Slow Food Week Milano 2025
Il 4 ottobre è iniziata la prima edizione della “Slow Food Week Milano”, la manifestazione ideata dal Forum Giovani di Slow Food Lombardia e dedicata al tema “Acqua e vita”. L’iniziativa, in programma fino al 19 ottobre e inserita nel calendario della Milano Wine Week, ha preso avvio con un evento ai Dazi dell’Arco della Pace, dove lo chef Andrea Bertolucci, assieme alla Confraternita del Risotto, ha presentato il risotto al Franciacorta, simbolo della cucina sostenibile e della valorizzazione delle risorse del territorio.
L’iniziativa propone due settimane di eventi dedicati alla consapevolezza alimentare e ambientale, con un focus speciale sull’elemento acqua, fondamentale per la vita e per la sostenibilità del Pianeta.
De Montel – Terme Milano è stata scelta come sede di presentazione della manifestazione, grazie al suo impegno unico nel benessere urbano, nella sostenibilità e nella rigenerazione della città. Con un parco termale di 16.000 metri quadrati, De Montel è il più grande parco termale urbano naturale d’Italia e il primo a combinare benessere, rigenerazione e responsabilità ambientale in un contesto metropolitano.
La manifestazione nasce per difendere il cibo buono, pulito e giusto, costruendo ponti tra Milano e le campagne lombarde. Due settimane di incontri, degustazioni, laboratori, mostre e momenti di confronto animeranno la città, intrecciando saperi tradizionali e nuove visioni.
La Slow Food Week Milano propone un calendario ricco di eventi diffusi in tutta la città, con appuntamenti di degustazione, show cooking, laboratori e momenti scientifici dedicati all’acqua e alla biodiversità.