24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

C’era una volta una gatta… mostra – La Città dei Gatti 2024

C’era una volta una gatta… 

C’era una volta una gatta…

Dal 17 febbraio al 17 marzo 2024, il museo Wow Spazio Fumetto di Milano ospita, nell’ambito della rassegna La Città dei Gatti, la mostra C’era una volta una gatta…, percorso dedicato a tutte le gatte che in oltre 100 e più anni di fumetto e cartoni animati hanno fatto le fusa dagli schermi e dalle pagine di importanti serie.

Il percorso parte da una delle raffigurazioni più antiche di una gatta: la dea Bastet, la divinità gatta che nell’antico Egitto era venerata come la protettrice dell’abbondanza con la fondazione di una città a lei dedicata e una festa ricca di libagioni. Si passa poi alle gatte più celebri del fumetto, come Catwoman l’amica-nemica di Batman fin dal 1940, classificata all’undicesimo posto nella lista dei “100 maggiori cattivi dei fumetti di tutti i tempi”.

La rassegna non si limita alla passiva contemplazione delle opere, ma offre una serie di appuntamenti coinvolgenti. Esperti di cultura felina terranno incontri e laboratori dedicati, rivolti anche ai più piccoli, per approfondire la relazione tra uomo e gatto, oltre a tour cittadini alla scoperta delle affascinanti colonie feline che popolano le nostre città.

Ma il clou della manifestazione è il FELIWAY Concerto in Miao, dedicato interamente alla musica ispirata ai felini, un evento da non perdere per gli amanti della musica e degli amici a quattro zampe.

Ingresso libero.

Advertisement

“Più vero di altri italiani”: TVboy per Ghali

La recente partecipazione di Ghali al Festival di Sanremo e il suo potente messaggio di pace e uguaglianza, veicolato attraverso il brano “Casa Mia” – che si è classificato al quarto posto – hanno ispirato l’artista TVboy a creare un murale dedicato al cantante. TVboy ha condiviso l’opera sui social media, raffigurando Ghali seduto mentre stringe tra le braccia una chitarra, sulla quale spicca la bandiera italiana.

L’intento del murales è chiaro e viene ulteriormente spiegato da TVboy attraverso una didascalia che accompagna l’immagine sui social: “Più vero di altri italiani”. Questa rappresentazione artistica non solo celebra Ghali come figura prominente della scena musicale, ma sottolinea anche il suo impegno per la pace e la critica nei confronti dei conflitti in Medio Oriente, tematica centrale del suo singolo “Casa Mia”.

In un momento in cui il mondo della musica è spesso dominato da altri parametri, come la vittoria nei festival o il successo nelle classifiche di streaming, Ghali emerge come un’icona per il suo costante richiamo alla pace. Il murale di TVboy, appositamente geolocalizzato in Italia, non solo aggiunge un elemento intrigante alla ricerca del graffito, ma serve anche a proteggerlo da potenziali atti vandalici e a enfatizzare il messaggio di Ghali, rendendolo ancor più palpabile e condivisibile.

Advertisement

Milano in marcia lenta: le vie a 15 km/h che cambiano la città

Milano sta rallentando: non solo con la zona 30, ma anche con molte strade che hanno un limite ancora più basso. Ecco dove si trovano.

Mentre il dibattito sulle zone a 30 chilometri orari infiamma la discussione, non tutti sono a conoscenza del fatto che a Milano ci sono già strade dove vigono limiti di velocità di soli 15 chilometri all’ora.

Il numero di strade a Milano con limiti di velocità di 30 o 15 km/h ha superato già il 15% del totale. Tra le numerose richieste provenienti dai municipi e le indicazioni dirette del Comune di Milano, ecco alcune delle vie dove è stato introdotto il limite di 15 chilometri all’ora:

  • Largo Tel Aviv (Rottole-Crescenzago)
  • Via Pepe (Isola)
  • Thaon de Ravel (La Fontana)
  • Via Rasori (Pagano)
  • Via Varanini e Via delle Leghe (NoLo)
  • Via Sottocorno
  • Via Savona tra Via Tortona e Via Cerano e Via Volta (Tortona)

Inoltre, nell’ambito dell’istituzione della Zona a Traffico Limitato serale sui Navigli, se ne aggiungono altre: Via Scoglio di Quarto tra Corso Manusardi e Via Sforza, Via Bettinelli, Via Lagrange e la prima parte di Via Pavia.

Milano potrebbe diventare la prima città al mondo ad adottare il limite di 15 chilometri all’ora su così tante strade?

Advertisement

Ghali SOLD-OUT al Forum di Assago: aggiunta una data!

Il concerto di Ghali previsto per il 29 ottobre 2024 presso il Forum di Assago è già sold out. Per venire incontro alla grande domanda è stata annunciata una seconda data per il giorno precedente, il 28 ottobre.

I biglietti per questa nuova data sono disponibili per l’acquisto su Ticketone a partire dalle 14:00 del 15 febbraio e su Ticketmaster e nei punti vendita autorizzati a partire dalle 10:00 di martedì 20 febbraio.

Il brano “Casa Mia”, eseguito da Ghali insieme all’extraterrestre Rich Ciolino e caratterizzato dal messaggio “Stop al genocidio”, ha già raggiunto le prime 10 posizioni della classifica Top Songs Debut Global di Spotify nelle prime 72 ore dal suo rilascio. Durante i concerti milanesi, i fan avranno l’opportunità di ascoltare grandi successi come “Ninna nanna”, “Habibi”, “Good Times”, “Cara Italia” e “Turbococco”, oltre alla trap del suo ultimo mixtape “Pizza Kebab Vol.1”.

Per info e biglietti: https://tidd.ly/3HYhOH7

Advertisement

Carnevale Ambrosiano 2024: sfilata in maschera sul Naviglio Grande

Carnevale Ambrosiano 2024: sfilata in maschera sul Naviglio Grande

Carnevale Ambrosiano 2024

Milano celebra il Carnevale Ambrosiano 2024 con una suggestiva sfilata in maschera sul Naviglio Grande. Figure mascherate sfileranno a bordo di gondole e kayak sulle acque del Naviglio, portando a Milano un po’ di atmosfera veneziana.

L’appuntamento è per sabato 17 febbraio sul Naviglio grande (alle ore 15) con il ‘Carnevale sull’acqua a Milano’, la sfilata organizzata da Canottieri San Cristoforo. Sarà possibile prenotare un posto a bordo dei dragon boat per vivere la festa al centro del Naviglio, ma anche partecipare direttamente con la propria canoa o tavola da sup per chi ne avesse una.

Il percorso prosegue poi fino alla Nuova Darsena, dove sono previsti festeggiamenti di Carnevale tra coriandoli e stelle filanti.

Info e prenotazioni al numero: 02 4239097.

Advertisement

A Milano torna l’idea delle domeniche a piedi

domeniche a piedi a Milano

Milano valuta di ripristinare le domeniche a piedi antismog

Vietare la circolazione delle auto in alcune zone della città, spegnendo i motori “a macchia di leopardo”, alternando i Municipi interessati. Dopo 22 giorni di sforamento dei limiti, Palazzo Marino fa il punto della situazione sullo smog. E tra richieste alla Regione e proposte per il futuro, rispuntano le domeniche a piedi.

“Sulle domeniche a piedi stiamo facendo un bel ragionamento grazie anche ai nostri consiglieri comunali di Europa Verde, l’assessore Censi e il sindaco. Siamo in una fase di studio per capire come spalmarle e fare una sperimentazione di luoghi in cui a macchia di leopardo poter organizzare delle domeniche a piedi”.

Lo ha detto l’assessora all’Ambiente e al Verde, Elena Grandi, a margine della conferenza stampa per fare il punto sulla situazione della qualità dell’aria e delle misure anti inquinamento del Comune di Milano in merito alla possibilità di reintrodurre le domeniche a piedi nella città. “Non riducono in un giorno le polveri sottili – ha specificato Grandi -, ma hanno la funzione di trasformare la visione della città”.

La proposta è ancora in una fase di studio ma prederebbe la possibilità di fermare il traffico la domenica non in tutta la città ma in singoli quartieri, magari due o tre alla volta in accordo con i presidenti di Municipio.

Advertisement

Apre Cuore: il nuovo spazio per la ricerca di Triennale Milano

Triennale Milano

Triennale Milano ha aperto il suo “Cuore”

Il 14 febbraio Triennale Milano ha aperto al pubblico il suo Cuore, un nuovo spazio dedicato alla ricerca, alla divulgazione e ai suoi archivi, che contano oltre 300mila fra oggetti, disegni, video, foto, libri e opere di vario genere.

Grazie a un lavoro di progettazione e ripristino, è tornata alla luce l’architettura originale di Giovanni Muzio del 1933 e che restituisce, dall’ingresso del palazzo dell’Arte, la possibilità di arrivare ora con lo sguardo fino alla scala a raggiera che non è più nascosta.

Il progetto di Cuore è stato sviluppato da AR.CH.IT Luca Cappelletti unendo il ritorno all’originale progetto con la sostenibilità con risparmio energetico e uso di tecnologie all’avanguardia, che hanno ad esempio permesso il ripristino del vetrocemento che non solo consente di sfruttare la luce naturale, ma nella sera permette avere una nuova illuminazione della facciata del Palazzo, che da questa sera sarà illuminata dall’interno come una sorta di lanterna.

400 metri quadri dedicati alla memoria e all’innovazione, per accogliere la comunità scientifica e per fare rete con le istituzioni legate alla cultura e alla ricerca, tra università, soprintendenze, fondazioni pubbliche e private.

Cuore sarà aperto tutti i giorni gratuitamente e presenta una selezione dei volumi della biblioteca e dei tesori dell’archivio, mentre nelle bacheche al centro della sala sono stati collocati esemplari provenienti da archivi ‘ospiti’, come quello Castiglioni o il Casva, il centro di Alti Studi sulle Arti Visive di Milano.

Advertisement

Milano: la Biblioteca degli alberi premiata dall’Onu come parco sostenibile

Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development

BAM vince il Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development!

BAM ha vinto il premio Urban Regeneration and Public Spaces al Dubai International Award for Sustainable Development, nel corso del World Government Summit 2024 tra 2600 richieste di candidatura provenienti da 144 paesi.

Costituito nel 1995 durante la Conferenza internazionale dell’ONU di Dubai per volontà dello sceicco Maktoum Bin Rashid Al Maktoum e giunto alla sua 13° edizione, il Premio mira a valorizzare le iniziative che hanno avuto un impatto positivo sul miglioramento della qualità della vita delle persone, guidando lo sviluppo delle città del futuro.

Il premio è sponsorizzato da UNHABITAT, un programma delle Nazioni Unite per l’urbanizzazione sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, e dalla Municipalità di Dubai.

Il Dubai International Award testimonia il valore globale del progetto BAM e l’impegno della Fondazione Riccardo Catella nel diffondere le migliori pratiche di rigenerazione urbana sostenibile attraverso progetti volti a migliorare la qualità della vita urbana e del verde pubblico.

“Un importante riconoscimento del valore e dell’impatto che il programma culturale innovativo di Bam offre da cinque anni con nuove prospettive sulle sfide contemporanee attraverso il linguaggio dell’arte, e che contribuisce fortemente alla costruzione di comunità inclusive e di Milano come città sostenibile”, ha commentato la direttrice generale e culturale della Biblioteca degli alberi Francesca Colombo.

Advertisement

Sangiovanni si ferma: album e concerto a Milano rimandati

Sangiovanni

Sangiovanni si ferma: album e concerto a Milano rimandati

Il giovane cantautore Sangiovanni, tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2024, ha deciso di prendersi una pausa dal lavoro e rimandare l’uscita del suo nuovo album e il grande concerto previsto per il 5 ottobre 2024 al Forum di Assago.

Il giovane artista già sul palco dell’Ariston ha parlato di un suo disagio, che ora ha richiesto uno stop. Sangiovanni ha spiegato sui social: «Non riesco più a fingere che vada tutto bene e che sia felice di quello che sto facendo. A volte bisogna avere il coraggio di fermarsi e sono qui per condividere con voi che ho deciso di farlo. L’uscita del mio album Privacy e il concerto al Forum di Assago del 5/10 sono rimandati».

“Voglio precisare che non sto mollando, credo tanto nella mia musica e in questa progetto, ma allo stesso tempo non ho le energie fisiche e mentali in questo momento per portarlo avanti”, ha aggiunto il cantante. “Non ve lo meritate voi e non se lo merita il mio team. Voglio stare bene per condurre al meglio la musica vista come lavoro. Continuerò a scrivere e a stare in studio perché fa parte del mio benessere e, nel mentre, inizierò a dedicare il tempo a me stesso per migliorare questa condizione. So che mi aiuterà e che tornerò presto, anche più forte di prima. Vi voglio bene”.

Sangiovanni riapre la nota e infinita discussione sulle ripercussioni psicologiche della celebrità facile concessa da talent e reality soprattutto sui più giovani, generalmente meno strutturati nella gestione emotiva delle pressioni e degli alti e bassi che il mondo dello spettacolo riserva ai suoi frequentatori.

Advertisement

Fedez nullatenente? Il rapper non ci sta e ribatte.

Fedez, in un recente collegamento telematico davanti al giudice di Milano in relazione a una controversia legale con il Codacons, ha dichiarato di essere nullatenente, sottolineando che tutti i beni sono intestati alle sue società. Tuttavia, le sue parole hanno suscitato polemiche e sono diventate oggetto di un’azione legale da parte dell’associazione dei consumatori. Quest’ultima ha presentato un esposto alla Guardia di Finanza chiedendo ulteriori chiarimenti sugli asset dell’artista.

In risposta alle critiche e alle speculazioni, Fedez ha pubblicato un video su Instagram per fare chiarezza sulla situazione. Ha negato categoricamente di essere nullatenente, accusando il Codacons di manipolare le sue dichiarazioni per fini sensazionalistici. Fedez ha anche sottolineato di essere stato sottoposto a controlli da parte della Guardia di Finanza che non hanno rilevato irregolarità, ribadendo di non avere questioni legali in sospeso. La polemica potrebbe continuare o risolversi a breve, ma per ora rimane aperta la questione sulle dichiarazioni e sulle azioni del rapper e dell’associazione dei consumatori.

Advertisement

“Inside Monet” fa ritorno a Milano. I dettagli.

“Inside Monet” fa il suo ritorno trionfale a Milano, portando con sé la prima esperienza en plein air dedicata a Claude Monet.

Questa straordinaria mostra ti trasporterà direttamente nel cuore dell’universo di Monet. Ti immergerai completamente nelle sue opere, che prenderanno vita davanti ai tuoi occhi, permettendoti di viverle in modo del tutto nuovo ed emozionante. “Inside Monet” è un’opportunità unica per vivere l’arte in modo completamente nuovo. Acquista il tuo biglietto per questa incredibile esperienza ora!

Scopri l’arte e i dipinti di Monet come mai prima d’ora con “Inside Monet” a Milano, la prima mostra all’aperto dedicata al padre dell’Impressionismo che utilizza la realtà virtuale.

Questa esposizione innovativa ti offre l’opportunità di vivere qualcosa di veramente speciale. Indossa il visore e lasciati trasportare direttamente da Claude Monet stesso, che ti guiderà attraverso le sue opere più iconiche.

Ma “Inside Monet” non è solo una mostra d’arte tradizionale. È un vero e proprio viaggio dentro il mondo di Monet, un’immersione completa nei suoi capolavori.

Grazie alla realtà virtuale, sarai catapultato dentro i meravigliosi dipinti di Monet. Potrai sentire l’aria estiva tra i papaveri rossi con “I papaveri”, osservare il movimento delicato dell’erba e del vestito di Camille con “La passeggiata”, e assaporare le variazioni di luce e colore con “I covoni”. Potrai persino immergerti nell’armonia delle sfumature e delle pennellate che si mescolano con gli effetti dell’acqua e della luce in “Le ninfee”. Non è semplicemente incredibile?

Avrai l’opportunità di esplorare da vicino ogni dettaglio, colore e sfumatura delle opere del celebre pittore parigino come mai prima d’ora. Sarà come entrare nella tavolozza di Monet e scoprire tutti i segreti delle sue opere più famose.

Diventa Monet per un giorno e immergiti in un’esperienza che ti incanterà e ti emozionerà. Potrai finalmente vivere i quadri che hai sempre ammirato solo nei libri o nei musei, in un modo completamente nuovo e coinvolgente.

Acquista i biglietti qui.

Advertisement

Milano: la M4 sarà aperta fino a mezzanotte e mezzo

M4 Milano

Milano: la M4 sarà aperta fino a mezzanotte e mezzo

Sono in media ogni giorno circa 40mila i passeggeri che viaggiano sulla M4 Milano, la linea blu della metropolitana che al momento è aperta dall’aeroporto di Linate a piazza San Babila. L’obiettivo é aprire tutta la linea, fino a San Cristoforo, in autunno.

A partire dal prossimo lunedì 19 febbraio, la linea blu della metropolitana che collega il centro di Milano con l’aeroporto cittadino di Linate prolungherà l’orario di apertura fino a mezzanotte e mezza, allineandosi così agli orari di esercizio delle altre linee di metro. Orari che finora M4 ha osservato solo nel weekend, mentre da lunedì a giovedì chiude alle 21.

“Un passaggio importante – ha commentato Amerigo Del Buono, direttore Operations di ATM e Ad di M4 -. Saranno così garantiti sia la copertura dell’aeroporto per i voli serali sia l’interscambio con le altre linee di trasporto”. Sono inoltre state calendarizzate le prime chiusure per effettuare i test in vista dell’entrata in servizio della linea completa.

Trenta giorni spalmati nei mesi da marzo a giugno “per creare meno disagi”, ha precisato Del Buono, e “per rispettare la data del 30 settembre”, indicata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala come apertura del servizio da San Cristoforo a Linate. Tre giorni a marzo (8, 9 e 10), una settimana ad aprile (dal 4 al 10) e altre date ancora da definire per maggio e giugno.

Chiusure inevitabili per motivi di sicurezza dei passeggeri e che non si possono confinare negli orari notturni di chiusura del servizio, perché, come spiegato da Fabrizio Gelsomino, direttore Operations della metropolitana, “ci sono tempi tecnici di aggiornamento software, a bordo treno e per il segnalamento dei mezzi, che non consentono di effettuare prove nelle 5 ore notturne, perché necessitano di più tempo”. Ai test, seguiranno 60 giorni di pre esercizio su tutta la linea, durante i quali non sarà necessario interrompere il servizio.

Advertisement

A Milano arriva Soul, il Festival della Spiritualità

Festival della Spiritualità

Soul: Festival della Spiritualità a Milano

Dal 13 al 17 marzo prende il via a Milano, in luoghi diversi della città, la prima edizione di Soul. Festival di Spiritualità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano con il patrocinio del Comune di Milano.

Dall’alba alla sera, cinque giorni per fare esperienza dello straordinario nell’ordinario, con protagonisti d’eccezione dalla letteratura alla scienza, dalla filosofia alla musica, fino alla poesia.

In programma, cinquanta incontri e appuntamenti sui temi della spiritualità – fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance artistiche, laboratori esperienziali, momenti meditativi, attività per le scuole – proposti attraverso la visione di tradizioni spirituali e discipline differenti, e sviluppati attorno al filo conduttore ‘Meraviglia, la vigilia di ogni cosa’.

Soul. Festival di Spiritualità è un progetto che mira a offrire occasioni di riflessione attorno all’umano che è comune, colto nelle sue molteplici manifestazioni, in costante dialogo con diverse sensibilità culturali e tradizioni religiose.

Alla base dei cinque giorni, il desiderio di rispondere al passo febbrile della smart city con un’iniziativa che pone al centro la ricerca di significato che anima ogni essere umano, provando a suggerire altri ritmi e itinerari del pensiero, delle relazioni, dell’indagine interiore.

Il programma degli eventi è disponibile su https://www.soulfestival.it/programma.

Advertisement

Cacas: a Milano, la mostra di Oliviero Toscani

Oliviero Toscani mostra

Non è tutto oro quel che luccica

Nei suggestivi spazi dell’Ex scalo ferroviario Farini, arriva una mostra di opere realizzate nel 1998 da Oliviero Toscani per Colors e mai esposte prima dedicata ad un grande tabù del nostro tempo: la cacca.

Fotografie di grande formato che ritraggono escrementi non solo umani, ma anche di animali che provengono da mezzo mondo: scimpanzè, mucche, giraffe, iene, maiali, leoni, anatre, pesci rossi, pitoni, bufali, tigri, grilli e molto altro. La cura è affidata a Nicolas Ballario.

«La cacca è l’unica cosa che l’essere umano fa senza copiare gli altri, non c’è niente di più personale e ogni volta è un’opera d’arte», spiega Toscani. Un’esposizione fotografica sui generis che rende omaggio a un argomento ancora tabù, ma che accompagna la vita di ognuno di noi: «Con il titolo Non è tutto oro quel che luccica ci riferiamo a un proverbio tipico italiano che punta a mettere in guardia dalle apparenze. Toscani sovverte la paura e usa queste parole in positivo, dimostrando che l’arte può rendere affascinante qualunque cosa, anche la cacca, che con le sue fotografie splende» Nicolas Ballario.

L’esposizione aperta al pubblico gratuitamente dal 21 febbraio al 24 marzo 2024 è promossa da Sebach, azienda leader in Italia nel noleggio di soluzioni mobili sanitarie e per la logistica, che sarà nello spazio espositivo con uno speciale e divertentissimo allestimento.

Advertisement

Annalisa in concerto a Milano

Annalisa concerto Milano

Annalisa in concerto al Forum di Assago

Annalisa, dopo il grande successo di Sanremo 2024 con la sua canzone “Sinceramente“, torna in concerto a Milano con il suo tour “Tutti nel vortice Tour 2024” con due date impedibili al Forum di Assago, il 10 e il 29 aprile 2024.

Una torunée che vedrà infatti l’artista impegnata nei Palasport d’Italia dove porterà il meglio della sua musica e tutta la sua energia. L’occasione è perfetta per ascoltare dal vivo i suoi tanti successi, tra cui gli ultimi in collaborazione con i rapper Fedez e J Ax. Una carriera in ascesa e un grande pubblico pronto ad applaudirla nella cornice del prestigioso forum milanese.

Annalisa è una delle cantanti italiane più sulla cresta dell’onda in questo momento. Ha già vinto 1 disco di Platino, ha 21 milioni di streaming su Spotify, oltre 22 milioni di visualizzazioni su YouTube, oltre 300 mila utilizzi del suono su TikTok ed oltre 316 milioni di visualizzazioni.

 

Advertisement

Saranno Famosi-Fame il Musical: al Teatro Nazionale

Saranno Famosi-Fame il Musical

Saranno Famosi-Fame il Musical: al Teatro Nazionale

Il palcoscenico del Teatro Nazionale Che Banca! a Milano si prepara ad ospitare un evento straordinario: “Saranno Famosi – Fame il Musical” prodotto da Fabrizio Di Fiore Entertainment e presentato dalla compagnia Roma City Musical.

In scena dal 15 al 25 febbraio 2024, questo spettacolo promette di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il mondo affascinante delle Performing Arts di New York.

Saranno Famosi è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale. La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.

Fabrizio Di Fiore Entertainment con la compagnia Roma City Musical, reduce dal successo di pubblico e botteghino di 7 Spose per 7 Fratelli, portano in scena un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente che oltre a proporre la famosissima canzone “Fame” vincitrice di un Academy Award, ha una colonna sonora con nuovi brani, orchestrazioni moderne, nuove coreografie in collaborazione con un team di straordinari talenti della tv e del teatro musicale italiano.

Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito, che unisce l’esperienza di regista a quella di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente.

Advertisement

Milano capitale dei single! Leggi perché

Milano continua a consolidare il suo status di capitale dei single, con un numero impressionante di cittadini che vivono da soli. Secondo i dati dell’Anagrafe comunale del 2022, su un totale di 762.990 nuclei familiari nella città, ben 304.554 sono costituiti da una sola persona, rappresentando il 39,9% del totale. Questo dato assume particolare rilevanza considerando il contesto socio-economico attuale, con una diminuzione del 25% dei nuovi nati rispetto al periodo pre-COVID.

L’analisi dei dati rivela anche una varietà di configurazioni familiari, con 159.022 nuclei composti da due persone, che possono includere non solo coppie ma anche amici o genitori single con un figlio, rappresentando il 20,8% del totale. Complessivamente, il 60% dei milanesi vive da soli o con un’altra persona per motivi diversi, come studio o lavoro.

Le altre configurazioni familiari mostrano una distribuzione significativa: il 17,6% delle famiglie ha tre componenti, il 12,6% ne ha quattro, mentre il 5,1% è composto da cinque persone. Nuclei familiari più numerosi, con sei o più membri, rappresentano una percentuale inferiore, ma comunque significativa, sul totale.

Questi dati evidenziano una tendenza sempre più diffusa verso la vita individuale o in piccoli gruppi, riflettendo probabilmente cambiamenti nelle dinamiche sociali e nelle preferenze abitative dei cittadini milanesi.

Advertisement

World Anthropology Day 2024: al via il 15 febbraio 2024

World Anthropology Day 2024

World Anthropology Day 2024

Dal 15 al 17 febbraio si terrà il World Anthropology Day 2024 – Antropologia pubblica a Milano e Torino. L’AnthroDay è un’iniziativa di antropologia pubblica promossa a livello mondiale dall’American Anthropological Association (AAA). In Italia si tiene dal 2019 a Milano e dal 2023 in forma congiunta a Milano e Torino.

Divers3 Diseguali: quel che ci unisce e quel che ci divide: è questo il tema della sesta edizione, evento organizzato dall’Università di Milano-Bicocca, sotto il coordinamento dell’antropologo Ivan Bargna.

Con il motto “fare antropologia insieme”, l’iniziativa comprenderà incontri, passeggiate, laboratori, mostre, proiezioni di docufilm e persino un programma radiofonico, coinvolgendo attivamente cittadini di ogni età e background.

Il tema centrale del World Anthropology Day 2024 è il Pianeta lacerato in cui viviamo, caratterizzato da crescenti fratture e disuguaglianze, ma anche da una sempre maggiore interdipendenza e interconnessione. Si ricerca un riequilibrio delle relazioni sociali, una maggiore consapevolezza del rapporto tra umani e non-umani, e una riduzione delle disuguaglianze attraverso il riconoscimento delle diversità.

Il programma è disponibile qui.

Advertisement

Ugo Mulas: i graffiti di Saul Steinberg a Milano

Ugo Mulas

Ugo Mulas: i graffiti di Saul Steinberg a Milano

Dal 14 febbraio al 14 aprile 2024 presso la Project Room di Camera è allestita la mostra Ugo Mulas, i graffiti di Saul Steinberg a Milano.

Nel 1961, Saul Steinberg realizzò una straordinaria decorazione a graffito nell’atrio della Palazzina Mayer a Milano, su commissione dello Studio BBPR. Dopo aver completato l’opera, Steinberg chiese a Ugo Mulas di documentarla. L’artista redasse anche un testo che spiegava l’iconografia e il significato del suo lavoro, basato sul labirinto della Galleria Vittorio Emanuele. Nel 1997, la palazzina fu ristrutturata e i graffiti distrutti.

La mostra racconta quella vicenda attraverso una selezione di una quindicina di fotografie – alcune vintage altre stampate per questa occasione – che permettono di entrare in profondità nel lavoro di questi due grandi rappresentanti dell’arte del XX secolo, di apprezzare la fantasia iconografica steinberghiana e la lucidità poetica dell’occhio di Mulas.

La mostra sarà accompagnata da un volume edito da Dario Cimorelli Editore, curato da Dario Borso, autore del testo critico e della ricerca che ha permesso la ricostruzione di questo singolare episodio della cultura italiana del dopoguerra, contenente le immagini di Mulas e il dattiloscritto inviato da Steinberg al fotografo.

Advertisement

Milano-Sanremo: svelato il percorso dell’edizione 2024

Milano-Sanremo 2024

Milano-Sanremo 2024

Il prossimo 16 marzo è in programma la Milano-Sanremo 2024. E’ stato svelato il percorso della Classica di Primavera: i corridori dovranno affrontare 288 chilometri, con partenza da Pavia.

Il percorso presenterà come unica altra novità il passaggio nell’Oltrepò pavese nelle fasi iniziali, mentre il resto del tracciato resterà identico a quello tradizionale, con il Passo del Turchino come prima asperità prima dell’intenso finale caratterizzato dai tre Capi (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta) e dalle salite di Cipressa e Poggio, quest’ultimo superato a poco più di cinque chilometri dal traguardo di Sanremo.

La prima edizione della Milano-Sanremo è datata 1907, quando vinse il francese Lucien Petit-Breton. Il primatista di successi è Eddy Merckx, con 7, mentre Costante Girardengo è il primatista italiano con 6. Nelle ultime 16 edizioni (dal 2008), a sottolineare la tradizionale incertezza che contraddistingue la Classicissima, ci sono stati 16 vincitori diversi. L’ultimo azzurro a trionfare è stato Vincenzo Nibali nel 2018.

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °