20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Sapore di Mare- Il musical sbarca a Milano

Sapore di Mare- Il musical

Sapore di Mare- Il musical

Milano accoglierà il cast di Sapore di Mare – Il musical dal 27 marzo al 13 aprile al Teatro degli Arcimboldi.

Il musical promette di essere un’esperienza coinvolgente e nostalgica per il pubblico, portando in scena le atmosfere iconiche degli anni ’60, grazie alla fusione tra la musica italiana senza tempo e le storie di amore e avventure che hanno segnato quel periodo.

Il cast, con Fatima Trotta e Paolo Ruffini, si presenta come una combinazione perfetta di talenti in grado di portare in vita i personaggi indimenticabili del film cult.

La scelta di utilizzare le canzoni più famose dell’epoca, come Il cielo in una stanza e Una rotonda sul mare, arricchisce ulteriormente l’esperienza teatrale, facendo sì che il musical diventi una vera e propria celebrazione della musica e della cultura italiana.

Forte dei Marmi, estate 1964: In questa pittoresca località della Versilia si intrecciano le vite di giovani ragazzi provenienti da diverse città italiane. Tra di essi, i fratelli Luca e Felicino, ormai parte integrante del luogo, Gianni da Genova alle prese con una complicata storia d’amore, i fratelli Paolo e Marina che portano con sé i loro segreti e le loro passioni. Sullo sfondo di spiagge baciati dal sole e al ritmo delle canzoni più iconiche degli anni ’60, seguirete le avventure e gli intrighi di questo affascinante gruppo di giovani. Flirt estivi, delusioni amorose, giochi sulla spiaggia e serate intorno al fuoco creano l’atmosfera indimenticabile di un’estate senza tempo.

Advertisement

Bricòla 2025: festival delle autoproduzioni a fumetti

Bricòla 2025

Bricòla 2025

Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, dalle 14.00 alle 20.00, il museo Wow Spazio Fumetto di Milano torna ad aprire le porte al fumetto indipendente e autoprodotto per l’edizione 2025 di Bricòla, il festival dedicato a chi non solo legge i fumetti, ma se li disegna e pubblica da sé.

Dal 2016, anno della prima edizione, Bricòla è diventato un punto di riferimento per chi crea i fumetti e per chi li legge. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra chi si occupa del settore, e allo stesso tempo aperto al pubblico generalista; un’occasione per far nascere il dialogo e riportarlo in presenza e su carta. Il tutto partendo da WOW Spazio Fumetto, per far interagire autrici e autori emergenti con il museo consacrato alle grandi firme del fumetto mondiale e italiano.

L’evento nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio a chi realizza e distribuisce fumetti in modo indipendente. L’autoproduzione permette agli autori di esprimersi senza mediazioni, sperimentando con tecniche di stampa alternative come la Risograph o materiali riciclati. Questa libertà creativa caratterizza il festival, che ogni anno accoglie nuovi talenti e proposte editoriali fuori dagli schemi. L’evento trasforma il museo del fumetto di Milano in un punto d’incontro tra professionisti del settore e pubblico. Oltre agli stand degli artisti, il programma prevede incontri, dibattiti e workshop che esplorano il mondo delle autoproduzioni e il futuro della narrazione a fumetti.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Audible porta a Milano il primo negozio di veleni al mondo

The Poison Shop by Audible

The Poison Shop by Audible

Audible porta insieme a RUDE le atmosfere poliziesche di Agata Christie nel cuore di Milano. Per celebrare il lancio della serie audio Audible Original Poirot a Styles Court apparirà infatti in città The Poison Shop: il primo negozio di veleni al mondo.

Un’esperienza interattiva immersiva attende dunque gli appassionati di noir, che potranno calarsi nei panni di un investigatore e risolvere il mistero di Poirot a Styles Court.The Poison Shop sarà aperto sabato 29 e domenica 30 marzo in corso Garibaldi 44 a Milano, dalle 11 alle 20, all’interno di un temporary store ispirato alla serie audio e al romanzo di Agatha Christie.

L’evento, gratuito e aperto al pubblico, inviterà i visitatori ad ascoltare gli estratti audio forniti da Poirot per trovare l’arma del delitto e risolvere il caso, con l’aiuto di indizi e oggetti catalogati e pronti per essere esaminati.

The Poison Shop fa parte di una più ampia campagna marketing ideata per promuovere la serie audio. La campagna è partita la scorsa settimana con un’attivazione social-first, live sul canale Instagram di Audible_IT, e proseguirà nelle prossime settimane con un’attivazione influencer marketing e una campagna pubblicitaria pianificata su diversi mezzi, tra cui OLV, VoD, OOH, digital OOH e radio.

Poirot a Styles Court segna l’esordio di Agatha Christie e la prima apparizione del celebre investigatore belga Hercule Poirot, protagonista di 44 libri firmati dalla regina del giallo, che nella serie audio avrà la voce di Claudio Santamaria. La versione in italiano di Poirot a Styles Court vede Alberto Malanchino interpretare il Capitano Hastings, fidato amico di Poirot, Alessandra Mastronardi nei panni di Evie Howard, governante della proprietaria della sontuosa tenuta di Styles, Emily Inglethorp, che avrà la voce di Mara Maionchi.

Advertisement

FuoriSalone 2025: un viaggio tra i palazzi storici di Milano

FuoriSalone 2025: un viaggio tra i palazzi storici di Milano
FuoriSalone 2025: un viaggio tra i palazzi storici di Milano

FuoriSalone 2025: un viaggio tra i palazzi storici di Milano

Durante la Milano Design Week, molti dei più prestigiosi edifici della città si aprono al pubblico. Questi diventano il palcoscenico per installazioni e mostre di grande impatto. Tra i luoghi più affascinanti, troviamo Palazzo Giureconsulti, Palazzo Visconti e Villa Bagatti Valsecchi. La settimana del design, quest’anno, si terrà dal 7 al 13 aprile.

Questi edifici storici, solitamente non accessibili, offrono un’occasione imperdibile per esplorare l’architettura milanese. Mentre ci si immerge in eventi che uniscono creatività e design contemporaneo, si scoprono anche tesori nascosti della città. Dalle installazioni artistiche alle mostre di prodotti innovativi, questi spazi diventano punti di incontro per appassionati e professionisti.

Palazzo Giureconsulti

Indirizzo: Piazza Mercanti 2
A pochi passi dal Duomo, Palazzo Giureconsulti, con la sua iconica torre dell’orologio, spicca per la sua rilevanza storica. Inaugurato nel 1654, ospitò la prima Borsa Valori di Milano. Quest’anno accoglie l’esposizione “Masterly – The Dutch in Milano”, dedicata al design olandese. L’evento include opere di artisti e artigiani internazionali.

Palazzo Donizetti

Indirizzo: Via Gaetano Donizetti 48
Questo palazzo del XIX secolo è famoso per il suo mix architettonico. Durante il FuoriSalone, ospiterà per la terza volta “L’Appartamento by Artemest”. Sei studi di interior design trasformeranno gli ambienti con opere d’arte e arredi creati da artigiani italiani.

Palazzo Visconti

Indirizzo: Via Cino del Duca 8
Nel cuore di Milano, Palazzo Visconti apre le porte all’installazione “Monochrome Affinity” di Neutra, curata dallo studio Migliore+Servetto. Cinque stanze offriranno un’esperienza visiva che esalta la bellezza delle pietre naturali.

Palazzo Landriani

Indirizzo: Via Borgonuovo 25
Situato nel quartiere di Brera, Palazzo Landriani ospita un’installazione luminosa firmata da Tokujin Yoshioka per Grand Seiko. L’opera cattura l’essenza del tempo attraverso una scultura trasparente.

Villa Necchi Campiglio

Indirizzo: Via Mozart 14
Progettata negli anni ’30 da Piero Portaluppi, Villa Necchi Campiglio è un esempio di architettura modernista. Il giardino e il padiglione vetrato accoglieranno un’installazione di Occhio, leader nell’illuminazione di design.

Palazzo Gallarati Scotti

Indirizzo: Via Manzoni 30
Questo palazzo del Settecento, adornato con affreschi di Tiepolo, ospiterà la nuova collezione di Poltrona Frau. Gli arredi innovativi verranno presentati in un contesto storico unico.

Palazzo del Senato

Indirizzo: Via Senato 10
Sede dell’Archivio di Stato dal 1872, Palazzo del Senato ospiterà un’installazione monumentale sul caffè, creata da Juliana Lima Vasconcellos per Lavazza.

Palazzo Borromeo d’Adda

Indirizzo: Via Manzoni 41
La designer olandese Sabine Marcelis presenterà la nuova collezione di imbottiti di laCividina in questo splendido palazzo settecentesco.

Villa Borsani

Indirizzo: Via Umberto I 148, Varedo
Villa Borsani, progettata negli anni ’40 da Osvaldo Borsani, si trova a Varedo. Durante il FuoriSalone, diventerà una galleria d’arte contemporanea e di design.

Advertisement

NUOVA FIAT GRANDE PANDA – vieni a scoprirla da MOCAUTO Milano

nuova grande panda mocauto milano

  Fiat Grande Panda – La felicità prende forma

È arrivato il momento che stavamo aspettando:
Fiat Grande Panda
l’evoluzione di una leggenda che ha scritto la storia,
è pronta a riscrivere il futuro.

TI INVITIAMO A SCOPRIRE LA
NUOVA FIAT GRANDE PANDA
DA MOCAUTO
SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO

Disponibile in versione Ibrida ed Elettrica, questa vettura unisce praticità, design all’avanguardia e interni progettati per offrirti il massimo comfort.

Scopri ogni dettaglio, scegli la tua versione ideale e preparati a sperimentare la nuova forma della felicità.

DESIGN ISPIRATO ALLA MITICA PANDA ANNI ’80

E’ possibile prenotare anche un Test Drive, CLICCA QUI 

MocautoGroup

Via dei Missaglia, 89 – 20142 Milano

Advertisement

Louis Vuitton: mostra Objets nomades a Milano

Louis Vuitton: mostra Objets nomades

Louis Vuitton: mostra Objets nomades a Milano

Dall’8 al 13 aprile, in occasione della Milano design week, la maison di casa Lvmh, presenterà la mostra Louis Vuitton Objets nomades.

Palazzo Serbelloni accoglierà in esposizione arredi e oggetti di home decor realizzati dalla storica casa di moda francese in collaborazione con i più prestigiosi nomi del design internazionale, tra cui la collezione Art de la table.

L’exhibition sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 20.

Advertisement

Spring UpTown: festa di primavera in cascina

Spring UpTown

Spring UpTown: festa di primavera in cascina

Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, il cartellone di eventi targato UpTown prosegue con un intero weekend dedicato alla primavera con tante attività nell’aia della Cascina Spazio Vivo (via Pier Paolo Pasolini 3), nel parco e nell’apiario: un’occasione unica per celebrare la stagione più bella dell’anno, la natura e le api, scoprendo l’importanza della biodiversità.

Sabato 5 aprile bambine e bambini hanno l’opportunità di scoprire come costruire una casa sostenibile nel laboratorio creativo ispirato alle opere dell’artista Ugo La Pietra e di divertisi con la caccia al tesoro pasquale tra le opere d’arte dell’installazione Spring Up di Cracking Art, con le sue sculture di animali in plastica rigenerata presenti nell’aia della Cascina. Domenica 6 aprile è invece in programma un concerto aperto a grandi e piccini dedicato alle indimenticabili colonne sonore dei cartoni animati più amati.

Tra le novità più attese, l’inaugurazione dell’apiario urbano completamente rinnovato, frutto della collaborazione con Apicoltura Urbana e Alveario: domenica 6 aprile è possibile partecipare a visite guidate all’apiario, per scoprire il mondo affascinante delle api e l’importanza della loro presenza per la biodiversità urbana.

Advertisement

Mini Night Trail del Ciliegio Secolare 2025

Mini Night Trail del Ciliegio Secolare 2025

Mini Night Trail del Ciliegio Secolare 2025

Venerdì 11 aprile 2025 torna a Briosco la VI edizione del Mini Night Trail Ciliegio Secolare, l’atteso evento di trail running e camminata serale che celebra la fioritura del maestoso ciliegio monumentale.

Si tratta di una corsa in notturna fino a uno degli alberi simbolo della Brianza, il ciliegio secolare di Besana Brianza, situato presso la frazione di Vergo Zoccorino, che in primavera offre come sempre una splendida fioritura.

Il Mini Night Trail è lungo 12 chilometri e le iscrizioni costano 19 euro (15 euro entro martedì 25 marzo 2025; il prezzo include buono pasto, medaglia, deposito borse, ristoro finale, gadget tecnico e assistenza gara): la partenza è fissata per le ore 20.30.

In alternativa è possibile partecipare facendo una camminata a passo libero di 6 chilometri, con iscrizioni a 3 euro (incluso ristoro finale): la partenza della camminata è prevista tra le 18.15 e le 19.15.

Il Mini Night Trail del Ciliegio Secolare è un’occasione unica per vivere lo sport in un contesto naturale straordinario. Il ciliegio secolare di Briosco, inserito nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia dal Ministero delle Politiche Agricole, rappresenta un patrimonio ecologico e storico di grande valore.

Advertisement

Gelato Week 2025: torna l’appuntamento più goloso dell’anno

Gelato Week 2025

Gelato Week 2025

Dal 25 al 30 marzo 2025, Milano si trasforma nella capitale del gelato artigianale grazie alla terza edizione della Gelato Week. Un’intera settimana per esplorare il mondo del gelato in tutte le sue sfumature, tra gusti inediti, percorsi tematici e nuove esperienze pensate per grandi e piccini.

Ogni percorso segnalato comprende varie gelaterie raccolte in diverse zone della città e un gusto limited edition per ogni gelateria, disponibile solo durante l’evento, ispirato al tema del percorso di appartenenza. Come nelle edizioni precedenti, i partecipanti hanno la possibilità di scegliere tra diverse modalità di degustazione, acquistando il proprio biglietto sul sito ufficiale di ConGelato.

La novità della terza edizione è rappresentata dalle Gelato Week Experiences, un ciclo di esperienze speciali in programma esclusivamente nella città di Milano, che permettono di approfondire la cultura del gelato attraverso laboratori, degustazioni guidate e prodotti in limited edition. In questo modo il pubblico potrà vivere il gelato in modo innovativo e interattivo.

La settimana culmina con il “Fuori Gelato“, l’evento di chiusura di domenica 30 marzo, dalle 10 alle 22, alle Officine del Volo, in via Mecenate 76/5. Diversi maestri gelatieri si esibiranno in showcooking e masterclass aperti al pubblico.

 

Advertisement

Ivisionatici Music Festival 2025 per artisti emergenti: le semifinali

Ivisionatici Music Festival 2025 

Ivisionatici Music Festival 2025

Mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 2025 presso il Barrio’s Live di Milano (piazza Donne Partigiane) si tiene l’ultima tappa milanese della quarta edizione del contest itinerante per artisti emergenti Ivisionatici Music Festival, organizzato dall’associazione culturale Ivisionatici, con il patrocinio del Comune di Milano e del Nuovo Imaie.

Un contest nazionale, organizzato dall’associazione culturale Ivisionatici con il patrocinio del comune di Milano e del Nuovo IMAIE, la media partnership di Discoradio e la collaborazione di Radio BlaBla Network. La gara, che si svolge anche a Roma, Napoli, Modena, Bologna e Lecce, vede sfidarsi sul palco delle semifinali milanesi circa 80 artisti emergenti, valutati da una giuria di qualità composta dai giornalisti Federica Mochi, Matteo Valsecchi, Barbara Visentin e Manfredi Lamartina e gli speaker radiofonici Giuditta Arecco, Amanzio Marras e Gianluca Angei. Ingresso libero.

Durante le semifinali di Milano si esibiscono circa 80 artisti emergenti, valutati da una giuria di qualità composta dalla cantautrice Asteria, i conduttori radiofonici Angela Gugliara, Daniela Cappelletti, Edoardo Mecca, Emiliano Picardi e Niccolò Giustini e i giornalisti Francesco Lo Torto e Matteo Cotellessa. L’evento viene presentato dal conduttore radiofonico Fabrizio Gaias.

Advertisement

Gli scavi sotterranei di Milano: leggende e misteri medievali

Gli scavi sotterranei di Milano: leggende e misteri medievali
Gli scavi sotterranei di Milano: leggende e misteri medievali

Gli scavi sotterranei di Milano: leggende e misteri medievali

Milano non è fatta solo di palazzi e monumenti visibili, ma cela anche un mondo sotterraneo ricco di storia e mistero. Gli scavi e i passaggi segreti sotto la città raccontano di un passato medievale poco conosciuto, dove intrighi, riti e leggende si mescolavano nel buio.

La Milano sotterranea: un mondo nascosto

Negli ultimi decenni, ricerche archeologiche hanno svelato una Milano sotterranea che si estende ben oltre i confini del centro storico. Questi antichi passaggi servivano non solo a collegare edifici e piazze, ma anche a proteggere la popolazione in tempi di crisi. Inoltre, le strutture sotterranee testimoniano la complessità urbanistica e le necessità difensive della Milano medievale.
Approfondisci questo affascinante tema qui: Milano Sotterranea.

Leggende e riti segreti

Oltre alla funzione pratica, questi scavi sono spesso legati a storie di mistero. Ad esempio, si racconta che in alcune aree sotterranee si svolgessero antichi riti pagani, dove la comunità cercava di comunicare con il divino durante le notti più buie dell’anno. Inoltre, alcuni passaggi sono avvolti in leggende di amori proibiti e tradimenti, che aggiungono ulteriore fascino a questo mondo nascosto. Di fatto, queste storie sono parte integrante del folklore locale e continuano a ispirare artisti e scrittori.

Esplorazioni guidate e itinerari tematici

Per chi desidera scoprire questi angoli segreti, diverse associazioni e guide specializzate organizzano tour tematici degli scavi sotterranei. Questi itinerari offrono un racconto dettagliato della Milano medievale, permettendo ai partecipanti di esplorare passaggi dimenticati e di ascoltare le testimonianze delle leggende più affascinanti. Inoltre, tali esperienze educative rappresentano un modo unico per riscoprire la storia nascosta della città.

In conclusione, gli scavi sotterranei di Milano offrono uno sguardo inedito sulla vita e le tradizioni della città durante il Medioevo. Pertanto, se sei appassionato di storia e mistero, non perdere l’occasione di esplorare questo mondo parallelo che si cela sotto le vie della metropoli. Lasciati guidare alla scoperta di un passato ricco di segreti e leggende, e vivi un’esperienza che ti farà guardare Milano con occhi nuovi.

Advertisement

Porta Ticinese – un viaggio tra tradizione e storia nascosta

Porta Ticinese – un viaggio tra tradizione e storia nascosta
Porta Ticinese – un viaggio tra tradizione e storia nascosta

Porta Ticinese – un viaggio tra tradizione e storia nascosta

Porta Ticinese non è solo uno dei simboli di Milano, ma anche un crocevia di storie e tradizioni che pochi conoscono appieno. In questo quartiere si intrecciano leggende, antichi riti e tradizioni popolari che continuano a vivere, seppur in forme moderne.

In origine, Porta Ticinese rappresentava uno degli ingressi principali della Milano medievale. Di conseguenza, essa era il punto d’accesso privilegiato per commercianti e viaggiatori che contribuivano allo sviluppo della città. Inoltre, il quartiere conserva tracce della sua funzione difensiva, con resti di antiche mura e porte che raccontano storie di assedi e battaglie.
Per approfondire la storia di Porta Ticinese, visita: Storia di Porta Ticinese.

Tradizioni popolari e festività

Nonostante il passare dei secoli, le tradizioni di Porta Ticinese rimangono vive. Ad esempio, durante le festività locali si tengono rievocazioni storiche e processioni che riprendono antichi rituali. Questi eventi celebrano le origini del quartiere e creano un legame tra il passato e il presente. Inoltre, i mercatini tradizionali offrono prodotti artigianali e specialità culinarie tipiche, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Leggende e misteri

Un ulteriore elemento che rende Porta Ticinese affascinante è la presenza di leggende tramandate oralmente da generazioni. Alcuni racconti narrano di passaggi segreti nascosti dietro le antiche mura, usati in passato per fuggire dagli assedi nemici. In particolare, si dice che una serie di cunicoli collegasse il quartiere al cuore della città, offrendo rifugio e vie di fuga. Sebbene la veridicità di queste storie sia ancora oggetto di dibattito, esse aggiungono un alone di mistero alla storia locale.

In sintesi, Porta Ticinese rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Infatti, oltre a essere una meta di interesse storico, il quartiere continua a reinventarsi pur mantenendo intatte le sue radici culturali. Se desideri scoprire una Milano autentica, immergiti nelle strade di Porta Ticinese e lasciati sorprendere dalle sue storie nascoste.

Advertisement

Natura e avventura: esplorando i paesaggi della Lombardia

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta
Natura e avventura: esplorando i paesaggi della Lombardia

Natura e avventura: esplorando i paesaggi della Lombardia

La primavera risveglia la natura lombarda
Aprile 2025 è il momento perfetto per allontanarsi dal caos cittadino e immergersi nella natura. La Lombardia offre numerosi itinerari per chi ama l’avventura, il trekking e le attività all’aria aperta.

Trekking nel Parco del Ticino
Il Parco del Ticino, uno dei più estesi e suggestivi della regione, organizza diverse escursioni guidate per adulti e famiglie. I percorsi, adatti a ogni livello, permettono di ammirare panorami unici e la ricca biodiversità del territorio.
Per informazioni e prenotazioni, visita: Parco del Ticino – Escursioni.

Maratona Naturale della Lombardia
Dal 15 al 17 aprile, la Maratona Naturale della Lombardia richiama sportivi e appassionati di outdoor in un evento che unisce corsa, trekking e ciclismo. Il percorso si snoda attraverso sentieri e strade panoramiche, offrendo una sfida a contatto con la natura.
Scopri il programma completo qui: Maratona Naturale Lombardia.

Escursioni e tour guidati
Per chi preferisce scoprire i segreti del territorio con una guida esperta, sono disponibili tour organizzati in diverse zone della Lombardia. Queste esperienze offrono approfondimenti sulla flora, la fauna e la storia locale, rendendo ogni escursione un’avventura educativa.

Aprile 2025 invita a riconnettersi con la natura. Che tu scelga un’escursione in solitaria o un evento organizzato, i paesaggi lombardi sapranno sorprenderti con la loro bellezza e diversità. Preparati a vivere un’esperienza all’aria aperta che rigenera mente e corpo.

Advertisement

Milano in mostra: arte, cultura e innovazione

MUDEC
MUDEC

Milano in mostra: arte, cultura e innovazione

Milano si veste di cultura ad aprile 2025
La capitale lombarda diventa il palcoscenico di numerosi eventi culturali che celebrano l’arte e l’innovazione. La città ospita mostre, festival e installazioni che trasformano ogni angolo in una scoperta.

Mostra “Il Futuro dell’Arte Contemporanea” al MUDEC
Dal 1 al 30 aprile, il MUDEC accoglie l’esposizione “Il Futuro dell’Arte Contemporanea”. Questa mostra propone opere di artisti emergenti e affermati, esplorando temi come la tecnologia, la sostenibilità e il rapporto tra tradizione e innovazione.
Scopri di più sulla mostra qui: MUDEC – Il Futuro dell’Arte Contemporanea.

Festival StreetBeat nei Navigli
Parallelamente, nei suggestivi Navigli si svolge il festival “StreetBeat”. Durante questo evento, le vie si animano di performance di street art, musica dal vivo e installazioni interattive. Artisti locali e internazionali si esibiscono, trasformando il quartiere in una galleria a cielo aperto.
Per maggiori dettagli e il calendario degli eventi, visita: StreetBeat Festival Milano.

Altre mostre che non puoi lasciarti sfuggire:

  • L’Arlesiana in mostra a Milano: Dal 14 marzo all’11 maggio 2025, Palazzo Citterio ospita un’opera straordinaria: L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux) di Vincent Van Gogh, proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma!
  • Dal muralismo alla street art: Mudec Invasion: È in continuità con i progetti di arte pubblica avviati negli ultimi tre anni che si inserisce questa la mostra Dal muralismo alla street art: Mudec Invasion, aperta al pubblico dal 20 marzo al 29 giugno 2025 e inserita nel palinsesto che celebra i primi dieci anni di vita del Museo delle Culture di Milano.
  • Il Pop Surrealismo di Angelo Accardi all’Ambrosiana: Dal 3 al 28 aprile, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ospita la mostra “Art Crimes” di Angelo Accardi, una straordinaria installazione site-specific. Questa esposizione unisce arte, filosofia e iconografia, creando un ponte tra passato e presente attraverso il linguaggio del Pop Surrealismo.
  • Yukinori Yanagi: mostra all’Hangar Bicocca: Dal 27 marzo sino al 27 luglio 2025, Pirelli HangarBicocca presenta “Icarus”, la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica di Yukinori Yanagi: ampia selezione di opere iconiche risalenti agli anni ’90 e Duemila insieme a lavori più recenti.

Oltre alle grandi esposizioni, la città offre tour guidati tra gallerie d’arte indipendenti e spazi creativi. Passeggiate culturali organizzate permettono di scoprire murales, installazioni temporanee e spazi dedicati all’arte digitale, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.

Milano ad aprile 2025 è un invito a esplorare la cultura in tutte le sue forme, tra tradizione e innovazione. Non perdere l’occasione di vivere esperienze che stimolano la mente e arricchiscono l’anima.

Advertisement

Cappucci e scarpe da ginnastica: la Stramilano anima la città, pioggia inclusa

Cappucci e scarpe da ginnastica: la Stramilano anima la città, pioggia inclusa

Nonostante il maltempo, oltre 55mila persone si sono riversate per le strade di Milano per partecipare alla Stramilano 2025. L’evento, giunto alla sua 52esima edizione, ha offerto tre diversi percorsi per tutti i livelli: la mezza maratona di 21,097 km dedicata agli atleti professionisti, e due percorsi più brevi, da 10 km e 5 km, pensati per amatori, famiglie e bambini.

La Half Marathon, riservata agli atleti, ha visto più di 9mila partecipanti partire da Piazza Castello, per poi attraversare punti iconici della città come i Bastioni di Porta Volta e Porta Venezia, fino a viale Beatrice d’Este e piazza Buonarroti.

Le due corse non competitive, con partenza da Piazza Duomo, hanno coinvolto il pubblico più variegato. La 10 km, avviatasi alle 9:30, ha percorso Corso Venezia, piazza Cinque Giornate e terminato all’Arco della Pace, mentre la Stramilanina di 5 km, partita alle 10:00, ha attraversato vie centrali come Montenapoleone e Foro Buonaparte.

Strade chiuse e deviazioni

Per consentire lo svolgimento dell’evento, diverse strade sono rimaste chiuse al traffico in orari differenti: da via Legnano e i Bastioni di Porta Volta, chiusi dalle 8:00 alle 12:15, a viale Papiniano e piazza XXIV Maggio, dalle 8:30 alle 12:45. Il trasporto pubblico di superficie ha subito modifiche temporanee, con informazioni aggiornate consultabili sul sito di Atm.

Advertisement

Il Dissonance Festival torna a Milano

Dissonance Festival

Dissonance Festival

Il Dissonance Festival torna il 22 giugno 2025 al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), portando con sé una lineup di grande impatto per tutti gli appassionati di metal moderno. Dopo una pausa di un anno, l’evento si conferma come un appuntamento molto atteso, con la presenza di artisti internazionali che renderanno la serata speciale.

Tra i protagonisti ci saranno i Jinjer, una delle band più interessanti della scena metal, che saliranno sul palco per l’unica data italiana del 2025.

Il gruppo ucraino, guidato dalla potente voce di Tatiana Shmayluk, presenterà dal vivo i brani del nuovo album Duél, uscito a febbraio, insieme ai loro successi più celebri. Con il loro sound ricco di influenze che spaziano dal progressive al groove metal, i Jinjer hanno conquistato un pubblico sempre più ampio, grazie a performance dal vivo di grande impatto. Il festival sarà quindi un’occasione importante per chi ama la musica pesante e vuole vivere una serata di pura energia.

Biglietti: da 53 euro+commissioni.

Advertisement

Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026

Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026

Milano: boom di hotel di lusso in vista delle Olimpiadi 2026

Il turismo di lusso a Milano non sembra conoscere crisi, nemmeno in un periodo segnato dall’inflazione. Gli hotel di alta categoria, con tariffe che partono da 700-800 euro a notte, continuano a registrare un’occupazione quasi costante. Questi numeri dimostrano come, per chi può permetterselo, la domanda di esperienze esclusive non accenni a diminuire. In previsione delle Olimpiadi invernali 2026, che si terranno tra Lombardia e Veneto, il settore dell’hospitality di lusso è in piena espansione.

Vecchie glorie e nuove aperture: la trasformazione del centro di Milano

Il centro di Milano sta vivendo una vera e propria rinascita in termini di hotel di lusso. Molti edifici storici stanno subendo ristrutturazioni significative per tornare a splendere come icone dell’ospitalità milanese, mentre nuove strutture di lusso stanno spuntando in ogni angolo della città. Gli imprenditori del settore si stanno preparando all’appuntamento con i Giochi invernali del 2026, cercando di farsi trovare pronti con tutte le carte in regola per accogliere una clientela internazionale sempre più esigente.

Le nuove aperture: i nomi da tenere d’occhio

Tra le nuove insegne del lusso milanese ci sono diversi progetti di rilievo. Il W Hotel di corso Matteotti è una delle strutture più attese, con il suo design moderno e servizi di alta classe. Soho House, situato in via Mascagni, promette di portare il suo esclusivo stile di ospitalità anche nel cuore di Milano. Il Rosewood di via Borgonuovo e il Plein di via Manin aggiungono un tocco di eleganza e charme, mentre Rocco Forte ha in serbo una nuova perla in via Senato. Infine, il Six Senses di via Brera si prepara a offrire un’esperienza che combina lusso e benessere.

Milano supera Roma e Firenze per numero di hotel di lusso

Con queste nuove aperture, Milano raggiungerà la soglia di una trentina di hotel di lusso, superando persino Roma e Firenze. Un risultato che conferma il capoluogo lombardo come una delle mete preferite per il turismo di lusso in Italia. Tuttavia, per i “comuni mortali”, questi luoghi da sogno rimangono spesso inaccessibili. Anche una semplice visita al ristorante o al bar per un aperitivo può risultare fuori portata, riservando quindi queste strutture a una clientela ristretta.

Le Olimpiadi 2026: un obiettivo per il settore del lusso

Con meno di un anno al via delle Olimpiadi invernali, l’intera città di Milano sta lavorando a pieno regime per essere pronta a questo evento internazionale. Gli hotel di lusso giocano un ruolo chiave, cercando di attrarre una clientela esclusiva che viaggerà per l’occasione. Tra modernità e tradizione, il panorama dell’ospitalità milanese si sta trasformando in un polo di lusso e stile, rendendo Milano una destinazione di riferimento per il turismo di alta gamma.

Advertisement

AbbaDream live show: omaggio agli Abba

abbadream-milano

AbbaDream live show

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Repower di Assago ospita il concerto Abba Dream, con la direzione musicale di Simone Giusti e la direzione artistica di Susanna Pellegrini.

Le canzoni degli Abba sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale “Mamma mia!” ed al film di successo con Meryl Streep e Pierce Brosnan. ABBAdream ripropone le canzoni in versione originale, eseguite interamente dal vivo da una band che supporta le due voci femminili. Ma non è solo la musica a fare grande uno spettacolo: numerosi cambi di abito, luci, video, coreografie. Un’occasione per riascoltare i grandi successi di una band che ha segnato la storia della musica pop.

Oltre alla musica, lo spettacolo sarà arricchito da effetti scenici, cambi d’abito, luci e coreografie che riporteranno sul palco l’atmosfera e l’energia degli anni d’oro del gruppo.

Costo biglietti: da 22 euro.

Advertisement

Dal muralismo alla street art: Mudec Invasion

Dal muralismo alla street art

Dal muralismo alla street art: Mudec Invasion

È in continuità con i progetti di arte pubblica avviati negli ultimi tre anni che si inserisce questa la mostra Dal muralismo alla street art: Mudec Invasion, aperta al pubblico dal 20 marzo al 29 giugno 2025 e inserita nel palinsesto che celebra i primi dieci anni di vita del Museo delle Culture di Milano.

La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con l’Ufficio “Arte negli Spazi Pubblici” del Comune di Milano, curata da Alice Cosmai, responsabile Ufficio “Arte negli Spazi Pubblici” del Comune di Milano e con la collaborazione scientifica di Silvia Bignami, è Il primo progetto collettivo di street art commissionato da un museo pubblico, che ha trasformato gli spazi del MUDEC attraverso le opere site – specific di 10 street artist internazionali.

L’esposizione riunisce dieci artisti internazionali, ognuno con un linguaggio espressivo distintivo e una visione unica del tema del “Viaggio”. Luca Barcellona porta la sua straordinaria maestria calligrafica, trasformando le lettere in opere d’arte evocative. Cinta Vidal gioca con prospettive surreali e architetture fluttuanti, invitando lo spettatore a esplorare nuove dimensioni dello spazio. Aya Tarek utilizza un tratto incisivo e diretto per raccontare storie urbane dense di significato. Accanto a loro, artisti come Hitnes e Mazatl rielaborano l’iconografia della natura e della memoria collettiva, mentre Zoer e Capo.Bianco esplorano il rapporto tra grafica, segno e composizione.

Per quanto effimero, il muralismo è un linguaggio artistico estremamente pervasivo, si ritrova in ogni continente ed epoca, anticipando la pittura da cavalletto, e vive oggi di un rinnovato interesse per via dell’esponenziale crescita di committenza pubblica e privata, oltre che per essersi imposto presso innumerevoli comunità come linguaggio principe nella riappropriazione di spazi urbani. Questo progetto espositivo innovativo crea un’occasione unica per riflettere sull’evoluzione del muralismo urbano contemporaneo. In un mondo sempre più interconnesso, il muralismo urbano ha saputo farsi portavoce di tematiche universali come la giustizia sociale, i diritti umani e la sostenibilità ambientale. Questa capacità di parlare a un pubblico transculturale ha contribuito a creare un linguaggio visivo immediato, in cui persone di contesti diversi possono riconoscersi etrovare ispirazione.

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30. Aperture straordinarie domenica 20 e lunedì 21 aprile (9.30-19.30), venerdì 25 aprile (9.30-19.30), giovedì primo maggio (9.30-22.30), lunedì 2 giugno (9.30-19.30).

Biglietti: intero 14 euro; ridotto 12 euro per visitori dai 6 ai 26 anni, over 65 e disabili; ridotto 10 euro il martedì per studenti universitari; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni.

Advertisement

Palazzo Clerici tra i luoghi più visitati durante le Giornate FAI di Primavera

Palazzo Clerici Milano compressed
Palazzo Clerici Milano compressed

Palazzo Clerici tra i luoghi più visitati durante le Giornate FAI di Primavera

Palazzo Clerici, storico edificio nel cuore di Milano e sede dell’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), è stato tra i siti più visitati durante le Giornate FAI di Primavera 2025. L’evento, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano, ha visto il palazzo classificarsi al secondo posto, a pari merito con il Mausoleo Schilizzi di Napoli.

I luoghi più visitati del FAI 2025

La Certosa di Parma ha ottenuto il primo posto tra i luoghi più visitati. Palazzo Clerici e il Mausoleo Schilizzi di Napoli condividono il secondo. In terza posizione, troviamo Villa Il Vascello a Roma. Seguono Porta Nuova e la Cavallerizza di Palazzo dei Normanni a Palermo. Infine, al quinto posto si classifica l’Appartamento del Principe a Torino.

Un successo per il patrimonio culturale

La 33esima edizione delle Giornate FAI di Primavera ha accolto 400mila visitatori. Nonostante il maltempo, l’evento ha permesso di scoprire oltre 750 siti in 400 località italiane.
Questo appuntamento annuale si conferma uno dei più importanti per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Grazie all’impegno dei volontari e degli Apprendisti Ciceroni, molti luoghi solitamente chiusi al pubblico sono stati aperti per l’occasione.

La storia di Palazzo Clerici

Situato nell’antica “Contrada del prestino dei Bossi”, Palazzo Clerici è una delle dimore più lussuose di Milano. La Galleria affrescata da Giambattista Tiepolo nel 1741 è un simbolo dell’arte barocca. La famiglia Clerici, proprietaria del palazzo, raggiunse il massimo splendore nel Settecento. Dopo la morte del marchese nel 1768, l’edificio passò a Francesco Clerici, che lo affittò all’arciduca Ferdinando d’Austria e alla moglie Beatrice d’Este.

Palazzo Clerici oggi

Nel 1813, Palazzo Clerici venne acquistato dal governo napoleonico e nel 1862 divenne sede della Corte d’Appello. Dal 1941, ospita l’Ispi, mantenendo intatto il suo valore storico e culturale nel cuore di Milano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °