19 C
Milano
giovedì, Aprile 24, 2025
Advertisement

MILANO: i nomi più usati dalle coppie milanesi

nomi diffusi milano
nomi diffusi milano

Ecco a Voi qualche dato statistico relativo al 2015…

I nomi più diffusi a Milano tra i nuovi nati del 2015 sono Leonardo e Giulia secondo i dati degli uffici Anagrafe di Milano. Il 2015, infatti, ha visto 148 coppie scegliere il nome Leonardo, mentre per le femminucce 108 coppie hanno preferito Giulia .

Al 2° posto, per quanto riguarda i maschietti, si posiziona il nome Alessandro (142) che però perde il primato del 2014, mentre per le bambine rimane stabile in seconda posizione Sofia (101)

Entrambi i nomi si rivelano ai vertici della classifica dei nomi più scelti dal 2009.

Nel 2015 sale dal quinto al terzo posto Tommaso (130), mentre tra le scelte per le bambine si conferma Alice (85).

Nel 2015 sono nati a Milano un totale di 14.659 bambini (7.595 maschi e 7064 femmine), 8.816 dei quali da coppie italiane (4.622 maschi e 4.194 femmine), e 5.843 bambini da cittadini stranieri residenti a Milano (2.973 maschietti e 2.870 femminucce).

Per quanto riguarda gli stranieri è Adam il nome più diffuso (17), seguita da Leonardo (9) e da Mohamed (8) che perde il primato raggiunto nel 2013 e nel 2014.

Per le femminucce al primo posto Sofia(15), seguita da Sara (14), Isabella (9), Emily e Malak (6). Perde posizioni invece (sesto posto) Maria, che perde la presenza in classifica.

Ora passiamo alle scelte insolite:

I milanesi, si sa, brillano sempre per creatività e allora perché non chiamare il proprio bambino Blu, Falcone, Kennedy, Kimi e Alonso o la propria bambina Mirtilla, Brio o Jolie? Negli ultimi mesi sono spuntati anche Sefora, Zara e persino Chanelle, variante Chanel.

 

Advertisement

TEATRO Alla Scala: spettacoli a metà prezzo con ScalAperta

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRO Alla Scala: stagione teatrale 2015-2016

al TEATRO Alla Scala ritorna l’iniziativa La ScalAperta, che permette di acquistare biglietti “scontati”.

Dopo il successo della scorsa stagione, infatti sarà possibile ancora acquistare i biglietti per il teatro più famoso d’Italia al 50% rispetto ai normali prezzi di vendita.

Un’iniziativa supportata dal sovrintendente Alexander Pereira che, poco dopo il suo insediamento, aveva annunciato l’intenzione di pianificare una ventina di serate a costo ridotto.

Le vendite si apriranno in giorni diversi rispetto alle altre recite della stessa produzione. I biglietti saranno disponibili esclusivamente in biglietteria centrale a partire dalle ore 9 nel 1° giorno di vendita. I posti non venduti in biglietteria centrale saranno messi in vendita online dopo 24 ore dall’apertura delle vendite in biglietteria.

Il primo giorno saranno messi in vendita anche 140 ingressi di galleria.

I biglietti del TEATRO Alla Scala saranno nominativi e il rilascio sarà subordinato alla presentazione di un documento di identità dell’acquirente. Sul prezzo dei biglietti si applica un diritto di prevendita del 10%. La riduzione del 50% di ScalAperta non è cumulabile con le altre tipologie di riduzione previste dal Teatro.

Questo è il calendario dell’iniziativa #ScalAperta al  TEATRO Alla Scala di Milano:

Rigoletto  29 gennaio 2016 – Inizio vendita 28 dicembre 2015

Il trionfo del Tempo e del Disinganno  13 febbraio 2016 – Inizio vendita 14 gennaio 2016

Lo schiaccianoci  24 febbraio 2016 – Inizio vendita 25 gennaio 2016

I due Foscari  25 marzo 2016 – Inizio vendita 19 febbraio 2016

Don Chisciotte  30 marzo 2016 – Inizio vendita 29 febbraio 2016

Il giardino degli amanti  19 aprile 2016 – Inizio vendita 18 marzo 2016

La cena delle beffe  23 aprile 2016 – Inizio vendita 23 marzo 2016

L’enfant et les sortilèges/L’heure espagnole  3 giugno 2016 – Inizio vendita 3 maggio 2016

Simon Boccanegra  22 giugno 2016 – Inizio vendita 20 maggio 2016

Der Rosenkavalier  29 giugno 2016 – Inizio vendita 27 maggio 2016

Il lago dei cigni  14 luglio 2016 – Inizio vendita 14 giugno 2016

Die Zauberflöte  26 settembre 2016 – Inizio vendita 26 agosto 2016

L’incoronazione di Poppea  1 ottobre 2016 – Inizio vendita 1 settembre 2016

The Turn of the Screw  17 ottobre 2016 – Inizio vendita 16 settembre 2016

Giselle  27 ottobre 2016 – Inizio vendita 27 settembre 2016

Fin de partie  11 novembre 2016 – Inizio vendita 11 ottobre 2016

I prezzi dalla promozione al TEATRO Alla Scala si possono consultare qui.

Advertisement

Laura Pausini raddoppia a SAN SIRO nel 2016

laura pausini san siro 2016
laura pausini san siro 2016
Laura Pausini raddoppia a San Siro: in concerto il 5 giugno 2016

Mercoledì 30 dicembre, la cantante Laura Pausini ha a sorpresa annunciato tramite un video su Instagram (anche su Facebook) la seconda data del suo tour milanese #PausiniStadi.

Il concerto si terrà il 5 giugno 2016, il giorno dopo di quello già annunciato mesi fa.

prima di lei si è esibita due volte di seguito, il 4 e 5 giugno 2016.

L’annuncio di questa incredibile seconda data a San Siro arriva a conclusione di un anno ricco di successi. Oltre ad aver conquistato le prime posizioni di classifiche come Billboard con il nuovo disco, è da poco terminata la prima edizione de “La Banda”, il nuovo talent americano dove Laura era impegnata come coach insieme a Ricky Martin e Alejandro Sanz. Il 2016 sarà quindi un’annata da vivere sul palco per Laura, che si prepara a questa grandiosa avventura live negli stadi.

Dal 31 dicembre su Ticketone si apriranno le prevendite per il 5 giugno 2016, la nuova data di #PAUSINISTADI che, oltre alla prima a San Siro il 4 giugno, arriverà anche allo Stadio Olimpico di Roma l’11 giugno, e all’Arena della Vittoria di Bari il 18 giugno prossimi.

Advertisement

MILANO: Ritornano i Musei Gratis domenica 3 Gennaio

musei gratis milano
musei gratis milano

In molti ci avete contattato per chiederci se nel 2016 ritorna l’iniziativa musei gratuiti a Milano.

E vi rispondiamo subito…

Anche nel 2016 potrete partecipare all’iniziativa  “musei gratuiti” per tutte le prime domeniche del mese.

La delibera di Giunta, approvata a fine dicembre, prevede l’estensione della fantastica iniziativa fino al mese di luglio 2016, concedendo una nuova opportunità a numerosi turisti di apprezzare, senza costi di ingresso, la straordinaria ricchezza culturale della Città di Milano.

Nel dettaglio, Domenica 3 gennaio potrete visitare in modo GRATUITO, oltre alla Pinacoteca di Brera, Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, GAM Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento e Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi Di Stefano e Studio Museo Francesco Messina.

Chi invece si ferma per pochi giorni in Città potrà per quest’anno utilizzare un pacchetto turistico che, al costo di 12 euro, consente l’ingresso a tutti i musei civici per tre giorni a partire da quello di emissione.

Domenica 3 gennaio saranno aperte anche diverse mostre in città:

Palazzo Marino (“Rubens, L’Adorazione dei Pastori”), Palazzo Reale (“Giotto. L’Italia”, “Mito e Natura”, “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”, “Artline Milano. 30 progetti per il Parco d’Arte Contemporanea”), PAC (“Super Superstudio”), Palazzo della Ragione|Fotografia (“Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia”), Palazzo Dugnani (“Sponosauro”), Castello Sforzesco (“D’aprés Michelangelo), GAM|Galleria d’Arte Moderna (“Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista”) , Palazzo Morando|Costume Moda Immagine (“Milano Città d’Acqua”), Museo del Novecento (“milanopiazzaduomo”, “Eugenio Carmi. Appunti sul nostro tempo”, “Licalbe Steiner, grafici partigiani”), Acquario (“Lia Pascaniuc – Vita Liquida”).

 

Fonte: MilanoToday.it

Advertisement

CAPODANNO: Le scuse di Whatsapp dalla California

WhatsApp capodanno
WhatsApp capodanno
WHATSAPP VA IN TILT ALLA VIGILIA DI CAPODANNO

Alla vigilia di Capodanno, Whatsapp ha generato del panico per un improvviso malfunzionamento dell’App.

Il servizio di messaggistica istantanea, di proprietà di Facebook, è andato in crash probabilmente per un sovraffollamento delle linee. In tanti, troppi , volevamo inviar auguri ai nostri amici e parenti lontanie il server, già a partire dalle 17.00 in Italia, è andato in crash.
La vicenda ha dovuto farci inventar metodi alternativi per mandare i nostri auguri di buon anno. E allora  su Twitter, è subito apparso un hashtag #WhatsAppDown.

Il problema di Whatsapp consisteva nel fatto che la App non riusciva a connettersi ad internet, neanche tramite Wi-Fi causando parecchi disagi tra i milioni di utenti.
Per calmare le lamentele, è stato pubblicato da uno dei portavoce di Whatsapp un comunicato con il quale il team ha chiesto Scusa pubblicamente per il disagio.

In ogni caso, dopo vari tentativi di ripristinare il server, finalmente i tecnici sono riusciti a risolvere i problemi entro mezzanotte e tutti i nostri auguri sono stati recapitati con successo.

Advertisement

MILANO: Nevicata attesa Sabato 2 Gennaio

neve milano lombardia
neve milano lombardia

SITUAZIONE – Tra mercoledì 30 e giovedì 31 dicembre, aria fredda dalla Russia riuscirà ad entrare in Italia dalla porta della Bora, portando un graduale raffreddamento del clima sulla Penisola e la fine della nebbia al Nord, con conseguente diminuzione dell’inquinamento atmosferico.

L’ARIA FREDDA – L’aria fredda che gradualmente dilagherà su tutta la Pianura Padana, spostandosi verso le regioni occidentali incontrerà l’arco alpino, e quindi sosterà nei bassi strati della Pianura Padana, essendo l’aria fredda più pesante di quella calda.

PERTURBAZIONE ATLANTICA – Sabato 2 gennaio arriverà dal Nordatlantico una perturbazione, sospinta da aria fresca, ma un po’ più mite. Si formerà una bassa pressione sul mar Ligure che poi si sposterà verso il medio Adriatico. Le precipitazioni che cadranno al Nord assumeranno carattere nevoso su Piemonte, Lombardia e sull’arco alpino. Piogge invece al Nordest.
PERCHE’ NEVICHERA’ – Sulla Pianura Padana centro-occidentale sarà presente uno strato di aria fredda (il famoso “cuscinetto”), sopra di esso scorreranno le correnti più miti, cariche di piogge. La pioggia raggiungendo uno strato con temperature a zero gradi o sotto gli zero gradi, nello scendere verso il basso, si trasformerà in neve. Al Nordest, il “cuscinetto” di aria fredda verrà subito sostituito dall’aria mite del vicino mare Adriatico e della stessa perturbazione, con la neve che cadrà quindi a quote superiori ai 500/700 metri, localmente anche più in basso.

La neve, che – secondo le previsioni – dovrebbe cadere mista a pioggia – è prevista su Milano nei primi giorni del nuovo anno. Dopo una chiusura di 2015 con piogge e freddo, per sabato 2 gennaio – scrive ‘ilmeteo.it’ – sono previste a Milano “probabili piogge miste a neve”, con una temperatura minima di 1 grado e la massima di 3. Lo 0 termico, invece, si dovrebbe assestare a trecento metri”.

Situazione praticamente identica per domenica 3 gennaio, quando la neve – sempre secondo ‘ilmeteo.it’ – dovrebbe cadere di notte, “completando” la nevicata del 2 sera. Le temperature si manterranno basse, con minime di 0 gradi.

 

Fonte: Il Meteo.it & MilanoToday.it

 

Advertisement

EXPO, all’asta i “pezzi” dell’Esposizione 2015

asta rete brasile expo
asta rete brasile expo

È stato uno degli oggetti del desiderio di Expo.

Per sei mesi è stata fotografata e soprattutto calpestata da quanti hanno fatto la fila per poterci salire. Tanto che  –  era stata la prima ipotesi  –  si era pensato di donarla al Comune, che avrebbe fatto rivivere un pezzo di Esposizione nei parchi della città.

Ma adesso la rete del Brasile è spuntata su un sito Internet specializzato in aste. Si parte da una base di 500mila euro, rilanci da 20mila euro. Eccolo, il prezzo di un souvenir di Rho-Pero. Anche se volendo  –  e soprattutto potendo  –  si può conquistare l’interna struttura del padiglione per un milione e 600mila euro. Vince chi offre di più entro il 18 gennaio. Chissà se qualcuno, questa volta, si metterà in coda.

Inoltre, Expo ha deciso di mettere all’asta alcuni elementi che hanno caratterizzato l’Esposizione 2015.

 

Bandiere, pali, statue, installazioni, elementi che per sei mesi hanno fatto bella mostra di sé a Rho. Tutti pronti a dividersi per sempre, tutti pronti a viaggiare in attesa di una nuova casa. Il dopo Expo “perde i pezzi”, o almeno è quello che spera l’organizzazione, impegnata in una fondamentale “alienazione di beni immobili”.

La decisione dell’organizzazione è arrivata durante l’ultimo Cda, quello che ha cominciato a fornire i primi dati su costi e ricavi dell’Esposizione.

“La Società Expo 2015 Spa – si legge nell’avviso di asta pubblica per alienazione di beni immobili – a seguito della conclusione delle attività relative alla gestione e realizzazione dell’Esposizione Universale avvenuta a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, ha la necessità di procedere alla vendita di alcuni beni che, all’esito dell’Evento espositivo, non risultano più utili e, pertanto, devono essere dismessi”.

A finire all’asta saranno cinque lotti, tutti “da vendere unitariamente”. Il primo lotto contiene “l’installazione Bandiere di Expo Milano 2015”. Si tratta, in sostanza, dei 159 pali portabandiera che sono tutt’oggi sistemati tra piazza San Babila e piazza Cairoli. Un po’ più affascinante è il lotto numero 2, che offre le “statue Il popolo del cibo di FerrettI”. In vendita andranno le ventidue sculture in vetroresina e alluminio, alte tre metri e mezzo ciascuna, ideatE da Dante Ferretti per rappresentare la varietà alimentare.

Lo stesso scenografo è il responsabile del lotto numero 3, che mette all’asta “l’installazione Mercati di Ferretti”, le sette riproduzioni di mercati che durante i sei mesi di Expo hanno attirato i presenti lungo il Decumano.

Chi si aggiudicherà il lotto numero 4, invece, dovrà pazientare e aspettare che “Agorà”, una sorta di pagliaio gigante, torni da piazza Castello a Torino, dove è attualmente posizionato. Abbastanza grande, a dire poco, è anche l’installazione offerta dal lotto numero 5, “l’Expo Navigator Pavillion”, la struttura progettata dall’archistar Italo Rota usata come spazio di accoglienza e presentazione durante l’Esposizione di Milano.

“L’asta – spiega il bando – si terrà con il metodo dell’offerta segreta e l’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più alto riconosciuto ad Expo 2015 S.p.A. per ogni singolo lotto posto in vendita”. Per presentare la propria offerta c’è tempo fino alle 12 del 21 gennaio.

Chiunque sia interessato deve inviare la propria richiesta di partecipazione e offerta – sancisce il bando – “a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito, entro le ore 12 del giorno 21/01/2016 indirizzata alla Società Expo 2015 S.p.A. – Ufficio Procurement – Via Carlo Pisacane n. 1 – 20016 Pero (Mi)”.

Oltre alle carte, naturalmente, chi vorrà partecipare all’asta dovrà versare una cauzione provvisoria di cinquemila euro per ciascun lotto. Per sapere i vincitori, poi, basterà attendere l’apertura delle offerte che avrà luogo, in seduta pubblica, il 21 gennaio alle 15.30 presso la sede di Expo in via Carlo Pisacane 1 a Pero.

Fonte: Repubblica.it / MilanoToday.it

Advertisement

MILANO: Ufficializzata la data inizio saldi di gennaio

saldi invernali 2016
saldi invernali 2016
Milano, i saldi al via il 5 gennaio

La Regione Lombardia ha ufficializzato la data dell’inizio dei saldi invernali a Milano e, contestualmente, ha anche pubblicato on line una serie di regole che i commercianti dovranno rispettare…

A Milano inizieranno, come di consueto, il giorno prima dell’Epifania.

Per l’edizione invernale del 2016, la data di inizio saldi sarà martedì 5 gennaio.

 Una nota di Regione Lombardia ha ufficializzato la data , sottolineando anche che i saldi possano avere una durata max di 60 giorni. Inoltre, la Regione ha pubblicato alcune norme che i commercianti dovranno obbligatoriamente rispettare per garantire sicurezza e trasparenza negli acquisti dei loro clienti.

I negozianti – si legge sul sito di Regione Lombardia – “hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso”. E ancora, “l’operatore commerciale ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita. Non può inoltre indicare prezzi ulteriori e diversi e deve essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto”.

Fonte: MilanoToday.it

Advertisement

MILANO: ritorna il NO PANTS SUBWAY RIDE

no pants subway ride new york city
no pants subway ride new york city
Milano, ritorna il ” no pants subway ride” 

Ritorna a Milano, per la sesta edizione, l’evento «No Pants Subway Ride», il flash mob che, come ogni inverno, porta decine di ragazzi a un “giro” in metrò senza vestiti, letteralmente no pants.

L’appuntamento è per le 14 di domenica 10 gennaio nei pressi del Politecnico, in piazza Leonardo da Vinci (metro Piola).

Ecco l’evento ufficiale.

No pants subway ride  è un flash mob che si svolge ogni anno anche in altre città del mondo.

Famoso è sicuramente l’evento di New York, in cui è nato il movimento nel 2002.

 

Advertisement

Jovanotti torna in concerto a Milano: ecco le date 2016

jovanotti milano assago
jovanotti milano assago
Lorenzo Jovanotti torna in concerto a Milano nel 2016.

Due serate per rivivere le emozioni dei concerti estivi della passata stagione.

Ecco le date del 2016: 8 Gennaio / 9 Gennaio

Due appuntamenti da non perdere.

Biglietti disponibili sul sito http://www.ticketone.it/

 

Come arrivare al Mediolanum Forum Assago

Il Mediolanum Forum, a soli 3 km da Milano, è facilmente raggiungibile in auto e si trova all’incrocio tra il tratto iniziale dell’A7 Milano-Genova e la Tangenziale Ovest di Milano, uscita Assago-Milanofiori.

Il Mediolanum Forum è inoltre servito da una fermata dedicata dalla Linea 2 (verde) della Metropolitana, Assago – Milanofiori Forum, a sole 7 fermate da Cadorna.

Mediolanum Forum

v. G. Di Vittorio, 6

20090 Assago (MI)

Advertisement

MILANO: code da Tiffany per il regalo last-minute

code tiffany natale
code tiffany natale
CODE PER I REGALI DI NATALE

Succede ogni anno che qualcuno si riduca all’ultimissimo momento per acquistare qualche regalo di Natale. A Milano sembra che molti ritardatari abbiano deciso di correre in via della Spiga al negozio di Tiffany. Ecco il risultato: la lunga coda davanti all’ingresso e il negozio strapieno.

Da 130 anni, i leggendari anelli di fidanzamento Tiffany sono stati creati a mano a New York da una squadra di esperti artigiani. I migliori diamanti al mondo meritano una maestria eccellente.

 

Advertisement

MUSEI a Milano: orari e aperture durante le Festività

Museo del Duomo   Milano   Palazzo Reale di Milano
Museo del Duomo Milano Palazzo Reale di Milano

Milano, Musei Aperti e Orari tra Natale 2015 e 6 gennaio 2016
Quali sono gli orari e i musei civici aperti a Milano per Natale 2015 fino all’Epifania 2016? Alla domanda risponde Palazzo Marino, con una dettagliata guida.

GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2015 – VIGILIA NATALE
Palazzo Reale 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
PAC 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
Palazzo della Ragione Fotografia 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
Museo del Novecento 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
Spinosauro (Palazzo Dugnani) 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
National Geographic (Museo di Storia Naturale) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Lia Pascaniuc – Vita Liquida (Acquario Civico) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)

VENERDÌ 25 DICEMBRE 2015 – NATALE
Palazzo Reale 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
PAC 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Palazzo della Ragione Fotografia 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Museo del Novecento 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Spinosauro (Palazzo Dugnani) CHIUSO
National Geographic (Museo di Storia Naturale) CHIUSO
Lia Pascaniuc – Vita Liquida (Acquario Civico) CHIUSO

SABATO 26 DICEMBRE 2015 – SANTO STEFANO
Palazzo Reale 9.30 – 22.30 (ultimo ingresso 21.30)
PAC 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Palazzo della Ragione Fotografia 9.30 – 22.30 (ultimo ingresso 21.30)
Museo del Novecento 9.30 – 22.30 (ultimo ingresso 21.30)
Spinosauro (Palazzo Dugnani) 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
National Geographic (Museo di Storia Naturale) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Lia Pascaniuc – Vita Liquida (Acquario Civico) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
GIOVEDÌ 31 DICEMBRE 2015 – SAN SILVESTRO
Palazzo Reale 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
PAC 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
Palazzo della Ragione Fotografia 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
Museo del Novecento 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
Spinosauro (Palazzo Dugnani) 9.30 – 14.30 (ultimo ingresso 13.30)
National Geographic (Museo di Storia Naturale) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Lia Pascaniuc – Vita Liquida (Acquario Civico) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
VENERDÌ 1° GENNAIO 2016 – CAPODANNO
Palazzo Reale 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
PAC 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Palazzo della Ragione Fotografia 14.30 – 20.30 (ultimo ingresso 19.30)
Museo del Novecento 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Spinosauro (Palazzo Dugnani) 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
National Geographic (Museo di Storia Naturale) CHIUSO
Lia Pascaniuc – Vita Liquida (Acquario Civico) CHIUSO
MERCOLEDÌ 6 GENNAIO 2016 – EPIFANIA
Palazzo Reale 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
PAC 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Palazzo della Ragione Fotografia 9.30 – 20.30 (ultimo ingresso 19.30)
Museo del Novecento 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Spinosauro (Palazzo Dugnani) 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
National Geographic (Museo di Storia Naturale) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Lia Pascaniuc – Vita Liquida (Acquario Civico) 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)

In tutti gli altri giorni di dicembre 2015 e gennaio 2016 non indicati verranno effettuati i normali orari di apertura, fatto salvo per la mostra Spinosauro a Palazzo Dugnani che estende l’orario LUNEDÌ 28 DICEMBRE 2015 e LUNEDÌ 4 GENNAIO 2016 dalle 9.30 alle 19.30.

 

FONTE: MilanoToday.it

Advertisement

CAPODANNO 2016 …….. Vieni a ballare in piazza Duomo

11870827 1616518685297628 2551297225621800753 n
11870827 1616518685297628 2551297225621800753 n

Vieni a ballare in piazza Duomo.

Capodanno a Milano, dove protagonista del tradizionale concerto gratuito nel cuore della città sarà Caparezza, che con la sua trascinante energia farà saltare la piazza, alternando i brani dell’ultimo disco Museicaalle sue canzoni più amate e ballate. Il rapper salirà sul palco alle 23 e, poco prima della mezzanotte, darà il via al conto alla rovescia verso il 2016; ma la musica inizierà già alle 20.30 con il dj-set de I Distratti, seguito dall’esibizione del “chitarrista del deserto” Bombino.

E’ una novità il veglione alla Scala: per la prima volta, il teatro del Piermarini invita a un cenone, seduti ai tavoli allestiti nei suoi prestigiosissimi saloni. Prima va in scena la Cenerentola di Prokof’ev, meravigliosa favola sulle punte proposta in una nuova coreografia firmata Mauro Bigonzetti, con Roberto Bolle e Polina Semionova. La grande danza è protagonista anche alCarcano, dove il 31 torna il Balletto di Mosca con il balletto natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci. E ancora punta su un classico delle feste il Teatro Strehler: pieno d’incanto,Slava’s Snowshow del clown russo Slava Polunin non smette di stupire ed emozionare. Spettacolo più buffet e brindisi di mezzanotte con la compagnia del teatro è invece la proposta dell’Elfo dove il 31 c’è l’ultima replica di Pùntila e il suo servo Matti, una delle migliori commedie di Brecht, con la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia.

Fonte info: viaggi.corriere

Advertisement

Le 5 cose da fare tra la Vigilia e Natale a Milano

pista di pattinaggio
pista di pattinaggio


Mostre, piste di pattinaggio, musica, gare benefiche, mercatini:
ecco cosa offre Milano a cittadini e turisti durante le festività.

LE MOSTRE:

Fitto il calendario di eventi culturali che, il 24 e 25 dicembre, non chiudono. In primis le mostre. Tra le altre, la monografica a Palazzo Reale su Alfons Mucha, protagonista dell’Art Nouveau, aperta giovedì (9.30-14.30) e venerdì (14.30-18.30). Nei giorni di festa si potranno visitare anche la mostra «Giotto, l’Italia» (sempre a Palazzo Reale): la vigilia 9.30-14.30, a Natale 14.30-18.30. Il 24 si potrà visitare anche l’antologica «Raffaele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città» all’Unicredit Pavilion di Porta Nuova (10-19; chiusa il 25). Tra Natale e l’Epifania si potranno poi visitare la mostra Spinosauro a Palazzo Dugnani (chiusa solo il 25 dicembre), il Museo di Storia Naturale, il Castello Sforzesco, l’Aquario Civico, il Castello, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo del Risorgimento e Palazzo Morando e (chiusi il 25 dicembre e il 1° gennaio).

LE PISTE DI PATTINAGGIO

Cinque sono le piste di pattinaggio allestite quest’anno a Milano:

in piazza Gae Aulenti, via Vittor Pisani, due ai Giardini Montanelli e infine in Darsena, dove è possibile l’esperienza di pattinare su una pista allestita direttamente a sbalzo sull’acqua. E ancora: una sesta pista si è da poco inaugurata all’ombra di Palazzo Lombardia, sede della Regione.

Suggestiva la pista di pattinaggio con vista panoramica su piazza Duomo situata sullo skyline della Galleria Vittorio Emanuele.

I MERCATINI DI NATALE

A Milano sono tanti gli spazi che, nel periodo natalizio, si trasformano in piccole fiere dell’artigianato e della gastronomia: dalle casette in stile baita di piazza Gae Aulenti al Darsena Christmas Village; dagli stand in piazza Duomo a alle bancarelle di via Panfilo Castaldi, passando per la nuova piazza Tre Torri sino al Borgo di Chiaravalle.

JAZZ

La sera del 24 dicembre chiude il calendario dell’Avvento a Palazzo Marino, la rassegna musicale realizzata in collaborazione con la Fondazione Scuole Civiche. Alle 18 l’esibizione del Coro dei Civici Corsi di Jazz di Giorgio Ubaldi. Un calendario «vivente», ovvero una persona pronta ad animare ogni giorno una finestra del Comune con melodie natalizie riarrangiate in chiave jazz.

LA CORSA DI NATALE

L’appuntamento è alle 8.30 del 25 dicembre al Parco Lambro (ingresso da via Feltre) per la sgambata non competitiva di 3 chilometri e 650 metri. L’iniziativa, oltre ai benefici per la linea, può essere anche un’occasione utile per portare beni di prima necessità da donare a chi ne ha bisogno.

Fonte:

Corriere.it

Advertisement

Il presepe subaqueo arriva in Darsena a Milano

Il Presepe subaqueo arriva in Darsena

Il Christmas Village di Milano diventa ancora più affascinante grazie al presepe subaqueo.

È stato infatti allestito in Darsena un presepe subacqueo.

Si tratta di un’installazione quanto mai suggestiva, vicino al Ponte dello Scodellino, organizzata dalla Canottieri San Cristoforo e dalla Asd Atlantisub, storica società subacquea milanese.

Video: fonte Youtube

Advertisement

Cenone di Capodanno alla Scala: un sold out da 590 euro

teatro alla scala milano capodanno e1450888284952
teatro alla scala milano capodanno e1450888284952
Capodanno alla Scala: un sold out

per la prima volta il Teatro La Scala di Milano ha organizzato un Capodanno ” culturale “.

l’idea del Capodanno alla Scala sembra essere andata benissimo. Infatti la proposta è di San Silvestro è sold-out, nonostante i 590 euro a persona. Il capodanno alla Scala include posti centrali per il balletto Cinderella in cui, per l’occasione danzerà Federico Bonelli, «principal» del Royal Ballet di Londra.

L’evento inizia col balletto previsto per le ore 19. Seguirà una visita guidata al museo del Teatro con Cocktail & Buffet e, infine, il cenone per solo 125 persone con un menù che include carpaccio di salmone, risotto alla Giuseppe Verdi, filetto alla Rossini e brindisi finale.

Ma attenzione.

Sono tutti esauriti i 125 posti che prevedono il pacchetto balletto, visita al museo e cenone mentre non sono esauriti tutti i biglietti per assistere al solo balletto. Ieri sera, intanto, è stato eseguito il tradizionale Concerto di natale diretto quest’anno da Franz Welser-Möst con Andrea Lucchesini al pianoforte. Nel cast il soprano Luba Orgonásová, il mezzosoprano Gerhild Romberger e il tenore Christian Elsner.

Il Concerto di Natale sarà trasmesso in differita televisiva su Rai 1 il 24 dicembre alle 9.30.

Advertisement

Expo riapre per la Festa di Natale dei dipendenti

153904103 11930ced ca6e 431d bb99 8b8b4d03fe81
153904103 11930ced ca6e 431d bb99 8b8b4d03fe81

Expo riapre… a Natale per la festa dei dipendenti

Il sito di Expo Milano 2015 di Rho Fiera è stato riaperto per un solo giorno.

Infatti i membri che per sei mesi hanno lavorato nella struttura Expo si sono ritrovati per una festa in occasione del Santo Natale.

Expo riapre a natale per la festa dei dipendenti
expo-riapre-a-a-natale

Tra i tanti presenti, c’era anche Giuseppe Sala, l’ex commissario unico di Expo, che ha definito i membri che hanno prestato servizio durante questi mesi di Expo “degli eroi che hanno reso possibile il grande successo della manifestazione”.

Le immagini della serata sono immediatamente finite sui social, Instagram in testa…

Advertisement
Milano
nubi sparse
19 ° C
20.3 °
18.8 °
69 %
2.7kmh
82 %
Gio
21 °
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
17 °
Lun
21 °