Rievocazione Storica Monzese
Advertisement

Rievocazione Storica Monzese 2024

Figuranti in costume, un mercato medievale sotto i portici dell’Arengario, sbandieratori e falconieri. Monza è pronta a fare un salto indietro nel tempo con la 43esima edizione della Rievocazione Storica Monzese ideata da Ghi Meregalli, quest’anno dedicata a San Gerardo e all’ospedale laico cittadino a lui dedicato a 850 anni dalla sua fondazione.

Tanti gli appuntamenti in programma, il tradizionale corteo dei figuranti lungo le vie del centro storico e lo spettacolo in piazza Duomo di sabato 8 giugno saranno infatti solo la tappa finale di un percorso partito già il 19 febbraio, quando nel nosocomio cittadino i gruppi afferenti al Comitato Rievocazione Storica Monza, guidati da Ghi Meregalli, ideatrice della manifestazione, sono stati protagonisti del grande evento in occasione degli 850 anni dalla sua fondazione.

Già alle 16 piazza Roma si trasformerà in una piazza del mercato con artigiani, oggetti, lavorazioni tipiche del periodo medievale. I falchi volteggeranno sopra l’antico palazzo comunale e anche i più piccoli potranno imparare a farli volare. Un gruppo di sbandieratori al ritmo dei loro tamburi annuncerà il corteo e lo spettacolo della sera. Alle 21 i figuranti sfileranno per le vie del centro fino ad arrivare in piazza Duomo.

Advertisement
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner

Qui, all’ombra della basilica, è previsto il consueto spettacolo con attori, trampolieri, acrobati, danzatori e cantori medievali. Dulcis in fundo, l’esibizione della Compagnia internazionale dei Folli di Ascoli Piceno che culminerà con il volo della colomba di Teodolinda sul pallone aerostato.

Advertisement