30.2 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Valerio Adami: pittore di idee, mostra antologica

Valerio Adami

Valerio Adami: pittore di idee, mostra antologica

Dal 17 luglio al 22 settembre 2024 è aperta al pubblico a Palazzo Reale, in piazza del Duomo 12 a Milano, una mostra antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) che celebra i 65 anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.

Curata da Marco Meneguzzo, con il coordinamento generale di Valeria Cantoni Mamiani, presidente dell’Archivio Valerio Adami, la rassegna presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro.

Benché siano state spesso associate alla Pop Art, corrente a cui Adami inizialmente si accostò, le tele realizzate nel corso della sua lunga carriera riescono a coniugare molteplici stili e tematiche filosofiche, sempre in modo intellegibile e senza rinunciare a una narrazione visiva complessa e stratificata.

La sua pittura, infatti, partecipa criticamente al proprio tempo e, se negli anni Sessanta vive una prima stagione di notorietà all’interno della corrente della pop art, già dai primi anni Settanta se ne distacca, accentuando la sua vocazione per così dire letteraria, ricca di citazioni sia visive che legate alla parola, sempre più presente nel suo lavoro fino a includerlo tra i maggiori esponenti di quella Figuration narrative francese cui, ancora una volta, si identifica solo parzialmente.

La mostra è anche l’occasione per far conoscere il lavoro dell’Archivio Valerio Adami, nato nel 2021 in seno alla famiglia, che persegue gli scopi di valorizzare, conservare, promuovere e tutelare l’opera di Valerio Adami, facendo ricerca su tutto ciò che riguarda il lavoro e la vita del maestro.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Mostra “Linus”: tutti i numeri dal 1965 al 2024

Mostra Linus

Mostra “Linus”: tutti i numeri dal 1965 al 2024

Dall’8 luglio al 15 settembre 2024, nell’ambito del festival La Milanesiana 2024, gli spazi di Palazzo Arese Borromeo, in via Borromeo 41 a Cesano Maderno (Milano), ospitano la mostra Linus: tutti i numeri dal 1965 al 2024, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo.

La mostra, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, si rinnova periodicamente racchiudendo la storia della storica rivista “linus”. Propone un percorso tematico attraverso le copertine, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti della rivista che prende il nome dal personaggio dei mitici Peanuts di Charles M. Schulz.

L’inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di lunedì 8 luglio – alla presenza della curatrice nonché ideatrice e direttrice artistica della Milanesiana Elisabetta Sgarbi – ed è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line.

La mostra è poi visitabile tutti i giorni in orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00 fino a domenica 15 settembre ed è inclusa nel percorso di visita di Palazzo Arese Borromeo (biglietto 5 euro; con visita guidata 9 euro).

Advertisement

HARD ROCK CAFE’ Milan – RED BULL SUMMER Party

hard rock cafè red bull party milano

Hard Rock Cafe and Red Bull Welcome Summer: Festeggia l’Estate con Noi !

Giovedi 18 Luglio 2024 dalle ore 19.00 vi aspettiamo c/o Hard Rock Cafe Milan ,

Unisciti a noi per un’indimenticabile serata di musica, energia e divertimento per inaugurare ufficialmente la stagione estiva.

Goditi un’atmosfera elettrizzante con Special Sound Designer – Emx Paonessa feat. Dave Delly, performance live mozzafiato e, naturalmente, tanta Red Bull per tutta la notte!

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica all’Hard Rock Cafe, il luogo perfetto per festeggiare l’estate con i tuoi amici.

APERITIVO

  • 20 euro con 1 Drink incluso
  • American Buffet
  • Dj e live performance

Non perdete questa occasione unica di immergervi nell’atmosfera americana e di deliziare il vostro palato con sapori autentici!

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

Hard Rock Cafe – Via Dante 5 Milano

Advertisement

Arriva a Vimodrone il Campo di Girasoli You-Pick

Arriva a Vimodrone il Campo di Girasoli You-Pick.

Avere la sensazione di trovarsi all’interno di un quadro di Van Gogh è ciò che si prova visitando il meraviglioso Campo dei Girasoli di Agricola delle Meraviglie di Steflor, situato a Vimodrone (MI), in Via Pio la Torre 9.

Quest’anno, il campo riapre con una grande inaugurazione prevista per sabato 6 luglio dalle 16:00 alle 23:00, con una speciale Festa Country.

Inaugurazione: 6 luglio dalle 16:00 alle 23:00
La serata inaugurale sarà animata da una divertente Festa Country, dove i partecipanti potranno gustare una vasta selezione di piatti tipici della tradizione country.
I piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, saranno accompagnati inoltre da una scelta di bevande che includono birre artigianali e cocktail a tema.

Musica e Divertimento
La musica sarà al centro dell’evento, con l’esibizione della talentuosa band Dusty Road, che proporrà un repertorio di brani country classici e contemporanei. I partecipanti potranno ballare e divertirsi, creando un’atmosfera di festa e allegria che resterà nei loro ricordi.

Inoltre, chi si presenterà in abbigliamento a tema country riceverà una birra in omaggio.

Il Campo dei Girasoli
Il campo offre una spettacolare distesa di 35.000 girasoli di 11 varietà diverse, rendendo l’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori. È un luogo ideale per scattare foto uniche e immergersi nella bellezza della natura.

Inoltre, essendo un giardino you-pick, i visitatori possono raccogliere direttamente i girasoli da portare a casa.

Picnic e Prodotti a Km 0
Nei vasti spazi verdi, i visitatori possono gustare deliziosi picnic con prodotti provenienti da aziende agricole locali. Steflor promuove infatti l’agricoltura sostenibile e valorizza i prodotti del territorio. Per prenotare i picnic, è possibile visitare il sito [Agricola delle Meraviglie] (https://agricoladellemeraviglie.steflor.it/tc-events/picnic-di-primavera/).

Orari di Apertura e Agripass
Il campo sarà aperto tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:30, con l’ultimo ingresso alle 19:00. Per accedere è necessario acquistare l’Agripass, disponibile online [qui](https://agricoladellemeraviglie.steflor.it/tc-events/campo-dei-girasoli/).

Agripass intero: € 3,00 con 1 girasole in omaggio.
Agripass gratuito: per bambini fino a 3 anni e persone con disabilità (valido solo per l’ingresso al campo).

Non è necessaria la prenotazione e l’Agripass può essere utilizzato fino al 31 luglio 2024. È possibile acquistare girasoli extra al costo di € 1,50 ciascuno.

Venite a vivere un’esperienza unica tra natura, musica e buon cibo al Campo dei Girasoli di Vimodrone!

Advertisement

Vanishing Languages, mostra fotografica di Lynn Johnson

Vanishing Languages

Vanishing Languages

Dal 3 luglio all’8 settembre 2024 è allestita alla Casa della Memoria di Milano la mostra Vanishing Languages: linguaggi e patrimoni culturali che svaniscono con le immagini della fotografa americana Lynn Johnson, prima firma di National Geographic.

Lynn Johnson cattura le sfumature della condizione umana da oltre 35 anni. La fotoreporter offre una prospettiva nuova a temi sensibili, come la perdita delle lingue delle minoranze, con le loro storie, tradizioni, culture: “Abbiamo la responsabilità di essere sia educatori che giornalisti, il nostro compito consiste nel non manipolare le persone, ma onorare le loro storie per condividere una visione della vita. Dobbiamo aiutare le persone a guardare le cose che non potrebbero o non vogliono vedere”.

Incaricata di documentare le lingue indigene che scompaiono, Lynn Johnson ha dovuto escogitare un modo per fotografare le parole. Queste fotografie mostrano i Tuvani delle steppe della Russia centrale, i Seri che vivono sulle rive del Mar del Messico di Cortez e gli Aka che vivono nella remota India nord-orientale. Ci sono anche i solitari sopravvissuti delle tribù native americane che stanno lottando per mantenere non solo le loro parole, ma la loro stessa identità.

La mostra Vanishing Languages di Lynn Johnson si completa con un focus sulle minoranze linguistiche calabresi – Arbereshe, Grecanica e Occitana – culture di lingua non italiana che, nel corso della storia, sono diventate parte essenziale della complessiva identità regionale calabrese.

Advertisement

Il Centro di Arese presenta il “Villaggio degli elfi in vacanza”

Villaggio degli elfi in vacanza

Il Centro di Arese presenta il “Villaggio degli elfi in vacanza”

“Sarebbe bello che il Natale durasse tutto l’anno, con la sua magia, i colori e le emozioni che porta”. Proprio così: Il Centro di Arese, uno degli shopping mall più visitati in Italia alle porte di Milano, presenta il “Villaggio degli elfi in vacanza”, un evento unico che dal 5 luglio all’8 settembre porterà la magia del Natale nell’estate 2024.

Per la prima volta, infatti, la galleria commerciale ospiterà il Villaggio degli Elfi durante i mesi estivi, trasformandosi in un luogo incantato dove la meraviglia del periodo natalizio sarà protagonista per offrire numerose attrazioni indimenticabili per tutta la famiglia.

Al primo piano dell’area eventi e al piano terra del Centro, i clienti hanno l’opportunità di fare i loro acquisti ma soprattutto di vivere insolitamente la magia del Natale. In particolare, adulti e bambini possono esplorare il Villaggio degli Elfi con i suoi magici abitanti, incontrare e scattare una foto ricordo con Elfonso, la mascotte del Villaggio e partecipare ai Talk To Elf con animazioni video degli Elfi che coinvolgono i visitatori.

In programma anche gli show di Elfi e character che si esibiscono in modo entusiasmante e inaspettato: il tutto a ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Concerto di Geolier a Fiera Milano Live

Concerto di Geolier

Concerto di Geolier a Fiera Milano Live

Sabato 6 luglio 2024 arriva in concerto a Milano il rapper napoletano Geolier: l’appuntamento è dalle ore 21.00 nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2024.

In pochi anni Geolier è riuscito a diventare punto di riferimento per l’urban italiano, nonché nome tra i più richiesti da tutta la scena. Dopo il disco d’esordio Emanuele e il suo secondo album Il Coraggio dei Bambini, il rapper ha pubblicato nel 2023 Il Coraggio dei Bambini – Atto II.

Nel 2024 l’artista ha partecipato al Festival di Sanremo classificandosi al secondo posto con il brano I p’ me, tu p’ te ed è stato tra i giudici scelti per il programma Netflix Nuova Scena.

Biglietti: prato 42,55 euro; prato gold 69 euro; Meet & Greet Package 199 euro.

Advertisement

Un’estate di concerti! Ecco 20 imperdibili su Milano

Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano
Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano

I Concerti da Non Perdere nel Luglio 2024: Ecco 20 concerti imperdibili su Milano

Milano si prepara a ospitare una serie di eventi musicali imperdibili durante il mese di luglio 2024. Con artisti di fama internazionale e spettacoli unici, ecco un elenco dei concerti più attesi:

1. Max Pezzali – 7 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– L’icona del pop italiano farà cantare e ballare il pubblico milanese con i suoi più grandi successi (biglietti: – https://tidd.ly/3UTEgYe)

2. Articolo 31 – 8 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il duo hip hop italiano riunito per un’esibizione speciale che promette di essere carica di energia. Biglietti: (– https://tidd.ly/3VhjZ0c)

3. Raf Tozzi – 9 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Due leggende della musica italiana si uniscono per una serata all’insegna delle emozioni e dei ricordi.

4. The Chainsmokers – 10 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il famoso duo di DJ americani porterà il loro mix di EDM e pop per una notte di festa.

5. Sfera Ebbasta – 11 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il re del trap italiano si esibirà per i suoi fan con un set pieno di hit. (biglietti: https://tidd.ly/4cFSy68)

6. Tananai – 12 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Uno degli artisti emergenti più interessanti del panorama musicale italiano. (biglietti: – https://tidd.ly/4c9oSOv)

7. Salmo- 13 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il rapper sardo è pronto a incendiare il palco con il suo stile unico e potente. (biglietti: https://tidd.ly/3zvp9gy)

8. Rkomi – 14 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il cantautore e rapper milanese presenta il suo ultimo lavoro in una performance carismatica .

9. Guè – 15 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Uno dei pionieri del rap italiano si esibirà con i suoi brani più iconici.

10. Lazza – 16 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Un altro grande nome della scena rap italiana, Lazza promette una serata indimenticabile. (biglietti: https://www.ticketone.it/artist/lazza/)

11. Geolier – 17 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– L’astro nascente del rap napoletano porterà il suo stile distintivo a Milano. (biglietti: https://tidd.ly/4d6Sext)

12. Night Skinny – 18 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il famoso produttore e DJ italiano presenterà un set esclusivo.

13. Tedua – 19 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il rapper genovese, noto per le sue liriche profonde e il suo flow unico. (biglietti: – https://tidd.ly/3wWj0J9)

14. Tiziano Ferro – 20 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Una delle voci più amate della musica italiana, Tiziano Ferro porterà i suoi successi ai fan milanesi.

15. Irama – 21 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il giovane cantautore è pronto a conquistare il pubblico con la sua energia e il suo talento. (biglietti: https://tidd.ly/3LdnT46)

16. Blanco – 22 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Uno degli artisti più innovativi del panorama musicale italiano.

17. Pinguini Tattici Nucleari – 23 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– La band indie-pop che ha conquistato l’Italia con il suo stile unico e i suoi testi ironici. (biglietti: – https://tidd.ly/4ate9wU)

18. Elodie – 24 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Una delle voci più potenti e versatili del pop italiano. (Biglietti: https://tidd.ly/4bK5sQd)

19. Francesco Gabbani – 25 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– Il cantautore toscano, noto per i suoi brani allegri e profondi. (biglietti: https://tidd.ly/3Le2doK)

20. Caparezza – 26 luglio, Ippodromo SNAI San Siro
– L’artista pugliese chiuderà il mese con la sua musica eclettica e le sue performance uniche.

E tu? A quali andrai?

Advertisement

Morimondo Birrae Festum 2024, festa della birra

Morimondo Birrae Festum 2024

Morimondo Birrae Festum 2024

Da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 torna a Morimondo – città slow e borgo del circuito Borghi più belli d’Italia, sede dell’omonima abbazia romanica alle porte di Milano – il Morimondo Birrae Festum, in cui ristoratori e commercianti di Morimondo animano le vie del borgo con cucina street food, birre alla spina, bancarelle e artisti di strada.

Per chi ha fame c’è lo street food: cucina romanesca con Nannì, panini col pesce di Corby’s, gnocco fritto e tigelle di Ape Regina, burger di Basulon e dolci con Gusto&Salute.

In programma anche due serate di spettacoli, venerdì 5 luglio c’è la musica dal vivo di Giuseppe Spina e sabato 6 luglio la giocoleria di Alessandro Gimelli. L’appuntamento è alle ore 21.30, con tanto di karaoke introduttivo.

Ingresso libero.

Advertisement

Effetto Taylor Swift: 160mila persone attese a milano e aumento del fatturato alberghiero del 300%

Il ciclone Taylor Swift fa impazzire anche l’Italia e Milano fa numeri turistici da record.

L’artista miliardaria è attesa per due serate consecutive a San Siro il 13 e 14 luglio, causando un notevole incremento delle prenotazioni di treni verso Milano, degli alberghi e degli affitti brevi. 

Stando ai dati dell’ufficio studi di Confcommercio Milano, dal 12 al 14 luglio, l’occupazione alberghiera è cresciuta del 4% e gli affitti brevi dell’11%. 

Secondo un’analisi di Trainline, app per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, le tratte Milano-Napoli e Milano-Roma hanno registrato un aumento del numero di passeggeri rispettivamente del 117% e del 92% durante la settimana del concerto, rispetto alla settimana precedente. Un’altra tratta con un incremento significativo è stata la Milano-Firenze, con un aumento del 69% dei passeggeri. 

Dati recenti di Airbnb mostrano che le prenotazioni effettuate nel 2023 e nei primi mesi del 2024 per soggiornare a Milano durante il Tour 2024 sono cresciute di oltre il 250% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Considerando anche i fan internazionali, più di una prenotazione su quattro a livello globale proviene dagli Stati Uniti, con un aumento di quasi il 600% dei turisti statunitensi a Milano rispetto a luglio 2023.

Insomma, un’artista che sta letteralmente facendo impazzire tutto il mondo, con degli incassi da capogiro e ovunque vada fa schizzare alle stelle il fatturato dei Paesi con i suoi live.

Advertisement

Jovanotti in concerto – Palajova 2025

PalaJova 2025

Palajova 2025

BIGLIETTI QUI.

A distanza di sette anni dall’ultimo tour indoor, nella primavera 2025, Jovanotti torna a suonare nei palasport. Anzi nel Palajova.

Palajova è la nuova visione di Lorenzo l’inimitabile, colui che vanta innumerevoli tentativi di imitazione e che più di tutti ha dato alla parola live un significato nuovo.

L’artista arriva sul palco davanti ai suoi tanti fan dopo la lunga pausa causata dalla brutta caduta in bicicletta avvenuta nell’estate 2023. Un grande ritorno per lui in cui porterà nuovamente dal vivo i suoi tanti successi, frutto di oltre 30 anni di musica, e qualche attesissima novità.

Tra le tappe del tour 2025 non manca Milano con ben sei date al Forum di Assago: l’appuntamento è per martedì 11, mercoledì 12, venerdì 14, sabato 15, lunedì 17 e martedì 18 marzo 2025.

Advertisement

L’aperitivo sincero: la nuova proposta estiva del nuovo wine bar con cucina lombarda

L’aperitivo sincero: la nuova proposta estiva del nuovo wine bar con cucina lombarda.

Trattoria Sincera lancia la sua proposta estiva, inaugurando un nuovo wine bar e offrendo un aperitivo all’aperto con specialità lombarde.

Seguendo il concept originale, che privilegia i piatti tipici della cucina lombarda con prodotti locali, Trattoria Sincera introduce l’Aperitivo Sincero. I ragazzi di FRED – il negozio di vinili e bistrot aperto nel 2019 – continuano a vivacizzare il quartiere Casoretto con un nuovo corner su strada. Il menù è semplice ma originale: un bicchiere di vino e un panino.

Il pane, la michetta, proviene dallo storico Panificio Danelli, attivo dal 1963. Le farciture sono due: una con salumi di produzione propria, come coppa, prosciutto crudo, pancetta alle erbe e salame locale; l’altra, più elaborata, include lingua bollita, salsa verde e cipolla caramellata, oppure una variante vegetariana con cicoria ripassata, zucchine e grana padano.

L’offerta è completata da mondeghili con salsa di senape e paprika e un tagliere misto di salumi e formaggi lombardi. La cantina di Trattoria Sincera propone una vasta gamma di vini, dai metodi classici ai vini naturali o biologici, dalle bollicine al vino orange.

I prezzi sono accessibili: michette e calici di vino partono da 5€, con le michette special a 7€ e i vini più particolari a 8€. L’Aperitivo Sincero è disponibile tutti i giorni dalle 19:00 alle 22:00, sia su prenotazione che con formula take away. Il ristorante continuerà a offrire pranzi e cene con menù alla carta, presentando le migliori ricette regionali.

Advertisement

Arriva il primo store italiano di Arket: il brand di moda e lifestyle del colosso fast fashion H&M

Arriva il primo store italiano di Arket: il brand di moda e lifestyle. Porterà il modernismo nordico a Milano.

A oltre un secolo dal manifesto di Paulsson, molte aziende svedesi si ispirano ancora al modernismo nordico, caratterizzato da linee minimaliste, colori neutri e materiali durevoli come il legno. Tra queste, Arket, il brand di moda e lifestyle di H&M, ha aperto il suo primo negozio italiano a Milano, in piazza Cordusio, nel rinnovato palazzo del Credito Italiano, ora noto come The Medelan.

Il nuovo store, il 28esimo nel mondo, occupa circa mille metri quadri e si distingue per un pavimento personalizzato che combina diversi materiali e motivi. “La location è ampia e straordinaria, occupando il piano terra e il primo livello del Medelan Building, inaugurato nel 1902,” afferma Ella Soccorsi, Head of Design and Creative di Arket. Lo spazio riflette la palette monocromatica del brand, con toni di grigio, legno di rovere massello e una vegetazione rigogliosa. Il negozio offre abbigliamento e accessori per uomo, donna e bambino, oltre a prodotti per la cura del corpo e per la casa. La pavimentazione speciale è realizzata con marmo rosso e bianco, terrazzo alla veneziana e parquet, configurati in base agli ambienti.

Advertisement

I dehor più cool di Milano in vista delle belle giornate!

I dehor più cool di Milano in vista delle belle giornate!

Con l’arrivo dell’estate, aumentano le opportunità per godersi il tempo all’aperto a Milano. I locali della Dorrego Company (Living, Pisco, Flores, El Porteno e Swiss Corner) offrono esperienze culinarie en plein air, con dehor che fondono interno ed esterno, mantenendo un’atmosfera esclusiva. Scopriamoli assieme!

Living Milano: eleganza tutto il giorno

Living Milano è un raffinato locale aperto dalle 8:00 alle 2:00, dove si possono gustare piatti dalla colazione al dopocena. Inaugurato nel 2003 come Living Liqueurs&Delights, è oggi un punto di riferimento per chi vuole godersi un pasto o un drink in un ambiente curato. La colazione include caffetteria, croissant, yogurt bowl e centrifughe. A pranzo, si può scegliere tra classici italiani e piatti leggeri come poké e tartare. Dopo le 17:00, sono disponibili finger food e una selezione di cocktail. Il locale vanta un design elegante, sia interno con dettagli in marmo e boiserie, sia esterno con un dehor che offre una vista sull’Arco della Pace e Parco Sempione.

Pisco Milano: sapori di mare

Pisco Milano, aperto nel 2012, offre un’atmosfera che ricorda le trattorie della costiera amalfitana. Il dehor, circondato da piante aromatiche, è ideale per gustare piatti di pesce stagionali. Il menù include tartare, ceviche, linguine all’astice e spaghetti con vongole, con un tocco di creatività esotica.

Flores Cócteles Arena: un tuffo nella cultura argentina

Inaugurato il 9 maggio 2024, Flores Cócteles ricrea l’atmosfera dei primi del Novecento argentino. È un luogo dove si può assaporare la mixology classica e sperimentale in un ambiente che richiama gli speakeasy latini, collegato al ristorante El Porteño Arena.

Shambala: ristorante thailandese e vietnamita

El Porteño Gourmet: raffinata cucina argentina

El Porteño Gourmet, aperto a dicembre 2019, porta in Europa l’autentica cucina argentina con un tocco italiano. Lo chef Matteo Torretta offre un menù che fonde le due tradizioni culinarie, con piatti come empanadas al tartufo e tiramisù con dulce de leche. Durante l’estate, il menù si arricchisce di piatti di pesce e vegetariani, serviti in un dehor che ricrea l’atmosfera delle strade di Buenos Aires.

Swiss Corner: un angolo di Svizzera a Milano

Swiss Corner, gestito dalla Camera di Commercio Svizzera, è uno spazio multifunzionale per eventi, con un lounge-bistrot aperto dalle 7:30 alle 2:00. Offre colazioni, pranzi veloci e cene, con una drink list ricca e una selezione di piatti settimanali creati dallo chef, che spaziano dai classici italiani a specialità regionali.

Advertisement

Ryanair festeggia i 10 anni a Malpensa

Ryanair festeggia i 10 anni a Malpensa

Ryanair festeggia i 10 anni a Malpensa

Mercoledì 3 luglio 2024, Ryanair ha celebrato i 10 anni di operazioni all’aeroporto di Milano Malpensa, dove ha programmato per l’estate 2024 oltre 560 voli a settimana verso 36 destinazioni, incluse 5 nuove rotte verso Atene, Budapest, Parigi Beauvais, Marrakech e Tallinn.

Questa crescita è evidenziata anche a livello di network, dove il traffico di Ryanair di giugno ha raggiunto 19,3 milioni di passeggeri – una crescita dell’11% rispetto a giugno 2023 – segnando il primo mese in assoluto a superare 19 milioni di ospiti.

Per celebrare i 10 anni a Milano Malpensa, i clienti/visitatori di Milano di Milano possono ora concedersi una meritata vacanza per l’estate 2024 a partire da soli € 21,99 a tratta per viaggiare fino a ottobre 2024 prenotabile su Ryanair.com (offerta valida per prenotazioni entro mercoledì 10 luglio).

Advertisement

Vertigo Film Festival 2024: rassegna di cortometraggi

Vertigo Film Festival 2024

Vertigo Film Festival 2024

Da giovedì 4 a domenica 7 luglio 2024 si svolge presso Base Milano, la quinta edizione del Vertigo Film Festival, rassegna di cortometraggi provenienti da tutto il mondo arricchita da panel di discussione, cultura e convivialità.

Le serate del Vertigo Film Festival, quattro come le Zone di Prossimità, si strutturano per descrivere la distanza e la prossimità, nelle relazioni umane ma anche in relazione a luoghi o edifici.

In ogni serata si alterneranno le proiezioni di cortometraggi italiani e internazionali, momenti di dibattito insieme al pubblico e interventi di alcuni dei registi e dei team delle opere selezionate.

Costo biglietti: 7 euro.

Advertisement

Zucchero in concerto a San Siro con “Overdose D’Amore World Tour”

Zucchero concerto Milano

Zucchero in concerto a San Siro con “Overdose D’Amore World Tour”

Giovedì 4 luglio 2024 alle 20 si svolgerà allo stadio San Siro di Milano il concerto di Zucchero. Il cantante è impegnato in un tour negli stadi dal nome “Overdose d’amore World Tour“.

Una serata all’insegna delle canzoni e della contagiosa energia di Zucchero, ricca di sorprese e di musica dal vivo.

Sarà un ritorno, quello del bluesman allo stadio San Siro di Milano: Zucchero si era già esibito nel tempio del calcio il 14 giugno 2008, in occasione del tour mondiale All the Best World Tour. Il live più recente al Meazza è invece quello della scorsa estate, quando il cantautore era salito sul grande palco meneghino come ospite d’onore dei Coldplay, cantando Diamante e Hey Man.

Advertisement

Pizza Week 2024: Milano Edition

Pizza Week 2024: Milano Edition

Pizza Week 2024: Milano Edition

Da sabato 6 a sabato 13 luglio 2024, la guida alle migliori pizzerie del mondo 50 Top Pizza presenta la prima edizione milanese della Pizza Week, in collaborazione con le migliori pizzerie di Milano presenti nell’edizione 2024 della guida.

102 locali, per 32 brand di pizzerie, daranno vita a un calendario di iniziative senza precedenti: cene a quattro mani con rinomati chef, jam session con ospiti pizzaioli da diverse parti d’Italia, abbinamenti con grandi vini e birre, performance live, pizze speciali in edizione limitata e tanto altro; un vero e proprio viaggio del gusto, alla scoperta dei profumi e dei sapori di uno dei prodotti più amati del Made in Italy, per scoprire i segreti delle migliori pizze, le nuove tendenze, gli abbinamenti più intriganti.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.50toppizza.it/pizza-week-milano-edition-2024/.

Advertisement

Gran Galà del Balletto – Estate al Castello 2024

Gran Gala Balletto

Gran Galà del Balletto

Martedì 23 luglio 2024, alle ore 21.30, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2024, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita il Gran Galà del Balletto, a cura dell’associazione Balletto di Milano.

Questo straordinario spettacolo condurrà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso i brani più celebri del repertorio classico, come “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”, arricchiti da coreografie neoclassiche espressamente create per il Balletto di Milano, tra cui le rinomate “Romeo e Giulietta” e “Carmen”.

Anche i costumi, dagli scintillanti tutù agli abiti di alta sartoria, rendono unico il viaggio nel mondo del Balletto di Milano in cui si può scoprire – e ammirare – la danza nelle sue tante espressioni.

Biglietto 20 euro.

Advertisement

Cena a Milano e colazione in spiaggia: arriva il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

Frecciarossa notturno Salento

Frecciarossa notturno Salento

Immaginate di cenare a Milano, poi chiudere gli occhi e svegliarvi davanti al mare in Salento. Nessuna magia o teletrasporto, è in arrivo il treno Frecciarossa che in una notte vi porta dalla capitale meneghina al mare.

Durante il tragitto, il Frecciarossa effettua dodici fermate intermedie sia all’andata che al ritorno, toccando le stazioni di Milano Rogoredo, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna Centrale, Foggia, Barletta, Bari Centrale, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi.

La prima corsa è partita il 21 giugno, qui le date delle partenze previste:

21, 22, 28, 29 Giugno;

12, 13, 19, 20 Luglio;

02, 03, 09, 10 Agosto;

06, 07 Settembre.

Il Frecciarossa partirà venerdì e sabato notte verso il Salento, mentre farà il percorso inverso il sabato e la domenica. Si tratta di un viaggio che non solo accorcia le distanze geografiche, ma dona l’occasione di vivere esperienze indimenticabili, tra l’effervescente vita urbana di Milano e la serenità e bellezza senza tempo del tacco d’Italia.

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.2 ° C
32.2 °
29.3 °
64 %
1.5kmh
0 %
Gio
35 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
32 °