20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Lake Como Walking Festival 2024: passeggiate gratuite

Lake Como Walking Festival 2024

Lake Como Walking Festival 2024

21 camminate per scoprire le meraviglie del Lago di Como e dei suoi paesi: dal 10 marzo al 20 ottobre 2024 si svolge la terza edizione del Lake Como Walking Festival, l’evento dedicato alla narrazione dei paesaggi in cammino attraverso il format delle passeggiate creative.

Quest’anno il tema prescelto è “Il Bel Paese. Le pietre raccontano”, per celebrare importanti anniversari relativi a due grandi figli del Lario: il bicentenario della nascita di Antonio Stoppani, geologo e autore de “Il Bel Paese” (1876), volume divulgativo sulle scienze naturali e le bellezze paesaggistiche che contribuì a unire l’Italia culturalmente, e il bimillenario di quella di Plinio il Vecchio, che alle pietre ha dedicato gli ultimi due libri della prima enciclopedia dell’umanità, la “Naturalis Historia”.

Il festival nasce come stagione del Parco delle scienze umane Da Plinio a Volta, progetto che ha l’obiettivo di scoprire, valorizzare e mettere in rete i percorsi dell’ispirazione tra Como, Lecco e l’Alto Lago, con uno sguardo aperto ai passi alpini e ai territori elvetici limitrofi.

Le passeggiate sono gratuite (eccezion fatta per eventuali biglietti di musei e trasporti) e le iscrizioni obbligatorie si aprono online in prossimità di ciascun evento.

Il calendario delle passeggiate gratuite

10 marzo – Bellano-Nesso, Orridi d’autore: battellata letteraria tra Bellano e Nesso
1 aprile – Ponte Lambro, Dalla pietra litografica ai manifesti: Metlicovitz, Puccini e il Lambro
7 aprile – Faggeto Lario, località Lemna, Erratici e avelli: passeggiata ultraterrena
14 aprile – Maslianico-Vacallo, In cammino con Puccini: passeggiata musicale
21 aprile – Menaggio, località Croce, Pietre di difesa: passeggiata in trincea
28 aprile – Blevio, Blevio, Manzoni e il Sasso del Lupo: sulle orme di Antonio Stoppani
12 maggio – Tremezzina, località Mezzegra, Le pietre raccontano… mercanti, streghe e divinità
19 maggio – Pellio Intelvi, Maria Corti, parole di pietra e di luce
2 giugno – Lezzeno, I lavori della pietra
9 giugno – Erba, località Buccinigo e Parravicino, La torre, il castello e la grotta: viaggio alle origini della Brianza
16 giugno – Mandello, Sulle tracce di Barbarossa tra storia, leggende e fede
30 giugno – Brienno, Brienno, millenario labirinto di acqua e pietre
7 luglio – Pusiano, L’Isola dei Cipressi dalle palafitte al Grand Tour
1 settembre – Cernobbio, località Piazzola, Piazzola, un villaggio da fiaba
8 settembre – Esino Lario, Le pietre raccontano… quando il lago era mare
15 settembre – Torno-Montepiatto-Piazzaga, Le pietre raccontano… storia e leggende
21 settembre – Veleso, Dalla pietra al libro, un borgo da leggere
28 settembre – Parco Monte Barro, In cammino tra fede e scienza con Plinio e Stoppani
5 ottobre – Dervio, località Corenno Plinio, Le scale del tempo, da Plinio al Medioevo
13 ottobre – Como, All’inseguimento della pietra verde di Como (e altri massi leggendari)
20 ottobre – Brunate, Le pietre raccontano… un paese di santi, poeti e scienziati

Advertisement

Radio Linetti Live: Linus al Teatro Alcione di Milano

Radio Linetti Live

Radio Linetti Live

Linus, direttore artistico di Radio Deejay, arriva per la prima volta a teatro con Radio Linetti Live, uno spettacolo per divertirsi, riflettere ed emozionarsi tra spaccati di vita vera, ricordi personali e aneddoti mai raccontati. La prima data dello show è in programma per lunedì 29 aprile 2024 alle ore 21.00 sul palcoscenico dello storico Teatro Alcione, in piazza Vetra 7 a Milano.

Sono previste cinque date, da lunedì 29 aprile a venerdì 3 maggio, a partire dalle 21. Il format sarà simile a quello visto nelle dirette e nei post Instagram: musica, curiosità e racconti personali di Linus, con un’impronta da “radio old style”.

Un one man show, prodotto da Key Frame e Alveare Produzioni, dove curiosità, storie e memorie personali si uniscono, convergendo in un inedito racconto che svela al pubblico l’anima di uno dei personaggi più iconici del panorama radiofonico italiano.

Un’occasione per conoscere da vicino il Linus più autentico, in un’atmosfera ricca di suggestioni.

Advertisement

A Sesto San Giovanni arriva il Festival Valtellina vs Brianza

Festival Valtellina vs Brianza

Il Festival Valtellina vs Brianza

Da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2024 si svolge in piazza Oldrini a Sesto San Giovanni (Milano) il festival gastronomico Valtellina vs Brianza, nuovo format dedicato alle specialità culinarie del nord Italia.

Una sfida all’ultimo boccone, che vedrà protagonisti i grandi piatti della tradizione valtellinese e brianzola. Pizzoccheri, risotti, sciatt, luganega e molto altro ci accompagneranno alla scoperta dei sapori più autentici.

Ad arricchire la sagra, un’area bimbi con scivolo gonfiabile e giostra. Inoltre sono previsti due spettacoli serali, entrambi con inizio alle 21.30: venerdì 15 marzo si ride con il cabaret di Leo Mas, mentre sabato 16 marzo la band Punto It propone in concerto i migliori successi della musica italiana.

Ingresso libero

Advertisement

Mahmood incontra i fan e firma le copie dell’album: “Nei letti degli altri”

Mahmood incontra i fan e firma le copie dell’album: “Nei letti degli altri”

Venerdì 8 marzo 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Mahmood, che incontra i fan per presentare e firmare le copie dell’album Nei letti degli altri.

L’album è uscito il 16 febbraio ed è una ricerca nella profondità misteriosa dei sentimenti. Lo spazio personale del letto si fa amplificatore di emozioni comuni, è un luogo e un simbolo in cui tutto accade: si dorme, si sogna, ma si rimane anche svegli a pensare, soffrire, amare, leggere, osservare, e il tempo assume varie velocità.

Nei confini del letto ci si confronta con se stessi e si esplorano i rapporti umani; il microcosmo fatto di lenzuola e cuscini diventa una scenografia di vita, la metafora di una casa in cui potersi rifugiare, un posto sicuro in cui si sa che si può sempre far ritorno.

L’incontro è ad ingresso libero fino a esaurimento posti; acquistando l’album in Mondadori Duomo si riceve il pass di accesso prioritario al firmacopie con Mahmood.

Advertisement

A Milano registrato l’inverno più caldo degli ultimi 127 anni

inverno più caldo

A Milano registrato l’inverno più caldo degli ultimi 127 anni

Si è appena concluso l’inverno meteorologico che a Milano è stato il più caldo degli ultimi 127 anni. La temperatura media della stagione, compresa tra il 1° dicembre 2023 e il 29 febbraio 2024, è stata infatti di 8.0 °C, valore massimo registrato in città per il periodo, a pari merito solo con il 2020, e superiore di ben 2.8 °C rispetto al Clino 1991-2020, il periodo di riferimento utilizzato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per descrivere le condizioni climatiche di un determinato luogo.

Tutti e tre i mesi che compongono l’inverno sono stati più caldi del normale. Significativo in particolare il contributo di dicembre e febbraio con una temperatura media rispettivamente di 7,7 e 10,6 gradi, i più caldi di sempre: dicembre ha superato il suo rispettivo Clino di 2,8 gradi, febbraio addirittura di 4,3 gradi.

Per quanto riguarda le precipitazioni, l’inverno 2024 è stato caratterizzato da quantitativi di pioggia superiori alla media di oltre 70 mm soprattutto grazie al contributo di febbraio. Gennaio e, in particolar modo, dicembre si sono invece conclusi al di sotto della media pluviometrica.

Come accade con sempre maggiore frequenza, le piogge si sono concentrate in singoli episodi molto intensi: degli oltre 175 mm caduti a febbraio, infatti, ben 130 si riferiscono a quattro singole giornate concentrate nell’ultima decade del mese (il 22, 23, 26 e 27 febbraio). Tra gennaio e febbraio ci sono stati addirittura 20 giorni consecutivi senza precipitazioni, a causa del persistere di una robusta alta pressione. Nel corso dell’inverno 2024 non sono stati registrati episodi nevosi.

Advertisement

Alessandro Borghese apre un nuovo ristorante al Padel Palace di Milano

Abks Break Time borghese milano

Abks Break Time: il nuovo bistrot di Alessandro Borghese

Si chiama “Abks Break Time” il nuovo bistrot di Alessandro Borghese che aprirà a fine mese nei pressi del Padel Palace di Milano, di cui lo chef è già socio con Diletta Leotta, Max Giusti, Gabriele Corsi e Junior Cally.

Si tratta di un bistrot con vista sui campi di padel, concepito per chi vuole concedersi, dopo le fatiche di una partita, un pasto di qualità all’insegna della cucina gourmet dello chef romano.

Con vista privilegiata sui campi di padel, il nuovo bistrot di Alessandro Borghese si sviluppa su due livelli, garantendo agli avventori un’atmosfera rilassata e contemporanea. Il design richiama lo stile americano, con tocchi di informalità che invitano al relax dopo l’adrenalina di una partita.

Il menu rispecchia la filosofia di Borghese con piatti iconici come il borghy burger alle costine, la lasagna vegana e il tiramisù. Sono solo alcune delle proposte che puntano a fare del bistrot un punto di riferimento per gli sportivi amanti della buona tavola.

Per quanto riguarda i prezzi, mangiare nel nuovo bistrot avrà un costo medio accessibile considerato il carovita di Milano, compreso in media tra 25 e 30 euro.

L’inaugurazione è prevista per il 23 marzo 2024.

Via Privata Alfredo Soffredini, 16, fermata Metro Villa San Giovanni – Milano

Advertisement

A Milano nuova opera di street art con i Simpson palestinesi

Simpson palestinesi

A Milano nuova opera di street art con i Simpson palestinesi

Da ebrei deportati, come sono raffigurati sui muri del memoriale della Shoah, a vittime palestinesi dell’attacco israeliano a Gaza: sono i Simpson nel nuovo murales dell’artista AleXsandro Palombo.

Homer, il capo famiglia, ha la kefiah al collo e la fascia della bandiera palestinese sulla fronte, mentre stringe tra le braccia il cadavere di suo figlio Bart. Come in una moderna pietà, ai loro piedi mamma Marge e le sorelle Lisa e Maggie, tutte morte.

Intitolato “Gaza“, è stato realizzato in via Padova a pochi metri dalla Casa della cultura Musulmana, nel quartiere simbolo della Milano multietnica. L’artista era noto per aver raffigurato i Simpson da ebrei deportati sui muri del memoriale della Shoah.

Quest’opera, spiega una nota, «vuole essere una forte istantanea degli orrori della guerra a Gaza, un richiamo ai diritti umani violati e un appello alle coscienze contro il massacro dei palestinesi inermi e la brutalità cieca della guerra».

Advertisement

CLUB HAUS 80’s Milano FLUO PARTY 2024

CLUB HAUS 80's Milano FLUO PARTY

 Club Haus 80’s Milano – FLUO PARTY 

Sabato 16 Marzo

Siete pronti al ritorno del maga party by Club Haus 80’s ?

Si torna a fare festa per la prima volta in una super location in Repubblica .
Come da tradizione super selezione musicale, attenzione al sounds system, impianto luci all’altezza della situazione e ovviamente cocktails e FLUO …and dreams!
Dai mitici anni 80 alla disco passando per le sonorità house più cool del momento si balla fino all’alba !

Dj Set by Moreno De Leva e Mirco Acuma

Allestimenti a tema e gadget .

Prezzi in lista dalle 23.30 all’1.00

ingresso donna omaggio fino alle 00.30 dopo 20 € con drink

uomo 20€ con drink

  • Tavoli a pista partire da 250euro Champagne, 300euro superalcolico.
  • Privè : minimo 600€ con 2 bottiglie 

invito club house

Closing ore 5

Prenotazione obbligatoria 

+39 0284106534

Republic Milano

Piazza Della Repubblica 12 – Milano

 

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Fuorisalone 2024: 6 eventi imperdibili dal 15 al 21 aprile!

    FUORISALONE 2024 EVENTI CONSIGLIATI 

    Dal 15 al 21 aprile 2024 torna la Milano Design Week con un ricchissimo calendario di eventi, mostre e installazioni tra luoghi storici e architetture dismesse. Dalle vie storiche di Brera ai cortili industrial di Tortona, dai centralissimi distretti 5Vie e Durini fino ai palazzi Liberty di Porta Venezia e ai nuovi spazi di Isola e zona Sarpi, ecco le prime anticipazioni sul Fuorisalone 2024 per iniziare a selezionare gli eventi da non perdere nei principali distretti della città.

    “Materia Natura” il tema proposto da Fuorisalone.it

    Al Fuorisalone 2024 i riflettori sono puntati su economia circolare, sostenibilità e natura: designer, architetti, scuole, università e istituzioni si riuniscono per condividere idee che danno forma al nostro presente con una particolare attenzione al futuro del nostro ambiente.

    Noi di MilanoEvents.it abbiamo selezionato 6 dei tantissimi eventi in programma. Per scoprire tutti gli altri e avere le info necessarie basta consultare il sito dedicato.

    Ma scopriamo i 6 eventi imperdibili!

    1. EXMACELLO Fuorisalone Festival 2024: L’ EXMACELLO Fuorisalone Festival è un evento imperdibile durante la Milano Design Week 2024. Questo festival musicale di una settimana, ospitato nella maestosa architettura della ex sede di Alcova in Viale Molise, promette di deliziare gli amanti della musica con artisti di fama internazionale e giovani talenti. Un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera creativa e vibrante della Design Week.

      EXMACELLO Fuorisalone Festival
    2. Transitions by Stark: Scopri l’installazione “Transitions” di Stark, un’esperienza multisensoriale unica che esplora gli stati di transizione della materia. Situata nella Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco, questa installazione offre uno sguardo affascinante su come l’acqua possa trasformarsi e creare segni suggestivi, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva indimenticabile.

      Stark-Transitions
    3. The Pattern of Dreams di Porsche: esposta a Palazzo Clerici, l’opera è un’imponente creazione artistica che cattura l’attenzione dei visitatori. Realizzata dal collettivo Numen/For Use in collaborazione con l’architetta Ivana Jonke, l’installazione si ispira al celebre motivo pepita presente negli interni delle auto Porsche. La struttura, composta da una rete sospesa di leggere cellule metalliche, crea un’atmosfera di libertà e fantasia, invitando i visitatori a esplorarla come una sorta di “amaca sociale”. Parte della serie “The Art of Dreams”, questa installazione fa parte del nuovo capitolo dedicato al tema del pattern, del ritmo e della ripetizione, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di fuga e trasformazione.

      The Pattern of Dreams di Porsche
    4. Aqua by Archiproducts Milano: Archiproducts Milano presenta “Aqua”, un’esperienza immersiva che esplora il ruolo vitale dell’acqua nella nostra esistenza. Situato nel cuore di via Tortona, questo progetto offre un omaggio alla fluidità e alla vitalità dell’elemento acquatico attraverso giochi di luci e ombre che trasformano gli spazi in una miscela armoniosa di forma e funzione.

      Aqua by Archiproducts Milano
    5. Data Bugs. AI is a mirror by Dotdotdot: Dotdotdot presenta “Data Bugs. AI is a mirror”, un’installazione interattiva che esplora il potere generativo dell’Intelligenza Artificiale. Questa esperienza offre ai visitatori l’opportunità di riflettere sulle implicazioni sociali della rappresentazione e della polarizzazione dei dati attraverso un’interazione unica con l’AI.

      Data Bugs. AI is a mirror by Dotdotdot
    6. Città Miniera: «Design, Dismantle, Disseminate»: Scopri “Città Miniera: «Design, Dismantle, Disseminate»”, un’installazione straordinaria ideata dallo studio Mario Cucinella Architects. Situato presso la sede storica del Corriere della Sera, questo progetto offre una visione innovativa della città come riserva del futuro, trasformando casse di frutta in legno in uno spazio urbano dinamico e sostenibile. Un’esperienza da non perdere durante la Milano Design Week 2024.
      Città Miniera: «Design, Dismantle, Disseminate»

       

      Per la guida con tutti gli eventi CLICCA QUI 

    Advertisement

    Al via la nuova edizione del Milano Design Film Festival

    Milano Design Film Festival

    Milano Design Film Festival

    Il “Milano Design Film Festival” torna con l’XI edizione dal 6 marzo al 10 marzo 2024 con la Direzione Artistica di Cristiana Perrella.

    Oltre trenta proiezioni tra film, documentari, cortometraggi e video d’arte compongono il cartellone della kermesse milanese che si snoda tra le tre sedi di Triennale Milano, Anteo Palazzo del Cinema e Fondazione dell’Ordine degli Architetti, presentando al pubblico anche imperdibili prime assolute.

    Nato nel 2013, il Festival è riuscito negli anni ad ampliare il proprio pubblico di riferimento e nel corso dei 5 giorni previsti offrirà un ricco programma di proiezioni, panel e presentazioni, per tentare di restituire una lettura inedita di tutto ciò che riguarda il mondo del design di oggi.

    I film della selezione ufficiale concorrono inoltre al nuovo premio DFA – Design Film Award che celebra i film che esplorano il mondo multiforme del design, mettendone in evidenza le intersezioni con la cinematografia. Ognuno di questi premi verrà assegnato alla categoria Feature (i lungometraggi) e Short (i cortometraggi), da due giurie internazionale di esperti: Beyer Thomas con Adrian Dorschner, Claudia Clemente e Francesca Iovene per AFA, Marco Rainò, Federica Sala e Dino Vannini per DFA.

    Tra i temi centrali di questa 11esima edizione, spiccano quelli della sostenibilità e della Green Architecture; spazio anche al concetto di “paesaggio generazionale”, esplorato attraverso il rapporto padre-figlio.

    Advertisement

    Riapre il Villaggio delle Uova alle porte di Pavia

    Villaggio delle Uova

    Villaggio delle Uova 2024

    Al via la terza edizione del Villaggio delle Uova di San Martino Siccomario (Pv), parco a tema alle porte di Pavia: il villaggio riapre i battenti sabato 9 Marzo e per 5 week-end si confermerà meta privilegiata per grandi e piccini.

    Nei giorni di apertura sono in programma giochi e percorsi didattici a tema, ma soprattutto la mitica caccia alle uova che vede impegnati bambini e bambine a scovare le uova colorate che un dispettoso personaggio ha disseminato nel parco. Non mancano i gonfiabili e la casetta del mais dove tuffarsi, macchinine e trattorini elettrici e a pedali, pedalò per navigare la lanca, il labirinto, il toro meccanico. Nel parco sono presenti anche un mercatino di prodotti tipici locali, alcuni food corner e un ristorante.

    Protagonisti del week-end di apertura gli Alpaca, docili creature originarie del Sudamerica dal pelo morbido come seta. In calendario anche un fine settimana dedicato alle Pecore al Pascolo (16 e 17 Marzo) mentre sabato 23 e domenica 24 il villaggio si trasformerà in un’Isola di Cioccolato per celebrare un anti-depressivo naturale a cui nessuno può resistere e la cui bontà gli ha valso il titolo di cibo degli dei. Per il fine settimana lungo di Pasqua (30-31 Marzo e 1 Aprile) il parco promette sorprese e tanta Magia mentre per salutare questa terza edizione e dire arrivederci al 2025, i protagonisti assoluti saranno i morbidi, tenerissimi, magici Conigli.

    Advertisement

    L’amore non ha colore: mostra fotografica di Lucas Possiede

    L'amore non ha colore

    L’amore non ha colore

    Dal 6 marzo al 7 aprile 2024 è visitabile al Memoriale della Shoah di Milano, la mostra L’amore non ha colore del fotografo ritrattista Lucas Possiede: un progetto per l’Associazione Mamme per la pelle, prodotto da Nobile Agency con la curatela di Maria Vittoria Baravelli.

    L’esposizione si compone di 45 scatti, che vedono protagoniste 36 famiglie multietniche in un intreccio di abbracci e sorrisi che dialogano con i visitatori. Sono coppie, fratelli, sorelle, padri, madri, genitori e figli di etnie diverse all’interno dello stesso nucleo familiare, immortalati su uno sfondo bianco, che si fa rarefatto.

    La raccolta vuole essere un inno alla multiculturalità, alla bellezza della diversità. I soggetti immortalati, di ogni età e genere, da soli oppure in gruppo, lanciano un messaggio di unicità e valore. L’Amore fa da protagonista: l’amore come linguaggio universale, senza colore, senza perché. La scelta del bianco e nero avvolge chi osserva in un’armonia perfetta dove si perde la necessità di porsi domande.

    La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Memoriale della Shoah (intero 10 euro; ridotto 5 euro per studenti e over 65; ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e disabili con accompagnatore).

    Advertisement

    Fashion Freak Show: in scena il mondo di Jean Paul Gaultier

    Fashion Freak Show

    Fashion Freak Show

    Eccentrica, scandalosa, provocatoria, esuberante e divertente come sempre, la straordinaria creazione di Jean Paul Gaultier, Fashion Freak Show, è ora in tournée mondiale e arriva a Milano, unica tappa italiana, al Teatro Arcimboldi Milano dal 7 al 24 marzo 2024.

    La moda sul palco con outfit esclusivi inseriti in una scenografia esuberante, senza dimenticare di mettere in scena anche le creazioni più iconiche del suo repertorio. Uno show con attori, danzatori, cantanti, artisti circensi che si esibiscono tra piume, paillettes e latex per un grande momento di festa da consumare senza moderazione!

    Lui in veste di autore, regista e costumista porta in scena la sua vita, il suo mondo, la cultura pop, la musica, le stravaganze, gli eccessi e quelle creazioni diventate iconiche che sono la sua firma. Un racconto che parte da quando era bambino, a suo dire timido e solitario, figlio unico, non giocava a calcio ma disegnava, amava le riviste di moda e con la nonna vedeva tanta televisione.

    E proprio con la nonna un giorno vede “Falbalas”, un film del 1945 di Jacques Becker, che gli fa capire di voler diventare uno stilista. Da lì poi l’incontro con Pierre Cardin e l’inizio della sua coloratissima storia nel mondo delle sfilate, fino all’addio nel 2020… Iconiche le righe bianche e blu, i suoi corsetti e i reggiseni “ad armatura” che hanno stregato anche Madonna, tutto questo viene raccontato in Fashion Freak Show.

    Advertisement

    Due proposte per celebrare San Patrizio a Milano

    san patrizio

    Il 17 marzo si celebra la festa irlandese di San Patrizio che, negli ultimi anni, è sempre più sentita anche in città tanto che persino i locali di Milano fanno proposte a tema. Eccone due!

    Il giorno di San Patrizio – domenica 17 marzo – gli amanti della carne potranno festeggiare in compagnia de Il Mannarino con un un esclusivo aperitivo firmato Live Moment. Gli affezionati del brand potranno passare una serata tra musica, arte e buona cucina, immersi nella terrazza calda e accogliente della bottega di quartiere con cucina di Alzaia Naviglio Grande, a Milano, dove sarà possibile gustare l’esclusiva proposta a base di bombette, arrosticini, patate, taralli e un buon calice di vino.

    Quale migliore momento per bere una birra se non durante il weekend del St. Patrick’s Day? Saranno due le occasioni in cui provare le iconiche birre di Krombacher abbinate alle proposte di due tradizionali Irish Pub del circuito Taste Hunters. Il 16 marzo, Riccardo Corbetta dell’Harp Pub Guinness di Milano abbinerà alla maltata e ad alta fermentazione Rhenania Alt uno dei suoi più famosi cavalli di battaglia, il “Mac Corby Sandwich“, in cui le note acidule del caprino fresco, la salinità delle uova di lompo e dei filetti di aringa e la spezia pronunciata del whisky si uniscono tra due fragranti fette di pane tipo francesino. Il 17 marzo, invece, Matteo ed Elisa, titolari dello storico Green Store Pub “La Guerrina” di Firenze, proporranno il “Panino Irish“: pane croccante farcito con cheddar, bacon, salsa BBQ, roast-beef e cipolle stufate alla birra – entrambi di loro produzione – in pairing alla Krombacher Pils, la referenza del birrificio tedesco più amata dagli italiani.

    Advertisement

    I locali di Milano celebrano la Festa della Donna

    festa della donna

    L’8 marzo si celebra la Festa della Donna che ormai non si limita più solo al ramoscello di mimose ma anche a una cena fuori con menù a tema e dolci pensieri. Ecco quindi alcune proposte dei locali di Milano.

    Venerdì 8 marzo l’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, rende omaggio a tutte le donne. Terrazza Gallia Bar propone una speciale drink list che consta di quattro cocktail – “Red Beauty”, “She is so cosmo”, “Mariachi Serenade” e “Glamorous” – pensati dall’assistant bar manager Andrea Griggion per essere abbinati ai finger food degli chef Antonio e Vincenzo Lebano, tra cui la “Montanarina ricotta, bacon croccante e limoni”, la “Crocchetta di baccalà con crema acida all’aneto” e il “Pan focaccia di grano arso, Norcidella marchigiana, cucunci e burrata”. Il Pastry Chef Stefano Trovisi ha, invece, creato una speciale tartelletta monoporzione ispirata alla torta “Mimosa”, a base di vaniglia, chantilly al mascarpone, confit alla fragola e mousseline al limone, disponibile tutto il giorno al Gallia Lounge & Bar, anche per essere acquistata dagli ospiti esterni.

    Il Mannarino dedica la “bombetta del mese” alle donne. Si chiama “La Mimosa” lo speciale involtino proposto per l’occasione dalla prima insegna di macellerie con cucina. Una croccante panatura di taralli pugliesi avvolge la fettina di capocollo di maiale ripiena di squacquerone, pesto al basilico e pomodori confit.

    Daniele Celli, il nuovo Bar Manager del Principe Bar dell’Hotel Principe di Savoia Dorchester Collection di Milano, presenta “Petal”: un drink a base vodka, dove le note fruttate del liquore all’albicocca e quelle acidule e agrumate del succo di pompelmo e lime si incontrano con la balsamicità del liquore all’anice e con la dolcezza dello sciroppo di orzata. Sapientemente miscelato utilizzando la tecnica del “throwing”, in grado di donare una texture leggera e setosa, viene servito in una coppetta con un petalo di rose eduli a guarnizione.
    Un omaggio all’eleganza e alla femminilità, disponibile in esclusiva venerdì 8 marzo nella suggestiva atmosfera del Principe Bar e, su richiesta, per tutto il weekend.

    Advertisement

    Regione Lombardia: 190 posti a tempo indeterminato

    Regione Lombardia ha lanciato un’iniziativa di reclutamento massiccio, offrendo 190 posizioni a tempo indeterminato in vari settori. Questa è un’opportunità unica per coloro che cercano stabilità lavorativa e una carriera nel settore pubblico.

    Scadenza del Bando

    Il bando rimarrà aperto fino alle ore 12 del 13 marzo, quindi c’è ancora tempo per candidarsi e avere la possibilità di unirsi alla prestigiosa equipe di Regione Lombardia.

    Come Candidarsi

    Per partecipare, è necessario compilare il modulo di candidatura sul Portale Unico del Reclutamento al seguente indirizzo: link al portale. È importante presentare una candidatura completa e accurata per massimizzare le proprie possibilità di essere selezionati.

    Profili Ricercati

    Regione Lombardia sta cercando professionisti con una laurea di almeno tre anni in una vasta gamma di discipline. Ecco un elenco dei settori e delle professioni richieste:

    • Settore Amministrativo
    • Settore Umanistico e Comunicazioni
    • Relazioni con il Pubblico
    • Settore Informatico e Statistico
    • Settore Tecnico
    • Settore Agricolo e Forestale
    • Settore Ambientale
    • Settore Protezione Civile
    • Settore Gestione Fauna Selvatica

    Ogni settore richiede competenze specifiche e Regione Lombardia è alla ricerca dei migliori talenti per integrare il proprio team.

    Advertisement

    Chiusura della Metro Blu nel weekend: i dettagli

    In arrivo un fine settimana di pausa per i pendolari milanesi. Dal 8 al 10 marzo, la Metropolitana Blu di Milano rimarrà chiusa al pubblico. Questa interruzione temporanea è necessaria per condurre le attività essenziali al completamento dei lavori in vista dell’apertura completa della linea, come dichiarato da Atm.

    Le operazioni in programma includono test tecnici sull’intera infrastruttura, che comportano un notevole ampliamento del percorso, passando da 8 fermate e 13 treni a 21 fermate e 47 treni. Tali prove di circolazione sono richieste dal Ministero dei Trasporti e possono essere effettuate soltanto in assenza di passeggeri. Durante i giorni di test, la M4 rimarrà chiusa e i servizi saranno sostituiti da autobus, garantendo così la continuità del trasporto.

    Un altro periodo di chiusura è già stato programmato dal 4 al 10 aprile, mentre l’apertura completa della linea Blu è prevista entro la stagione primaverile.

    Durante i giorni di chiusura, il servizio della M4 sarà sostituito da autobus, in servizio tra Linate e Duomo dalle 6:00 alle 00:30. Il servizio diurno degli autobus Bm4 sarà seguito dal servizio notturno degli autobus NM4.

    Atm continua a monitorare da vicino la situazione e fornisce costantemente aggiornamenti sulla ripresa delle attività della Metropolitana Blu.

    Advertisement

    Confermato lo sciopero dell’8 marzo. Qui le fasce orarie e i dettagli.

    stazione centrale milano

    Il prossimo venerdì 8 marzo, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, sarà osservato uno sciopero generale, che potrebbe causare disagi nel trasporto pubblico a Milano e in tutta Italia. Mentre Atm ha rassicurato che metro, bus e tram funzioneranno regolarmente a Milano, lo stesso non si può dire per i treni Trenord e Trenitalia, i quali potrebbero essere colpiti dallo sciopero.

    Gli scioperi saranno proclamati dai sindacati Slai-Cobas e Adl-Cobas, con lo sciopero nazionale che coinvolgerà sia i settori pubblici che privati, oltre alle cooperative. Secondo quanto anticipato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, saranno interessati vari settori lavorativi.

    Orari e possibili disagi

    Trenord ha comunicato che lo sciopero si protrarrà dalla mezzanotte alle 21 del 8 marzo, con possibili variazioni o cancellazioni dei servizi regionali, suburbani, a lunga percorrenza e aeroportuali. Tuttavia, durante le fasce orarie di garanzia, che vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, verranno garantiti alcuni treni, consultabili tramite il link www.trenord.it/trenigarantiti. Inoltre, i treni che partono prima della mezzanotte del 7 marzo e arrivano entro l’1 del 8 marzo completeranno il loro percorso.

    Per quanto riguarda il servizio aeroportuale, nel caso di cancellazioni, verranno istituiti bus tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, nonché tra Stabio e Malpensa Aeroporto.

    Informazioni utili

    Trenord invita i passeggeri a prestare attenzione agli annunci sonori e alle informazioni sui monitor nelle stazioni e a seguire gli aggiornamenti in tempo reale sull’app ufficiale.

    Anche Trenitalia ha previsto possibili variazioni o cancellazioni dei treni dalla mezzanotte alle 21 del 8 marzo. Le fasce orarie di garanzia vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale web e attraverso il call center attivo al numero 800 89 20 21.

    È consigliabile monitorare costantemente le comunicazioni ufficiali per eventuali aggiornamenti sulla circolazione dei treni.

    Advertisement

    Torna la Stramilano, la gara podistica per adulti e bambini

    Stramilano 2024

    Stramilano 2024

    Domenica 24 marzo 2024 si corre a Milano la cinquantunesima edizione della Stramilano: atleti, famiglie e appassionati di ogni età affollano le strade di Milano per una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione.

    “Da più di 50 anni la Stramilano ci ricorda che lo sport avvicina le persone e che correre all’aria aperta insieme a familiari e amici fa bene al corpo e alla mente” ha commentato il sindaco Giuseppe Sala, che ha puntualizzato come la corsa sia “capace di coinvolgere milanesi, runner professionisti e amatoriali”.

    La corsa si snoderà per le vie del centro di Milano seguendo tre percorsi: 5, 10 e mezza maratona. Proprio quest’ultimo è stato completamente ridisegnato: seguirà un percorso quasi ad anello da percorrere prima in senso orario e poi in senso antiorario.

    Ad inaugurare la Stramilano 2024 è l’Half Marathon con partenza da piazza Castello alle 8.30 e, dopo un percorso di 21,097 Km, si conclude sempre ai piedi della dimora degli Sforza.

    Alle 9.30 partono invece da piazza Duomo i partecipanti alla Stramilano 10 Km, la corsa non competitiva che vede corridori di ogni età e livello percorrere le vie più caratteristiche della città.

    Alle 10.00, sempre da piazza Duomo, parte infine la Stramilanina, dove i protagonisti sono i piccoli corridori che insieme ai loro accompagnatori attraversano il centro storico di Milano per 5 Km. Per entrambe le corse non competitive l’arrivo è all’Arco della Pace dove tutti partecipanti ricevono la loro medaglia e dove è allestita l’area ristoro in cui godersi un meritato riposo e divertimento.

    Info ed iscrizioni sul sito https://www.stramilano.it/.

    Advertisement

    “Divine creature”: al Museo Diocesano tra arte, disabilità e inclusione

    Divine creature

    “Divine creature”: al Museo Diocesano tra arte, disabilità e inclusione

    Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano si fa portavoce di un messaggio forte e inclusivo nei confronti delle persone più fragili.

    Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è infatti in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte.

    La mostra propone dieci scatti realizzati da Leonardo Baldini, che reinterpretano capolavori della storia dell’arte dal XV al XX secolo, rappresentando episodi della vita di Cristo. A partire da queste opere sono stati allestiti dei veri e propri set fotografici con scenografie accurate e una sapiente regia: un lavoro complesso e sofisticato reso possibile grazie al coinvolgimento di professionisti del settore come scenografi, truccatori, tecnici delle luci, costumisti.

    Ciò che rende unica questa esposizione è il coinvolgimento di persone con disabilità e dei loro familiari, che diventano protagonisti delle opere. Dietro questo progetto non ci sono solo tecnicismo e professionalità, ma c’è umanità, c’è poesia, c’è il desiderio di appropriarsi della bellezza e di fare un’esperienza di senso.

    «Una mostra che – afferma don Mauro Santoro, presidente Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità – oltre ad essere ammirata per la bellezza degli scatti, ci auguriamo possa essere “sentita” attraverso le emozioni che susciterà nel cuore di chi la visiterà, cogliendo tutto il valore dell’inclusione che gli attori coinvolti hanno respirato in questa affascinante esperienza e gustando la bellezza del protagonismo di alcuni ragazzi e ragazze con disabilità che accompagneranno, con passione e professionalità, i visitatori».

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    20.4 ° C
    21.9 °
    19.4 °
    73 %
    0.9kmh
    1 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °