13.8 C
Milano
martedì, Novembre 4, 2025
Advertisement

Recruiting Day a Milano con oltre 200 opportunità di lavoro

Recruiting Day

Recruiting Day a Merlata Bloom Milano

Milano si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento dedicato all’occupazione e all’incontro tra imprese e candidati. Giovedì 9 ottobre, infatti, il Merlata Bloom Milano ospiterà l’ottavo Recruiting Day, organizzato in collaborazione con Afol Metropolitana, punto di riferimento nel settore dei servizi per il lavoro.

Sono oltre 200 le opportunità di lavoro proposte durante l’appuntamento e spaziano dal settore Gdo e Retail a trasporti e logistica, come: addetti/e vendita, store manager, addetti/e ristorazione, conducenti di linea e manutentori, oltre a posizioni legate alle Olimpiadi e Paraolimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 nei settori come eventi, accoglienza, hospitality & food, facilities, organizzazione trasporti e logistica, media, junior hr, Ict. Per queste ultime, i requisiti richiesti sono il diploma di scuola secondaria o un certificato Its e la conoscenza della lingua inglese; è preferibile la precedente esperienza nella mansione, ma non necessaria ai fini della candidatura. I contratti hanno una durata variabile tra 2 e 4 mesi, a seconda del ruolo.

L’iniziativa, che si terrà dalle 9:30 alle 14:00 presso l’area food al primo piano dello shopping center (via Daimler 61, Milano), offrirà ai partecipanti la possibilità di presentare il proprio curriculum, incontrare direttamente i recruiter e sostenere colloqui individuali in un contesto informale e inclusivo.

Tra le aziende presenti ci sono Atm Milano e diversi brand presenti a Merlata Bloom Milano tra cui: Barazzoni, Billytacos, Calavera, Cpm, East River, Esselunga, Flying Tiger, Kasanova, Libero Milano, Löwengrube, McDonald’s, Miscusi, Mondadori, Nashi Argan Srl, Notorious Cinemas, Ric, Rituals Cosmetics Italy, Roadhouse, Signorvino, Wagamama; presenti anche agenzie per il lavoro Adecco Italia Spa e Randstad Italia; infine, l’ente del Terzo Settore Fondazione Luigi Clerici.

Advertisement

Beefbar Milano celebra la Milano Wine Week 2025 con tre grandi firme del vino italiano

vino

In occasione della Milano Wine Week 2025, l’appuntamento internazionale che trasforma la città in una capitale diffusa del vino con eventi, degustazioni e masterclass in luoghi iconici, Beefbar Milano celebra l’incontro tra grandi etichette e una selezione di carni d’eccellenza ospitando tre cantine simbolo dell’enologia italiana.

Se la carne resta il cuore della sua proposta, il ristorante monegasco dallo spirito cosmopolita sceglie questa speciale occasione per raccontare la propria identità anche attraverso il vino: una cantina che intreccia piccoli produttori e grandi nomi internazionali, con uno sguardo privilegiato alle eccellenze italiane.

Proprio questa vocazione trova la sua massima espressione durante la Milano Wine WeekDal 4 al 12 ottobre 2025, gli ospiti di Beefbar Milano potranno scoprire le etichette di tre cantine iconiche che hanno fatto la storia del vino italiano: Pio Cesare, Tenuta J. Hofstätter e Tenuta Sette Ponti. A guidare i wine lovers in questo percorso tra formati rari e annate memorabili, saranno i sommelier di alcune delle cantine ospiti insieme a Gabriele PicaHead Sommelier di Beefbar Milano, per un viaggio che celebra i grandi vini in uno degli scenari più vivaci e suggestivi della città. Le referenze saranno disponibili sia a pranzo che a cena, per un’esperienza di degustazione libera e personalizzata.

PIO CESARE
Fondata nel 1881 da Cesare Pio, la cantina è l’unica ancora attiva nel centro storico di Alba, radicata tra le mura romane della città. Da oltre 140 anni, la famiglia Pio tramanda una visione che unisce classicità e innovazione, con 80 ettari nelle zone più vocate di Barolo e Barbaresco. Durante la Milano Wine Week, Beefbar renderà omaggio alla grande tradizione langarola con una verticale di Barolo Pio (2008 e 2012) e il Barolo Ornato 2016, icona di eleganza e struttura.

TENUTA J. HOFSTÄTTER
Nel cuore di Tramin-Termeno, in Alto Adige, la tenuta guidata oggi da Martin e Beatrix Foradori Hofstätter è conosciuta in tutto il mondo per la sua eccellenza nella vinificazione di Pinot Nero e Gewürztraminer. La cantina è stata pioniera nell’introduzione della classificazione “Vigna” in Alto Adige, valorizzando le singole parcelle e i loro terroir unici. A Milano saranno protagoniste tre annate di Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero Alto Adige DOC (2010, 2011, 2017), tra le interpretazioni più iconiche e longeve di questo vitigno in Italia.

TENUTA SETTE PONTI
Cuore pulsante della Toscana enologica, la Tenuta Sette Ponti nasce nei primi anni 50 e cresce fino a diventare oggi uno dei marchi premium dal più rapido sviluppo, presente in oltre 70 paesi. Fondata dalla famiglia Moretti Cuseri, la sua identità poggia su pratiche agricole tramandate nel corso dei secoli, fondate sull’equilibrio ma sempre proiettate verso l’innovazione del settore agricolo e vitivinicolo. Una tenuta che ha conquistato la scena internazionale con Oreno, un Supertuscan elegante e potente che unisce Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Per l’occasione, porterà da Beefbar tre annate di straordinario prestigio: 2010, 2016 e 2019, per un viaggio attraverso l’evoluzione del tempo e la profondità del terroir toscano.

Advertisement

Milano Digital Week 2025: oltre 180 eventi gratuiti

Milano Digital Week 2025

Milano Digital Week 2025

Si è aperta a Milano la sesta edizione della Milano Digital Week (MDW), l’evento promosso dal Comune di Milano in collaborazione con TIG – The Innovation Group, che fino a domenica 5 ottobre trasformerà la città in un vasto laboratorio diffuso di cultura digitale e innovazione.

Un programma ricco, oltre 180 eventi, che fino a domenica accompagnerà la città con incontri e conferenze, coinvolgendo aziende, università e molti altri attori del settore. Una rassegna che si concentra inoltre su sei aree tematiche: cittadinanza digitale, smart city, cultura e sport, digitale per le imprese, lavoro e formazione e infine le tecnologie.

Tra i temi più rilevanti di questa edizione spiccano inclusione sociale, salute digitale, cybersecurity e intelligenza artificiale, che saranno affrontati da esperti e operatori di settore in tavole rotonde e incontri aperti al pubblico.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanodigitalweek.com/home

Advertisement

O’Tacos: avvia il franchising in Italia e apre a Milano Bicocca

O’Tacos

O’Tacos a Milano Bicocca

O’Tacos, l’insegna che ha portato i French Tacos nel mondo, annuncia in occasione del Salone Franchising Milano (SFM), in programma dal 2 al 4 ottobre all’Allianz MiCo, il lancio del franchising in Italia, con l’obiettivo di consolidare la sua presenza in uno dei mercati della ristorazione più dinamici d’Europa: l’apertura di un nuovo punto di vendita a Milano Bicocca e il lancio del franchising confermano la volontà di sviluppo internazionale.

Al centro dell’offerta rimane il french tacos: tortillas grigliate e completamente personalizzabili, farcite con patatine fritte, proteine certificate halal e l’inconfondibile salsa al formaggio, che si possono gustare in oltre 40.000 varianti possibili. Questa ampia proposta che combina street culture e innovazione ha reso il brand uno dei più dinamici nel panorama europeo della ristorazione.

Un menu da provare a Milano Bicocca, il quinto ristorante del brand in Italia a cui se ne agggiungeranno altri due entro fine 2025. Globalmente, O’Tacos conta oltre 400 locali, di cui il 98% in franchising, e un fatturato complessivo di 450 milioni di euro nel 2024. A trainare la crescita è un modello che unisce tecnologia e innovazione culinaria: dall’uso di chioschi self-order, app mobile e canali di delivery e take away, fino all’aggiornamento costante del menù, arricchito ogni due mesi da proposte in edizione limitata. Un prodotto accessibile che trova un ottimo riscontro soprattutto tra le nuove generazioni, in particolare Gen Alfa, Z e Millennial.

Advertisement

EsponiAmo Brera 2025: mostra collettiva

EsponiAmo Brera 2025

EsponiAmo Brera 2025

Dal 2 al 15 ottobre 2025, la galleria Made4Art di Milano (via Ciovasso 17) ospita l’edizione autunnale della mostra EsponiAmo Brera 2025, collettiva di 16 artisti provenienti da Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia, Slovenia e Lituania, realizzata in collaborazione con PitturiAmo.

Il progetto è aperto a opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e arte digitale, esplorando i temi dell’astrazione e della figurazione, creando un dialogo artistico intenso e variegato.

Prenderanno parte all’evento gli artisti Claudia Maria Albiero (Italia), Adriana Barbieri (Italia), Giuseppe Bevilacqua/ Alex_g_art (Italia), Pier Giuseppe Bollo (Italia), Elisa Campana (Italia), Fabrizio Cancelliere (Italia), Maria Escano (Spagna), Lola Llinares (Spagna), Johann März / Hans März (Germania), Zhanna Matyunina / Zanaart (Slovenia), Davide Romano (Italia), Angelė Šimoliūnienė (Lituania), Despoina Stathaki / Δεσποινα Σταθακη (Grecia), Maria Cristina Terranova / Cristina T. (Italia), Andreas Tscherrig (Svizzera), Erica Ziglioli (Italia).

Advertisement

Salomon Running Milano 2025: corsa di gravel urbano

Salomon Running Milano 2025

Salomon Running Milano 2025

Domenica 5 ottobre 2025 torna a Milano l’appuntamento con la Salomon Running, la prima grande gara podistica dell’autunno milanese che celebra il fascino del gravel urbano: un modo di correre che alterna sterrato, salite, passaggi tecnici e scorci cittadini, trasformando la città in un terreno di scoperta e sfida.

Novità attesissima: il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco, un passaggio esclusivo e carico di storia che renderà il percorso ancora più suggestivo. Confermati i tratti più amati: la Fossa dei Serpenti, il Velodromo Maspes-Vigorelli, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, il Centro Sportivo XXV Aprile e il celebre Monte Stella, dove la salita sarà affrontata con corde, in pieno stile trail.

Il villaggio gara della Salomon Running Milano 2025 è allestito nell’area presso piazza Tre Torri (Piano 1) all’interno del Parco CityLife e segue i seguenti orari di apertura per il ritiro del kit di gara: sabato 4 ottobre dalle ore 9.30 alle 19.30; domenica 5 ottobre dalle ore 7.00 alle 13.00.

Nel programma, la 20 km competitiva e non competitiva e le 15km e 10km non competitive. Tutte le gare prenderanno il via da viale Cassiodoro per dirigersi verso la Fossa dei Serpenti.

La partenza è fissata dal controviale Boezio, con la 20 chilometri competitiva alle ore 8.15, subito seguita dalla versione non competitiva alle ore 8.17; la 15 chilometri e la 10 chilometri partono poi rispettivamente alle ore 8.30 e alle ore 9.00. Le premiazioni iniziano alle ore 10.00 con i vincitori assoluti sul palco, seguite dalle categorie master a partire dalle 11.00 presso lo stand segreteria.

Quote di iscrizione

40 euro per la gara di 20 chilometri competitiva (45 euro al villaggio); 30 euro per la gara di 20 chilometri non competitiva (35 euro al villaggio); 25 euro per la gara di 15 chilometri (30 euro al villaggio); 20 euro per la gara di 10 chilometri (25 euro al villaggio).

Advertisement

Milano Centrale Festival 2025: rassegna d’arte contemporanea

Milano Centrale Festival 2025

Milano Centrale Festival 2025

Dal 3 al 5 ottobre 2025 si terrà la terza edizione del Milano Centrale Festival, a cura di Chippendale Studio. Una rassegna di arte contemporanea, in cui fotografie, video-arte, installazioni, editoria d’artista, performance, talk, laboratori per bambini animeranno l’area orientale di Milano, che si snoda dalla Stazione Centrale lungo il Naviglio della Martesana.

Luoghi inusuali per il mondo dell’arte diventano officine sperimentali che ospitano artisti che si cimentano con la sperimentazione del linguaggio fotografico e video, e allo stesso tempo permettono di raccontare una Milano inedita, dai quartieri caratteristici, verde, che dai grattacieli di Melchiorre Gioia conduce verso la campagna.

Opere ospitate in una lavanderia self-service, nella Chiesa Santa Maria Goretti, da BiG-Borgo intergenerazionale Greco, in un locale dedicato al cabaret come Zelig, al NAMA Nuovo Anfiteatro Martesana, sulle pareti di un palazzo, in un luogo di socialità come Spazio X Noi nel concept store Art&Design24, o ancora in uno studio d’artista che diventa una camera ottica site specific, con una finestra/obiettivo che si affaccia sul Binario 1 della Stazione Centrale e ritrae live lo svolgersi degli accadimenti sul binario.

E poi quei luoghi che caratterizzano l’identità artistica del quartiere: prima fra tutti la Biblioteca Morando di Cineteca Milano, la più antica cineteca italiana, cuore della manifestazione, in cui si tengono incontri con gli artisti, talk, mostre e video proiezioni, la Biblioteca Gorla gallerie d’arte, studi d’artista, spazi espositivi giovani e dinamici.

Maggiori informazioni su https://www.centralefestival.com/

Advertisement

Il menù autunnale di Horto

horto

Nel cuore di Milano, il ristorante Horto – una stella Michelin e Stella Verde per la sostenibilità – inaugura la stagione autunnale con una nuova proposta gastronomica. Firmati dal resident chef Alessandro Pinton con la direzione strategica di Norbert Niederkofler, i menu autunnali sono un inno ai sapori: funghi, tuberi, erbe spontanee, fermentazioni, selvaggina e antiche tecniche di lavorazione. Una cucina che rispetta tempo e stagionalità, che guarda alla memoria senza rinunciare all’innovazione.

Al centro rimane la filosofia de L’Ora Etica: privilegiare piccoli agricoltori locali, raccogliere erbe spontanee e utilizzare ingredienti stagionali provenienti da una filiera corta, ad appena un’ora e mezza da Milano.

Quest’autunno la cucina di Horto si arricchisce di fermentazioni, metodo antico che diventa strumento creativo per conservare e trasformare gli ingredienti estivi, e di antiche tecniche pastorali che restituiscono sapori intensi ai piatti. Horto propone due visioni della stagione tramite due menu.

L’Ora Etica: un viaggio completo tra i sapori d’autunno
Tra i piatti presentati si distinguono la trota iridea con catalogna e susine fermentate, il carpaccio di cervo con radicchio e sambuco, il risotto al topinambur con bergna di lepre, proposte dalla brace, e un dessert che intreccia prugne e caramello.

Vegetali Mon Amour: celebrare l’alternarsi delle stagioni
Ogni proposta cambia e si adatta ai prodotti disponibili, esaltando freschezza e stagionalità. Al cuore del menu c’è l’insalata “Dagli orti di Gea”, un piatto che racchiude l’essenza dell’autunno con misticanza aromatica, crema di cavolo nero, topinambur, sedano rapa fritto, porro marinato, semi di zucca e fichi neri freschi.

Per accompagnare l’esperienza gastronomica, Horto propone un Wine Pairing curato dal sommelier con attenzione alla stagionalità e alla natura degli ingredienti. Per chi preferisce un viaggio sensoriale senza alcol, il Pure Pairing offre un percorso unico a base di kombucha artigianale, infusi e fermentati naturali, ideato dal bartender Daniele Sedicina e dallo chef Pinton.

Advertisement

Oasi Zucca Land Milano 2025 – Il magico campo delle zucche

oasi zuca land campo zucche milano

Dal 4 ottobre al 2 novembre 2025, ogni sabato e domenica, l’Oasi Ca’ Granda di Milano si trasforma in un vero e proprio villaggio d’autunno: arriva Oasi Zucca Land, l’evento più atteso della stagione per grandi e piccoli.

Se cerchi un’esperienza suggestiva, divertente e a contatto con la natura, questo è il posto giusto: migliaia di zucche colorate, installazioni scenografiche e laboratori creativi renderanno indimenticata la tua giornata.


  Un campo di zucche unico a Milano

Passeggiare tra distese di zucche di ogni forma e colore, scegliere la propria preferita e decorarla nel laboratorio creativo: questo è il cuore di Oasi Zucca Land Milano 2025.

L’Oasi Ca’ Granda diventa un luogo incantato, dove la natura incontra la fantasia. Tra photo spot a tema autunnale, angoli magici e attività per tutte le età, il divertimento è assicurato.


  Attività e attrazioni di Oasi Zucca Land

Ecco cosa troverai durante la tua visita:

  •  Il grande campo delle zucche – scegli e raccogli la tua zucca

  •  Scenografie e photo spot per scatti memorabili

  •  Il labirinto dell’agricoltore – per grandi e piccoli esploratori

  •  La pista dei trattori – divertimento assicurato

  •  Face painting, hairstyle & tattoo a tema

  •  Zucca Lab – il laboratorio creativo per decorare la tua zucca

  •  Zucca Park – un piccolo luna park autunnale


 Orari Oasi Zucca Land Milano

  • Ogni sabato e domenica dal 4 ottobre al 2 novembre

  • Mattino: 10:00 – 14:00

  • Pomeriggio: 14:30 – 19:30


 Prezzi e biglietti 2025

  • 👶 Gratis (senza zucca) per i nati nel 2024 e 2025

  • 🧒 12€ bambini fino a 12 anni (zucca inclusa)

  • 👨‍👩‍👧 12€ adulti e ragazzi sopra i 12 anni (solo percorso)

Pacchetti famiglia

  • 2 adulti + 1 bambino → 30€ con 1 zucca inclusa

  • 2 adulti + 2 bambini → 40€ con 2 zucche incluse

  • 2 adulti + 3 bambini → 50€ con 3 zucche incluse

 Zucche extra disponibili a 6€ ciascuna.

Per prenotare CLICCA QUI


  Dove si trova Oasi Zucca Land

L’evento si svolge presso l’Oasi Ca’ Granda, un’oasi naturale immersa nel verde ma a pochi minuti da Milano. È facilmente raggiungibile in auto e perfetta per una gita fuori porta in famiglia.


Perché visitare Oasi Zucca Land Milano

  • È l’evento autunnale più instagrammabile della città

  • Unisce divertimento, natura e creatività

  • Ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici

  • Un’occasione unica per vivere la magia dell’autunno a Milano


CLICCA QUI PER PRENOTARE i biglietti di Oasi Zucca Land Milano 2025

Advertisement

Brunch Milano & JAZZ Show da illy Gae Aulenti

jazz

Brunch Milano & JAZZ Show da illy Gae Aulenti

Ti aspettiamo domenica 19 Ottobre dalle 11.30 alle 15 con il brunch di Milano !

Brunch in Jazz, il gusto di Illy incontra la musica live e il buon cibo.

Vivi il buongiorno migliore di Milano gustando un raffinato brunch da illy, nella bellissima piazza Gae Aulenti, avvolta dai grattacieli di Portanuova.

Questa domenica si esibirà il duo Jazz “PFF Jazz TRIO”

LA NOSTRA OFFERTA completa a 22,00 € a persona con :

  • PIATTO SALATO
    Uova strapazzate, bacon, toast con avocado (pane tostato con burro, crema di avocado e salmone).
  • PIATTO DOLCE
    Pancakes con fragole e sciroppo d’acero.
  • BEVANDE
    Succo d’arancia, bevanda calda, yogurt con granola, miele e lamponi.

A disposizione anhe menù completo vegetariano o ridotto per bambini .

*La prenotazione obbligatoria.

Prenotazione obbligatoria :

Tel. 02 84106534

Advertisement

Area B di Milano: stop alle Euro 3 benzina

Nuove restrizioni per Area B

Nuove restrizioni per Area B

Dal 1° ottobre 2025 entra in vigore un nuovo step nel piano progressivo di limitazioni all’accesso in Area B, la zona con divieto di transito e circolazione che copre gran parte del territorio comunale di Milano. Il provvedimento coinvolge tutte le autovetture, i veicoli commerciali leggeri e gli autobus con omologazione Euro 3 a benzina che non potranno più accedere alla ZTL.

Come previsto dal Comune, entreranno in vigore le misure di accompagnamento per il primo anno. Questo significa che gli automobilisti in possesso di una vettura benzina Euro 3 potranno usufruire del servizio MoVe-In per l’accesso in Area B, fino a un tetto massimo di 1.500 km/anno. Ricordiamo, al riguardo, che l’adesione al servizio MoVe-In ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di attivazione e deve essere rinnovato di anno in anno. La misurazione dei chilometri percorsi non tiene conto degli orari e delle giornate in cui Area B non è attiva.

Se non si vuole aderire al MoVe-In, il Comune di Milano ha previsto per i veicoli a benzina Euro 3, 50 ingressi in deroga, se i proprietari risultano residenti a Milano, o 25 ingressi in deroga, se residenti fuori Milano. Invece, dal secondo anno, i veicoli a benzina Euro 3 dei residenti avranno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B, mentre per i non residenti le giornate scendono a 5, ma solo dopo la registrazione sul sito del Comune di Milano (non obbligatoria, invece, per il primo anno).

L’Area B rappresenta attualmente la più estesa ZTL urbana d’Italia, coprendo 128,29 chilometri quadrati, equivalenti a circa il 72% dell’intero territorio comunale. L’accesso è controllato da 188 varchi elettronici, disposti lungo i principali punti d’ingresso alla città e segnalati da icone raffiguranti telecamere di sorveglianza. La mappa interattiva dei varchi e tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Milano.

Advertisement

Quattrozampeinfiera Milano 2025 al Parco Esposizioni Novegro

Quattrozampeinfiera Milano 2025

Quattrozampeinfiera Milano 2025

Il 4 e 5 ottobre 2025, il Parco Esposizioni Novegro si trasformerà in un grande laboratorio di green lifestyle dedicato al mondo pet con Quattrozampeinfiera. Non una semplice fiera, ma un luogo in cui la passione per gli animali incontra la sostenibilità, dando vita a un modello concreto di economia circolare e di consapevolezza ambientale. Milano diventa così la capitale di un nuovo modo di vivere con i propri compagni a quattro zampe: più etico, più responsabile, più green.

Le due giornate saranno animate da un calendario ricco di attività interattive, pensate per coinvolgere sia i padroni che i loro amici a quattro zampe. Dagli spettacoli alle dimostrazioni dal vivo, ogni momento sarà un’opportunità per celebrare il legame speciale tra uomo e animale.

QuattrozampeInFiera non è solo per i proprietari di animali, ma anche per chi sogna di accoglierne uno nella propria vita. La fiera offre l’opportunità di conoscere associazioni, allevatori e volontari, pronti a fornire informazioni su adozioni responsabili e sulla scelta del pet più adatto al proprio stile di vita.

La principale novità di questa edizione è #UsatoPet, un’iniziativa concreta di economia circolare: i visitatori potranno portare cucce, guinzagli, ciotole, cappottini o altri accessori in buono stato che non usano più, ricevendo in cambio uno sconto immediato di cinque euro sul prezzo del biglietto. Tutti gli oggetti raccolti saranno donati al Canile e Gattile del Comune di Milano, offrendo così un aiuto diretto agli animali più fragili.

Il biglietto intero costa 15 euro, online 12 euro, mentre con il coupon dal sito ufficiale si accede con 11 euro. È prevista la gratuità per i bambini fino ai dieci anni e per gli animali, purché muniti di libretto sanitario.

 

 

Advertisement

MilanOltre 2025: festival di danza contemporanea

MilanOltre 2025

MilanOltre 2025

MilanOltre apre un nuovo capitolo della sua storia. Dopo quasi quarant’anni di visioni, corpi e domande, il festival internazionale di danza contemporanea entra nel 2025 in una fase di rinnovamento: Rino De Pace, fondatore e figura storica, passa il testimone a Lorenzo Conti, giovane curatore attivo sulla scena nazionale e internazionale, che guiderà il festival per il triennio 2025–2027.

La transizione non è soltanto generazionale, ma anche di sguardo: al centro resta il corpo, come strumento di relazione e di attraversamento. Il titolo del nuovo ciclo, “Bodies-in-between 2025 > 2027”, traccia una rotta che esplora il confine come spazio creativo, intrecciando linguaggi artistici, comunità diverse, territori culturali e temporali.

Il festival si svolge dal 23 settembre al 19 ottobre negli spazi del Teatro Elfo Puccini, con nuove collaborazioni che coinvolgono il MAGA – Museo di Arte Contemporanea di Gallarate e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Qui saranno ospitati progetti coreografici che intersecano danza, arte, moda e nuove tecnologie.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanoltre.org/festival-2025/

Advertisement

A Milano torna Milano Jewelry Week

Dal 16 al 20 ottobre 2025 torna l’atteso appuntamento con la Milano Jewelry Week, la manifestazione interamente dedicata al mondo del gioiello in tutte le sue declinazioni: dall’alta gioielleria alle creazioni contemporanee, passando per le espressioni artistiche, sperimentali e di alta manifattura. Un evento diffuso sul territorio che, anche quest’anno, trasformerà Milano in un palcoscenico internazionale, dove creatività, cultura e innovazione si incontrano in un dialogo aperto tra tradizione e futuro.

Dopo il grande successo del 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 350 espositori provenienti da 60 Paesi e centinaia di eventi distribuiti in prestigiose location cittadine, l’edizione 2025 si arricchisce di importanti novità e collaborazioni strategiche.
Confermati i patrocini di CNA Artistico e Tradizionale, CNA Federmoda e Assogemme, oltre alle collaborazioni con partner internazionali come: A.N.T.I.C.O. (Associazione Nazionale Tutela il Comparto Oro), ACJ (Association for Contemporary Jewellery), AOL (Associazione Orafa Lombarda), Assamblage, HRD Antwerp, INHORGENTA, Piazza Italia e Precious Room. Grazie al supporto dei buyers partner Danitacom e Thai-Italian Chamber of Commerce, sarà rafforzata la presenza di acquirenti internazionali all’evento.

A rafforzare ulteriormente la copertura globale contribuiranno anche testate di settore come Unique Magazine e il coinvolgimento delle content creator Shohista Turdiyeva (@jewellery_pursuer) e Agata Jankowiak (@blingsiscom). Riconfermata con grande orgoglio anche la partnership con Blossom Brazil, un’agenzia brasiliana di comunicazione di moda e pubblicità specializzata nel settore della gioielleria, che nella passata edizione ha permesso la partecipazione di numerosi artisti brasiliani, dando all’evento ampia risonanza mediatica in Sud America e nel mondo.

Tra le novità più attese dell’edizione 2025:

  • Torna The Jewelry Hub, riconosciuto ufficialmente da Regione Lombardia come Fiera Nazionale di Settore. L’evento cambia sede e sarà ospitato nella prestigiosa cornice di Palazzo Serbelloni, dimora storica del patrimonio milanese. Al suo interno, collezioni di alta gioielleria, design innovativo e materiali preziosi daranno vita a un percorso espositivo pensato per operatori del settore, buyer, stampa e appassionati, con incontri B2B, presentazioni di nuovi brand e anteprime esclusive.
  • Artistar Jewels, tra le mostre di punta della Milano Jewelry Week, presenterà una selezione internazionale di gioielli che spaziano dall’alta manifattura al design concettuale, includendo opere d’autore, artistiche e sperimentali. L’esposizione tornerà nella prestigiosa cornice di Palazzo Bovara, affiancata quest’anno dal “Talent Show”, un progetto speciale dedicato ai giovani studenti delle accademie e scuole internazionali, che avranno l’opportunità di esporre le proprie creazioni accanto a quelle di artisti affermati, generando un dialogo tra le nuove generazioni e i protagonisti del panorama orafo contemporaneo.
  • Come ogni anno, Milano farà da cornice agli Experiential Journey: itinerari tematici che si snodano tra gallerie, boutique, showroom e spazi istituzionali, arricchiti da eventi esclusivi come mostre, performance artistiche, workshop, incontri, cocktail party e numerose esperienze immersive.

Venerdì 17 ottobre, presso il Teatro San Babila, si terrà l’attesissima MJW Awarding Night,
durante la quale verranno annunciati e consegnati i premi ai vincitori 2025.

Advertisement

Bam Autumn Festival: festa musicale di inizio autunno

Bam Autumn Festival

Bam Autumn Festival

Domenica 5 ottobre 2025, la Fondazione Riccardo Catella, al suo ventesimo anniversario, presenta una nuova edizione del Bam Autumn Festival, ispirata quest’anno ai valori Olimpici e Paralimpici, fra danza, teatro, sport, e porta per la prima volta in Italia Panique Olympique, il grande spettacolo coreografico partecipativo della compagnia francese Volubilis, frutto di una open call aperta a tutta la cittadinanza, che riunisce centinaia di persone (danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età) sui prati della Biblioteca degli Alberi d Milano.

Il programma della giornata è ricchissimo: un laboratorio di disegno con Alexandra Ianculescu, pattinatrice olimpica e artista, in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna; una passeggiata letteraria in omaggio a Dino Buzzati e ai suoi scritti sportivi; i workshop per bambini curati dalla Fondazione Feltrinelli; e il nuovo BAM Book Party, che questa volta mette al centro il dialogo tra sport e cultura. Non mancheranno inoltre le performance dei giovani talenti del BAM Community Talent, attività di giardinaggio, laboratori per adulti e bambini e tante altre sorprese.

A chiudere la giornata, la compagnia francese Volubilis porterà nei prati del parco una danza comunitaria site-specific che promette di coinvolgere e travolgere il pubblico.

Ingresso gratuito

Advertisement

Holly Johnson a Milano: unica data italiana

Holly Johnson

Holly Johnson a Milano

Il 6 ottobre 2025, alle ore 21.00, il TAM Teatro Arcimboldi Milano ospiterà un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica anni ’80: Holly Johnson, leggendario frontman dei Frankie Goes to Hollywood, arriva in Italia con una data unica del Welcome to the Pleasuredome 40th Anniversary Tour.

Dopo i suoi acclamati show del 2023, Holly Johnson torna sul palco con una nuovissima produzione che include i successi senza tempo che hanno reso i Frankie Goes to Hollywood una delle band più influenti degli anni ’80. I fan possono aspettarsi di ascoltare brani iconici come la hit “Relax“, “Two Tribes” e l’eterea “The Power of Love“.

Con il debutto nel 1983, “Relax” divenne immediatamente un fenomeno: oltre 2 milioni di copie vendute nel Regno Unito, 37 settimane in classifica e un clamoroso divieto della BBC che ne alimentò ancora di più il successo. Con “Two Tribes”, la band raggiunse un primato straordinario: occupare contemporaneamente la posizione numero 1 e 2 della classifica britannica.

Il successivo album Welcome to the Pleasuredome, multi-platino, consacrò la band e fece entrare i Frankie Goes to Hollywood nella leggenda del pop internazionale.

Dopo lo scioglimento della band, Holly Johnson intraprese una brillante carriera solista, raggiungendo nuove vette con l’album Blast (1989), che conteneva hit come “Love Train”, “Americanos”, “Heavens Here” e “Atomic City”.

Advertisement

Open day 2025 del Deposito Officina Rotabili Storici di Milano Centrale

Deposito Officina Rotabili Storici di Milano Centrale

Treni storici: dal 2 ottobre torna l’open day al deposito di Milano Centrale

La Fondazione FS Italiane, insieme a FS Treni Turistici Italiani e DUEGI Editrice, con il contributo del Dopolavoro Ferroviario Nazionale e delle associazioni convenzionate locali, riapre al pubblico il Deposito Officina Rotabili Storici di Viale Monza 113 a Milano. L’evento torna anche quest’anno, richiamando visitatori da tutta Italia. Dal 2 al 5 ottobre, il DORS sarà aperto per quattro giorni, offrendo ai partecipanti la possibilità di conoscere gli spazi dedicati alla manutenzione dei treni storici e turistici.

In particolare, le prime due giornate, giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, saranno dedicate a scolaresche e famiglie: i soci del Dopolavoro Ferroviario Nazionale proporranno delle attività mirate che prevedono introduzione teorica in auditorium e proiezioni di cinegiornali storici a cura degli Archivi FS. A seguire, visite guidate ai rotabili in esposizione con personale abilitato che illustrerà il funzionamento della macchina a vapore e di altre locomotive di particolare pregio.

Saranno esposti alcuni rotabili iconici, tra cui le ALe 601 recentemente restaurate che potranno essere visitate per la prima volta. Sarà possibile osservare nuovamente in movimento le “Varesine” dopo un lungo periodo di assenza. Durante l’evento saranno presenti locomotive a vapore attive e aperte al pubblico, oltre a una esposizione di locomotive elettriche d’anteguerra e del treno Presidenziale. Sono inoltre previste corse speciali gratuite con automotrici storiche ALn 668 da Milano Centrale, fino a esaurimento posti.

Durante i quattro giorni di open day, il Deposito Officina Rotabili Storici in viale Monza ospita inoltre mostre fotografiche e pannelli celebrativi dedicati ai 120 anni delle Ferrovie dello Stato (a cura degli Archivi Ffs), laboratori per bambini e un plastico ferroviario ispirato alla Ferrovia Retica. Non manca l’area food con possibilità di pranzo a bordo di una vettura storica.

Advertisement

Cento anni di Aeronautica Militare a Milano: le Frecce Tricolori sorvoleranno il Duomo

Frecce Tricolori a Milano

Frecce Tricolori a Milano

Le Frecce Tricolori tornano a Milano: l’appuntamento con la Pattuglia Acrobatica Nazionale nei cieli del capoluogo lombardo è fissato per mercoledì primo ottobre 2025 in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Aeronautica Militare Italiana.

L’iniziativa rientra nel programma di eventi organizzati dall’Aeronautica militare per celebrare i 100 anni della sua presenza nel capoluogo lombardo, programma che culminerà sabato 4 ottobre con un open day all’aeroporto militare di Milano-Linate.

L’evento offrirà numerose iniziative per i cittadini: mostre statiche di velivoli e mezzi, aree espositive, attività interattive, simulatori di volo e stand informativi. Per partecipare all’Open Day di Linate è necessario registrarsi tramite il sito ufficiale dell’Aeronautica Militare: www.aeronautica.difesa.it/eventi.

ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO !

Frecce Tricolori, annullato il sorvolo su Milano dopo l’incidente aereo di Sabaudia

Non si terrà il sorvolo delle Frecce Tricolori previsto oggi intorno alle 13 a Milano, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni della presenza dell’Aeronautica militare in città.

La decisione è arrivata dopo il tragico incidente aereo avvenuto mercoledì mattina a Sabaudia (Latina). Un velivolo d’addestramento del 70° Stormo di Latina è precipitato all’interno del Parco nazionale del Circeo, poco distante dalla via Pontina. Le due persone a bordo hanno perso la vita durante una missione di addestramento.

Il volo acrobatico della Pattuglia Acrobatica Nazionale avrebbe dovuto rappresentare uno dei momenti più attesi della giornata, unendo spettacolo e simbolo d’orgoglio nazionale. L’annullamento, spiegano fonti dell’Aeronautica, è un doveroso segno di rispetto nei confronti delle vittime e delle loro famiglie.

Advertisement

Vincenzo Schettini presenta il nuovo libro “La vita che ci piace: come la fisica può spiegarci la vita”

Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini presenta il suo ultimo libro a Milano

Giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 18.30 la libreria Rizzoli in galleria Vittorio Emanuele II a Milano ospita Vincenzo Schettini, che incontra il pubblico e presenta il suo nuovo libro La vita che ci piace: come la fisica può spiegarci la vita

È possibile che la fisica ci aiuti a comprendere non solo il mondo intorno a noi, ma anche quello dentro di noi? Può davvero la scienza spiegare i meccanismi che scatenano le nostre emozioni? Per formulare una possibile risposta, Vincenzo Schettini, il prof più amato del web, ci accompagna attraverso una storia che esplora a fondo le complessità dell’animo umano.

Tutto ha inizio da un incontro casuale: quello con Marinella e Alessio, due ragazzi come tanti, forti e fragili al tempo stesso, che combattono una silenziosa battaglia per trovare il proprio posto nel mondo.

È grazie a loro che il prof si trova a riflettere su questioni importanti come la ricerca dell’identità, il senso di inadeguatezza, il bullismo, il mondo dei social, il rapporto tra genitori e figli, interrogandosi su quel difficile periodo della vita che si chiama adolescenza. E mentre guida Marinella e Alessio alla scoperta di sé stessi, si ritrova a riavvolgere il nastro dei ricordi, condividendo una parte di sé totalmente inedita, mettendosi a nudo come mai ha fatto prima d’ora.

Così, tra momenti belli ma anche dolorosi della propria vita, riflessioni commoventi e spunti motivazionali, il prof esplora l’incertezza dei sentimenti umani, usando concetti fondamentali di fisica – il vuoto, l’energia, la pressione, il magnetismo, l’inerzia, la forza e l’equilibrio – per mostrare che le leggi che governano l’universo possono essere determinanti per comprendere meglio noi stessi. Un racconto profondo ed emozionante, in cui scienza e sentimenti si uniscono in un incastro perfetto. Una toccante lezione non solo di fisica, ma soprattutto di vita.

L’ingresso è libero e gratuito; a seguire firmacopie per i lettori in possesso del libro.

Advertisement

Mille Mila Bici edizione 2025: torna la pedalata cittadina più grande d’Italia

Mille Mila Bici edizione 2025

Mille Mila Bici edizione 2025

Domenica 5 ottobre 2025 torna a Milano la Mille Mila Bici, la grande pedalata cittadina gratuita e aperta a tutti per ribadire la necessità di una città più sicura, sostenibile ed efficiente per tutti.

Un evento promosso da Legambiente Lombardia e Milano in Bicicletta, con il patrocinio di istituzioni, enti pubblici e aziende private, e con il sostegno del Terzo Settore e di tante realtà cittadine.

Più che una semplice pedalata, Mille Mila Bici è diventata negli anni un simbolo: un momento collettivo in cui migliaia di persone si riuniscono per testimoniare che la città può cambiare volto se si dà davvero spazio alla mobilità attiva e al trasporto collettivo.

La pedalata ha inizio alle ore 9.30 in piazza Castello (viale Gadio), davanti al Castello Sforzesco di Milano dove, dopo un percorso ad anello, è previsto anche l’arrivo.

Con l’obiettivo di promuovere una sempre migliore immagine della ciclabilità, la Mille Mila Bici 2025 è aperta e inclusiva per tutte le età, le abilità e i generi per città più sicure, efficienti e sostenibili; la manifestazione si ispira gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, in particolare numero 10, Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra le nazioni: una ciclabilità diffusa riduce le disuguaglianze almeno nello spazio pubblico, confermando alla bicicletta lo status di icona positiva universale, non solo della sostenibilità ambientale.

L’edizione 2025 promette di essere la più partecipata di sempre: sono attesi circa 3.000 ciclisti, che sfileranno in un corteo lungo un chilometro e mezzo, percorrendo 16 km di strade temporaneamente chiuse al traffico motorizzato. Un percorso pensato per permettere anche a famiglie con bambini e persone meno esperte di pedalare in sicurezza, godendosi la città da una prospettiva insolita e finalmente libera dalle auto.

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.8 ° C
14.8 °
12.3 °
73 %
1kmh
0 %
Mar
13 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
14 °