22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

L’iniziativa per il B&B Day: prenota 2 Notti, dormi 1 gratis!

b&b day

Il 2 marzo si avvicina e con esso la 17° Edizione della Giornata Nazionale del B&B, il B&B Day, un’occasione unica per soggiornare gratuitamente nei Bed & Breakfast partecipanti. La formula è semplice: prenota almeno due notti e pagherai solo una. Questa promozione è valida per le strutture situate nei centri storici, nei borghi e in altre località aderenti all’iniziativa.

Prenotando tra l’1 e il 3 marzo, potrai godere gratuitamente della notte del 2 marzo. Allo stesso modo, prenotando per il 1-2 marzo, pagherai solo per la notte dell’1 marzo, e così via per il 2-3 marzo. L’iniziativa coinvolge una vasta gamma di Bed & Breakfast, dalle dimore di charme ai casali in campagna, tutti uniti nell’entusiasmo per celebrare l’ospitalità più autentica e familiare offerta da questa tipologia di strutture ricettive italiane. Maggiori info sul sito dedicato all’iniziativa.

Advertisement

Via palme e banani: Piazza del Duomo si rifà il look

Il 22 febbraio, il verde di Piazza del Duomo si trasforma: via palme e banani, spazio ai boschetti Zegna. Un cambio di scenografia atteso per la centralissima Piazza del Duomo. Dopo sette anni di esotismo con palme e banani, il paesaggio urbano si rinnova grazie a Ermenegildo Zegna, che introduce un tocco montano con boschetti di rododendri e canfore. La nuova aiuola verrà ufficialmente consegnata in occasione del Salone del Mobile.

Il progetto, frutto della collaborazione tra Zegna e il comune di Milano, si ispira a un dipinto di Buzzati che trasforma la cattedrale milanese in una maestosa montagna delle Dolomiti. I boschetti Zegna, di circa 100 metri quadrati, richiameranno l’atmosfera delle Alpi Biellesi, riflettendo l’amore dello stilista per la natura.

Ma cosa accadrà alle piante esotiche? Palme e banani non verranno abbandonati: colpite da un parassita, saranno trasferite nelle serre comunali per essere curate e successivamente piantumate nei giardini dei municipi.

Con il nuovo progetto Zegna, Milano accoglie un’interpretazione diversa del verde urbano, unendo tradizione e innovazione in un paesaggio sempre in evoluzione.

Advertisement

Temakinho passa a Mutares per un nuovo inizio

Un fondo di private equity tedesco ha acquisito la catena di ristoranti milanese Temakinho, rinomata per la sua cucina nippo-brasiliana, dalla società friulana Cigierre, conosciuta per i suoi ristoranti Old Wild West. Questo cambio di proprietà arriva in seguito alle difficoltà finanziarie che Temakinho ha affrontato negli ultimi anni, con significative perdite di bilancio.

Il fondo di private equity Mutares, con sede a Monaco di Baviera, ha preso in carico la gestione dei ristoranti Temakinho, con l’intenzione di ristrutturare e rilanciare l’azienda. I fondatori originali di Temakinho, Federico Marconi, Linda Maroli e Santo Bellistri, hanno lasciato l’azienda dopo averla venduta a Cigierre, anch’essa di proprietà di un investitore finanziario.

Sotto la gestione di Cigierre, Temakinho ha tentato di espandersi al di fuori di Milano, ma alcune filiali sono state poi chiuse sia in Italia che all’estero, a causa di prestazioni deludenti. Le perdite finanziarie sono aumentate, con perdite ante imposte che hanno raggiunto i 15,8 milioni di euro nel 2022. Questo ha reso difficile il recupero dell’azienda, specialmente considerando le difficoltà finanziarie anche di Cigierre stessa.

Attualmente, Temakinho gestisce direttamente 10 ristoranti in Italia, principalmente a Milano, e altri 4 in franchising, compreso uno a Lione. Il CEO di Mutares, Robin Laik, ha espresso fiducia nel potenziale del marchio Temakinho e ha annunciato piani per rafforzare la sua presenza di mercato aprendo nuovi ristoranti.

Advertisement

Carmen, con il Balletto di Milano

Carmen Milano 2024

Carmen, con il Balletto di Milano

Appuntamento da non perdere al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano con Carmen, sabato 2 e domenica 3 marzo 2024.

Tra le più apprezzate produzioni del Balletto di Milano, l’esclusiva versione di Carmen è ispirata alla novella di Prosper Mérimée e all’omonima opera di Georges Bizet e, pur avvalendosi di una modernizzazione della messa in scena firmata da Marco Pesta, non tradisce la tradizione.

La storia ruota attorno all’incontro tra Don José, un giovane brigadiere di servizio a Siviglia, e Carmen, una bellissima zingara che lo irretisce e sconvolge la sua vita in modo irreversibile.

Il balletto, è ricco di coreografie coinvolgenti di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti. Appassionati pas de deux si alternano a vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie che impegnano tutto l’ensamble in un clima di energia e passione, sottolineato dalle musiche di Georges Bizet, tratte anche dalle due Suites e dall’Arlesienne n. 2.

Advertisement

Il FánHuā Chinese Film Festival torna a Milano

FánHuā Chinese Film Festival 2024

FánHuā Chinese Film Festival 2024

Il FánHuā Chinese Film Festival torna a Milano, dal 23 al 26 febbraio, alla Cineteca Arlecchino, in occasione della Festa delle Lanterne, in conclusione dei festeggiamenti del Capodanno Cinese che celebra il conclamato anno del Drago.

Varietà di fiori che sbocciano: questo il significato del titolo della rassegna, nata a Firenze nel 2021, che ora ritorna con la tappa milanese del suo spin-off e porta in città i maggiori successi dell’edizione toscana, con le sue immagini poetiche e la florida produzione di opere cinematografiche che si sta sviluppando in Cina, per un pubblico ampio di appassionati e famiglie. Per un incontro culturale che può allargare anche le prospettive di mutua comprensione e comunanza di popoli geograficamente distanti, grazie anche alla collaborazione della Comunità Cinese di Milano.

Tra i film proiettati, i protagonisti dell’edizione fiorentina del 2023 “Anima” di Cao Jinling, “The Cord of Life” di Qiao Sixue, “Chang’ An” di Xie Junwei e Zou Jing, e “Le donne del lago delle anime profumate” di Xie Fei, Orso d’Oro al Festival di Berlino 1993, ora in versione restaurata in 4k, a cui si aggiunge infine “Balance of the Five Elements” di Jan Hinrik Drevs, direttamente dagli archivi di Cineteca Milano.

Biglietti: intero 8,50 euro (ridotto 7,50 euro per under 25 e over 65; ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera).

Advertisement

Io Capitano: proiezione speciale del film di Matteo Garrone

Io Capitano

Io Capitano: proiezione speciale del film di Matteo Garrone

Giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 20.15 presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, è in programma una doppia proiezione speciale del film Io Capitano di Matteo Garrone, candidato agli Oscar 2024 come miglior film straniero.

Io Capitano racconta il viaggio di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa: un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

La proiezione è seguita da un incontro con Giorgia Linardi – portavoce di Sea-Watch Italia – e Christian Agbor, che, dopo aver vissuto una storia simile a quella descritta nel film, è ora presidente della commissione stranieri di Padova. In collegamento da Los Angeles, dove si trova in attesa della cerimonia di consegna dei Premi Oscar, c’è anche Mamadou Kouassi, la cui storia ha ispirato il film.

Biglietto: intero 9 euro; ridotto 6,50 euro.

Advertisement

Vinicio Capossela e Fan Fath: “Come li pacci” e “Appunti di vista e di viaggio”

Vinicio Capossela e Fan Fath: "Come li pacci" e "Appunti di vista e di viaggio"

Vinicio Capossela e Fan Fath

Lunedì 26 febbraio 2024, alle ore 21.00, il Teatro LabArca di Milano, in via Marco d’Oggiono 1, ospita Vinicio Capossela e Fan Fath Al, che presentano Come li pacci e Appunti di vista e di viaggio, testimonianze dallo Sponz Fest.

Un dialogo di parole e musica per dare voce allo Sponz Fest di Calitri (Avellino) nell’unicità di chi l’ha vissuto e vivificato: alla caleidoscopica raccolta di dieci anni di festival si aggiunge il ritmo infuocato della fanfara Fan Fath Al, in una serata che celebra la circolarità dello stare insieme, attraverso un racconto che trasforma il ricordo del passato in festa presente.

Insieme a loro, intervengono Anastasia Ciocca e Martina Vodola, con letture a cura di Metamorfositeatro.

Ingresso libero.

Advertisement

Margherita Buy presenta il film Volare: incontro e proiezione

Volare film

Margherita Buy presenta il film Volare: incontro e proiezione

Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 15.30 e alle ore 20.15 presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, è in programma una doppia proiezione speciale del film Volare, seguita da una lezione di cinema con la regista e attrice Margherita Buy, in dialogo con Andrea Morandi.

“Volare” è il film – in uscita il 22 febbraio – con il quale Margherita Buy debutta alla regia, dopo trent’anni di sontuosa carriera da attrice. Di “Volare” Buy è anche la protagonista, insieme ad un cast in gran parte femminile: da Anna Bonaiuto a Giulia Michelini, da Euridice Axen a Elena Sofia Ricci. E c’è anche sua figlia, Caterina De Angelis, nello stesso ruolo anche nel film.

La paura di volare, irrazionale e così umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale, se si decidesse a salire su quel maledetto aereo. Anche l’occasione della sua vita, un film diretto dal regista coreano del momento, si sgretola miseramente per la paura di volare. E AnnaBi si ritrova a interpretare la quinta stagione di una popolare e un po’ insulsa serie tv. Ma ecco il colpo di scena: l’amata figlia è stata accettata da una prestigiosa università americana, sulle coste del Pacifico. E ora? Rinuncerà ad accompagnarla? La rivedrà quando farà ritorno? E se non facesse ritorno?

Advertisement

La Pasqua di Pastiglie Leone

pasqua

Dai grandi classici, come le gelatine alla frutta, passando per il cioccolato, fondente o al latte, Leone 1857 festeggia la Pasqua con una collezione imperdibile, composta da una ricca offerta di prodotti in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti. I protagonisti del mondo di Alice delle Meraviglie – la piccola Alice, il Bianconiglio, lo Stregatto e la Regina di Cuori – sono i custodi di prodotti deliziosi da guardare e gustosi da mangiare, come solo Leone sa fare.

Protagoniste sono le uova fatte a mano e, in particolare, la nuova versione Cri Cri, frutto di una rivisitazione dell’iconica pralina che, spogliata delle sue solite vesti, diventa un uovo unico nel suo genere. Le nocciole originariamente intere, si trasformano in una granella gustosa e croccante, e abbracciano la mompariglia – dolci palline di zucchero -, per poi essere avvolte da un manto di cioccolato fondente. Al contrario di quanto avviene nella pralina Cri Cri, nell’uovo la distintività del prodotto si nasconde agli occhi, per rivelarsi in tutta la sua croccantezza al primo assaggio.

L’uovo Cri Cri, del peso di 350 g, viene venduto in una preziosa latta regalo dai toni vivaci, dotata di un manico in stoffa che la rende una borsa originale, unica e funzionale, da portare sempre con sé.

Accanto alla “star” di quest’anno, sono disponibili anche le uova di squisito cioccolato al latte e fondente 70%, entrambe da 300 g. Ognuno è un pezzo unico, lavorato dalle sapienti mani degli artigiani del cioccolato Leone che curano ogni singolo dettaglio, dando vita a un’edizione speciale che unisce la dolcezza del prodotto più iconico della Pasqua con la meravigliosa estetica della latta che lo custodisce.

L’originale forma a uovo dà vita alle tre nuove colorate proposte in latta con all’interno gustosi ovetti di cioccolato Leone: la prima, con Alice, contiene un assortimento di ovetti ai gusti latte, fondente e gianduia; quella con il Bianconiglio racchiude ovetti di cioccolato al latte 40%, mentre la latta Regina di Cuori custodisce sfiziosi ovetti al cioccolato fondente.

Irresistibili anche le latte tamburello, tutte dal peso di 350 g, contenenti le coloratissime praline confettate dal morbido ripieno di gelatina all’amarena o di cioccolato gianduia, gli ovetti ripieni assortiti ai gusti latte, fondente e gianduia e le gelatine di frutta assortite.

Una nuova proposta “da condividere”, perfetta anche per una piccola scorta personale, sono i sacchetti da 100 g, sempre vestiti coi personaggi di Alice delle Meraviglie. Tra le varietà disponibili: le praline al cioccolato confettate con gelatina all’amarena, gli ovetti confettati gianduia e gli ovetti assortiti ripieni.

Infine, sull’onda del successo dello scorso anno, torna a grande richiesta la Colomba che, in modo sorprendente, rimpiazza i canditi con gelatine di vera polpa di frutta (750 g), rappresentando il regalo perfetto per celebrare la Pasqua con gusto.

Advertisement

Kanye West in concerto a Milano

Kanye West

Kanye West in concerto a Milano 

Kanye West sarà davvero in concerto in Italia. Il rapper statunitense, in arte Ye, l’artista numero uno al mondo che di recente ha spodestato Taylor Swift su Spotify, ha annunciato due date in Italia, una a Milano il 22 febbraio, ed una a Bologna il 24 febbraio.

Il concerto è stato definito un Voltures Listening Experience, quindi un momento esperienziale per ascoltare il nuovo album Volture Vol. 1. Il disco contiene anche i due brani con le registrazioni dei cori degli ultras interisti.

Non si tratta dunque di classiche date di un tour, ma di una specie di party di lancio, di “listening party”, un’anteprima live del nuovo lavoro.

Il rapper, amante dell’Italia, paese d’origine dell’attuale compagna Bianca Censori, era rimasto affascinato dagli ultras milanesi. In tanti sul web ipotizzano che Kanye West possa aver deciso per le due date di febbraio per poter assistere al match tra Inter e Atletico Madrid a San Siro. Inoltre, in quei giorni a Milano ci sarà la Fashion Week alla quale è probabile che Censori parteciperà.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Allarme smog a Milano: è tra le metropoli del mondo con l’aria più inquinata

Allarme smog a Milano

Allarme smog a Milano

Fa discutere la classifica del sito svizzero IQAir.com che vede Milano come una delle città più inquinate del mondo, addirittura sarebbe la terza in questa poco invidiabile classifica.

Secondo il sito svizzero Iqair il capoluogo lombardo domenica 18 febbraio era sul podio delle città più inquinate al mondo, preceduto solo da Dacca in Bangladesh e Lahore in Pakistan. Dopo settimane con scarse precipitazioni, la qualità dell’area urbana milanese fa infatti segnare un punteggio, di 193, che significa aria “non salutare”.

Il sito svizzero, che rileva la qualità dell’aria basandosi sull’indice di qualità dell’aria degli Usa (Us Aqi), indica che attualmente la concentrazione delle polveri più sottili sospese in aria (PM2.5) a Milano è 29,7 volte il valore guida annuale della qualità dell’aria indicato dall’Oms.

Se nel weekend appena trascorso Milano era terza tra le città più inquinate al mondo, lunedì 19 febbraio è andata ancora peggio, con il capoluogo lombardo addirittura al secondo posto (mentre la città più pulita risultava San Francisco). Oggi, 20 febbraio, la classifica è decisamente più favorevole, con Milano al settimo posto tra le città più soffocate dallo smog (il podio è occupato da Lahore, Chengdu e Delhi), mentre Sydney, Los Angeles e Lyon risultano le città con l’aria più pulita. Ma la cosa più importante è che il ranking di IQAir, facendo una media delle rilevazioni dal 2017 al 2022, pone in realtà Milano solo al 531° posto.

Advertisement

Torna la Milano Gelato Week

Milano Gelato Week 2024

Milano Gelato Week 2024

La seconda edizione dell’evento itinerante Milano Gelato Week si terrà nella capitale meneghina dal 10 al 14 aprile 2024.

L’evento ha lo scopo di mettere al centro della vita cittadina, almeno per una settimana, il gelato artigianale e di esaltare la tradizione della sua condivisione su tutto il territorio della capitale lombarda. Nelle giornate previste, si potrà infatti gustare un gelato in 50 gelaterie della città, che saranno organizzate i diversi percorsi.

Ogni percorso comprenderà 5 gelaterie raccolte in diverse zone della città e sarà dedicato ai 5 gusti della tradizione: cioccolato, stracciatella, nocciola, pistacchio e la macro categoria frutta. Inoltre ciascuna gelateria proporrà un gusto limited edition, disponibile solo durante l’evento, ispirato al tema del percorso di appartenenza.

Per ciascun gusto quindi saranno disponibili due percorsi, la cui unica differenza sarà nei formati dei gelati che si potranno degustare:
– “Giro Degustazione” (10€): Coppetta piccola (due gusti) nelle 5 gelaterie del percorso.
– “Giro Golosone” (16€): Gelato medio (cono o coppetta di tre gusti) nelle 5 gelaterie del percorso.

 

Advertisement

Giuseppe De Nittis in mostra a Milano

Giuseppe De Nittis

Mostra De Nittis a Palazzo Reale

Per la prima volta Palazzo Reale celebra in una monografica il talento di Giuseppe De Nittis esponendo circa 90 dipinti, tra oli e pastelli, provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui il Musée d’Orsay e il Petit Palais di Parigi, i Musée des Beaux-Arts di Reims e di Dunquerke, gli Uffizi di Firenze – solo per citarne alcuni – oltre allo straordinario nucleo di opere conservate alla GAM di Milano e una selezione dalla Pinacoteca di Barletta, intitolata al Pittore, che ne conserva un eccezionale numero a seguito del lascito testamentario della vedova Leontine De Nittis.

In programma dal 24 febbraio al 30 giugno 2024, la mostra De Nittis. Pittore della vita moderna – con prestiti provenientitra gli altri dalla Pinacoteca di Barletta, intitolata al pittore, che ne conserva un eccezionale numero a seguito del lascito testamentario della vedova Léontine De Nittis – intende ricostruire l’avventura pittorica di questo artista che si è sempre sentito profondamente parigino di adozione.

I colori accesi e le luci della pittura en plein air consentono a De Nittis di raffigurare in maniera unica sia i paesaggi innevati sia l’energia solare dei campi in fiore, di penetrare la psicologia dei personaggi ritratti e insieme restituire con estrema freschezza la vibrazione delle scene di vita quotidiana, senza mai rinunciare a imprimere, nelle sue opere, quella malinconia soffusa e quel febbrile entusiasmo di un’epoca sottilmente in bilico tra passato e presente.

La pittura di De Nittis, troppo spesso e troppo riduttivamente definito “un impressionista italiano”, rivela invece la sensibilità unica di un giovane talentuoso, che sfuggendo dal provincialismo della propria terra di origine, seppe elaborare un linguaggio peculiare e originale, coniugando le più diverse influenze stilistiche e le più disparate suggestioni, fino ad essere riconosciuto a livello internazionale ed apprezzato dal collezionismo contemporaneo e successivo.

Advertisement

Torna a Milano Esotika Pet Show

Esotika Pet Show Milano

Esotika Pet Show Milano 2024

Esotika Pet Show, la fiera nazionale animali esotici e da compagnia, torna a Milano al Parco Esposizione Novegro, dal 23 al 24 marzo 2024.

Il salone degli animali esotici e da compagnia vuole far conoscere al pubblico tante specie rare, raccontare le loro abitudini e insegnare a come prendersene cura. Rettili, pappagalli, furetti, pesci tropicali, tartarughe, roditori e tanti altri animali saranno protagonisti di un ricco percorso espositivo. La due giorni si combinerà con Acqua Expo, fiera concomitante dedicata a tutti gli appassionati di acquariologia, per raccogliere consigli, trucchi e accessori per una migliore cura dei propri pesci domestici.

Oltre alla parte espositiva, un ricchissimo programma didattico e di eventi per il pubblico per ogni settore della manifestazione: mostra scambio animali da compagnia, terrascaping, aquascaping, Expo Rettili, dog movie casting, falconeria, sheepdog, disc dog, obedience, esposizione internazionale felina, gold fish show, betta show, caridina show, Carpe koi, esposizione di cincillà, esposizione cavie peruviane, Papparaduno, fattorie didattiche, solo per citarne alcuni.

Advertisement

AL VIA LA MILANO FASHION WEEK 2024. TUTTI GLI EVENTI

MILANO FASHION WEEK 2024 Calendario Eventi e sfilate

Dal 20 al 26 febbraio, Milano si prepara ad accogliere nuovamente la Milano Fashion Week, l’acclamata settimana della moda italiana che riempie la città di sfilate, eventi esclusivi, feste e presentazioni imperdibili.

Con oltre 160 appuntamenti programmati, questa edizione promette di essere un’esperienza straordinaria. Oltre ai rinomati brand italiani che hanno fatto la storia della moda, questa volta vedremo anche l’emozionante debutto di nuovi marchi e giovani designer, i veri protagonisti del Fashion Hub presso Palazzo Giureconsulti. Qui, saranno presentati progetti e iniziative incentrati sull’innovazione, sull’artigianalità di alto livello, sulla sostenibilità, sulla celebrazione delle diversità e sull’educazione.

Una delle novità più attese è l’installazione di un maxischermo all’interno del Fashion Hub, dove verranno trasmesse in diretta le sfilate in programma. Per coloro che non possono essere presenti di persona, sarà comunque possibile seguire gli eventi e le passerelle su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma online lanciata durante la pandemia che ha rivoluzionato il modo in cui viviamo le fashion week, consentendo a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori di partecipare virtualmente a questo straordinario evento.

Il calendario sfilate della Milano Fashion Week

Mercoledì 21 febbraio

09:30 Iceberg
10:30 Onitsuka tiger
11:30 Antonio Marras
12:30 Diesel
14:00 Fendi
15:00 Del Core
16:00 Marco Rambaldi
17:00 Alberta Ferretti
18:00 N°21
19:00 Roberto Cavalli
20:00 Etro

Giovedì 22 febbraio

09:30 Max Mara
10:30 Genny
11:30 Calcaterra
12:30 Anteprima
13:15 Sagaboi
14:00 Prada
15:00 MM6 Maison Margiela
16:00 Daniela Gregis
17:00 Emporio Armani
18:00 Moschino
19:00 GCDS
20:00 Tom Ford

Venerdì 23 febbraio

09:30 Tod’s
10:30 Blumarine
11:30 Sportmax
12:30 Philosophy di Lorenzo Serafini
13:30 Vivetta
15:00 Gucci
16:00 Marni
17:00 Sunnei
18:00 MSGM
19:30 Versace
20:15 Maxivive
21:00 Philipp Plein

Sabato 24 febbraio

09:30 Ferrari
10:30 Ermanno Scervino
11:30 Ferragamo
12:30 Tokyo James
14:30 Dolce & Gabbana
16:00 Jil Sander
17:00 Missoni
18:00 Bally
19:00 Elisabetta Franchi
20:00 Bottega Veneta

Domenica 25 febbraio

09:30 Feben supported by Dolce & Gabbana
10:30 HUI
11:30 Giorgio Armani
12:30 Luisa Spagnoli
13:15 Chiara Boni La Petite Robe
14:00 Aniye Records
15:30 Avavav
16:30 Rave Review
17:30 Francesca Liberatore

Lunedì 26 febbraio

10:00 Annakiki (digital)
10:30 Maison Nencioni (digital)
11:00 Münn (digital)
11:30 Phan Dang Hoang (digital)
11:30 Laura Biagiotti (digital)

GLI EVENTI IMPERDIBILI:

  • MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO: Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set.Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido locale invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con dj e special guest Cristina Tosio Dj.Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
    INFO E PRENOTAZIONI QUI
  • GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO: DAZI Arco della Pace – Cocktail Party con DJset
    Un evento che unisce ricercatezza, equilibrio ed eleganza. Da qualunque prospettiva la si guardi, DAZI MILANO è una location stupenda ed è pronta ad accoglierti per buona musica e ottimo bere con vista sull’Arco della Pace!
    INFO E PRENOTAZIONI QUI

VENERDÌ 23 FEBBRAIO: DAZI Fashion Week – Cocktail Party con DjSet
Cocktail Party
c/o DAZI MILANO – Piazza Sempione 1 – MilanoUna Location che fa davvero la differenza !
Esclusiva e originale accoglierà un vernissage di incontri e di conoscenze speciali !

Start Party ore 19:00
Music Selection DjSet
Dresscode Elegant Chic

INFO E PRENOTAZIONI QUI

SABATO 24 FEBBRAIO INDUSTRIAL SPACE Party  FABBRICA DEL VAPORE

Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .

Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.

Per info e prenotazioni CLICCA QUI

Advertisement

Angelina Mango: Sold Out e nuove date per il tour nei club 2024!

La vincitrice della 74ª edizione del Festival di Sanremo, nonché prossima rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest che si terrà a Malmö, in Svezia, ha annunciato il suo prossimo tour autunnale intitolato “Angelina Mango nei club 2024”. Il tour toccherà varie città italiane, tra cui Roma, Napoli, Molfetta, Nonantola, Firenze, Padova, Venaria Reale e Milano.

Dopo il grande successo delle prime date a Roma (11 ottobre) e Napoli (14 ottobre), entrambe già sold out, la cantautrice ha deciso di aggiungere due nuove date: il 12 ottobre 2024 a Roma e il 15 ottobre 2024 a Napoli.

Il concerto evento “Pare una pazzia” ha fatto registrare il tutto esaurito, portando alla decisione di aggiungere una nuova data il 26 ottobre 2024. Angelina Mango ha annunciato il sold out anche per le date a Napoli (14 ottobre, Casa della Musica) e a Roma (11 ottobre, Atlantico), spingendo così a raddoppiare gli appuntamenti con due nuovi live il 12 ottobre 2024 a Roma e il 15 ottobre 2024 a Napoli.

Durante il tour, la cantautrice presenterà un nuovo racconto di sé, mostrando la sua evoluzione personale e artistica nei principali club d’Italia. Con il brano “La noia”, Angelina Mango rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024.

Oltre alla vittoria al Festival di Sanremo, che segna il ritorno di un trionfo femminile dopo 10 anni, Angelina Mango ha ricevuto anche il premio della sala stampa “Lucio Dalla”, radio, tv e web, e il premio per la miglior composizione musicale “Giancarlo Bigazzi”.

Il debutto e la vittoria a Sanremo rappresentano un importante traguardo per la nuova scena musicale, confermando la maturità artistica della cantautrice, che ora torna live con “Angelina Mango nei club 2024”, con date previste a Roma, Napoli, Molfetta, Nonantola, Firenze, Padova, Venaria Reale e Milano.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Il pianista Sergey Babayan alle Serate Musicali

Sergey Babayan

Il pianista Sergey Babayan alle Serate Musicali

Lunedì 19 febbraio, alle ore 20.45 presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano (via Conservatorio 12) prosegue la stagione delle Serate Musicali: sul palco si esibisce il pianista Sergei Babayan.

Classe 1961, l’armeno americano Sergey Babayan – grande pianista (ha fra l’altro vinto il Casadesus International Piano Competition nel 1989) e ricercato didatta (fra i suoi allievi primeggiano Daniil Trifonov e Stanislav Khristenko) – è sempre molto generoso nel selezionare i programmi dei suoi recital.

La serata lo vede cimentarsi con “Variazioni Goldberg” di Bach. L’Aria (di 32 battute) e le successive 30 Variazioni composte dal Kantor nel 1741 che rappresentano uno dei monumenti assoluti della letteratura tastieristica, grandiosa raccolta con la quale i più noti virtuosi si sono prima o poi cimentati cercando di lasciarne un’interpretazione personale.

Advertisement

Milano: alla IULM, il primo corso universitario sulle parolacce (ed è già tutto esaurito)

corso universitario sulle parolacce 

A Milano, il primo corso universitario sulle parolacce

Non è uno scherzo, è vero ed anche ampiamente motivato: il 20 febbraio inizierà il primo corso universitario d’Italia sulle parolacce. Ad attivarlo la Libera Università Lingue e Comunicazione IULM di Milano.

A salire in cattedra come docente dell’inedito corso universitario è lo scrittore Vito Tartamella, autore del long seller “Parolacce” e di “Parolacce.org”, da 18 anni l’unico sito italiano di notizie e studi sul turpiloquio.

Il workshop di ateneo della Libera università di lingue e comunicazione è intitolato ‘Comunicazione e parolacce‘, è riservato agli studenti iscritti alle 3 facoltà dello Iulm Interpretariato e Traduzione, Comunicazione, Arti e Turismo ed è già un corso da record visto che ha avuto un boom di richieste, a fronte di 30 posti disponibili.

Non saranno lezioni che intendono insegnare parolacce agli studenti: come spiega lo stesso Tartamella sul suo blog, l’obbiettivo è fornire ai giovani gli strumenti per comprendere correttamente questa espressioni, spesso travisate e non di rado strumentalizzate.

“Il turpiloquio – osserva inoltre Tartamella- è il linguaggio delle emozioni e fa parte a pieno titolo della competenza linguistica: chiunque, per poter correttamente parlare e capire una lingua, deve sapere anche che cosa significano queste parole. Perciò non ha senso fingere che queste espressioni non esistano. Al tempo stesso, però, bisogna imparare a riconoscerne il ruolo, e questo è possibile solo studiandone la loro lunga stratificazione culturale e antropologica”.

Nel nostro Paese è il primo ad essere mai stato attivato, ma all’estero il tema è già affrontato nelle Università: negli Usa e nel Regno Unito ci sono corsi sull’argomento.

Advertisement

Il Compianto del Bellini in mostra a Milano

Compianto del Bellini

Il Compianto del Bellini in mostra a Milano

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano propone anche quest’anno l’esposizione di un’opera celebre come spunto di riflessione per il tempo di Quaresima e di Pasqua.

Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024 il Museo (piazza Sant’Eustorgio 3) ospiterà l’esposizione del Compianto di Giovanni Bellini (Venezia, 1435 circa – 1516), proveniente dalla Pinacoteca Vaticana.

La preziosa tavola, conservata oggi nei Musei del Papa, costituiva in origine la cimasa dell’imponente Pala di Pesaro – realizzata da Bellini fra il 1472 e il 1474 per l’altare maggiore della chiesa di San Francesco a Pesaro e ora ai Musei Civici –, uno dei massimi capolavori della pittura italiana, che segna la maturità del pittore e sigla il suo ruolo di caposcuola della pittura veneziana.

La scena raffigura il momento in cui il corpo di Cristo, poco prima della sepoltura, viene unto con oli e profumi. In uno spazio ristretto e compresso, reso con un taglio fortemente scorciato dal basso verso l’alto che tiene conto dell’altezza a cui la tavola doveva trovarsi, risalta la presenza statuaria dei quattro personaggi, Cristo, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo e la Maddalena, che tiene fra le sue mani quella di Gesù.

L’esposizione si completa con una sezione intitolata Davanti a Bellini. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro, realizzata in collaborazione con Casa Testori e curata da Giuseppe Frangi, presidente dell’Associazione Giovanni Testori, che presenta le opere di quattro autori contemporanei – LETIA Letizia Cariello, Emma Ciceri, Francesco De Grandi e Andrea Mastrovito – che si sono confrontati con il capolavoro riflettendo sui temi suggeriti dall’opera, per testimoniare quanto la tavola del maestro veneziano sia in grado di toccare al cuore artisti del nostro tempo.

Advertisement

I Ricchi e Poveri in concerto a Milano

I Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri in concerto a Milano

Venerdì 3 maggio 2024, alle ore 21.00, i Ricchi e Poveri arrivano in concerto al Teatro Dal Verme di Milano per un’anteprima del loro nuovo tour.

Organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e prodotto da DM Produzioni, questo evento promette di essere una celebrazione straordinaria della loro carriera e del loro impatto duraturo sulla scena musicale.

Tra i gruppi italiani più famoso nel mondo, i Ricchi e Poveri hanno venduto 22 milioni di dischi, realizzato 30 album, con 6,7 milioni di ascoltatori mensili. Nel loro repertorio spiccano successi intramontabili, tra cui La prima cosa bella, Che sarà, Mamma Maria, Voulez vous danser, Se m’innamoro e Sarà perché ti amo, diventata tra l’altro la colonna sonora di tante manifestazioni e società sportive nazionali e internazionali, più semplicemente un inno sinonimo di festa.

Biglietti: poltronissima 52 euro: poltrona 44 euro; prima galleria 36 euro; seconda galleria 29 euro; balconate 35 euro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.8 ° C
24.4 °
21.8 °
62 %
1.3kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °