seminari.

Il pubblico di FIERIDA è composto da docenti, dirigenti, personale ATA dei CPIA e delle scuole secondarie con percorsi per adulti di secondo livello ma anche da tutti quegli operatori che in diversi contesti e a vario titolo si occupano professionalmente di educazione degli adulti, enti del terzo settore, associazioni culturali, imprese, agenzie per il lavoro, studenti universitari, dei CPIA e delle scuole superiori con corsi serali.

Il programma della manifestazione vede protagonisti 40 Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (Cpia), mettendone in evidenza il ruolo strategico in relazione alla crescita culturale, sociale ed economica dei territori: quattro tavole rotonde approfondiranno il tema dei rapporti tra Cpia e comunità locali; trentasei sessioni panel danno voce ai Cpia che presentano le migliori esperienze di sinergia con il territorio; altri eventi sono condotti dalle Università per stranieri di Siena e di Perugia, l’Università di Milano-Bicocca, la Banca d’Italia, l’Unità Epale, Unicefe ActionAid. Tra gli ospiti istituzionali presenti, i rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione, del Lavoro e della Giustizia, delle agenzie nazionali Indire e Inapp e di Regione Lombardia.

Advertisement

Corteo animalista all’Arco della Pace a Milano

Corteo animalista

Corteo animalista all’Arco della Pace a Milano

Centinaia di persone all’Arco della pace di Milano, si sono riunite il 14 gennaio, al presidio per non dimenticare Leone, il gatto scuoiato vivo ad Angri, in provincia di Salerno, e tutti gli animali vittime della cattiveria umana, organizzato da diverse associazioni animaliste. “Gli animali non si toccano”, recita uno degli striscioni esposti durante la manifestazione.

Un altro felino, a San Ferdinando (Barletta-Andria-Trani), è stato ritrovato con il muso devastato dai petardi. Nonostante le cure, anche in questo caso, l’animale non ce l’ha fatta. L’ultimo caso, riguarda un uomo di 46 anni a Palermo, che ha bruciato vivo il suo cane Aron. «Vogliamo giustizia, la pena per chi uccide un animale va dai due mesi ai due anni.

Nessuno deve dimenticare quanto accaduto e nessun altro animale dovrà più essere vittima di tale atrocità.
Chi compie azioni crudeli verso gli esseri viventi di qualsiasi specie è da ritenersi pericoloso per tutta la comunità e non deve rimanere libero di compiere nuovamente le stesse azioni.

“Stiamo facendo una proposta di legge popolare in regione Lombardia contro l’accattonaggio con gli animali di tutte le specie. In tanti stanno firmando” ha spiegato Caterina Sala di Task Force Animalista. Alessandro Vettorato, attivista indipendente, ha detto: “Le storie di Leone, Aaron e Grey non ci devono far dimenticare miliardi di esistenze che muoiono ogni giorno per mano di questa società”. Durante il presidio, si sono verificati diverbi tra i manifestanti sulla posizione e sull’attività dell’attuale Governo in merito alla tutela degli animali.

Advertisement

Chiara Ferragni in fuga da Milano: diserta la Fashion Week

Chiara Ferragni

Chiara Ferragni in fuga da Milano

Chiara Ferragni ha disertato la Fashion Week milanese e si è ritirata in montagna a ricaricare le pile senz’altro un po’ scariche di quest’ultimo tumultuoso momento. A partire dal caso dei pandori Balocco e una multa legata a un’azione di beneficenza, la situazione si è aggravata con l’iscrizione nel registro degli indagati da parte della procura di Milano, con l’accusa di truffa aggravata.

L’ultima apparizione social risale al 13 gennaio, quando l’influencer si è mostrata in un selfie e la scritta: «24 hours away with the family». Un weekend via da Milano quindi assieme alla famiglia, lontano dall’assedio dei giornalisti sotto casa che aveva fatto infuriare il marito Fedez. E lontano anche dalla Milano Fashion Week, che quest’anno non ha ancora visto l’imprenditrice partecipare a eventi e sfilate, così come successo regolarmente in passato.

Abbandonata prima da un bel po` di follower, poi da qualche sponsor, la regina della moda ha preferito evitare ancora per il momento il fashion system (e annessi) per passare una giornata con la sua famiglia insieme a madre, sorelle in montagna lontano da tutto e da tutti.

Forse, questa fuga, è stata un suggerimento del loro terapeuta di coppia, proprio come accadde nella serie Prime Video, The Ferragnez 2 in cui lo psicologo aveva spinto Chiara e Fedez a passare una giornata insieme da soli con i loro bimbi e senza aiuti da parte di nessuno, per rafforzare il loro legame.

Advertisement

Inaugurata a Milano la mostra “Colors To Draw Peace”

Colors To Draw Peace

“Colors To Draw Peace”

Presso lo Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia è stata inaugurata la mostra “Colors to draw peace“, esposizione di disegni dei bambini ucraini aperta al pubblico dal 12 al 29 gennaio.

“Ospitare in Regione la mostra dei disegni dei bambini ucraini è un segno di attenzione verso il dramma che si sta vivendo in quelle terre. Ascoltare la voce dei giovani è un’operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipando alla presentazione di ‘Colors to draw peace’.

L’esposizione, con più di 2.500 disegni, ha già fatto tappa in diverse regioni e al Parlamento europeo. Contiene disegni di bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, progetto Birds of Peace e Watermelon, disegni dei bambini di Irpin, disegni dei bambini di Zhitomir e Chernigov del progetto realizzato dalla fondazione Terre des Hommes in Ucraina, opere dei rifugiati ucraini a Milano risultato dei workshop IntegrArte dell’associazione Forum Donne Italia.

Advertisement

Milano: il reddito del sindaco Beppe Sala è quadruplicato nel giro di un anno

reddito del sindaco Beppe Sala

Milano: il reddito del sindaco Beppe Sala è quadruplicato nel giro di un anno

Il reddito del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, è cresciuto del 450% in un solo anno. A rivelarlo sono i dati pubblicati oggi sul sito di Palazzo Marino, che mostrano i redditi dei membri dell’amministrazione e del consiglio comunale del capoluogo lombardo.

Con 511.437 euro di reddito annuo, è il più ricco della giunta di Palazzo Marino: il reddito imponibile del primo cittadino è aumentato di oltre il 450 per cento rispetto all’anno precedente, quando era di 111.741 euro. Dopo di lui, distaccato a 364.100 euro (in aumento rispetto ai 270.029 dello scorso anno), c’è solo l’assessore al Bilancio Emmanuel Conte.

Dietro questo balzo, in realtà, c’è una spiegazione molto semplice. Prima di diventare sindaco di Milano nel 2016, Sala è stato a lungo manager di grandi società, tra cui Telecom e Pirelli. E proprio dal 2022, nonostante il suo secondo mandato sia soltanto a metà, Sala è andato in pensione.

Sul sito del Comune di Milano sono stati recentemente pubblicati gli stipendi di tutti gli amministratori di Palazzo Marino. Così, dopo Sala e Conte, seguono l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello con 110.424 euro e la vicesindaca Anna Scavuzzo con 101.055 euro annui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
22.8 °
19.8 °
75 %
1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °