14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Fabbrica del Vapore Official Opening Party DESIGN SOCIETY

fabbrica del vapore desifn week milano

DESIGN SOCIETY – Official Opening Party @ Fabbrica del Vapore

La settimana più attesa dell’anno inizia alla Fabbrica del Vapore con l’evento ufficiale di apertura di DESIGN SOCIETY per la Milano Design Week !

Fabbrica Design Week trasforma Fabbrica del Vapore in un festival di musica elettronica dove lo spazio si tramuterà in un tempio del sound e della creatività.
Un opening imperdibile, dove il design incontra il ritmo e l’energia della città prende vita sotto le stelle.

Uno scenario avveniristico farà da cornice a un viaggio ipnotico tra suoni e immagini, che avvolgerà il pubblico in un vortice di luci e colori, offrendo un’esperienza immersiva. Il tutto sarà amplificato da straordinarie visual arts, trasformando ogni performance in un’esperienza multisensoriale unica.

L’energia della Milano Design Week sta per accendersi. Ci vediamo a DESIGN SOCIETY martedi 8 Aprile .

  Special Dj Line-Up:

•⁠ RADIO SLAVE
•⁠ EIDEN b2b MANUEL MAGA
•⁠ NV

MARTEDI’ 8 Aprile 

  • Ingresso: dalle 19:00 alle 00:00
  • Ingresso gratuito
  •  Accredito obbligatorio cliccando qui 

 fabbrica del design week milano

Location:
FABBRICA DEL VAPORE – Via Procaccini 4 – Milano

Info :

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Ingresso gratuito registrandosi CLICCANDO QUI

Advertisement

La guida del FuoriSalone2025: quartiere ISOLA

La guida del FuoriSalone2025: quartiere ISOLA
La guida del FuoriSalone2025: quartiere ISOLA

Dal 7 al 13 aprile 2025, il quartiere Isola di Milano ospiterà la nona edizione dell’Isola Design Festival, in concomitanza con il Fuorisalone. Il tema di quest’anno, “Design is Human”, esplora la connessione tra design, emozioni e interazioni umane, sottolineando l’importanza dell’esperienza umana nel processo creativo.

Il festival trasformerà il quartiere in un centro di innovazione, presentando esposizioni, installazioni e talk focalizzati su materiali sostenibili, design sperimentale e nuove tecnologie. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’inclusività, all’intelligenza artificiale e all’impatto sociale del design.

Una delle principali location dell’evento sarà il BasicVillage, un’ex fabbrica di gomma dei primi del ‘900 situata in via dell’Aprica 12. Questo spazio ospiterà tre mostre collettive curate dal team di Isola Design Group: “Conscious Objects”, “Isola Design Gallery” e “Openspace”. Queste esposizioni metteranno in luce l’incontro tra lavorazioni tradizionali e innovazione digitale, evidenziando come la creatività umana rimanga al centro di un design autentico.

Oltre al BasicVillage, Isola coinvolgerà l’intero quartiere con mostre, installazioni, eventi, workshop, dimostrazioni dal vivo e talk sul design. Ad esempio, lo spazio Viafarini, in via Carlo Farini 35, ospiterà “Rasa”, un’installazione che esplora l’emozione suscitata dall’espressione creativa.

Advertisement

Brera Design Week 2025: gli eventi da non perdere

Brera Design Week 2025: gli eventi da non perdere
Brera Design Week 2025: gli eventi da non perdere

Brera Design Week 2025: gli eventi da non perdere

La Brera Design Week 2025 si svolgerà dal 7 al 13 aprile. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi”, esplora il legame tra tradizione e innovazione, fisico e digitale, locale e globale. Con oltre 230 eventi nel quartiere di Brera, l’appuntamento si conferma uno dei più attesi della Milano Design Week.

Installazioni e mostre imperdibili

Orizzonti al Brera Design Apartment

Lo studio Zanellato/Bortotto presenta “Orizzonti” presso il Brera Design Apartment in via Palermo 1. L’installazione invita a esplorare ambienti caratterizzati da colori e materiali innovativi, rappresentando la varietà del distretto di Brera.

La Tecnologia Guida l’Eleganza di DENZA

Presso l’Hub Gattinoni in via Statuto 2, DENZA, marchio premium europeo, presenta un’installazione immersiva. Un tunnel futuristico conduce i visitatori in un viaggio tra tecnologia avanzata ed estetica raffinata.

Bamboo Encounters di Gucci

Nei Chiostri di San Simpliciano, Gucci celebra l’eredità del bambù nel design. Sette designer reinterpretano questo materiale iconico, creando opere che fondono passato e presente.

House of Switzerland Milano

Alla Casa degli Artisti, in via Tommaso da Cazzaniga, si tiene un’esposizione collettiva sul tema della collaborazione. Designer, studi e marchi svizzeri mostrano la diversità del design elvetico.

Eventi e installazioni interattive

Città Paradiso di Solferino28 e Mario Cucinella Architects

Presso la sede del Corriere della Sera, in via Solferino 26, questa installazione trasforma lo spazio in un’esperienza surreale. Grandi bolle fluttuanti rappresentano città immaginarie, stimolando una riflessione sul rapporto tra creatività e tecnologia.

Connected Scenarios di Valcucine

Lo showroom Valcucine in Corso Garibaldi 99 ospita “Connected Scenarios”, un progetto che intreccia design e innovazione. Gli Speakers’ Corner vedranno la partecipazione di Philipp Mainzer di e15 e Studio Truly Truly.

MUJI MUJI 5.5 di MUJI

Nel Giardino Pippa Bacca, in via Tommaso da Cazzaniga, MUJI presenta un’installazione ispirata all’architettura giapponese. Questo spazio modulare offre un rifugio di tranquillità nel contesto urbano.

Esperienze immersive

Portanuova Vertical Connection

In Piazza Gae Aulenti, un’installazione interattiva guidata dall’intelligenza artificiale invita i visitatori a esplorare la connessione tra design, tecnologia e ambiente urbano. Pulsanti e sensori permettono di creare contenuti su videowall.

La Prima Notte di Quiete di Loro Piana e Dimoremilano

Nel Cortile della Seta, in via della Moscova 33, Loro Piana e Dimoremilano creano un’installazione immersiva. Una casa elegante, arredata con pezzi esclusivi, esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica.

Digital Garden di American Express

In via Palermo 16, American Express presenta “Digital Garden”, un giardino segreto che combina schermi LED e giochi di luce. L’installazione riflette il tema “Mondi Connessi”, creando un dialogo tra natura e tecnologia.

Pianifica la tua visita

Con un programma così ricco, la Brera Design Week 2025 promette di essere un evento unico. Per non perdere nessuna installazione, consulta la Guida Eventi ufficiale e organizza il tuo percorso nel cuore del design milanese.

Advertisement

Miart 2025: fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea

Miart 2025

Miart 2025

Miart 2025, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Milano quest’anno alla ventinovesima edizione, si svolge da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 negli spazi del MiCo (viale Scarampo, gate 5): con 179 gallerie partecipanti da 31 paesi nel mondo, con oltre 1000 opere di maestri moderni, artisti contemporanei sia affermati che emergenti, Miart 2025 è diretta per il quinto anno da Nicola Ricciardi e vede una rinnovata squadra di curatori e professionisti.

Mostre, aperture straordinarie, talk, workshop, performance, proiezioni e molto altro per celebrare linguaggi e visioni, interpreti della complessità contemporanea: la Milano Art Week è una settimana interamente dedicata all’arte in tutte le sue forme, che nasce con l’obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro. Una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica, che incoraggia il dialogo interculturale e la collaborazione, e che grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità del tessuto cittadino e consolida il ruolo di Milano come capitale internazionale dell’arte contemporanea.

Info biglietti su https://www.miart.it/.

Advertisement

Gran Ballo di Primavera 2025 alla Balera dell’Ortica

Balera dell'Ortica

Gran Ballo di Primavera 2025

Mercoledì 9 aprile 2025, a partire dalle ore 19.00, torna il Gran Ballo di Primavera della Balera dell’Ortica: l’appuntamento è a Milano in via Amadeo 78 con una serata di festa per dare il via alla bella stagione a suon di balli e buon cibo.

Accompagnato da una colonna sonora spiccatamente swing, il pubblico può scatenarsi in pista ma anche rifocillarsi grazie al servizio cucina street food, con arrosticini, patatine e panini; chi vuole prenotare per la cena in trattoria può invece contattare il numero 02 70128680.

Un’occasione unica per ballare sotto le stelle e lasciarsi trasportare dalla magia della musica e della danza. Sul palco, la band Cosimo & The Hoat Coals; a seguire, dj-set di Ale Leuci.

Costo biglietto: 10 euro.

Advertisement

Concerto di Pasqua nel Duomo di Milano

Concerto di Pasqua

Concerto di Pasqua

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 19.00, torna nel Duomo di Milano la Passione secondo Matteo (Matthäuspassion) BWV 244 di Johann Sebastian Bach, eseguita dall’Ensemble strumentale e vocale laBarocca diretto da Ruben Jais.

Questo concerto annuale si inserisce nella tradizione della Veneranda Fabbrica del Duomo, che, dal 2010, propone celebrazioni liturgiche accompagnate dalla musica di Bach. In un contesto storico segnato dalla sofferenza e dalla distruzione, quest’anno la Passione secondo Matteo acquista un significato ancor più profondo, diventando un’invocazione alla pace e alla riflessione spirituale in vista del Triduo Pasquale.

Sul palco del Duomo, insieme all’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca, ci saranno anche i Pueri Cantores della Cappella Musicale del Duomo di Milano. L’esecuzione del capolavoro di Bach sarà affidata a un cast internazionale di grande valore, con Andreas Post nel ruolo di Evangelista, Marco Saccardin come Gesù, e Maria Dalia Albertini (Soprano), Gabriel Díaz (Alto), Massimo Altieri (Tenore) e Mauro Borgioni (Baritono). Luca Scaccabarozzi sarà il Maestro del Coro, mentre Ruben Jais, direttore dell’Ensemble e Sovrintendente della Fondazione Toscanini, guiderà l’intera performance.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.duomomilano.it.

Advertisement

Milano: Max Mariola raddoppia ed apre un bistrot

Max Mariola raddoppia ed apre un bistrot

Max Mariola raddoppia ed apre un bistrot a Milano

Dopo il successo del suo ristorante in via San Marco a Milano, lo chef e noto personaggio televisivo romano Max Mariola ha inaugurato un bistrot in zona Moscova.

L’apertura era prevista per la fine dell’estate 2024, ma poi i tempi si sono allungati, aprendo ufficialmente sabato 29 marzo. Il Bistrot by Max Mariola promette di essere un bistrot informale con un’atmosfera casual e accogliente, adatta a ogni momento della giornata dalla mattina fino a tarda sera.

Il format del locale sarà ancora più easy rispetto al ristorante ma la filosofia sarà la stessa: piatti semplici della tradizione romana (ma non solo) realizzati con ingredienti freschi. Stavolta la proposta darà attenzione anche ai clienti desiderosi di una pausa pranzo veloce ma caricabatterie, e per questo troveranno spazio anche i suoi famosi panini (ogni giorno nel menu dovrebbero essercene sei). E poi un paio di primi, qualche bignamino di classici all’italiana, insalate, frittate, una sezione dedicata alla patata in doppia cottura, la novità del Max and Cheese, versione italiana del controverso Mac&Cheese americano, molti piatti con la burrata . Un format un po’ più milanese rispetto al ristorante, impastato di romanità. Anche nel design; colori sovraesposti, sui toni del rosso, pop-chic, decisamente contemporaneo.

Il progetto si inserisce nella tendenza crescente verso una ristorazione più inclusiva e coinvolgente, in linea con quella dei migliori ristoranti di Milano e della Lombardia, capaci di fondere qualità gastronomica e intrattenimento. Con questa nuova apertura, Mariola conferma la sua volontà di offrire un’esperienza autentica, capace di rispondere con concretezza – e un pizzico di romanità – anche alle critiche.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con la Dog Run 2025 Milano

Dog Run 2025 Milano

Dog Run 2025 Milano

Il 5 aprile, in zona City Life a Milano, nel contesto della Milano MARATHON, si terrà la terza edizione della Dog Run powered by Arcaplanet. Una camminata di 1,5 km non competitiva riservata agli animali domestici e ai loro padroni.

Con partenza dalla terrazza Allianz – MiCo, la quarta edizione di questo evento non competitivo accoglie cani e padroni di tutte le età, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole, senza dimenticare il rispetto delle regole e il benessere degli animali.

Quest’anno la grande novità è la Puppy Run, la camminata di 500 metri all’interno del bellissimo Parco di City Life dedicata ai cuccioli.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione entro il 5 aprile. Le iscrizioni possono essere effettuate online a questo link, oppure recandosi fisicamente al Milano Running Festival il 3 e 4 aprile presso il padiglione sud del MiCo e il 5 aprile presso la Terrazza Allianz – MiCo (dalle ore 10.00).

Il costo per partecipare insieme al tuo pet è di 10 euro; il secondo accompagnatore può unirsi al costo aggiuntivo di 5 euro. Metà della quota sarà spendibile come buono acquisto in un pet store Arcaplanet.

Advertisement

Milano apre il primo “negozio di veleni”: un mistero da risolvere tra le strade della città

Milano apre il primo "negozio di veleni": un mistero da risolvere tra le strade della città

Milano apre il primo “negozio di veleni”: un mistero da risolvere tra le strade della città

A Milano sta per aprire il primo negozio di veleni al mondo: The Poison Shop. L’iniziativa, firmata Audible (Amazon), celebra il lancio della serie audio Poirot a Styles Court di Agatha Christie. Il temporary shop sarà visitabile in Corso Garibaldi 44 solo per due giorni: sabato 29 e domenica 30 marzo, dalle 11 alle 20.

Un’esperienza immersiva tra indizi e mistero

Il negozio sarà dedicato alla stricnina, il veleno che ha ucciso Mrs. Emily Inglethorp nel romanzo. I visitatori potranno ascoltare estratti audio di Poirot, esaminare oggetti e raccogliere indizi per risolvere il caso. Solo i detective più brillanti riceveranno un riconoscimento speciale. Un’esperienza pensata per gli appassionati di noir, misteri e, naturalmente, di Poirot.

Poirot a Styles Court: il debutto del celebre investigatore

Poirot a Styles Court è il primo romanzo di Agatha Christie e segna l’esordio dell’iconico Hercule Poirot, protagonista di ben 44 libri. Nella versione audio, il celebre investigatore avrà la voce di Claudio Santamaria, con il contributo di Alessandra Mastronardi e Mara Maionchi.

Advertisement

THE FLAT by MACAN Kick-Off Party Milano Design Week

the flat by macan milano

Sabato 5 aprile – THE FLAT BY MACAN

Nato dalla collaborazione tra Porsche Italia e il Balloon MuseumThe Flat è un progetto innovativo che fonde alta cucina, arte e design in uno spazio altamente immersivo.

The Flat by Porsche Macan apre le porte a DESIGN SOCIETY, per l’evento celebrativo di apertura della settimana più creativa dell’anno: la MILANO DESIGN WEEK.

Dimentica tutto ciò che sai su un party: The Flat by Macan ridefinisce lo spazio, trasformandolo in una dimora dell’arte, dove ogni dettaglio è pensato per stupire. Un luogo immersivo e visionario, dove il design prende vita e la musica pulsa fino a notte fonda.

Chiudi gli occhi. Le luci si abbassano. La bassline vibra sotto i piedi. Ora riaprili: il futuro è qui.

____________________

🎧 Line-Up:

•⁠ VANNELLI BROS

•⁠ ANDY ROSH

the flat by macan milano

  •  Ingresso: dalle 22:30 alle 03:00
  •  Costo: 25€ (inclusi 1 drink + guardaroba)
  •   Tavoli a partire da 300€ per 7 persone

🍽️ Vuoi iniziare la serata con stile?

Goditi una cena à la carte prima di lasciarti conquistare dalla musica.

____________________

📍 Location:

THE FLAT by Macan – Via Valtellina 5 c/o Scalo Farini – Milano

Ingresso solo su accredito registrandosi CLICCANDO QUI

 Info e prenotazioni:

+39 0284106534

Advertisement

Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili

Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili
Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili

Le nuove Terme De Montel: relax accessibile per anziani e disabili

Le Terme De Montel apriranno il 1° aprile 2025 in via Achille, zona San Siro, dopo il restauro delle storiche scuderie. Grazie a una convenzione con il Comune di Milano, anziani e disabili potranno usufruire di sconti speciali sui pacchetti benessere.

Sconti per over 65 e persone con disabilità

I residenti a Milano di 65 anni o più avranno uno sconto del 20% sulla tariffa d’ingresso nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì (esclusi i festivi). Non è richiesta la prenotazione: basterà presentarsi alla reception con un documento che attesti età e residenza.

Chi ha una disabilità superiore al 66% riceverà uno sconto del 50%, valido anche per un accompagnatore. In questo caso, sarà necessaria la prenotazione telefonica, per garantire un’accoglienza personalizzata.

Prezzi e pacchetti benessere

Nei giorni feriali, l’accesso alla SPA costerà:

  • 60 euro per 3 ore (ingresso tra le 12 e le 13)

  • 79 euro per 5 ore

  • 89 euro per 8 ore

Dalle scuderie Liberty alle terme di Milano

Le ex scuderie De Montel, progettate negli anni ’20 dall’architetto Vietti Violi, appartenevano alla nobile famiglia di banchieri De Montel. Erano un simbolo di San Siro, allora dominato dall’ippodromo. Il declino iniziò nel dopoguerra, fino all’abbandono negli anni ’70.

Nel 2007, la scoperta della sorgente termale a 396 metri di profondità ha riacceso l’interesse per la zona. Il progetto ha preso forma nel 2017 grazie al bando internazionale “Reinventing Cities”. L’investimento, oltre 50 milioni di euro, è stato realizzato dal fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (IPC) di Azimut Libera Impresa SGR in collaborazione con il gruppo Terme & SPA Italia.

Con strutture all’avanguardia e un’anima storica, le Terme De Montel promettono di diventare un nuovo punto di riferimento per il benessere a Milano.

Advertisement

Bastioni Aperti: il progetto per una Milano più vivibile

Bastioni Aperti: il progetto per una Milano più vivibile
Bastioni Aperti: il progetto per una Milano più vivibile

Bastioni Aperti: il progetto per una Milano più vivibile

Milano potrebbe avere nuove aree pedonali dedicate allo sport, ai bambini e a chi vuole vivere la città in modo diverso. Il progetto Bastioni Aperti, presentato dall’architetta Chiara Quinzii dello Studio Quinzii Terna, propone di chiudere alcune strade al traffico la domenica. L’idea è stata illustrata giovedì 27 marzo in commissione consiliare.

Un’idea ancora in fase di sviluppo

Al momento non esiste un piano dettagliato, ma solo una proposta concreta. “L’ipotesi è di aprire i Bastioni la domenica mattina, iniziando con una sperimentazione una o due volte al mese durante le Olimpiadi”, ha spiegato Marco Mazzei, consigliere comunale della Lista Sala.

Oggi i Bastioni sono una grande arteria a sei corsie. L’idea è di lasciarne quattro al traffico e di dedicare le altre due a pedoni e ciclisti. “Potremmo trasformarle in un luogo di relax e socialità, con un impatto minimo sulla mobilità”, ha proposto Quinzii. L’obiettivo è riconquistare un’area simbolica della città e renderla più accessibile.

Un modello già testato a Milano

Milano ha già sperimentato iniziative simili. Alcuni tratti dei Bastioni vengono chiusi durante eventi come la Stramilano, la Milano Marathon e la Deejay Ten. Secondo Mazzei, la recente mezza maratona cittadina del 23 marzo “non ha avuto un grande impatto sul traffico”.

L’idea si inserisce in una visione più sostenibile della città. “Alcuni spazi sembrano accessibili, ma in realtà non lo sono davvero”, ha sottolineato Quinzii. Anche Alessandro Giungi ha evidenziato l’importanza di questi esperimenti in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi. “Questo è il momento giusto per ripensare Milano, anche considerando l’arrivo di molti turisti”, ha aggiunto.

I costi e la sfida dell’overtourism

Uno dei principali ostacoli resta il finanziamento. “Progetti come questo richiedono investimenti importanti”, ha spiegato Mazzei. Tuttavia, potrebbe essere visto come un’opportunità turistica per affrontare il problema dell’overtourism. “Alcuni luoghi sono congestionati. Creando nuove aree pedonali, i turisti potrebbero scoprire una Milano diversa, meno affollata”.

La consigliera Alice Arienta ha ribadito che “i Bastioni non devono essere solo delle auto”. Il piano potrebbe migliorare la vivibilità della città e aiutare a decentralizzare il turismo, spostando i visitatori oltre le zone più frequentate come il Duomo. Anche Guia Biscaro, presidente della Consulta cittadina per la mobilità attiva, ha evidenziato la necessità di una sperimentazione graduale. “Possiamo iniziare con la chiusura domenicale, quando il traffico è più ridotto. Milano è pronta a vivere la città in modo diverso”.

Mazzei ha concluso sottolineando la necessità di coinvolgere cittadini e politica. “Dobbiamo capire se c’è interesse per questo progetto. Se ci sarà sostegno, potremo procedere con uno studio tecnico ed economico per trasformarlo in realtà, magari iniziando con un test durante le Olimpiadi”.

Advertisement

Colazione gratuita e docce pubbliche per i senzatetto: l’iniziativa solidale

Colazione gratuita e docce pubbliche per i senzatetto: l’iniziativa solidale
Colazione gratuita e docce pubbliche per i senzatetto: l’iniziativa solidale

Colazione gratuita e docce pubbliche per i senzatetto: l’iniziativa solidale del Comune di Milano

A Milano, chi vive in difficoltà può contare su un aiuto concreto. Ogni martedì e venerdì, chi si reca alle docce comunali di via Pucci riceve una colazione gratuita. Il servizio, attivo dalle 9 alle 10.30, è nato a marzo grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e diverse realtà del Terzo settore. Tra queste, Caritas Ambrosiana, la cooperativa Detto Fatto e l’Opera “Messa della Carità” dei frati Carmelitani Scalzi.

Un aiuto concreto per iniziare la giornata

I volontari della mensa di via Canova affiancano gli operatori nella gestione delle docce pubbliche. La colazione, offerta da Caritas Ambrosiana, include una bevanda calda – caffè, latte o tè – e biscotti.

L’assessore al welfare, Lamberto Bertolé, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “Questo progetto dimostra quanto sia fondamentale l’amministrazione condivisa per rispondere ai bisogni della comunità. Nelle prime settimane abbiamo riscontrato un grande apprezzamento. Ogni giorno circa 80 persone usufruiscono del servizio”.

Grazie a questa rete solidale, chi è in difficoltà trova un punto di riferimento per affrontare la giornata con maggiore dignità.

Advertisement

Lario Express: tornano i viaggi sui treni storici da Milano a Como e Lecco

Lario Express

Lario Express: tornano i viaggi sui treni storici da Milano a Como e Lecco

Il fascino dei treni d’epoca torna a far sognare gli appassionati di turismo lento con il Lario Express, il convoglio che collega Milano Centrale al lago di Como e Lecco. La prima corsa della stagione 2025 è in programma per domenica 30 marzo, dando il via a un nuovo ciclo di viaggi dedicati a chi ama scoprire il territorio a bordo di mezzi storici.

L’iniziativa, arrivata all’ottava edizione, è sostenuta dalla Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, FS Treni Turistici Italiani e Ferrovienord.

Viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato

Il Lario Express offre un’opportunità unica per esplorare la Lombardia con un mezzo dal fascino retrò, amato da viaggiatori di ogni età. Lungo il tragitto, il treno attraversa alcuni dei panorami più suggestivi della regione, rendendo il viaggio un’esperienza da vivere con calma, lontano dalla frenesia quotidiana.

Ogni anno, la Regione investe risorse significative per preservare il patrimonio ferroviario storico, sostenendo progetti che valorizzano questi treni d’epoca e le tratte più scenografiche.

Il calendario delle corse 2025

Per quest’anno sono previste quattro partenze del Lario Express:

  • 30 marzo

  • 21 aprile

  • 4 maggio

  • 7 settembre

Oltre a questo storico convoglio, tornano altri itinerari dedicati agli amanti dei viaggi vintage su rotaia. Tra questi:

  • Besanino Express (Milano-Lecco): 11 maggio, 15 giugno, 21 settembre, 12 ottobre

  • Laveno Express (Milano-Lago Maggiore): 13 aprile, 1 e 22 giugno, 14 settembre

  • Sebino Express (Milano-Lago d’Iseo): 27 aprile, 8 giugno, 5, 19 e 26 ottobre

  • Lomellina Express: verso Lomello (25 maggio) e Mortara (28 settembre)

  • Cremona e Pizzighettone: 2 e 16 novembre

Biglietti e informazioni utili

I biglietti per i treni storici possono essere acquistati sui canali ufficiali di Trenitalia, incluse le biglietterie fisiche, il sito web e l’App. I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis e i passeggeri possono trasportare la propria bicicletta senza costi aggiuntivi.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito www.fondazionefs.it o i canali social della Fondazione FS.

Advertisement

Sciopero dei trasporti l’11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Sciopero dei trasporti l'11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Sciopero dei trasporti l’11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Venerdì 11 aprile sarà una giornata complessa per chi si sposta con i mezzi pubblici a Milano. È stato infatti proclamato uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà sia il trasporto pubblico locale che il settore ferroviario.

Mezzi Atm a rischio

Lo sciopero, indetto dal sindacato Si Cobas, interesserà l’intero comparto dei trasporti pubblici e privati, con possibili disagi per bus, tram e metropolitana a Milano. Come sempre, saranno previste fasce orarie di garanzia, ma al momento non sono ancora state pubblicate informazioni ufficiali sul sito di Atm.

Treni fermi per 23 ore

Oltre al trasporto locale, anche il settore ferroviario sarà coinvolto dalle proteste. Un’altra agitazione, organizzata dal sindacato Usb Lavoro Privato, avrà una durata di 23 ore, dalle 3 del mattino di venerdì 11 aprile fino alle 2 di sabato 12. A rischio ci saranno i servizi di Trenord, Trenitalia e Tper. Inoltre, nella stessa giornata, il sindacato Osr Orsa Ferrovie ha annunciato scioperi mirati in Piemonte e Valle d’Aosta.

Per chi deve spostarsi, si consiglia di monitorare gli aggiornamenti ufficiali delle aziende di trasporto per conoscere eventuali variazioni di orario e le fasce di garanzia.

Advertisement

Folla alla Reggia di Venaria per i ciliegi in fiore: lunghe code e disagi per il traffico

Folla alla Reggia di Venaria per i ciliegi in fiore: lunghe code e disagi per il traffico

Folla alla Reggia di Venaria per i ciliegi in fiore: lunghe code e disagi per il traffico

Un’ondata di visitatori ha invaso la Reggia di Venaria nel weekend, attratti dallo spettacolo della fioritura dei ciliegi. L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria, portando con sé però anche alcuni disagi: traffico intenso, parcheggi pieni e attese prolungate per l’ingresso.

Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, la cittadina piemontese ha visto un’affluenza record, con migliaia di turisti desiderosi di ammirare i celebri giardini in fiore. Tuttavia, l’afflusso eccezionale ha creato rallentamenti lungo le strade, con auto in coda per entrare nei parcheggi e attese di oltre 40 minuti per l’acquisto dei biglietti. Alcuni visitatori, scoraggiati dalle difficoltà, hanno scelto di rinunciare alla visita e fare ritorno a casa.

Le autorità locali hanno cercato di gestire la situazione con la presenza di addetti all’organizzazione in piazza della Repubblica, impegnati a fornire informazioni ai turisti. Nonostante ciò, il traffico ha reso complicati gli spostamenti, scatenando lamentele sui social sia da parte dei residenti, esasperati dal caos, sia dai visitatori in difficoltà nel trovare parcheggio.

Anche il sindaco Fabio Giulivi è intervenuto con un post, sottolineando il grande afflusso di pubblico e invitando i turisti a considerare mezzi di trasporto alternativi per evitare congestioni. Inoltre, per rispondere alla grande richiesta, la Reggia ha deciso di prolungare gli orari di apertura fino alle 20 nei giorni successivi, incluso il lunedì.

Sui social, il dibattito non si è fatto attendere. Alcuni residenti hanno espresso frustrazione per le difficoltà negli spostamenti, mentre i visitatori hanno segnalato la mancanza di un piano di gestione adeguato per il parcheggio e la viabilità. Le opinioni si dividono tra chi celebra la bellezza della fioritura e chi lamenta la necessità di una migliore organizzazione per accogliere un numero così elevato di persone.

Advertisement

Tornano i treni del mare 2025 tra Liguria e Lombardia

Treni del mare 2025

Treni del mare 2025

Tornano i treni del mare. Dal 29 marzo i convogli collegheranno Lombardia e Liguria ogni sabato e nei festivi. Si tratta di 10 treni in più, 5 corse, andata e ritorno, che circoleranno fino a domenica 28 settembre, finanziati e programmati da Regione Lombardia e Regione Liguria, in collaborazione con Trenord e Trenitalia.

I treni aggiuntivi partiranno da città come Milano, Bergamo, Treviglio, Como, Monza, Seregno, Gallarate, Busto Arsizio, Legnano, Pavia e Voghera, per arrivare direttamente alle località balneari della Riviera di Levante e di Ponente. E la novità assoluta riguarda l’introduzione del treno che partirà da Saronno per raggiungere Arma di Taggia.

Di seguito, ecco l’elenco completo delle corse e degli orari per ogni tratta:

Saronno (5:34) – Taggia Arma (10:08)
Taggia Arma (18:32) – Saronno (23:09)
Como S. Giovanni (7:05) – La Spezia Centrale (12:56)
La Spezia Centrale (18:10) – Como S. Giovanni (22:49)
Gallarate (8:24) – Ventimiglia (13:40)
Ventimiglia (16:35) – Gallarate (22:08)
Bergamo (6:30) – Ventimiglia (11:25)
Ventimiglia (18:25) – Bergamo (23:27)
La Spezia Centrale (16:50) – Milano Porta Garibaldi (21:05)
Milano Porta Garibaldi (8:23) – La Spezia Centrale (12:50)

Inoltre, è importante sapere che durante il periodo dal 21 luglio al 29 agosto, i treni subiranno però una leggera rimodulazione degli orari e delle corse, in seguito ai lavori infrastrutturali programmati da RFI per la chiusura del ponte di Bressana nel Pavese. Nonostante ciò, il servizio rimarrà comunque efficiente e i passeggeri potranno continuare a godere della bellezza del viaggio verso il mare, in modo ecologico e sostenibile rispetto all’automobile o ad altri mezzi di trasporto.

Advertisement

Bbq Expo 2025: a Brescia una fiera dedicata al barbecue

Bbq Expo 2025

Bbq Expo 2025

Dal 29 marzo al 1° aprile 2025, il Brixia Forum di Brescia ospita BBQ Expo, l’unico evento in Italia interamente dedicato all’arte del barbecue e alla cucina outdoor.

L’atmosfera è immersiva e abbraccia ogni aspetto della cucina outdoor, dalle più sofisticate tecnologie di cottura al design contemporaneo delle cucine en plein air. Senza dimenticare che il barbecue è una cucina che valorizza il prodotto nella sua interezza, minimizzando gli sprechi.

L’evento vede la partecipazione di 300 marchi, di cui 60 espositori internazionali, presentando al pubblico le ultime tendenze in fatto di attrezzature e ingredienti. Si sviluppa in quattro sezioni tematiche: Dispositivi, Combustibili, Carni e Food&co.

Novità di questa seconda edizione, la pizza, un’autentica icona della cucina italiana. Tra gli espositori, i principali produttori di attrezzature professionali e forni per pizza presenteranno le ultime innovazioni tecnologiche, insieme a farine di alta qualità, fondamentali per realizzare impasti e lievitati fragranti.

Ad arricchire la manifestazione un programma di oltre 80 eventi tra showcooking e masterclass, calibrati per soddisfare sia i neofiti sia i professionisti del settore, ed immergersi così nella cultura della brace.

Advertisement

Salone Internazionale del Mobile 2025: date e anticipazioni

Salone Internazionale del Mobile 2025

Salone Internazionale del Mobile 2025

Dall’8 al 13 aprile 2025, Milano accoglierà nuovamente il Salone Internazionale del Mobile, l’evento che ogni anno trasforma la città nella capitale mondiale del design e dell’arredo.

Più di 2000 espositori presentano i loro progetti capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro. In tutto sono 148 i brand presenti tra debutti e ritorni, distribuiti in oltre 169.000 mq di superficie espositiva.

Il Salone del Mobile 2025 sarà un’edizione che esplorerà le connessioni profonde tra umanità e progettualità, luce e materia, offrendo un racconto polifonico in grado di consolidare il primato della Manifestazione quale piattaforma culturale e creativa.  Primo tra i celebri ospiti-curatori a svelare un progetto dalla forza straordinaria, realizzato proprio per e grazie alla Manifestazione, è Robert Wilson – artista a tutto campo celebre per saper integrare in modo anticonvenzionale la luce a diverse forme artistiche – che torna a realizzare una nuova “visione”, dal titolo “Mother”.

Il programma prevede 6 giorni ricchi di esposizioni, incontri e iniziative dedicate ai professionisti del design, dell’architettura e dell’arredo. Ogni giorno sarà possibile scoprire le ultime novità nel settore dell’arredamento, con particolare attenzione a innovazione tecnologica, sostenibilità e nuovi stili di vita.

I visitatori sono al centro di un’esperienza sempre più fluida e integrata. Tra le novità spicca il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13, 15, 22 e 24). L’intera manifestazione sarà fruibile attraverso nuovi percorsi tematici, che permettono di cogliere i tratti distintivi di un’offerta senza uguali. Nuovo il focus dedicato a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo, a cui Salone 2025 ha dato un nome: A Luxury Way.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.salonemilano.it/it

Advertisement

FUORISALONE 2025 : Nhow Hotel – Exclusive Party

nhow hotel fuorisalone tortona

DESIGN SOCIETY Goes to  Nhow Hotel – Exclusive Party

  •   Giovedi 10 aprile 2025
  •   Orario: Dalle 18:30 alle 00.00
  • Aperitivo con finger food e Dj set

Design Society va nel cuore della Milano Design Week con un evento esclusivo nella location madre del Fuorisalone, via Tortona.

Un appuntamento imperdibile che illuminerà la notte milanese con un’atmosfera unica e indimenticabile.

Due console, due spazi iconici industriali in un’unica location con live performance incredibili!

Vertigo, il rooftop più cool di Milano, con una piscina a sfioro e una vista mozzafiato sulla città, e il Tunnel, un passaggio immersivo che da Via Tortona conduce all’ingresso dell’hotel, uno spazio dal fascino unico pronto a trasformarsi in una dancefloor travolgente.

Unisciti a noi per festeggiare la settimana più elettrizzante dell’anno!

____________________

  ACCREDITO OBBLIGATORIO  

Line-Up Dj : NV – Josh + LiveShow

____________________

Location:

NHOW HOTEL – Via Tortona 35 – Milano

___________________

Info e prenotazioni:

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14.9 ° C
    16.1 °
    13.4 °
    84 %
    1.5kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    20 °