16.4 C
Milano
sabato, Maggio 17, 2025
Advertisement

Gianluca Grignani all’Alcatraz di Milano

Gianluca-Grignani

Gianluca Grignani all’Alcatraz di Milano

Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 21.00 fa tappa all’Alcatraz di Milano il tour Residui di Rock’n’Roll di Gianluca Grignani: un tour pensato per ripercorrere la sua trentennale carriera, con tutto il pubblico in piedi pronto a saltare sulle note rock di Grignani.

In trent’anni di carriera Gianluca Grignani ha fatto parlare di sé non solo per le sue canzoni ma anche per la sua vita spericolata. L’artista torna in scena con uno spettacolo che ripercorre la sua carriera attraverso le sue canzoni più celebri, da “Destinazione Paradiso” a “La mia storia tra le dita”, da “La fabbrica di plastica” a “Quando ti manca il fiato”, brano presentato al Festival di Sanremo nel 2023.

Ad accompagnare Gianluca Grignani, sul palco la band composta da Salvatore Cafiero (chitarra solista e cori), Frè Monti (chitarre e cori), Valerio Combass (basso), Luigi Russo (tastiere) e Antonio De Marianis (batteria).

Advertisement

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

stop termosifoni a Milano

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Con l’arrivo della primavera, si avvicina il giorno in cui vengono spenti i riscaldamenti in Italia: lo stop è previsto in date diverse che variano a seconda delle zone climatiche nelle quali sono comprese città e province.

Le temperature cambiano, ma resta l’allerta meteo. Per le strade di Milano l’atmosfera è tutt’altro che primaverile, sebbene il calendario dica il contrario ormai da qualche settimana.

In questo contesto, Milano si prepara anche ad accogliere la nuova ordinanza. Quella che dal prossimo 8 aprile impone la chiusura di caloriferi e riscaldamenti.

Cambiano le regole di massima: in teoria i caloriferi avrebbero potuto mantenere la propria funzionalità almeno fino al 15 del mese. Il protocollo (precedente), infatti, impone l’accensione dei dispositivi dal 14 ottobre al 14 aprile. Il Comune, tuttavia, ha scelto di anticipare la chiusura per via di limiti atmosferici.

Advertisement

Milano registra il picco storico dei prezzi immobiliari

Panorama sui grattacieli di Porta Nuova
Panorama sui grattacieli di Porta Nuova, Milano, 16 aprile 2014. ANSA/STEFANO GUSMEROLI

Milano segna un record storico nei prezzi delle abitazioni. Secondo un’analisi condotta da idealista.it, i prezzi medi al metro quadro per le case in vendita nella città hanno raggiunto un nuovo apice. Durante il mese appena trascorso, il costo medio al metro quadro per l’acquisto di una proprietà si è attestato a 4.988 euro. Questo rappresenta un aumento dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando una costante tendenza al rialzo.

Zone in forte crescita e variazioni

Tra le aree di Milano che hanno registrato un significativo aumento dei prezzi, spiccano Vialba-Gallaratese e Vigentino-Ripamonti, dove i costi sono cresciuti di circa l’8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’unico quartiere che ha segnato un lieve calo è stato San Siro-Trenno-Figino, con una diminuzione del 1,5% rispetto allo stesso periodo. Nonostante questo decremento, il prezzo medio al metro quadro in questa zona si mantiene comunque alto, attestandosi a 4.388 euro.

Aree più costose e tendenze di mercato

Le zone più costose della città rimangono Garibaldi-Porta Venezia, dove il prezzo medio supera i 7.000 euro al metro quadro. Seguono Fiera-De Angeli, con una media di 6.850 euro al metro quadro, e Navigli-Bocconi, con 6.794 euro al metro quadro. Questi dati evidenziano una tendenza di mercato che privilegia le aree centrali e ben collegate della città, dove i prezzi immobiliari sono più elevati.

In sintesi, i prezzi delle case a Milano continuano a crescere, raggiungendo livelli record e confermando la forte domanda nel settore immobiliare della città.

Advertisement

Nuove regole Questura Milano: passaporto in 30 giorni

Scopri le ultime novità per ottenere il passaporto in soli 30 giorni presso la questura di Milano. Una procedura innovativa è stata introdotta per rendere più rapida la richiesta del documento.

Per richiedere un nuovo passaporto o rinnovare quello in scadenza, è ora possibile prenotare un appuntamento attraverso il nuovo sistema online della questura di Milano. Accedi utilizzando Spid o Cie per garantire una prenotazione veloce e semplice.

Se hai esigenze urgenti e devi ottenere il passaporto entro 30 giorni, ma non trovi disponibilità nelle prenotazioni ordinarie, clicca su “Appuntamenti Prioritari” e potrai soddisfare le tue esigenze in tempi ridotti.

Ricorda che questa procedura è valida solo per i residenti nella provincia di Milano e devi documentare la necessità di ottenere il passaporto in tempi brevi per motivi come studio, lavoro, famiglia o turismo. Senza la documentazione adeguata, la tua richiesta potrebbe non essere accettata.

Inoltre, ogni titolare di Spid o Cie può prenotare fino a due appuntamenti. Nuove disponibilità vengono pubblicate ogni giorno lavorativo a partire dalle ore 8.

Advertisement

In arrivo la maxi ciclabile Beats che collegherà 38 scuole

maxi ciclabile Beats

In arrivo la maxi ciclabile Beats che collegherà 38 scuole

Sei chilometri in bici per spostarsi da casa a scuola e viceversa. Un lungo itinerario ciclabile attraverserà la città, da est a sud, da piazza Lima fino all’alzaia del Naviglio Pavese. È il progetto promosso da Bloomberg philanthropies, per cui Milano ha vinto un finanziamento di 400 mila dollari, che serviranno a realizzare la maxipista ciclabile.

La pista ciclabile sarà protetta da cordoli o integrata nella striscia di sosta delle auto, ad eccezione di due punti dove si stanno ancora studiando soluzioni per garantire la sicurezza del percorso senza barriere strutturali, a causa della presenza di mercati settimanali ambulanti, e sono via Giulio Romano e via Tabacchi.

Il percorso ciclabile servirà numerosi istituti scolastici situati lungo il tragitto o nelle vicinanze, facilitando gli spostamenti casa-scuola per circa trenta scuole elementari, medie, nidi, otto istituti superiori e tre università milanesi. Il percorso è stato soprannominato “Beats“, acronimo di “Bagolari East to South”, ispirato agli alberi che ombreggiano buona parte delle strade lungo il percorso (i bagolari o celtis australis, sono gli alberi dal tronco scuro e dalla fitta chioma che caratterizzano parecchie arterie di Milano, come i viali formati da VIa Eustachi, Castel Morrone e Fratelli Bronzetti).

Il percorso partirà da piazzale Bacone per poi attraversare via Eustachi, via Castel Morrone, via Fratelli Bronzetti, via Cadore, piazzale Libia, via Tiraboschi, via Lazzaro Papi, via Piacenza, via Giulio Romano, via Bellezza, parco Ravizza, via Sarfatti, via Tabacchi e via Pavia. Un secondo lotto ancora da finanziare e progettare proseguirebbe verso lo Iulm, via Ettore Ponti, piazza Frattini, piazza Bande Nere, piazzale Lotto, Lugano, Maciachini per poi raggiungere nuovamente Loreto e chiudere l’anello in piazzale Bacone.

La fase di progettazione è in corso, ma la data di fine lavori è già scritta: entro novembre 2025 i cantieri dovranno concludersi.

Advertisement

#Pesto Masterpiece of Liguria: il “pestellone” fa tappa a Milano

Pesto Masterpiece of Liguria

#Pesto Masterpiece of Liguria: il “pestellone” fa tappa a Milano

Londra, Sestriere e Sanremo, adesso Milano. La campagna #Pesto Masterpiece of Liguria arriva nel capoluogo lombardo, uno dei luoghi più riconoscibili a livello internazionale e città particolarmente importante per il turismo ligure, dalla quale provengono, storicamente, molti dei visitatori che scelgono la nostra regione per le vacanze.

Dal 5 al 7 aprile il gigantesco mortaio con pestello, simbolo dell’enogastronomia e delle tradizioni liguri sarà installato sulla Darsena, lato mercato, e sarà accompagnato da una serie di attività a tema pesto.

“Oltre all’imponente mortaio, che è già di per sé un’icona, capace non solo di attirare l’attenzione ma di comunicare, in modo semplice e diretto, un messaggio – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -, le persone si troveranno davanti a una vera e propria isola del pesto, con gazebi che sabato e domenica distribuiranno trofie al pesto a pranzo e in orario di aperitivo, sdraio per godersi il sole con gli occhiali color pesto brandizzati e scuole di pesto a partecipazione gratuita. Un maestro d’eccezione, lo chef Roberto Panizza, spiegherà tutti i passaggi di questa eccellenza della tradizione ligure.

Advertisement

Torna Snowland Music Festival

Snowland Music Festival

Snowland Music Festival 2024

Da giovedì 25 a sabato 27 aprile 2024 si svolge a Livigno (Sondrio) l’edizione 2024 dello Snowland Music Festival, evento musicale unico in Italia, a 2208 metri di quota, a bordo delle piste da sci, tra tramonto e panorami mozzafiato.

L’energia delle montagne, le vibrazioni della musica e una fiorente comunità si uniscono e si amplificano per creare un evento musicale unico in Italia. Al Passo Eira, situato a 2.208 metri di altitudine, sulle piste da sci si esibiranno dj di fama internazionale, tra tramonti mozzafiato e panorami mozzafiato. E, naturalmente, ci saranno after party che vi faranno ballare fino alle prime ore della notte.

Ad aprire il festival giovedì 25 aprile sono Alok, Articolo 31, Edmmaro e Maddix, oltre a D-Nill, Frank Van Janek, In-Style e Przi. Il programma prosegue venerdì 26 aprile con gli headliner Deborah De Luca e Paco Osuna, le cui performance sono anticipate da quelle di Doctum, Frenzy e Ricky Le Roy. Il festival si conclude sabato 27 aprile con Anna, Artie 5ive, Morten e Nervo; sul palco anche D-Nill, Marnik, Reygel, Rudeejay e Slvr.

Biglietti: giornaliero 49 euro; abbonamento all’intero festival 129 euro.

Advertisement

La commedia: spettacolo di e con Ale & Franz

Ale & Franz

La commedia: spettacolo di e con Ale & Franz

Da giovedì 11 a domenica 14 aprile 2024 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano tornano in scena Ale & Franz con lo spettacolo La commedia, scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis e interpretato da Francesco Villa e Alessandro Besentini con Rossana Carretto e Raffaella Spina; la regia è di Alberto Ferrari.

Ale e Franz, il duo comico italiano per eccellenza, tornano a teatro ripercorrendo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ha permesso loro di raccontare le loro storie, i loro incontri; ha permesso di ridere innanzitutto di loro stessi, come davanti ad uno specchio, e li ha aiutata a condividere, con il pubblico, la loro comicità.

Due uomini di mezza età. L’incontro causale in un parco. I soliti discorsi di circostanza che lentamente prendono forma e confluiscono in un unico argomento: l’amore, un’emozione che non invecchia mai. La più libera, la più vera, la più profonda delle passioni. Il sentimento, per eccellenza, quello da vivere senza limiti o barriere, di alcun tipo.
L’amore che mantiene sempre giovani, che arriva a qualunque età. L’amore con la A maiuscola! Una trepidazione che è impossibile controllare, perché, al cuor non si comanda, mai!

Advertisement

M4 chiusa per una settimana: elenco fermate e bus alternativi

M4 chiusa per una settimana: elenco fermate e bus alternativi

La linea M4 di Milano collega San Babila, capolinea provvisorio occidentale, all’altro capolinea, quello dell’Aeroporto di Linate. Quando verrà ultimata, la linea si estenderà nella zona sud-ovest di Milano ed il capolinea ufficiale non sarà più quello di San Babila ma quello di San Cristoforo FS.

La linea è stata aperta per la prima volta il 26 novembre 2022 ma, poiché i lavori sono ancora in corso, si prevede che l’inaugurazione ufficiale di tutta la tratta avvenga entro il dicembre 2024: il Comune di Milano, a tal proposito, promette di riuscire a completarla entro il mese di settembre. Proprio nei prossimi giorni, la M4 sarà completamente chiusa per sette giorni poichè devono essere eseguiti test tecnici sull’intera struttura.

Ecco le prossime date di chiusura: giovedì 4, venerdì 5, sabato 6, domenica 7, lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 aprile 2024. In queste giornate i treni sono sostituiti dai bus BM4, attivi da Linate a Duomo in orario diurno (mentre in orario notturno sono in servizio come al solito i bus NM4).

Queste le frequenze dei bus BM4 che sostituiscono la linea blu della metropolitana nei giorni di chiusura:

da lunedì a venerdì: ogni 3/4 minuti tra le 7.00 e le 9.30 circa; ogni 6/7 minuti tra le 6.00 e le 7.00 e tra le 9.30 e le 19.30 circa; ogni 15 minuti dopo le 19.30
sabato e festivi: ogni 7 minuti tra le 6.00 e le 19.30 circa; ogni 15 minuti dopo le 19.30.

Di seguito l’elenco delle fermate dei bus sostitutivi M4:

Linate Aeroporto.
Viale Forlanini Aeronautica Militare (all’altezza del sovrappasso pedonale).
Repetti (viale Forlanini, all’altezza di via Cavriana).
Stazione Forlanini (verso Duomo in viale Corsica 91, prima di via Mezzofanti; verso Linate in viale Corsica, dopo via De Andreis).
Argonne (verso Duomo in via Lomellina 64, prima di largo porto di Classe; verso Linate in viale Argonne 42, prima di via Marciano).
Susa (verso Duomo in viale Argonne, dopo piazzale Susa; verso Linate in viale Argonne 20, dopo via Catania).
Dateo (verso Duomo in piazzale Dateo, prima di viale dei Mille; verso Linate in corso Indipendenza, prima di viale Piceno).
Tricolore (verso Duomo in corso Concordia, prima di piazza del Tricolore; verso Linate in piazza del Tricolore 3).
Via Visconti di Modrone (verso Duomo dopo corso Monforte; verso Linate prima di via Mascagni).
Largo Augusto (solo verso Duomo: via Cavallotti, prima di corso Europa).
Via Larga (verso Duomo all’angolo con via San Clemente; verso Linate prima di via Verziere).
Duomo (via Baracchini 1, dopo via Paolo da Cannobio).

Advertisement

illy Piazza Gae Aulenti – Urban Cocktail Party

illy milano gae aulenti

L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

Venerdì 5 Aprile

Non vediamo l’ora di incontrarvi da illy in Piazza Gae Aulenti, simbolo della città che cambia e guarda al futuro.
Vi aspettiamo dalle ore 19.30 per celebrare le ultime luci del giorno e le sue sfumature, avvolti dal migliore skyline di Milano.

DJ set di Miss Malevich

apertivo illy milano gae aulenti

Prezzi formula aperitivo :

€ 12,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

info e tavoli d’appoggio :+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Apre The Prism Core Center

    the prism

    Dopo il grande successo di Project Revelation, sancito da oltre 5.000 visitatori e da un ottimo riscontro da parte di critica e stampa, The Prism apre un nuovo spazio permanente: The Prism Core Center, dedicato alla ricerca artistica di Stefano Simontacchi, in Piazza Napoli 22 a Milano.

    Un luogo di scambio e di sperimentazione, a ingresso gratuito, nato per creare connessioni con il pubblico, aperto alla città e ai visitatori, per stimolare la consapevolezza di sé e lo spirito di ricerca in ogni individuo. L’esposizione artistica e il palinsesto di eventi che saranno proposti sono curati da Marco Senaldi.

    The Prism Core Center è una piattaforma di dialogo artistico, ricerca interiore e sperimentazione che si apre alla dualità di introspezione e condivisione, un luogo dove fermarsi e dedicarsi del tempo. Un proposito che diventa sempre più necessario, essenziale in un tessuto urbano in perenne movimento che trova nella città di Milano la sua massima espressione. Da un lato, lo spazio propone una fruizione intima dell’arte esposta, che incoraggia il visitatore a una ricerca introspettiva e quindi individuale; al contempo si configura come luogo di scambio, di incontro e di sviluppo della conoscenza, grazie anche ad una ricca programmazione di appuntamenti ad ampio spettro tematico, tra talk, presentazioni di libri, workshop e laboratori aperti al pubblico.

    The Prism Core Center ha l’obiettivo di creare connessioni con il mondo interiore ed esteriore intorno al quale ruota la vita di ogni individuo. Confrontarsi con le opere di The Prism significa intraprendere un viaggio emozionale che invita il visitatore a risvegliare immagini e archetipi dimenticati, ad andare oltre il semplice livello materiale, a riscoprire un dialogo tra la dimensione spirituale individuale e quella universale. Ogni opera esposta diventa una porta di ingresso verso una dimensione interiore più ampia alla scoperta del proprio autentico sé.

    Una visione e dei concetti che si radicano in una originale storia spirituale dell’arte, con rimandi alla fisica quantistica e sorprendenti riscontri negli studi neuroscientifici.

    The Prism Core Center proietta in una nuova dimensione che va oltre il concetto di mostra. – commenta Stefano Simontacchi, ideatore di The Prism – “È il cuore pulsante di un’esperienza in continuo divenire dove creazione, esposizione, interazione e scambio si fondono dando origine a una vera e propria opera d’arte vivente. The Prism Core Center è il concetto stesso di piattaforma fruibile che consente al visitatore di essere protagonista e creatore”.

    In merito alla realizzazione dello spazio The Prism Core Center, Stefano Simontacchi prosegue dichiarando: “È molto bello avere partecipato a creare un luogo che dà la possibilità alle persone di vivere un’esperienza emozionale che diventa interazione. The Prism Core Center esiste per fare fruire l’energia che muove il mondo: le emozioni. Tantissime persone vengono e davanti a un’opera piangono, sorridono, si emozionano e poi ritornano per condividere l’esperienza con il partner, gli amici o i figli. È questa energia la vera protagonista qui”.

    Gli ampi ambienti del centro ospitano la nuova sala espositiva Emotional Journeyl’imponente spazio accoglie un percorso composto da opere inedite afferenti alle emozioni, che per The Prism sono alla base del vivere quotidiano e delle esperienze che ognuno attraversa.

    Lo spettatore può godere e ammirare questa nuova esposizione accompagnato da un mediatore culturale, sempre presente all’interno dello spazio, per poi avventurarsi nel percorso immersivo di Project Revelation, un itinerario unico nel suo genere che si sviluppa attraverso sette sale, in cui lo spettatore, guidato dalla voce dell’artista, è protagonista di un viaggio meditativo e di rivoluzione umana, grazie alle opere esposte, all’utilizzo del suono, della luce, del colore e di una precisa simbologia.

    “The Prism non è un artista nel senso usuale, – commenta Marco Senaldi, curatore del progetto – non produce opere d’arte come comunemente le intendiamo, le sue non sono mostre nel senso classico di esposizioni estetiche. Piuttosto, siamo di fronte a un fenomeno inedito, ad un mondo creativo capace di mettere al centro l’esperienza della spiritualità e di trasferirla a chiunque si predisponga a riceverla. Mentre spesso gli artisti contemporanei si sforzano di attribuire al loro lavoro significati culturali, ideologici o politici, il percorso di The Prism viaggia in una direzione imprevista, spingendoci a rientrare in contatto con noi stessi e aiutandoci di conseguenza a entrare in una diversa e più consapevole relazione con gli altri”.

    Accanto ad una dimensione così proiettata sull’introspezione individuale, The Prism Core Center si sviluppa altresì come luogo accogliente, “aperto” al pubblico, dove far nascere confronti, scambi, interazioni e rapporti umani. Nel corso dell’anno infatti sono previste tre diverse tipologie di eventi. La prima è quella dei dialoghi, talk aperti al pubblico in cui il curatore Marco Senaldi, Stefano Simontacchi ed ospiti eccellenti si confrontano per allargare la conoscenza di un tema rilevante nel mondo di The Prism. I dialoghi vedono tra i primi ospiti: Giovanna Maria Gatti, Walter Mariotti, Margot Sikabonyi. Lo stesso tema sarà sviluppato nella seconda tipologia di eventi, le esperienze: laboratori e incontri guidati da ciascun ospite dei talk, in cui i partecipanti avranno un ruolo attivo. Infine, The Prism Core Center ospiterà gli incontri con l’autore: scrittori, artisti, medici e scienziati avranno l’opportunità di presentare i propri lavori, non sempre direttamente collegati al progetto, ma che ne condividono affinità intellettuali e spirituali.

    Advertisement

    FUORISALONE 2024 : Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca

    flamingos cavalli milano design week

    Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca – Fuorisalone 2024 

    MARTEDI’ 16 APRILE 2024


    In Occasione dell’inizio della settimana del

    Salone del Mobile 2024

    Siamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano, Viale Luigi Camoens 5.

    Il locale all’ombra della Torre Branca è la cornice perfetta per godersi un aperitivo nel nuovissimo Garden.

    A partire dalle ore 19.30, sarà possibile degustare l’amaro più conosciuto e apprezzato al mondo, Fernet Branca.

    Il tutto sarà abbinato ad uno sfizioso ed ampio buffet.

    Flamingos Night Party con DJ SET a partire dalle 22.30.

    Closing Party ore 04.00

    INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

    LISTA MILANOEVENTS.IT

    Ingresso 15€ su accredito dalle 19.30 alle 22.00 che comprende :

    • aperitivo in Giardino con food a buffet
    • 1 drink a scelta + 1 degustazione di Fernet Branca
    • possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set fino alle ore 4.00

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi ( minimo 4/5 persone )

    Accredito/Prenotazione obbligatoria 

    +39 0284106534


    PROMO SERATA DISCO

    Per chi arriva esclusivamente per il Party Serale con DJ SET fino alle ore 04.00, può usufruire della promo 15 euro con Ticket Online comprendente ingresso + 2 drink a scelta a partire dalle ore 22.30 fino a tarda notte…

    BIGLIETTI ONLINE


    Per accreditarsi all’evento è necessario compilare per ciascuna persona il seguente form di accredito:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      EIFFEL 65 Alcatraz Milano il concerto anni 90 Sabato 11 Maggio 2024

      alcatraz milano eiffel 65

      Una Serata con gli Eiffel 65: Rivivendo il Fenomeno della Musica Dance degli Anni ’90

      La macchina del tempo ti regalerà un concerto live degli EIFFEL 65 all’ ALCATRAZ di Milano. Ti aspettiamo Sabato 11 Maggio 2024 .

      La loro musica contagiosa e i video musicali eccentrici li hanno resi immediatamente riconoscibili, e la loro hit “Blue (Da Ba Dee)” è diventata un vero e proprio inno generazionale. Recentemente, ho avuto il privilegio di assistere a una serata con gli Eiffel 65, un’esperienza che mi ha riportato indietro nel tempo, immergendomi completamente nell’atmosfera frenetica e divertente degli anni ’90.

      eiffet 65 milano alcatraz

      Tutte le migliori Hits, la mitica Band degli Eiffel 65 infatti porterà sul palco tutti i loro più grandi successi degli anni passati e presenti e a segure il format We Love The 90s !

      Emozioni, lacrime e sorrisi saranno i protagonisti di uno deo concerti più belli della tua vita !!

      Lasciati travolgere dalla musica che ha fatto la storia !

      Eiffel 65 concerto live e a seguire Dj set by We Love The 90s fino alle 4 !!!

      Animazione a tema , allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !

      …ci si vede in pista !

      Ultime prevendite early bird, per info CLICCA QUI

      Prevendita obbligatoria !

      +39 0284106534

       ALCATRAZ MILANO : Via Valtellina 25

      Ultime prevendite early bird, per info CLICCA QUI

      Advertisement

      Monopattini elettrici: nuove norme, casco, targa e assicurazione

      La Camera dei Deputati ha dato il via libera alle nuove regole riguardanti l’utilizzo dei monopattini elettrici, introducendo importanti cambiamenti che impatteranno gli utenti e stabilendo sanzioni per chi non rispetta le disposizioni.

      Dal 2019, le regole per i monopattini elettrici hanno rivoluzionato la mobilità urbana, focalizzandosi sulla semplicità e l’agilità d’uso, tuttavia, le preoccupazioni riguardo all’invadenza e alla sicurezza rimangono. Con le modifiche al Codice della Strada del 2021, si è cercato di conferire maggiore coerenza e sicurezza al contesto normativo. Dal 1° gennaio 2022, è stato ridotto il limite di velocità da 25 a 20 km/h, mentre nelle zone pedonali rimane fissato a 6 chilometri orari.

      Le nuove disposizioni mirano a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere un utilizzo responsabile dei monopattini, particolarmente diffuso nelle aree urbane principali. Dopo l’approvazione della Camera dei Deputati, si attende l’approvazione del Senato, presumibilmente entro l’estate.

      Tra le novità più rilevanti, vi è l’introduzione dell’obbligo di avere una targa simile a quella dei ciclomotori, non necessariamente associata al numero di telaio. È stata introdotta anche un’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi, mentre è richiesto l’uso del casco conforme alle normative Uni En 1078 o Uni En 1080.

      La circolazione dei monopattini è consentita solo nei centri urbani, sulle strade con limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari, escludendo aree pedonali e piste ciclabili. Anche i gestori dei servizi di noleggio dei monopattini devono attenersi alle nuove disposizioni, equipaggiando i veicoli con sistemi che impediscono la circolazione in zone vietate.

      Le sanzioni per chi non rispetta le norme vanno da 100 a 400 euro, con la possibilità di confisca del monopattino elettrico. È vietato trasportare passeggeri, oggetti o animali, e parcheggiare sui marciapiedi, con sanzioni anche per il superamento del semaforo rosso.

      Le nuove regole si estendono anche a veicoli simili ai monopattini, vietando la circolazione eccetto in zone specifiche autorizzate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La violazione di tali disposizioni comporta sanzioni pecuniarie e la confisca del veicolo.

      In conclusione, le nuove norme mirano a rendere l’utilizzo dei monopattini elettrici più sicuro e regolamentato, con sanzioni per chi non rispetta le disposizioni. È importante che gli utenti si conformino alle regole per garantire una circolazione sicura e responsabile.

      Advertisement

      11 aprile: sciopero generale a Milano. Possibili interruzioni nei trasporti pubblici

      La Cgil e la Uil hanno annunciato uno sciopero nazionale generale per giovedì 11 aprile, con 4 ore di astensione dal lavoro. Questa azione potrebbe causare disagi significativi, soprattutto nel settore dei trasporti pubblici. A Milano, sono a rischio metropolitane, autobus e tram gestiti da Atm, così come i treni regionali di Trenord. Secondo il portale dedicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i ferrovieri potrebbero interrompere il servizio dalle 9:00 alle 13:00, mentre i lavoratori del trasporto pubblico locale per 4 ore, con modalità territoriali specifiche.

      Le richieste dei sindacati si concentrano principalmente su due punti. In primo luogo, chiedono “zero morti sul lavoro” e una maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Inoltre, si auspica l’eliminazione delle leggi che hanno contribuito alla precarizzazione del lavoro, oltre alla parità di trattamento per i lavoratori di tutti gli appalti pubblici e privati. In secondo luogo, viene sollecitata una riforma fiscale equa, con una maggiore tassazione delle categorie economiche privilegiate e una riduzione della pressione fiscale sui lavoratori dipendenti e pensionati.

      Infine, i sindacati puntano a un nuovo modello sociale e imprenditoriale, che valorizzi il lavoro e promuova la stabilità occupazionale, una riforma delle pensioni e gli investimenti per l’innovazione del sistema produttivo. Queste azioni, sostengono le sigle sindacali, dovrebbero mirare alla piena occupazione, partendo dal Mezzogiorno.

      Advertisement

      Aminé si esibirà a Milano: l’unica tappa italiana

      Aminé

      Aminé si esibirà a Milano: l’unica tappa italiana

      Il rapper statunitense Aminé si esibirà per la prima volta in Italia, al Magnolia Summer di Milano, il 17 luglio 2024 grazie all’organizzazione Vivo Concerti.

      Conosciuto al grande pubblico per il singolo “Caroline” (2016), sei volte disco di platino, Adam Aminé Daniel, in arte Aminé, pubblica il suo album di debutto “Good For You” nel 2017 e nello stesso anno viene selezionato come XXL Freshman. Le uscite successive, “Onepointfive” del 2018 e “Limbo” del 2020, hanno consacrato lo stile dell’artista come unico nel suo genere. Il 2021 ha visto l’uscita del suo lavoro più ambizioso dal punto di vista sonoro, “Twopointfive”, che esplora nuovi territori musicali, prendendo in prestito il sound dalla musica da club e dall’hyperpop. A maggio 2023 è uscito il joint album Kaytramine che ha visto l’unione perfetta fra il beat di Kaytranada e il flow di Aminé.

      Rivelazione di questi ultimi anni che con il suo stile inconfondibile ha conquistato il mondo raggiungendo 851 milioni di stream totali sulle principali piattaforme.

      Advertisement

      Torna Miart 2024: la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

      fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

      Miart 2024

      Dal 12 al 14 aprile 2024 (con anteprima Vip giovedì 11 aprile) torna Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano con la main partnership del Gruppo Intesa Sanpaolo e diretta da Nicola Ricciardi.

      Questa è la manifestazione fieristica che presenta la più ampia offerta cronologica in Italia, proponendo capolavori dell’inizio del ventesimo secolo – da Balla a de Chirico, da Schiele a Picabia – assieme a nuove produzioni dei più influenti artisti contemporanei, da David Hockney a Francis Alys, da Rosa Barba a Monica Bonvicini.

      Con 178 gallerie partecipanti provenienti da 28 Paesi nel Mondo, oltre 1.000 opere di maestri moderni e artisti contemporanei affermati ed emergenti, 10 riconoscimenti tra premi, fondi acquisizioni e nuove committenze e altrettanti direttori di museo provenienti da tutto il mondo tra i propri giurati, la 28esima edizione si conferma appuntamento imprescindibile per il pubblico dell’arte italiano e internazionale.

      Advertisement

      Quanto costa la colomba di Iginio Massari?

      colomba di Iginio Massari

      Quanto costa la colomba di Iginio Massari?

      Anche quest’anno il noto pasticciere bresciano Iginio Massari ha sfornato dei veri e propri capolavori dell’arte pasticciera. Come accade per i panettoni, anche nel caso delle colombe del Maestro il sold out sul suo e-shop è sempre garantito.

      Disponibili in versione classica (anche senza canditi) e in gustose varianti al cocco e cannella, pistacchio, cioccolato bianco e lampone, cacao e cioccolato, anche se i prezzi non sono alla portata di tutti. C’è da dire che ormai la sua colomba è uno status symbol, un prodotto raffinato di eccellenza italiana che sognano in molti, ma acquistano in pochi fortunati.

      Da 28 euro per il mezzo chilo e 48 euro per il chilo per quanto riguarda la versione classica (46 per quella senza canditi) ai 60 euro al chilo per la cioccolato e lampone, passando per i 53 euro al chilo della cocco e cannella, i 55 euro al chilo per la ricetta pistacchio e i 53 euro al chilo per la colomba al cioccolato.

       

      Advertisement

      Bicipolitana: uno studente milanese potrebbe cambiare la mobilità meneghina

      bicipolitana-milano

      Bicipolitana: uno studente milanese potrebbe cambiare la mobilità meneghina

      Un ragazzo di 17 anni di un liceo scientifico a Milano potrebbe cambiare per sempre la mobilità meneghina. L’idea è venuta a molti, ma lui l’ha sviluppata e gli ha dato un nome: REC – che sta per Rete Ciclabile – ed è semplice. Collegare la rete di piste ciclabili sul territorio meneghino al pari di una metropolitana.

      L’obiettivo della proposta è quella di creare un vero sistema di ciclabili, dato che come sottolinea molte “iniziano e finiscono nel nulla”, con una sovrastruttura che le leghi e segnaletica chiara. In questo modo si può favorire spostamenti sicuri e una pianificazione ottimale. Al momento la maggior parte delle piste ciclabili è slegata tra di loro e a ben vedere l’unica continua, realizzata in modo adeguata e anche la più trafficata è la tanto vituperata pista di Corso Buenos Aires.

      bicipolitana milano

      La rete “Bicipolitana”, che in molte città come Bologna o Parigi è presente già da diverso tempo, si integrerebbe con le ciclabili inserite nel Piano di Mobilità Sostenibile favorendo uno spostamento più rapido e “green” per la città.

      Le piste ciclabili proposte sarebbero progettate per essere completamente separate dal traffico veicolare, inclusi auto e moto, garantendo così un ambiente sicuro e tranquillo per tutti i ciclisti. Questo consentirebbe anche ai più giovani di muoversi liberamente e senza preoccupazioni per la loro sicurezza.

      Secondo l’ideatore del progetto REC, la Bicipolitana potrebbe costare circa 42 milioni di euro, che arriverebbero a 50 contando anche le velostazioni per il parcheggio delle bici. Sono calcoli approssimativi, sia chiaro, l’idea però ha delle basi solide e presto finirà sui banchi della Commissione Mobilità Attiva del Comune di Milano.

       

      Advertisement

      Amazon punta sulle parafarmacie: la prima è a Milano

      Amazon parafarmacia

      Amazon punta sulle parafarmacie: la prima è a Milano

      Dalle vendite in rete ai negozi fisici. Amazon sperimenta in Italia una nuova rotta per crescere ancora e punta sul mercato farmaceutico.

      Una parafarmarcia di mattoni e cemento, in pieno centro a Milano, a due passi dalla stazione di Cadorna. E’ quella a cui sta lavorando il colosso Amazon, che ha rilevato l’ex Pulker di piazza Cadorna e la sta trasformando nel primo negozio ‘fisico’ dedicato alla vendita di prodotti beauty e per la cura della persona, nonché per il commercio di farmaci da banco, vendibili senza ricetta, come le caramelle per la gola, per il mal d’auto e per la tosse.

      “Amazon e i nostri partner di vendita offrono oggi ai clienti di tutta Europa una vasta scelta di prodotti di bellezza e per la cura della persona. Siamo entusiasti di continuare a lavorare su questo e non vediamo l’ora di condividere ulteriori aggiornamenti con i clienti in futuro” dichiara Amazon, che specifica che l’acquisto della parafarmacia di Milano non ha nulla a che fare con il settore farmaceutico. Questa operazione consentirà ad Amazon di vendere online solo prodotti di bellezza e cura della persona. Il negozio fisico della parafarmacia continuerà a vendere offline i farmaci da banco senza obbligo di prescrizione medica. Amazon precisa che al momento non ha intenzione di comprare altre parafarmacie in Italia o Europa.

      L’apertura è prevista entro la seconda metà dell’anno: si tratta della prima apertura ‘fisica’ del settore da parte di Amazon, che negli Stati Uniti ha già due marchi per la vendita online dei prodotti farmaceutici.

      Advertisement
      Milano
      cielo sereno
      16.4 ° C
      17.8 °
      15.6 °
      63 %
      2.6kmh
      5 %
      Sab
      16 °
      Dom
      24 °
      Lun
      24 °
      Mar
      23 °
      Mer
      23 °