18 C
Milano
venerdì, Settembre 12, 2025
Advertisement

CreDa – la Gastronomia Popolare non va in vacanza

CreDa

Mentre Milano inizia a rallentare per svuotarsi pian piano con l’inizio d’agosto, CreDa – la Gastronomia Popolare di Crescenzo Morlando e Dario Pisani resta un punto fermo per chi rimane in città, rientra dalle vacanze o vuole organizzare una cena al fresco, offrendo ogni giorno piatti della tradizione mediterranea reinterpretati con autenticità e passione.

Per tutto il mese di agosto, il locale di via Orti 12 sarà aperto dal martedì al sabato, dalle 17:00 a mezzanotte, per accogliere chi ha voglia di una cucina conviviale e fatta con amore. Dal banco gastronomia alla sala interna, fino al dehors, CreDa continua a raccontare una “cucina del ricordo”, fatta di piatti semplici e intensi: l’immancabile parmigiana di melanzane, le gustose polpette al ragù di nonna Maria e per chi non teme le temperature calde l’iconica pasta e patate e tante altre ricette che celebrano la memoria e il gusto.

L’estate del CreDa sarà dunque all’insegna della continuità, del viaggio e della condivisione: a Milano, in riva al mare o sotto le stelle dell’Arena, la gastronomia popolare non si ferma.

Advertisement

Arriva a Milano il Primo Showroom “CHIAVI IN MANO” by Mocauto

mocauto iltuokmzero

NOTIZIA STRAORDINARIA: ARRIVA A MILANO IL PRIMO SHOWROOM “CHIAVI IN MANO”!

Apre nel cuore della città iltuokmzero.com, il primo showroom “chiavi in mano” di Milano, un format innovativo firmato Mocauto che rivoluziona il modo di acquistare un’auto.

Siamo in via dei Missaglia 89, presso il Mocauto Center: oltre 10.000 mq dedicati esclusivamente a vetture km 0 di tutti i marchi, disponibili subito e a prezzo fisso. Niente permute obbligatorie, niente sorprese: il prezzo che vedi è quello che paghi. Una formula trasparente, veloce e senza stress.

 “Io ti do le chiavi, ma sei tu al comando” – parola di Mariano Chiavi In Mano, volto di questa nuova esperienza d’acquisto smart.

L’ARTE URBANA INCONTRA L’AUTOMOTIVE

A rendere ancora più speciale questa apertura è il murales d’autore firmato STRADEDARTS Urban Gallery 1988 Milano, un’opera monumentale che fonde automotive, creatività e stile urbano. Un’esplosione visiva che rende il nuovo showroom un vero punto di riferimento anche per gli amanti dell’arte e della cultura contemporanea.


Hai già scelto la tua prossima auto?
Chiavi in mano. Subito. A Milano.

DOVE E COME

  •  Vieni a scoprire il nuovo showroom in via dei Missaglia 89
  •  Per info: 02 786431
  • Oppure esplora tutto comodamente online su www.iltuokmzero.com

Advertisement

Agosto in città: i ristoranti di Portrait Milano aperti tutto il mese

portrait

Nel mese più quieto dell’anno, quando la città svela i suoi angoli più autentici a chi resta o a chi arriva, Portrait Milano diventa una destinazione da vivere con occhi nuovi. Nel cuore dell’Ex Seminario Arcivescovile, i ristoranti del complesso invitano alla scoperta e accolgono i loro ospiti anche durante il mese di agosto: qui, dove il tempo rallenta tra le colazioni all’ombra dei portici e le luci dorate del tramonto, l’estate si racconta con eleganza, calore e sapori da condividere.

10_11 BAR GIARDINO RISTORANTE

Aperto tutto il mese di agosto10_11 Bar Giardino Ristorante è manifesto della grande ospitalità italiana con la sua cucina ispirata alla tradizione del Bel Paese, dai sapori decisi e riconoscibili che evocano ricordi. Una cucina semplice ma di cuore, con piatti eleganti e profumi avvolgenti che raccontano il lato più informale della ristorazione con un occhio sempre attento alla qualità delle materie prime, nonché ai valori di condivisione e convivialità tipici della storia culinaria italiana.
Dalla granita con brioche servita a colazione, alle merende estive con fragole e panna o gelati, ogni momento della giornata offre piaceri autentici e gusti familiari, mentre a pranzo e a cena, piatti come la Tartare di ombrina, l’Insalata di mare al vapore o la Zuppetta di frutta e verdura raccontano il lato più fresco della cucina italiana di stagione. Completa l’esperienza una cocktail list ispirata alle feste dell’estate italiana, con creazioni originali dedicate a celebrazioni iconiche come Santa Rosalia di Palermo, la Notte pugliese della Taranta e il miracolo di San Gennaro.
È in questo luogo ricco di fascino ed eleganza che gli ospiti vivono un’esperienza gastronomica dal calore autentico, in un’atmosfera accogliente e rilassata, dal primo caffè della giornata fino all’ultimo liquore dopo il tramonto.

BEEFBAR

Nato a Monte Carlo e oggi presente in alcune delle città più iconiche del mondo, Beefbar continua ad incantare con le sue speciali proposte anche d’estate. Il ristorante rimarrà aperto tutto il mese di agosto, accogliendo gli ospiti dal 9 al 24 agosto compresi solo per la cena, per accompagnare le serate estive con la sua selezione di carni di alta qualità provenienti da tutto il mondo interpretate in chiave contemporanea. Una proposta che rompe i codici tradizionali con creatività e raffinatezza, in un ambiente dove il design milanese incontra l’anima internazionale e cosmopolita del brand.

Advertisement

Il cartellone del festival Milano la città che sale

città

Fino a qualche anno fa, nel periodo compreso tra la fine di luglio e Ferragosto, Milano era una città “chiusa per ferie”: strade vuote, negozi con le saracinesche abbassate, servizi ridotti, poca gente in giro e rare, anzi rarissime, proposte culturali per chi, invece di partire, restava all’ombra della Madonnina. Oggi, per fortuna, non è più così: i ritmi e i tempi della metropoli sono cambiati, le abitudini e gli stili di vita dei suoi abitanti pure e sono sempre più numerose le persone che nel periodo più caldo e vacanziero dell’anno non abbandonano la città.

Il cartellone di eventi Milano è Viva nei Quartieri, progetto finanziato dal Ministero della Cultura e attuato e coordinato dal Comune di Milano, è stato ideato per valorizzare e alimentare il tessuto sociale e culturale dei quartieri, in particolare delle periferie, attraverso il teatro, la musica, la danza, il circo e le arti performative e l’associazione culturale Musicamorfosi (con la direzione creativa di Saul Beretta) ha pensato un programma ad hoc per chi resterà a Milano.
Nell’ambito di Milano è Viva nei Quartieri torna così, anche quest’anno, il festival Milano la città che sale. Nuovi rituali urbani, che si appresta a invadere, gioiosamente, i quartieri (in particolare Città Studi, Lambrate, Ortica e Acquabella), le piazze, gli spazi pubblici, i mercati rionali e i giardini di via Zanoia da cui trarranno giovamento anche i bagnanti della piscina Romano del Municipio 3, con tantissime iniziative – tutte a ingresso libero-all’insegna della musica, dell’aggregazione e dell’inclusione sociale e con una serie di concerti imperdibili in programma fino a Ferragosto in piazza Leonardo Da Vinci.

Un tratto distintivo del festival è la presenza, ormai familiare, del Magic Bus, dotato di palco panoramico scoperto che ospita gli show dei musicisti: il “pullman sonoro” girerà (dalle ore 17.30 alle 21) da lunedì 11 a giovedì 14 agosto per le vie e le piazze del Municipio 3, regalando musica a domicilio, anche alla portata di finestre e balconi. Quest’anno il filo conduttore del Magic Bus di Musicamorfosi è Ciumbia la Cumbia: Ciumbia è la tipica espressione milanese di sorpresa e stupore, mentre Cumbia è un termine che indica un genere musicale colombiano (e una danza popolare che, di solito, si balla in coppia), frutto di una fusione di influenze africane, indigeni ed europee. Con Ciumbia la Cumbia gli organizzatori vogliono regalare stupore e meraviglia alla città con il desiderio di mescolare culture e integrare mondi anziché dividerli: sul palco del Magic Bus, la Cumbia si alternerà all’hip hop sfrenato del collettivo catalano Hip Horns, che fonde in modo convincente e originale rap e sonorità hip hop con la potenza degli ottoni.

Milano la città che sale approderà poi in piazza Leonardo da Vinci per i quattro concerti (ore 21.30, ingresso gratuito con donazione) della sezione Nuovi rituali urbani in programma dall’11 al 14 agosto: si parte lunedì 11 con il quartetto guidato dal compositore e cantante senegalese Momi Maiga, una delle voci più originali della nuova generazione di artisti dell’Africa occidentale. Cresciuto in una rinomata famiglia di griot, ha iniziato a suonare la kora (l’arpa africana) all’età di sei anni e da allora ha sviluppato un linguaggio musicale unico, che mescola le tradizioni Mandé con il jazz, il flamenco e la tradizione classica. Dotato di una notevole presenza scenica e di una grande capacità comunicativa, Momi Maiga ha collaborato con artisti come Youssou N’Dour, Jordi Savall, Seckou Keita e Amaro Freitas. In questa occasione presenterà Kairo (Pace), il suo ultimo lavoro discografico.

Martedì 12 agosto il palco sarà tutto per gli Hip Horns Brass Collective (in arrivo da Barcellona) e per il loro personalissimo sound, in cui il jazz di New Orleans si contamina con la cultura hip-hop senza rinunciare al groove e al rythm and blues. Nel 2024 gli Hip Horns, molto attivi sulla scena internazionale, hanno pubblicato Krewe, il loro album d’esordio, che spinge il genere brass band oltre i confini, tuffandosi in ritmi ballabili come il boombap e il bounce e traendo allo stesso tempo ispirazione dall’afrobeat, dal gospel e dal funk.

Mercoledi 13 agosto si cambierà completamente genere con un concerto a base di Cumbia, ma non solo: il gruppo guidato dal polistrumentista Ivan Rosas proporrà un viaggio nelle musiche popolari messicane e nei ritmi afrolatini, di cui è un profondo e apprezzato interprete.

Infine, giovedì 14 sarà di scena il super combo funk-blues di Sir Waldo Weathers & Henry Carpaneto Organ Trio: un gruppo di altissimo livello formato da Sir Waldo Weathers (soprannominato The Pope of Funk, per oltre 15 anni ha fatto parte della band dell’immenso James Brown e ha collaborato anche con un mostro sacro come B.B. King) e dall’Henry Carpaneto Organ Trio, guidato da Henry Carpaneto, uno dei migliori musicisti blues a livello europeo (non a caso è stato nominato Best European Blues Piano Player). Una serata imperdibile per gli amanti della black music e del rhythm and blues. Per l’ultimo appuntamento della nuova edizione di Milano la città che sale ci si sposterà alla Cascina Cuccagna, in via Cuccagna 2/4 (Municipio 4), dove il giorno di Ferragosto è previsto il doppio set (ore 19.30 e 21.30, ingresso libero) del quartetto guidato dal sassofonista svizzero Christoph Grab e completato da Nicole Johantgen (sax tenore e soprano), Maurizio Marsico (hammond) ed Elmar Frey (batteria). Premiato nel 2023 con lo Swiss Jazz Award, il riconoscimento che gli organizzatori del festival JazzAscona attribuiscono ogni anno a personalità di spicco della scena elvetica, Christoph Grab presenterà la sua versione, attualizzata e senza tempo, del Soul Jazz: che si lasci ispirare dal blues, dal funk di New Orleans, dal gospel o dalla canzone popolare svizzera, Grab e la sua band (in cui spicca la presenza dell’organo hammond e due sassofoni) riescono a creare un cortocircuito tra passato e presente che libera un’incredibile energia. Il suo ultimo progetto si intitola The RAY Session, omaggio al grande Ray Charles: pur senza stravolgerne la musica, Grab ha trasformato i suoi classici in pezzi strumentali completamente originali, che suonano come se non fossero mai esistiti in nessun altro modo. E che mantengono quell’urlo, quell’urgenza e quella qualità blues che costituisce il Dna della musica di Ray Charles. Un rito del jazz in versione estiva e davvero unica.

Advertisement

Sotto il vestito niente: il film simbolo della Milano da bere torna al cinema per i 40 anni

Sotto il vestito niente

Sotto il vestito niente: dove vedere il film al cinema a Milano e in Lombardia?

In occasione dei 40 anni dall’uscita al cinema (7 novembre 1985) torna nelle sale italiane Sotto il vestito niente, film cult di Carlo Vanzina e thriller simbolo della Milano da bere. Distribuito da Cat People grazie a Faso Film, la pellicola fa il suo ritorno nei cinema italiani dal 4 agosto 2025 (con qualche anteprima dal 28 luglio), con possibilità di vederlo al prezzo speciale di 3,50 euro nell’ambito dell’iniziativa Cinema Revolution.

Dallo stile dichiaratamente ispirato a Vestito per uccidere e Omicidio a luci rosse di Brian De Palma e con le musiche inconfondibili di Pino Donaggio, il film rielabora infatti suggestioni hitchcockiane in chiave audace e pop, dando vita a un affresco emblematico dei suoi tempi, tra sfavillante esuberanza ed elementi scabrosi, in un quadrilatero di ossessione, seduzione, cronaca e cinefilia capace di smascherare ogni perbenismo, ieri come oggi.

Con un cast internazionale che include Renée Simonsen, Donald Pleasence, Carole Bouquet e Tom Schanley e girato tra Milano, il parco di Yellowstone e Lugano, il film mescola infatti atmosfere da fashion thriller e tensione da poliziesco, immergendo lo spettatore in una realtà patinata e crudele dove dietro le passerelle dell’alta moda si celano misteri, doppi giochi e omicidi in un perfetto mix tra cinema di genere e lettura di un’epoca.

Elenco dei cinema di Milano e della Lombardia dove è possibile vedere Sotto il vestito niente

Uci Bicocca, Milano (4, 5 e 6 agosto)
Uci Milanofiori, Assago (4, 5 e 6 agosto)
The Space Cerro, Cerro Maggiore (4, 5 e 6 agosto)
Uci Pioltello, Pioltello (4, 5 e 6 agosto)
The Space Rozzano, Rozzano (4, 5 e 6 agosto)
Lo Schermo Bianco, Bergamo (4 agosto)
Uci Orio, Orio al Serio (4 agosto)
Oz, Brescia (18 agosto)
Porta Nova, Crema (4 agosto)
Uci Lissone, Lissone (4, 5 e 6 agosto)
The Space Vimercate, Vimercate (4, 5 e 6 agosto)
The Space Montebello, Montebello della Battaglia (4, 5 e 6 agosto)
Electric, Gavirate (18 agosto)

Advertisement

Romeo, il nuovo ristorante di cucina romana sbarca a Milano

Romeo ristorante

Romeo arriva a Milano

Apre i battenti sabato 2 agosto 2025, in via Pietro Moscati 13 a Milano, il ristorante di cucina romana Romeo, già presente da pochi mesi nella capitale, a Testaccio. Un locale dove assaporare il gusto dei vicoli di Roma e vivere l’anima autentica dell’Urbe.

Romeo vuole essere il nuovo punto di riferimento culinario romano per la città meneghina: sapori semplici e genuini, da condividere ogni giorno, a pranzo e a cena, in un’atmosfera rilassata e informale, dove ogni dettaglio racconta un pezzo di romanità.

Tonnarelli freschi fatti in casa, fritti dorati e croccanti, pizza sottile e irresistibile, carciofi alla giudia, maritozzi dolci e salati: Romeo è molto più di un ristorante, è un viaggio nel cuore gastronomico della capitale. Ogni piatto è una dichiarazione d’amore alla romanità, alla sua storia e ai suoi sapori schietti, genuini e indimenticabili.

Romeo conta circa 150 coperti, con un ampio spazio esterno. Tavoli allestiti con semplici tovaglie a quadri bianche e rosse, in un ambiente informale e rilassato, con quel pizzico di ironia tipica di Roma.

Advertisement

The Kolors in concerto – Carroponte 2025

The Kolors

Concerto The Kolors

Martedì 9 settembre 2025, alle ore 21.00, il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano), in via Granelli 1, ospita il concerto dei The Kolors.

I The Kolors, composti da Stash, Alex e Dario, sono diventati un fenomeno musicale grazie alla loro capacità di fondere generi diversi, creando brani coinvolgenti e dal sound unico. Con hit come “Pensare male”, “Italodisco” e “Everytime”, la band ha conquistato il pubblico italiano e internazionale, portando la loro energia travolgente sui palchi di tutta Europa.

Il loro stile, che spazia tra influenze pop, rock e disco, li rende una delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano. Il concerto al Carroponte sarà l’occasione perfetta per vivere dal vivo l’energia e la passione che li caratterizzano.

Biglietti 25 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Lake Como Museum: an Immersive Experience

an Immersive Experience

Lake Como Museum

Dal 29 luglio al 31 ottobre 2025 gli spazi espositivi di via Raffaello Sanzio 17 a Lecco ospitano Lake Como Museum: an Immersive Experience, la prima esperienza immersiva interamente dedicata alla magnificenza del Lago di Como.

Progettato da Innova Musei come un percorso multisensoriale, il Lake Como Museum consente ai visitatori di “viaggiare” tra le bellezze lariane: attraverso 8 sale tematiche, si rivivono escursioni ciclabili, voli sul lago, arrampicate in montagna e preziosi momenti culturali. Ad introdurre l’esperienza è un ologramma di Alessandro Manzoni, per un coinvolgimento unico nel territorio.

Ogni stanza è progettata per stimolare i cinque sensi, creando un’esperienza emozionale e memorabile per ogni visitatore. L’uso di tecnologie avanzate permette di integrare diverse forme di espressione artistica, offrendo una prospettiva unica sulla storia e la cultura del Lago di Como.

Il percorso si completa con uno spazio dedicato alla degustazione dei vini tipici del Lago di Como e della Valtellina: tre esperienze per scoprire sapori locali. Il museo è completamente accessibile, con ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni e persone con disabilità – anche con accompagnatore – e una tariffa ridotta (8 €) per bambini da 6 a 15 anni e over 65; il biglietto intero costa 12 € (cashless)

Advertisement

Foodie: immaginari da mordere- mostra a Milano

Foodie: immaginari da mordere

Foodie: immaginari da mordere

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto, da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025 – gli spazi della Forgiatura, in via Varesina 162 a Milano, nel cuore del Certosa District, è aperta al pubblico la mostra Foodie: immaginari da mordere.

Esposte le opere di artigiani internazionali selezionati dalla community Ta-daan, che reinterpretano il tema del cibo attraverso oggetti, materiali e linguaggi visivi capaci di stimolare i sensi e l’immaginazione. Foodie è una celebrazione dell’alimentazione come cultura, esperienza e simbolo, con opere che spaziano tra design, ceramica e textile.

Le opere in mostra sono state realizzate da Federica Massimi, Angela Slinder (Rugburn), Giorgio Di Palma, Diego Nine, Lea Marti (Lea.jpg.raw) e Caroline Davies (The Inquisitive Bee).

La mostra è visitabile in orario 10.00-19.00 a ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Fino al 9 agosto a Settimo Milanese va in scena Suoni Mobili

Foto Gioele Pozzi
Suoni Mobili, il festival itinerante organizzato dall’associazione culturale Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, che animerà le sere d’estate nelle province di Milano, Monza e Brianza, Lecco e Como fino a Ferragosto, fa tappa a Settimo Milanese: da venerdì 1 a sabato 9 agosto il parco Farina ospiterà quattro concerti (inizio live ore 21.30; ingresso libero con libera donazione) che vedranno la  artecipazione di jazzisti di livello internazionale, grazie al contributo del Comune di Setti o Milanese e al sostegno di Pro Helvetia Institut Ramon LLull.
Si parte venerdì 1 agosto con il Super Trio della sassofonista e cantante Eva Fernandez, che condividerà il palco con il chitarrista Josep Munar e il batterista Enric Fuster. Balzata alla notorietà giovanissima, sia per essere stata una creatura della fucina di talenti della Sant’Andreu di Barcellona, la prestigiosa scuola di Joan Chamorro, sia per il successo del suo album d’esordio Yo Pregunto (pubblicato nel 2018), Eva Fernandez e i suoi musicisti propongono un jazz contemporaneo ed elegante, mettendo la canzone al centro della scena, senza trascurare l’improvvisazione. Il sound del trio è in costante equilibrio tra melodia, armonia e ritmo.
Bacharach Mon Amour è il nome del concerto che giovedì 7 agosto vedrà protagonisti Badrya Razem, strepitosa cantante italiana di origine algerina, e la sua band, composta da Nicolò Petrafesa (fender rhodes), Nunzio Laviero (contrabbasso), Vitantonio Gasparro (vibrafono) e Fabio Accardi (batteria). Come suggerisce il titolo dell’evento, il progetto è interamente dedicato al repertorio di Burt Bacharach, uno dei compositori più prolifici e rappresentativi della musica americana (scomparso nel 2023). Il suo inconfondibile stile è un perfetto connubio tra musica colta e popolare, tra sofisticate armonie di matrice jazzistica e melodie easy ed accattivanti proprie della musica pop, il tutto forgiato da una padronanza di scrittura e arrangiamento che deriva dal suo background e dai suoi studi classici. Badrya Razem, dotata di una prorompente forza interpretativa, e il suo gruppo riprenderanno alcuni dei brani più rappresentativi del catalogo di Bacharach, da quelli storici ai capolavori più recenti, legati alla collaborazione con Elvis Costello, il tutto proposto con gli arrangiamenti originali del batterista Fabio Accardi.
Il giorno successivo, venerdì 8 agosto, sarà la volta del sassofonista, compositore e arrangiatore svizzero Christoph Grab, impegnato in un omaggio al grande Ray Charles. Premiato nel 2023 con lo Swiss Jazz Award, il riconoscimento che gli organizzatori del festival JazzAscona attribuiscono ogni anno a personalità di spicco della scena jazz elvetica, Christoph Grab presenterà la sua versione attualizzata e senza tempo del Soul-Jazz: che si lasci ispirare dal blues, dal funk di New Orleans, dal gospel o dalla canzone popolare svizzera, Grab e la sua band riescono a creare un cortocircuito tra passato e presente che libera un’energia fenomenale, regalando al pubblico momenti unici ed esaltanti. Il suo ultimo progetto si intitola The RAY Session, tributo a Ray Charles: pur senza stravolgere la musica del “sommo sacerdote del Soul”, Grab (sax tenore) e i suoi formidabili musicisti (Victoria Mozalevskaya al sax tenore e soprano, Marcel Thomi all’organo hammond ed Elmar Frey alla batteria) hanno trasformato i suoi classici in pezzi strumentali completamente originali, che suonano come se non fossero mai esistiti in nessun altro modo. E che mantengono, soprattutto, quell’urlo, quell’urgenza e quella qualità blues che costituisce il Dna della musica di Ray Charles.
Infine, sabato 9 agosto, per l’ultima data di Suoni Mobili a Settimo Milanese, riflettori puntati sul trio Freak Machine guidato dal trombettista e compositore Giovanni Falzone e completato da Giuseppe La Grutta (basso elettrico) e Andrea Bruzzone  (batteria ), con i quali il leader ha instaurato un rapporto di grande complicità e profonda intesa musicale. Il trio Freak Machine proporrà una serie di brani composti in forma non convenzionale.
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di ripercorrere, secondo la visione personale di Falzone, momenti esecutivi con strutture ben definite per tutti gli strumenti e momenti di puro interplay, basandosi soprattutto sull’improvvisazione tematica e sull’utilizzo dell’elettronica. Le composizioni sono caratterizzate da forti componenti ritmiche e melodiche, intrise di suggestioni che vanno dal folk mediterraneo al Punk/Rock, attraverso le quali il  gruppo muove l’intero quadro sonoro.
Advertisement

Orchestra Sinfonica di Milano: concerto inaugurale della stagione 2024/2025

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Domenica 14 settembre 2025, alle ore 20.00, prende il via la stagione 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano, la seconda firmata dal direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian. Come da tradizione, il concerto inaugurale si svolge al Teatro alla Scala (via Filodrammatici 2, Milano), con biglietti in vendita a prezzi che vanno da 15 a 110 euro.

Sul palco del Piermarini, l’Orchestra Sinfonica di Milano dà il via alla nuova stagione ovviamente insieme al suo direttore musicale Tjeknavorian, che intesse un impaginato dal forte impatto emotivo proseguendo la sua avvincente avventura nel repertorio sinfonico di Pëtr Il’ič Čajkovskij, di cui, dopo aver proposto la Sinfonia n.4 nell’ambito dello scorso concerto inaugurale, offre quest’anno la sua lettura della Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64, datata 1888.

Così come la Quarta e la Sesta, nell’ambito della Quinta Sinfonia viene sviluppato un discorso musicale che vuole raccontare la lotta di Cajkovskij col destino, una contesa impari dove la volontà dell’uomo soccombe miseramente alla forza del fato, disegnando musicalmente un oscillare perpetuo tra una visione del mondo distesa e serena, e un pessimismo cupo e indomabile.

Advertisement

Braceria Argentina: festival gastronomico a Paderno Dugnano

Braceria Argentina

Braceria Argentina

Da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto 2025 presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) si svolge l’evento Braceria Argentina, festival gastronomico dedicato a sapori e profumi argentini, con carne e verdure alla griglia, birra fresca e divertimento per tutte l’età.

Dalla brace alla tavola asado, entraña, churrasco e costine: la cucina argentina è sicuramente uno degli esempi più affascinanti di quanto ricco e vario possa essere il mondo gastronomico a quelle latitudini perchè le sue pietanze e i suoi aromi sono sinonimo di riunione, amicizia, festeggiamento, famiglia.

La manifestazione è allietata inoltre da cinque serate di eventi e spettacoli. Mercoledì 30 luglio si parte col karaoke, mentre giovedì primo agosto è in programma il concerto tributo a Franco Battiato con Fabrizio Pollio e Giuseppe Magnelli; si prosegue venerdì 2 agosto con la Reggae & Mojito Night (con ospite Vito War) e sabato 3 agosto con il party 2000 Dance (sul palco la band Burning Disco); domenica 3 agosto l’appuntamento è – alle 18.00 – con lo spettacolo per bambini Magia & Bolle.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Wiji Surf Fest 2025: 3° edizione

Wiji Surf Fest 2025

Wiji Surf Fest 2025

Sabato 13 settembre, dalle 15 a mezzanotte, l’Arena Milano Est si trasformerà in un angolo di oceano urbano per la terza edizione del Wiji Surf Fest , la giornata dedicata alla cultura del surf e a uno stile di vita sostenibile e “green”.

Il pubblico ha l’imbarazzo della scelta e può spaziare tra corsi di Surf Skate in collaborazione con Surf in Town, ai corsi di Fitsurf tenuti da Dario Nuzzi, fondatore del metodo di allenamento specifico per il surf e gli action board sport; dalle sessioni di Yoga a cura di Yoga Libra a quelle di Mindfulness con il mental coach Rajan Gualtieri; ma in programma ci sono anche mostre e workshop in collaborazione con Black Magic, Este di Mare, SD Shapes e Algal Board, Balance Board Pro e A Night With.

Non mancheranno momenti di approfondimento con i Wiji Talk, moderati da Moko: sul palco saliranno volti noti del surf italiano come Luca Merli e Matteo Ferrari di Onde Nostre, Alessandro Veronese e Chiara Bordi di Surfweek, il surfista Lorenzo Castagna e il docente Alessio Rovere. Spazio anche alle carriere “marine” con uno stand dedicato a facoltà universitarie come Ca’ Foscari, Genova, Pisa e Milano Bicocca.

La giornata si conclude con un momento di festa tra musica dal vivo e dj-set: sul palco si alternano Sergio Múñiz, accompagnato da una speciale surfer band, il progetto TolKins e Rocoe & Body Heat.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Dove l’estate ha ancora il gusto di un ghiacciolo fatto a mano

Dove l’estate ha ancora il gusto di un ghiacciolo fatto a mano
Dove l’estate ha ancora il gusto di un ghiacciolo fatto a mano

Dove l’estate ha ancora il gusto di un ghiacciolo fatto a mano

Ghiaccioli Kociss: la fabbrica d’estate nel cuore di Milano

Nel quartiere Città Studi, a largo Oreste Murani, dal 1956 opera una vera istituzione dell’estate milanese: Kociss, l’ultima “fabbrica di ghiaccioli” rimasta in città. Un laboratorio a conduzione familiare che resiste al tempo, alle mode e all’industrializzazione forzata.

Una storia di famiglia e passione

Kociss nasce da due fratelli pugliesi giunti a Milano negli anni Cinquanta. Lavorarono dapprima in gelaterie stagionali e poi decisero di aprire il loro piccolo laboratorio artigianale. Oggi l’attività è gestita da Ivano e Antonio, appartenenti alla quarta generazione. Nonostante le trasformazioni urbane, Kociss ha mantenuto sede e produzione artigianale in città, continuando a produrre oltre 50 gusti su stecco e sorbetti nel laboratorio di largo Murani

Il ghiacciolo non è un lusso

Ogni ghiacciolo costa meno di un euro, un prezzo che riflette la volontà della famiglia di rendere accessibile un piacere estivo per tutte le tasche. Il motto è chiaro: offrire qualità, freschezza e gusto senza farne un prodotto elitario. La scelta della carta come confezione — non plastica — è un segno di amore verso l’ambiente e di rispetto delle tradizioni

Gusti classici e creativi

La varietà di gusti è sorprendente: dai storici amarena, cedro, menta, limone e anice, fino a combinazioni più moderne come spritz, caffè, tamarindo, kiwi, papaya e pompelmo rosa. Alcuni ghiaccioli sono pensati anche come omaggio ai cocktail estivi: il famoso spritz è un best seller locale.

L’atmosfera: quartiere e autenticità

L’ingresso è un piccolo negozio semplice e autentico. All’interno trovi una vetrina di ghiaccioli attorno al laboratorio ricco di macchinari d’epoca e ingredienti naturali. I clienti spesso ritornano di padre in figlio: i bambini che mangiavano i ghiaccioli Kociss negli oratori ora portano i loro figli da queste parti, come un rituale familiare.

Come arrivare e quando andarci

Indirizzo: Largo Oreste Murani 5, Milano (di fianco al Politecnico).
Orari: tutti i giorni dalle ore 15:00 alle 19:30 pm, orari perfetti per il gelato estivo.

Advertisement

Debutta a Milano il Festival dello Spettacolo targato “TV Sorrisi e Canzoni”

Festival dello Spettacolo

Festival dello Spettacolo-1°Edizione

Dal 24 al 26 ottobre 2025 arriva a Milano la prima edizione del Festival dello Spettacolo, un grande evento ideato da TV Sorrisi e Canzoni e interamente dedicato al mondo dell’intrattenimento.

Ospitato negli spazi di Superstudio Più in via Tortona 27, proporrà tre giorni no stop tra musica, cinema, serie tv, sport, food, attività per bambini, talk, workshop e tanto altro.

Sono numerosi gli ospiti che hanno già confermato la loro presenza al festival, come: Antonella Clerici, Gabriele Corsi, Paolo Del Debbio, Francesca Fagnani, Katia Follesa, Max Giusti.

E poi, ancora: Michelle Hunziker, Pino Insegno, Marco Liorni, Gianluigi Nuzzi, Gerry Scotti, Simona Ventura e attori di numerose fiction come Elia Nuzzolo e Matteo Giuggioli, interpreti dell’attesissima serie “Nord Sud Ovest Est. La leggendaria storia degli 883”.

Dal cinema: Aldo, Giovanni e Giacomo, Virginia Raffaele, Stefano Accorsi, Marco Giallini, Diego Abatantuono, Diana Del Bufalo. Per la musica: Alfa, Sarah Toscano, Orietta Berti, Cristiano Malgioglio. E ancora: Roberto Bolle, i volti food di Food Network e Zenzero Talent Agency come Rosy Chin, Giusi Battaglia, Lucake, e per i più piccoli, Carolina Benvenga.

Durante la manifestazione si alterneranno concerti serali, anteprime cinematografiche, incontri con attori e registi, dirette sportive e performance live di artisti emergenti. Non mancheranno aree tematiche come il Main Stage per gli eventi principali, il Music Club per la Gen Z, l’area Cinema & Streaming, lo spazio Sport, la zona Food con showcooking e masterclass, e un’area Kids ricca di laboratori creativi.

Saranno organizzati anche meet&greet con artisti, corsi di formazione per aspiranti professionisti del cinema e della tv, e la premiazione del Vertical Music Contest, concorso dedicato agli artisti emergenti nel formato video verticale.

I biglietti sono già disponibili su Ticketmaster con promozioni early bird fino al 31 agosto. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 3 anni. È online anche il sito ufficiale www.ilfestivaldellospettacolo.it, dove è possibile seguire tutti gli aggiornamenti e presto consultare il programma completo.

 

Advertisement

Cineconcerti Festival 2025: rassegna di cinema muto sonorizzato dal vivo

Cineconcerti Festival 2025

Cineconcerti Festival 2025

Dal 30 luglio al 28 ottobre 2025 si svolge a Milano la terza edizione del Cineconcerti Festival, dedicato al cinema muto con sonorizzazione dal vivo e quest’anno in particolare incentrato sul mondo dell’opera attraverso lo sguardo del cinema degli esordi.

Il programma del festival è diffuso in diverse location di Milano e prevede la proiezione di 8 capolavori cinematografici del periodo del muto direttamente collegati a protagonisti del teatro musicale, tra cui Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini, Carmen di Charlie Chaplin con il richiamo alle musiche di George Bizet, Salomè con i testi di Oscar Wilde e l’impasto armonico delle musiche di Richard Strauss, Camille con i testi di Alexandre Dumas e le indimenticabili melodie di Giuseppe Verdi, Le voyage dans la lune di George Melies con le funamboliche musiche di Jacques Offenbach rivisitate nell’ottica contemporanea, Le Nozze di Figaro di Luigi Maggi con l’adattamento delle musiche di Mozart e I Promessi Sposi con i testi di Alessandro Manzoni e le atmosfere rivisitate delle musiche di Amilcare Ponchielli.

Il calendario della programmazione

Sabato 30 luglio, ore 21.30, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Camille.
Domenica 31 luglio, ore 11.30, Parco Chiesa Rossa (via San Domenico Savio) – Laboratorio sonoro per bambini.
Martedì 5 agosto, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Salomè.
Giovedì 4 settembre, ore 11.30, ex fornace Gola (Alzaia Naviglio Pavese 16) – Laboratorio sonoro per bambini.
Data da definire, Cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10) – Le voyage dans la lune.
Martedì 16 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Cavalleria Rusticana.
Data da definire, Biblioteca Accursio (piazzale Francesco Accursio 5) – Il mito di Coppi.
Mercoledì 24 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Le nozze di Figaro.
Martedì 7 ottobre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – I Promessi Sposi.
Giovedì 16 ottobre, ore 20.00, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Il fantasma dell’opera.
Data da definire, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Le musiche d’uso nel cinema degli esordi.
Martedì 28 ottobre, ore 21.00, Teatro Bruno Munari (via Giovanni Bovio 5) – Tosca e Butterfly.

Advertisement

Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro

Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro
Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro

Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro

10‑11 settembre 2025, Allianz MiCo

Nel cuore pulsante di Milano, torna Architect@Work, la due giorni interamente dedicata all’innovazione nel mondo dell’architettura, del design e dei materiali. Un evento internazionale che non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio hub creativo dove progettisti, architetti, ingegneri e aziende visionarie si incontrano per costruire il futuro.

Chi dovrebbe partecipare?

Architetti, interior designer, progettisti, ingegneri, general contractor, ma anche studenti degli ultimi anni e professionisti curiosi di esplorare le tendenze più contemporanee del settore edilizio e creativo. Architect@Work non è una fiera commerciale classica: è uno spazio riservato e altamente curato, dove ogni espositore viene selezionato per la qualità e l’innovazione della proposta.

Se lavori nel mondo della progettazione o sei un’azienda che lavora in filiera con architetti e studi tecnici, non puoi perderlo. Qui puoi trovare nuove ispirazioni, materiali mai visti prima, sistemi costruttivi all’avanguardia e tecnologie che cambieranno il modo di progettare e abitare gli spazi.

Perché partecipare?

  • Per scoprire solo novità selezionate: ogni prodotto esposto è stato valutato da una giuria tecnica per garantire che sia effettivamente innovativo.

  • Per creare connessioni reali: l’evento è pensato per facilitare il dialogo tra professionisti, grazie a spazi intimi e allestimenti minimal che favoriscono il confronto.

  • Per aggiornarti: sono previsti talk, installazioni tematiche e mostre che offrono spunti concreti su sostenibilità, materiali rigenerativi, domotica e tecnologie per l’abitare.

  • Perché dura solo due giorni: intensi, ben organizzati e perfetti per condensare incontri e ispirazioni senza perdere tempo.

Come funziona per partecipare?

L’ingresso è riservato esclusivamente ai professionisti del settore, ma è gratuito previa registrazione. Basta richiedere il codice di invito sul sito ufficiale dell’evento o tramite gli espositori partner. Una volta registrati, si riceve un QR Code personale per accedere.

Dove: Allianz MiCo – Milano Congressi (Gate 3 – Viale Eginardo)
Quando: Mercoledì 10 e Giovedì 11 settembre 2025
Orari: dalle 10:00 alle 18:00
Ingresso gratuito per professionisti, su registrazione

Se ti occupi di progettazione e vuoi davvero guardare al futuro, Architect@Work è l’evento che fa per te. Non troverai stand invadenti o caos da fiera, ma uno spazio pensato per il confronto di qualità.
Una pausa dallo stress quotidiano per immergerti nel meglio che l’architettura può offrire domani.

Advertisement

A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri

A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri
A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri

A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri

Con l’inizio dell’esodo estivo, e oltre 600 mila passeggeri in transito nel primo weekend di partenze tra gli scali di Linate e Malpensa, arriva una notizia che farà felici moltissimi viaggiatori: da oggi è finalmente possibile imbarcare liquidi nel bagaglio a mano senza più il classico limite dei 100 ml.

Una vera rivoluzione per chi vola, che rende più comodo e veloce il passaggio ai controlli di sicurezza.

Una novità concreta: cosa cambia davvero

La nuova regola prevede che si possano portare a bordo liquidi in contenitori fino a 2 litri, direttamente nel bagaglio a mano. Questo vale per bottiglie d’acqua, ma anche per creme solari, profumi, shampoo, gel, aerosol e altri prodotti liquidi o semi-liquidi.

Non serve più dividerli in flaconi da 100 ml né inserirli in bustine trasparenti. Un passo avanti che rende l’esperienza del check-in molto più fluida e meno stressante.

Tecnologia al servizio dei viaggiatori

Questo cambiamento è reso possibile grazie agli scanner EDS-CB (Explosive Detection System for Cabin Baggage), già presenti nei due aeroporti milanesi sin dal 2020, ma ora operativi a pieno regime. Questi dispositivi di ultima generazione permettono un controllo più preciso e veloce dei bagagli, anche con contenuti liquidi.

Una comodità in più per chi parte d’estate

Nel pieno dell’estate, questa novità rappresenta un sollievo concreto per chi viaggia con solo bagaglio a mano e non vuole rinunciare ai propri prodotti preferiti. Non serve più acquistare mini-formati, né preoccuparsi di dove trovare lo shampoo una volta atterrati.

Una piccola rivoluzione nei cieli, che migliora l’esperienza di viaggio sin dal gate.

Advertisement

Chiusura del Passante ferroviario di Milano: informazioni utili

Chiusura del Passante ferroviario di Milano

Chiusura del Passante ferroviario di Milano

Per quasi un mese, da lunedì 28 luglio a domenica 24 agosto, la circolazione del Passante ferroviario di Milano sarà sospesa fra Milano Rogoredo e Milano Certosa/Milano Bovisa.

In questo periodo i treni non circoleranno all’interno del passante e sarà sospeso il servizio ferroviario nelle stazioni di Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria e Segrate.

Il servizio sulle linee che attraversano il Passante sarà rimodulato, per garantire tutti i collegamenti. È prevista gratuità di viaggio per i clienti che devono utilizzare anche le linee metropolitane e urbane per raggiungere l’area servita dal Passante.

La gratuità sarà valida per l’ingresso e l’uscita in sette stazioni metropolitane, da cui è possibile raggiungere le stazioni di Milano Repubblica, Milano Porta ta Venezia e Milano Dateo: Garibaldi M2, Porta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3, Lambrate M2. Gratuite anche la linea filoviaria 93 sull’intero percorso, la linea tranviaria 2 tra Farini/Ferrari – Bausan, il bus 95 nella tratta Rogoredo M3 – Corvetto da e per Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti.

Advertisement

Agosto alla Triennale di Milano: ingresso gratuito all’Esposizione Internazionale

Agosto alla Triennale di Milano

Ingresso gratuito all’Esposizione Internazionale

Dal 1° al 31 agosto 2025, la Triennale di Milano ha una bella sorpresa per milanesi e turisti: per tutto il mese – Ferragosto incluso – l’Esposizione Internazionale Inequalities è a ingresso gratuito ed è possibile visitarla liberamente: un’opportunità da non perdere per visitare – o tornare a scoprire – le mostre, installazioni e progetti speciali che esplorano i temi delle disuguaglianze attraverso lo sguardo di artisti, designer e architetti da tutto il mondo.

Aperta al pubblico dal martedì alle domenica fino al 9 novembre 2025, in orario 11.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00), la 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il tutto attraverso 10 mostre, 8 progetti speciali, 20 partecipazioni internazionali, tra installazioni e appuntamenti che raccontano visioni, urgenze e prospettive globali.

Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente l’Esposizione Internazionale, ad agosto il pubblico può anche accedere agli spazi rinnovati del Piano Parco e al Giardino. E anche provare Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè situato al Piano Parco e affacciato su un giardino di 7300 mq: inaugurato a fine giugno, il ristorante è aperto dal martedì alla domenica in orario 12.00-15.00 e 19.00-23.00 (dal 5 al 25 agosto apertura solo a pranzo), mentre il bar è aperto in orario continuato 10.30-20.30. Nel verde del parco, entrambi sono ispirati alla Triennale degli anni Trenta con un ampio giardino per i pasti all’aperto.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18 ° C
19 °
17.4 °
89 %
1kmh
75 %
Ven
26 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
25 °