24.8 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia
Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Con l’arrivo dell’estate, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – apre le porte di ville, giardini e luoghi d’arte in tutta la Lombardia per accogliere il pubblico in un’atmosfera unica: quella del tramonto. Le “Sere FAI d’Estate” tornano anche nel 2025, confermandosi tra gli appuntamenti culturali più attesi e suggestivi della stagione.

Dal 21 giugno a inizio settembre, ogni settimana sarà possibile partecipare a visite guidate, concerti, aperitivi letterari, cinema all’aperto e osservazioni astronomiche in alcune delle più affascinanti proprietà FAI della regione. Un’occasione perfetta per scoprire o riscoprire il patrimonio storico, artistico e naturale della Lombardia… sotto una luce completamente diversa.

I luoghi protagonisti

Tra i beni che ospiteranno gli eventi serali ci sono:

  • Villa Necchi Campiglio a Milano – Una delle dimore storiche più eleganti della città, immersa in un’oasi verde nel cuore del centro.

  • Villa e Collezione Panza a Varese – Con il suo parco secolare e la collezione d’arte contemporanea, sarà teatro di eventi tra arte e natura.

  • Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) – Patrimonio UNESCO, propone serate dedicate all’archeologia e alla spiritualità del luogo.

  • Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) – Tra giardini all’italiana e saloni affrescati, accoglierà performance teatrali e musicali.

  • Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (CO) – Affacciata sul lago di Lugano, ospiterà aperitivi panoramici e letture ispirate a Fogazzaro.

  • Casa Macchi a Morazzone (VA) e il Palazzo Moroni a Bergamo – Con esperienze immersive tra storia quotidiana e nobiltà lombarda.

Cosa aspettarsi

Ogni serata è pensata per offrire un’esperienza culturale e sensoriale diversa. Il programma comprende:

  • Aperitivi al tramonto nei giardini e cortili storici

  • Musica dal vivo, con repertori che spaziano dal barocco al jazz

  • Cinema sotto le stelle con pellicole selezionate

  • Laboratori per famiglie e racconti per bambini

  • Osservazioni del cielo stellato guidate da esperti

  • Performance teatrali in contesti storici unici

Il tutto all’insegna della sostenibilità, della valorizzazione del territorio e del piacere della lentezza.

Come partecipare

Per partecipare alle “Sere FAI d’Estate” è consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale del FAI. Gli eventi sono aperti a tutti, con tariffe agevolate per gli iscritti FAI. Alcune serate includono degustazioni o esperienze speciali con contributo aggiuntivo.

Un’estate da vivere con lentezza e meraviglia

Le “Sere FAI d’Estate” sono più di un cartellone di eventi: sono un invito a guardare la bellezza con occhi nuovi. Approfittare delle giornate più lunghe per vivere la cultura in modo intimo, informale e autentico è uno dei regali più belli che possiamo farci. E farlo in luoghi straordinari del nostro territorio è un’opportunità da non perdere.

Advertisement

Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025

Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025
Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025

Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025

A Milano sono in fase di realizzazione oltre 1.200 nuovi alloggi a canone calmierato, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda abitativa da parte di famiglie, studenti e giovani lavoratori. Il piano prevede interventi in diversi quartieri, con consegne distribuite tra il 2025 e il 2026.

Dove sorgeranno le nuove abitazioni

Le nuove costruzioni sorgeranno in sei diverse zone della città, tra cui:

  • Palazzine a Crescenzago, in via Civitavecchia

  • Interventi in via Esterle, tra Turro e Gorla

  • Un progetto in via Merezzate, nell’area di Santa Giulia

  • Un insediamento in via Trivulzio, nella zona ovest

  • Un’area in via Novara, nei pressi dello stadio

  • Un nuovo complesso in via Bolla, periferia ovest

Questi alloggi saranno destinati sia all’affitto a prezzi contenuti che alla locazione con patto di futura vendita, con una parte degli appartamenti riservati a giovani under 35 e nuclei familiari con ISEE medio-basso.

Una risposta concreta al caro-affitti

Con l’aumento del costo della vita e il boom degli affitti brevi, trovare casa a Milano è diventato sempre più difficile. Il Comune punta quindi ad ampliare l’offerta di case accessibili per evitare lo spopolamento di studenti e lavoratori con redditi medio-bassi, spesso costretti a spostarsi fuori città.

Tempi e obiettivi

I cantieri sono già stati avviati o in fase di apertura e le prime consegne sono previste entro la fine del 2025, con una progressiva immissione di nuovi alloggi anche nel corso del 2026.

Il progetto è parte di una strategia più ampia per riequilibrare l’accessibilità abitativa a Milano, in un contesto urbano sempre più sfidante sotto il profilo economico.

Advertisement

Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio

Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio
Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio

Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio

Milano ha compiuto un passo importante per rafforzare la mobilità urbana: l’appalto per estendere la linea rossa (M1) da Bisceglie fino a Baggio è stato assegnato, aprendo la strada a una nuova tratta di 3,3 km e tre nuove fermate. Il via ai cantieri è previsto per ottobre 2025, con un cronoprogramma che prevede circa 2 300 giorni di lavori, ovvero 6 anni e 3 mesi

Nuove stazioni, tunnel e tecnologie avanzate

Il prolungamento includerà le fermate Parri-Valsesia, Baggio e Olmi, realizzate interamente in sotterraneo per preservare l’ambiente urbano soprastante

Per ridurre al minimo l’impatto durante la realizzazione, la nuova galleria sarà scavata con una TBM (“talpa”) e verrà adottata la tecnologia BIM, che consente di gestire in modo integrato la progettazione, la costruzione e la manutenzione futura

Costi, gara d’appalto e soggetti coinvolti

Il valore complessivo dell’opera, inclusi sicurezza e politiche di legalità, ammonta a circa €362,4 milioni, con un ribasso del 6,23% rispetto al prezzo di riferimento

Il contratto è stato affidato al raggruppamento Eteria Consorzio Stabile Scarl (con Vianini, Itinera e Icop), insieme alla cooperativa CMB e a Ghella. Quest’ultima, insieme a Icop, si occuperà delle opere fondazionali, stimolate con fondi per oltre 100 milioni €

Opzioni future: deposito e prolungamenti

Il bando prevede anche due opzioni:

  • Un deposito nella zona di Baggio (da realizzare in un secondo momento) per circa €43,6 milioni

  • Il prolungamento verso nord da Sesto FS a Monza Bettola, al costo stimato di €53,8 milioni

Se arriveranno i fondi, potrà essere lo stesso consorzio a condurre questi lavori aggiuntivi, senza nuova gara, riducendo tempi e costi.

Le parole dell’assessora

L’assessora alla Mobilità Arianna Censi ha sottolineato come l’opera rappresenti un passo cruciale per aumentare la copertura del trasporto pubblico, offrendo una valida alternativa all’uso dell’auto, soprattutto nelle periferie

Impatto e tempistiche

  • Inizio lavori: ottobre 2025

  • Durata prevista: circa 6 anni e 3 mesi (2 300 giorni)

  • Apertura stimata: attorno a metà 2032

Una volta completato, il prolungamento consentirà ai cittadini dei quartieri Ovest di raggiungere più facilmente il centro, contribuendo alla sostenibilità urbana e alla qualità della vita quotidiana.

Cosa succede adesso

Il prossimo passo sarà la costituzione del cantiere e lo scavo con TBM nel 2025. Nel frattempo il Comune e MM Spa, che ha curato progetto e gara, continueranno a monitorare le condizioni per accedere ai finanziamenti per i lotti aggiuntivi, puntando a rendere ancora più estesa la rete M1.

Advertisement

Addio a un gigante della scultura: morto a Milano Arnaldo Pomodoro

Addio a un gigante della scultura: morto Arnaldo Pomodoro, la Sfera che rompe il mondo
Addio a un gigante della scultura: morto Arnaldo Pomodoro, la Sfera che rompe il mondo

Addio a un gigante della scultura: morto Arnaldo Pomodoro, la Sfera che rompe il mondo

Milano piange la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, deceduto nella serata di domenica 22 giugno, a un soffio dal suo 99º compleanno. Nato il 23 giugno 1926 a Morciano di Romagna, lo scultore si è spento nella sua abitazione milanese, lasciando un’impronta indelebile nel panorama artistico mondiale

L’eredità di un maestro visionario

Pomodoro è celebre soprattutto per le sue sculture in bronzo, in particolare le iconiche “Sfere”, come quelle presenti alla Farnesina, al Vaticano e all’ONU. Le sue opere rappresentano un dialogo tra perfezione e frattura: sfere imponenti dall’estetica levigata, che si aprono per rivelare complesse geometrie interne, metafora del contrasto tra apparenza e sostanza

La direttrice della Fondazione a lui dedicata, Carlotta Montebello, lo descrive come una “voce autorevole, lucida e visionaria”, la cui eredità è materiale e spirituale: la Fondazione continuerà a promuovere mostre e progetti culturali secondo la sua volontà

Una carriera lunga e intensa

Ingegnere di formazione, Pomodoro si trasferisce a Milano nel 1954 e inizia a frequentare gruppi d’avanguardia, tra cui il celebre “Continuità” di Lucio Fontana. La sua produzione artistica spazia da altorilievi anni Cinquanta a installazioni ambientali monumentali come Ingresso nel labirinto (ispirata all’epopea di Gilgamesh)

Opere sue si trovano in moltissime città – da Milano e Roma fino a Dublino, Washington, Brisbane, Tel Aviv, New York, Los Angeles – a dimostrazione del suo respiro internazionale

La sua arte parla al futuro

Pomodoro invitava a pensare la scultura come “luogo vivo”, invitando alla partecipazione e alla scoperta: l’esterno ordinato e lucido, l’interno rivelatore, segreto, quasi magico. Con parole forti raccontava il proprio lavoro come “macchine mitologiche” – spazi da abitare, attraversare, esplorare

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha definito la sua produzione “patrimonio dell’umanità”, sottolineando la capacità di Pomodoro di coniugare materia e pensiero. Anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ricordato l’impronta lasciata dalla sua “Sfera” alla Farnesina

Un addio che stimola il presente

Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro si chiude un capitolo fondamentale della scultura contemporanea, ma si apre anche un’idea di futuro: la sua Fondazione continuerà a operare seguendo la missione voluta dall’artista, mantenendo vive la ricerca, la riflessione e lo spirito di sperimentazione che hanno guidato la sua vita

In un mondo in costante trasformazione, le “Sfere” di Pomodoro ci ricordano il valore della frattura, della scoperta, del guardare oltre la superficie.

Advertisement

Il Politecnico di Milano entra tra le migliori 100 università al mondo secondo QS

politecnico milano
politecnico milano

Il Politecnico di Milano entra tra le migliori 100 università al mondo secondo QS

Il Politecnico di Milano raggiunge un traguardo storico per l’università e per tutto il sistema accademico italiano: per la prima volta entra nella Top 100 del QS World University Rankings, una delle classifiche universitarie più autorevoli a livello internazionale.

Nel ranking 2026, appena pubblicato, l’ateneo milanese si posiziona al 98° posto globale, guadagnando ben 13 posizionirispetto all’anno scorso, quando si trovava al 111°. È il miglior piazzamento mai ottenuto da un’università italiana in questa classifica.

I punti di forza: occupabilità e reputazione internazionale

Tra gli indicatori che hanno spinto il Politecnico in alto c’è la reputazione tra i datori di lavoro, dove l’università si è classificata al 72° posto a livello mondiale. Anche per quanto riguarda la reputazione accademica, il Politecnico ottiene un buon piazzamento, arrivando all’84° posto. Ottimi segnali anche sul fronte dell’occupabilità dei laureati, con un balzo di ben 40 posizioni nell’indicatore che misura gli esiti lavorativi post-laurea.

Un risultato frutto di una visione strategica

La rettrice Donatella Sciuto ha commentato il risultato sottolineando l’importanza di una strategia di lungo periodo e dell’impegno costante da parte di docenti, ricercatori e studenti. L’ingresso nella top 100 rappresenta un passo avanti significativo non solo per l’ateneo, ma anche per l’intero sistema universitario italiano.

L’Italia può (e deve) fare di più

Nonostante il grande risultato, la situazione generale dell’università italiana resta complessa. Solo poche università italiane si avvicinano alle prime 150 posizioni, e persistono alcune criticità come il basso rapporto tra studenti e docenti. Il QS Ranking segnala che l’Italia ha ora un’opportunità concreta: investire su ricerca, formazione e collaborazioni con il mondo delle imprese per valorizzare le eccellenze già esistenti e rendere competitivo l’intero sistema accademico.

Advertisement

Comfort Festival 2025 a Cinisello Balsamo

Comfort Festival

Comfort Festival

Il Comfort Festival 2025 torna in una veste rinnovata, trasformandosi in una rassegna che si estende su più giornate. Per la prima volta, l’evento abbandona la storica sede di Ferrara per approdare nel verde della Città Metropolitana di Milano, presso il suggestivo giardino in stile francese della seicentesca Villa Casati Stampa di Cinisello Balsamo (Milano).

Dal 4 al 13 luglio 2025, quattro giornate di musica accoglieranno una line-up di artisti internazionali, promettendo di trasformare l’estate milanese in un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica dal vivo. All’interno del parco della villa, i visitatori potranno inoltre scoprire una selezione curata di food truck di alto livello, grazie alla collaborazione con STREEAT Food Truck Festival, che da oltre un decennio è sinonimo di eccellenza nel cibo itinerante.

Programma

Warren Haynes Band + ANA Popovic + Bette Smith
4 Luglio 2025
Ben Harper & The Innocent Criminals + Fink + Dario Sansone
5 Luglio 2025
Wolfmother + Dirty Honey + Life In The Woods
9 Luglio 2025
Blackberry Smoke + TREVES BLUES BAND + The Sonic Rootz
11 Luglio 2025
SatchVai Band featuring Joe Satriani + Steve Vai + Blues For Pino + Ned Evett
13 Luglio 2025

Advertisement

Holi Dance Festival – Carroponte 2025

Holi Dance Festival

Holi Dance Festival

Domenica 29 giugno 2025 alle 15.00 alle 24.00 il Carroponte di Sesto San Giovanni torna ad ospitare l’Holi Dance Festival.

L’eventol si ispira ad un’antica tradizione indiana, la cui origine si perde nei secoli dei secoli: ogni anno viene celebrata con canti, balli e il lancio di polvere colorata rivolto al cielo, che trasforma i partecipanti in autentici arcobaleni. All’Holi Dance Festival del Carroponte il lancio si verifica ogni ora, scandito da un conto alla rovescia che porta il divertimento alla sua massima esaltazione e alla giusta armonia collettiva.

Una festa, colorata e musicale allo stesso tempo, con le sonorità elettroniche e urban assicurate dai top dj che si esibiscono sul palco: in console si alternano Paolo Noise, Hellen, Dj Raav, Renée La Bulgara e Ivy.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): 13 euro solo ingresso; 23 euro con Color Pack da 5 colori (ulteriori sacchetti di polvere colorata possono essere acquistati in loco).

Advertisement

Ohana Disney Live Show: concerto a Milano

Ohana Disney Live Show

Ohana Disney Live Show

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 21.30 l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita lo spettacolo Ohana Disney Live Show: un concerto per grandi e piccini dedicato alla magia Disney, suonata e cantata dal vivo.

Sette musicisti, abiti principeschi, luci scintillanti e le canzoni che hanno segnato l’infanzia di più generazioni sono protagonisti di uno show imperdibile, emozionante e incredibilmente divertente.

Advertisement

Cristina D’Avena & Gem Boy in concerto al Carroponte

Cristina D’Avena & Gem Boy

Cristina D’Avena & Gem Boy

Sabato 28 giugno 2025 a partire dalle ore 20.00 tornano in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) Cristina D’Avena e i Gem Boy, per una serata all’insegna della musica e del divertimento.

La cantante regina dei cartoni animati e la sua band alter-ego più irriverente e ironica sono pronti a far cantare i tantissimi fan sulle note delle più amate sigle dei cartoni animati!

Questo appuntamento, ormai tradizionale, promette di far rivivere emozioni e ricordi a fan di tutte le età. È molto più di un concerto: è uno show vero e proprio, un’esperienza collettiva dove si canta a squarciagola, si ride, ci si emoziona e si torna tutti un po’ bambini.

Biglietti 18,50 euro + commissioni.

Advertisement

Afterhours in concerto al Carroponte

Concerto Afterhours

Concerto Afterhours al Carroponte

Gli Afterhours sono attesi al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) l’8 luglio 2025, per una tappa del loro tour organizzato in omaggio all’album “Ballate per Piccole Iene”, a vent’anni dalla sua pubblicazione.

Questa tappa celebra il ventennale dell’album che ha segnato la storia della band e del rock italiano. Manuel Agnelli, insieme alla formazione storica del disco, offrirà una performance che racchiude tutta l’intensità e la magia del loro repertorio.

Brani come “Ballata per la mia piccola iena”, “Ci sono molti modi”, “Carne fresca” e “La vedova bianca” hanno segnato un’epoca e condotto la band al secondo posto nelle classifiche di vendita italiane nel 2005 e in un tour mondiale tra Europa, Nord America e Cina.

Per l’occasione, verrà anche ristampato in edizione speciale l’album “Ballate per Piccole Iene” con USM / Universal Music Italia.

Advertisement

Orizzonti, il nuovo casual fine dining

Fotografa: Rosi Di Stefano

A Milano apre Orizzonti, un nuovo ristorante “casual fine dining” – al tredicesimo piano dell’Uptown Palace in via Santa Sofia 10 – che unisce una proposta gastronomica di ispirazione mediterranea a un design contemporaneo e un’ineguagliabile vista a 360 gradi sullo skyline della città. Un luogo pensato per offrire un’esperienza completa, dove il piacere di mangiare si fonde con la bellezza, l’accoglienza e il benessere.

L’idea alla base di Orizzonti nasce dalla tradizionale passione italiana per il buon cibo e la convivialità, e va oltre il concetto puramente estetico di “ristorante panoramico” per creare un vero e proprio percorso sensoriale.

Fin dal suo ingresso, l’ospite si sente infatti avvolto da una proposta che si presenta a più livelli.

Il primo scenografico impatto è quello della vista. Lo sguardo sullo skyline di Milano – con il Duomo e la Torre Velasca in primo piano, per arrivare a quella che è l’essenza visiva, l’orizzonte delle Alpi sullo sfondo – diventa parte integrante dell’esperienza, ispirando il nome stesso del locale.

Il panorama che si dissolve nell’infinito dell’orizzonte lascia poi spazio alle scelte di interior design e conduce infine a una proposta culinaria “senza confini”.

Il progetto d’interni è stato studiato per creare un’atmosfera moderna e ricercata, sempre attuale nella sua internazionalità. Si caratterizza per un design curato, sofisticato e senza tempo, costruito intorno a materiali pregiati come marmo, legno e metallo, sviluppati all’interno di una palette cromatica calda e naturale, ispirata ai toni della terra. Pareti e soffitti si vestono di sfumature di marroni, grigi e beige, mentre il parquet in noce e il pavimento in marmo Zebrato Margraf, scelto per il suo forte impatto visivo e la sua eleganza organica, quasi ipnotica, completano una scatola materica raffinata e coerente.

Tra gli elementi più iconici spicca il social table in marmo Silver Stream, un blocco unico lungo quattro metri che interpreta la convivialità in chiave materica ed elegante. Accanto a questo, le opere scultoree della collezione Velata Drapes di Margraf, firmata dal designer Raffaello Galiotto, impreziosiscono l’ambiente: superfici marmoree scolpite per evocare la leggerezza dei tessuti, esposte per la prima volta al Salone del Mobile 2023.

Ogni dettaglio, dalla scelta delle sedute di qualità Pedrali selezionate per garantire massimo comfort, fino alla progettazione dei percorsi e della disposizione su pedane in parquet, è stato pensato per offrire un’esperienza fatta di comfort, privacy e accoglienza autentica.

A guidare la cucina è lo chef Luca Pedata, insieme a Giuseppe Robustella, suo sous-chef da anni.

Ogni piatto, frutto di istinto, ricerca e libertà creativa, è un racconto in cui si intrecciano radici profonde e visioni proiettate verso nuovi orizzonti.

La tecnica e l’innovazione sono strumenti al servizio del gusto in un percorso tra passato e presente, natura e cultura, tra chi cucina e chi assapora. Una connessione che lo chef cerca di trasmettere con i suoi piatti. Dai signature dishes come i Cappelletti alla Genovese 360° (piatto simbolo dell’etica del recupero), Uovo o Provola? (un gioco visivo e gustativo che cela un uovo affumicato) o la Pastiera Cruda (dessert che omaggia la memoria e l’infanzia, evocando la consistenza e il profumo dell’impasto della torta appena preparata), fino alle proposte stagionali, come ad esempio, per l’estate: Capesante, caviale e anguria (crudo di capasanta, anguria marinata all’acqua di mare, caviale e latte di mandorla), Spaghettone con datterino e lardo di seppia
(datterino giallo, lardo di seppia, fragole fermentate e nero di seppia), Ricciola all’acqua pazza
(ricciola semimarinata, pomodoro all’acqua pazza, latticello e basilico), Cioccolato, pesca e verbena (torta caprese, ganache fondente, gelato alla verbena, pesche al Moscato e cardamomo), solo per citarne alcune. Non mancano piatti vegetariani, vegani e gluten-free.

Alle proposte del menù, si affianca una carta vini attentamente studiata per offrire ai clienti un’ampia selezione sia di vitigni, che di regioni e lavorazioni. Il sommelier accompagnerà gli ospiti nella scelta tra oltre 200 etichette che spaziano tra prodotti italiani (focus principale in linea con la filosofia culinaria del ristorante) e grandi brand esteri quali champagne e vini francesi, oltre che referenze europee.

La zona bar sarà un vero e proprio punto di ritrovo e convivialità, per un aperitivo vista tramonto o un dopo cena degustando signature cocktails.

Advertisement

TYGA MILANO Special Guest JUSTME 20 Giugno 2025

tyga milano

TYGA MILANO @ JUSTME

Venerdi 20 GIUGNO 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest TYGA !

Milano si prepara ad accogliere uno degli artisti più energici e amati del panorama internazionale, sarà protagonista di una serata unica al JustMe, iconico club situato all’interno di Parco Sempione, venerdì 20 Giugno 2025.

In occasione della Milano Fashion Week torna TYGA  !

Prenotazione obbligatoria

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  prezzo early bird

25€ con drink second release
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .

+39 0284106534

Ultimi biglietti promo disponibili CLICCA QUI

venerdì 20 giugno, Just Me Milano diventa palco di un’esperienza unica: aperitivo, cena e DJ set con Tyga, nel cuore pulsante della Milano Fashion Week . Non perdere l’occasione: prenota subito per vivere una serata esclusiva che celebra moda, musica e glamour in un mix perfetto.

Party with fashion lovers from all over the world during Fashion Week. Don’t miss the style, the energy, the fun!

Tickets are required. Payment will be collected at the door.

Price: 20€ with 1 Drink Included

25€ con drink second release

Early bird tickets CLICK HERE

For men, entry is not allowed if wearing shorts.

Tables:

  • Dance Floor Table: 320€ x 5 people including 1 bottle of champagne or spirit
  • VIP Area Table: 640€ x 10 people including 2 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Back Line): 1280€ x 10 people including 5 bottles of champagne or spirit
  • SUPER VIP Area Table (Front Line): 3200€ x 15 people including 10 bottles of champagne or spirit
  • DJ TABLE: 5000€ x 15 people including 15 bottles or spend by menu

Prenotazione obbligatoria

Ultimi biglietti disponibili CLICCA QUI

+39 0284106534

Advertisement

Post Malone in concerto agli I-Days Milano 2025

Post Malone

Post Malone in concerto a Milano

La superstar globale Post Malone sarà agli I-DAYS MILANO 2025, mercoledì 27 agosto 2025, all’Ippodromo Snai San Siro con l’unica tappa italiana del “Big Ass World Tour“. Ad aprire il concerto ci sarà Jelly Roll, cantante country con cui Malone ha collaborato nel brano Losers.

Austin Richard Post, in arte Post Malone, è diventato un vero e proprio fenomeno globale grazie al suo stile unico, che mescola hip-hop, rap, pop e rock. Con hit come “Circles”, “Rockstar” e “Sunflower”, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Il suo live show è noto per l’energia travolgente, le performance coinvolgenti e la capacità di creare un’atmosfera unica.

Performer magnetico e autentico, Post Malone è capace di trasformare ogni live in un’esperienza emotiva e intensa. Il suo stile è una fusione di energia travolgente, carisma, dinamismo, in cui alterna momenti di pura adrenalina con esibizioni intime e struggenti, per un viaggio tra diversi generi musicali, tra nostalgia, emozioni ed euforia massima.

Negli ultimi anni, ha ampliato i suoi orizzonti artistici, sperimentando sempre di più sonorità country. Il singolo I Had Some Help, in collaborazione con Morgan Wallen, anticipa il suo primo album country, una nuova fase nella sua carriera. Questo cambio di rotta è stato già evidente con l’album Austin (2023), che ha visto una maggiore presenza di strumenti e un allontanamento dal rap e dalla trap.

L’evoluzione di Post Malone non si ferma qui: ha recentemente battuto il record di brano più ascoltato in un solo giorno su Spotify con Fortnight, in collaborazione con Taylor Swift.

Advertisement

Piscine aperte a Milano per l’estate 2025

piscine aperte a Milano

Le piscine aperte a Milano

L’afa estiva è ormai arrivata in città insieme al desiderio irrefrenabile di un tuffo rinfrescante. Fortunatamente, per godersi un po’ di refrigerio e svago, non è necessario scappare al mare: anche quest’anno, il capoluogo lombardo e i suoi dintorni offrono un’ampia scelta di piscine e parchi acquatici dove grandi e piccini possono trovare divertimento e relax sotto il sole.

Ma quali sono le piscine di Milano aperte nell’estate 2025? Ad aprire la stagione balneare sono stati il 31 maggio i Bagni Misteriosi (via Botta 18a, 02 89731800), meta prediletta dai milanesi più trendy per un bagno in centro città, seguita tra il 7 e l’8 giugno dai tre impianti scoperti gestiti da MilanoSport, ovvero il centro balneare Romano (via Zanoia [ingresso giardino pubblico], 02 70600224) e le piscine Cardellino (via del Cardellino 3, 02 417948) e Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12, 02 8466861).

Il 9 giugno ha aperto i battenti anche la vasca esterna della piscina Lampugnano (via Lapugnano 76, 02 3088390), attualmente gestita dalla Federazione Italiana Nuoto (e per questo prevalentemente dedicata al nuoto sportivo, più che allo svago).

È aperto per tutta l’estate 2025 anche il Beach Forum di Assago (via Di Vittorio 6, 02 48857220), con la sua piscina olimpionica circondata da grandi spazi verdi: l’orario di apertura è dalle 10.00 alle 20.00 (salvo avverse condizioni meteo o eventi in programma) e i prezzi per un accesso giornaliero sono sono di 13 euro nei giorni feriali (con ingresso a 8,50 euro per la pausa pranzo in orario 12.30-14.30 e a 7,50 per il solo pomeriggio in orario 16.00-20.00) e 17 euro nei festivi e prefestivi (12,50 euro per il solo pomeriggio in orario 16.00-20.00); i biglietti ridotti costano rispettivamente 7 e 12 euro e sono validi per bambini dai 4 ai 10 anni e over 65.

Dal 31 maggio al 7 settembre 2025 all’Idroscalo si può fare il bagno: dalle 10.00 alle 19.00 la balneazione è libera nel tratto della Riviera Est, dove è a disposizione di tutti un prato ad accesso libero per poter prendere il sole e accedere all’acqua in un’area presidiata dai bagnini (la balneazione è invece vietata sul resto del bacino).

Per tuffi a volontà ci sono poi i parchi acquatici, a partire dall’Acquatica Park di Milano (via Airaghi 61, 02 48200134) che è aperto tutti i giorni fino al 7 settembre 2025 – salvo condizioni meteo avverse – con i suoi scivoli e attrazioni per tutte le età: l’orario è dalle 10.00 alle 19.00 e i prezzi per gli ingressi giornalieri sono 28 euro, senza distinzione tra feriali e festivi, con riduzione a 21 euro per i bambini di altezza compresa tra 100 e 140 cm (quelli più bassi entrano gratis); sono anche disponibili biglietti pomeridiani, dalle 14.30, al costo di 23 euro (il ridotto costa sempre 21 euro) e pacchetti famiglia a 86 euro (2 adulti e 2 bambini).

A Concorezzo c’è poi Acquaworld (via La Pira 16, 039 611541), primo ed unico parco divertimenti acquatico al coperto e all’aperto d’Italia, anche quest’anno arricchito dall’apertura a luglio 2025 della laguna tropicale Blue Paradise. Acquaworld è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (salvo eventuali aperture prolungate in occasione di eventi speciali). Le tariffe giornaliere sono di 29 euro per gli adulti e 24 euro per i bambini di altezza compresa tra 80 e 140 cm (quelli più bassi entrano sempre gratis).

Infine a Inzago è aperto il parco divertimenti per bambini e famiglie Aquaneva (via Verdi, 02 95310874): ci si può andare tutti i giorni fino al 7 settembre 2025 dalle 10.00 alle 20.00 e i biglietti costano 18 euro nei giorni feriali e 22 euro nei festivi (ingresso ridotto per bambini da 4 a 10 anni: 9 euro nei feriali e 11 euro nei festivi). Aquaneva propone anche ingressi in orario pomeridiano dalle 14.00 alle 20.00 al prezzo di 16 euro nei giorni feriali e 20 euro nei festivi (ridotto: 8 euro nei feriali e 10 euro nei festivi); e in orario serale dalle 16.00 alle 20.00 al prezzo di 10 euro nei feriali e 14 euro nei festivi (ridotto: 5 euro nei feriali e 7 euro nei festivi). I bambini sotto i 4 anni entrano gratis.

Advertisement

Sciopero treni, metro e bus a Milano il 20 giugno 2025

Sciopero dei trasporti il 20 giugno 2025

Sciopero dei trasporti il 20 giugno 2025

Venerdì 20 giugno 2025 gran parte dell’Italia torna a fermarsi a causa di uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, che coinvolge pubblico impiego, sanità, istruzione, trasporti. A fermarsi sono prima di tutto i lavoratori e le lavoratrici del pubblico impiego: a rischio venerdì 20 giugno 2025 ci sono dunque i vari servizi di Inps, Agenzia delle Entrate, Camere di commercio e altri uffici pubblici, ma anche la raccolta rifiuti.

Lo sciopero coinvolge il settore della scuola, con la possibilità di chiusura per l’intera giornata di asili e asili nido (mentre le scuole primarie e secondarie il problema non sussiste dal momento che sono già terminate): ogni eventuale comunicazione ufficiale è comunicata dall’ufficio scolastico di riferimento. Anche il settore sanità è direttamente coinvolto e per tutta la giornata di venerdì 20 giugno 2025 potrebbero non essere garantiti esami e visite ambulatoriali, ma anche i servizi amministrativi quelli di accettazione e prenotazione esami. Come da normativa vigente, sono comunque assicurati i servizi minimi essenziali previsti per il settore della sanità, con priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, Atm Milano comunica che lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio della linea metropolitana e delle linee di superficie – autobus, filobus e tram – dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 al termine del servizio. Sono dunque in vigore le fasce orarie di garanzia fino alle 8.45 e dalle 15.00 alle 18.00 di venerdì 20 giugno.

Oltre bus, filobus, tram e metropolitana, anche i treni si fermano in occasione dello sciopero generale, però con orari e modalità diverse: Trenord comunica infatti che potrebbero verificarsi ripercussioni al servizio ferroviario regionale dalle 21.00 di giovedì 19 alle 21.00 di venerdì 20 giugno 2025. Pur non essendo interessato il personale di Trenord, in tali orari potrebbero verificarsi ripercussioni anche sul trasporto regionale in Lombardia con variazioni di percorso o cancellazioni. Sono comunque previste le fasce orarie di garanzia, dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00, durante le quali viaggiano regolarmente i treni compresi nella lista dei Servizi Minimi Garantiti.

Advertisement

Esposizione degli Art Poster di Milano Cortina 2026

Art Poster di Milano Cortina 2026

Art Poster di Milano Cortina 2026

È un nuovo passaggio di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 la mostra che apre alla Triennale Milano, dal 19 giugno 2025 al 15 marzo 2026, con oggetti di design chiave ma soprattutto degli Art Poster appositamente commissionati a dieci artisti e artiste italiani.

Gli Art Poster di Milano Cortina 2026 sono stati realizzati da dieci artisti italiani under 40, invitati a offrire la propria interpretazione creativa dei Giochi. È nata così una collezione di manifesti che riflette la vitalità della scena artistica contemporanea italiana e lo spirito vibrante e dinamico delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi.

Gli Art Posters rappresentano una delle espressioni più significative dell’eredità culturale dei Giochi fin dai primi del Novecento. Hanno accompagnato le edizioni Olimpiche raccontandone l’anima attraverso lo sguardo contemporaneo degli artisti. Da Robert Rauschenberg ad Andy Warhol, da David Hockney a Eduardo Chillida, la storia degli Art Posters è anche la storia del dialogo tra arte e sport, tra libertà creativa e valori universali.

A differenza degli Iconic Posters – i manifesti istituzionali dei Giochi che verranno svelati sempre in Triennale Milano nell’autunno 2025 –, gli Art Posters sono opere d’arte originali in forma di manifesto create da artisti selezionati con lo scopo di esprimere liberamente lo spirito dei valori Olimpici e Paralimpici.​

La mostra è visitabile negli orari di apertura della Triennale di Milano, ovvero dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00). Gli Art Poster sono inoltre acquistabili presso il bookshop della Triennale.

Advertisement

Il Flauto Magico: concerto a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano per la Festa della Musica 2025

Il Flauto Magico: concerto a cura dell'Orchestra Sinfonica di Milano per la Festa della Musica 2025

Orchestra Sinfonica di Milano

L’Orchestra Sinfonica di Milano celebra la Festa della Musica 2025 con un doppio appuntamento fuori dall’Auditorium di largo Mahler: sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, sempre alle ore 18.00 ma rispettivamente al Parco della Resistenza (via Tabacchi) e al Parco Ravizza (viale Toscana), a ingresso libero e gratuito.

L’allestimento ammicca agli adattamenti per organetto di barberia e per piccoli ensemble strumentali (che dalla fine del Settecento e fino alla metà del Novecento hanno permesso la diffusione del grande repertorio operistico nei più piccoli centri di periferia), al teatro delle marionette e al teatro di strada. Si tratta di una struttura in legno a forma di libro aperto con delle finestre da cui escono marionette in carta pesta realizzate dal regista.

Il Flauto Magico rappresenta un’esperienza musicale di valore, che, grazie a una combinazione di avventura, magia e insegnamenti preziosi, introduce il pubblico alla bellezza della musica classica e dell’arte teatrale, ispirando al tempo stesso la loro immaginazione e la loro creatività.

Ingresso libero e gratuito

Advertisement

Ippodromo Snai San Siro : Corse, spettacoli e musica domenica 22 Giugno

snai ippodromo san siro milano

Una domenica tra corse, spettacoli e cultura: il 22 giugno l’Ippodromo Snai San Siro si accende

 Una giornata imperdibile per appassionati di ippica, famiglie e curiosi di tutte le età: domenica 22 giugno, l’Ippodromo Snai San Siro apre le porte per un evento ricco di emozioni, tra grandi corse, musica, performance artistiche e attività per bambini.

Protagoniste assolute saranno le attesissime Oaks d’Italia Tattersalls, il Gran Premio di Milano e il Premio Carlo Vittadini: tre appuntamenti di prestigio nel calendario del galoppo italiano, capaci di richiamare pubblico da tutta la penisola. I cancelli apriranno alle ore 11:00 e, dalle 16:15, la pista ospiterà le competizioni più importanti della stagione.

Ma lo spettacolo inizierà già dal mattino: musica dal vivo, dj set dalle 17:00 alle 20:00, artisti di strada, attività culturali, visite guidate e intrattenimento trasformeranno l’Ippodromo in un grande villaggio per tutte le età.

Sport, arte e cultura in una cornice d’eccezione

Gli amanti della storia e dell’architettura potranno salire a bordo di eleganti carrozze storiche, mentre chi predilige l’arte potrà scoprire la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo, la mostra “100 anni di emozioni” e le suggestive sculture del Leonardo Horse Project.

Spazio anche alla letteratura con la presentazione del libro di Marco Monaco, che ripercorre i momenti salienti del mondo dell’ippica dell’ultimo anno.

Gli appassionati di motori troveranno una selezione di auto d’epoca Alfa Romeo, esposte tra la Tribuna del Trotto e il Cavallo di Leonardo. Al primo piano della tribuna si potrà partecipare, su iscrizione, a lezioni di Bridge (ore 15:30) e a un torneo (ore 16:00).

Divertimento per tutta la famiglia

I più piccoli saranno protagonisti nell’area del Paddock con il laboratorio “Wild West Ranch”, organizzato dalla Fondazione Francesca Rava: tra cowboy, pony e giochi western, i bambini vivranno un’avventura nel Far West. Previsto anche uno spazio morbido per bimbi da 0 a 3 anni e un ricco programma di attività: dalla Corsa Mini Pony alla baby dance country, dai giochi di gruppo ai laboratori creativi con mattoncini colorati.

Da non perdere il suggestivo “battesimo della sella”, per provare a montare a cavallo con la guida degli istruttori del Centro Ippico Lombardo.

Le corse: regine e campioni in pista

Alle 16:15 la pista sarà tutta per la 116ª edizione delle Oaks d’Italia Tattersalls, corsa di Gruppo 2 che incorona la regina tra le cavalle di 3 anni, italiane e internazionali, sulla distanza di 2.100 metri.

A seguire, il Gran Premio di Milano, prova storica nata nel 1889, oggi corsa di Gruppo 3 su 2.000 metri per cavalli di 3 anni e oltre, e il Premio Carlo Vittadini, altro appuntamento di Gruppo 3 riservato a cavalli impegnati sui 1.600 metri in pista grande.

  •  Dove: Ippodromo Snai San Siro – Piazzale dello Sport 16, Milano
  •  Quando: Domenica 22 giugno 2025
  • Orari: Apertura cancelli ore 11:00 – inizio corse ore 16:15
  •  Ingresso a pagamento : 7€ adulti, gratis i minori e disabili

Famiglie, sportivi, appassionati di cavalli e semplici curiosi: il 22 giugno all’Ippodromo Snai San Siro c’è spazio per tutti. Un’occasione unica per vivere una domenica diversa, tra emozioni, cultura e divertimento all’aria aperta.

Scopri il programma completo CLICCA QUI 

Ippodromo Snai San Siro, Piazzale dello Sport, 16, Milano

Advertisement

Ballet of Lights: Peter Pan

Ballet of Lights: Peter Pan

Ballet of Lights: Peter Pan

Domenica 22 giugno 2025, alle ore 19.00 e alle ore 21.00, il Teatro Bruno Munari di Milano (via Bovio 5) offre la possibilità di vivere un’esperienza unica con la storia di Peter Pan reinventata attraverso il Ballet of Lights, uno spettacolo che combina danza, luce e colore in modo innovativo. Sei talentuosi artisti, adornati con costumi illuminati, danno vita al classico racconto di J. M. Barrie, trasportando il pubblico in un mondo magico e suggestivo dove l’immaginazione non ha confini.

Il pubblico viene incantato dalla fusione tra danza classica e tecnologia moderna, ammirando i ballerini mentre creano scie di luce e colore ad ogni movimento. Peter Pan, Trilly e i bambini sperduti sono protagonisti di un’avventura indimenticabile verso l’Isola che non c’è, dove l’eterna giovinezza è una realtà.

Lo spettacolo, della durata di circa 60 minuti, è accessibile a tutti e i posti sono assegnati in base all’ordine di arrivo. L’età minima consigliata è di 5 anni e i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. I posti sono assegnati in base all’ordine di arrivo.

Advertisement

Multi-Kulti Bam Summer Festival

Multi-Kulti Bam Summer Festival

Multi-Kulti Bam Summer Festival

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella celebra l’arrivo dell’estate domenica 22 giugno 2025 con il “Multi-Kulti BAM Summer Festival”, il festival di musica dedicato alla multiculturalità, ideato da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.

Il programma della giornata prevede concerti, assoli di danza, momenti di circlesinging, letture animate, talk e laboratori, ma anche momenti di approfondimento e incontro. Il tema della multiculturalità, fulcro di questa edizione, si riflette anche nel pranzo solidale realizzato in collaborazione con Caritas Ambrosiana e grazie ai cuochi del Refettorio Ambrosiano, con un menù ispirato ai sapori e alle tradizioni culinarie del mondo.

Un’intera giornata che animerà il giardino botanico di Portanuova con oltre 20 momenti culturali gratuiti e aperti a tutti che culmina in un grande momento conclusivo alle ore 20.00: voci, suoni e danze dal mondo con artisti di livello internazionale, rifugiati e migranti provenienti da oltre 20 Paesi. Il Festival ha ricevuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati ed è realizzato in collaborazione con EMERGENCY, Fondazione Progetto Arca, Caritas Ambrosiana, con la partecipazione del SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune di Milano insieme ad ALL-ABCittá Living Library.

Gli eventi sono ad ingresso libero e aperti a tutti.

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.8 ° C
24.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
20 %
Lun
24 °
Mar
26 °
Mer
26 °
Gio
27 °
Ven
27 °