Dal 14 agosto all’8 settembre 2024 si tiene a Casirate d’Adda (Bergamo) la venticinquesima edizione del Gerundium Fest, la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 18.45-01.00 e serate di musica live. L’appuntamento è presso il Pala Gerundium, in via dell’Industria.
Il menù spazia dai primi e secondi piatti della tradizione tirolese (dai canederli agli Spinat Spatzle, dallo stinco di maiale ai Bratwürst) alle pizze, fino ai panini e agli hamburger. E ovviamente tanta birra alla spina.
L’offerta è inoltre arricchita ogni sera da uno spettacolo di musica dal vivo, con inizio alle ore 22.30.
Lunedì 12 agosto 2024, presso il parco di Villa Toeplitz a Varese (viale Giovanbattista Vico), è in programma La notte delle stelle cadenti.
La serata inizierà con una conferenza del presidente dell’associazione, prof. Luca Molinari, che darà il via, proprio in quest’occasione, alle celebrazioni per il centenario della nascita di Salvatore Furia, che sognò e costruì l’Osservatorio Astronomico sul Campo dei Fori e che fu cittadino benemerito di Varese per tutte le attività che promosse nel campo dell’ecologia, della sostenibilità, della difesa delle bellezze naturali e paesaggistiche. Luca Molinari esordirà quindi parlando delle incredibili vicende che portarono alla nascita dell’Osservatorio, e continuerà spiegando il fenomeno delle stelle cadenti. Verranno poi indicate e raccontate tutte le maggiori costellazioni che animano il cielo estivo. L’osservazione delle meteore è libera, è infatti un fenomeno astronomico che non è possibile osservare ai telescopi.
L’8 e il 9 settembre al SuperStudio Più va in scena la dodicesima edizione dell’evento dedicato al mondo del gin.
Dopo 12 anni, theGINday si propone in una nuova veste proponendo nuove attività: GIN boutique, GIN Awards, theGINweek.
Il format che ha rivoluzionato gli eventi trade in Italia si riconferma l’appuntamento che anticipa le tendenze di consumo, punto di riferimento per gli addetti al settore e tutti i Gin Lovers.
theGINday si caratterizza infatti per essere un appuntamento che focalizza il rapporto tra prodotto e utente attraverso un contatto diretto tra i visitatori e i marchi delle grandi aziende, dei produttori artigianali e dei piccoli distillatori.
Se negli stand sarà possibile degustare il gin solo in purezza, nei tre bar tematici, “Gin&Tonic Bar”, “Martini Cocktail Lounge” e “Negroni Bar”, verranno serviti i drink più iconici, con ricette e tecniche svelate da barman professionisti, utilizzando i vari brand presenti all’evento.
Diversi i seminari, workshop, degustazioni e masterclass, a cui si aggiunge la seconda edizione dei “Gin Awards”. Una giuria di esperti tra professionisti del settore beverage come bartender, sommelier, produttori, degustatori e giornalisti qualificati, secondo decreteranno dopo assaggi alla cieca i vincitori tra quattro categorie: “Best Italian Gin”, “Best International Gin”, “Best Idea/Concept” e “Best Packaging”.
Infine ci saranno due premi speciali: “Bartenders Choice”, dove saranno i professionisti a votare i cinque gin che non possono mancare in bottiglieria, ed “Exit Poll”, ovvero un riconoscimento al prodotto più apprezzato dai brand presenti all’evento secondo un sondaggio effettuato durante la manifestazione. La premiazione avverrà lunedì 9 settembre comee evento di chiusura di “theGINday”.
I produttori, distributori e importatori che vogliono esporre le loro etichette possono richiedere informazioni scrivendo a
Dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 il Mudec di Milano ospita la mostra Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider, a cura di Sarah Lombardi e Anic Zanzi, con il supporto di Baptiste Brun per la sezione Jean Dubuffet in collaborazione con la Collection de l’Art Brut di Losanna.
La mostra racconta la straordinaria potenza espressiva dell’Art Brut, una visione artistica e rivoluzionaria da cui hanno tratto ispirazione molti artisti contemporanei e che ancora oggi continua ad essere vitale, nella convinzione che l’arte sia per chiunque abbia una voce da far risuonare attraverso l’espressione di una bellezza inaspettata.
Appositamente concepita per il Museo delle Culture, l’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione con la Collection de l’Art Brut di Losanna, che possiede una straordinaria raccolta di oltre 70.000 opere nata dal nucleo dell’eccezionale donazione fatta da Dubuffet alla Città di Losanna nel 1971.
È aperta per tutta l’estate fino al 22 settembre 2024 aPalazzo Reale l’antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) che celebra i sessantacinque anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.
La mostra è promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con l’Archivio Valerio Adami, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Curata da Marco Meneguzzo, con il coordinamento generale di Valeria Cantoni Mamiani, presidente dell’Archivio Valerio Adami, la rassegna presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro. Pittore stimato in tutto il mondo, Valerio Adami incarna perfettamente l’idea dell’artista internazionale e aperto a tutte le suggestioni derivate da altri linguaggi, come la letteratura, la filosofia, la musica.
La mostra Valerio Adami. Pittore di Idee ripercorre la produzione del Maestro configurandosi come un’antologica scandita con andamento cronologico, salvo alcune significative varianti. Nelle prime due sale sono esposti i lavori dagli esordi – il primo è La giostra del 1957 – alla fine degli anni Sessanta. La terza sala presenta le opere degli anni Settanta (con aperture verso gli Ottanta), mentre la quarta diventa una sala non cronologica, ma tipologica, destinata ai ritratti che l’artista ha condotto nei decenni sui “padri nobili” che ha scelto come esempi di vita e di arte. Le sale successive sono dedicate soprattutto agli ultimi quattro decenni – volutamente preponderanti in questa rassegna – sia per testimoniare la fecondità del lavoro di Adami, sia per continuare idealmente la mostra realizzata nel 1986 al Centre Pompidou di Parigi e poi trasferita integralmente lo stesso anno nelle sale di Palazzo Reale a Milano. Arricchisce la mostra uno stretto passaggio tra le sale “tappezzato” dai recentissimi ritratti ideali che l’artista ha compulsivamente realizzato negli ultimi mesi e che costituiscono una specie di “contraltare” espressionista alla sua misurata e calcolata pittura.
Cuore Puro. Favola nera per camorra e pallone: al Teatro Filodrammatici
Il Teatro Filodrammatici di Milano ospiterà dal 25 febbraio al 2 marzo 2025 “Cuore Puro. Favola nera per camorra e pallone”, uno spettacolo tratto da un racconto di Roberto Saviano.
La storia ci porta nelle strade di Napoli, dove tre ragazzini vengono reclutati dalla camorra per un compito apparentemente innocente: giocare a calcetto e fungere da vedette per segnalare l’arrivo della polizia o di sospetti. Saviano esplora con maestria l’adolescenza di questi giovani, costantemente in bilico tra la passione per il calcio e la tentazione dei facili guadagni legati alla criminalità.
“Cuore Puro” è più di una semplice storia napoletana; è un racconto universale che, attraverso un realismo crudo e un profondo impegno civile, evoca le atmosfere del miglior cinema di Ken Loach. La pièce, scritta da Mario Gelardi insieme a Saviano, è un dramma intenso che riflette sulla dura realtà di come il talento, se coltivato in un ambiente ostile, possa essere soffocato.
Candlelight Open Air: Tributo ai Coldplay è un’esperienza musicale che va oltre il semplice ascolto. Questo evento, previsto per il 29 agosto 2024 all’Idroscalo di Milano, trasforma la musica in un viaggio emozionale, arricchito da un’atmosfera intima e suggestiva creata dalla luce delle candele.
Il concerto, che si terrà al Palco sull’Acqua, offre un’opportunità unica di rivivere i successi dei Coldplay in una location mozzafiato, perfetta per una serata estiva all’insegna della buona musica e delle emozioni.
Programma
Trouble
The Scientist
Clocks
Fix you
Paradise
In my piace
A sky full of Stars
Hymn for the weekend
Viva la vida
Da martedì 17 settembre 2024 l’artista Vladimir Kartashov (Novosibirsk, 1997) presenta negli spazi di Prometeo Gallery Ida Pisani, la sua ottava mostra personale: Spellbound.
L’esposizione intende offrire una profonda esplorazione della complessa condizione esistenziale umana nell’era digitale, combinando una varietà di universi visivi che spaziano dal realismo al simbolismo, dal surrealismo all’esistenzialismo.
Influenzato da diverse tradizioni iconografiche, dalla mitologia e dalla dimensione onirica, l’artista russo esplora la sempre più complessa condizione esistenziale umana alla luce dello sviluppo dell’era digitale; combinando universi visivi differenti che vanno dal realismo al simbolismo, dal surrealismo all’esistenzialismo, le sue opere raccontano il suo immaginario fortemente poetico e la sua vivida sensibilità estetica.
Negli spazi della galleria, esporrà tele di grande formato in cui scene voluttuose sono popolate da animali e personaggi fantastici dai volti celati, gli elementi vegetali riempiono con virtuosi decorativismi gli sfondi sovrapponendosi a simboli, emoticon, particolarissimi oggetti iperreali e codici scritti, arricchendo l’immagine finale al punto da farla quasi traboccare dalla superficie.
Con Spellbound, Vladimir Kartashov trasporta lo spettatore in mondi alternativi, immaginari e profondamente simbolici: un viaggio visivo ed emotivo da percorrere alla scoperta degli abissi più profondi dell’esperienza umana.
Ennesima tegola su Chiara Ferragni dopo lo scandalo del pandoro e la separazione da Fedez. Il suo negozio a Milano, a due passi da Corso Como, è stato chiuso. Da tempo si parlava di una chiusura imminente ma ora quelle voci sono diventate una triste realtà, soprattutto per i vari dipendenti che hanno perso il lavoro. Scaffali e vetrine vuote: le vendite ormai non andavano più bene da tempo.
Oltre al “Pandoro Gate”, altri fattori economici e strategici possono aver influenzato la decisione di chiudere il negozio. La zona di via Capelli, pensata come nuovo polo del lusso, non ha mai raggiunto il successo sperato e nel tempo ha costretto diverse attività a chiudere.
Da parte di Chiara Ferragni non è arrivata per il momento alcuna conferma o smentita. Ma d’altra parte in questo periodo Ferragni si sta godendo una vacanza a Mykonos con i figli, la sorella Francesca e la madre.
Parco in Festa 2024 a Bormio: un evento per celebrare la natura
Dal 9 all’11 agosto 2024, Bormio ospiterà la prima edizione di “Parco in Festa“, un evento dedicato a esplorare la vita nei territori del Parco Nazionale dello Stelvio. Questa nuova iniziativa annuale trasformerà Bormio in un centro di buone pratiche e di approfondimento sulla relazione tra l’uomo e la natura.
Laboratori, dibattiti, presentazioni, escursioni, ma anche aperitivi e giochi per tre giorni di appuntamenti gratuiti ed aperti a tutti (alcuni con prenotazione anticipata obbligatoria).
Questo evento offrirà alla comunità una nuova chiave di lettura per esplorare il meraviglioso territorio, ricco di bellezze naturali e culturali, attraverso esperienze che spaziano dalla vita dei ricercatori, alle loro scoperte, attraverso curiosità e aneddoti sull’ambiente naturale di queste montagne.
Grazie all’incontro con figure professionali che le montagne le conoscono e le studiano – come guide e scienziati, ma anche appassionati e scrittori – l’iniziativa mira a rendere più consapevoli tutti coloro che il Parco Nazionale dello Stelvio lo abitano o lo vivono nel tempo libero.
In occasione del centocinquantenario della nascita di Arnold Schönberg, Riccardo Chailly conclude la Stagione Sinfonica 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano proponendo venerdì 13, lunedì 16 e martedì 17 settembre 2024 i Gurre-Lieder.
Capolavoro smisurato e visionario della giovinezza esaltata e ambiziosa del compositore ancora influenzato da Wagner e lontano dalle avventure della nuova musica, i Gurre-Lieder sono raramente eseguiti per l’enorme organico che richiedono. Al Piermarini l’Orchestra si unisce al Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi, al Chor des Bayerischen Rundfunks diretto da Peter Dijkstra e a un formidabile quintetto di solisti: il soprano Camilla Nylund, il mezzosoprano Okka von der Damerau, i tenori Andreas Schager e Norbert Ernst e il basso Michael Volle.
Data center: a Milano il primo progetto di recupero di calore
Prende vita a Milano la prima collaborazione industriale in Italia per il recupero di calore dai data center destinato al teleriscaldamento. Grazie ad A2A, in associazione con Dba Group e Retelit, l’energia prodotta da “Avalon 3”, il più recente data center iperconnesso e sostenibile della principale società di telecomunicazioni B2B in Italia, alimenterà la rete cittadina nel Municipio 6.
Il progetto permetterà di servire 1.250 famiglie in più all’anno, consentendo un risparmio energetico di 1.300 tonnellate equivalenti di petrolio e di evitare l’emissione di 3.300 tonnellate di CO2 con benefici ambientali pari al contributo di 24mila alberi.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto, operativo nei primi mesi del 2026, grazie al quale il calore di scarto del datacenter Avalon 3 di Retelit – che con i suoi oltre 3.500 mq e 3,2 MW di potenza è il più grande punto di interconnessione internet d’Italia – sarà immesso nell’infrastruttura di teleriscaldamento gestita da A2A Calore e Servizi aumentando l’energia green a disposizione delle famiglie dell’area ovest della città. La struttura renderà disponibile alla rete 2,5 MWt di potenza termica annuale e un incremento di 15 GWh dell’energia recuperabile.
Il progetto di Milano rappresenta un modello da seguire per altre città. Infatti, la crescente domanda di servizi digitali e l’aumento del numero di data center rendono sempre più urgente trovare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale di queste infrastrutture. Il recupero del calore dai data center è una delle possibili risposte, in grado di coniugare sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale.
Dal 27 al 29 settembre, Milano ospiterà la seconda edizione del festival “Quel Gran Genio”, dedicato a Lucio Battisti. Questo festival è stato ideato lo scorso anno per commemorare il 25° anniversario della scomparsa e gli ottant’anni dalla nascita del leggendario cantautore.
Tra gli appuntamenti più attesi quello di Sabato 28 settembre, che vedrà la Magicabool Brass Band suonare le canzoni di Lucio Battisti per le strade di Milano, spostandosi, a partire dalle 14:30, tra Via Marghera, Piazza Wagner, Via Washington e Corso Vercelli. Proseguendo la lunga tradizione delle marching band di inizio novecento, la MagicaBoola Brass Band ha tutte le caratteristiche per essere definita una moderna street band grazie a una formazione composta da fiati e ritmica: trombe, tromboni, sassofoni, sousafono, cassa, rullante e percussioni.
Il festival prevede oltre dieci appuntamenti in tutta la città e offrirà una panoramica completa dell’opera di Lucio Battisti. Dalle sue prime hit sui 45 giri fino ai rivoluzionari “dischi bianchi” collaborativi con Pasquale Panella, passando per i celebri brani scritti con Mogol. Particolare attenzione sarà dedicata a “Anima Latina“, un album fondamentale nella carriera di Battisti, che quest’anno celebra il suo 50° anniversario con un evento speciale all’interno del festival.
Non è mai troppo tardi – né troppo presto – per esplorare il mondo dell’Ingegneria. Lo si farà giocando, dando forma all’inimmaginabile, ma anche cercando di rispondere alle sfide globali al Festival internazionale dell’Ingegneria, promosso dal Politecnico di Milano. Pronto a tornare per la sua quarta edizione, forte delle oltre 12mila presenze registrate un anno fa. L’appuntamento è dal 13 al 15 settembre.
“Technology for Humanity” è il tema che guida il Festival Internazionale dell’ingegneria 2024. Tre giorni di eventi per tutte le età e gli interessi, divisi in rassegne tematiche. Una panoramica unica su come la tecnologia sta modellando il futuro, con eventi accessibili a tutti.
Si potranno approfondire le nuove frontiere della tecnologia guidati dai docenti del Politecnico – spiegano gli organizzatori –, scegliendo fra gli oltre 20 laboratori aperti e i 25 incontri divulgativi che spaziano dalle sfide dell’Intelligenza artificiale all’aerodinamica di una moto da corsa, dalla sostenibilità nelle missioni spaziali alla costruzione del Duomo di Milano, dalla mobilità elettrica ai mille volti del nucleare fino alle tecnologie satellitari in Archeoastronomia.
Oltre ai laboratori e alla Galleria del Vento, si potrà osservare da vicino il luogo in cui avvengono i crash test sui veicoli, entrare in una silenziosissima camera anecoica, conoscere gli studi in corso sui satelliti, le ricerche sull’energia green e i segreti dell’Industria 4.0.
Che bella Milano: concerto omaggio a Gaber & Jannacci
Venerdì 16 agosto 2024 dalle ore 21.00, presso il Parco Tittoni di Desio (Via Lampugnani 62) all’interno del programma di Parco Tittoni 2024 si tiene un concerto omaggio a Gaber & Jannacci dal titolo Che bella Milano.
Con Teo Manzo dalle 21.45 circa. Opening: AbQuartet dalle 21.00 circa.
Un omaggio al teatro canzone e alla canzone milanese, Teo Manzo ci riporta nella Milano delle osterie e dei circoli con un tributo a due protagonisti della scena meneghina.
Per festeggia il Ferragosto a Milano, Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano
JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire party DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.
PROMO #MILANOEVENTS :
Giovedì 15 agosto
Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :
aperitivo con food a buffet
1 drink
ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
Ingresso party con Dj set
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Closing ore 5.00
Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni cortiLa Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
+39 0284106534
How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:
1 drink + + royal buffet
1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
Party with Dj Set JustMe Milano
Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight
PER PARTECIPARE è NECESSARIO REGISTRARSI CON I PROPRI DATI NEL SEGUENTE FORM :
Sicurezza: nasce la Polmetro per le metro di Roma, Milano e Napoli
Più controlli di polizia sulle linee della metropolitana di Roma, Milano e Napoli, maggior presidio su banchine e treni. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha presieduto al Viminale assieme al sottosegretario Nicola Molteni, una riunione sulla sicurezza nelle aree metropolitane cui hanno partecipato i sindaci, i prefetti e i questori delle tre città, ha preannunciato l’istituzione della “Polmetro“. Si tratta di sezioni specializzate della Polizia di Stato che opereranno sulle linee della metro di Roma, Milano e Napoli.
Il servizio è stato istituito per contrastare il fenomeno dei borseggi, che è diventato una grave piaga per la sicurezza delle nostre città. Un fenomeno che ha portato i cittadini all’esasperazione, tanto da arrivare alla giustizia privata. I controlli di polizia finora approntati si sono dimostrati insufficienti per rispondere alle esigenze di sicurezza delle stazioni ma l’istituzione di una sezione specializzata esclusivamente in questo servizio promette di ridurre notevolmente i disagi ai viaggiatori.
Milano e Roma sono le città maggiormente vittime di questi soprusi, che vengono compiuti impunemente da parte di professioniste del furto. La spregiudicatezza è una delle loro principali caratteristiche: nemmeno davanti alle telecamere televisive si fermano o subiscono l’effetto della deterrenza. Tanti sono stati i servizi di vari programmi che hanno documentato e denunciato il fenomeno senza risultati. La mancanza della certezza della pena, nonostante le leggi che, però, sono soggette a interpretazione e attenuanti, fa sì che chi si macchia di questi reati difficilmente finisca in carcere.
Il titolare del Viminale ha garantito anche un ulteriore rafforzamento della presenza delle forze di polizia nei grandi centri commerciali. Per quanto riguarda le forze di polizia, dall’inizio del 2023 sono state assegnate complessivamente 3.857 unita’ a Roma, 1.653 a Milano e 1.314 a Napoli. Nell’ambito dell’operazione “Stazioni sicure”, i militari dell’Esercito assegnati sono stati 205 a Roma, 174 a Milano e 116 Napoli con l’obiettivo di presidiare sia le stazioni sia le aree urbane limitrofe.
Dancing in the Castle: San Lorenzo sotto le Stelle con Mike Joyce (The Smiths)
Sabato 10 agosto 2024, dalle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2024, l’evento Dancing in the Castle: San Lorenzo sotto le Stelle con Mike Joyce, già batterista dei The Smiths.
Un dj set lungo una notte, sotto le stelle cadenti di San Lorenzo, con le più belle hit di due decadi che hanno fatto scatenare le piste di mezzo mondo: da i Queen a Blondie, da David Bowie agli Stone Roses, dai Bee Gees ai Depeche Mode, dai Beatles ai Bronski Beat, dai Culture Club ai Rolling Stones.
In consolle nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano sua altezza Mike Joyce, insieme ai local selecter in vinile The Persuaders ed altri ospiti!
Dopo il successo mondiale, e l’evento torinese, Enlightenment arriverà finalmente a Milano a partire dal 12 settembre 2024.
Il nuovo scenario per questa suggestiva esperienza immersiva di luce e suoni sarà la Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Utilizzando tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate all’architettura dell’edificio, questa esperienza immersiva accompagnerà gli spettatori in un affascinante viaggio attraverso le quattro stagioni sulle note emblematiche di Vivaldi.
Grazie alla collaborazione tra il collettivo svizzero Projektil e la piattaforma culturale Fever, la Casa Cardinale Ildefonso Schuster si trasforma in un palcoscenico di luce e suono. La musica di Vivaldi si fonde con proiezioni scenografiche straordinarie, dando vita a un ciclo di immagini e suoni che evocano le quattro stagioni.
Ma la magia non si ferma qui. Dopo aver esplorato il ciclo naturale, gli spettatori saranno guidati attraverso una metafora spirituale, passando per i concetti di “Samsara” e “Nirvana“. Questa parte del percorso offre una riflessione sul ciclo della vita e la ricerca dell’illuminazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale con un tocco di filosofia e introspezione.
Descritta dal New York Post come una compagnia di danza “da vedere, assaporare e godere”, torna al TAM l’incredibile tour europeo di Parsons Dance.
Il 1° e 2 novembre 2024, la Parsons Dance torna in Italia con la sua danza atletica e vitale, capace di trasmettere pura gioia di vivere. I loro ritmi incalzanti e le coreografie avvolgenti invoglieranno ogni spettatore a ballare, saltare e gioire insieme ai ballerini.
Parsons Dance incarna la forza dirompente della danza post-moderna made in Usa, una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa, capace di mixare tecniche e stili per ottenere effetti magici, creativi e divertenti. Una danza elegante, ariosa e virtuosistica. Nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons, la compagnia è tra le poche che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie che sono veri e propri “cult” della danza mondiale.
Il programma del tour include sei pezzi coreografici, tra classici nuove produzioni. Non mancherà “Caught”, un assolo mozzafiato in cui il danzatore sembra sospeso in aria grazie a un gioco di luci stroboscopiche. “Takademe” offrirà un mix di umorismo e movimento acrobatico. Tra le novità, “Juke” di Jamar Roberts omaggia il jazz di Miles Davis, mentre “The Shape of Us” di David Parsons, con la musica di Son Lux, esplora la bellezza dei legami umani.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.