Salone del Mobile 2026: il grande evento del design torna a Milano
Salone del Mobile 2026: il grande evento del design torna a Milano
Advertisement

Salone del Mobile 2026: il grande evento del design torna a Milano

Dal 21 al 26 aprile 2026, i padiglioni di Fiera Milano Rho torneranno a trasformarsi nel cuore pulsante del design internazionale. Il Salone del Mobile si conferma ancora una volta come l’appuntamento di riferimento per aziende, professionisti, architetti e appassionati di arredamento provenienti da tutto il mondo.

Date e orari da segnare

L’edizione 2026 aprirà ufficialmente le porte dal 21 al 26 aprile.
Gli orari saranno i seguenti:

  • Visitatori professionali: 9:30 – 18:30

  • Espositori: 8:30 – 19:00

  • Stampa: 8:30 – 18:30

    Advertisement

Nei giorni di sabato 25 e domenica 26 aprile, l’evento sarà aperto anche al pubblico generale, mentre studenti e scuolepotranno accedere il 24, 25 e 26 aprile. In questo modo, la manifestazione mantiene la sua identità professionale ma offre comunque un’occasione per coinvolgere il grande pubblico.

Un percorso tra innovazione, creatività e sostenibilità

Durante la manifestazione sarà possibile scoprire le ultime tendenze nei diversi settori dell’arredo:

  • mobili e complementi per la casa,

  • arredamento outdoor,

  • design contract,

  • illuminazione e soluzioni per spazi collettivi.

Inoltre, torneranno le biennali tematiche, come EuroCucina / FTK – Technology for the Kitchen, dedicate alle innovazioni del settore cucina e degli elettrodomestici integrati.

Non mancherà il SaloneSatellite, l’area riservata ai designer under 35, che offre un palcoscenico unico a progetti sperimentali e nuove visioni del design contemporaneo. Le candidature per partecipare dovranno essere inviate entro il 30 agosto 2025.

Come partecipare come espositore

Le aziende interessate a esporre dovranno seguire la procedura online disponibile sul portale ufficiale. Dopo aver compilato il modulo di candidatura, sarà necessario allegare la documentazione che attesti l’attività produttiva o artigianale.

Il costo dello stand varia in base alla configurazione scelta (uno, due, tre o quattro lati aperti) e include le spese di registrazione e i servizi generali. Le proposte di allestimento dovranno essere presentate entro il 16 febbraio 2026, mentre le operazioni di montaggio saranno previste tra il 10 e il 20 aprile. Lo smontaggio, invece, potrà avvenire dal 27 al 29 aprile 2026.

Questo sistema consente di pianificare in modo efficiente gli spazi, garantendo una distribuzione equilibrata tra espositori storici e nuove realtà emergenti.

Biglietti e registrazioni

Per accedere alla manifestazione è necessario registrarsi online scegliendo il profilo più adatto:

  • Operatori di settore: accesso completo per tutti i giorni della fiera.

  • Pubblico generale: ingresso consentito solo sabato e domenica.

  • Studenti e scuole: tariffe agevolate e modalità di gruppo disponibili da novembre 2025.

I biglietti sono nominativi, non cedibili e validi per l’intera giornata. Inoltre, i bambini fino a 9 anni potranno entrare gratuitamente (con liberatoria firmata da un genitore), mentre quelli tra 10 e 13 anni godranno di una riduzione nei giorni aperti al pubblico.

Servizi e accessi

Per facilitare gli spostamenti, saranno attivi tutti gli ingressi principali — Porta Est, Porta Sud e Porta Ovest — oltre a un servizio di navetta interna che collega le diverse aree espositive. I visitatori potranno usufruire di guardaroba, deposito bagagli e punti ristoro distribuiti in tutto il quartiere fieristico.

Infine, non è consentito l’ingresso agli animali, ad eccezione di quelli di assistenza certificata.

Un evento che racconta il futuro del design

Il Salone del Mobile 2026 non è solo una fiera, ma un’esperienza che intreccia cultura, impresa e innovazione. Ogni edizione si rinnova, puntando su sostenibilità, ricerca dei materiali e nuove modalità di vivere gli spazi. Per questo motivo, Milano continua a essere la capitale mondiale del design, pronta ad accogliere visitatori e professionisti da ogni angolo del pianeta.

Advertisement