30.8 C
Milano
domenica, Agosto 10, 2025
Advertisement

Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano

Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano
Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano

Fuga dalla città: tre gite in montagna perfette da fare in giornata partendo da Milano

Durante l’estate, Milano può diventare soffocante. Quando le temperature superano i 30 gradi e l’asfalto sembra sciogliersi sotto i piedi, la soluzione migliore è prendersi una pausa. Non serve allontanarsi troppo: a poche ore dalla città si trovano alcune tra le mete montane più suggestive della Lombardia. Ideali per una gita in giornata, regalano aria fresca, panorami mozzafiato e la possibilità di ricaricarsi nella natura.

Piani di Bobbio (Lecco)

Situati sopra Barzio, in Valsassina, i Piani di Bobbio rappresentano una delle mete preferite da chi cerca una montagna accessibile e ben attrezzata. Si arriva in un’ora e mezza circa da Milano, e una comoda cabinovia consente di raggiungere i 1700 metri di quota in pochi minuti. Da qui partono sentieri per escursionisti di ogni livello: dalle passeggiate panoramiche ai percorsi più impegnativi, passando per i rifugi dove gustare piatti tipici. È una meta ideale anche per famiglie con bambini, grazie all’ampiezza dei prati e alla presenza di aree attrezzate.
Maggiori informazioni: www.pianidibobbio.com

Val di Mello (Sondrio)

Conosciuta come la “Yosemite italiana”, la Val di Mello offre paesaggi spettacolari e incontaminati: pareti granitiche, boschi, cascate e torrenti limpidi in cui immergere i piedi. Il sentiero principale è pianeggiante, quindi adatto a tutti, e lungo il percorso si trovano aree pic-nic e punti panoramici. È una valle perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura, senza dover affrontare percorsi difficili. Consigliato arrivare presto nei weekend, perché l’accesso in auto è limitato e regolato da un servizio navetta nei mesi estivi.

Monte Generoso (Como – Canton Ticino)

A cavallo tra Italia e Svizzera, il Monte Generoso è una meta originale e panoramica. Il modo più affascinante per raggiungerlo è prendere il trenino a cremagliera che parte da Capolago, sul Lago di Lugano, e che in 40 minuti sale fino a 1700 metri. In cima si trova il “Fiore di Pietra”, edificio progettato dall’architetto Mario Botta, che ospita ristoranti e terrazze con vista su Alpi e laghi. Una destinazione adatta anche a chi non vuole camminare troppo, ma desidera una giornata fresca e scenografica.
Informazioni e biglietti: www.montegeneroso.ch

Advertisement

Statale di Milano: consegnate le prime lauree in Intelligenza artificiale

Prime lauree in Intelligenza artificiale

Prime lauree in Intelligenza artificiale alla Statale di Milano

All’Università Statale di Milano si festeggia il primo traguardo accademico per il corso di laurea magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence, nato dalla collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Pavia. Un percorso formativo all’avanguardia che punta a sviluppare competenze interdisciplinari per progettare e gestire l’Intelligenza Artificiale in modo responsabile, ponendo al centro l’essere umano.

Il corso, riporta Agenzianuova, attivato nell’anno accademico 2023-2024, si svolge interamente in inglese e ha registrato un crescente successo, con 42 iscritti alla prima edizione e 70 iscritti alla seconda edizione, mentre gli studenti stranieri sono oltre il 30%.

A conseguire la corona d’alloro sono stati Alicja Golosowicz, Bianca Maria Lerma e Tommaso Zendron. Le loro tesi sono dedicate rispettivamente alla valutazione delle abilità cognitive di Large Language Models, quali il tracciamento di oggetti e il ragionamento spaziale; allo sviluppo di un paradigma etico non antropocentrico per l’AI per rispondere ai limiti dei paradigmi esistenti che modellano l’etica per AI primariamente attraverso una prospettiva umano-centrica; a un nuovo approccio interattivo per la risoluzione di errori di basi di conoscenze.

Advertisement

Milano Hero Battle Cup 2025

Milano Hero Battle Cup 2025

Milano Hero Battle Cup 2025

Milano torna protagonista sulla scena internazionale degli sport urbani con la ‘Hero Battle Cup 2025‘, uno degli appuntamenti più attesi del pattinaggio inline freestyle. Dopo il successo dello scorso anno, la città ospiterà, per la seconda volta consecutiva, la tappa italiana della Coppa del Mondo, giunta alla 17ª edizione.

Riconosciuta dalla Federazione Olimpica Internazionale World Skate e sostenuta da Skate Italia – Federazione italiana sport rotellistici, la manifestazione è classificata come evento 3 stelle, il massimo livello nel ranking mondiale, e richiama i migliori talenti della scena internazionale. Dal 3 al 23 luglio 2025, Milano si trasformerà quindi in un palcoscenico a cielo aperto dove si incontrano sport, cultura urbana e innovazione.

Durante la competizione si sfideranno oltre 800 atleti provenienti da 25 Nazioni tra cui Cina, India, Corea, Spagna, Francia, Polonia, Taiwan, Iran, Cile e Ucraina, in tutte le specialità dell’inline freestyle: dal classic, al battle, allo speed slalom, fino alla slide e al jump, un mix adrenalinico di tecnica, musica e spettacolarità. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, un villaggio interamente dedicato agli sport urban, con strutture d’avanguardia, aree interattive, workshop e iniziative legate a sostenibilità, design e innovazione urbana.

In palio c’è molto di più di una medaglia: i primi due classificati per disciplina e categoria ottengono l’accesso diretto alla Finalissima di luglio, dove si ritrovano i Top 20 atleti al mondo.

Maggiori informazioni su https://www.herobattlecup.com/qualifiche/

Advertisement

Rolling Truck Street Food Festival 2025 a Dervio

Rolling Truck Street Food Festival 2025

Rolling Truck Street Food Festival 2025

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 fa tappa a Dervio (Lecco) il Rolling Truck Street Food Festival, la rassegna itinerante dedicata al cibo di strada in cui si possono degustare specialità da tutta Italia e non solo.

L’appuntamento è in via alla Darsena per tre giorni da leccarsi i baffi con alcuni tra i migliori food truck da tutta Italia, birre artigianali selezionate alla spina e musica firmata Rolling Truck per accompagnare ogni serata.

Tante le prelibatezze che si possono assaggiare: dai grandi classici dello street food come hamburger gourmet, arrosticini abruzzesi, frittura di pesce e panzerotti pugliesi, si passa a specialità più ricercate come carpaccio e kebab di polpo, panini gourmet con salmone e avocado, pulled pork e le immancabili bombette pugliesi.

Non mancano i richiami ai sapori esotici con il pollo karaage, i popcorn di pollo taiwanese, gli involtini di verdure, gli ebi fry, i ravioli al vapore, i takoyaki e i korean corn dog. A completare l’offerta, piatti che spaziano dalla pita con falafel alla cucina messicana con burritos, tacos e nachos e chicken nuggets. E ancora, grandi classici italiani come gnocco fritto, pinsa, schiacciata, arancini siciliani, pane e panelle e pane cunzato, concludendo in dolcezza con i churros, brownies, cookies, donuts e i cannoli siciliani riempiti al momento.

Advertisement

Gran Gala del Balletto: La Dolce Vita

Gran Gala del Balletto

Gran Gala del Balletto

Il 30 luglio 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco diventa lo sfondo perfetto per il “Gran Gala del Balletto: La Dolce Vita”, uno spettacolo che unisce grandi musiche da film e danza con eleganza e gusto.

La Dolce Vita: da Nino Rota a Hans Zimmer è un omaggio al forte legame tra musica e cinema. Le colonne sonore dei film hanno da sempre un ruolo fondamentale nel suscitare emozioni. Una musica capace di far sognare, innamorare e amplificare le emozioni, contribuendo in modo sottile, ma essenziale, al successo dei film a cui è legata.

Ogni momento è un piccolo omaggio a registi, compositori e immagini rimaste nella memoria di tutti. Da Fellini con “Amarcord” e “8½” fino a Tornatore con “Nuovo Cinema Paradiso”, passando per titoli indimenticabili come “Colazione da Tiffany” e “La vita è bella”. Le coreografie firmate da Agnese Omodei Salè si intrecciano alle musiche di autori come Nino Rota e Hans Zimmer, in un racconto che sa essere leggero e malinconico, a tratti delicato, a tratti travolgente. E poi c’è anche spazio per film più recenti, come “La La Land” e il sorprendente “Oppenheimer”.

Costo biglietti: da 29 euro.

Advertisement

The Who in concerto a Milano

The Who

Concerto The Who

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 21.00, il Parco della Musica di Milano, in via Enzo Jannacci a Segrate, ospita i The Who in concerto. A due anni dal live al Firenze Rocks, la leggendaria band britannica torna in Italia con una doppia data (oltre a Milano, domenica 20 luglio 2025 i The Who si esibiscono allo Stadio Euganeo di Padova) per presentare dal vivo i suoi classici intramontabili e l’inconfondibile sound che ha segnato la storia del rock.

Con oltre sessant’anni di carriera, The Who hanno lasciato un segno profondo nella musica, grazie ad album iconici come Tommy, Who’s Next e Quadrophenia. Il loro stile inconfondibile, che ha mescolato rock, opera e sperimentazione sonora, li ha resi un punto di riferimento per artisti di ogni epoca.

Il tour segna un altro capitolo di una storia straordinaria, confermando la capacità della band di restare attuale senza perdere la propria identità. Il live all’Ippodromo Snai San Siro sarà quindi un appuntamento imperdibile per chi vuole lasciarsi trasportare dalle atmosfere di una band che ha scritto pagine fondamentali della musica.

Costo biglietti: da € 103,50.

Advertisement

Agriturismo e piscina: tre weekend tra natura e cucina a meno di 90 minuti da Milano

Agriturismo e piscina: tre weekend tra natura e cucina a meno di 90 minuti da Milano
Agriturismo e piscina: tre weekend tra natura e cucina a meno di 90 minuti da Milano

Agriturismo e piscina: tre weekend tra natura e cucina a meno di 90 minuti da Milano

Il mix perfetto tra evasione, buona tavola e relax esiste, e si trova a un’ora o poco più da Milano. Gli agriturismi con piscina non sono più solo luoghi per famiglie con bambini, ma veri rifugi per chi vuole staccare dallo stress urbano senza rinunciare a un tocco di charme. Eccone tre selezionati, testati per te.

Cascina San Martino – Franciacorta (BS)

Immersa tra i filari della Franciacorta, questa cascina rustica e curata offre camere arredate con gusto, piscina panoramica e ristorante con menù stagionale. Ottimo punto di partenza per degustazioni in cantina.
🌐 cascinasanmartinofranciacorta.it

Cascina Sant’Eufemia – Gaggiano (MI)

A 30 minuti da Milano, nel Parco Agricolo Sud, propone un format “slow weekend”: laghetto naturale balneabile, laboratori agricoli, pic-nic sull’erba e aperitivi al tramonto. Perfetto anche per coppie.
📍 Consigliata la prenotazione tramite Agriturismo.it

Agriturismo La Camilla – Azzate (VA)

Una struttura ampia, con camere deluxe, piscina a sfioro e pacchetti benessere. La cucina agricola propone piatti realizzati con ingredienti del proprio orto. Una piccola oasi vicina al Lago di Varese.

Ogni struttura ha un’identità precisa, ma tutte offrono lo stesso: un ritorno all’essenziale con comfort e qualità. La prenotazione è caldamente consigliata nei fine settimana estivi.

Advertisement

Una giornata sul Lago d’Iseo: itinerario tra Monte Isola, borghi storici e relax sull’acqua

Una giornata sul Lago d’Iseo: itinerario tra Monte Isola, borghi storici e relax sull’acqua
Una giornata sul Lago d’Iseo: itinerario tra Monte Isola, borghi storici e relax sull’acqua

Una giornata sul Lago d’Iseo: itinerario tra Monte Isola, borghi storici e relax sull’acqua

Cercare una fuga dal caldo milanese non significa necessariamente percorrere centinaia di chilometri. A poco più di un’ora di auto, il Lago d’Iseo offre il perfetto equilibrio tra natura, cultura e bellezza autentica.

Il cuore del lago: Monte Isola

L’isola lacustre abitata più grande d’Europa è un piccolo mondo a parte. Vietata alle auto private, si gira a piedi o in bici (noleggiabili all’arrivo). Una volta sbarcati, si può scegliere se salire fino al Santuario della Madonna della Ceriola per un panorama mozzafiato, oppure passeggiare tra le viuzze dei borghi come Peschiera Maraglio o Carzano.
⛴ Info traghetti e orari: Navigazione Lago d’Iseo

Dove mangiare

Sul lungolago di Sulzano o a Monte Isola troverai ristorantini con piatti a base di pesce di lago. Il più tipico è la tinca al forno con polenta, ma anche i taglieri di salumi locali sono ottimi. Prenotazione consigliata nei weekend.

Da non perdere

  • Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia

  • L’escursione in barca al tramonto (con partenza da Iseo)

  • La pista ciclopedonale che costeggia il lago, perfetta anche per chi viaggia con bambini

L’Iseo è la meta ideale per chi cerca una gita diversa, tra lago, tradizioni e quiete. E resta tra i più “vivibili” anche in alta stagione.

Advertisement

Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché

Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché
Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché

Fare il bagno nei Navigli? Meglio di no, ecco perché

Con l’arrivo dell’estate e le temperature roventi che trasformano Milano in una fornace urbana, il desiderio di trovare refrigerio anche solo immergendo i piedi in acqua diventa sempre più forte. Ma quando si parla di Navigli, la domanda sorge spontanea: è davvero possibile farci il bagno?

La risposta breve è no. O, meglio, non è permesso. Nonostante l’acqua che scorre nei canali milanesi possa sembrare meno torbida rispetto al passato e alcuni tratti siano oggettivamente più puliti, tuffarsi è vietato. Lo stabilisce il regolamento della Polizia Locale, che considera balneazione e immersioni nei corsi d’acqua urbani attività pericolose e quindi sanzionabili.

Chi pensa di emulare scene da laguna veneziana o fare il bagno come in un vecchio film in bianco e nero dovrà ripensarci. Oltre al rischio di multe, c’è anche quello – non trascurabile – di infezioni o incidenti dovuti alla profondità irregolare, alle correnti e alla presenza di ostacoli sommersi.

Negli anni si è discusso più volte della possibilità di rendere alcune zone balneabili, soprattutto durante eventi speciali come il Fuorisalone o l’Estate Sforzesca, ma ad oggi non ci sono progetti concreti o permessi che lo rendano realtà. L’idea è suggestiva, certo, e piace a molti – soprattutto a chi sogna una città più vivibile, con spazi d’acqua fruibili come avviene in altre metropoli europee.

Per ora, però, il consiglio è quello di cercare refrigerio altrove: una gita sui laghi lombardi, una piscina comunale o, per i più avventurosi, un weekend al mare. I Navigli restano una cornice perfetta per l’aperitivo, non per un tuffo.

Advertisement

Cosa direbbe Lucio: il tributo a Dalla al Castello Sforzesco

Cosa direbbe Lucio

Cosa direbbe Lucio

Lucio Dalla torna a Milano, almeno nello spirito. Il 21 luglio 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita “Cosa direbbe Lucio“, una serata speciale che mescola le sue canzoni immortali con aneddoti e storie. A cantare c’è Renzo Rubino, Premio della Critica a Sanremo, mentre Gino Castaldo, la voce storica di Radio 2, racconta retroscena e curiosità. E poi il pianoforte del M° Antonio Palazzo e l’Ensemble dell’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria a completare il quadro. Insomma, un omaggio che va oltre il semplice concerto.

“Cosa direbbe Lucio” è un viaggio emozionante tra quei brani immortali, reinterpretati per l’occasione in una chiave inedita, con la musica e la voce del cantautore Renzo Rubino, i racconti e le parole di Gino Castaldo, il pianoforte e la direzione del M° Antonio Palazzo alla guida di un Ensemble dell’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria.

L’omaggio a Lucio Dalla passa non solo attraverso la musica, ma anche attraverso le immagini capaci di raccontarne l’arte e l’anima: partendo dall’artwork dello spettacolo, che prende vita da una fotografia di Renzo Chiesa, tratta dalla celebre serie di scatti realizzati per la copertina di “Dalla” – album iconico che ha segnato profondamente la storia della musica italiana – a suggellare il legame tra lo show e l’eredità visiva e musicale del grande cantautore.

Costo biglietti: da € 29,90 (+ commissioni).

Advertisement

Milano Unica: 41ª edizione dall’8 al 10 luglio 2025

Milano Unica 2025

Milano Unica 2025

La 41ª edizione di Milano Unica si svolgerà l’8, 9 e 10 luglio 2025 nei padiglioni 1-3 e 2-4 di Fiera Milano (Rho), facilmente raggiungibili dall’ingresso della metropolitana M1. La manifestazione rappresenta un appuntamento di riferimento internazionale per il settore tessile e degli accessori di alta gamma, con la partecipazione dei più importanti produttori italiani ed europei.

La fiera ospita inoltre numerosi progetti e aree speciali, tra cui gli Osservatori Giappone e Corea, pensati per stimolare la creatività e favorire nuove collaborazioni.

Il focus di questa edizione saranno le collezioni Autunno/Inverno 2026-27, sviluppate attorno al concept creativo Performing MU, ideato dalla Commissione Stile di Milano Unica. Il tema Performing MU esplora l’interazione tra fisicità del corpo, spazio e arte, ridefinendo la moda come arte viva, dinamica e immersiva. Il corpo, lo spazio e il movimento diventano elementi attivi nella ricerca di tessuti e accessori, con una forte ispirazione alla fantascienza, alla tecnologia e all’ibridazione con le arti performative.

Advertisement

Wow Spazio Fumetto: vendita di libri e merchandising a prezzi speciali

Wow Spazio Fumetto

Wow Spazio Fumetto

Dopo la chiusura al pubblico, il museo Wow Spazio Fumetto di Milano svende per due settimane libri e oggetti in giacenza nel suo bookshop, prima di lasciare la sede di viale Campania 12.

Da lunedì 7 a venerdì 11 e da lunedì 14 a venerdì 18 luglio 2025 il negozio è eccezionalmente aperto con la vendita a prezzi speciali di fumetti, merchandising e originali della libreria specializzata. Un’occasione per accaparrarsi materiale di prestigio a basso costo e per portarsi a casa un pezzo di storia di Milano che quest’anno ha cessato – ci si augura temporaneamente – la propria attività.

Il bookshop di Wow è aperto dunque per due settimane da lunedì a venerdì in orario 14.00-18.00, per scoprire articoli da collezione e sostenere il museo del fumetto.

Advertisement

Il Trovatore: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Il Trovatore

Il Trovatore: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 20.00 l’Orchestra Sinfonica di Milano porta all’Auditorium di Milano (largo Mahler) Il Trovatore di Giuseppe Verdi, uno dei massimi capolavori della sua celebre Trilogia Popolare, accanto a La Traviata e Rigoletto.

In questa esecuzione in forma di concerto, il Maestro Vincenzo Milletarì dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Coro dell’Opera di Parma e un cast vocale di altissimo livello, formato da interpreti acclamati nei più grandi teatri d’opera europei, capace di restituire tutta la forza teatrale della partitura, dalle tensioni armoniche ai colori orchestrali, dalla celebre “aria della zingara” agli implacabili ritmi della “Pira”. Un’occasione rara per ascoltare Il trovatore nella sua interezza, lasciando che sia la musica – pura, incandescente, implacabile – a raccontare la tragica vicenda di Leonora, Manrico e Azucena.

Il Trovatore racconta in musica la storia di Leonora, dama di compagnia della principessa d’Aragona, innamorata del trovatore Manrico e da questi ricambiata. Anche il Conte di Luna ama Leonora, ma è da questa respinto. Manrico, cresciuto dalla gitana Azucena, è in realtà il fratello del Conte di Luna, e la tragica verità sarà rivelata soltanto dopo che il Conte avrà fatto decapitare Manrico e la sfortunata Leonora si sarà avvelenata.

Advertisement

Al via il 10 luglio alla Reggia di Monza il festival Royal Summer Stage

royal summer stage

Una nuova manifestazione musicale arricchisce l’offerta culturale di Monza, rendendo ancora più stimolanti le sere d’estate del capoluogo della Brianza: si tratta del festival Royal Summer Stage, organizzato nei Giardini Reali dalla Reggia di Monza, dall’associazione Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova con il contributo del MiC (il progetto si è aggiudicato il bando per gli enti partecipati del Ministero della Cultura), il patrocinio del Comune di Monza e il sostegno di Acinque, Banco Desio, Brianzacque e Venus MG.

Royal Summer Stage, in programma da giovedì 10 a domenica 13 luglio, vedrà la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale come Antonella Ruggiero, Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone e i solisti dell’Orchestra Canova, che trasformeranno la Villa Reale e i Giardini Reali in veri e propri luoghi di spettacolo e di aggregazione, sulla falsariga di quello che avviene in occasione del Summerstage, il festival che dal 1986 anima a New York il mitico Central Park.

Con il lancio del Royal Summer Stage, gli organizzatori vogliono dare vita a un’esperienza capace di unire l’arte non solo alla natura, ma anche alla storia e alla grande architettura, facendo rivivere i luoghi della cultura italiana sotto una nuova veste e contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini ad una comunità attraverso la partecipazione inclusiva e attiva, grazie a iniziative ed eventi ad hoc in programma prima e dopo i concerti del main stage, fino a tarda sera.

Il live inaugurale della prima edizione del nuovo festival è previsto giovedì 10 luglio (ore 19.30), quando nei Giardini Reali della Reggia di Monza sarà di scena la cantante Antonella Ruggiero, protagonista del progetto Contemporary Tango. Accompagnata da Roberto Olzer (pianoforte), Nadio Marenco (fisarmonica), Paolo Pasqualin (percussioni e batteria) e dai Solisti dell’Orchestra Canova, l’artista genovese, che dopo lo straordinario successo ottenuto con i Matia Bazar ha intrapreso una fortunata carriera solista, condurrà il pubblico con la sua voce intensa e ammaliante in un viaggio nel tango argentino, nella profondità di un ballo e di una musica fatti di materia, fuoco, corpo e, ovviamente, canto. Il tutto con arrangiamenti orchestrali raffinati e travolgenti e qualche sua hit rivestita in chiave tango.

Venerdì 11 luglio (ore 19.30) sarà la volta di Paolo Fresu (tromba, flicorno) e Uri Caine (pianoforte), due grandi personalità del jazz moderno e sodali di lungo corso. Nei loro progetti e nelle loro esibizioni i due musicisti bilanciano perfettamente lirismo e scatti ritmici, blues, canzoni americane, repertorio jazzistico e preziose citazioni classiche. Se Fresu è uno dei jazzisti più noti al pubblico italiano (e a quello internazionale), non gli è da meno Uri Caine, pianista sopraffino quando si tratta di suonare jazz senza fronzoli, che ha raggiunto la popolarità soprattutto per la sua fervida immaginazione come compositore e creatore di gruppi e progetti musicali. Non a caso, il pianista statunitense è uno dei musicisti più enciclopedici che sia dato ascoltare: la vastità dei suoi interessi si riflette nelle numerose traiettorie verso cui ha indirizzato la propria scrittura musicale, le formazioni da lui stesso guidate e le tante collaborazioni (tra cui Don Byron, Dave Douglas, John Zorn, Terry Gibbs e Clark Terry).

Anche la serata di sabato 12 luglio (sempre alle ore 19.30) vedrà la presenza di un trombettista di grande talento: si tratta di Fabrizio Bosso, nome di punta della scena italiana ed europea, che alla guida del suo quartetto presenterà il progetto We Wonder,  tributo jazz dedicato a Stevie Wonder e diventato un album per la Warner Music. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder (cresciuto con il blues, il gospel e il jazz che ascoltava in famiglia e autore, agli esordi della sua formidabile carriera, di un album intitolato The Jazz Soul of Little Stevie) e la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, alla cura degli arrangiamenti e alla personalità di ciascun musicista del quartetto, rendono imperdibile questo appuntamento. La songlist del concerto ruoterà intorno ai brani di Songs In the Key of Life, uno dei capolavori di Stevie Wonder, ma più in generale spazierà nella ricca discografia del grande artista americano, tracciandone un profilo rappresentativo.
Dopo l’esibizione del quartetto di Fabrizio Bosso, la serata di sabato proseguirà con la Royal Silent Disco (a partire dalle ore 22), con le console posizionate sulla scalinata e sulla terrazza della Villa Reale, per ballare nel Cortile d’Onore della Reggia di Monza: cuffie in testa, il pubblico potrà lasciarsi andare ai ritmi selezionati dai tre dj fino all’1.30 di notte.

Infine, per la giornata conclusiva del Royal Summer Stage, quella di domenica 13 luglio, sono tanti gli appuntamenti in agenda: si parte con La morte del cigno-Swan (ore 10), spettacolo di danza contemporanea in scena nel Salone da Ballo della Villa Reale, protagoniste Camilla Monga (coreografia e danza), Margherita Varricchio (interpretazione) e Valentina Fin (musica e voce). Si prosegue con il concerto intitolato Piazzolla loves Gershwin dell’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano e della cantante argentina Paola Fernandez Dell’Erba, che proporranno un itinerario tra il jazz e il tango, tra Buenos Aires e New York (Teatro di Corte, due set alle ore 11.30 e 17).

Infine, dopo aver accolto il Magic Bus di Musicamorfosi in arrivo da Milano, che arriverà suonando gioiosamente e portando un manipolo di inquilini delle case popolari di Milano gestite da MM spa oltre a un nutrito gruppo di milanesi (il tutto in collaborazione con Radio Popolare), la prima edizione del Royal Summer Stage si concluderà con il concerto-evento intitolato Giovanni Falzone Manga Mozart (ore 19.30, Giardini Reali): si tratta di un autentico spettacolo dell’inaspettato con la partecipazione del trombettista jazz Giovanni Falzone e del suo trio Freak Machine (con Giuseppe La Grutta al basso elettrico e Riccardo Tosi alla batteria), che condivideranno il palco con i Munedaiko, trio di tamburi sacri giapponesi. Lo show ruoterà intorno alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart e sarà una sorta di viaggio in un luogo sconosciuto allo stesso Mozart: alcuni temi del grande compositore austriaco, infatti, verranno riletti e rilanciati in maniera assolutamente nuova e al tempo stesso riconoscibile, diventando veri nuovi standard che evidenziano l’anima, il “manga di Mozart”, svincolato da ogni convenzione e da ogni legame con il già sentito.

Il festival, per la verità, non finirà il 13 luglio, ma avrà una coda dal 19 al 21 settembre con tre concerti dell’Orchestra Canova in programma nei Giardini Reali e nei luoghi simbolici della Reggia di Monza.

Advertisement

Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow

Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow
Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow

Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow

Una giornata tra vigneti, colline morbide e acque tranquille: la Franciacorta e il Lago d’Iseo sono una delle mete più affascinanti a breve distanza da Milano. Perfetta per chi ama l’enogastronomia, ma anche per chi cerca un contatto diretto con la natura senza rinunciare al comfort.

Il cuore della zona è costellato di cantine visitabili, dalle più celebri come Ca’ del Bosco e Bellavista, alle realtà più piccole e familiari. In molte di queste è possibile prenotare degustazioni guidate con abbinamenti gastronomici, visitare le barricaie sotterranee e passeggiare tra i filari.

Dopo una sosta nei vigneti, si può raggiungere facilmente il lago d’Iseo. Il borgo di Iseo è perfetto per una passeggiata sul lungolago, mentre Sulzano offre la possibilità di imbarcarsi per Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, accessibile solo a piedi o in bicicletta.

Il consiglio è di concludere la giornata in un agriturismo vista vigneti, con un calice di bollicine in mano e i sapori autentici della cucina bresciana nel piatto.

Advertisement

Tra spiritualità e arte: un giorno al Sacro Monte di Varese

Tra spiritualità e arte: un giorno al Sacro Monte di Varese
Tra spiritualità e arte: un giorno al Sacro Monte di Varese

Tra spiritualità e arte: un giorno al Sacro Monte di Varese

Chi cerca una fuga rigenerante dal caos cittadino, troverà nel Sacro Monte di Varese una destinazione perfetta. A meno di un’ora da Milano, questo sito Patrimonio UNESCO offre un mix unico di spiritualità, arte e natura, il tutto immerso in un contesto paesaggistico sorprendente.

La passeggiata lungo la Via Sacra, composta da 14 cappelle affrescate, è un percorso devozionale che si snoda tra boschi e scorci panoramici. In cima, il santuario regala una vista impareggiabile sulla pianura lombarda. Per chi non se la sente di affrontare la salita a piedi, è disponibile anche una funicolare storica che collega il borgo di Santa Maria del Monte alla cima del colle.

Il centro di Varese merita una sosta, soprattutto per una visita a Villa Panza, celebre per la sua collezione di arte contemporanea americana e i giardini all’italiana. Tra una mostra e un caffè sotto i portici, ci si può immergere in un’atmosfera elegante e rilassata.

Una gita ideale per chi vuole combinare cultura e benessere, a pochi passi da Milano.

Advertisement

Benessere e silenzio in alta quota: terme e natura in Valchiavenna

Benessere e silenzio in alta quota: terme e natura in Valchiavenna
Benessere e silenzio in alta quota: terme e natura in Valchiavenna

Benessere e silenzio in alta quota: terme e natura in Valchiavenna

Per chi desidera una pausa rigenerante lontano dal caos urbano, la Valchiavenna – al confine con la Svizzera – offre una combinazione vincente tra paesaggi alpini e benessere.

Uno dei punti di riferimento è il borgo termale di Madesimo, località montana a 1.500 metri d’altitudine, celebre per le sue piste da sci ma anche per la tranquillità estiva. Qui si può soggiornare in piccoli alberghi di charme e concedersi momenti di relax tra spa, bagni turchi e massaggi con vista sulle Alpi.

Gli amanti del trekking possono partire da Campodolcino o Fraciscio per esplorare sentieri poco affollati, tra laghetti glaciali, baite in pietra e pascoli. Una delle escursioni più belle porta al Lago d’Emet, tra i più fotogenici dell’intera regione.

Per i gourmet, la tappa obbligata è in una delle osterie locali: pizzoccheri, polenta taragna, formaggi d’alpeggio e bresaola artigianale sono i protagonisti di una cucina ricca e autentica.

Un rifugio d’alta quota ideale per chi cerca silenzio, lentezza e aria pura.

Advertisement

Arte, architettura e archeologia industriale: un giorno a Crespi d’Adda

Crespi d’Adda
Crespi d’Adda

Arte, architettura e archeologia industriale: un giorno a Crespi d’Adda

Nel cuore della provincia di Bergamo, a meno di un’ora da Milano, si trova uno dei siti UNESCO più affascinanti d’Italia: il Villaggio operaio di Crespi d’Adda. Un luogo unico, sospeso nel tempo, dove la storia dell’industria si intreccia con l’utopia sociale.

Costruito a fine ‘800 dalla famiglia Crespi, il villaggio era pensato per ospitare in modo dignitoso gli operai della fabbrica tessile. Case ordinate, scuola, chiesa, ospedale: tutto ruotava intorno al lavoro, ma con un’attenzione pionieristica alla qualità della vita.

Oggi il villaggio è visitabile a piedi o in bicicletta, con percorsi guidati che ne raccontano la visione sociale, l’architettura razionale e il ruolo storico. Accanto, scorre l’Adda, fiume industriale e naturale, che accompagna l’escursione con la quiete delle sue sponde.

Un’esperienza perfetta per chi cerca una gita culturale fuori dagli schemi, tra memoria del lavoro e paesaggio fluviale.

Advertisement

Le Maldive a un’ora e mezza da Milano: il paradiso alpino della Val Verzasca

Le Maldive a un’ora e mezza da Milano: il paradiso alpino della Val Verzasca
Le Maldive a un’ora e mezza da Milano: il paradiso alpino della Val Verzasca

Le Maldive a un’ora e mezza da Milano: il paradiso alpino della Val Verzasca

C’è un angolo di Svizzera che sembra uscito da una cartolina tropicale, e si trova a poco più di 100 chilometri da Milano. È la Val Verzasca, una valle del Canton Ticino dove il fiume Verzasca scorre tra rocce levigate e piscine naturali dalle acque verde smeraldo. Uno scenario che, non a caso, ha valso alla zona il soprannome di “Maldive di Milano”.

Il cuore di questa meta è Lavertezzo, piccolo borgo incastonato tra le montagne, celebre per il Ponte dei Salti: una doppia arcata in pietra che si riflette nelle acque cristalline. Il ponte è diventato uno dei luoghi più fotografati della valle, ma anche punto di partenza per chi desidera tuffarsi o semplicemente immergersi nella natura.

Le attività possibili sono molteplici: dalle escursioni lungo i sentieri alpini, ai bagni nel fiume, fino al semplice relax sulle rocce. I più temerari possono spingersi fino alla Diga della Verzasca, conosciuta per il bungee jumping reso celebre dal film “GoldenEye” con James Bond.

La valle è facilmente raggiungibile in auto da Milano, attraverso l’autostrada A2 in direzione Chiasso e proseguendo verso Bellinzona Sud e Locarno. In alternativa, è possibile arrivare in treno fino a Locarno e da lì proseguire con un autobus locale. L’accesso al fiume e ai sentieri è gratuito, ma è necessario munirsi della vignetta autostradale svizzera (costo annuale: 40 franchi svizzeri).

Chi sceglie la Val Verzasca per una gita in giornata può contare su borghi come Sonogno e Brione, dove la pietra locale e i tetti in ardesia raccontano una storia antica. Per chi decide di fermarsi, sono disponibili agriturismi, alberghi e ristoranti che propongono cucina locale, tra cui salumi, formaggi e vini del territorio.

La Val Verzasca rappresenta una destinazione alternativa alle spiagge affollate del weekend, offrendo un’esperienza autentica e rigenerante, in un paesaggio che unisce la bellezza alpina alla trasparenza caraibica delle sue acque.

Advertisement

The Smashing Pumpkins in concerto a Milano

The Smashing Pumpkins

The Smashing Pumpkins

Il 30 luglio 2025, il Parco della Musica di Milano accoglierà i leggendari Smashing Pumpkins nell’ambito di Unaltrofestival, per una serata che promette di essere memorabile.

La celebre band guidata da Billy Corgan porterà sul palco i brani che hanno definito il rock alternativo degli ultimi trent’anni, insieme alle tracce del loro ultimo album, Aghori Mhori Mei. Sarà quindi un’occasione unica per lasciarsi trasportare dall’energia di una delle formazioni più iconiche e amate del panorama musicale internazionale.

Attivi dai primi anni ’90, gli Smashing Pumpkins hanno saputo rompere le convenzioni del rock, creando un mix unico di suoni che abbracciano grunge, shoegaze, heavy metal e psichedelia. Album come Siamese Dream e Mellon Collie and the Infinite Sadness hanno segnato un’epoca, con canzoni come “1979”, “Bullet With Butterfly Wings” e “Tonight, Tonight”, che continuano a emozionare intere generazioni.

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.8 ° C
32.3 °
29.8 °
62 %
1kmh
0 %
Dom
36 °
Lun
35 °
Mar
36 °
Mer
36 °
Gio
36 °