Nuove restrizioni per Area B
Advertisement

Nuove restrizioni per Area B

Dal 1° ottobre 2025 entra in vigore un nuovo step nel piano progressivo di limitazioni all’accesso in Area B, la zona con divieto di transito e circolazione che copre gran parte del territorio comunale di Milano. Il provvedimento coinvolge tutte le autovetture, i veicoli commerciali leggeri e gli autobus con omologazione Euro 3 a benzina che non potranno più accedere alla ZTL.

Come previsto dal Comune, entreranno in vigore le misure di accompagnamento per il primo anno. Questo significa che gli automobilisti in possesso di una vettura benzina Euro 3 potranno usufruire del servizio MoVe-In per l’accesso in Area B, fino a un tetto massimo di 1.500 km/anno. Ricordiamo, al riguardo, che l’adesione al servizio MoVe-In ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di attivazione e deve essere rinnovato di anno in anno. La misurazione dei chilometri percorsi non tiene conto degli orari e delle giornate in cui Area B non è attiva.

Se non si vuole aderire al MoVe-In, il Comune di Milano ha previsto per i veicoli a benzina Euro 3, 50 ingressi in deroga, se i proprietari risultano residenti a Milano, o 25 ingressi in deroga, se residenti fuori Milano. Invece, dal secondo anno, i veicoli a benzina Euro 3 dei residenti avranno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B, mentre per i non residenti le giornate scendono a 5, ma solo dopo la registrazione sul sito del Comune di Milano (non obbligatoria, invece, per il primo anno).

L’Area B rappresenta attualmente la più estesa ZTL urbana d’Italia, coprendo 128,29 chilometri quadrati, equivalenti a circa il 72% dell’intero territorio comunale. L’accesso è controllato da 188 varchi elettronici, disposti lungo i principali punti d’ingresso alla città e segnalati da icone raffiguranti telecamere di sorveglianza. La mappa interattiva dei varchi e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Milano.

Advertisement

Advertisement