Sta per entrare nel vivo della sua programmazione la 33° edizione del festival Milano Musica, che quest’anno si affida al tema dell’Ascolto Inquieto.
Sabato 25 maggio 2024, alle ore 18.30, nell’ambito del Festival, la Sala Donatoni della Fabbrica del Vapore di Milano ospita il concerto Ritratti di Città, nuovi studi per una rappresentazione acustica della città in collaborazione con Liceo Statale Musicale Carlo Tenca.
In particolare, vengono presentati lavori di musica elettronica liberamente ispirati a Ritratto di città: studio per una rappresentazione radiofonica di Bruno Maderna e Luciano Berio, realizzati dagli studenti, nell’ambito dei laboratori Pcto svolti in collaborazione con il Liceo Statale Musicale Carlo Tenca di Milano nel 2022 e nel 2023.
Il concerto vede la partecipazione di Giuseppe Califano, compositore e didatta; Diego Pugliese, composizione elettroacustica; Graziano Cammisa, Foley e Field Recording; e Stefano Cucchi, sintetizzatori.
Il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano partecipa, come ogni anno, all’International Jazz Day.
Martedì 30 aprile 2024 è in programma una vera e propria maratona, con inizio alle 18.30. Sul palco della Sala Verdi sfilano otto gruppi usciti dalle classi di musica d’insieme jazz del Conservatorio, impegnati nell’esecuzione di propri arrangiamenti degli standard jazz più noti al grande pubblico. Alle 20.30 tre gruppi di maggiori dimensioni sono al confronto con pagine di Miles Davis, George Gershwin e Duke Ellington.
Gran finale con l’Ensemble di Interazione Creativa del Conservatorio diretto da Nicola Pisani, nella sonorizzazione del cortometraggio Destino disegnato da Walt Disney e Salvador Dalì.
Da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 si svolge a Garbagnate Milanese (Milano) la nona edizione di Libri in Corte, rassegna di incontri con autori e autrici di spicco, letture, laboratori per bambini e ragazzi: l’appuntamento è negli spazi della Biblioteca Civica Corte Valenti, in via Monza 12.
Nata nel 2013, Libri in Corte riscuote da sempre grande successo di pubblico, e vanta il patrocinio di Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia e Ministero della Cultura.
Tra gli ospiti gli scrittori Giacomo Mazzariol, Giancarlo Mele, Alice Basso, Cochi Ponzoni, Marina Visentin, Riccardo Landini, Paolo Roversi e Bea Buozzi, Tiziana Ferrario, Anna Brännström e Pierluigi Marzorati.
L’anime One Piece è andato in onda, per la prima volta in Giappone, nel 1999. Quest’anno, quindi, compie 25 anni. A Milano è in programma una festa in suo onore.
Per festeggiare degnamente i 25 anni di One Piece, si è scelta la città di Milano, in particolare Piazza Gae Aulenti, dove farà la sua spettacolare apparizione anche un gigantesco gonfiabile, ovviamente a tema One Piece.
I fan potranno vivere nel capoluogo meneghino un’esperienza unica presso l’originale ed esclusivo pop-up shop ispirato alla filosofia dei Mugiwara Store del Giappone con una tematizzazione realizzata ad hoc per l’Italia.
Situato nel cuore di Milano, in Corso Como, il negozio One Piece aprirà le sue porte dal 5 al 19 maggio. Questo spazio occuperà oltre 300 metri quadrati e sarà diviso in varie aree tematiche, promettendo un percorso coinvolgente per tutti i fan che potranno scattare il loro miglior selfie e inviarlo a luffybirthday2024.com o condividerlo utilizzando l’hashtag #LuffyBirthday2024 su Instagram. La loro foto sarà pubblicata sul sito insieme a quella di molti altri fan di One Piece in tutta Europa.
Ensemble – Il Festival #nofilter sulla genitorialità
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024, l’hub Stecca3 di via De Castillia 26 a Milano si trasforma in uno spazio di incontro per creare consapevolezza, promuovere il cambiamento nella narrazione del concetto di famiglia e di genitore e riflettersi non più in una prospettiva di singolo o coppia, ma insieme alla comunità.
Ensemble (fr., “insieme”) è il primo festival che racconta la genitorialità #senzafiltri e barriere, un appuntamento dal vivo dove famiglie, professionisti e divulgatori si incontrano per scardinare la narrazione edulcorata e polarizzante dell’essere mamma/papà oggi.
Con l’obiettivo di creare uno spazio “a prova di bambini e di genitori”, Ensemble offre una programmazione che approfondisce temi caldi e attuali mentre si vive con i bambini il luogo del Festival attraverso workshop, tavole rotonde e attività child-friendly.
Il programma si articola in tre diversi filoni: un ciclo di conferenze sui vari temi trasversali che attraversano la genitorialità; dei workshop per apprendere informazioni, nozioni e mettersi alla prova e attività in libertà per famiglie, genitori e bambini a cui si può accedere, come una mostra fotografica sul tema dell’adozione, la possibilità di farsi fare ritratti da Elena Givone, fotografa esperta in ritratti di famiglia e di newborn.
Durante le due giornate è presente un’area dedicata alle mamme in attesa che vogliono confrontarsi con un’ostetrica, uno spazio allattamento, e un’area dedicata ai più piccoli a cura di Gaia Family Hub di Lia Calloni.
Il cuore pulsante di Milano si prepara a battere all’unisono con la voce dei suoi piccoli abitanti, mentre la città si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival delle Bambine e dei Bambini. Dal 24 al 27 maggio, Milano si trasformerà in un palcoscenico di gioia e creatività, con un programma ricco di iniziative culturali e ricreative pensate appositamente per l’infanzia, dai 3 ai 12 anni.
Per realizzare il palinsesto, il Comune ha pubblicato un bando, aperto fino al 10 maggio, per l’invio di proposte. Il tema è “Una città, tanti nomi”, ispirato all’articolo 7.1 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il diritto di ogni bambino ad avere un nome. Il tema è stato scelto per celebrare la ratifica dell’Italia delle Convezione Onu sui diritti delle bambine e dei bambini.
L’obiettivo è dare voce alle storie che hanno dato origine alla città in tutti i suoi municipi e nei quartieri in cui le disuguaglianze sociali ed economiche sono più evidenti.
Il Castello Sforzesco sarà il fulcro delle celebrazioni, presentando il tema “Un castello, tanti nomi” attraverso giochi e laboratori che raccontano le vicende di uomini e donne, personaggi, mestieri e racconti che hanno reso grande questa città nel corso della sua lunga storia.
Martedì 7 maggio 2024 alle ore 21.00 fa tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Dirty Dancing in Concert World Tour per l’unica data italiana: un’occasione per rivivere la storia d’amore senza tempo di Baby e Johnny, un modo unico per i fan di Dirty Dancing di celebrare il classico film che conoscono e adorano.
Il pubblico che assisterà allo spettacolo vivrà il film in un modo unico e indimenticabile. Una proiezione completa del film rimasterizzato in digitale verrà riprodotta mentre musicisti e perfomers (cantanti e ballerini), avvolti in meravigliosi costumi di scena, eseguiranno le canzoni dal vivo, in sincronia con il film.
Le danze di Patrick Swayze e la colonna sonora, che ancora oggi emoziona, saranno riprodotte su uno schermo cinematografico a grandezza naturale. Il tutto mentre sul palco una band, cantanti live e ballerini, si esibiranno in sincrono con il flm, riproducendo le canzoni più iconiche di uno tra i film più romantici in assoluto. Non mancherà il brano vincitore del premio Oscar “(I’ve Had) The Time of My Life”.
Sarà impossibile non emozionarsi e alzarsi a ballare, trascinati dalle canzoni più iconiche, in una serata da trascorrere con le amiche o con chi si ama.
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea gold 65 euro, platea bassa 55 euro, platea alta 45 euro, prima galleria 35 euro, seconda galleria 28 euro.
Dal 4 al 16 maggio 2024, nella storica Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano (piazza del Duomo 12), è aperta al pubblico la mostra-performance Memento Amare Semper di Ercole Pignatelli dedicata a Guernica di Pablo Piicasso.
Nel 1953 a Palazzo Reale veniva esposta, per la prima volta in Italia, la grande opera di Guernica proveniente dal MoMA di New York, dove era custodita dal 1939. L’operazione ebbe luogo per volontà di Picasso stesso, che trovava nella Sala delle Cariatidi ancora segnata dai bombardamenti la sua cornice naturale. Trascorsi settant’anni, per celebrare quel momento che ha segnato la storia dell’arte italiana e quella di Palazzo Reale come sede espositiva, l’artista Ercole Pignatelli reinterpreta Guernica in chiave performativa dipingendo nell’arco di dodici giorni, con la sua ormai celebre pittura gestuale, una tela della stessa dimensione.
L’intervento vuole restituire, a distanza di settant’anni, le emozioni e le riflessioni che il capolavoro suscitò nell’artista allora diciottenne la prima volta che giunse a Milano, filtrati attraverso l’esperienza e la mano sapiente dei suoi 89 anni.
Con Memento Amare Semper i visitatori possono partecipare direttamente, come se fossero ammessi nello studio dell’artista, a un evento di azione pittorica, osservando la nascita dell’opera dalla prima all’ultima pennellata.
È l’artista delle sfide, l’artista dei record, l’artista che ama porsi obiettivi sempre nuovi e che, puntualmente, conquistano pubblico e critica con un successo senza precedenti. Dopo aver vinto una Targa Tenco e creato un festival unico per il rap italiano, adesso è pronto a segnare un nuovo grande primato: arriva MARRA STADI 2025 e MARRACASH sarà il primo rapper in assoluto a fare un tour negli stadi italiani.
Quella del prossimo anno sarà una tournée mai vista prima, con cui verrà scritta un’altra pagina di storia del rap e che vedrà MARRACASH calcare di diritto finalmente i palchi dei luoghi più ambiti della musica live. Lo aveva promesso e la promessa è stata mantenuta, ora non resta che prepararsi a uno show che sta già entrando a gamba tesa tra quelli più attesi del 2025.
Le date:
6 giugno 2025 Bibione, Stadio Comunale
10 giugno 2025 Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
14 giugno 2025 Torino, Stadio Olimpico Grande Torino 25 giugno 2025 Milano, Stadio San Siro
30 giugno 2025 Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 Messina, Stadio Franco Scoglio
Il freddo a Milano sta per terminare. L’aria artica che ha colpito il Nord Italia per oltre una settimana sta per essere sostituita da correnti più calde afro-mediterranee, trasportate da un’alta pressione in risalita sul Mediterraneo centrale, come spiegato da Lorenzo Badellino, meteorologo di 3Bmeteo.
A Milano le temperature saliranno, ma ci saranno piogge a causa di impulsi atlantici che porteranno nubi e piogge, mantenendo le temperature leggermente al di sotto della media stagionale. Domenica sarà una giornata alternata tra sole e nuvole, con un lieve aumento delle temperature nei giorni successivi.
Il 1° maggio potrebbe portare condizioni di maltempo a causa dell’avvicinamento di una depressione dall’Europa occidentale.
Sapori en plein air. Con l’arrivo della bella stagione e il risveglio della natura Peck CityLife presenta il Peck-Nic celebrandoquesta tradizione con la qualità e l’eccellenza dei suoi prodotti La proposta di picnic della storica gastronomia milanese è stata pensata per trasformare il pranzo o l’aperitivo in un’esperienza rilassante e indimenticabile da vivere immersi nel verde del parco di CityLife.
Per la sua versione del picnic, Peck CityLife offre la possibilità di scegliere tra 6 proposte differenti formulate per 2 persone. Sarà inoltre possibile creare il proprio cestino ad hoc selezionando direttamente i prodotti che si desiderano dal banco gastronomia. Per gli amanti dei vini Peck propone in abbinamento al cestino i vini della sua cantina, dalla quale si potrà scegliere oltre a Champagne e Metodo Classico Italiano, vini Rose o vini bianchi.
Il servizio picnic è disponibile, dal martedì alla domenica, sia per pranzo che per aperitivo. Una volta prenotato, il cestino potrà essere ritirato direttamente da Peck CityLife, in Piazza Tre Torri, all’orario stabilito. Il cesto in vimini include, oltre alle pietanze, tovaglia, posate e bicchieri: tutto l’occorrente per vivere un’esperienza di qualità, unendo in un rito antico il piacere del cibo alla natura.
Il parco di CityLife, terzo più grande della città, si stende su una superficie di 17.000 mq ricca di una vegetazione autoctona fatta di alberi, prati, orti urbani, specchi d’acqua e piste ciclabili, su cui svettano le torri progettate dalle archistar di fama internazionale. Nel parco trovano collocazione le opere di arte contemporanea di ArtLine Milano, un progetto di arte pubblica del Comune di Milano articolato in oltre venti opere permanenti. La natura è arricchita dalla presenza degli Orti Fioriti, un’area verde di oltre 5.000 mq realizzata in collaborazione con Associazione Orticola di Lombardia che prevede coltivazioni di erbe aromatiche ed officinali, fiori e ortaggi.
Sei proposte compongono l’offerta Picnic di Peck: Golosi Sfizi, Passione Veggie, Weekend Gourmet, Sapore di Mare, Salumi e Baci e Made in Peck. Ogni cestino è ideato per soddisfare i palati più raffinati, garantendo un’esperienza gastronomica all’aperto unica nel suo genere. Tra le proposte troviamo piatti freschi come la caesar salad, lo storione alla catalana, il riso mare o il panino con il roast beef Peck; non mancano alcune delle icone di Peck, come i mondeghili, i gamberi in salsa cocktail, il Parmigiano Reggiano. Presenti anche i classici panini al latte di Peck, farciti con alcuni must della gastronomia, come bresaola, insalata russa, vitello tonnato e gamberi; ad accompagnarli pinzimonio, olive verdi o melone. Tra i dolci, la crostata ai lamponi o albicocche, plumcake all’arancia o macedonia di frutta.
Picnic tailor made
Chi preferisse personalizzare il proprio cestino, può scegliere direttamente tra le proposte del banco gastronomia di Peck CityLife: un vero universo di sapori, dai celebri salumi e formaggi selezionati o prodotti da Peck, ai piatti della tavola calda (cotolette, arancini, parmigiana di melanzane…), alle proposte iconiche di Peck (insalata russa, vitello tonnato, gamberi in salsa cocktail, paté…).
Come funziona
Il cestino è disponibile su prenotazione, chiamando Peck CityLife al numero 02 3664 2660 o scrivendo alla mail . Il cesto, completo di tutto l’occorrente per il Picnic, potrà essere ritirato il giorno e all’orario stabilito, sempre presso il negozio di CityLife.
Una giornata all’insegna di workshop, talk e interventi dedicati al futuro del lavoro, all’innovazione e alla crescita professionale, per ispirare chi è alla ricerca di un cambiamento ma vuole anche essere parte attiva nel promuoverlo. Tutto questo è il Flowerista Festival, evento in programma presso Open Milano, in viale Monte Nero 6 a Milano, nella giornata di sabato 4 maggio 2024.
Una giornata all’insegna di workshop, talk e interventi dedicati al futuro del lavoro, all’innovazione e alla crescita professionale, per ispirare chi è alla ricerca di un cambiamento ma vuole anche essere parte attiva nel promuoverlo!
Sarà una giornata di totale immersione nel mondo delle micro e piccole imprese creative, ideale anche per chi non è del settore ma ci si vuole avvicinare, forse perché sta pensando di cambiare rotta o semplicemente per curiosità.
L’intento è di offrire un momento speciale per riflettere insieme sul concetto di work-life balance, “lavoro gentile” e innovazione, chiederci se il futuro del lavoro stia effettivamente andando in questa direzione e cosa possiamo fare noi nel concreto.
Il Flowerista Festival sarà l’occasione per presentare ufficialmente “Creatività gentile” VOL.2 e ascoltare le storie dei Brand creativi selezionati!
Il biglietto per accedere a tutta la giornata costa 120 euro, ma è anche possibile acquistare i singoli workshop pomeridiani al costo di 24 euro ciascuno attraverso i rispettivi link di registrazione.
Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno Ville Aperte in Brianza si ripresenta con una doppia edizione, primaverile e autunnale per valorizzare e promuovere le bellezze del territorio.
Il 27 e 28 aprile, il 1° maggio, il 4 e 5 maggio 2024 saranno 33 (9 in provincia di Monza e Brianza) “le ville di delizia” in Lombardia che spalancheranno eccezionalmente le porte ai visitatori.
I visitatori possono scoprire le molteplici trame di bellezza – questo il leitmotiv dell’edizione 2024 – in un viaggio nel tempo alla scoperta delle ville di delizia: le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo dedicandosi ad attività di svago quali caccia, giochi e feste, fra sale affrescate, passaggi nascosti, giardini e parchi secolari impreziositi da fontane e serre.
Quest’anno è stata scelta Villa Borromeo d’Adda ad Arcore come villa rappresentativa dell’edizione 2024.
Ingresso: 5 euro.
Elenco competo delle ville aperte
Provincia di Monza e Brianza
Reggia di Monza: Villa Reale e Rotonda dell’Appiani (Monza) – tutti i giorni
Reggia di Monza: Giardini Reali (Monza) – solo 4 e 5 maggio
Villa Borromeo d’Adda (Arcore) – tutti i giorni
Villa Zari (Bovisio Masciago) – solo 28 aprile e 5 maggio
Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno) – tutti i giorni
Villa Tittoni (Desio) – solo 27, 28 aprile e primo maggio
Villa Antona Traversi (Meda) – solo 28 aprile
Villa Vertua (Nova Milanese) – solo 28 aprile e 5 maggio
Villa Taverna (Triuggio) – solo 5 maggio
Provincia di Lecco
Villa Bordone La Rocchetta (Bosisio Parini) – solo 5 maggio
Villa Moriggia Castelfranchi (Calco) – solo 27 aprile e primo maggio
Villa Calchi (Calco) – solo 27 aprile, 1 e 5 maggio
Villa Mapelli Mozzi (Casatenovo) – solo primo maggio
Villa Greppi di Bussero (Casatenovo) – solo 4 e 5 maggio
Villa Bertarelli (Galbiate) – solo 27 aprile e 4 maggio
Villa Vercelli (La Valletta Brianza) – solo 1, 4 e 5 maggio
Villa Bagatti Valsecchi (Merate) – solo 27 aprile, 4 e 6 maggio
Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia) – tutti i giorni
Villa Monastero (Varenna) – tutti i giorni tranne 5 maggio
Provincia di Como
Villa Adelaide (Alserio) – tutti i giorni tranne primo maggio
Villa Magni Rizzoli (Canzo) – solo 28 aprile, 1 e 4 maggio
Filanda Atelier Fiume, ex Villa Verza (Canzo) – tutti i giorni
Villa Bernasconi (Cernobbio) – tutti i giorni
Villa La Clerici (Erba) – tutti i giorni
Villa Ceriani (Lomazzo) – solo 27 e 28 aprile
Villa Sormani (Mariano) – tutti i giorni tranne primo maggio
Città Metropolitana di Milano
Villa Arconati (Bollate) – solo 28 aprile, 1 e 5 maggio
Villa Ghirlanda Silva (Cinisello Balsamo) – solo 1, 4 e 5 maggio
Villa di Breme Gualdoni Forno (Cinisello Balsamo) – solo 27 aprile e 5 maggio
Villa Casati Stampa di Soncino (Cinisello Balsamo) – tutti i giorni tranne primo maggio
Villa Annoni (Cuggiono) – tutti i giorni tranne 4 maggio
Villa Litta (Lainate) – tutti i giorni
Casa Bassi (Trezzo sull’Adda) – tutti i giorni
Dal 27 aprile al 19 maggio 2024 torna il gustoso appuntamento con la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago (Monza e Brianza), quest’anno alla sessantaquattresima edizione.
Certificata dal 2023 come Sagra di qualità, un riconoscimento conferito da UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, volto ad identificare quelle sagre che realmente valorizzano i prodotti tipici e promuovono in modo proficuo il proprio territorio.
La storica manifestazione si svolge anche quest’anno nella tradizionale cornice di Palazzo Archinti (piazza Libertà 4), dove è allestito il ristorante della sagra e dove si svolgono i tanti eventi collaterali tra musica dal vivo, performance artistiche e incontri di approfondimento.
Durante il periodo di svolgimento della sagra sono in programma serate musicali e di performance artistiche e culturali ma anche occasioni per divertirsi, per fare sport, per assaporare e approfondire la conoscenza delle eccellenze del territorio che affiancano l’asparago rosa, protagonista indiscusso di tutta la sagra (il calendario completo e aggiornato è consultabile nel sopracitato sito); la giornata clou della sagra è però quella di domenica 19 maggio, con eventi da mattina a sera.
Giovedì primo agosto 2024, alle ore 21.00, il Circolo Magnolia di Segrate (Milano), ospita il concerto di Manu Chao, da sempre considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, autentico punto di riferimento del panorama musicale internazionale.
Con il bestseller “Clandestino” (1998) da oltre quattro milioni di copie vendute – con hit come la title track, “Desaparecido” e “Je ne t’aime plus” – Manu Chao ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, assurgendo a simbolo della battaglia antagonista e, all’epoca, no global. Ma in realtà, dietro la retorica e le facili etichette, il personaggio si rivela più complesso e sfaccettato, costantemente bilico tra le tentazioni propagandistiche e una sensibilità intimista, che scava nella realtà quotidiana con animo dolente e disincantato.
Ad oggi, Manu Chao resta una delle personalità più libere e anticonformiste, un’icona musicale e culturale, un cittadino del mondo che ispira più generazioni.
Biglietti 28 euro + diritti di prevendita (disponibili dalle ore 10.00 di venerdì 26 aprile).
Da giovedì 25 a domenica 28 aprile e poi da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 si svolge la ventinovesima edizione della Sagra della Rana di Cassignanica: l’appuntamento è a Cassignanica, frazione di Rodano (Milano), in via Monza 5.
Tante le straordinarie specialità proposte, che vengono ad assaggiare anche da fuori Regione, con le rane al centro della tavola: pasta all’arrabbiata, rane fritte, risotto con rane, fritto misto, carne alla brace, brasato con polenta, merluzzo alla livornese, trippa. Una cucina eterogenea, un coacervo di culture culinarie diverse, fra mare e terra, con un unico comune denominatore: il casereccio!
La Sagra della Rana è aperta tutti i giorni a cena e la domenica anche a pranzo: non è necessaria la prenotazione, ci si accomoda e si fa la fila alla cassa. Ogni giorno alle ore 21.00, serata danzante con orchestra.
Un We Love The 90s più carico che mai… Rivivi la Magia degli Anni ’90: Una Serata Indimenticabile!
Unisciti a noi per una serata unica e indimenticabile, dove il ritmo travolgente dei successi degli anni ’90 riempirà l’aria e le nostre menti saranno trasportate indietro nel tempo.
FLUO PARTY
Un SUPER party anni 90 con il Format per Eccellenza : WeLoveThe90s
Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !
Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…
INGRESSO GRATUITO solo su registrazione
L’Accredito GRATUITO è valido entro le ore 1:00
Resident Dj : LORY DJ
Special Guest Dj : M A D R A S
Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !
Tavoli con bottiglia disponibili su prenotazione
A partire dalle ore 23:30 fino le 5:00
–
PLAY Club Milano
Viale Montegrappa 14 Milano
Prenotazione obbligatoria
+39 0284106534
Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :
Abbiamo il Piacere di Inviarti
ad un evento esclusivo al JUSTME, nel cuore del Parco Sempione, ai piedi della Torre Branca a Milano.
JUSTME, nello splendido giardino Estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e degustazione gratuita di Tequila DON JULIO.
A seguire DJ Set fino a tarda notte con dj e special guest .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO
MAX 100 ACCREDITI
Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :
aperitivo con food a buffet fino alle 22.00
1 degustazione offerta di DON JULIO
1 drink a scelta + ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
Ingresso party dopocena
Closing Party ore 5.00
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
+39 0284106534
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO E’ NECESSARIO COMPILARE CORRETTAMENTE IL SEGUENTE FORM DI REGISTRAZIONE CON I PROPRI DATI PERSONALI PER CIASCUN PARTECIPANTE:
Un percorso culinario elegante e immediato, fedele alla filosofia che ha contraddistinto il suo lavoro fin dagli esordi. Per il decimo anniversario del suo ristorante milanese lo Chef Andrea Berton presenta “Signature 10 anni (2014 – 2024)”, uno speciale menù degustazione.
La proposta si sviluppa con i piatti più significativi di questi ultimi dieci anni, come i “Gamberi rossi con spuma all’olio Extra Vergine d’oliva, amaranto e sorbetto al prezzemolo”, che precede l’intramontabile “Risotto alla pizzaiola con acqua di mozzarella”. Il menù prosegue con “Anguilla arrosto servita con barbabietola e yogurt” e “Quaglia arrosto con mais, mole ai semi di zucca e platano”. Per concludere, un pre-dessert a base di frutto della passione e vaniglia, servito prima del celebre “Uovo di yogurt e mango”.
«Il decimo anniversario del Ristorante Berton – che coincide con quello della stella Michelin – è per me un traguardo ma allo stesso tempo un punto di partenza. Essere affiancato da un team composto da professionisti preparati e attenti come Simone Sangiorgi Chef di cucina, Leonardo Manetta sous Chef di cucina, Gianluca Laserra direttore di sala e Luca Enzo Bertè sommelier, mi permette di puntare sempre al massimo e progettare in grande. Nella realizzazione di questo menù abbiamo pensato di riproporre i piatti che meglio rappresentano i nostri ultimi dieci anni, una solida base su cui costruire i progetti futuri» afferma lo Chef Andrea Berton.
Nel 2013 il Ristorante Berton è stato inaugurato nel quartiere di Porta Nuova Varesine diventando in poco tempo un punto di riferimento per una clientela alla ricerca di una cucina moderna, innovativa e raffinata, ottenendo quasi immediatamente la stella Michelin. Il prezioso riconoscimento, confermato ininterrottamente negli anni successivi, testimonia l’abilità dello Chef nel rinnovare nel tempo l’offerta proponendo dei menù creativi pur mantenendo la coerenza con la sua identità culinaria, attenta prima di tutto alla stagionalità delle materie prime.
La festa dell’Inter si terrà domenica 28 aprile, con una parata che seguirà un percorso specifico per celebrare la conquista dello scudetto della stella. Dopo la partita contro il Torino, che si svolgerà a San Siro alle 12:30, il bus scoperto partirà dallo stadio e percorrerà viale della Liberazione, sede del club, per arrivare in serata in piazza del Duomo.
Il club nerazzurro ha ottenuto lo spostamento della partita grazie alla prefettura e, in collaborazione con le forze dell’ordine, sta organizzando il programma della festa per coinvolgere un gran numero di tifosi. Il corteo con i calciatori inizierà direttamente dallo stadio per consentire ai tifosi di seguire l’intero percorso, terminando in piazza del Duomo.
La partenza dal campo è prevista intorno alle 16:30, tenendo conto della durata della partita e del post-partita, mentre l’arrivo in piazza del Duomo è programmato per le 20:00 o poco dopo. Nella piazza principale della città, i festeggiamenti continueranno con il coinvolgimento dello speaker ufficiale di San Siro, Mirko Mengozzi, e dei calciatori nerazzurri. Alcuni giocatori potrebbero anche scendere in piazza con i tifosi, come è successo dopo il derby vinto 2-1 che ha assicurato all’Inter la vittoria dello scudetto.
Successivamente, ci sarà un incontro con il sindaco Beppe Sala a Palazzo Marino, dove l’amministrazione comunale si congratulerà con la squadra per il 20esimo scudetto della sua storia. Sala ha già accennato che, considerando la conquista della stella, l’Inter potrebbe ricevere l’Ambrogino d’Oro, come è accaduto in precedenza per l’Armani Basket (Olimpia) dopo la vittoria della terza stella.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.