13.3 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

È ufficiale: M4 completa in arrivo. I dettagli.

La linea metropolitana M4 di Milano sarà completamente aperta entro la fine di settembre. La conferma arriva dal sindaco di Milano, Beppe Sala, durante la sua diretta Instagram settimanale ‘Cose in Comune’. La tratta, che collega Linate a San Cristoforo, comprende 21 stazioni lungo circa 16 chilometri. L’opera è costata 2,3 miliardi di euro e, secondo il sindaco, offrirà una frequenza di 90 secondi negli orari di punta e massima accessibilità.

Al momento, la linea M4, conosciuta anche come la linea Blu, è aperta solo nel tratto tra Linate e San Babila. Recentemente, è stata chiusa per alcuni giorni per lavori di collaudo. Beppe Sala spiega che ci saranno 47 treni lunghi 48 metri con 4 vagoni e una capienza di circa 600 persone. Attualmente, la linea trasporta circa 45.000 utenti al giorno e 30.000 nel fine settimana, con San Babila come stazione più frequentata. A regime, la M4 trasporterà 86 milioni di passeggeri all’anno, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e a evitare circa 5 milioni di viaggi in auto.

Inoltre, la M4 sarà prolungata fino a Segrate, progetto a cui si sta già lavorando. Questo è importante perché a Segrate RFI, la Rete Ferroviaria Italiana, ha deciso di costruire una nuova stazione per l’alta velocità. “Abbiamo avviato la progettazione per aggiungere i tre chilometri che separano l’aeroporto di Linate da Segrate”, spiega Sala.

Il percorso passerà sotto l’Idroscalo, dove sarà presente un’altra fermata. “Sarà una conquista straordinaria,” afferma il sindaco in diretta. “L’Idroscalo è una risorsa per la città e con la metropolitana fino a Segrate i cittadini potranno raggiungerlo rapidamente”. Per il prolungamento ci sono finanziamenti comunitari: “Abbiamo 420 milioni di euro dal Ministero e sono in corso le procedure di gara. Posso confermare che il progetto di estensione della M4 fino a Segrate è in atto”, conclude Sala.

Advertisement

Quanto guadagnano i milanesi? Basiglio il comune più ricco

Nella città di Milano, il reddito medio annuo si attesta intorno ai 25.000 euro. Tra i comuni, Basiglio risulta essere il più ricco, con una media di 49.000 euro dichiarati all’anno per abitante.

Basiglio, un comune nell’hinterland sud di Milano con circa 8.000 abitanti, vanta il più alto reddito medio annuo di circa 49.000 euro per persona. Cusago si posiziona al secondo posto con poco meno di 40.000 euro, seguito da Segrate con circa 36.000 euro. Milano, invece, ha un reddito medio di 35.282 euro, posizionandosi al quarto posto nella classifica.

I dati provengono dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2023 pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che coprono l’anno fiscale 2022 e includono tutti i comuni italiani.

Nei 134 comuni della ex provincia di Milano, il reddito medio è di poco più di 25.000 euro. La maggior parte di questi comuni (59) presenta un reddito medio tra 24.000 e 25.000 euro, mentre 42 comuni hanno un reddito medio inferiore a 24.000 euro.

A livello nazionale, il comune più ricco non è milanese: si tratta di Portofino, situato sulla costa ligure, con un reddito medio annuo di 90.000 euro. Questo dato ha superato Lajatico (provincia di Pisa), dove il reddito medio era di 52.955 euro. Basiglio completa la top 3 nazionale.

Milano, tra le grandi città italiane, è al primo posto in termini di reddito medio. Seguono Monza al 35° posto con una media di 31.000 euro, e Treviso all’80° posto con 28.000 euro di reddito medio annuo. Roma è al 145° posto con un reddito medio di 27.000 euro.

Il reddito medio italiano è poco meno di 20.000 euro. In fondo alla classifica si trova Cavargna, un comune di 172 abitanti in provincia di Como al confine con la Svizzera, dove il reddito medio è di 6.766 euro per persona.

Advertisement

Off Script: mostra di Magali Reus

Off Script

Off Script: mostra di Magali Reus

Dal 10 aprile al 30 giugno 2024, il Museo del Novecento di Milano (piazza del Duomo 9) ospita Off Script, una mostra-focus dedicata all’artista olandese Magali Reus, a cura di Federico Giani, vincitrice della VII edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura.

Questa mostra curata da Federico Giani, comprende una selezione delle sculture più recenti dell’artista, la serie Clementine, che prendono spunto visivo dai familiari barattoli di marmellata e conserve.

In questi lavori la nostalgia della produzione alimentare domestica si intreccia con la realtà della produzione e distribuzione di massa da parte delle multinazionali; la riappropriazione e il riutilizzo di questi oggetti all’interno del contesto domestico trasforma questi vasi in oggetti contraddittori, contenitori di memorie intime e personali.

Abbracciando in un certo senso l’eredità dello sguardo della Pop Art sulla banalità del quotidiano, Reus isola e estrania una realtà a prima vista riconoscibile, spalancando davanti agli occhi dell’osservatore nuove prospettive di approccio e di comprensione sul mondo che ci circonda.

Advertisement

Uniqlo inaugura il nuovo store a Milano: colazione offerta e promozioni speciali

Uniqlo

Uniqlo inaugura il nuovo store a Milano: colazione offerta e promozioni speciali

Dopo l’apertura nel 2019 in piazza Cordusio, la catena giapponese Uniqlo dedicata all’abbigliamento lifewear per uomo, donna, bambino e neonato raddoppia a Milano: l’apertura del suo secondo punto vendita è in programma giovedì 2 maggio 2024 in piazza Gae Aulenti.

Il nuovo punto vendita avrà una superficie di 800 metri quadri, con linee di abbigliamento per donna, uomo e bambino e un design realizzato interamente a vetri. La forma curvilinea e le linee smussate che lo caratterizzano, unite alla scelta di utilizzare elementi in vetro su tutto il perimetro, interpretano il concetto di essenzialità tipico del brand Uniqlo.

Il box, che contiene le vetrine espositive, l’ascensore e le scale mobili per accedere allo spazio di vendita, presenta una facciata a ‘doppia pelle’ che ne evidenzia leggerezza ed apertura allo spazio intorno, ottenute attraverso uno studio sulle trasparenze e il bilanciamento di pieni e vuoti.

Uniqlo, per celebrare l’inaugurazione del secondo negozio milanese, ha quindi pensato ad una serie di iniziative. Lo store aprirà le porte al pubblico alle ore 10:00. Ai clienti in fila verrà offerta una colazione a passaggio, un menu che mixa la cultura giapponese e quella italiana.

Troveranno quindi posto dorayaki ai gusti cioccolato e matcha, tè verde giapponese, ma anche cornetti e caffè, immancabili nella nostra tradizione quando si tratta del primo pasto della giornata. Non è tutto: per i clienti che visiteranno il negozio è prevista la possibilità di ricevere regali esclusivi e promozioni speciali, così da concedersi un’esperienza di shopping particolarmente piacevole. Infine, i primi 100 clienti che effettueranno un acquisto online tramite Click and Collect, riceveranno in regalo una tazza logata e un paio di calzini colorati.

 

Advertisement

In piazza Duomo a Milano arriva l’Oasi Zegna

Oasi Zegna Milano

In piazza Duomo a Milano arriva l’Oasi Zegna

È finita l’era di palme e banani in piazza Duomo: sono state ufficialmente consegnate da Zegna alla città di Milano le nuove aiuole di piazza Duomo.

“Le palme non mi dispiacevano, però Milano è una città che cambia”, ha commentato il sindaco Giuseppe Sala, “credo che fosse veramente giusto cambiare. Adesso vedremo come canfore, rododendri e altri arbusti saranno presi dai milanesi. Credo bene”.

Il progetto di rimboschimento e di sviluppo della comunità locale che ha dato vita all’Oasi Zegna oggi conta più di 500.000 alberi e promuove la coesione e l’armonia tra uomo, impresa e natura. La visione del fondatore è stata coltivata dalle generazioni successive, che continuano a preservare l’Oasi Zegna come modello unico di responsabilità sociale e ambientale.

Per realizzare il progetto, Zegna ha coinvolto un gruppo di esperti botanici e paesaggisti con l’obiettivo di portare a Milano alcuni degli elementi caratteristici della vegetazione di Oasi Zegna nel rispetto dell’ecosistema locale. Le aiuole sono caratterizzate da una struttura di base permanente composta da quattro boschetti di canfore a cespuglio disetanee, piante sempreverdi e frondose che rappresenteranno gli elementi maturi di un ecosistema ottimizzato.

Tra questi boschetti, sono anche presenti delle piante soggette a rotazione: dall’autunno alla tarda primavera rododendri; e dalla fine della fioritura dei rododendri Philadelphus. In questo modo viene garantito il rispetto della biodiversità e della stagionalità delle piante, che verranno ripiantate in Oasi Zegna a fine ciclo.

I nuovi spazi verdi di Milano “segnano l’inizio di un ambizioso progetto che si trasformerà in un’iniziativa su scala globale”, ha annunciato Gildo Zegna, presidente e amministratore delegato del Gruppo Ermenegildo Zegna, “con la creazione di nuove Oasi Zegna nel mondo. La nostra responsabilità come imprenditori è quella di supportare il nostro Paese e il Made in Italy ma dobbiamo anche prenderci cura del bello deL nostro territorio”.

Advertisement

International Street Food Idroscalo 2024: Fiesta Latina

International Street Food Idroscalo 2024

International Street Food Idroscalo 2024: Fiesta Latina

Da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2024 torna all’Idroscalo di Milano, l’International Street Food, manifestazione itinerante organizzata da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada, giunta quest’anno all’ottava edizione.

Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità. Trucks con eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori in un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti.

La prima tappa milanese dell’International Street Food 2024 è rinominata per l’occasione Fiesta Latina (la festa dei sapori) e offre la possibilità di gustare moltissime specialità tra cui: la cucina argentina a Casa de Campo, il grande ristorante all’aperto dove è possibile mangiare Black Angus argentino o una abbondante grigliata mista in compagnia; la cucina brasiliana da Smell Brasil Churrascheriae Picanhia; i sapori del Messico da Mexican Food con burritos e tacos; la cucina spagnola da El Torito, il gusto di una tradizione che si è mescolata perfettamente con i sapori del continente Latinoamericano.

Per i più piccoli, ma non solo, c’è Choripan, il panino con la salsiccia più amato nel Sud America, ma ci sono anche gli Hot Dog. Non manca poi la birra, con nei birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei e internazionali, oltre ad una selezione di cocktail & long drinks, senza dimenticare il Mojito di qualità da Casa de Cuba.

Si potrà degustare dell’ottima birra, nei birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei e internazionali, oltre ad una selezione di buonissimi cocktail & long drinks, del Mojito di qualità da Casa de Cuba, dove sarà possibile sorseggiare i sapori dell’isola più bella del mondo.

Il pubblico verrà intrattenuto dalla travolgente musica di gruppi caraibici, sulle cui note potranno ballare fino a tardi.

Advertisement

Animali da palcoscenico: Orchestra Milano Classica in concerto con Elio

Animali da palcoscenico

Animali da palcoscenico: Orchestra Milano Classica in concerto con Elio

Mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 21.00, l’Orchestra Milano Classica torna sul palco degli Ibm Studios di Milano (piazza Gae Aulenti 10) con il concerto Animali da palcoscenico: a fare compagnia alla storica compagine uno dei personaggi più amati della musica italiana, il cantante e musicista Elio.

In concomitanza con la settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Terra, il giovane Ernesto Colombo dirigerà un programma dedicato a tutte le specie animali: Elio sarà la coinvolgente voce recitante della fiaba musicale “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev, tra i momenti salienti di una serata che spazierà da Mozart alla suite per piccola orchestra “Gli Uccelli”, con cui alla fine degli anni Venti del Novecento Ottorino Respighi cercava di imitare in musica i versi di alcuni volatili.

Dopo aver ideato e promosso originali modalità di fruizione del concerto classico sia in Palazzina Liberty (sua sede storica attualmente in ristrutturazione), sia nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, Milano Classica rinnova dunque la volontà di aprire le porte della grande musica a un pubblico sempre più eterogeneo, grazie anche all’attuale e sempre più importante sinergia con gli Ibm Studios Milano: una location che consente di sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia per arricchire e ampliare l’esperienza culturale.

Biglietti: 20 euro.

Advertisement

Renato Zero torna nei palazzetti con il tour autunnale di “Autoritratto”

Renato Zero

Renato Zero torna nei palazzetti con il tour autunnale di “Autoritratto”

Dopo i 14 sold out di marzo a Firenze e a Roma e le date del tour estivo, Renato Zero torna sul palco dei palasport in autunno in occasione del tour Autoritratto: i Concerti Evento, con cui l’artista romano vuole regalare nuove emozioni al suo pubblico universale, proponendo una setlist che include, accanto alle canzoni che hanno segnato la sua ultracinquantennale carriera musicale (tra grandi classici e perle rare), i brani contenuti nell’ultimo album Autoritratto: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte.

Il cantautore romano ha pensato ad un grande autunno in musica, a partire dal 29 settembre 2024 con la prima data a Milano. Anche il giorno successivo, Renato Zero si esibirà nel capoluogo lombardo festeggiando così il suo compleanno sul palco. Il tour farà poi tappa a Torino, Livorno, Bologna, Mantova, Pesaro, Perugia. Ed ancora, a novembre, ci sarà il tanto atteso e acclamato ritorno live in Sicilia. Il gran finale è previsto per il 10 novembre 2024 a Roma.

Con questi concerti, Renato Zero vuole regalare nuove emozioni e sorprese al suo pubblico. In scaletta, ci sono i brani contenuti nell’ultimo album “Autoritratto”, pubblicato lo scorso dicembre per Tattica. Ovviamente, non possono mancare le canzoni che hanno segnato la ultracinquantennale carriera musicale dell’artista, tra grandi classici e perle rare.

Advertisement

Senza Fine: concerto-evento di Ornella Vanoni

concerto-evento di Ornella Vanoni

Senza Fine: concerto-evento di Ornella Vanoni

Sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) Ornella Vanoni è protagonista di due repliche del concerto-evento Senza fine, per celebrare la sua carriera.

“Senza fine” è il titolo di questo evento unico, un omaggio commovente alla straordinaria carriera di una delle voci femminili più amate della musica italiana. Ornella Vanoni ha catturato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo con oltre 55 milioni di dischi venduti, e ora è pronta a regalarvi una serata che rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre.

Tra gli ospiti attesi ci sono Patty Pravo, Francesco Gabbani, Mario Lavezzi, Colapesce e Di Martino, Emma, Paolo Fresu e Giuliano Sangiorgi.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea bassa 87 euro, platea alta 77,40 euro, prima galleria 60 euro, seconda galleria 51,30 euro.

Advertisement

Simone Cristicchi in “Paradiso dalle tenebre alla luce” al Teatro Fontana

PARADISO-DALLE-TENEBRE-ALLA-LUCE

Simone Cristicchi in “Paradiso dalle tenebre alla luce”

Simone Cristicchi è interprete e regista dello spettacolo Paradiso: dalle tenebre alla luce dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, in programma dal 26 al 28 aprile al Teatro Fontana di Milano. Scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli, lo spettacolo include canzoni di Simone Cristicchi e musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi.

Dalle tenebre alla luce, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi. Il lavoro teatrale di Cristicchi sul Paradiso dantesco è dunque un viaggio tra musica, teatro e poesia che nasce da una rilettura della celebre cantica.

La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione. Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.

“Paradiso” non è uno spettacolo su Dante e il suo affascinante eterno regno ultraterreno della Commedia. Non c’è l’imponente architettura, né gli incontri con i suoi personaggi. Eppure, proprio grazie ai versi memorabili e alle universali intuizioni del sommo poeta, il “Paradiso” di Cristicchi diventa un viaggio iniziatico nella parte più sottile e profonda dell’essere, un tentativo di riconnessione con la parte più autentica che ci abita, quella scintilla divina che ci permette di trasumare.

Advertisement

Pic Nic d’Italia 2024 al Parco di Monza

pic nic d'italia 2024

Pic Nic d’Italia 2024: 7° edizione

Dal 24 aprile al 1° maggio 2024 il Parco di Monza si anima con la 7° edizione del Pic Nic d’Italia, un evento imperdibile per gli amanti del cibo di strada e del divertimento.

L’iniziativa prevede otto giorni in compagnia dei migliori street chef con i loro piatti on the road, sia dolci, sia salati, oltre a una selezione di birre artigianali. Ad accompagnare la kermesse gastronomica, un programma di spettacoli ed eventi collaterali, tra musica dal vivo e attività per bambini.

Immancabile presenza in tutte le giornate di momenti dedicati ai piccoli ospiti con, a rotazione, spettacoli di magia, ballon art, baby dance, laboratori e giochi in legno. A intrattenere adulti e bambini ci penserà invece LEO MAS, direttamente da Striscia la Notizia e Zelig Lab, che porterà i suoi show di cabaret e trasformismo!

L’orario è dalle 10.00 alle 24.00, tranne nelle giornate del 24, 29 e 30 aprile in cui si aprirà alle ore 18.00.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Sagra del Salame di Casatenovo 2024

Sagra del Salame di Casatenovo

Sagra del Salame di Casatenovo 2024

Il Comune di Campofiorenzo di Casatenovo ospita per la 49° Edizione la Festa del Salame che si terrà nei giorni 25-26-27-28 Aprile 2024 e 1-4-5 Maggio 2024 in Via Don Consonni 2 a Casatenovo (LC) con ingresso libero.

In programma sette giorni dedicati a tutte le buone forchette: tra i piatti forti del menù ci sono panini con salamella o con zampone, polenta taragna, casoncelli, trippa, brasato o cassoeula con polenta, nervetti, porchetta. Previsti anche quattro piatti del giorno: ossobuco con polenta giovedì 25 aprile, stinco con patate domenica 28 aprile, spezzatino con polenta mercoledì primo maggio e pizzoccheri valtellinesi domenica 5 aprile.

Ad arricchire l’offerta della Sagra del Salame anche un programma di eventi e serate di musica dal vivo.

Advertisement

Marracash è il primo rapper a fare un tour negli stadi

Marracash

Marra stadi 25

I pannelli delle stazioni di tutta Italia si sono illuminati di un’unica grande scritta: “Marra stadi 25 – il primo tour negli stadi di Marracash“. Si tratta infatti del primo rapper a lanciare un intero tour negli stadi e non solo alcune date, com’è stato per i colleghi che si sono esibiti allo Stadio San Siro di Milano, da Salmo nel 2022 all’attesa esibizione dei Club Dogo nell’estate 2024.

Tra le date del tour di Marracash non poteva mancare quella allo stadio di Milano San Siro, dove il rapper è atteso mercoledì 25 giugno 2025. Una carriera ventennale che lo ha portato a guadagnare lo status di king del rap. Un riconoscimento come la Targa Tengo a certificare la purezza della sua penna.

Oltre a Milano, il tour 2025 di Marracash tocca anche gli stadi di Bibione (venerdì 2 giugno 2025, Stadio Comunale), Napoli (martedì 10 giugno 2025, Stadio Diego Armando Maradona), Torino (sabato 14 giugno 2025, Stadio Olimpico Grande Torino), Roma (lunedì 30 giugno 2025, Stadio Olimpico) e Messina (sabato 5 luglio 2025, Stadio San Filippo – Franco Scoglio).

Advertisement

Star Wars Day 2024 da Fao Schwarz

Star Wars Day 2024

Star Wars Day 2024 da Fao Schwarz

Da giovedì 2 a sabato 4 maggio 2024 il negozio di giocattoli Fao Schwarz di Milano viene invaso dalla Legione di Star Wars per un viaggio attraverso la galassia con una serie di eventi che portano la forza a Milano.

In programma tre pomeriggi di pura magia intergalattica dedicata agli appassionati di Star Wars di ogni età a cui parteciperanno i membri dei gruppi di costuming Star Wars con i loro accuratissimi costumi: gli imperiali della 501st Italica Garrison, i ribelli della Rebel Legion Italian Base e i mandaloriani dell’Ori’Cetar Clan. Si potranno fare foto con gli Stormtrooper, Darth Vader, i cavalieri Jedi, i fleet trooper e altri protagonisti della saga stellare più amata di sempre.

Nel negozio meneghino si potrà vivere un’esperienza stellare direttamente da una galassia lontana lontana, grazie ai suoi tre piani e i 600 metri quadrati di superficie, in cui si intrecciano fantasia, curiosità e stupore. Un luogo del cuore non solo per i bambini, ma per tutti coloro che, in fondo, non hanno mai smesso di esserlo.

Advertisement

Serra Yilmaz: Novelle orientali al Teatro Carcano

Serra Yilmaz

Serra Yilmaz: Novelle orientali al Teatro Carcano

Per la rassegna Follow the Monday, i lunedì per pensare e dialogare del Teatro Carcano di Milano, lunedì 22 aprile alle ore 20.30 l’attrice Serra Yilmaz porta in scena il suo spettacolo-reading Novelle Orientali di Marguerite Yourcenar.

Una raccolta di storie preziose comparse per la prima volta nel 1938, mescolate a racconti e memorie di viaggi della scrittrice, grande amante dell’Oriente. È un Oriente largamente inteso, che va dai Balcani al Giappone, includendo perfino la Grecia e che si spinge fino all’India, ammantato di poesia e struggenti racconti, ora tragici, ora mitologici, ora ripresi da vecchie tradizioni sconosciute ai più, apologhi taoisti, miti indù che parlano di sentimenti umani e passioni nelle loro sfumature più varie e contraddittorie.

La scrittura della Yourcenar, ricchissima ed elegante, regala un’aura da favola alle narrazioni proposte che brillano in una luce senza tempo e che ben si addicono ad una lettrice di eccezione, cosmopolita e appassionata come Serra Yilmaz. Percorreremo attraverso la sua interpretazione, un viaggio affascinante ed esotico in cui è il destino a prendersi gioco degli uomini e a guidare i loro passi.

Advertisement

Milano: ordinanza anti movida con limiti a bevande e dehors

Milano: ordinanza anti movida con limiti a bevande e dehors

Niente pizza, acqua, gelati e beni alimentari dopo la mezzanotte. Così recita la singolare ordinanza anti-movida redatta dal Comune di Milano, nata per contrastare l’eccessivo flusso di cittadini e turisti in alcuni quartieri della città, accusati di “infastidire” non poco i residenti, tra urla, schiamazzi e alcune volte, risse a cielo aperto.

L’ordinanza entrerà in vigore dal 17 maggio al 4 novembre in quartieri come Brera, i Navigli e la Darsena e vieterà l’asporto di alimenti di ogni tipo dopo la mezzanotte ed i dehors fino alle sei del mattino. Per il resto degli esercizi, la chiusura verrà imposta “dalla mezzanotte e mezza alle 6 dal lunedì al venerdì e dall’1.30 alle 6 nella notte tra il venerdì e il sabato e la notte tra il sabato e la domenica, e i giorni festivi infrasettimanali”.

Come tante Cenerentole, i milanesi e i turisti che affolleranno la città saranno costretti a fuggire verso altri quartieri semmai avessero voglia di gustarsi un gelato o dissetarsi con una bottiglietta d’acqua. Insomma non si può stare nei dehors, non si può stare riversati in strada, non si può prendere un gelato o un drink se poi sono consumati in strada: in tutti i questi casi c’è disturbo della quiete pubblica.

I commercianti sono naturalmente sul piede di guerra e nemmeno i comitati di quartiere si mostrano troppo convinti della misura. Insomma, si tratta di un regolamento che non solo colpisce solo e unicamente gli esercizi di somministrazione, ma favorisce nettamente i minimarket ai quali gli utenti si rivolgeranno per acquistare gli alcolici”.

Advertisement

MAXI SCHERMO MILAN-INTER DERBY Partita SCUDETTO

derby milan inter maxi schermo

MAXI SCHERMO MILAN-INTER DERBY Partita SCUDETTO

❤️⚽ – ⚽

Lime Milano

Via Tullo Massarani, 6 – Milano

Lunedì 22 Aprile

19.00 – 23.00

Vivi l’emozione del derby decisivo per lo scudetto come se fossi allo stadio! Tifa l’Inter contro i rivali di sempre. 2 Maxischermi in due sale per un totale di 1000 persone, che trasformerà la serata in un’esperienza indimenticabile, degna di una finale. Goditi un buffet esclusivo all’apertura e durante l’intervallo. Non perderti questo evento epico di sport, passione e suspense con i tuoi amici. L’Inter è a un passo dal trionfo: un’occasione unica per festeggiare insieme il possibile scudetto e la seconda stella!⭐⭐

Maxischermo in 2 sale per un totale di 1000 posti

‍‍‍ Accesso consentito anche ai minori accompagnati

️ Locale al chiuso, nessun rischio di pioggia

️ Ambiente climatizzato

⚠️Ultimi 30 biglietti disponibili CLICCA QUI

19.00-Apertura con accesso al buffet
20.45-Inizio primo tempo
21.30-Buffet di snack e pizzette
21.45-Inizio secondo tempo

⚠️

..

  • 1release(1/200)15€ drink+buffet
  • 2release(201/400)20€ drink+buffet
  • 3release(401/800)25€ drink+buffet
  • 4release(801/1000)25€ drink(no aperitivo)-Ing.h.20.15

Acquista subito il tuo biglietto online per avere l’accesso assicurato CLICCA QUI

Prenorazione obbligatoria

02 84106534

Advertisement

Salita in Torre Branca by Night e Party Mamacita by Radio 105

torre branca cavalli justme

Salita in Torre Branca & Party Mamacita di Radio 105

MERCOLEDI’ 24 Aprile

Per festeggiare la giornata prefestiva del 25 aprile,

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

torre branca

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

SERATA CON PARTY MAMACITA

 Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B Commerciale n°1 in Italia, targato Radio 105!!
 

PROMO #MILANOEVENTS   :

Mercoledì 24 Aprile

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party Mamacita

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

Per partecipare, accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Estate al Castello 2024: Marlene Kuntz in concerto

    Marlene Kuntz

    Estate al Castello 2024: Marlene Kuntz in concerto

    Martedì 2 luglio 2024, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita la tappa meneghina del tour Estate Catartica dei Marlene Kuntz, dedicato ai 30 anni di Catartica, disco d’esordio della band piemontese pubblicato il 13 maggio 1994 e destinato a diventare una vera e propria pietra miliare nella storia della musica italiana.

    Con la produzione di Lega e Maroccolo (Cccp e Csi) per la neonata etichetta indipendente di allora Consorzio Produttori Indipendenti, le 14 memorabili canzoni che compongono Catartica sono state la risposta alla fame irrefrenabile di un suono diverso di cui soffriva il pubblico italiano dei primi anni Novanta, complici i modelli americani e inglesi che ai tempi sfornavano band grunge e hardcore del calibro di Nirvana e Pearl Jam.

    Catartica è stato il primo album italiano a soddisfare questa fame di cambiamento, segnando così una strada tutta nuova nel rock indipendente e rinnovando in maniera determinante la scena musicale del nostro paese.

    I biglietti sono disponibili al prezzo di 35 euro.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    13.3 ° C
    13.8 °
    12.3 °
    93 %
    3.6kmh
    75 %
    Mar
    15 °
    Mer
    16 °
    Gio
    17 °
    Ven
    18 °
    Sab
    18 °